SlideShare a Scribd company logo
MISURAZIONE PH
GIANSANTE LUCREZIA 3°E
obiettivo
teoria
materiale e
reagenti
procedimento
dati sperimentali
osservazioni e
conclusioni
OBIETTIVO ESPERIMENTO
L’obiettivo di questo esperimento
è misurare il pH delle sostanze a
disposizione, attraverso un
indicatore (l’estratto di cavolo
rosso).
L’esperimento ci è reso possibile
grazie al cambiamento dei colori
che effettueranno le sostanze.
TEORIA
Il pH è un numero che misura il
grado di acidità o basicità di una
soluzione.
miscuglio omogeneo formato da:
 Solvente, contenuto in quantità
maggiore
 Soluto, contenuto in quantità
minore
Il valore del pH dipende dalla
concentrazione degli ioni
H2O-; maggiore è la
concentrazione, più basso
sarà il pH.
Possiamo distinguere tre
tipologie:
 Soluzione neutra, pH=7,00
 Soluzione acida, pH<7,00
 Soluzione basica, pH>7,00
TEORIA
Per misurare il pH in questo esperimento,
andremo ad utilizzare l'estratto di cavolo rosso
per le sue antocianine.
Pigmenti presenti nei vegetali,
si ritrovano nei fiori e frutti. Il
colore può variare
dal rosso al blu e dipende
dal pH del mezzo in cui si
trovano e dalla formazione di
sali con metalli pesanti
presenti in quei tessuti.
MATERIALE E
REAGENTI
• Porta provette
• Provette
• Pipette
• Falcon
• Acqua
• Bicarbonato = 0,4M
• Idrossido di potassio KOH =
0,1M
• Acido cloridrico HCl = 1M
• Aceto
• Succo di limone
• Estratto di cavolo rosso
(indicatore)
PROCEDIMENTO
Inizialmente abbiamo prelevato
cinque sostanze diverse (acqua,
KOH, bicarbonato, aceto e succo di
limone), le abbiamo messe nelle
provette e abbiamo aggiunto con
una pipetta l'estratto di cavolo rosso
ad ogni sostanza.
Si può subito notare il cambiamento
dei colori.
PROCEDIMENT
O
Successivamente abbiamo
aggiunto con una pipetta il
bicarbonato ad ogni provetta e
questi sono i colori che abbiamo
ottenuto.
Sono più chiari rispetto a prima e
nell'aceto e nel limone si sono
create delle piccole bolle.
PROCEDIMENTO
Infine abbiamo
riaggiunto l'indicatore di
cavolo rosso e
successivamente l'acido
cloridrico (HCl) nelle
provette; così facendo
abbiamo ottenuto colori
più accesi e in tutte,
tranne l'acqua, c'è stata
una divisione percepibile
delle sostanze.
DATI SPERIMENTALI
SOSTANZA COLORE
INDICATORE
DI CAVOLO
ROSSO
VARIAZIONI D
OPO
AGGIUNTA DI
BOCARBONAT
O
VARIAZIONI
DOPO
AGGIUNTA DI
HCl
COMMENTI
aceto fucsia/ross
o
rosa chiaro fucsia/trasp
arente
pH acido
succo di
limone
rosa Rosa opaco fucsia/rosa
opaco
pH acido
acqua azzurro azzurro fucsia pH basico
KOH verde acqua verde acqua fucsia/azzu
rro
pH basico
bicarbonato verde verde fucsia/verd PH basico
OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI
Grazie a questo esperimento abbiamo potuto
osservare la creazione di anidride carbonica con la
reazione:
Aceto/limone + bicarbonato
Con l'acidità dell'aceto, l'estratto di cavolo colora la
sostanza di rosso; aggiungendo il bicarbonato il
colore cambia.
L'acido acetico dell'aceto reagendo con il bicarbonato
produce anidride carbonica.
Siamo giunti alla conclusione che l'estratto di cavolo
rosso è un ottimo indicatore per riuscire a misurare il
pH di una sostanza.

