SlideShare a Scribd company logo
Fondamenti del Network                   Internet                      World Wide Web                          sicurezza




                                       Il Network e Internet

                                           Garzetti Margherita
                                            Matricola 156261

                                         Universita’ degli studi di Trento


                                                30 marzo 2012




Garzetti Margherita Matricola 156261                                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Cos’` il Network?
    e



         Network
         Il Network (in italiano rete) ` un sistema di collegamento tra pi`
                                       e                                  u
         computer che permette agli utenti di condividere risorse e informazioni
         sottoforma di immagini, testi, suoni




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Cos’` il Network?
    e



         Network
         Il Network (in italiano rete) ` un sistema di collegamento tra pi`
                                       e                                  u
         computer che permette agli utenti di condividere risorse e informazioni
         sottoforma di immagini, testi, suoni

         Lo scopo della rete ` permettere la comunicazione tra pi` apparecchi
                             e                                   u




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks



         a seconda del criterio utilizzato, possiamo trovare tre modalit` di
                                                                        a
         classificazione del Network
             • Classificazione per estensione
             • Classificazione per modalit` di accesso ai contenuti
                                         a
             • Classificazione per struttura




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazioni per estensione

         La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazioni per estensione

         La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete
         LAN
         la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che
                                                              e
         collega pi` computer all’interno di un edificio o pi`
                   u                                        u




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazioni per estensione

         La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete
         LAN
         la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che
                                                              e
         collega pi` computer all’interno di un edificio o pi`
                   u                                        u

         MAN
         La MAN (o Metropolitan Area Network) ` una rete pi` vasta della
                                                    e      u
         LAN ma pur sempre limitata ad un area cittadina




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazioni per estensione

         La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete
         LAN
         la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che
                                                              e
         collega pi` computer all’interno di un edificio o pi`
                   u                                        u

         MAN
         La MAN (o Metropolitan Area Network) ` una rete pi` vasta della
                                                    e      u
         LAN ma pur sempre limitata ad un area cittadina

         WAN
         La WAN (o Wide Area Network) permette un collegamento tra pi`
                                                                     u
         citt` o tra diverse zone geografiche
             a
Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per accesso



         Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa
         risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari
         nome utente, password o particolari licenze




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per accesso



         Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa
         risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari
         nome utente, password o particolari licenze
         Open
         una rete del primo tipo ` detta open (o pubblica)
                                 e




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per accesso



         Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa
         risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari
         nome utente, password o particolari licenze
         Open
         una rete del primo tipo ` detta open (o pubblica)
                                 e

         Closed
         mentre una rete del secondo tipo ` detta closed (chiusa e/o riservata)
                                          e



Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per struttura




         La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base
         alle modalit` di collegamento tra i computer
                     a




Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per struttura




         La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base
         alle modalit` di collegamento tra i computer
                     a
         Network a Bus
         I computer sono tutti collegati ad un comune gruppo di cavi, detto bus.




Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per struttura




         La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base
         alle modalit` di collegamento tra i computer
                     a
         Network a Bus
         I computer sono tutti collegati ad un comune gruppo di cavi, detto bus.

         Network a Stella
         I computer sono collegati ad un dispositivo comune che gestisce le
         comunicazioni



Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Le classificazioni dei networks



Le classificazioni dei networks
Classificazione per struttura




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli

         I protocolli
         Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle
                                                    e
         regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli

         I protocolli
         Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle
                                                    e
         regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli

         Perch` delle regole?
              e




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli

         I protocolli
         Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle
                                                    e
         regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli

         Perch` delle regole?
              e




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli
Esempi




         CSMA/CD
         Il protocollo noto come Carrier Sense, Multiple Access with Collision
         Detection ` utilizzato dai bus networks
                      e
         Ogni calcolatore collegato controlla tutti i messaggi che corrono lungo il
         bus, ma trattiene solo quelli a lui indirizzati. Il computer attende che il
         bus sia muto e solo succesivamente comincia a trasmettere il proprio
         messaggio. Qual’ora un altro calcolatore, nello stesso istante, cominci a
         trasferire un messaggio, entrambe le macchine bloccano il trasferimento e
         rimangono in pausa prima di ricominciare la comunicazione.



Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Protocolli



I protocolli
Esempi



         CSMA/CA
         Il protocollo dedicato ai network a stella ` il Carrier Sense Multiple
                                                    e
         Access with Collision Avoidance. Il suo funzionamento si basa sul
         principio di dare precedenza ai dispositivi che hanno atteso pi` a lungo.
                                                                            u
         Quando un computer vuole spedire un informazione, attende che la
         comunicazione sia libera (o muta). Tuttavia non spedisce
         immediatamente il messagio ma solo qualche istante dopo. Se in questo
         breve lasso di tempo il collegamento ` rimasto libero, allora il computer
                                                 e
         inizia la trasmissione, altrimenti attende ancora. Qualora l’attesa risulti
         superare un certo limite, il computer ha diritto a trovarsi il collegamento
         libero istantaneamente.

Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Combinazioni di reti



Combinazioni di reti




         A volte ` necessario collegare pi` network per estendere il sistema di
                  e                        u
         collegamento. Nel caso dei network a bus questo pu` essere fatto
                                                              o
         utilizzando dei speciali dispositivi




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Combinazioni di reti



Combinazioni di reti
Network a bus



         ripetitori
         i ripetitori sono degli accessori che permettono di collegare due bus. Essi
         ripetono il segnale ricevuto da un bus all’altro, senza considerare il
         significato del segnale.

         ponti
         i ponti (o bridge in inglese) sono simili ai ripetitori, ma al contrario di
         questi, considerano i segnali facendoli proseguire, se destinati a computer
         contenuti nel bus successivo, o bloccandoli, se destinati a quelli del
         precedente.


Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Combinazioni di reti



Combinazioni di reti
Network a bus



         switch
         Gli switch sono simili ai ponti ma permettono il collegamento fra tre o
         pi` bus.
           u




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Combinazioni di reti



Combinazioni di reti

         Spesso le reti da collegare risultano essere di tipo diverso o tra loro
         incompatibili
         internet
         Una rete di diverse tipologie di network viene detta internet

         router
         Per formare reti internet ` necessario l’utilizzo dei router, dispositivi che
                                     e
         rendono possibili collegamenti tra network diversi, pur mantenendone le
         caratteristiche individuali
         il punto di collegamento di un network ad un internet ` detto gateway
                                                               e


Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Combinazioni di reti



Combinazioni di reti




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet      World Wide Web                          sicurezza




Comunicazione dei processi



Comunicazione dei processi




         Comunicazioni interprocessuali
         Le Comunicazioni interprocessuali sono trasmissioni che permetto lo
         scambio di dati e informazioni tra processi




Garzetti Margherita Matricola 156261                                  Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Comunicazione dei processi



Comunicazione dei processi




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Comunicazione dei processi



Comunicazione dei processi


         Client/Server
         Nel sistema Client/Server si individuano due tipologie di processi: Il
         processo client, che richiede le informazioni e il processo server che le
         fornisce.




Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet           World Wide Web                          sicurezza




Comunicazione dei processi



Comunicazione dei processi


         Client/Server
         Nel sistema Client/Server si individuano due tipologie di processi: Il
         processo client, che richiede le informazioni e il processo server che le
         fornisce.

