SlideShare a Scribd company logo
Nike. I AM 1
journey 2009
Nike è ….

   un modello di business identico a se stesso dal 1964: investimento in design,
    ricerca & sviluppo, marketing e comunicazione, outsourcing della produzione.
    I prodotti Nike sono realizzati da 700 fabbriche in 51 paesi legati
    contrattualmente a Nike.

   un’incessante innovazione di prodotto: nel 1980 Nike vendeva 175 diversi
    modelli di scarpe, dal 2000 i modelli sono diventati 1200. Una scarpa, una
    strategia di comunicazione.

    la creazione di un mercato inesplorato: Nike trasforma le sneaker da calzatura
    tecnica per atleti in un’istanza di moda.
    “IF YOU HAVE A BODY, YOU ARE AN ATLETHE”
                                                 Bill Bowerman co-founder di Nike Inc.

   la brand icona dell’efficacia della comunicazione: la campagna “Just Do It”
    nel 1988 portò Nike ad aumentare la propria la quota di mercato in USA dal
    18% al 43%
I AM 1 journey




                     IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO:
                 Il molteplice universo dello sportwear urbano.
            In continua evoluzione, vive e respira seguendo il ritmo
             della strada, i suoi suoni, le sue mille contaminazioni.
IL PRODOTTO:
 Le AIR MAXIM 1, il nuovo modello delle AIR MAX 1, lanciato per
      celebrarne il 25° anniversario. Una scarpa che fu ed è
             rivoluzionaria grazie alla tecnologia Air.
      Oggi è un modello di scarpa fashion ma al contempo
leggerissimo, perfetto anche per le performance sportive su pista.
I AM 1 journey
                 LA STRATEGIA:
       Dalle campagne storiche con i grandi
campioni dello sport (John McEnroe, Michael
            Jordan, Serena Williams)
alle iniziative sul territorio che creano legami
    emotivi con i network e le community
  all’interno dei quali vivono i consumatori.


            Chi sono i nuovi eroi ?
 Chi nasce, vive e crea nella giungla urbana,
designer, dj, musicisti,skaters, bikers, creativi,
                        …

     Quali sono le vittorie a cui aspirare?
 le contaminazioni, i cortocircuiti creativi, le
linee d’ombra … le rivoluzioni del panorama
                   urbano.                              I AM 1 Journey è andata caccia del
                                                       vibrante presente di 5 città europee:
                                                     Londra, Parigi, Berlino, Madrid e Milano.
IL MANIFESTO di The London iAM1 journey
Hey, tu: armati di fiato e buone gambe. Armati di curiosità. Armati di sguardi intensi.
   Armati di humour e sorrisi... c’è una Londra viva e pulsante, dove le storie sono
umane, dove la strada è suono e poesia, dove le idee sono fatte per illuminare prima
 ancora che guadagnare, dove il cuore è umano e il presente è nelle tue mani. Dalle
 periferie all’East End in perenne trasformazione, il respiro del mondo è racchiuso in
                       ogni passo che fai, in ogni parola che sei…
IL MANIFESTO di The Milan I AM1 Journey
    Milano non è quel che credi. Milano non è quel che vedi.
       Milano si nutre silenziosamente di contraddizioni.
   Milano è l’alta moda, ma Milano è anche il fascino basso e
 sordido della strada: facce che ogni tanto si incontrano, street
    art da battaglia nelle gallerie d’arte, amanti del funk che
   suonano negli squat e il giorno dopo nei vernissage, perché
   Milano è strana, e per giunta lo è quando meno te l’aspetti.
 Milano sono i grandi campioni nella Scala del calcio, a San Siro,
    ma è anche lì dove esordiscono i diciottenni e riescono ad
                    essere i migliori in campo.
   Milano è una brutta città, fatta di posti bellissimi. Milano la
 vorresti odiare, mentre la stai amando. Milano va scoperta, va
indagata, va camminata, corsa e percorsa; perché non è (solo)
            quel che credi, non è (solo) quel che vedi.
The Milan I AM 1 journey
                   LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ LOCALE:
             Un video d’autore dedicato a Milano che racconta l’anima
         contradditoria della città attraverso le storie e i percorsi di insoliti
         protagonisti, tra i quali Alioscia dei Casino Royale, Kleopatra DJ,
          fata delle notti funky cittadine e il calligrafo Luca Barcellona, aka
                                       Bean One.
L’INCONTRO E LO SCAMBIO:
                            16 luglio 2009
Molto più di un evento, un ritrovo, un happening irrinunciabile per
il pubblico allargato della rete creativa che vive la città in cui Nike
      si raccontra attraverso dj set e performance artistiche.
LO STORE :
Ma anche un temporary store dedicato alle Air Maxim 1 e non
                          solo…
IL FOLLOW UP: 11 volti. 11 storie. 1 sola Hoodie
La mostra Faces and Hoodies al Nike Studio La Posteria di Milano
 Ai protagonisti di 1 Journey si affiancano nuovi volti, della scena
artistica e sportiva milanese per celebrare un’altra icona i Nike: la
                                AW77.
  Simbolo di personalità, talento e stile dentro e fuori dal campo,
 compagna ideale nei momenti di gloria in pubblico, così come in
        quelli più intimi lontano dai riflettori e dal glamour.
Philips. Sense & Simplicity
        2006 – 2008
La semplicità per Philips

