SlideShare a Scribd company logo
Migliorare l’isolamento degli edifici senza aumentare 
gli spessori
E’ possibile isolare senza 
spessore?
0,3 mm
Figura 2 – Rivestimento termico significa: materiale coibente 
con λ (conducibilità termica) e d (spessore)
Sistema 1 
Spessore fisico del materiale coibente 
Conducibilità termica del materiale coibente 
ad esempio: λ = 0,035 W/mK, d = 12 cm 
Sistema 2 
Membrana “spessa” d = 0,0003 m 
Tecnologia a membrana termoceramica 
con effetti endotermici®
E’ possibile migliorare l’isolamento delle murature 
anche del 30-40% senza utilizzare spessori aggiuntivi
Esistono varie tecnologie per l’isolamento termico 
CAPPOTTO MATTONI ISOLANTI INTONACO TERMICO
Tutte queste tecnologie hanno una cosa in 
comune: lo spessore 
CAPPOTTO MATTONI ISOLANTI INTONACO TERMICO
1984 
La nascita di una nuova tecnologia per l’isolamento 
termico
Tutte le nuove tecnologie impiegano anni per 
affermarsi
• Frigorifero: Inventato nel 1851, commercializzato dal 1913 affermatosi negli anni 50 
• Telefonino: inventato nel 1973 e prodotto solo dal 1974, affermatosi negli anni 90 
• Internet: inventato nel 1969 affermatosi negli anni 90. Microsoft, azienda leader mondiale 
dei sistemi operativi non credeva che la rete si sarebbe affermata rischiando di restare fuori da 
un mercato in continua evoluzione 
• Aspirapolvere: inventata nel 1876 si è affermata dopo il 1950 
• Forno a microonde: brevettato nel 1946 affermatosi negli anni 70 
• Televisione: inventata nel 1927, affermatasi negli anni 50
Cos’è Thermoshield?
Thermoshield è una 
pittura………………. 
Ma è molto più di una pittura
Una membrana così sottile racchiude tante 
qualità 
0,3 mm
Disperdendo delle microsfere ceramiche 
all’interno di una pittura di scarsa qualità 
Si ottiene una pittura di scarsa qualità 
con dentro le sfere ceramiche
Le sfere non disposte uniformemente 
hanno un problema 
Non funzionano!
Uno dei segreti di Thermoshield è l’uniformità nella 
disposizione delle microsfere 
Un’altro segreto è la qualità dei leganti
Noi li abbiamo brevettati 
Disponiamo delle conoscenze per trasformare, nel 
processo di evaporazione della parte liquida che segue 
all’applicazione, queste piccole sfere di ceramica in una 
membrana dalla struttura regolare
BREVETTI 
THERMOSHIELD 
• DE 203 14145 8 Rivestimento della superficie con effetto endotermico 
• DE 103 50579.2.-43 Rivestimento della superficie con effetto endotermico 
• DE 20 2004011761- 4Riempimento elastico tra i rivestimenti, privi di tessuto per evitare 
formazione di crepe 
• EP 1 111 144 A1 Costruzione edile per la riduzione della dispersione del calore negli 
ambienti 
• EP 180 649 A1 Rivestimento per costruzioni allo scopo di ridurre la dispersione di calore nei 
cantieri su strutture esterne tra cui murature con rivestimenti faccia a vista
RESISTENTE AI RAGGI UV
Situazione normale 
• GRANDI DIFFERENZE DI TEMPERATURA 
• CONSUMI ELEVATI PER RISCALDARE O RAFFREDDARE L’AMBIENTE 
• FORTE CONVENZIONE 
• RISCHIO DI FORMAZIONE DI MUFFE
Termoshield Interieur 
• RAPIDO RISCALDAMENTO O RAFFREDDAMENTO 
• SCARSA DIFFERENZA DI TEMPERATURA 
