SlideShare a Scribd company logo
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara         Tecnologo della Comunicazione
                                                   Audiovisiva e Multimediale




           La Geometria come esperienza
   per il recupero del deficit visuo-spaziale
                    nella scuola primaria



                                         Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                        Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara              Tecnologo della Comunicazione
                                                        Audiovisiva e Multimediale

            I DSA nella normativa italiana
             L.170/10
             Art 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia,
             la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di
             apprendimento [...]

             Decreto Attuativo n. 5669 del 12 Luglio 2011 Linee Guida

             Strumenti Compensativi strumenti didattici e tecnologici
             che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta

             Misure Dispensative non sono scorciatoie per l'alunno

             Piano Didattico Personalizzato documento su cui si
             trascriverà diagnosi e strategie scolastiche per il recupero;
             si pianificheranno attività didattiche personalizzate e
             individualizzate e il tipo di verifica e valutazione


                                             Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                            Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara                     Tecnologo della Comunicazione
                                                               Audiovisiva e Multimediale

                Diagnosi deficit visuo-spaziale
Campanelli d'allarme                                     la scuola ha il compito di
bambino poco esporativo, non ama                         attivare sistemi di
disegnare né risolvere puzzle, deficit                   rilevazione precoce, che non
orientamento, percezione distanze e                      costituiscono diagnosi
pianificazione azioni.


Piano Didattico                      Diagnosi: più attendibile a 7-8 anni dopo ciclo
Personalizzato redatto in            lettura-scrittura e con i primi problemi matematici
concerto da insegnanti e
genitori.                            può essere effettuata solo dalle équipe delle
Costantemente monitorato per         strutture pubbliche e dalle strutture accreditate
verificare l’efficacia delle         dalla Regione
misure in esso adottate.
                                     Test Valutazione: discrepanza QIV e QIP (Scala di
                                     Wechsler)


                                                   Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                                  Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara               Tecnologo della Comunicazione
                                                         Audiovisiva e Multimediale

            Cos'è il deficit visuo-spaziale?
          Fa parte dei DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
          Byron Rourke neuropsicologo lo denominò
          NonVerbal Disorder: le competenze verbali risultano intatte

          Sono invece compromesse:

          - Capacità di orientamento

          - Pianificazione azioni
          e percezione distanze (spazio-tempo)

          - Manipolazione immagini mentali

          - Competenza sociale
          Materie scolastiche deficitarie: Geografia, Matematica e Scienze


                                              Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                             Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara         Tecnologo della Comunicazione
                                                   Audiovisiva e Multimediale


                                 Geometria
      La matematica e in                      Ostacoli principali
      particolare la                          all'apprendimento
      Geometria richiede e
      nel contempo
      sviluppa

      ♦ Abilità visuo-spaziali           Credenze
                                         “La matematica è per pochi”
                                         “Bisogna essere portati”
      ♦ Visione critica                  “Non è un linguaggio naturale
      (ragionamento) e                   come quello verbale”
      ordinata della realtà
      (grandezze, distanze)




                                         Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                        Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara               Tecnologo della Comunicazione
                                                         Audiovisiva e Multimediale


                 Didattica della Geometria
                       Primi passi: le Misconcezioni
          ♦ Misconcezioni inevitabili: concetti parziali e semplificati
          anche tenendo conto dell'età dello studente




          es. il primo cubo



                                              Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                             Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara              Tecnologo della Comunicazione
                                                        Audiovisiva e Multimediale


                 Didattica della Geometria
                      Primi passi: le Misconcezioni
          ♦ Misconcezioni evitabili
          spesso una geometria influenzata dalle posizioni

                               Quadrato o rombo?
                “le diagnali del rombo sono orizzontali e verticali”




                                             Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                            Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara         Tecnologo della Comunicazione
                                                   Audiovisiva e Multimediale


                 Didattica della Geometria
            ♦ Geometria senza vincoli spaziali (B. D'Amore)
           Immagini mentali devono essere manipolabili
           (es.saper riconoscere una figura speculare o ruotata)




    Disegnare un rettangolo ABCD
    con il lato AB sulla retta r
                                                Esercizio proposto a un bambino
                                                non vedente (Del Zozzo 2001)

                                         Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                        Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara             Tecnologo della Comunicazione
                                                       Audiovisiva e Multimediale

 Didattica della Geometria
                         Paradosso di Duval

                         identificare l'oggetto con le sue
                         possibili rappresentazioni
                         semiotiche
                         (l'icona prevale sul concetto)



     Icona                                                        Concetto


                          Concetto         Icona




                                           Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                          Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara                  Tecnologo della Comunicazione
                                                            Audiovisiva e Multimediale


              Proposta didattica: libertà
             Rispettare i punti di vista di tutti, non deve esistere
             la paura dell'errore nello studente
             Come si misura la circonferenza? (rivolto a studenti di 7 anni)


