SlideShare a Scribd company logo
Protocollo n. 2012/89780




Modificazioni del modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di
trasferimento del denaro contante approvato con provvedimento del 23 marzo 2012 e
delle relative istruzioni.



                              IL DIRETTORE DELL’AGENZIA



       In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del
presente provvedimento



                                            Dispone:

       1.     Modificazioni del modello di adesione alla disciplina di deroga alle
limitazioni di trasferimento del denaro contante e delle relative istruzioni


       1.1. Al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 marzo
2012, pubblicato in pari data, concernente l’approvazione del modello di adesione alla
disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, di cui all’art. 3,
comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012 n. 16, sono apportate le seguenti modifiche:
- nel modello viene inserita un’apposita sezione destinata all’indicazione delle
coordinate del conto corrente bancario o postale, intestato al cedente o al prestatore,
che lo stesso intende utilizzare per il versamento del denaro contante incassato;

       - nella sezione del modello relativa alle dichiarazioni di adesione alla disciplina
di deroga, viene aggiunto l’impegno a comunicare le operazioni effettuate, come
previsto dal comma 2-bis del citato art. 3, introdotto in sede di conversione in legge.



       2. Termini per l’integrazione dei dati della comunicazione.

       2.1. I contribuenti che hanno inviato la comunicazione preventiva utilizzando la
versione antecedente a quella approvata con il presente provvedimento, sono tenuti a
trasmettere il modello aggiornato - contenente gli estremi del conto corrente utilizzato -
entro il 31 luglio 2012, tramite il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito
internet www.agenziaentrate.gov.it .
       2.2. In caso di variazione dei dati del conto corrente già comunicati, deve essere
preventivamente presentata una nuova comunicazione contenente le informazioni
aggiornate.

       Motivazioni

       Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 marzo 2012
è stato approvato il modello per comunicare l’adesione alle facilitazioni introdotte
dall’art. 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012 n. 16, in favore dei soggetti che
svolgono attività di commercio al dettaglio ed assimilate, ovvero di agenzia di viaggi e
turismo.
       Le citate disposizioni hanno previsto una deroga alle limitazioni di
trasferimento del denaro contante, per le operazioni legate al turismo effettuate nei
confronti di persone fisiche aventi cittadinanza al di fuori dell’Italia e dell’Unione




                                            2
europea o dello Spazio economico europeo e residenti al di fuori del territorio dello
Stato.
         La legge 26 aprile 2012, n. 44, di conversione del citato decreto, ha apportato
alcune modificazioni all’articolo 3, introducendo un limite pari a 15.000 euro per i
trasferimenti di denaro contante interessati dalla disciplina di deroga.
         Inoltre, la predetta norma ha previsto che la comunicazione preventiva da
inviare all’Agenzia delle Entrate debba contenere l’indicazione del conto corrente
intestato al cedente o al prestatore, nel quale dovrà essere versato il denaro contante
incassato.
         Pertanto, al fine di adeguare il contenuto del modello agli interventi normativi
sopra illustrati, con il presente provvedimento vengono apportate le necessarie
modifiche al modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di
trasferimento del denaro contante, approvato con provvedimento del 23 marzo 2012
nonché alle relative istruzioni. Il modello aggiornato con il presente provvedimento,
sostituisce la versione precedentemente approvata che, pertanto, non potrà più essere
utilizzata.
         Infine, con riferimento ai soggetti che hanno inviato in precedenza la
comunicazione in oggetto è previsto l’obbligo di trasmettere all’Agenzia delle Entrate
una nuova comunicazione utilizzando il modello aggiornato alla legge di conversione
del decreto, contenente i dati del conto corrente utilizzato per il versamento dei
contanti ricevuti. Tale adempimento dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2012.
         Le modalità ed i termini per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni
effettuate, prevista dal comma 2-bis del citato articolo 3 del decreto, saranno stabiliti
con separato provvedimento.

         Riferimenti normativi

         Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate
     Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67,
comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4);



                                             3
Statuto dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del
20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
      Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
       Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.

       Disciplina normativa di riferimento.
       Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, “Istituzione e
disciplina dell'imposta sul valore aggiunto”, art. 22: “Commercio al minuto ed attività
assimilate”, ed art. 74 ter: “Disposizioni per le agenzie di viaggio e turismo”;
       Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322: “Regolamento
recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui
redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore
aggiunto”, art. 3;
       Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, articolo 49: “Limitazioni all'uso
del contante e dei titoli al portatore”;
       Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla
Legge 22 dicembre 2011, n. 214, articolo 12: “Riduzione del limite per la tracciabilità
dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto all'uso del contante”;
       Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, articolo 3: “Facilitazioni per imprese e
contribuenti”, convertito, con modificazioni, nella Legge 26 aprile 2012, n. 44;
       Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 23 marzo 2012, recante
l’approvazione del modello per comunicare l’adesione alla disciplina di deroga alle
limitazioni di trasferimento del denaro contante, e delle relative istruzioni.


       La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle
Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1,
comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244.


       Roma, 2 luglio 2012


                                                 IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
                                                             Attilio Befera




                                            4
genzia
                                                                    ntrate


                  COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA
                  ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE


Informativa sul                Il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede
trattamento dei dati           un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.
personali ai sensi dell’art.   Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nel presente modello
13 del decreto legislativo     e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.
n. 196 del 2003


Finalità                       Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri
del trattamento                soggetti a ciò tenuti, che nella comunicazione sono presenti alcuni dati personali che verranno trattati dal Ministero
                               dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia delle Entrate nonché dai soggetti intermediari individuati dalla legge
                               (Centri di assistenza fiscale, associazioni di categoria e professionisti) per le finalità di accertamento dei dati dichiarati
                               al fine di poter usufruire della deroga al limite di trasferimento di denaro contante.
                               I dati in possesso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate possono essere comunicati
                               ad altri soggetti pubblici in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione
                               sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy.
                               Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto
                               da una norma di legge o di regolamento.