         P2P
         Nel sistema peer to peer lo scambio di informazione avviene alla pari
         ovvero tutti i processi possono fungere contemporaneamente da server o
         da client



Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Sistemi distribuiti



Sistemi distribuiti




         Sfruttando la tecnologia dei network si ` sviluppato il concetto di sistemi
                                                 e
         distribuiti, ovvero gruppi di computer connessi tra loro tramite rete e in
         grado di collaborare al fine di eseguire un comune scopo finale (un
         calcolo, un processo ecc)




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Sistemi distribuiti



Sistemi distribuiti
Esempi




         Esempi di sistemi distribuiti sono i
              • Cluster Computing
              • Grid Computing
              • Cloud Computing
         Il principio comune ` il permettere la collaborazione tra pi` computer, al
                             e                                       u
         fine di portare a termine un compito comune




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Internet




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Internet



         Internet
         Internet (con la i maiuscola) ` il pi` diffuso esempio di internet, ovvero
                                       e      u
         una rete di reti




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Internet



         Internet
         Internet (con la i maiuscola) ` il pi` diffuso esempio di internet, ovvero
                                       e      u
         una rete di reti
         Ogni gruppo di network connessi ad Internet ` costruito e disciplinato da
                                                     e
         organizzazioni dette Internet Service Providers, ISP.




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Architettura



Internet
Architettura


         La struttura di Internet diretta da una ISP pu` essere cos` organizzata
                                                       o           ı




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                        Internet          World Wide Web                          sicurezza




Indirizzamento



Internet
indirizzamento




         Ogni computer connesso a Internet ` identificato da una stringa di bits,
                                           e
         detto Indirizzo IP

                                         197.     145.     201.     123
                                         ↓         ↓        ↓         ↓
                                       10001011 00100011 10010010 1111011




Garzetti Margherita Matricola 156261                                             Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet                World Wide Web                          sicurezza




Indirizzamento



Internet
indirizzamento mnemonico



         Un metodo di indirizzamento alternativo utilizza nomi piuttosto che
         numeri
         Tali indirizzi identificano dei domini: regioni di Internet organizzati da
         enti commerciali, universit`, pubblici esercizi, ecc
                                     a
         Ogni dominio viene individuato da un proprio nome del dominio
         differente dagli altri, seguito da un punto e da una siglia detta top-level
         name che ne fornisce una classificazione del dominio a seconda del
         suffisso utilizzato
                                           trentinolatte.com



Garzetti Margherita Matricola 156261                                            Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Indirizzamento



Internet
indirizzamento




         Name servers
         i name servers sono servers che permettono di convertire l’indirzzo
         mnemonico in indirizzo IP

         DNS
         Il Domain Name System (DNS) ` il sistema che raggruppa i name
                                             e
         server e ne gestisce il funzionamento




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet             World Wide Web                          sicurezza




Applicazioni




         Internet fornisce alcune applicazioni, tra le quali possiamo trovare
               • La Posta elettronica ` un servizio di spedizione e ricezione di
                                      e
                  messaggi. Ogni utente possiede un indirizzo del tipo
                  myname@mymail.it
               • Il servizio Voip permette la comunicazione vocale tra gli utenti.
               • File Transfer Protocol (o FTP) permette il trasferimento di file
                  tra pi` utenti
                        u
               • Telnet permette di accedere a computer da grandi distanze




Garzetti Margherita Matricola 156261                                         Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




World Wide Web



         Ipertesto e Iperlink
         Un documento di testo che contiene accesso ad informazioni esterne
         quali testi, immagini o audio, attraverso dei collegamenti, viene detto
         ipertesto. Tali collegamenti vengono chiamati iperlink

         Pi` ipertesti formano un intreccio di informazioni (o un web), che
           u
         possono avere origine da computer diversi qualora fossimo in presenza di
         un network




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet       World Wide Web                          sicurezza




World Wide Web



         World Wide Web
         il World Wide Web ` un applicazione Internet che permette a tutti i
                                e
         suoi utenti l’accesso ad un vastissimo intreccio di informazioni

         Pagina e Sito Web
         La Pagina Web ` un documento ipertestuale contenuto nel web. Pi`
                        e                                               u
         pagine web compongono un Sito Web




Garzetti Margherita Matricola 156261                                   Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet            World Wide Web                          sicurezza




World Wide Web



         Browser
         Il browser ` il software che si sotituisce all’utente internet nella richiesta
                     e
         all’accesso all’informazione contenuta all’interno del Web

