SlideShare a Scribd company logo
UN MONDO DI LUCE INTRODUZIONE ARTE: Caravaggio Turner Impressionisti I TALIANO: Dante, metafisica della luce canti XXX e XXXIII INGLESE: la luce in Shakespeare Romeo&Juliet , Midnight summer dream. SCIENZE: la luce, il Sole
Genesi 1,1-2,3 1,1 In principio Dio creò il cielo e la terra.2 La terra era informe e deserta  e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona  e separò la luce dalle tenebre 5 e chiamò la luce giorno e le tenebre notte.  E fu sera e fu mattina: primo giorno.
Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina -La creazione del Sole,della Luna,e delle piante -(1511)
Caravaggio l’artista che da luce al buio.
Turner il pittore della luce.
Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un adulto ha paura della luce. (Platone) Claud Monet
T rasumanar significar per verba non si poria;  però l’essemplo basti a cui esperienza grazia serba.
SHAKESPEARE .. ..Theme of light
Sognatore è chi trova la sua via alla luce della luna … punito perché vede l’alba prima degli altri. (Oscar Wilde)
Chi non ha luce in viso non potrà mai essere una stella. (William Blake)

More Related Content

Similar to Lucia nocera 2010-2011_esercizio 4

IL COLORE 2
IL COLORE 2IL COLORE 2
IL COLORE 2
Maria pia Dell'Erba
 
Trasumanar significar per verba non si poria
Trasumanar significar per verba non si poriaTrasumanar significar per verba non si poria
Trasumanar significar per verba non si poria
angela_itsacerbo
 
Il paesaggio nell'arte
Il paesaggio nell'arteIl paesaggio nell'arte
Il paesaggio nell'arte
Giulia_D
 
Paesaggio arte
Paesaggio artePaesaggio arte
Paesaggio arte
samuelgioia02
 
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
Simona P
 
IL COLORE
IL COLOREIL COLORE
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
Ana Lopez
 

Similar to Lucia nocera 2010-2011_esercizio 4 (9)

IL COLORE 2
IL COLORE 2IL COLORE 2
IL COLORE 2
 
Trasumanar significar per verba non si poria
Trasumanar significar per verba non si poriaTrasumanar significar per verba non si poria
Trasumanar significar per verba non si poria
 
Commedia inferno
Commedia infernoCommedia inferno
Commedia inferno
 
Il paesaggio nell'arte
Il paesaggio nell'arteIl paesaggio nell'arte
Il paesaggio nell'arte
 
Paesaggio arte
Paesaggio artePaesaggio arte
Paesaggio arte
 
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
LA LUNA - 3.ed.2009, pag.52 (Jakob Lorber)
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
IL COLORE
IL COLOREIL COLORE
IL COLORE
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 

Lucia nocera 2010-2011_esercizio 4

  • 1. UN MONDO DI LUCE INTRODUZIONE ARTE: Caravaggio Turner Impressionisti I TALIANO: Dante, metafisica della luce canti XXX e XXXIII INGLESE: la luce in Shakespeare Romeo&Juliet , Midnight summer dream. SCIENZE: la luce, il Sole
  • 2. Genesi 1,1-2,3 1,1 In principio Dio creò il cielo e la terra.2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre 5 e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
  • 3. Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina -La creazione del Sole,della Luna,e delle piante -(1511)
  • 4. Caravaggio l’artista che da luce al buio.
  • 5. Turner il pittore della luce.
  • 6. Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un adulto ha paura della luce. (Platone) Claud Monet
  • 7. T rasumanar significar per verba non si poria; però l’essemplo basti a cui esperienza grazia serba.
  • 9. Sognatore è chi trova la sua via alla luce della luna … punito perché vede l’alba prima degli altri. (Oscar Wilde)
  • 10. Chi non ha luce in viso non potrà mai essere una stella. (William Blake)