Dati personali                 I dati richiesti nel modello di comunicazione prevista dall’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto legge 2 marzo
                               2012, n. 16 convertito nella Legge 26.04.2012 n° 44 , devono essere indicati per poter fruire della deroga al
                               limite del trasferimento di denaro contante.
                               Nel caso di mancata o incompleta indicazione dei dati si incorrerà nella sanzioni amministrative e/o penali re-
                               lative alla violazione del divieto di trasferimento di denaro contante oltre la soglia stabilita dalla legge.


Modalità                       La comunicazione può essere consegnata ad un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di
del trattamento                categoria, professionisti), il quale invia i dati all’Agenzia delle Entrate. Tali dati verranno trattati con modalità
                               prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante
                               verifiche dei dati contenuti nelle dichiarazioni:
                               • con altri dati in possesso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, anche
                                 forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti;
                               • con dati in possesso di altri organismi.

Titolari                       Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate e gli intermediari, secondo quanto previsto
del trattamento                dal D. Lgs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di “titolare del trattamento dei dati personali” quando tali
                               dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.
                               In particolare sono titolari:
                               • il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, presso i quali è conservato ed esibito a
                                  richiesta l’elenco dei responsabili;
                               • gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i
                                  dati identificativi agli interessati.

Responsabili                   I “titolari del trattamento” possono avvalersi di soggetti nominati “responsabili”.
del trattamento                In particolare, l’Agenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento
                               dei dati, in quanto partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria.
Diritti dell’interessato
                               Presso il titolare o i responsabili del trattamento l’interessato in base all’art. 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003, può
                               accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti
                               previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
                               Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:
                               • Ministero dell’Economia e delle Finanze, via XX Settembre 97 – 00187 Roma;
                               • Agenzia delle Entrate, via Cristoforo Colombo 426 c/d – 00145 Roma.
Consenso
                               Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono
                               acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali.
                               Gli intermediari non devono acquisire il consenso per il trattamento dei dati personali, in quanto il loro confe-
                               rimento è obbligatorio per legge.

                               La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
genzia
           ntrate

                                       COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA
                                       ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE
                       (art. 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44)

DATI IDENTIFICATIVI    Codice
DEL CONTRIBUENTE
                                     Tipo di attività esercitata

                       Codice Fiscale                                                                                Codice attività



                       Cognome                                                                                        Nome                                                                             Sesso
Persone fisiche                                                                                                                                                                              (barrare la relativa casella)
                                                                                                                                                                                              M               F
                       Data di nascita                         Comune (o Stato estero) di nascita                                                                                               Provincia (sigla)
                           giorno     mese       anno



Soggetti diversi       Denominazione o ragione sociale
dalle persone
fisiche                Stato estero di residenza                                                                     Codice Stato estero          Codice di identificazione fiscale estero



DATI RELATIVI AL       Codice fiscale del firmatario                                                                          Codice carica       Codice fiscale società
RAPPRESENTANTE
FIRMATARIO
                       Cognome                                                                                       Nome                                                                              Sesso
                                                                                                                                                                                             (barrare la relativa casella)
                                                                                                                                                                                              M               F
                       Data di nascita                         Comune (o Stato estero) di nascita                                                                                               Provincia (sigla)
                           giorno     mese       anno



DICHIARAZIONI
                                                                                                           Il sottoscritto:

                       • comunica che intende aderire alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, come previsto dall’art. 3, comma 1,
                         del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44;

                       • si impegna ad effettuare gli adempimenti di cui al comma 1, lettere a) e b), e al comma 2-bis del predetto articolo 3.

DATI RELATIVI AL
CONTO CORRENTE         COORDINATE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO AL SOGGETTO CHE EFFETTUA LA COMUNICAZIONE
UTILIZZATO
                                                                                                               IBAN
(Bancario o postale)
                           Codice               CIN
                           nazione           internaz.         CIN                     ABI                         CAB                                         NUMERO DI CONTO
                       1                     2                 3            4                          5                                      6


                                                         BIC
                       7


Sottoscrizione
                                                                                                                  Firma
                       Data
                           giorno    mese        anno



IMPEGNO ALLA
PRESENTAZIONE          Codice fiscale dell’intermediario
TELEMATICA

Riservato              Impegno alla presentazione in via telematica
all’intermediario




                                                         giorno      mese       anno
                       Data dell’impegno                                                        FIRMA DELL’INTERMEDIARIO
genzia
       ntrate
                         COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA
                         DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO
                                   DEL DENARO CONTANTE
                                    (articolo 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16)



                                                               ISTRUZIONI

PREMESSA              In base all’articolo 49 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e successive modi-
                      ficazioni, sono vietati i trasferimenti di denaro contante, libretti di deposito e titoli al portato-
                      re, per importi uguali o superiori a mille euro.

                      L’art. 3 del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito, con modificazioni, nella legge 26
                      aprile 2012, n. 44, ha introdotto una deroga a tale regime, elevando il predetto limite a
                      15.000 euro per i soggetti, individuati al comma 1, che svolgono attività di commercio al det-
                      taglio ed assimilate, ovvero di agenzia di viaggi e turismo, qualora effettuino operazioni le-
                      gate al turismo nei confronti di persone fisiche aventi cittadinanza al di fuori dell’Italia e del-
                      l’Unione europea o dello Spazio economico europeo e residenti al di fuori del territorio del-
                      lo Stato.