 La promessa Sense and Simplicity nasce nel 2004 per definire il nuovo
  posizionamento della brand

 Sense and Simplicity racchiude l’intento di fare innovazioni che
  diventano possibilità concrete per migliorare la qualità della vita e
  arricchire la esperienze delle persone

 Sense and Simplicity si esplicita in una comunicazione diretta,
  trasparente, pulita e, naturalmente, semplice

 Sense and Simplicity è molto più di un posizionamento: è una visione
  dell’azienda che si traduce in innovazione di prodotto e strategia di
  comunicazione a livello globale
La semplicità per Philips è …

                            INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Attraverso tre concetti chiave :

- Designed around you:
tutte le attività di Philips devono essere guidate dalle necessità dei consumatori e
dalla conoscenza profonda dei bisogni, sogni e desideri di tutti gli stakeholder
aziendali

- Easy to Experience:
le persone dovrebbero essere sempre nella condizione di godere dei benefici della
tecnologia senza controversie o difficoltà. I prodotti devono essere sempre semplici
da utilizzare e da apprezzare

- Advanced:
una soluzione per Philips è veramente avanzata solo quando migliora la vita delle
persone. Il concetto di avanzato non si riferisce solo alla tecnologia, ma anche al
modo di pensare e di prepararsi al futuro, studiando quelli che saranno gli scenari
possibili e guidando l’innovazione verso ciò che è più desiderabile e sostenibile.
La semplicità per Philips è …

                   UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE GLOBALE



   Simplicity è figlia della prima campagna mondiale di Philips lanciata nel 1995
    "Let's make things better" (Miglioriamo il tuo mondo)



   Con la nuova campagna il continuo miglioramento tecnologico di Philips si evolve
    e abbraccia la semplicità quale valore guida per tendere al benessere,
    all'armonia, e alla soddisfazione per una vita migliore
2006 - Living Simplicity è ….

                    UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE OLISITCO

   Una ricerca internazionale per comprendere il ruolo della semplicità nel
    progresso tecnologico

   Un manifesto per proporre idee e sollecitazioni che rendono la vita più semplice

   Una campagna di comunicazione: "Semplicità è“



   un forum di discussione, www.livingsimplicity.it , dove le persone possono
    esprimere la propria opinione sul tema della complessità nella vita e proporre
    come semplificarla.

   un Festival della Semplicità di due giorni, interamente dedicato ad approfondire
    il tema nei diversi campi dell’esistenza
Simplicity -> il primo passo:


                                 la ricerca:

  Il 37 % degli italiani considera la tecnologia un passaggio fondamentale
                per la semplificazione della propria esistenza.

            Il 22% sostiene che la tecnologia aiuta a migliorare
                           l’equilibrio vita-lavoro

         il 19% crede che la tecnologia sia sinonimo divertimento
                         nella vita di tutti i giorni,

         Il 10% ritiene che faccia risparmiare tempo per se stessi.
Siamo partiti da qui.
Da una premessa che è diventata una
promessa.
La promessa di fare della tecnologia una
compagna di vita che aiuti a migliorarne la
qualità con più semplicità.
2006 - Il Manifesto della Semplicità




         Il Manifesto è stato consegnato al Comune di Milano come
     guida alla semplificazione del modo di vivere quotidiano ed è stato
                        allegato a riviste e settimanali.
2006 - Il festival della Semplicità
Un festival di due giorni interamente
dedicato al tema della semplicità,
affrontata da punti di vista diversi e
applicata ai diversi campi dell’esistenza.

