SlideShare a Scribd company logo
Come vediamo il mondo: il
    punto di vista di un fisico
             Alessandro Farini
Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR
         Perugia 5 Novembre 2008

CNR-INOA
Alessandro Farini
CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
         www.inoa.it/home/farini
     Blog: www.riflessioniottiche.it
        alessandro.farini@inoa.it
La scienza oggi….
•  E’ una dei campi del sapere che hanno maggiore
   credito




CNR-INOA
La riflessione
  E sì come secondo raggio suole
  uscir del primo e risalire in suso,
  pur come pelegrin che tornar vuole,
   così de l'atto suo, per li occhi infuso
  ne l'imagine mia, il mio si fece,
  e fissi li occhi al sole oltre nostr'uso.(Par.I 49-54)




Qui dàe uno esemplo a descrivere sua fortezza acquistata solo per la visione
di Beatrice, e dice siccome lo raggio, poniamo del sole, descende sovra uno
specchio, poi si risalisce in ver lo corpo del sole sì come raggio peregrino,
così li raggi ch'usciano delli occhi di Beatrice, e rifrangeansi nelli occhi di
Dante, lo disponeano a tanta fortezza ch'esso Dante guardava nel sole oltra
la nostra umana usanza. (Lana)
La legge della riflessione
Come quando da l'acqua o da lo specchio
salta lo raggio a l'opposita parte,
salendo su per lo modo parecchio
 a quel che scende, e tanto si diparte
dal cader de la pietra in igual tratta,
sì come mostra esperienza e arte;
(Purg. XV 16-21)
L’occhio: qualcosa che stupisce

•  To suppose that the eye with all its inimitable
   contrivances for adjusting the focus to different
   distances, for admitting different amounts of light,
   and for the correction of spherical and chromatic
   aberration, could have been formed by natural
   selection, seems, I confess, absurd in the highest
   degree.
Charles Darwin, The Origin of Species, John Murray, London, 1859




   CNR-INOA
I due (??)
 elementi
essenziali
 Non basta!!



    CNR-INOA
I tre
 elementi
essenziali
 La conoscenza (visiva e
 no) è sempre l’incontro tra
 un soggetto e un oggetto:
 ma non è un
 soggettivismo (Nihil est in
 intellectu quod non prius
 fuerit in sensu)
      CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
VISION




CNR-INOA
Contate i pallini neri

CNR-INOA
Le linee sono parallele?

CNR-INOA
Stessa immagine,

differente percezione




      CNR-INOA
CNR-INOA
Colori complementari




CNR-INOA
CNR-INOA
Post-immagini




CNR-INOA
Effetto Bezold




CNR-INOA
Costanza del colore




CNR-INOA
La costanza di colore




CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
Si tratta di un evidente verde
CNR-INOA
Difficile credere sia un azzurro così intenso
CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
La costanza del colore


Questa zona
appare rossa


                            Questa zona
                            appare bianca
Per il nostro
occhio una
tale differenza
non è mai
avvertibile

   CNR-INOA
Turner (1775-1851) e la
           cataratta




             1820
CNR-INOA
Ultime opere di Turner




              1844
CNR-INOA
Monet (1840-1926), la cataratta e la miopia


                             Questa opera
                                di Monet è
                                del 1899 e
                               rappresenta
                              il ponte sulle
                                   ninfee



   CNR-INOA
Incredibilmente anche questa opera
rappresenta il ponte sulle ninfee, ma è stata
 dipinta nel 1922, quando Monet soffriva di
cataratta. I contorni e i colori sono modificati




 CNR-INOA
Monet dopo l’operazione
                      Dopo l’operazione
                        Monet si rimise
                           all’opera,
                   riacquistando un certo
                     controllo dei colori e
                       dei contorni. Non
                        possiamo però
                     sapere quanto della
                   sua opera precedente
                       fosse dovuto allo
                     stato mentale in cui
                            versava
CNR-INOA
Renoir (1841-1919) e la
             miopia
                 1915?
                                Con
                            l’avanzare
                             accertato
                          della miopia i
                          colori tendono
                          al rossiccio e i
                            contorni si
                           fanno meno
                               precisi
       1875
CNR-INOA
El Greco (1541-1614) e
          l’astigmatismo
               Un allungamento delle figure è
             innegabile, ma è probabilmente un
                     espediente stilistico




CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
CNR-INOA
Breve come un battito di ciglia
•  Ogni 4 secondi circa battiamo le ciglia. Il
   movimento complessivo dura circa un
   terzo di secondo. Per metà di questo
   tempo la luce che arriva sulla retina si
   riduce del 90%. Se la luce fosse spenta
   per questo stesso tempo ce ne
   accorgeremmo. Allora perché non ci
   accorgiamo di battere le ciglia?