                      A tal fine, occorre che i predetti soggetti trasmettano preventiva comunicazione all’Agenzia
                      delle Entrate, contenente le coordinate del conto corrente bancario o postale intestato agli
                      stessi, nel quale verseranno il denaro contante incassato, ai sensi di quanto previsto dal com-
                      ma 2 del citato articolo 3.
                      Inoltre è necessario che gli stessi soggetti pongano in essere gli adempimenti prescritti al com-
                      ma 1, lettere a) e b) dello stesso art. 3, ed in particolare:
                      – acquisiscano, all’effettuazione delle operazioni in questione, fotocopia del passaporto ed
                        autocertificazione del cliente, attestante la cittadinanza e la residenza dello stesso;
                      – versino, entro il giorno successivo, il denaro contante in un conto corrente intestato al ce-
                        dente o prestatore, acceso presso un istituto di credito, consegnando allo stesso copia del-
                        la ricevuta di trasmissione della presente comunicazione.
                      Infine, come previsto al comma 2-bis del predetto art. 3, gli interessati devono comunicare perio-
                      dicamente all’Agenzia delle Entrate le transazioni effettuate in contanti d’importo uguale o
                      superiore a mille euro, secondo le modalità e i termini stabiliti con provvedimento del Diret-
                      tore dell’Agenzia stessa.

Soggetti tenuti       La comunicazione, redatta sul presente modello, deve essere presentata, al fine di avvalersi
alla presentazione    della deroga al divieto di trasferimento di denaro contante:
della comunicazione   – dai soggetti che effettuano operazioni di commercio al minuto ed assimilate, indicate nel-
                        l’art. 22 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, per le quali non v’è obbligo d’emissione del-
                        la fattura, se non richiesta dal cliente all’effettuazione dell’operazione: tra queste rientra-
                        no, a titolo di esempio, le operazioni di commercio al minuto autorizzato in locali aperti al
                        pubblico, le prestazioni alberghiere, la somministrazione di alimenti e bevande in pubblici
                        esercizi, le prestazioni di trasporto di persone, le prestazioni di servizi rese nell’esercizio di
                        imprese in locali aperti al pubblico;
                      – dalle agenzie di viaggio e di turismo, che effettuano le operazioni per la organizzazione
                        di pacchetti turistici costituiti da viaggi, vacanze, circuiti tutto compreso e connessi servizi,
                        di cui all’art. 74-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Modalità              Il presente modello deve essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente dal
di presentazione      soggetto firmatario (in possesso del codice Pin per l’accesso ai servizi telematici) o tramite un
                      intermediario abilitato, utilizzando il prodotto di compilazione e trasmissione reso gratuita-
                      mente disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.


                                                                                                                         1
A seguito della presentazione, il servizio telematico rilascia una ricevuta contenente l’esito
                   dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta
                   presentazione della comunicazione. Le ricevute telematiche rimangono disponibili sul sito
                   web del servizio telematico Entratel o Fisconline, nell’apposita sezione “Ricevute”.

Termini            Il modello deve essere presentato prima di effettuare le operazioni interessate dalla discipli-
di presentazione   na di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante.


COMPILAZIONE       DATI IDENTIFICATIVI DEL CONTRIBUENTE
DEL MODELLO
                   Indicare nell’apposita casella il codice corrispondente alla tipologia di soggetto che effettua
                   la comunicazione (si veda al riguardo il paragrafo “Soggetti tenuti alla presentazione della
                   comunicazione”):
                   ‘1’ Impresa che esercita attività di commercio al minuto o assimilata
                   ‘2’ Agenzia di viaggio e di turismo

                   Codice fiscale
                   Indicare il codice fiscale del soggetto interessato.

                   Codice attività
                   Indicare il codice attività svolta, desunto dalla vigente classificazione delle attività economi-
                   che, disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
                   Si rammenta che, per fruire del regime di deroga, è necessario che tale codice sia compati-
                   bile con le attività contemplate dalla norma e che i trasferimenti di denaro si riferiscano ad
                   operazioni legate al turismo. In presenza di più codici attività, va indicato il codice relativo
                   all’attività prevalente tra quelle contemplate dalla norma.

                   Persone fisiche
                   Il contribuente persona fisica deve indicare negli appositi campi: il cognome, il nome, il sesso, la
                   data di nascita, il comune di nascita e la sigla della provincia. Chi è nato all’estero deve indica-
                   re, in luogo del Comune, lo Stato di nascita senza compilare lo spazio relativo alla Provincia.

                   Soggetti diversi dalle persone fisiche
                   Per i soggetti diversi dalle persone fisiche, va indicata la denominazione o la ragione sociale
                   risultante dall’atto costitutivo. La denominazione deve essere riportata senza abbreviazioni.
                   Nel caso di soggetto non residente in Italia che operi nel territorio dello Stato attraverso una
                   stabile organizzazione, devono essere compilati i campi relativi allo “Stato estero di residen-
                   za”, al “Codice Stato estero”, (desunto dall’elenco dei paesi esteri riportato nell’Appendice
                   alle istruzioni del modello di dichiarazione Unico Società di Capitali, enti commerciali ed
                   equiparati, pubblicato sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it) ed al “Codice di identifi-
                   cazione fiscale estero”. In tale ultimo campo deve essere indicato, se previsto dalla normati-
                   va e/o dalla prassi del paese estero, il codice di identificazione rilasciato dall’Autorità fisca-
                   le o, in mancanza, da un’autorità amministrativa dello Stato estero.


                   DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO
                   Indicare i dati relativi al rappresentante legale del soggetto che effettua la comunicazio-
                   ne o, in mancanza, a chi ne ha l’amministrazione, anche di fatto, o al rappresentante
                   negoziale che la sottoscrive. Nell’ipotesi in cui il rappresentante legale del soggetto sia
                   una società, va indicato anche il codice fiscale di quest’ultima. Per quanto riguarda il co-
                   dice carica, lo stesso deve essere desunto dalla relativa tabella presente nelle istruzioni
                   per la compilazione dei modelli di dichiarazione UNICO, pubblicati sul sito internet
                   www.agenziaentrate.gov.it.