More Related Content

What's hot

MUSICA EN EL RENACIMIENTO
MUSICA EN EL RENACIMIENTOMUSICA EN EL RENACIMIENTO
MUSICA EN EL RENACIMIENTO
Juan Moreno
 
Famous composers of the baroque period (1685 1750
Famous composers of the baroque period (1685 1750Famous composers of the baroque period (1685 1750
Famous composers of the baroque period (1685 1750
Drawde Suesurc
 
Beethoven
BeethovenBeethoven
Beethoven
John Peter Holly
 
Opera Romanticismo
Opera RomanticismoOpera Romanticismo
Opera Romanticismo
guest2a17e5d
 
Niccolo paganini
Niccolo paganiniNiccolo paganini
Niccolo paganini
LidiaGon
 
Alban Berg
Alban BergAlban Berg
Alban Berg
CruzGudinoGarcia
 
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
nlopezrey
 
Power Point AmáLia Rodrigues
Power Point AmáLia RodriguesPower Point AmáLia Rodrigues
Power Point AmáLia RodriguesArmando Piedade
 
Food - Is / Are there any...?
Food - Is / Are there any...?Food - Is / Are there any...?
Food - Is / Are there any...?EOI
 
Opera: The Art of Emotion
Opera: The Art of EmotionOpera: The Art of Emotion
Opera: The Art of Emotion
Anndiva Mandley
 
Composer 3 des prez
Composer 3   des prezComposer 3   des prez
Composer 3 des prez
Devlon Goodman
 
Ludwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
Ludwig van beethoven (Life & Greatest ContributionsLudwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
Ludwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
alvin edulsa
 
Beethoven power point - pdf
Beethoven power point - pdfBeethoven power point - pdf
Beethoven power point - pdftrinapowers
 
Ludwig Van beethoven
Ludwig Van beethoven Ludwig Van beethoven
Ludwig Van beethoven
Yoelvis Medero Lunar
 
Pentatonic scale
Pentatonic scalePentatonic scale
Pentatonic scale
slangol
 
Early Baroque Vocal Music
Early Baroque Vocal MusicEarly Baroque Vocal Music
Early Baroque Vocal Music
Lumen Learning
 
Paf Prova de Aptidão Final
Paf Prova de Aptidão FinalPaf Prova de Aptidão Final
Paf Prova de Aptidão Final
Soraia Carvalho
 
Wolfgang amadeus mozart
Wolfgang amadeus mozartWolfgang amadeus mozart
Wolfgang amadeus mozart
drblhp
 

What's hot (20)

MUSICA EN EL RENACIMIENTO
MUSICA EN EL RENACIMIENTOMUSICA EN EL RENACIMIENTO
MUSICA EN EL RENACIMIENTO
 
Famous composers of the baroque period (1685 1750
Famous composers of the baroque period (1685 1750Famous composers of the baroque period (1685 1750
Famous composers of the baroque period (1685 1750
 
Queens Valedictorian Speech May 2012
Queens Valedictorian Speech May 2012Queens Valedictorian Speech May 2012
Queens Valedictorian Speech May 2012
 
Beethoven
BeethovenBeethoven
Beethoven
 
Opera Romanticismo
Opera RomanticismoOpera Romanticismo
Opera Romanticismo
 
Niccolo paganini
Niccolo paganiniNiccolo paganini
Niccolo paganini
 
Alban Berg
Alban BergAlban Berg
Alban Berg
 
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
HISTORIA DE LA MÚSICA III. ROMANTICISMO Y NACIONALISMO Y S. XX. JOSE ANTONIO ...
 
Power Point AmáLia Rodrigues
Power Point AmáLia RodriguesPower Point AmáLia Rodrigues
Power Point AmáLia Rodrigues
 
Food - Is / Are there any...?
Food - Is / Are there any...?Food - Is / Are there any...?
Food - Is / Are there any...?
 
Opera: The Art of Emotion
Opera: The Art of EmotionOpera: The Art of Emotion
Opera: The Art of Emotion
 
Composer 3 des prez
Composer 3   des prezComposer 3   des prez
Composer 3 des prez
 
Ludwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
Ludwig van beethoven (Life & Greatest ContributionsLudwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
Ludwig van beethoven (Life & Greatest Contributions
 
Beethoven power point - pdf
Beethoven power point - pdfBeethoven power point - pdf
Beethoven power point - pdf
 
Ludwig Van beethoven
Ludwig Van beethoven Ludwig Van beethoven
Ludwig Van beethoven
 
Pentatonic scale
Pentatonic scalePentatonic scale
Pentatonic scale
 
Romantic opera
Romantic operaRomantic opera
Romantic opera
 
Early Baroque Vocal Music
Early Baroque Vocal MusicEarly Baroque Vocal Music
Early Baroque Vocal Music
 
Paf Prova de Aptidão Final
Paf Prova de Aptidão FinalPaf Prova de Aptidão Final
Paf Prova de Aptidão Final
 