                                   Bambino «Ci vorrebbe una matita una riga e un
                                   cronometro».
                                   Insegnante «Un cronometro?»
                                   Bambino «Io prendo il compasso, poi faccio il
                                   giro e intanto cronometro quanto
                                   tempo ci metto.
                                   Poi prendo la matita, la riga e traccio per lo
                                   stesso tempo»
                                   (D'Amore 2008 – rassegna “La funzione d'Onda”)



                                                Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                               Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara             Tecnologo della Comunicazione
                                                       Audiovisiva e Multimediale


       Proposta didattica: dalla 3D alla 2D
             Geometria come esperienza (B. D'Amore)
             ♦ La geometria 2D richiede capacità di astrazione

             ♦ La geometria 3D è maggiormente riferibile alla realtà




                                            Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                           Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara              Tecnologo della Comunicazione
                                                        Audiovisiva e Multimediale




              Proposta didattica: laboratorio
       Laboratorio didattico

       ♦ uso di materiali poveri ad es la carta:
       le pieghe per spiegare le rette, il foglio
       per spiegare il piano o il punto come
       incontro tra due pieghe (rette)

       ♦ uso di ICT: computer, LIM, tablet




                                           Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                          Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara          Tecnologo della Comunicazione
                                                    Audiovisiva e Multimediale




                 Strumenti Compensativi
          Software didattico come strumento compensativo

          Il computer non è solo un mezzo

          - riconoscere icone
          (mamoria e competenza sociale)

          - muovere il mouse
          (coordinazione oculo-motoria)




                                          Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                         Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara              Tecnologo della Comunicazione
                                                        Audiovisiva e Multimediale


                 Software Didattico
             Localizzazioni
            Concettualizzare termini “dentro/fuori” – “sopra/sotto”
            “destra-sinistra”      (Geometria Facile, erickson)




                                             Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                            Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara          Tecnologo della Comunicazione
                                                    Audiovisiva e Multimediale


                 Software Didattico
           Spostamenti
           Spostarsi seguendo le indicazioni
           (Geometria Facile, erickson)




                                          Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                         Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara            Tecnologo della Comunicazione
                                                      Audiovisiva e Multimediale

                 Software Didattico
      Sistemi di riferimento
      Coordinate Polari, Piano Cartesiano
      (Geometria Facile, erickson)




                                            Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                           Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara         Tecnologo della Comunicazione
                                                   Audiovisiva e Multimediale

                 Software Didattico
      Dalle Linee alle Rette
      Riconoscere o ricostruire elementi geometrici
      (Geometria Facile, erickson)




                                         Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                        Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara            Tecnologo della Comunicazione
                                                      Audiovisiva e Multimediale


                 Software Didattico
      Gli Angoli
      Conoscere e Riconoscere gli angoli (Geometria Facile, erickson)




                                            Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                           Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara            Tecnologo della Comunicazione
                                                      Audiovisiva e Multimediale

                 Software Didattico
          Allenare la memoria (Leaps and Bound, Tool Factory)




                                Trova l'oggetto scomparso


                                           Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                          Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara             Tecnologo della Comunicazione
                                                       Audiovisiva e Multimediale


                 Strumenti Compensativi
          Tablet richiede una manualità semplice e immediata
          (non è mediata dall'uso del mouse)
          - l'accelerometro presente nei tablet contribuisce a
          coordinazione oculo-motoria
          - pianificazione del percorso    (Alla festa con Tina Talpina App)




                                            Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                           Laureanda Paola Mussinano
Corso di Laurea in
     Università degli Studi di Ferrara           Tecnologo della Comunicazione
                                                     Audiovisiva e Multimediale

     Conclusioni
     ♦ È importante riconoscere il disturbo visuo-spaziale come DSA
     per studiare strategie mirate al recupero

     ♦ Geometria è materia che sviluppa le abilità visuo-spaziali

     ♦ Software dedicato alla geometria può enfatizzare il concetto di
     “esperienza”
     (3D, animazioni)




                                          Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia
Anno Accademico 2011 - 2012                         Laureanda Paola Mussinano