                   DICHIARAZIONI
                   Nella presente sezione, il contribuente comunica la propria intenzione di avvalersi della de-
                   roga alle limitazioni al trasferimento di denaro contante, prevista per le operazioni indivi-
                   duate dall’art. 3, comma 1, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito, con modifi-
                   cazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44.

                                                                                                                     2
Il contribuente si impegna, inoltre, a porre in essere, per ogni operazione interessata, gli
adempimenti indicati alle lettere a) e b) del citato comma 1, nonché al successivo comma 2-
bis (vedasi “Premessa”).

DATI RELATIVI AL CONTO CORRENTE UTILIZZATO
Indicare i dati del conto corrente (bancario o postale) intestato al cedente o al prestatore, che
sarà utilizzato per versare il denaro incassato nelle operazioni interessate dal regime di de-
roga. Le coordinate possono essere desunte dall’estratto conto che l’operatore finanziario pe-
riodicamente invia al domicilio del proprio cliente, o, in alternativa, richieste all’operatore
stesso.

In particolare occorre indicare:

• il   codice IBAN (27 caratteri) composto da:
  –    codice nazione (due lettere nel campo 1);
  –    codice CIN Internazionale (due numeri nel campo 2);
  –    codice CIN (una lettera nel campo 3);
  –    codice ABI (cinque numeri che identificano la banca nel campo 4);
  –    codice CAB (cinque numeri che identificano l’agenzia nel campo 5);
  –    numero di conto: (fino a dodici numeri nel campo 6)

• codice BIC (di otto o di undici caratteri, nel campo 7).

La compilazione di tutti i campi del codice IBAN è sempre obbligatoria e, per i conti cor-
renti esteri, è obbligatoria anche l’indicazione del codice BIC.


ATTENZIONE: Nel caso di variazione dei dati relativi al conto corrente utilizzato, deve
essere presentata una nuova comunicazione.

SOTTOSCRIZIONE
La comunicazione deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal contribuente o dal suo rap-
presentante legale. Inoltre, nell’apposito campo, va indicata la data di sottoscrizione.


IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
Il riquadro deve essere compilato e sottoscritto dall’intermediario che trasmette la comunica-
zione in via telematica.
L’intermediario deve riportare: il proprio codice fiscale, la data (giorno, mese e anno) di as-
sunzione dell’impegno a trasmettere la comunicazione. Inoltre, nella casella “Impegno alla
presentazione in via telematica”, deve essere indicato il codice 1 se la comunicazione è sta-
ta predisposta dal contribuente firmatario, oppure il codice 2 se la dichiarazione è stata pre-
disposta dall’intermediario che effettua l’invio.




                                                                                               3

More Related Content

What's hot

Circolare ravvedimento operoso carenti versamenti
Circolare ravvedimento operoso carenti versamentiCircolare ravvedimento operoso carenti versamenti
Circolare ravvedimento operoso carenti versamenti
Antonio Palmieri
 
Circolare iva per cassa 2012
Circolare iva per cassa 2012Circolare iva per cassa 2012
Circolare iva per cassa 2012
Antonio Palmieri
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Antonio Palmieri
 
Bonus irpef-circolare- compensazioni
Bonus  irpef-circolare- compensazioniBonus  irpef-circolare- compensazioni
Bonus irpef-circolare- compensazioni
Antonio Palmieri
 
Circolare pagamenti con f24
Circolare pagamenti con f24Circolare pagamenti con f24
Circolare pagamenti con f24
Antonio Palmieri
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Antonio Palmieri
 
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
Antonio Palmieri
 
Minimali inps dipendenti 2015
Minimali inps dipendenti 2015Minimali inps dipendenti 2015
Minimali inps dipendenti 2015
Antonio Palmieri
 
Gestione separata 2014_circolare_inps
Gestione separata 2014_circolare_inpsGestione separata 2014_circolare_inps
Gestione separata 2014_circolare_inpsAntonio Palmieri
 
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del redditoLavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Antonio Palmieri
 
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle EntrateBonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Antonio Palmieri
 
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronicaImposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
Antonio Palmieri
 
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbaneAgevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
Paolo Soro
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Antonio Palmieri
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
Antonio Palmieri
 
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioniAutoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Antonio Palmieri
 
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoroLavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
Antonio Palmieri
 
Minimali contributivi inps dipendenti 2013
Minimali contributivi inps dipendenti 2013Minimali contributivi inps dipendenti 2013
Minimali contributivi inps dipendenti 2013
Antonio Palmieri
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Bonifico estero adsense
Bonifico estero adsenseBonifico estero adsense
Bonifico estero adsense
Antonio Palmieri
 

What's hot (20)

Circolare ravvedimento operoso carenti versamenti
Circolare ravvedimento operoso carenti versamentiCircolare ravvedimento operoso carenti versamenti
Circolare ravvedimento operoso carenti versamenti
 
Circolare iva per cassa 2012
Circolare iva per cassa 2012Circolare iva per cassa 2012
Circolare iva per cassa 2012
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
 
Bonus irpef-circolare- compensazioni
Bonus  irpef-circolare- compensazioniBonus  irpef-circolare- compensazioni
Bonus irpef-circolare- compensazioni
 
Circolare pagamenti con f24
Circolare pagamenti con f24Circolare pagamenti con f24
Circolare pagamenti con f24
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
 
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
Comunicazione inps lavoro accessorio: chiarimenti operativi dal 2014
 
Minimali inps dipendenti 2015
Minimali inps dipendenti 2015Minimali inps dipendenti 2015
Minimali inps dipendenti 2015
 
Gestione separata 2014_circolare_inps
Gestione separata 2014_circolare_inpsGestione separata 2014_circolare_inps
Gestione separata 2014_circolare_inps
 
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del redditoLavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
 
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle EntrateBonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
 