52 personaggi famosi (filosofi, cantanti,
scienziati, designer, scrittori, stilisti,
giornalisti, pionieri della nuova
comunicazione, pasticceri, dj, sportivi,
sociologi, politologi, medici, cuochi,
manager, autori tv, e altri ancora) si sono
susseguiti per otto ore al giorno, in una
sfilata ininterrotta di parole, immagini,
                                              Un evento per far emergere l’idea di
azioni, tecniche, musiche, corpi.
                                              semplicità come motore dell’evoluzione.

Un obiettivo comune: raccontare la
propria idea di semplicità e in che modo
hanno saputo trovare soluzioni semplici al
loro modo di vivere quotidiano.
2006 - Il Format del Festival
        La Semplicità è osservata da 6 prospettive interconnesse:
2008 – Il Simplicity Store

10 dicembre 08 – 10 gennaio 09
A fine 2008 ha aperto le porte il Philips Simplicity
Store per regalare momenti di relax ai passanti,
permettendo per qualche minuto di isolarsi dalla
frenesia della città.

Il Temporary Store ha permesso di “toccare con
mano” gli effetti benefici delle ultime innovazioni
Philips all’insegna della semplicità:
-> le Wake-up Light che riproducono la luce
dell’alba prima di suonare
-> oppure la lampada emozionale Living Colors
che illumina l’ambiente domestico con diversi
colori e intensità a seconda dell’umore della
giornata
2008 – Il format per lo Store

Il palinsesto del Temporary Store è composto da
alcuni appuntamenti quotidiani per sperimentare la
“tecnologia semplice”:

-> al mattino, prima di entrare in ufficio si può
sorseggiare un caffè dando uno sguardo alle news
del giorno pubblicate sui principali quotidiani

-> a chi cerca una pausa fra una spesa e l’altra, è
offerto un aperitivo salutistico a base di centrifugati
di frutta o verdura creati con i frullatori e le
centrifughe Philips.

-> alle 17 c'è il Tea Time per una pausa con una
tazza di tè o una tisana, preparate con i bollitori
Philips

-> prima della chiusura giornaliera alle 19 c'è
l'appuntamento Shaving & Beauty, barba per lui e
piega per lei. A disposizione i prodotti Philips
dedicati alla cura della persona.
2008 – il follow up, e la storia continua
Philips regala un Natale sulla strada della semplicità a Milano

Il Natale a Milano può essere sinonimo di traffico, affollamento e
stress. Dal 7 al 24 dicembre 2008 Philips ha organizzato una serie di
iniziative per per migliorare la qualità della vita natalizia dei milanesi:

 un parcheggio gratuito ampio, sotterraneo, custodito e completo di
  servizio navetta gratuito ogni quarto d’ora per Corso Buenos Aires

 le Simplicity Map ovvero tre mappe stradali delle principali vie dello
  shopping a Milano, per conoscerle meglio e semplificare la vita di chi
  è travolto dal turbinoso vortice degli acquisti ( in collaborazione con
  Confcommercio)

 le squadre di Babbi Natale a completa disposizione dei milanesi per
  trasportare i pacchi regalo fin dove è più comodo

 gli speciali Simplicity Point, gazebo dove far confezionare
  gratuitamente i regali acquistati
2005 -2006 Simplicity Event ...

              A livello globale Philips organizza ogni anno
        una kermesse internazionale che viene ospitata in una
          capitale, da Londra a Parigi, a Hong Kong, a Mosca.
      Un evento di grande respiro che ha l’obiettivo di mostrare a
         tutti gli stakeholders l’impegno di Philips nel creare
      soluzioni semplici e desiderabili per un futuro sostenibile.
2008- Simplicity Event a Mosca...
      L’edizione 2008 di Simplicity Event si è svolta a Mosca sul tema “Healthy
       People, Healthy Living, Healthy Planet” dedicato ai progetti fondati sui
      principi del rispetto dell’ambiente quali il risparmio energetico, l’energia
                  rinnovabile e il consumo responsabile dei prodotti.
2008- Simplicity Event a Mosca...

      Un lancio di prodotto per la strada che ha come obiettivo la
                           “city beautification”.
     “Light Blossom”, una sorgente luminosa per ambienti esterni
     che, nel corso della giornata, modifica l’intensità della luce a
       seconda della presenza umana e utilizza l’energia solare e
       eolica per produrre luce nell’ottica del massimo risparmio
                                energetico.
Philips Simplicity - in sintesi
             -> profonda coerenza dalla missione dell’azienda
                         all’innovazione di prodotto
                      alla comunicazione di prodotto
                     alla comunicazione istituzionale

              -> strategia di lungo termine ad ampio respiro

                   -> dialogo con i luoghi e le emozioni

                     -> esperienza e partecipazione

                             -> convergenza

        -> un approccio strategico decisamente non convenzionale.