 CNR-INOA
La bufferizzazione
•  Durante l’ammiccamento la sensibilità
   della retina è cinque volte più bassa:
   l’occhio si “spegne”
•  Ma la corteccia parietale posteriore
   funziona: in pratica bufferizza
   l’immagine e ce la ripresenta, così non
   vediamo buio.


 CNR-INOA
La sensibilità al contrasto




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Un reticolo




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Sensibilità al contrasto




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
B




                                   Risultati normali
                                             lepri
                          45




                          40




                          35
                B




                          30




                          25




                          20
                               0         5    10     15   20



                                              A

CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
S.L.
                                                          D.L.


                                                                     Un caso strano
                                                50




                                                40




                                                30
                     Sensibilità al contrasto




                                                20




                                                10




                                                 0




                                                -10

                                                      0          5            10       15

                                                                     Cicli per grado

CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
S.L.
                                                          S.P.
                                                          D.L.


                                                 Effetto luccioli poli
                                                                     Due casi strani
                                                50




                                                40




                                                30
                     Sensibilità al contrasto




                                                20




                                                10




                                                 0




                                                -10




                                                -20
                                                      0          5            10       15

                                                                     Cicli per grado
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
La leggibilità delle pagine web




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Test qualitativo e quantitativo

        http://www.commontags.com/test/colordifference.htm
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
La luna splende grande nel cielo   La luna splende grande nel cielo




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Il bimbo corre felice nel prato   Il bimbo corre felice nel prato




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Il bimbo corre veloce nel prato   Il bimbo corre veloce nel prato


           ∆E = 55.8205             ∆E = 27.2768

        47.22 % di partite vinte    62.09 % di partite vinte




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
∆E = 55.8              ∆E = 27.3
                        47.2 % partite vinte   62.1 % partite vinte
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
1.  ∆E vs partite vinte




                                              77
                                   44




                                        183
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-INOA
Il cubo di Necker




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Figure
    bistabili




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
Time




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
•  Non “la mia idea è”, ma “che
          esperimento vuoi fare”. (D.Burr)




CNR-Istituto Nazionale di Ottica
           Applicata
La scienza…...
Ho un amico artista, e non sempre sono d'accordo con le sue
 opinioni. Magari prende in mano un fiore, e dice quot;Guarda
  come è bello!quot;, e sono d'accordo. Poi aggiunge quot;io, in
quanto artista, riesco a vedere come è bello un fiore. Voialtri
 scienziati lo fate a pezzi, e diventa noiosoquot;. E io penso che
sragioni.
Prima di tutto la bellezza che vede lui è a disposizione di tutti
  gli altri -anche mia. Forse non avrò la sua estetica
raffinatezza, ma so apprezzare la bellezza di un fiore. per di
più vedo nel fiore qualcosa, anzi molto, che lui non riesce a
vedere: posso immaginare le cellule, anch'esse con una loro
  bellezza. la bellezza non si ferma alla dimensione dei
centimetri, ma si trova anche su scale più piccole.

    CNR-INOA
E il mistero
Pensate alle azioni complesse delle cellule, e ad
altri processi. Il fatto che i colori del fiore si siano
evoluti per richiamare gli insetti impollinatori, per
esempio, è interessante: significa che gli insetti
vedono i colori. E viene da chiedersi: possiamo
ritrovare il senso estetico dell'uomo anche in forme
inferiori di vita? Molte domande affascinanti
nascono dal sapere scientifico: questo può soltanto
accrescere il senso di meraviglia, di mistero, di
rispetto che si prova davanti a un fiore. Accrescere
soltanto. Non capisco come e che cosa potrebbe
diminuire (R.Feynman)
   CNR-INOA
Portale del XVI
           secolo a
           Salamanca




CNR-INOA
La verità (cosa avrebbe detto Voltaire?)
                 Tale statuetta non ha nulla a che vedere
                  con le decorazioni originali. Quando
                  negli anni Ottanta iniziò il restauro della
                  Puerta de Ramos, fu deciso di lasciare
                  impressi nella pietra anche alcuni
                  ricordi del nostro secolo. Così, dove le
                  ricche decorazioni del XVI secolo erano
                  andate perdute, i restauratori inserirono
                  altre figure significative, come la lince
                  iberica, a rischio di estinzione, la
                  cicogna, di cui si celebrava l'anno
                  internazionale, e un vero astronauta,
                  simbolo della moderna era spaziale del
                  nostro secolo.
CNR-INOA