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronicaImposta di bollo sulla fattura elettronica
Imposta di bollo sulla fattura elettronica
 
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbaneAgevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
Agevolazioni fiscali e contributive zone franche urbane
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
 
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioniAutoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
 
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoroLavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
Lavoro occasionale accessorio ministero del lavoro
 
Minimali contributivi inps dipendenti 2013
Minimali contributivi inps dipendenti 2013Minimali contributivi inps dipendenti 2013
Minimali contributivi inps dipendenti 2013
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
 
Bonifico estero adsense
Bonifico estero adsenseBonifico estero adsense
Bonifico estero adsense
 

Similar to Modello deroga contante aggiornato

Provvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
Provvedimento 75295 Agenzia delle EntrateProvvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
Provvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
idealistait
 
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
Voci di Palazzo
 
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
Parma Couture
 
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
Assinform Associazione italiana per l' Information technology
 
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Gaetano Pizzitola
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Fabrizio Callarà
 
GDPR e PDS2
GDPR e PDS2GDPR e PDS2
GDPR e PDS2
PietroBilotta
 
Credito d\'Imposta Agenzia Entrare
Credito d\'Imposta Agenzia EntrareCredito d\'Imposta Agenzia Entrare
Credito d\'Imposta Agenzia Entrare
ceragiolinc
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Parma Couture
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Andrea Cortellazzo
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
BibLus - ACCA software
 
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Articolo 4 decreto legge 193  2016Articolo 4 decreto legge 193  2016
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Agi
 
Smau Milano 2011 Gabriele Faggioli
Smau Milano 2011 Gabriele FaggioliSmau Milano 2011 Gabriele Faggioli
Smau Milano 2011 Gabriele Faggioli
SMAU
 
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UENota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Ettore Colella, Commercialista Milano
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashx
Paolo Soro
 
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMIMISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
Guido Alberto Micci
 
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Parma Couture
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 

Similar to Modello deroga contante aggiornato (20)

Provvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
Provvedimento 75295 Agenzia delle EntrateProvvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
Provvedimento 75295 Agenzia delle Entrate
 
Dpr 404
Dpr 404 Dpr 404
Dpr 404
 
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
Provv. n° 73782 del 28 maggio 2015
 
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
Decreto MISE 9/08/2014: partenza credito d'imposta ricercatori (domande dal 1...
 
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
Assinform - E lex- Monitoraggio parlamentare e normativo per l’Information Te...
 
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
 
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
 
GDPR e PDS2
GDPR e PDS2GDPR e PDS2
GDPR e PDS2
 
Credito d\'Imposta Agenzia Entrare
Credito d\'Imposta Agenzia EntrareCredito d\'Imposta Agenzia Entrare
Credito d\'Imposta Agenzia Entrare
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
 
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Articolo 4 decreto legge 193  2016Articolo 4 decreto legge 193  2016
Articolo 4 decreto legge 193 2016
 
Smau Milano 2011 Gabriele Faggioli
Smau Milano 2011 Gabriele FaggioliSmau Milano 2011 Gabriele Faggioli
Smau Milano 2011 Gabriele Faggioli
 
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UENota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Nota illustrativa - Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashx
 
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMIMISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
 
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
 
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
GUIDA ALLA COMPENSAZIONE PER GLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO...
 

More from Antonio Palmieri

Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematiciDecreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
Antonio Palmieri
 
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti AnpalIncentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
Antonio Palmieri
 
Bonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inpsBonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inps
Antonio Palmieri
 
Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
Antonio Palmieri
 
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendentiMinimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
Antonio Palmieri
 
Gestione separata 2017
Gestione separata 2017Gestione separata 2017
Gestione separata 2017
Antonio Palmieri
 
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
Antonio Palmieri
 
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenzialiDepenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
Antonio Palmieri
 
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinareRaggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
Antonio Palmieri
 
Scontrino fiscale dop mezzanotte
Scontrino fiscale dop mezzanotteScontrino fiscale dop mezzanotte
Scontrino fiscale dop mezzanotte
Antonio Palmieri
 
Circolare regime forfettario 2016
Circolare regime forfettario 2016Circolare regime forfettario 2016
Circolare regime forfettario 2016
Antonio Palmieri
 
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivoCircolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Antonio Palmieri
 
Circolare dimissioni telematiche
Circolare dimissioni telematicheCircolare dimissioni telematiche
Circolare dimissioni telematiche
Antonio Palmieri
 
Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016
Antonio Palmieri
 
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasiRisoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Antonio Palmieri
 
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commerciantiCircolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
Antonio Palmieri
 
Minimali inps 2016
Minimali inps 2016Minimali inps 2016
Minimali inps 2016
Antonio Palmieri
 
Check List Regime Forfettario 2016
Check List Regime Forfettario 2016Check List Regime Forfettario 2016
Check List Regime Forfettario 2016
Antonio Palmieri
 
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
Antonio Palmieri
 
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015Antonio Palmieri
 

More from Antonio Palmieri (20)

Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematiciDecreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
Decreto mef mise 07 dicembre 2016 registratori telematici
 
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti AnpalIncentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
Incentivo Occupazione SUD 2018 - Requisiti Anpal
 
Bonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inpsBonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inps
 
Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
 
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendentiMinimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
Minimali INPS 2017 lavoratori dipendenti
 
Gestione separata 2017
Gestione separata 2017Gestione separata 2017
Gestione separata 2017
 
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
INPS: contributi artigiani e commercianti 2017
 
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenzialiDepenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
Depenalizzazione reato omesso versamento ritenute previdenziali
 
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinareRaggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
Raggruppamenti corsi di laurea per area disciplinare
 
Scontrino fiscale dop mezzanotte
Scontrino fiscale dop mezzanotteScontrino fiscale dop mezzanotte
Scontrino fiscale dop mezzanotte
 