                                                           Ok, ma in pratica?
Wired Italia. Il lancio
        2009
Wired

WIRED,nato in USA 16 anni fa, è il più
 prestigioso e autorevole periodico
dedicato all’innovazione e alle nuove
              tecnologie.

La sua missione: raccontare il desiderio
    di cambiamento delle persone.

  Il primo numero esce il 19 febbraio
2009 e si avvale di una squadra di firme
    eccellenti, italiane e statunitensi
Il lancio



Un partenza dal basso per una grande casa editrice come Condé Nast:

 apertura di un gruppo su Facebook (che conta già più di 6000 membri)

 un invito a curiosare in casa Condé Nast, in una riunione di redazione
  allargata più che una tavola rotonda tra blogger, capi redattori, tecno-
  evangelist, imprenditori digitali 100 giorni prima dell’uscita in edicola

 diretta in videostreaming su Mogulus, la piattaforma gratuita di WebTV

 minisito underconstruction, su weWIRED.it, ma anche Twitter, Flickr etc.
Il pre-lancio




 Wired mette online un vero e proprio “buzz radar” che scandaglia e raccoglie dalla
rete tutte le discussioni, i post, le foto ed i video in cui viene citato Wired Italia. Uno
strumento capace di rappresentare visivamente quanti e chi in rete stesse parlando
                                 del nascituro magazine.
 Obiettivo: “misurare” quanto efficace fosse il lavoro svolto per preparare il lancio e
 dar prova della capacità d’osservazione e di visione innovativa della propria rivista.
Il lancio

Il mondo migliora ogni volta   Se credi in un futuro migliore   Che tu ci creda o no il futuro
       che qualcuno              non sei necessariamente              Potrebbe essere
Un evento su invito.
Costruito intorno al concept del futuro,
esalta l’aspetto più esperienziale e
tangibile della tecnologia, toccando i
temi e i contenuti di 'Wired' in modo da
coinvolgere gli ospiti, accompagnandoli in
anteprima assoluta dentro l’edizione
italiana del magazine e del sito Wired.it.
E’ la piattaforma digitale sviluppata per tenere traccia di tutti i
   dibattiti, i post e i commenti che riguardano WIRED Italia,
 rendendoli così fruibili alla comunità online cresciuta intorno
                 alla ‘‘fabbrica’’ del nuovo mensile

Wewired.it diventa l’aggregatore delle conversazioni online che
 si snodano intorno al mondo WIRED, offrendo alla comunità
  che si riconosce nelle pagine della rivista un punto di vista
 privilegiato sulle news, i dibattiti e i pareri che circolano in
                              Rete.

 ‘‘Il dentro è fuori e il futuro passa attraverso le relazioni’’: in
     questa definizione dell’interattività e della socialità che
   caratterizzano la dimensione ‘‘liquida’’ del Web 2.0 c’è la
       chiave di lettura di Wewired.it che si propone come
                   ‘‘esperimento partecipativo’’.

More Related Content

Similar to Non Standard Case Histories

No verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesiNo verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesi
Davide Geraci
 
Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012cOOkies adv
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineThe Round Table
 
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Andrey Golub
 
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
Angela Ascheri
 
Davide Caggiano - Louder italia
Davide Caggiano  - Louder italiaDavide Caggiano  - Louder italia
Davide Caggiano - Louder italia
gumisiad
 
Presentazione Mai Tai 2014
Presentazione Mai Tai 2014Presentazione Mai Tai 2014
Presentazione Mai Tai 2014Angelo Mazzi
 
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Comitato Brand Milano
 
Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014
Angelo Mazzi
 
"Beep Beep" Ied per ONU
"Beep Beep" Ied per ONU"Beep Beep" Ied per ONU
"Beep Beep" Ied per ONU
Elisa Marino
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini
 
Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...
elisabettavanuzzo
 
esercitazione1
esercitazione1esercitazione1
esercitazione1brandiste
 
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
Giancarlo Sciascia
 
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus MilanoMilano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Andrey Golub
 
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola CamilloComprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
PMexpo
 
iDD - Innovation Design District, Milano
iDD - Innovation Design District, MilanoiDD - Innovation Design District, Milano
iDD - Innovation Design District, Milano
Mediamond
 
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICEIdes: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
www.retailconsortium.eu
 
Gift book 2013
Gift book 2013Gift book 2013
Gift book 2013
Federico Attore
 

Similar to Non Standard Case Histories (20)

No verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesiNo verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesi
 
Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012Assemblea Adci 29 settembre 2012
Assemblea Adci 29 settembre 2012
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
 
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009
 
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Architettura I - Merchandising per i...
 