• GENERAZIONE DI CALORE (INVERNO) 
• REGOLAZIONE DEL CLIMA INTERNO 
• = MINORI CONSUMI
Termoshield Interieur
Termografia 
RIVESTITO NON RIVESTITO 
30% DI CAPACITA’ IN PIù D’IMMAGAZZINARE CALORE CON 
THERMOSHIELD
Termografia 
RIVESTITO NON RIVESTITO 
DOPO MEZZ’ORA
Termografia 
RIVESTITO NON RIVESTITO 
DOPO UN’ORA
Thermoshield funziona? 
E’ possibile calcolarlo?
Elenco istituti certificatori e di prova dei materiali 
Thermoshield. 
AAR Technology Inc., USA 
BAM Berlin, D 
BdH Flecks, Uffing, D 
Calcoast analytical, Emeryville CA, USA 
Delzer Kybernetik GmbH, Lörrach, D 
DIBt, Berlin, D 
Durotech paints & Protective Coatings Inc., Bolger CT, USA 
EMPA, Dübendorf, CH 
EUB, Hohen-Luckow, D 
FH Lausitz, Cottbus, D 
Forschungsinstitut für Wärmeschutz e.V., München, D 
Fraunhofer IST, Braunschweig, D 
Fraunhofer Institut Bauphysik (IBP), Stuttgart, D 
GNU Institut Minsk, RUS 
GWD Berlin, D 
Hauser Laboratories, Boulder CO, USA 
Hoch, Institut für das Brandverhalten von Baustoffen, Fladungen, D 
IBMB TU Braunschweig, D 
ift Rosenheim, D 
Institut für Lacke und Farben e.V. Magdeburg, D 
Institut NIPTIS, Minsk, BY 
Institut für organische Industrie, Warschau, PL 
ITB Institut für Bautechnik Warschau, PL 
Institut für Wärme- und Massetransport, Minsk, BY 
Kantonales Laboratorium, Basel, CH 
Kommunales Spezialunternehmen, Jekaterinburg, RUS 
Komodul, Varna, BL 
Max-Born-Institut, D 
Miyahara & Co. Ltd., Japan Paint Inspection Assn, JP 
MUTZ München, D 
Nagasima Special Paint Co. Ltd., JP 
Nationales Hygieneinstitut Warschau, PL 
NIISF Bauphysik-Institut, Moskau, RU 
Oakridge National Laboratories, USA 
ORNL Oakridge TN, USA 
Pakka Holding Berlin, D 
PKKZ, Torun, PL 
Prüfinstitut für das Brandverhalten von Bauprodukten, Fladungen, D 
Research Institute of Engineering Technology of CNPC, Tianjin, CH 
Shizouka Prefecture, JP 
Staatliches Energieaufsichtsamt, Jekaterinburg, RUS 
Staatliches Materialprüfungsamt NRW, Dortmund, D 
SWA Aachen, D 
TFH Berlin, D 
TNO Building and Construction Research, Delft, NL 
TNO Industrie, Delft, NL 
TROY Technical Center Europe, Seelze, D 
TSUS Akkreditiertes Prüflabor, SK 
TU Gdansk, PL 
TÜV Rheinland Product safety GmbH, Stuttgart, D 
Underwriters Laboratories Inc., Northbrook IL:, USA 
Universität Bremen, D 
Universität Burgas, BL 
Universität München, Institut für Holzforschung, D 
Universität Oldenburg, D 
Universität Sofia, BL 
WAT Warschau,PL 
WFA-Institut Stolberg/Alsdorf, D 
Werkstoffzentrum Rheinbach, D
Come si applica Thermoshield?
Applicazione a spruzzo
Applicazione a pennello
Applicazione a rullo
Interni
Applicazioni industriali
Tre nuove tecnologie un unico 
prodotto
Tre nuove tecnologie 
• Tecnologia per il risparmio energetico 
• Tecnologia per la protezione delle facciate e la prevenzione delle 
microcavillature 
• Tecnologia per finiture di altissima qualità resistente ai raggi uv 
disponibile in oltre 4000 colori
REFERENZE NAZIONALI ED ESTERE 
Milano, Palazzo Prada: Intervento di 
isolamento termico e tinteggiatura con 
membrana endotermica Thermoshield
Ater Trieste
Ater Trieste
Istituto per geometri Sandro Pertini 