Circolare regime forfettario 2016
Circolare regime forfettario 2016Circolare regime forfettario 2016
Circolare regime forfettario 2016
 
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivoCircolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivo
 
Circolare dimissioni telematiche
Circolare dimissioni telematicheCircolare dimissioni telematiche
Circolare dimissioni telematiche
 
Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016
 
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasiRisoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
 
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commerciantiCircolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
Circolare contributi inps 2016 artigiani e commercianti
 
Minimali inps 2016
Minimali inps 2016Minimali inps 2016
Minimali inps 2016
 
Check List Regime Forfettario 2016
Check List Regime Forfettario 2016Check List Regime Forfettario 2016
Check List Regime Forfettario 2016
 
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
Jobs act: Circolare maxi sanzione 2015
 
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015
Nota UNILAV Conciliazione luglio 2015
 

Modello deroga contante aggiornato

  • 1. Protocollo n. 2012/89780 Modificazioni del modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante approvato con provvedimento del 23 marzo 2012 e delle relative istruzioni. IL DIRETTORE DELL’AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: 1. Modificazioni del modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante e delle relative istruzioni 1.1. Al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 marzo 2012, pubblicato in pari data, concernente l’approvazione del modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, di cui all’art. 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012 n. 16, sono apportate le seguenti modifiche:
  • 2. - nel modello viene inserita un’apposita sezione destinata all’indicazione delle coordinate del conto corrente bancario o postale, intestato al cedente o al prestatore, che lo stesso intende utilizzare per il versamento del denaro contante incassato; - nella sezione del modello relativa alle dichiarazioni di adesione alla disciplina di deroga, viene aggiunto l’impegno a comunicare le operazioni effettuate, come previsto dal comma 2-bis del citato art. 3, introdotto in sede di conversione in legge. 2. Termini per l’integrazione dei dati della comunicazione. 2.1. I contribuenti che hanno inviato la comunicazione preventiva utilizzando la versione antecedente a quella approvata con il presente provvedimento, sono tenuti a trasmettere il modello aggiornato - contenente gli estremi del conto corrente utilizzato - entro il 31 luglio 2012, tramite il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it . 2.2. In caso di variazione dei dati del conto corrente già comunicati, deve essere preventivamente presentata una nuova comunicazione contenente le informazioni aggiornate. Motivazioni Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 marzo 2012 è stato approvato il modello per comunicare l’adesione alle facilitazioni introdotte dall’art. 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012 n. 16, in favore dei soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio ed assimilate, ovvero di agenzia di viaggi e turismo. Le citate disposizioni hanno previsto una deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, per le operazioni legate al turismo effettuate nei confronti di persone fisiche aventi cittadinanza al di fuori dell’Italia e dell’Unione 2
  • 3. europea o dello Spazio economico europeo e residenti al di fuori del territorio dello Stato. La legge 26 aprile 2012, n. 44, di conversione del citato decreto, ha apportato alcune modificazioni all’articolo 3, introducendo un limite pari a 15.000 euro per i trasferimenti di denaro contante interessati dalla disciplina di deroga. Inoltre, la predetta norma ha previsto che la comunicazione preventiva da inviare all’Agenzia delle Entrate debba contenere l’indicazione del conto corrente intestato al cedente o al prestatore, nel quale dovrà essere versato il denaro contante incassato. Pertanto, al fine di adeguare il contenuto del modello agli interventi normativi sopra illustrati, con il presente provvedimento vengono apportate le necessarie modifiche al modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, approvato con provvedimento del 23 marzo 2012 nonché alle relative istruzioni. Il modello aggiornato con il presente provvedimento, sostituisce la versione precedentemente approvata che, pertanto, non potrà più essere utilizzata. Infine, con riferimento ai soggetti che hanno inviato in precedenza la comunicazione in oggetto è previsto l’obbligo di trasmettere all’Agenzia delle Entrate una nuova comunicazione utilizzando il modello aggiornato alla legge di conversione del decreto, contenente i dati del conto corrente utilizzato per il versamento dei contanti ricevuti. Tale adempimento dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2012. Le modalità ed i termini per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni effettuate, prevista dal comma 2-bis del citato articolo 3 del decreto, saranno stabiliti con separato provvedimento. Riferimenti normativi Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4); 3
  • 4. Statuto dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1); Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1); Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001. Disciplina normativa di riferimento. Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto”, art. 22: “Commercio al minuto ed attività assimilate”, ed art. 74 ter: “Disposizioni per le agenzie di viaggio e turismo”; Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322: “Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto”, art. 3; Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, articolo 49: “Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore”; Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, articolo 12: “Riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto all'uso del contante”; Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, articolo 3: “Facilitazioni per imprese e contribuenti”, convertito, con modificazioni, nella Legge 26 aprile 2012, n. 44; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 23 marzo 2012, recante l’approvazione del modello per comunicare l’adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, e delle relative istruzioni. La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244. Roma, 2 luglio 2012 IL DIRETTORE DELL’AGENZIA Attilio Befera 4