More Related Content

More from nipslab

Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
nipslab
 
Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
nipslab
 
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicaSpettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
nipslab
 
E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?
nipslab
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
nipslab
 
La fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolariLa fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolari
nipslab
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
nipslab
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
nipslab
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografia
nipslab
 
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibridaEconofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
nipslab
 
Parlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza MariùParlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza Mariùnipslab
 
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITYCOHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
nipslab
 
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
nipslab
 
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. MataloniComputazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
nipslab
 
Il Calore nella Finanza
Il Calore nella FinanzaIl Calore nella Finanza
Il Calore nella Finanza
nipslab
 

More from nipslab (15)

Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
 
Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
 
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicaSpettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
 
E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
La fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolariLa fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolari
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografia
 
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibridaEconofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
 
Parlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza MariùParlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza Mariù
 
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITYCOHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
 
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
 
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. MataloniComputazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
 
Il Calore nella Finanza
Il Calore nella FinanzaIl Calore nella Finanza
Il Calore nella Finanza
 

Luce Colore e Visione - Alessandro Farini

  • 1. Come vediamo il mondo: il punto di vista di un fisico Alessandro Farini Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR Perugia 5 Novembre 2008 CNR-INOA
  • 2. Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata www.inoa.it/home/farini Blog: www.riflessioniottiche.it alessandro.farini@inoa.it
  • 3. La scienza oggi…. •  E’ una dei campi del sapere che hanno maggiore credito CNR-INOA
  • 4. La riflessione E sì come secondo raggio suole uscir del primo e risalire in suso, pur come pelegrin che tornar vuole, così de l'atto suo, per li occhi infuso ne l'imagine mia, il mio si fece, e fissi li occhi al sole oltre nostr'uso.(Par.I 49-54) Qui dàe uno esemplo a descrivere sua fortezza acquistata solo per la visione di Beatrice, e dice siccome lo raggio, poniamo del sole, descende sovra uno specchio, poi si risalisce in ver lo corpo del sole sì come raggio peregrino, così li raggi ch'usciano delli occhi di Beatrice, e rifrangeansi nelli occhi di Dante, lo disponeano a tanta fortezza ch'esso Dante guardava nel sole oltra la nostra umana usanza. (Lana)
  • 5. La legge della riflessione Come quando da l'acqua o da lo specchio salta lo raggio a l'opposita parte, salendo su per lo modo parecchio a quel che scende, e tanto si diparte dal cader de la pietra in igual tratta, sì come mostra esperienza e arte; (Purg. XV 16-21)
  • 6. L’occhio: qualcosa che stupisce •  To suppose that the eye with all its inimitable contrivances for adjusting the focus to different distances, for admitting different amounts of light, and for the correction of spherical and chromatic aberration, could have been formed by natural selection, seems, I confess, absurd in the highest degree. Charles Darwin, The Origin of Species, John Murray, London, 1859 CNR-INOA
  • 7. I due (??) elementi essenziali Non basta!! CNR-INOA
  • 8. I tre elementi essenziali La conoscenza (visiva e no) è sempre l’incontro tra un soggetto e un oggetto: ma non è un soggettivismo (Nihil est in intellectu quod non prius fuerit in sensu) CNR-INOA
  • 13. Contate i pallini neri CNR-INOA
  • 14. Le linee sono parallele? CNR-INOA
  • 22. La costanza di colore CNR-INOA
  • 25. Si tratta di un evidente verde CNR-INOA
  • 26. Difficile credere sia un azzurro così intenso CNR-INOA
  • 30. La costanza del colore Questa zona appare rossa Questa zona appare bianca Per il nostro occhio una tale differenza non è mai avvertibile CNR-INOA
  • 31. Turner (1775-1851) e la cataratta 1820 CNR-INOA
  • 32. Ultime opere di Turner 1844 CNR-INOA
  • 33. Monet (1840-1926), la cataratta e la miopia Questa opera di Monet è del 1899 e rappresenta il ponte sulle ninfee CNR-INOA
  • 34. Incredibilmente anche questa opera rappresenta il ponte sulle ninfee, ma è stata dipinta nel 1922, quando Monet soffriva di cataratta. I contorni e i colori sono modificati CNR-INOA