Pordenone
Istituto per geometri Sandro Pertini 
Pordenone
Chiesa Copta Campalto
Sigonella Nas 2 
70
Porta Napoli L’Aquila
2013 
2005
Ottobre 2005 
Protocollo d’Intesa 
Alloggio Ufficiali 
- Esterno 
- Interno 
- Copertura
2005
2005
2005
Si può notare la differenza termica (circa 
quattro gradi) tra le zone che hanno gli 
elementi radianti a tergo e quelle che invece 
non ce l'hanno e la disomogeneità 
comportamentale (dal punto di vista termico) di 
tutte le pareti. 
2013
Si nota la sostanziale omogeneità di temperatura 
della parete esterna in presenza di riscaldamenti 
accesi internamente: questo evidenzia il buon 
funzionamento della membrana termoceramica 
applicata esternamente. 
2013
Giugno 2013 
Protocollo d’Intesa 
Ufficio Tecnico 
- Copertura
2013
2013
2013
47.5°C 
SENZA THERMOSHIELD 
2013
29.1°C 
CON THERMOSHIELD 
2013
2014
140,000 
105,000 
70,000 
35,000 
0 
Ciampino - Energia Assorbita 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
da 30/06 a 22/07/2013  1.312 kWh 
da 30/06 a 22/07/2014  379 
kWh Dati forniti da A.M. 
Energia Assorbita 
[kWh] 
giorno del mese 
lug-13 
lug-14 
2013/2014 - Assorbimenti - Raffrescamento 
- 71%
2013/2014 - Temperature 
33.8 
27.0 
20.3 
13.5 
6.8 
0.0 
Ciampino - Temperature medie giorno 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
da 30/06 a 22/07/2013  T media 24,3 ° 
da 30/06 a 22/07/2014  T media 22,7 ° 
Temperatura T 
[°C] 
giorno del mese 
lug-13 
lug-14 
C 
C 
Dati forniti da www.eurometeo.com
Ciampino - Temperature orarie 
T med 25,2 ° 
40 
32 
24 
16 
8 
05/07/2013  T max 32,0 ° 
Venerdì T min 19,0 ° 
C 
C 
C 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Temperatura T 
[°C] 
ora del giorno [h] 
05-lug-13 
04-lug-14 
2013/2014 - Confronto 1 - Temperature 
T med 25,6 ° 
04/07/2014  T max 32,0 ° 
Venerdì T min 19,0 ° 
C 
C 
C 
Dati forniti da www.eurometeo.com
2013/2014 - Confronto 1 - Umidità Rel. 
Ciampino - Umidità relative orarie 
Hrel med 59 % 
100 
75 
50 
25 
05/07/2013  Hrel max 83 % 
Venerdì Hrel min 29 % 
Dati forniti da www.eurometeo.com 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Umidità Relativa Hrel 
[%] 
ora del giorno [h] 
05-lug-13 
04-lug-14 
Hrel med 65 % 
04/07/2014  Hrel max 93 % 
Venerdì Hrel min 48 %
2013/2014 - Confronto 1 - Potenze Ass. 
10,000 
8,000 
6,000 
4,000 
2,000 
Ciampino - Potenza Assorbita 
05/07/2013  P ass. max 7.97 kW 
Venerdì 
04/07/2014  P ass. max 3.04 kW 
Venerdì 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Potenza Assorbita 
[kW] 
ora del giorno [h] 
05-lug-13 
04-lug-14 
Dati forniti da A.M.
2013/2014 - Confronto 1 - Energia Ass. 
75,000 
60,000 
45,000 
30,000 
15,000 
Ciampino - Energia Assorbita 
05/07/2013  E ass. 58.74 kWh 
Venerdì 
- 62% 
04/07/2014  E ass. 22.53 kWh 
Venerdì 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Energia Assorbita 
[kWh] 
ora del giorno [h] 
05-lug-13 04-lug-14 
Dati forniti da A.M.
2013/2014 - Confronto 2 - Temperature 
Ciampino - Temperature orarie 
T med 24,2 ° 
40 
32 
24 
16 
8 
10/07/2013  T max 30,0 ° 
Mercoledì T min 19,0 ° 
C 
C 
C 
T med 24,3 ° 
16/07/2014  T max 31,0 ° 