  • 5. genzia ntrate COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE Informativa sul Il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede trattamento dei dati un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. personali ai sensi dell’art. Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nel presente modello 13 del decreto legislativo e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino. n. 196 del 2003 Finalità Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri del trattamento soggetti a ciò tenuti, che nella comunicazione sono presenti alcuni dati personali che verranno trattati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia delle Entrate nonché dai soggetti intermediari individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di categoria e professionisti) per le finalità di accertamento dei dati dichiarati al fine di poter usufruire della deroga al limite di trasferimento di denaro contante. I dati in possesso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy. Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento. Dati personali I dati richiesti nel modello di comunicazione prevista dall’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito nella Legge 26.04.2012 n° 44 , devono essere indicati per poter fruire della deroga al limite del trasferimento di denaro contante. Nel caso di mancata o incompleta indicazione dei dati si incorrerà nella sanzioni amministrative e/o penali re- lative alla violazione del divieto di trasferimento di denaro contante oltre la soglia stabilita dalla legge. Modalità La comunicazione può essere consegnata ad un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di del trattamento categoria, professionisti), il quale invia i dati all’Agenzia delle Entrate. Tali dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante verifiche dei dati contenuti nelle dichiarazioni: • con altri dati in possesso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, anche forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti; • con dati in possesso di altri organismi. Titolari Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate e gli intermediari, secondo quanto previsto del trattamento dal D. Lgs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di “titolare del trattamento dei dati personali” quando tali dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. In particolare sono titolari: • il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, presso i quali è conservato ed esibito a richiesta l’elenco dei responsabili; • gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. Responsabili I “titolari del trattamento” possono avvalersi di soggetti nominati “responsabili”. del trattamento In particolare, l’Agenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento dei dati, in quanto partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria. Diritti dell’interessato Presso il titolare o i responsabili del trattamento l’interessato in base all’art. 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: • Ministero dell’Economia e delle Finanze, via XX Settembre 97 – 00187 Roma; • Agenzia delle Entrate, via Cristoforo Colombo 426 c/d – 00145 Roma. Consenso Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso per il trattamento dei dati personali, in quanto il loro confe- rimento è obbligatorio per legge. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
  • 6. genzia ntrate COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE (art. 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44) DATI IDENTIFICATIVI Codice DEL CONTRIBUENTE Tipo di attività esercitata Codice Fiscale Codice attività Cognome Nome Sesso Persone fisiche (barrare la relativa casella) M F Data di nascita Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla) giorno mese anno Soggetti diversi Denominazione o ragione sociale dalle persone fisiche Stato estero di residenza Codice Stato estero Codice di identificazione fiscale estero DATI RELATIVI AL Codice fiscale del firmatario Codice carica Codice fiscale società RAPPRESENTANTE FIRMATARIO Cognome Nome Sesso (barrare la relativa casella) M F Data di nascita Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla) giorno mese anno DICHIARAZIONI Il sottoscritto: • comunica che intende aderire alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante, come previsto dall’art. 3, comma 1, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44; • si impegna ad effettuare gli adempimenti di cui al comma 1, lettere a) e b), e al comma 2-bis del predetto articolo 3. DATI RELATIVI AL CONTO CORRENTE COORDINATE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO AL SOGGETTO CHE EFFETTUA LA COMUNICAZIONE UTILIZZATO IBAN (Bancario o postale) Codice CIN nazione internaz. CIN ABI CAB NUMERO DI CONTO 1 2 3 4 5 6 BIC 7 Sottoscrizione Firma Data giorno mese anno IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE Codice fiscale dell’intermediario TELEMATICA Riservato Impegno alla presentazione in via telematica all’intermediario giorno mese anno Data dell’impegno FIRMA DELL’INTERMEDIARIO
  • 7. genzia ntrate COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE (articolo 3, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16) ISTRUZIONI PREMESSA In base all’articolo 49 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e successive modi- ficazioni, sono vietati i trasferimenti di denaro contante, libretti di deposito e titoli al portato- re, per importi uguali o superiori a mille euro. L’art. 3 del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44, ha introdotto una deroga a tale regime, elevando il predetto limite a 15.000 euro per i soggetti, individuati al comma 1, che svolgono attività di commercio al det- taglio ed assimilate, ovvero di agenzia di viaggi e turismo, qualora effettuino operazioni le- gate al turismo nei confronti di persone fisiche aventi cittadinanza al di fuori dell’Italia e del- l’Unione europea o dello Spazio economico europeo e residenti al di fuori del territorio del- lo Stato. A tal fine, occorre che i predetti soggetti trasmettano preventiva comunicazione all’Agenzia delle Entrate, contenente le coordinate del conto corrente bancario o postale intestato agli stessi, nel quale verseranno il denaro contante incassato, ai sensi di quanto previsto dal com- ma 2 del citato articolo 3. Inoltre è necessario che gli stessi soggetti pongano in essere gli adempimenti prescritti al com- ma 1, lettere a) e b) dello stesso art. 3, ed in particolare: – acquisiscano, all’effettuazione delle operazioni in questione, fotocopia del passaporto ed autocertificazione del cliente, attestante la cittadinanza e la residenza dello stesso; – versino, entro il giorno successivo, il denaro contante in un conto corrente intestato al ce- dente o prestatore, acceso presso un istituto di credito, consegnando allo stesso copia del- la ricevuta di trasmissione della presente comunicazione. Infine, come previsto al comma 2-bis del predetto art. 3, gli interessati devono comunicare perio- dicamente all’Agenzia delle Entrate le transazioni effettuate in contanti d’importo uguale o superiore a mille euro, secondo le modalità e i termini stabiliti con provvedimento del Diret- tore dell’Agenzia stessa. Soggetti tenuti La comunicazione, redatta sul presente modello, deve essere presentata, al fine di avvalersi alla presentazione della deroga al divieto di trasferimento di denaro contante: della comunicazione – dai soggetti che effettuano operazioni di commercio al minuto ed assimilate, indicate nel- l’art. 22 