Davide Caggiano - Louder italia
Davide Caggiano  - Louder italiaDavide Caggiano  - Louder italia
Davide Caggiano - Louder italia
 
Presentazione Mai Tai 2014
Presentazione Mai Tai 2014Presentazione Mai Tai 2014
Presentazione Mai Tai 2014
 
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
Forum Brand Milano - Nuovi temi della comunicazione narrativa di Milano. 19-2...
 
Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014
 
"Beep Beep" Ied per ONU
"Beep Beep" Ied per ONU"Beep Beep" Ied per ONU
"Beep Beep" Ied per ONU
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01
 
Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...
 
esercitazione1
esercitazione1esercitazione1
esercitazione1
 
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
 
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus MilanoMilano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
 
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola CamilloComprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
Comprendere l'innovazione - Giordano Ferrari e Nicola Camillo
 
Da FashionCamp a Fashionblabla
Da FashionCamp a FashionblablaDa FashionCamp a Fashionblabla
Da FashionCamp a Fashionblabla
 
iDD - Innovation Design District, Milano
iDD - Innovation Design District, MilanoiDD - Innovation Design District, Milano
iDD - Innovation Design District, Milano
 
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICEIdes: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
 
Gift book 2013
Gift book 2013Gift book 2013
Gift book 2013
 

Non Standard Case Histories

  • 1. Nike. I AM 1 journey 2009
  • 2. Nike è ….  un modello di business identico a se stesso dal 1964: investimento in design, ricerca & sviluppo, marketing e comunicazione, outsourcing della produzione. I prodotti Nike sono realizzati da 700 fabbriche in 51 paesi legati contrattualmente a Nike.  un’incessante innovazione di prodotto: nel 1980 Nike vendeva 175 diversi modelli di scarpe, dal 2000 i modelli sono diventati 1200. Una scarpa, una strategia di comunicazione.  la creazione di un mercato inesplorato: Nike trasforma le sneaker da calzatura tecnica per atleti in un’istanza di moda. “IF YOU HAVE A BODY, YOU ARE AN ATLETHE” Bill Bowerman co-founder di Nike Inc.  la brand icona dell’efficacia della comunicazione: la campagna “Just Do It” nel 1988 portò Nike ad aumentare la propria la quota di mercato in USA dal 18% al 43%
  • 3. I AM 1 journey IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Il molteplice universo dello sportwear urbano. In continua evoluzione, vive e respira seguendo il ritmo della strada, i suoi suoni, le sue mille contaminazioni.
  • 4. IL PRODOTTO: Le AIR MAXIM 1, il nuovo modello delle AIR MAX 1, lanciato per celebrarne il 25° anniversario. Una scarpa che fu ed è rivoluzionaria grazie alla tecnologia Air. Oggi è un modello di scarpa fashion ma al contempo leggerissimo, perfetto anche per le performance sportive su pista.
  • 5. I AM 1 journey LA STRATEGIA: Dalle campagne storiche con i grandi campioni dello sport (John McEnroe, Michael Jordan, Serena Williams) alle iniziative sul territorio che creano legami emotivi con i network e le community all’interno dei quali vivono i consumatori. Chi sono i nuovi eroi ? Chi nasce, vive e crea nella giungla urbana, designer, dj, musicisti,skaters, bikers, creativi, … Quali sono le vittorie a cui aspirare? le contaminazioni, i cortocircuiti creativi, le linee d’ombra … le rivoluzioni del panorama urbano. I AM 1 Journey è andata caccia del vibrante presente di 5 città europee: Londra, Parigi, Berlino, Madrid e Milano.
  • 6. IL MANIFESTO di The London iAM1 journey Hey, tu: armati di fiato e buone gambe. Armati di curiosità. Armati di sguardi intensi. Armati di humour e sorrisi... c’è una Londra viva e pulsante, dove le storie sono umane, dove la strada è suono e poesia, dove le idee sono fatte per illuminare prima ancora che guadagnare, dove il cuore è umano e il presente è nelle tue mani. Dalle periferie all’East End in perenne trasformazione, il respiro del mondo è racchiuso in ogni passo che fai, in ogni parola che sei…