Mercoledì T min 18,0 ° 
C 
C 
C 
Dati forniti da www.eurometeo.com 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Temperatura T 
[°C] 
giorno del mese 
10-lug-13 16-lug-14
2013/2014 - Confronto 2 - Umidità Rel. 
Ciampino - Umidità relative orarie 
Hrel med 75 % 
100 
75 
50 
25 
10/07/2013  Hrel max 100 % 
Mercoledì Hrel min 40 % 
Hrel med 66 % 
04/07/2014  Hrel max 93 % 
Mercoledì Hrel min 31 % 
Dati forniti da www.eurometeo.com 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Umidità Relativa Hrel 
[%] 
ora del giorno [h] 
10-lug-13 
16-lug-14
2013/2014 - Confronto 2 - Potenze Ass. 
10,000 
7,500 
5,000 
2,500 
Ciampino - Potenza Assorbita 
10/07/2013  P ass. max 9.52 kW 
Mercoledì 
16/07/2014  P ass. max 3.82 kW 
Mercoledì 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Potenza Assorbita 
[kW] 
ora del giorno [h] 
10-lug-13 16-lug-14 
Dati forniti da A.M.
2013/2014 - Confronto 2 - Energia Ass. 
80,000 
60,000 
40,000 
20,000 
0 
1 
2 
3 
4 
5 
6 
7 
Ciampino - Energia Assorbita 
8 
9 
10 
11 
12 
13 
14 
15 
16 
17 
18 
19 
20 
21 
22 
23 
24 
Energia Assorbita 
[kWh] 
giorno del mese 
10-lug-13 16-lug-14 
10/07/2013  E ass. 73.60 kWh 
Mercoledì 
- 71% 
16/07/2014  E ass. 21.20 kWh 
Mercoledì 
Dati forniti da A.M.
2005 
2013
2005 
2013
2005 
2013
SENZA THERMOSHIELD 
49.8°C 
2005 
2013
CON THERMOSHIELD 
39.2°C 
2005 
2013
Stazione Cnr per bus a idrogeno
Stazione Cnr per bus a idrogeno
Chiesa Della Natività
Stazione Cnr per bus a idrogeno
Stazione Cnr per bus a idrogeno
Chiesa Della Natività
Chiesa Della Natività
Le Dune
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Teatro Lyrick Assisi
Casa privata in Piemonte 
Da: Canavese, Claudio [mailto:Claudio.Canavese@federalmogul.com] 
Inviato: mercoledì 5 settembre 2012 10:37 
A: Eco Sistema Casa 
Oggetto: R: Richiesta 
Priorità: Alta 
Buon giorno, 
non ci sono problemi, sarò lieto di confermare quello che ho già detto a voi. 
Ho fatto il calcolo del risparmio che ho avuto dall’inverno 2010/2011 e 2011/2012. 
I Kw risparmiati sono 1917 con un risparmio di 536 €. ( calcolo moltiplicato per 0.28€/Kw . 0.28 estratto dalla bolletta enel”altro che 0.20-0.22….) 
Vi allego alcune foto prima e dopo il lavoro. 
Distinti saluti. 
Claudio Canavese 
Federal-Mogul Italy S.r.l. 
Project Engineer Car Testing Dep. 
Vehicle Safety & Protection 
Uff : +039 0174 562226 
Cell. : +039 335 1859681 
Fax : +039 174 47768 
Sede Legale 
Corso Inghilterra, 2 - 12084 Mondovì (CN) 
N. iscrizione 00476190012 - Registro Imprese di Cuneo 
Capitale sociale Eur 57.126.372,00 i.v. 
Società a responsabilità limitata a socio unico
PRIMA E DOPO 
Casa privata in Piemonte
PRIMA E DOPO 
Casa privata in Piemonte
PRIMA E DOPO 
Casa privata in Piemonte
Aeronautica Militare Sigonella 2011
Agriturismo Firenze
Albergo Foyer Roma
Scuola elementare Riposto
Hotel piccolo mondo
Ecco la differenza!
Spagna 
Golf resort
Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP
Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP
Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP
Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP