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

Mussinano paola

  • 1. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale La Geometria come esperienza per il recupero del deficit visuo-spaziale nella scuola primaria Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 2. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale I DSA nella normativa italiana L.170/10 Art 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento [...] Decreto Attuativo n. 5669 del 12 Luglio 2011 Linee Guida Strumenti Compensativi strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta Misure Dispensative non sono scorciatoie per l'alunno Piano Didattico Personalizzato documento su cui si trascriverà diagnosi e strategie scolastiche per il recupero; si pianificheranno attività didattiche personalizzate e individualizzate e il tipo di verifica e valutazione Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 3. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Diagnosi deficit visuo-spaziale Campanelli d'allarme la scuola ha il compito di bambino poco esporativo, non ama attivare sistemi di disegnare né risolvere puzzle, deficit rilevazione precoce, che non orientamento, percezione distanze e costituiscono diagnosi pianificazione azioni. Piano Didattico Diagnosi: più attendibile a 7-8 anni dopo ciclo Personalizzato redatto in lettura-scrittura e con i primi problemi matematici concerto da insegnanti e genitori. può essere effettuata solo dalle équipe delle Costantemente monitorato per strutture pubbliche e dalle strutture accreditate verificare l’efficacia delle dalla Regione misure in esso adottate. Test Valutazione: discrepanza QIV e QIP (Scala di Wechsler) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 4. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Cos'è il deficit visuo-spaziale? Fa parte dei DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) Byron Rourke neuropsicologo lo denominò NonVerbal Disorder: le competenze verbali risultano intatte Sono invece compromesse: - Capacità di orientamento - Pianificazione azioni e percezione distanze (spazio-tempo) - Manipolazione immagini mentali - Competenza sociale Materie scolastiche deficitarie: Geografia, Matematica e Scienze Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 5. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Geometria La matematica e in Ostacoli principali particolare la all'apprendimento Geometria richiede e nel contempo sviluppa ♦ Abilità visuo-spaziali Credenze “La matematica è per pochi” “Bisogna essere portati” ♦ Visione critica “Non è un linguaggio naturale (ragionamento) e come quello verbale” ordinata della realtà (grandezze, distanze) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 6. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Didattica della Geometria Primi passi: le Misconcezioni ♦ Misconcezioni inevitabili: concetti parziali e semplificati anche tenendo conto dell'età dello studente es. il primo cubo Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 7. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Didattica della Geometria Primi passi: le Misconcezioni ♦ Misconcezioni evitabili spesso una geometria influenzata dalle posizioni Quadrato o rombo? “le diagnali del rombo sono orizzontali e verticali” Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 8. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Didattica della Geometria ♦ Geometria senza vincoli spaziali (B. D'Amore) Immagini mentali devono essere manipolabili (es.saper riconoscere una figura speculare o ruotata) Disegnare un rettangolo ABCD con il lato AB sulla retta r Esercizio proposto a un bambino non vedente (Del Zozzo 2001) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 9. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Didattica della Geometria Paradosso di Duval identificare l'oggetto con le sue possibili rappresentazioni semiotiche (l'icona prevale sul concetto) Icona Concetto Concetto Icona Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 10. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Proposta didattica: libertà Rispettare i punti di vista di tutti, non deve esistere la paura dell'errore nello studente Come si misura la circonferenza? (rivolto a studenti di 7 anni) Bambino «Ci vorrebbe una matita una riga e un cronometro». Insegnante «Un cronometro?» Bambino «Io prendo il compasso, poi faccio il giro e intanto cronometro quanto tempo ci metto. Poi prendo la matita, la riga e traccio per lo stesso tempo» (D'Amore 2008 – rassegna “La funzione d'Onda”) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 11. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Proposta didattica: dalla 3D alla 2D Geometria come esperienza (B. D'Amore) ♦ La geometria 2D richiede capacità di astrazione ♦ La geometria 3D è maggiormente riferibile alla realtà Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 12. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Proposta didattica: laboratorio Laboratorio didattico ♦ uso di materiali poveri ad es la carta: le pieghe per spiegare le rette, il foglio per spiegare il piano o il punto come incontro tra due pieghe (rette) ♦ uso di ICT: computer, LIM, tablet Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 13. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Strumenti Compensativi Software didattico come strumento compensativo Il computer non è solo un mezzo - riconoscere icone (mamoria e competenza sociale) - muovere il mouse (coordinazione oculo-motoria) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 14. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Localizzazioni Concettualizzare termini “dentro/fuori” – “sopra/sotto” “destra-sinistra” (Geometria Facile, erickson) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 15. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Spostamenti Spostarsi seguendo le indicazioni (Geometria Facile, erickson) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 16. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Sistemi di riferimento Coordinate Polari, Piano Cartesiano (Geometria Facile, erickson) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 17. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Dalle Linee alle Rette Riconoscere o ricostruire elementi geometrici (Geometria Facile, erickson) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 18. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Gli Angoli Conoscere e Riconoscere gli angoli (Geometria Facile, erickson) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 19. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Software Didattico Allenare la memoria (Leaps and Bound, Tool Factory) Trova l'oggetto scomparso Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 20. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Strumenti Compensativi Tablet richiede una manualità semplice e immediata (non è mediata dall'uso del mouse) - l'accelerometro presente nei tablet contribuisce a coordinazione oculo-motoria - pianificazione del percorso (Alla festa con Tina Talpina App) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano
  • 21. Corso di Laurea in Università degli Studi di Ferrara Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale Conclusioni ♦ È importante riconoscere il disturbo visuo-spaziale come DSA per studiare strategie mirate al recupero ♦ Geometria è materia che sviluppa le abilità visuo-spaziali ♦ Software dedicato alla geometria può enfatizzare il concetto di “esperienza” (3D, animazioni) Relatore Prof.ssa Loredana La Vecchia Anno Accademico 2011 - 2012 Laureanda Paola Mussinano