  • 7. IL MANIFESTO di The Milan I AM1 Journey Milano non è quel che credi. Milano non è quel che vedi. Milano si nutre silenziosamente di contraddizioni. Milano è l’alta moda, ma Milano è anche il fascino basso e sordido della strada: facce che ogni tanto si incontrano, street art da battaglia nelle gallerie d’arte, amanti del funk che suonano negli squat e il giorno dopo nei vernissage, perché Milano è strana, e per giunta lo è quando meno te l’aspetti. Milano sono i grandi campioni nella Scala del calcio, a San Siro, ma è anche lì dove esordiscono i diciottenni e riescono ad essere i migliori in campo. Milano è una brutta città, fatta di posti bellissimi. Milano la vorresti odiare, mentre la stai amando. Milano va scoperta, va indagata, va camminata, corsa e percorsa; perché non è (solo) quel che credi, non è (solo) quel che vedi.
  • 8. The Milan I AM 1 journey LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ LOCALE: Un video d’autore dedicato a Milano che racconta l’anima contradditoria della città attraverso le storie e i percorsi di insoliti protagonisti, tra i quali Alioscia dei Casino Royale, Kleopatra DJ, fata delle notti funky cittadine e il calligrafo Luca Barcellona, aka Bean One.
  • 9. L’INCONTRO E LO SCAMBIO: 16 luglio 2009 Molto più di un evento, un ritrovo, un happening irrinunciabile per il pubblico allargato della rete creativa che vive la città in cui Nike si raccontra attraverso dj set e performance artistiche.
  • 10. LO STORE : Ma anche un temporary store dedicato alle Air Maxim 1 e non solo…
  • 11. IL FOLLOW UP: 11 volti. 11 storie. 1 sola Hoodie La mostra Faces and Hoodies al Nike Studio La Posteria di Milano Ai protagonisti di 1 Journey si affiancano nuovi volti, della scena artistica e sportiva milanese per celebrare un’altra icona i Nike: la AW77. Simbolo di personalità, talento e stile dentro e fuori dal campo, compagna ideale nei momenti di gloria in pubblico, così come in quelli più intimi lontano dai riflettori e dal glamour.
  • 12. Philips. Sense & Simplicity 2006 – 2008
  • 13. La semplicità per Philips  La promessa Sense and Simplicity nasce nel 2004 per definire il nuovo posizionamento della brand  Sense and Simplicity racchiude l’intento di fare innovazioni che diventano possibilità concrete per migliorare la qualità della vita e arricchire la esperienze delle persone  Sense and Simplicity si esplicita in una comunicazione diretta, trasparente, pulita e, naturalmente, semplice  Sense and Simplicity è molto più di un posizionamento: è una visione dell’azienda che si traduce in innovazione di prodotto e strategia di comunicazione a livello globale
  • 14. La semplicità per Philips è … INNOVAZIONE DI PRODOTTO Attraverso tre concetti chiave : - Designed around you: tutte le attività di Philips devono essere guidate dalle necessità dei consumatori e dalla conoscenza profonda dei bisogni, sogni e desideri di tutti gli stakeholder aziendali - Easy to Experience: le persone dovrebbero essere sempre nella condizione di godere dei benefici della tecnologia senza controversie o difficoltà. I prodotti devono essere sempre semplici da utilizzare e da apprezzare - Advanced: una soluzione per Philips è veramente avanzata solo quando migliora la vita delle persone. Il concetto di avanzato non si riferisce solo alla tecnologia, ma anche al modo di pensare e di prepararsi al futuro, studiando quelli che saranno gli scenari possibili e guidando l’innovazione verso ciò che è più desiderabile e sostenibile.
  • 15. La semplicità per Philips è … UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE GLOBALE  Simplicity è figlia della prima campagna mondiale di Philips lanciata nel 1995 "Let's make things better" (Miglioriamo il tuo mondo)  Con la nuova campagna il continuo miglioramento tecnologico di Philips si evolve e abbraccia la semplicità quale valore guida per tendere al benessere, all'armonia, e alla soddisfazione per una vita migliore