More Related Content

Similar to Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP

Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Giovanni Cappellotto
 
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
Settef
 
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
infoprogetto
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
infoprogetto
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneoinfoprogetto
 
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio bresciaElena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
Chantal Ferrari
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
infoprogetto
 
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da eneaCertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
Colfert S.p.A.
 
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
Lucio Amato
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
infoprogetto
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
infoprogetto
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Stefano Pasquino
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Brianza Plastica
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP (20)

Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
 
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Salvatore Varsallona, La Spezia 29 ottobre 2015
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo
 
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
 
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio bresciaElena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da eneaCertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
 
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
 
6.fresia
6.fresia6.fresia
6.fresia
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
 
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LO STUDENTATO DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
 
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
Elena Massetti, Foster: Filtri solari ad alta efficienza energetica per super...
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
 
Esercizio 3
Esercizio 3Esercizio 3
Esercizio 3
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Migliorare l’isolamento termico degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva -Salvatore Varsallona, TECNOVA GROUP

  • 1. Migliorare l’isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori
  • 2.
  • 3. E’ possibile isolare senza spessore?
  • 5. Figura 2 – Rivestimento termico significa: materiale coibente con λ (conducibilità termica) e d (spessore)
  • 6.
  • 7. Sistema 1 Spessore fisico del materiale coibente Conducibilità termica del materiale coibente ad esempio: λ = 0,035 W/mK, d = 12 cm Sistema 2 Membrana “spessa” d = 0,0003 m Tecnologia a membrana termoceramica con effetti endotermici®
  • 8.
  • 9. E’ possibile migliorare l’isolamento delle murature anche del 30-40% senza utilizzare spessori aggiuntivi
  • 10. Esistono varie tecnologie per l’isolamento termico CAPPOTTO MATTONI ISOLANTI INTONACO TERMICO
  • 11. Tutte queste tecnologie hanno una cosa in comune: lo spessore CAPPOTTO MATTONI ISOLANTI INTONACO TERMICO
  • 12. 1984 La nascita di una nuova tecnologia per l’isolamento termico
  • 13. Tutte le nuove tecnologie impiegano anni per affermarsi