Wolfgang amadeus mozart
Wolfgang amadeus mozartWolfgang amadeus mozart
Wolfgang amadeus mozart
 

Similar to misurazione pH.pptx

Diodoro_Elena_scienze.pptx
Diodoro_Elena_scienze.pptxDiodoro_Elena_scienze.pptx
Diodoro_Elena_scienze.pptx
ElenaDiodoro
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
Antoz6
 
La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
Adubeditori
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metriaLorek3
 
Scheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimicaScheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimicachristian98
 
Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisione
crazycarpangler
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
paola spagnolo
 

Similar to misurazione pH.pptx (9)

Diodoro_Elena_scienze.pptx
Diodoro_Elena_scienze.pptxDiodoro_Elena_scienze.pptx
Diodoro_Elena_scienze.pptx
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
 
Colore
ColoreColore
Colore
 
La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Scheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimicaScheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimica
 
Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisione
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
 

misurazione pH.pptx

  • 3. OBIETTIVO ESPERIMENTO L’obiettivo di questo esperimento è misurare il pH delle sostanze a disposizione, attraverso un indicatore (l’estratto di cavolo rosso). L’esperimento ci è reso possibile grazie al cambiamento dei colori che effettueranno le sostanze.
  • 4. TEORIA Il pH è un numero che misura il grado di acidità o basicità di una soluzione. miscuglio omogeneo formato da:  Solvente, contenuto in quantità maggiore  Soluto, contenuto in quantità minore Il valore del pH dipende dalla concentrazione degli ioni H2O-; maggiore è la concentrazione, più basso sarà il pH. Possiamo distinguere tre tipologie:  Soluzione neutra, pH=7,00  Soluzione acida, pH<7,00  Soluzione basica, pH>7,00
  • 5. TEORIA Per misurare il pH in questo esperimento, andremo ad utilizzare l'estratto di cavolo rosso per le sue antocianine. Pigmenti presenti nei vegetali, si ritrovano nei fiori e frutti. Il colore può variare dal rosso al blu e dipende dal pH del mezzo in cui si trovano e dalla formazione di sali con metalli pesanti presenti in quei tessuti.
  • 6. MATERIALE E REAGENTI • Porta provette • Provette • Pipette • Falcon • Acqua • Bicarbonato = 0,4M • Idrossido di potassio KOH = 0,1M • Acido cloridrico HCl = 1M • Aceto • Succo di limone • Estratto di cavolo rosso (indicatore)
  • 7. PROCEDIMENTO Inizialmente abbiamo prelevato cinque sostanze diverse (acqua, KOH, bicarbonato, aceto e succo di limone), le abbiamo messe nelle provette e abbiamo aggiunto con una pipetta l'estratto di cavolo rosso ad ogni sostanza. Si può subito notare il cambiamento dei colori.
  • 8. PROCEDIMENT O Successivamente abbiamo aggiunto con una pipetta il bicarbonato ad ogni provetta e questi sono i colori che abbiamo ottenuto. Sono più chiari rispetto a prima e nell'aceto e nel limone si sono create delle piccole bolle.
  • 9. PROCEDIMENTO Infine abbiamo riaggiunto l'indicatore di cavolo rosso e successivamente l'acido cloridrico (HCl) nelle provette; così facendo abbiamo ottenuto colori più accesi e in tutte, tranne l'acqua, c'è stata una divisione percepibile delle sostanze.
  • 10. DATI SPERIMENTALI SOSTANZA COLORE INDICATORE DI CAVOLO ROSSO VARIAZIONI D OPO AGGIUNTA DI BOCARBONAT O VARIAZIONI DOPO AGGIUNTA DI HCl COMMENTI aceto fucsia/ross o rosa chiaro fucsia/trasp arente pH acido succo di limone rosa Rosa opaco fucsia/rosa opaco pH acido acqua azzurro azzurro fucsia pH basico KOH verde acqua verde acqua fucsia/azzu rro pH basico bicarbonato verde verde fucsia/verd PH basico
  • 11. OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Grazie a questo esperimento abbiamo potuto osservare la creazione di anidride carbonica con la reazione: Aceto/limone + bicarbonato Con l'acidità dell'aceto, l'estratto di cavolo colora la sostanza di rosso; aggiungendo il bicarbonato il colore cambia. L'acido acetico dell'aceto reagendo con il bicarbonato produce anidride carbonica. Siamo giunti alla conclusione che l'estratto di cavolo rosso è un ottimo indicatore per riuscire a misurare il pH di una sostanza.