         Web server
         il Web server ` il software che fornisce agli utenti Internet, attraverso il
                         e
         browser, le informazioni richieste (pagine web)




Garzetti Margherita Matricola 156261                                        Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Implementazione



World Wide Web
Implementazione


         Browser e web server scambiano ipertesti seguendo un protocollo noto
         come Hypertext Transfer Protocol o HTTP
         Per individuare tali documenti ogni ipertesto ` identificato da un indirizzo
                                                       e
         chiamato Uniform Resource Locator (URL)




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




HTML e XML




         HTML
         per i documenti ipertestuali del Web (Pagine web) ` utilizzato un codice,
                                                               e
         detto Hypertext Markup Language (o HTML). Esso descrive la
         visualizzazione dei dati all’interno di una pagina, attraverso dei speciali
         simboli, detti tags

         XML
         XML (sigla di eXtensible Markup Language) ` un linguaggio di
                                                             e
         markup, ovvero un linguaggio marcatore che consente di creare nuovi
         linguaggi o di estenderne altri utilizzati in ambito web.




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet        World Wide Web                          sicurezza




Forme di attacco



La sicurezza
forme d’attacco




         La tipica forma d’attacco verso l’utente e il computer ` il malware ( o
                                                                e
         malicious software) che troviamo sotto varie forme
             • virus
             • worm
             • trojan
             • tentativi di phishing
             • spyware
             • spam




Garzetti Margherita Matricola 156261                                    Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                  Internet          World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure



Come difendersi?
Prevenire ` meglio che curare
          e




             • Il firewall permette di controllare il traffico di informazioni in
                  entrata e in uscita
             • Il proxy server funge da intermediario tra client e server,
                  schermandolo da azioni avverse
             • Gli antivirus individuano i virus noti e li rimuovono.
         Come per le pi` comuni malattie stagionali, anche per l’antivirus `
                        u                                                  e
         necessaria un vaccinazione: un aggiornamento costante in grado di
         permettere una difesa efficacie.



Garzetti Margherita Matricola 156261                                       Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure



Crittografia




Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure



Crittografia



         La crittografia permette la protezione delle informazioni personali sul web
         Alcune tecniche di crittografia sono comprese in applicazioni Internet,
         rendendole versioni pi` sicure
                               u
         HTTPS
         Un esempio ` HTTPS, una versione criptata del tradizionale HTTP, che
                     e
         garantisce un accesso protetto agli accunt degli utenti.




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet          World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure



Come difendersi?
Publick-key encryption




         E’ una tecnica di crittografia che permettere di inviare messaggi riservati
         Sono utilizzate due chiavi (o keys): una pubblica e una privata
         La prima (pubblica) permette la codifica del messaggio, mentre la
         seconda (privata) permette la decodifica
         In questo modo tutti sanno come il messaggio ` stato criptato ma
                                                         e
         nessuno ` in grado di decriptarlo, dato che la chiave che permette ci` ` in
                 e                                                            oe
         possesso del solo destinatario




Garzetti Margherita Matricola 156261                                      Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet         World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure




         La stessa tecnica pu` essere utilizzata al contrario, per risolvere il
                               o
         problema dell’origine del messaggio
         Rendendo quindi pubblica la chiave di decodifica e privata quella di
         codifica, il destinatario ` certo della provenienza del messaggio in quanto
                                  e
         solo il mittente ` in grado di codificarlo
                          e
         si crea quindi una firma che caratterizza tutti i messaggi e ne certifica la
         provenienza




Garzetti Margherita Matricola 156261                                     Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet
Fondamenti del Network                 Internet   World Wide Web                          sicurezza




Prevenzioni e cure




                           Grazie dell’attenzione!



