SlideShare a Scribd company logo
Comunicazione e processi culturali Lezione II Esteriorizzazione e Oggettivazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per  Esteriorizzazione , intendiamo quel processo mediante il quale, l'uomo per necessità antropologica, in quanto privo di un mondo adatto a sè, si riversa nel mondo costruendo la realtà più adatta alla propria esistenza, sia tramite attività fisiche che attività mentali. Frutto di questa attività di costruzione del cosiddetto  mondo-uomo  è la  cultura. ESTERIORIZZAZIONE
OGGETTIVAZIONE Con il termine  oggettivazione  intendiamo quel processo attraverso cui, la cultura, la realtà costruita attraverso l'attività umana, acquisisce un'esistenza al di  là dell'uomo; una volta realizzata, tale realtà, si pone di fronte ai suoi produttori come un dato esterno, oggettivo. Tale oggettività, chiaramente, non riguarda unicamente gli elementi materiali ma anche quelli non materiali, come le idee o le ideologie.

More Related Content

Viewers also liked

Eve be
Eve beEve be
Eve be
evebedoya
 
salim CV-new
salim CV-newsalim CV-new
salim CV-new
Mohammad Salim
 
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
unn | UNITED NEWS NETWORK GmbH
 
Anexo 19
Anexo 19Anexo 19
Anexo 19
JOSE
 
guion ..los valores
guion ..los valoresguion ..los valores
guion ..los valores
dani varlop
 
Cv Paul Smith
Cv   Paul SmithCv   Paul Smith
Cv Paul Smith
pjdjsmith
 
diploma
diplomadiploma
diploma
Steven Succar
 
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
Biblioteca Escolar Aeob
 
Senarai Sekolah yang Terlibat
Senarai Sekolah yang TerlibatSenarai Sekolah yang Terlibat
Senarai Sekolah yang Terlibat
Asniem CA
 
Concurso elos de nós regulamento
Concurso elos de nós regulamentoConcurso elos de nós regulamento
Concurso elos de nós regulamento
Biblioteca Escolar Aeob
 
Linkers Sheet
Linkers SheetLinkers Sheet
Linkers Sheet
Sawsan Ali
 
Strategic intent
Strategic intentStrategic intent
Strategic intent
Jaswinder Singh
 
Apple's Brand and Identity
Apple's Brand and Identity  Apple's Brand and Identity
Apple's Brand and Identity
Yekaterina Odintsova
 

Viewers also liked (16)

Kaysersberg
KaysersbergKaysersberg
Kaysersberg
 
Eve be
Eve beEve be
Eve be
 
salim CV-new
salim CV-newsalim CV-new
salim CV-new
 
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
03-94-Ernährungsnotfallvorsorge-Deutschland.pdf
 
Gost 11408 75
 Gost 11408 75 Gost 11408 75
Gost 11408 75
 
Anexo 19
Anexo 19Anexo 19
Anexo 19
 
guion ..los valores
guion ..los valoresguion ..los valores
guion ..los valores
 
Cv Paul Smith
Cv   Paul SmithCv   Paul Smith
Cv Paul Smith
 
Gost 11397 75
 Gost 11397 75 Gost 11397 75
Gost 11397 75
 
diploma
diplomadiploma
diploma
 
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
Ler aprender e partilhar cartaz divulgação dos premiados 1º período (1)
 
Senarai Sekolah yang Terlibat
Senarai Sekolah yang TerlibatSenarai Sekolah yang Terlibat
Senarai Sekolah yang Terlibat
 
Concurso elos de nós regulamento
Concurso elos de nós regulamentoConcurso elos de nós regulamento
Concurso elos de nós regulamento
 
Linkers Sheet
Linkers SheetLinkers Sheet
Linkers Sheet
 
Strategic intent
Strategic intentStrategic intent
Strategic intent
 
Apple's Brand and Identity
Apple's Brand and Identity  Apple's Brand and Identity
Apple's Brand and Identity
 

Similar to Lezione Ii

Vita activa
Vita activaVita activa
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
Michele Rorschach Bonardelli
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturalestani Smiraglia
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
L'educazione come esperienza
L'educazione come esperienzaL'educazione come esperienza
L'educazione come esperienzaSaraGiada
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
Pier Paolo Dal Monte
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
Eva Zenith
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
EsperoSrl
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
Alain Denis
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
SmartBiz Consulting
 

Similar to Lezione Ii (13)

Vita activa
Vita activaVita activa
Vita activa
 
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
Michele Bonardelli - La missione del Dotto (Fichte)
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
L'educazione come esperienza
L'educazione come esperienzaL'educazione come esperienza
L'educazione come esperienza
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
 

Lezione Ii

  • 1. Comunicazione e processi culturali Lezione II Esteriorizzazione e Oggettivazione
  • 2.
  • 3. Per Esteriorizzazione , intendiamo quel processo mediante il quale, l'uomo per necessità antropologica, in quanto privo di un mondo adatto a sè, si riversa nel mondo costruendo la realtà più adatta alla propria esistenza, sia tramite attività fisiche che attività mentali. Frutto di questa attività di costruzione del cosiddetto mondo-uomo è la cultura. ESTERIORIZZAZIONE
  • 4. OGGETTIVAZIONE Con il termine oggettivazione intendiamo quel processo attraverso cui, la cultura, la realtà costruita attraverso l'attività umana, acquisisce un'esistenza al di là dell'uomo; una volta realizzata, tale realtà, si pone di fronte ai suoi produttori come un dato esterno, oggettivo. Tale oggettività, chiaramente, non riguarda unicamente gli elementi materiali ma anche quelli non materiali, come le idee o le ideologie.