  • 14. • Frigorifero: Inventato nel 1851, commercializzato dal 1913 affermatosi negli anni 50 • Telefonino: inventato nel 1973 e prodotto solo dal 1974, affermatosi negli anni 90 • Internet: inventato nel 1969 affermatosi negli anni 90. Microsoft, azienda leader mondiale dei sistemi operativi non credeva che la rete si sarebbe affermata rischiando di restare fuori da un mercato in continua evoluzione • Aspirapolvere: inventata nel 1876 si è affermata dopo il 1950 • Forno a microonde: brevettato nel 1946 affermatosi negli anni 70 • Televisione: inventata nel 1927, affermatasi negli anni 50
  • 16.
  • 17.
  • 18. Thermoshield è una pittura………………. Ma è molto più di una pittura
  • 19.
  • 20. Una membrana così sottile racchiude tante qualità 0,3 mm
  • 21.
  • 22. Disperdendo delle microsfere ceramiche all’interno di una pittura di scarsa qualità Si ottiene una pittura di scarsa qualità con dentro le sfere ceramiche
  • 23. Le sfere non disposte uniformemente hanno un problema Non funzionano!
  • 24. Uno dei segreti di Thermoshield è l’uniformità nella disposizione delle microsfere Un’altro segreto è la qualità dei leganti
  • 25. Noi li abbiamo brevettati Disponiamo delle conoscenze per trasformare, nel processo di evaporazione della parte liquida che segue all’applicazione, queste piccole sfere di ceramica in una membrana dalla struttura regolare
  • 26. BREVETTI THERMOSHIELD • DE 203 14145 8 Rivestimento della superficie con effetto endotermico • DE 103 50579.2.-43 Rivestimento della superficie con effetto endotermico • DE 20 2004011761- 4Riempimento elastico tra i rivestimenti, privi di tessuto per evitare formazione di crepe • EP 1 111 144 A1 Costruzione edile per la riduzione della dispersione del calore negli ambienti • EP 180 649 A1 Rivestimento per costruzioni allo scopo di ridurre la dispersione di calore nei cantieri su strutture esterne tra cui murature con rivestimenti faccia a vista
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Situazione normale • GRANDI DIFFERENZE DI TEMPERATURA • CONSUMI ELEVATI PER RISCALDARE O RAFFREDDARE L’AMBIENTE • FORTE CONVENZIONE • RISCHIO DI FORMAZIONE DI MUFFE
  • 36. Termoshield Interieur • RAPIDO RISCALDAMENTO O RAFFREDDAMENTO • SCARSA DIFFERENZA DI TEMPERATURA • GENERAZIONE DI CALORE (INVERNO) • REGOLAZIONE DEL CLIMA INTERNO • = MINORI CONSUMI
  • 38. Termografia RIVESTITO NON RIVESTITO 30% DI CAPACITA’ IN PIù D’IMMAGAZZINARE CALORE CON THERMOSHIELD
  • 39. Termografia RIVESTITO NON RIVESTITO DOPO MEZZ’ORA
  • 40. Termografia RIVESTITO NON RIVESTITO DOPO UN’ORA
  • 41.
  • 42. Thermoshield funziona? E’ possibile calcolarlo?
  • 43. Elenco istituti certificatori e di prova dei materiali Thermoshield. AAR Technology Inc., USA BAM Berlin, D BdH Flecks, Uffing, D Calcoast analytical, Emeryville CA, USA Delzer Kybernetik GmbH, Lörrach, D DIBt, Berlin, D Durotech paints & Protective Coatings Inc., Bolger CT, USA EMPA, Dübendorf, CH EUB, Hohen-Luckow, D FH Lausitz, Cottbus, D Forschungsinstitut für Wärmeschutz e.V., München, D Fraunhofer IST, Braunschweig, D Fraunhofer Institut Bauphysik (IBP), Stuttgart, D GNU Institut Minsk, RUS GWD Berlin, D Hauser Laboratories, Boulder CO, USA Hoch, Institut für das Brandverhalten von Baustoffen, Fladungen, D IBMB TU Braunschweig, D ift Rosenheim, D Institut für Lacke und Farben e.V. Magdeburg, D Institut NIPTIS, Minsk, BY Institut für organische Industrie, Warschau, PL ITB Institut für Bautechnik Warschau, PL Institut für Wärme- und Massetransport, Minsk, BY Kantonales Laboratorium, Basel, CH Kommunales Spezialunternehmen, Jekaterinburg, RUS Komodul, Varna, BL Max-Born-Institut, D Miyahara & Co. Ltd., Japan Paint Inspection Assn, JP MUTZ München, D Nagasima Special Paint