  • 16. 2006 - Living Simplicity è …. UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE OLISITCO  Una ricerca internazionale per comprendere il ruolo della semplicità nel progresso tecnologico  Un manifesto per proporre idee e sollecitazioni che rendono la vita più semplice  Una campagna di comunicazione: "Semplicità è“  un forum di discussione, www.livingsimplicity.it , dove le persone possono esprimere la propria opinione sul tema della complessità nella vita e proporre come semplificarla.  un Festival della Semplicità di due giorni, interamente dedicato ad approfondire il tema nei diversi campi dell’esistenza
  • 17. Simplicity -> il primo passo: la ricerca: Il 37 % degli italiani considera la tecnologia un passaggio fondamentale per la semplificazione della propria esistenza. Il 22% sostiene che la tecnologia aiuta a migliorare l’equilibrio vita-lavoro il 19% crede che la tecnologia sia sinonimo divertimento nella vita di tutti i giorni, Il 10% ritiene che faccia risparmiare tempo per se stessi.
  • 18. Siamo partiti da qui. Da una premessa che è diventata una promessa. La promessa di fare della tecnologia una compagna di vita che aiuti a migliorarne la qualità con più semplicità.
  • 19. 2006 - Il Manifesto della Semplicità Il Manifesto è stato consegnato al Comune di Milano come guida alla semplificazione del modo di vivere quotidiano ed è stato allegato a riviste e settimanali.
  • 20. 2006 - Il festival della Semplicità Un festival di due giorni interamente dedicato al tema della semplicità, affrontata da punti di vista diversi e applicata ai diversi campi dell’esistenza. 52 personaggi famosi (filosofi, cantanti, scienziati, designer, scrittori, stilisti, giornalisti, pionieri della nuova comunicazione, pasticceri, dj, sportivi, sociologi, politologi, medici, cuochi, manager, autori tv, e altri ancora) si sono susseguiti per otto ore al giorno, in una sfilata ininterrotta di parole, immagini, Un evento per far emergere l’idea di azioni, tecniche, musiche, corpi. semplicità come motore dell’evoluzione. Un obiettivo comune: raccontare la propria idea di semplicità e in che modo hanno saputo trovare soluzioni semplici al loro modo di vivere quotidiano.
  • 21. 2006 - Il Format del Festival La Semplicità è osservata da 6 prospettive interconnesse:
  • 22. 2008 – Il Simplicity Store 10 dicembre 08 – 10 gennaio 09 A fine 2008 ha aperto le porte il Philips Simplicity Store per regalare momenti di relax ai passanti, permettendo per qualche minuto di isolarsi dalla frenesia della città. Il Temporary Store ha permesso di “toccare con mano” gli effetti benefici delle ultime innovazioni Philips all’insegna della semplicità: -> le Wake-up Light che riproducono la luce dell’alba prima di suonare -> oppure la lampada emozionale Living Colors che illumina l’ambiente domestico con diversi colori e intensità a seconda dell’umore della giornata
  • 23. 2008 – Il format per lo Store Il palinsesto del Temporary Store è composto da alcuni appuntamenti quotidiani per sperimentare la “tecnologia semplice”: -> al mattino, prima di entrare in ufficio si può sorseggiare un caffè dando uno sguardo alle news del giorno pubblicate sui principali quotidiani -> a chi cerca una pausa fra una spesa e l’altra, è offerto un aperitivo salutistico a base di centrifugati di frutta o verdura creati con i frullatori e le centrifughe Philips. -> alle 17 c'è il Tea Time per una pausa con una tazza di tè o una tisana, preparate con i bollitori Philips -> prima della chiusura giornaliera alle 19 c'è l'appuntamento Shaving & Beauty, barba per lui e piega per lei. A disposizione i prodotti Philips dedicati alla cura della persona.
  • 24. 2008 – il follow up, e la storia continua Philips regala un Natale sulla strada della semplicità a Milano Il Natale a Milano può essere sinonimo di traffico, affollamento e stress. Dal 7 al 24 dicembre 2008 Philips ha organizzato una serie di iniziative per per migliorare la qualità della vita natalizia dei milanesi:  un parcheggio gratuito ampio, sotterraneo, custodito e completo di servizio navetta gratuito ogni quarto d’ora per Corso Buenos Aires  le Simplicity Map ovvero tre mappe stradali delle principali vie dello shopping a Milano, per conoscerle meglio e semplificare la vita di chi è travolto dal turbinoso vortice degli acquisti ( in collaborazione con Confcommercio)  le squadre di Babbi Natale a completa disposizione dei milanesi per trasportare i pacchi regalo fin dove è più comodo  gli speciali Simplicity Point, gazebo dove far confezionare gratuitamente i regali acquistati