Garzetti Margherita Matricola 156261                               Universita’ degli studi di Trento
Il Network e Internet

More Related Content

Viewers also liked

Lezione 3: Connessioni TCP
Lezione 3: Connessioni TCPLezione 3: Connessioni TCP
Lezione 3: Connessioni TCP
Andrea Della Corte
 
B Esercizi Tcp
B Esercizi TcpB Esercizi Tcp
B Esercizi Tcpacapone
 
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp IpLumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Luca Astori
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpAruba S.p.A.
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
Alkemy S.p.A. Milan, Italy
 
Telematica
TelematicaTelematica
Telematica
joefig
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
Matekanc
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 

Viewers also liked (9)

Lezione 3: Connessioni TCP
Lezione 3: Connessioni TCPLezione 3: Connessioni TCP
Lezione 3: Connessioni TCP
 
World wide web
World wide webWorld wide web
World wide web
 
B Esercizi Tcp
B Esercizi TcpB Esercizi Tcp
B Esercizi Tcp
 
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp IpLumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo http
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Telematica
TelematicaTelematica
Telematica
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 

Similar to Network e Internet

La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
Gianmarco Beato
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
Vincenzo Calabrò
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
Gianmarco Beato
 
Tipologie di attacchi a reti wireless protette
Tipologie di attacchi a reti wireless protetteTipologie di attacchi a reti wireless protette
Tipologie di attacchi a reti wireless protette
Enrico Cambiaso
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
Luisa Mich
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
Roberto Barbiera
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
Electricsheeps.com
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
European Services Institute
 
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network ForensicsVincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò
 
Vpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private NetworkVpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private Network
carmine ricca
 
Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2
DIno
 
Reti wireless e sicurezza
Reti wireless e sicurezzaReti wireless e sicurezza
Reti wireless e sicurezza
Marco Corradin
 
Social Media Security
Social Media SecuritySocial Media Security
Social Media Security
Stefano Maria De' Rossi
 
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
RiccardoZulla
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
sararafanellli
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
StefanoSerafini12
 

Similar to Network e Internet (20)

La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
La sicurezza nelle reti IEEE 802.15.4
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
 
Tipologie di attacchi a reti wireless protette
Tipologie di attacchi a reti wireless protetteTipologie di attacchi a reti wireless protette
Tipologie di attacchi a reti wireless protette
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
 
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network ForensicsVincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
Vincenzo Calabrò - Tracciabilita' delle Operazioni in Rete e Network Forensics
 
Vpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private NetworkVpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private Network
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2
 
Reti wireless e sicurezza
Reti wireless e sicurezzaReti wireless e sicurezza
Reti wireless e sicurezza
 
Social Media Security
Social Media SecuritySocial Media Security
Social Media Security
 
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
Summary of “Packet-Level Signatures for Smart Home Devices”
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
 