Co. Ltd., JP Nationales Hygieneinstitut Warschau, PL NIISF Bauphysik-Institut, Moskau, RU Oakridge National Laboratories, USA ORNL Oakridge TN, USA Pakka Holding Berlin, D PKKZ, Torun, PL Prüfinstitut für das Brandverhalten von Bauprodukten, Fladungen, D Research Institute of Engineering Technology of CNPC, Tianjin, CH Shizouka Prefecture, JP Staatliches Energieaufsichtsamt, Jekaterinburg, RUS Staatliches Materialprüfungsamt NRW, Dortmund, D SWA Aachen, D TFH Berlin, D TNO Building and Construction Research, Delft, NL TNO Industrie, Delft, NL TROY Technical Center Europe, Seelze, D TSUS Akkreditiertes Prüflabor, SK TU Gdansk, PL TÜV Rheinland Product safety GmbH, Stuttgart, D Underwriters Laboratories Inc., Northbrook IL:, USA Universität Bremen, D Universität Burgas, BL Universität München, Institut für Holzforschung, D Universität Oldenburg, D Universität Sofia, BL WAT Warschau,PL WFA-Institut Stolberg/Alsdorf, D Werkstoffzentrum Rheinbach, D
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Come si applica Thermoshield?
  • 55.
  • 61. Tre nuove tecnologie un unico prodotto
  • 62. Tre nuove tecnologie • Tecnologia per il risparmio energetico • Tecnologia per la protezione delle facciate e la prevenzione delle microcavillature • Tecnologia per finiture di altissima qualità resistente ai raggi uv disponibile in oltre 4000 colori
  • 63.
  • 64. REFERENZE NAZIONALI ED ESTERE Milano, Palazzo Prada: Intervento di isolamento termico e tinteggiatura con membrana endotermica Thermoshield
  • 67. Istituto per geometri Sandro Pertini Pordenone
  • 68. Istituto per geometri Sandro Pertini Pordenone
  • 72.
  • 74. Ottobre 2005 Protocollo d’Intesa Alloggio Ufficiali - Esterno - Interno - Copertura
  • 75. 2005
  • 76. 2005
  • 77. 2005
  • 78. Si può notare la differenza termica (circa quattro gradi) tra le zone che hanno gli elementi radianti a tergo e quelle che invece non ce l'hanno e la disomogeneità comportamentale (dal punto di vista termico) di tutte le pareti. 2013
  • 79. Si nota la sostanziale omogeneità di temperatura della parete esterna in presenza di riscaldamenti accesi internamente: questo evidenzia il buon funzionamento della membrana termoceramica applicata esternamente. 2013
  • 80. Giugno 2013 Protocollo d’Intesa Ufficio Tecnico - Copertura
  • 81. 2013
  • 82. 2013
  • 83. 2013
  • 86. 2014
  • 87. 140,000 105,000 70,000 35,000 0 Ciampino - Energia Assorbita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 da 30/06 a 22/07/2013  1.312 kWh da 30/06 a 22/07/2014  379 kWh Dati forniti da A.M. Energia Assorbita [kWh] giorno del mese lug-13 lug-14 2013/2014 - Assorbimenti - Raffrescamento - 71%
  • 88. 2013/2014 - Temperature 33.8 27.0 20.3 13.5 6.8 0.0 Ciampino - Temperature medie giorno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 da 30/06 a 22/07/2013  T media 24,3 ° da 30/06 a 22/07/2014  T media 22,7 ° Temperatura T [°C] giorno del mese lug-13 lug-14 C C Dati forniti da www.eurometeo.com
  • 89. Ciampino - Temperature orarie T med 25,2 ° 40 32 24 16 8 05/07/2013  T max 32,0 ° Venerdì T min 19,0 ° C C C 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Temperatura T [°C] ora del giorno [h] 05-lug-13 04-lug-14 2013/2014 - Confronto 1 - Temperature T med 25,6 ° 04/07/2014  T max 32,0 ° Venerdì T min 19,0 ° C C C Dati forniti da www.eurometeo.com