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, per le quali non v’è obbligo d’emissione del- la fattura, se non richiesta dal cliente all’effettuazione dell’operazione: tra queste rientra- no, a titolo di esempio, le operazioni di commercio al minuto autorizzato in locali aperti al pubblico, le prestazioni alberghiere, la somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi, le prestazioni di trasporto di persone, le prestazioni di servizi rese nell’esercizio di imprese in locali aperti al pubblico; – dalle agenzie di viaggio e di turismo, che effettuano le operazioni per la organizzazione di pacchetti turistici costituiti da viaggi, vacanze, circuiti tutto compreso e connessi servizi, di cui all’art. 74-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Modalità Il presente modello deve essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente dal di presentazione soggetto firmatario (in possesso del codice Pin per l’accesso ai servizi telematici) o tramite un intermediario abilitato, utilizzando il prodotto di compilazione e trasmissione reso gratuita- mente disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it. 1
  • 8. A seguito della presentazione, il servizio telematico rilascia una ricevuta contenente l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della comunicazione. Le ricevute telematiche rimangono disponibili sul sito web del servizio telematico Entratel o Fisconline, nell’apposita sezione “Ricevute”. Termini Il modello deve essere presentato prima di effettuare le operazioni interessate dalla discipli- di presentazione na di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante. COMPILAZIONE DATI IDENTIFICATIVI DEL CONTRIBUENTE DEL MODELLO Indicare nell’apposita casella il codice corrispondente alla tipologia di soggetto che effettua la comunicazione (si veda al riguardo il paragrafo “Soggetti tenuti alla presentazione della comunicazione”): ‘1’ Impresa che esercita attività di commercio al minuto o assimilata ‘2’ Agenzia di viaggio e di turismo Codice fiscale Indicare il codice fiscale del soggetto interessato. Codice attività Indicare il codice attività svolta, desunto dalla vigente classificazione delle attività economi- che, disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Si rammenta che, per fruire del regime di deroga, è necessario che tale codice sia compati- bile con le attività contemplate dalla norma e che i trasferimenti di denaro si riferiscano ad operazioni legate al turismo. In presenza di più codici attività, va indicato il codice relativo all’attività prevalente tra quelle contemplate dalla norma. Persone fisiche Il contribuente persona fisica deve indicare negli appositi campi: il cognome, il nome, il sesso, la data di nascita, il comune di nascita e la sigla della provincia. Chi è nato all’estero deve indica- re, in luogo del Comune, lo Stato di nascita senza compilare lo spazio relativo alla Provincia. Soggetti diversi dalle persone fisiche Per i soggetti diversi dalle persone fisiche, va indicata la denominazione o la ragione sociale risultante dall’atto costitutivo. La denominazione deve essere riportata senza abbreviazioni. Nel caso di soggetto non residente in Italia che operi nel territorio dello Stato attraverso una stabile organizzazione, devono essere compilati i campi relativi allo “Stato estero di residen- za”, al “Codice Stato estero”, (desunto dall’elenco dei paesi esteri riportato nell’Appendice alle istruzioni del modello di dichiarazione Unico Società di Capitali, enti commerciali ed equiparati, pubblicato sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it) ed al “Codice di identifi- cazione fiscale estero”. In tale ultimo campo deve essere indicato, se previsto dalla normati- va e/o dalla prassi del paese estero, il codice di identificazione rilasciato dall’Autorità fisca- le o, in mancanza, da un’autorità amministrativa dello Stato estero. DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO Indicare i dati relativi al rappresentante legale del soggetto che effettua la comunicazio- ne o, in mancanza, a chi ne ha l’amministrazione, anche di fatto, o al rappresentante negoziale che la sottoscrive. Nell’ipotesi in cui il rappresentante legale del soggetto sia una società, va indicato anche il codice fiscale di quest’ultima. Per quanto riguarda il co- dice carica, lo stesso deve essere desunto dalla relativa tabella presente nelle istruzioni per la compilazione dei modelli di dichiarazione UNICO, pubblicati sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. DICHIARAZIONI Nella presente sezione, il contribuente comunica la propria intenzione di avvalersi della de- roga alle limitazioni al trasferimento di denaro contante, prevista per le operazioni indivi- duate dall’art. 3, comma 1, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito, con modifi- cazioni, nella legge 26 aprile 2012, n. 44. 2
  • 9. Il contribuente si impegna, inoltre, a porre in essere, per ogni operazione interessata, gli adempimenti indicati alle lettere a) e b) del citato comma 1, nonché al successivo comma 2- bis (vedasi “Premessa”). DATI RELATIVI AL CONTO CORRENTE UTILIZZATO Indicare i dati del conto corrente (bancario o postale) intestato al cedente o al prestatore, che sarà utilizzato per versare il denaro incassato nelle operazioni interessate dal regime di de- roga. Le coordinate possono essere desunte dall’estratto conto che l’operatore finanziario pe- riodicamente invia al domicilio del proprio cliente, o, in alternativa, richieste all’operatore stesso. In particolare occorre indicare: • il codice IBAN (27 caratteri) composto da: – codice nazione (due lettere nel campo 1); – codice CIN Internazionale (due numeri nel campo 2); – codice CIN (una lettera nel campo 3); – codice ABI (cinque numeri che identificano la banca nel campo 4); – codice CAB (cinque numeri che identificano l’agenzia nel campo 5); – numero di conto: (fino a dodici numeri nel campo 6) • codice BIC (di otto o di undici caratteri, nel campo 7). La compilazione di tutti i campi del codice IBAN è sempre obbligatoria e, per i conti cor- renti esteri, è obbligatoria anche l’indicazione del codice BIC. ATTENZIONE: Nel caso di variazione dei dati relativi al conto corrente utilizzato, deve essere presentata una nuova comunicazione. SOTTOSCRIZIONE La comunicazione deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal contribuente o dal suo rap- presentante legale. Inoltre, nell’apposito campo, va indicata la data di sottoscrizione. IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA Il riquadro deve essere compilato e sottoscritto dall’intermediario che trasmette la comunica- zione in via telematica. L’intermediario deve riportare: il proprio codice fiscale, la data (giorno, mese e anno) di as- sunzione dell’impegno a trasmettere la comunicazione. Inoltre, nella casella “Impegno alla presentazione in via telematica”, deve essere indicato il codice 1 se la comunicazione è sta- ta predisposta dal contribuente firmatario, oppure il codice 2 se la dichiarazione è stata pre- disposta dall’intermediario che effettua l’invio. 3