Network e Internet

  • 1. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Il Network e Internet Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento 30 marzo 2012 Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 2. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Cos’` il Network? e Network Il Network (in italiano rete) ` un sistema di collegamento tra pi` e u computer che permette agli utenti di condividere risorse e informazioni sottoforma di immagini, testi, suoni Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 3. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Cos’` il Network? e Network Il Network (in italiano rete) ` un sistema di collegamento tra pi` e u computer che permette agli utenti di condividere risorse e informazioni sottoforma di immagini, testi, suoni Lo scopo della rete ` permettere la comunicazione tra pi` apparecchi e u Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 4. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks a seconda del criterio utilizzato, possiamo trovare tre modalit` di a classificazione del Network • Classificazione per estensione • Classificazione per modalit` di accesso ai contenuti a • Classificazione per struttura Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 5. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazioni per estensione La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 6. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazioni per estensione La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete LAN la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che e collega pi` computer all’interno di un edificio o pi` u u Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 7. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazioni per estensione La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete LAN la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che e collega pi` computer all’interno di un edificio o pi` u u MAN La MAN (o Metropolitan Area Network) ` una rete pi` vasta della e u LAN ma pur sempre limitata ad un area cittadina Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 8. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazioni per estensione La classificazione per estensione individua tre tipologie di rete LAN la LAN (o Local Area Network, o rete di area locale) ` una rete che e collega pi` computer all’interno di un edificio o pi` u u MAN La MAN (o Metropolitan Area Network) ` una rete pi` vasta della e u LAN ma pur sempre limitata ad un area cittadina WAN La WAN (o Wide Area Network) permette un collegamento tra pi` u citt` o tra diverse zone geografiche a Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 9. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per accesso Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari nome utente, password o particolari licenze Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 10. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per accesso Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari nome utente, password o particolari licenze Open una rete del primo tipo ` detta open (o pubblica) e Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 11. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per accesso Alcune reti sono progettate in modo che l’accesso ai suoi contenuti possa risultare aperto, ovvero pubblico, oppure riservato, richiedendo magari nome utente, password o particolari licenze Open una rete del primo tipo ` detta open (o pubblica) e Closed mentre una rete del secondo tipo ` detta closed (chiusa e/o riservata) e Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 12. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per struttura La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base alle modalit` di collegamento tra i computer a Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 13. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per struttura La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base alle modalit` di collegamento tra i computer a Network a Bus I computer sono tutti collegati ad un comune gruppo di cavi, detto bus. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 14. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per struttura La classificazione per struttura individua le varie tipologie di rete in base alle modalit` di collegamento tra i computer a Network a Bus I computer sono tutti collegati ad un comune gruppo di cavi, detto bus. Network a Stella I computer sono collegati ad un dispositivo comune che gestisce le comunicazioni Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 15. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Le classificazioni dei networks Le classificazioni dei networks Classificazione per struttura Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 16. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 17. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli I protocolli Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle e regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 18. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli I protocolli Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle e regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli Perch` delle regole? e Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 19. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli I protocolli Per permettere un collegamento efficente, ` necessario stabilire delle e regole. Tali tipi di regole vengono chiamati protocolli Perch` delle regole? e Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 20. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli Esempi CSMA/CD Il protocollo noto come Carrier Sense, Multiple Access with Collision Detection ` utilizzato dai bus networks e Ogni calcolatore collegato controlla tutti i messaggi che corrono lungo il bus, ma trattiene solo quelli a lui indirizzati. Il computer attende che il bus sia muto e solo succesivamente comincia a trasmettere il proprio messaggio. Qual’ora un altro calcolatore, nello stesso istante, cominci a trasferire un messaggio, entrambe le macchine bloccano il trasferimento e rimangono in pausa prima di ricominciare la comunicazione. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 21. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Protocolli I protocolli Esempi CSMA/CA Il protocollo dedicato ai network a stella ` il Carrier Sense Multiple e Access with Collision Avoidance. Il suo funzionamento si basa sul principio di dare precedenza ai dispositivi che hanno atteso pi` a lungo. u Quando un computer vuole spedire un informazione, attende che la comunicazione sia libera (o muta). Tuttavia non spedisce immediatamente il messagio ma solo qualche istante dopo. Se in questo breve lasso di tempo il collegamento ` rimasto libero, allora il computer e inizia la trasmissione, altrimenti attende ancora. Qualora l’attesa risulti superare un certo limite, il computer ha diritto a trovarsi il collegamento libero istantaneamente. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 22. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Combinazioni di reti Combinazioni di reti A volte ` necessario collegare pi` network per estendere il sistema di e u collegamento. Nel caso dei network a bus questo pu` essere fatto o utilizzando dei speciali dispositivi Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 23. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Combinazioni di reti Combinazioni di reti Network a bus ripetitori i ripetitori sono degli accessori che permettono di collegare due bus. Essi ripetono il segnale ricevuto da un bus all’altro, senza considerare il significato del segnale. ponti i ponti (o bridge in inglese) sono simili ai ripetitori, ma al contrario di questi, considerano i segnali facendoli proseguire, se destinati a computer contenuti nel bus successivo, o bloccandoli, se destinati a quelli del precedente. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 24. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Combinazioni di reti Combinazioni di reti Network a bus switch Gli switch sono simili ai ponti ma permettono il collegamento fra tre o pi` bus. u Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 25. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Combinazioni di reti Combinazioni di reti Spesso le reti da collegare risultano essere di tipo diverso o tra loro incompatibili internet Una rete di diverse tipologie di network viene detta internet router Per formare reti internet ` necessario l’utilizzo dei router, dispositivi che e rendono possibili collegamenti tra network diversi, pur mantenendone le caratteristiche individuali il punto di collegamento di un network ad un internet ` detto gateway e Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 26. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Combinazioni di reti Combinazioni di reti Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 27. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Comunicazione dei processi Comunicazione dei processi Comunicazioni interprocessuali Le Comunicazioni interprocessuali sono trasmissioni che permetto lo scambio di dati e informazioni tra processi Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 28. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Comunicazione dei processi Comunicazione dei processi Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 29. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Comunicazione dei processi Comunicazione dei processi Client/Server Nel sistema Client/Server si individuano due tipologie di processi: Il processo client, che richiede le informazioni e il processo server che le fornisce. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 30. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Comunicazione dei processi Comunicazione dei processi Client/Server Nel sistema Client/Server si individuano due tipologie di processi: Il processo client, che richiede le informazioni e il processo server che le fornisce. P2P Nel sistema peer to peer lo scambio di informazione avviene alla pari ovvero tutti i processi possono fungere contemporaneamente da server o da client Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 31. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Sistemi distribuiti Sistemi distribuiti Sfruttando la tecnologia dei network si ` sviluppato il concetto di sistemi e distribuiti, ovvero gruppi di computer connessi tra loro tramite rete e in grado di collaborare al fine di eseguire un comune scopo finale (un calcolo, un processo ecc) Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 32. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Sistemi distribuiti Sistemi distribuiti Esempi Esempi di sistemi distribuiti sono i • Cluster Computing • Grid Computing • Cloud Computing Il principio comune ` il permettere la collaborazione tra pi` computer, al e u fine di portare a termine un compito comune Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 33. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Internet Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 34. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Internet Internet Internet (con la i maiuscola) ` il pi` diffuso esempio di internet, ovvero e u una rete di reti Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 35. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Internet Internet Internet (con la i maiuscola) ` il pi` diffuso esempio di internet, ovvero e u una rete di reti Ogni gruppo di network connessi ad Internet ` costruito e disciplinato da e organizzazioni dette Internet Service Providers, ISP. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 36. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Architettura Internet Architettura La struttura di Internet diretta da una ISP pu` essere cos` organizzata o ı Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 37. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Indirizzamento Internet indirizzamento Ogni computer connesso a Internet ` identificato da una stringa di bits, e detto Indirizzo IP 197. 145. 201. 123 ↓ ↓ ↓ ↓ 10001011 00100011 10010010 1111011 Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 38. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Indirizzamento Internet indirizzamento mnemonico Un metodo di indirizzamento alternativo utilizza nomi piuttosto che numeri Tali indirizzi identificano dei domini: regioni di Internet organizzati da enti commerciali, universit`, pubblici esercizi, ecc a Ogni dominio viene individuato da un proprio nome del dominio differente dagli altri, seguito da un punto e da una siglia detta top-level name che ne fornisce una classificazione del dominio a seconda del suffisso utilizzato trentinolatte.com Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 39. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Indirizzamento Internet indirizzamento Name servers i name servers sono servers che permettono di convertire l’indirzzo mnemonico in indirizzo IP DNS Il Domain Name System (DNS) ` il sistema che raggruppa i name e server e ne gestisce il funzionamento Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 40. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Applicazioni Internet fornisce alcune applicazioni, tra le quali possiamo trovare • La Posta elettronica ` un servizio di spedizione e ricezione di e messaggi. Ogni utente possiede un indirizzo del tipo myname@mymail.it • Il servizio Voip permette la comunicazione vocale tra gli utenti. • File Transfer Protocol (o FTP) permette il trasferimento di file tra pi` utenti u • Telnet permette di accedere a computer da grandi distanze Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 41. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza World Wide Web Ipertesto e Iperlink Un documento di testo che contiene accesso ad informazioni esterne quali testi, immagini o audio, attraverso dei collegamenti, viene detto ipertesto. Tali collegamenti vengono chiamati iperlink Pi` ipertesti formano un intreccio di informazioni (o un web), che u possono avere origine da computer diversi qualora fossimo in presenza di un network Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 42. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza World Wide Web World Wide Web il World Wide Web ` un applicazione Internet che permette a tutti i e suoi utenti l’accesso ad un vastissimo intreccio di informazioni Pagina e Sito Web La Pagina Web ` un documento ipertestuale contenuto nel web. Pi` e u pagine web compongono un Sito Web Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 43. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza World Wide Web Browser Il browser ` il software che si sotituisce all’utente internet nella richiesta e all’accesso all’informazione contenuta all’interno del Web Web server il Web server ` il software che fornisce agli utenti Internet, attraverso il e browser, le informazioni richieste (pagine web) Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 44. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Implementazione World Wide Web Implementazione Browser e web server scambiano ipertesti seguendo un protocollo noto come Hypertext Transfer Protocol o HTTP Per individuare tali documenti ogni ipertesto ` identificato da un indirizzo e chiamato Uniform Resource Locator (URL) Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 45. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza HTML e XML HTML per i documenti ipertestuali del Web (Pagine web) ` utilizzato un codice, e detto Hypertext Markup Language (o HTML). Esso descrive la visualizzazione dei dati all’interno di una pagina, attraverso dei speciali simboli, detti tags XML XML (sigla di eXtensible Markup Language) ` un linguaggio di e markup, ovvero un linguaggio marcatore che consente di creare nuovi linguaggi o di estenderne altri utilizzati in ambito web. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 46. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Forme di attacco La sicurezza forme d’attacco La tipica forma d’attacco verso l’utente e il computer ` il malware ( o e malicious software) che troviamo sotto varie forme • virus • worm • trojan • tentativi di phishing • spyware • spam Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 47. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure Come difendersi? Prevenire ` meglio che curare e • Il firewall permette di controllare il traffico di informazioni in entrata e in uscita • Il proxy server funge da intermediario tra client e server, schermandolo da azioni avverse • Gli antivirus individuano i virus noti e li rimuovono. Come per le pi` comuni malattie stagionali, anche per l’antivirus ` u e necessaria un vaccinazione: un aggiornamento costante in grado di permettere una difesa efficacie. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 48. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure Crittografia Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 49. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure Crittografia La crittografia permette la protezione delle informazioni personali sul web Alcune tecniche di crittografia sono comprese in applicazioni Internet, rendendole versioni pi` sicure u HTTPS Un esempio ` HTTPS, una versione criptata del tradizionale HTTP, che e garantisce un accesso protetto agli accunt degli utenti. Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 50. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure Come difendersi? Publick-key encryption E’ una tecnica di crittografia che permettere di inviare messaggi riservati Sono utilizzate due chiavi (o keys): una pubblica e una privata La prima (pubblica) permette la codifica del messaggio, mentre la seconda (privata) permette la decodifica In questo modo tutti sanno come il messaggio ` stato criptato ma e nessuno ` in grado di decriptarlo, dato che la chiave che permette ci` ` in e oe possesso del solo destinatario Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 51. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure La stessa tecnica pu` essere utilizzata al contrario, per risolvere il o problema dell’origine del messaggio Rendendo quindi pubblica la chiave di decodifica e privata quella di codifica, il destinatario ` certo della provenienza del messaggio in quanto e solo il mittente ` in grado di codificarlo e si crea quindi una firma che caratterizza tutti i messaggi e ne certifica la provenienza Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet
  • 52. Fondamenti del Network Internet World Wide Web sicurezza Prevenzioni e cure Grazie dell’attenzione! Garzetti Margherita Matricola 156261 Universita’ degli studi di Trento Il Network e Internet