  • 25. 2005 -2006 Simplicity Event ... A livello globale Philips organizza ogni anno una kermesse internazionale che viene ospitata in una capitale, da Londra a Parigi, a Hong Kong, a Mosca. Un evento di grande respiro che ha l’obiettivo di mostrare a tutti gli stakeholders l’impegno di Philips nel creare soluzioni semplici e desiderabili per un futuro sostenibile.
  • 26. 2008- Simplicity Event a Mosca... L’edizione 2008 di Simplicity Event si è svolta a Mosca sul tema “Healthy People, Healthy Living, Healthy Planet” dedicato ai progetti fondati sui principi del rispetto dell’ambiente quali il risparmio energetico, l’energia rinnovabile e il consumo responsabile dei prodotti.
  • 27. 2008- Simplicity Event a Mosca... Un lancio di prodotto per la strada che ha come obiettivo la “city beautification”. “Light Blossom”, una sorgente luminosa per ambienti esterni che, nel corso della giornata, modifica l’intensità della luce a seconda della presenza umana e utilizza l’energia solare e eolica per produrre luce nell’ottica del massimo risparmio energetico.
  • 28. Philips Simplicity - in sintesi -> profonda coerenza dalla missione dell’azienda all’innovazione di prodotto alla comunicazione di prodotto alla comunicazione istituzionale -> strategia di lungo termine ad ampio respiro -> dialogo con i luoghi e le emozioni -> esperienza e partecipazione -> convergenza -> un approccio strategico decisamente non convenzionale. Ok, ma in pratica?
  • 29. Wired Italia. Il lancio 2009
  • 30. Wired WIRED,nato in USA 16 anni fa, è il più prestigioso e autorevole periodico dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie. La sua missione: raccontare il desiderio di cambiamento delle persone. Il primo numero esce il 19 febbraio 2009 e si avvale di una squadra di firme eccellenti, italiane e statunitensi
  • 31. Il lancio Un partenza dal basso per una grande casa editrice come Condé Nast:  apertura di un gruppo su Facebook (che conta già più di 6000 membri)  un invito a curiosare in casa Condé Nast, in una riunione di redazione allargata più che una tavola rotonda tra blogger, capi redattori, tecno- evangelist, imprenditori digitali 100 giorni prima dell’uscita in edicola  diretta in videostreaming su Mogulus, la piattaforma gratuita di WebTV  minisito underconstruction, su weWIRED.it, ma anche Twitter, Flickr etc.
  • 32. Il pre-lancio Wired mette online un vero e proprio “buzz radar” che scandaglia e raccoglie dalla rete tutte le discussioni, i post, le foto ed i video in cui viene citato Wired Italia. Uno strumento capace di rappresentare visivamente quanti e chi in rete stesse parlando del nascituro magazine. Obiettivo: “misurare” quanto efficace fosse il lavoro svolto per preparare il lancio e dar prova della capacità d’osservazione e di visione innovativa della propria rivista.
  • 33. Il lancio Il mondo migliora ogni volta Se credi in un futuro migliore Che tu ci creda o no il futuro che qualcuno non sei necessariamente Potrebbe essere
  • 34. Un evento su invito. Costruito intorno al concept del futuro, esalta l’aspetto più esperienziale e tangibile della tecnologia, toccando i temi e i contenuti di 'Wired' in modo da coinvolgere gli ospiti, accompagnandoli in anteprima assoluta dentro l’edizione italiana del magazine e del sito Wired.it.
  • 35. E’ la piattaforma digitale sviluppata per tenere traccia di tutti i dibattiti, i post e i commenti che riguardano WIRED Italia, rendendoli così fruibili alla comunità online cresciuta intorno alla ‘‘fabbrica’’ del nuovo mensile Wewired.it diventa l’aggregatore delle conversazioni online che si snodano intorno al mondo WIRED, offrendo alla comunità che si riconosce nelle pagine della rivista un punto di vista privilegiato sulle news, i dibattiti e i pareri che circolano in Rete. ‘‘Il dentro è fuori e il futuro passa attraverso le relazioni’’: in questa definizione dell’interattività e della socialità che caratterizzano la dimensione ‘‘liquida’’ del Web 2.0 c’è la chiave di lettura di Wewired.it che si propone come ‘‘esperimento partecipativo’’.