  • 90. 2013/2014 - Confronto 1 - Umidità Rel. Ciampino - Umidità relative orarie Hrel med 59 % 100 75 50 25 05/07/2013  Hrel max 83 % Venerdì Hrel min 29 % Dati forniti da www.eurometeo.com 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Umidità Relativa Hrel [%] ora del giorno [h] 05-lug-13 04-lug-14 Hrel med 65 % 04/07/2014  Hrel max 93 % Venerdì Hrel min 48 %
  • 91. 2013/2014 - Confronto 1 - Potenze Ass. 10,000 8,000 6,000 4,000 2,000 Ciampino - Potenza Assorbita 05/07/2013  P ass. max 7.97 kW Venerdì 04/07/2014  P ass. max 3.04 kW Venerdì 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Potenza Assorbita [kW] ora del giorno [h] 05-lug-13 04-lug-14 Dati forniti da A.M.
  • 92. 2013/2014 - Confronto 1 - Energia Ass. 75,000 60,000 45,000 30,000 15,000 Ciampino - Energia Assorbita 05/07/2013  E ass. 58.74 kWh Venerdì - 62% 04/07/2014  E ass. 22.53 kWh Venerdì 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Energia Assorbita [kWh] ora del giorno [h] 05-lug-13 04-lug-14 Dati forniti da A.M.
  • 93. 2013/2014 - Confronto 2 - Temperature Ciampino - Temperature orarie T med 24,2 ° 40 32 24 16 8 10/07/2013  T max 30,0 ° Mercoledì T min 19,0 ° C C C T med 24,3 ° 16/07/2014  T max 31,0 ° Mercoledì T min 18,0 ° C C C Dati forniti da www.eurometeo.com 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Temperatura T [°C] giorno del mese 10-lug-13 16-lug-14
  • 94. 2013/2014 - Confronto 2 - Umidità Rel. Ciampino - Umidità relative orarie Hrel med 75 % 100 75 50 25 10/07/2013  Hrel max 100 % Mercoledì Hrel min 40 % Hrel med 66 % 04/07/2014  Hrel max 93 % Mercoledì Hrel min 31 % Dati forniti da www.eurometeo.com 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Umidità Relativa Hrel [%] ora del giorno [h] 10-lug-13 16-lug-14
  • 95. 2013/2014 - Confronto 2 - Potenze Ass. 10,000 7,500 5,000 2,500 Ciampino - Potenza Assorbita 10/07/2013  P ass. max 9.52 kW Mercoledì 16/07/2014  P ass. max 3.82 kW Mercoledì 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Potenza Assorbita [kW] ora del giorno [h] 10-lug-13 16-lug-14 Dati forniti da A.M.
  • 96. 2013/2014 - Confronto 2 - Energia Ass. 80,000 60,000 40,000 20,000 0 1 2 3 4 5 6 7 Ciampino - Energia Assorbita 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Energia Assorbita [kWh] giorno del mese 10-lug-13 16-lug-14 10/07/2013  E ass. 73.60 kWh Mercoledì - 71% 16/07/2014  E ass. 21.20 kWh Mercoledì Dati forniti da A.M.
  • 102. Stazione Cnr per bus a idrogeno
  • 103. Stazione Cnr per bus a idrogeno
  • 105. Stazione Cnr per bus a idrogeno
  • 106. Stazione Cnr per bus a idrogeno
  • 109.
  • 119. Casa privata in Piemonte Da: Canavese, Claudio [mailto:Claudio.Canavese@federalmogul.com] Inviato: mercoledì 5 settembre 2012 10:37 A: Eco Sistema Casa Oggetto: R: Richiesta Priorità: Alta Buon giorno, non ci sono problemi, sarò lieto di confermare quello che ho già detto a voi. Ho fatto il calcolo del risparmio che ho avuto dall’inverno 2010/2011 e 2011/2012. I Kw risparmiati sono 1917 con un risparmio di 536 €. ( calcolo moltiplicato per 0.28€/Kw . 0.28 estratto dalla bolletta enel”altro che 0.20-0.22….) Vi allego alcune foto prima e dopo il lavoro. Distinti saluti. Claudio Canavese Federal-Mogul Italy S.r.l. Project Engineer Car Testing Dep. Vehicle Safety & Protection Uff : +039 0174 562226 Cell. : +039 335 1859681 Fax : +039 174 47768 Sede Legale Corso Inghilterra, 2 - 12084 Mondovì (CN) N. iscrizione 00476190012 - Registro Imprese di Cuneo Capitale sociale Eur 57.126.372,00 i.v. Società a responsabilità limitata a socio unico
  • 120. PRIMA E DOPO Casa privata in Piemonte
  • 121. PRIMA E DOPO Casa privata in Piemonte
  • 122. PRIMA E DOPO Casa privata in Piemonte