  • 35. Monet dopo l’operazione Dopo l’operazione Monet si rimise all’opera, riacquistando un certo controllo dei colori e dei contorni. Non possiamo però sapere quanto della sua opera precedente fosse dovuto allo stato mentale in cui versava CNR-INOA
  • 36. Renoir (1841-1919) e la miopia 1915? Con l’avanzare accertato della miopia i colori tendono al rossiccio e i contorni si fanno meno precisi 1875 CNR-INOA
  • 37. El Greco (1541-1614) e l’astigmatismo Un allungamento delle figure è innegabile, ma è probabilmente un espediente stilistico CNR-INOA
  • 41. Breve come un battito di ciglia •  Ogni 4 secondi circa battiamo le ciglia. Il movimento complessivo dura circa un terzo di secondo. Per metà di questo tempo la luce che arriva sulla retina si riduce del 90%. Se la luce fosse spenta per questo stesso tempo ce ne accorgeremmo. Allora perché non ci accorgiamo di battere le ciglia? CNR-INOA
  • 42. La bufferizzazione •  Durante l’ammiccamento la sensibilità della retina è cinque volte più bassa: l’occhio si “spegne” •  Ma la corteccia parietale posteriore funziona: in pratica bufferizza l’immagine e ce la ripresenta, così non vediamo buio. CNR-INOA
  • 43. La sensibilità al contrasto CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 44. Un reticolo CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 45. Sensibilità al contrasto CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 46. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 47. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 48. B Risultati normali lepri 45 40 35 B 30 25 20 0 5 10 15 20 A CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 49. S.L. D.L. Un caso strano 50 40 30 Sensibilità al contrasto 20 10 0 -10 0 5 10 15 Cicli per grado CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 50. S.L. S.P. D.L. Effetto luccioli poli Due casi strani 50 40 30 Sensibilità al contrasto 20 10 0 -10 -20 0 5 10 15 Cicli per grado CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 51. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 52. La leggibilità delle pagine web CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 53. Test qualitativo e quantitativo http://www.commontags.com/test/colordifference.htm CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 54. La luna splende grande nel cielo La luna splende grande nel cielo CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 55. Il bimbo corre felice nel prato Il bimbo corre felice nel prato CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 56. Il bimbo corre veloce nel prato Il bimbo corre veloce nel prato ∆E = 55.8205 ∆E = 27.2768 47.22 % di partite vinte 62.09 % di partite vinte CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 57. ∆E = 55.8 ∆E = 27.3 47.2 % partite vinte 62.1 % partite vinte CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 58. 1.  ∆E vs partite vinte 77 44 183 CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 60. Il cubo di Necker CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 61. Figure bistabili CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 62. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 63. Time CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 64. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 65. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 66. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 67. CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 68. •  Non “la mia idea è”, ma “che esperimento vuoi fare”. (D.Burr) CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata
  • 69. La scienza…... Ho un amico artista, e non sempre sono d'accordo con le sue opinioni. Magari prende in mano un fiore, e dice quot;Guarda come è bello!quot;, e sono d'accordo. Poi aggiunge quot;io, in quanto artista, riesco a vedere come è bello un fiore. Voialtri scienziati lo fate a pezzi, e diventa noiosoquot;. E io penso che sragioni. Prima di tutto la bellezza che vede lui è a disposizione di tutti gli altri -anche mia. Forse non avrò la sua estetica raffinatezza, ma so apprezzare la bellezza di un fiore. per di più vedo nel fiore qualcosa, anzi molto, che lui non riesce a vedere: posso immaginare le cellule, anch'esse con una loro bellezza. la bellezza non si ferma alla dimensione dei centimetri, ma si trova anche su scale più piccole. CNR-INOA
  • 70. E il mistero Pensate alle azioni complesse delle cellule, e ad altri processi. Il fatto che i colori del fiore si siano evoluti per richiamare gli insetti impollinatori, per esempio, è interessante: significa che gli insetti vedono i colori. E viene da chiedersi: possiamo ritrovare il senso estetico dell'uomo anche in forme inferiori di vita? Molte domande affascinanti nascono dal sapere scientifico: questo può soltanto accrescere il senso di meraviglia, di mistero, di rispetto che si prova davanti a un fiore. Accrescere soltanto. Non capisco come e che cosa potrebbe diminuire (R.Feynman) CNR-INOA
  • 71. Portale del XVI secolo a Salamanca CNR-INOA
  • 72. La verità (cosa avrebbe detto Voltaire?) Tale statuetta non ha nulla a che vedere con le decorazioni originali. Quando negli anni Ottanta iniziò il restauro della Puerta de Ramos, fu deciso di lasciare impressi nella pietra anche alcuni ricordi del nostro secolo. Così, dove le ricche decorazioni del XVI secolo erano andate perdute, i restauratori inserirono altre figure significative, come la lince iberica, a rischio di estinzione, la cicogna, di cui si celebrava l'anno internazionale, e un vero astronauta, simbolo della moderna era spaziale del nostro secolo. CNR-INOA