SlideShare a Scribd company logo
“Da un mercato di massa ad
una massa di mercati.”
Anderson sostiene che i prodotti di
nicchia possono collettivamente
costituire una quota di mercato superiore,
rispetto ai prodotti destinati alla massa.
Esistono una miriade di non-hit che
singolarmente sarebbero trascurabili, ma
la somma delle loro vendite diventa
invece molto significativa.
La coda lunga altro non è
che una parte d’una
distribuzione statistica,
quella parte della
distribuzione associata a
una frequenza più bassa.
In quasi tutti i mercati
esistono più prodotti di
nicchia che hit.
“il mercato su Internet permette alle imprese di
produrre e vendere una gamma molto più ampia di
prodotti rispetto a prima. Questo cambia
profondamente sia il comportamento del
consumatore, che la strategia di business”
(cit. Erik Brynjolfsson, direttore del MIT Center)
L’infinità di prodotti creati e veicolati attraverso la rete,
fa allungare la coda verso destra, perché aumenta la
varietà di prodotti disponibili.
Consiste nella creazione, lo sviluppo, il mantenimento e
l'ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda,
basato sulla centralità del cliente.
Più in generale: lo sviluppo di rapporti profondi e
duraturi con tutte le persone e organizzazioni che
possono influenzare direttamente o indirettamente il
successo delle attività di marketing dell'impresa.
 Gli Alberghi Diffusi – Il territorio diventa impresa
 Il caso l’Altra Napoli – dal no profit alla generazione
d’imprese
 Palazzo Righini – un’impresa tradizionale?
Albergo Diffuso Apricale, Imperia
(http://www.muntaecara.it/)
Albergo Diffuso Belmonte Calabro, Cosenza
(http://www.ecovacanzebelmonte.it/)
Albergo Diffuso Belmonte Calabro, Cosenza
(http://www.ecovacanzebelmonte.it/)
 Storia: I primi progetti, nati dall’idea di Leonardo Zanier, poeta e
scrittore friulano, nascono a seguito del terremoto in Friuli del 1976,
come risposta al tentativo di valorizzazione del patrimonio
immobiliare in fase di restauro. L’idea è appunto quella di valorizzare il
territorio salvando così dall'abbandono interi paesi.
 Definizione: “L’AD è un'impresa ricettiva alberghiera situata in un
unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, con gestione
unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli
ospiti”.
Albergo Diffuso Borgo Giusto, Borgo a Mozzano, Lucca
(http://www.borgogiusto.it/)
Albergo Diffuso Comeglians, Maranzanis di Comeglians, Udine
(http://www.albergodiffuso.it/)
Albergo Diffuso di Pietrapertosa, Potenza
(http://www.lecostellazioni.eu/)
 Vasta legislazione regionale (la prima legge regionale è quella
sarda del 1998)
 Regioni ad alta vocazione sono per ora:
 Friuli (Carnia)
 Marche
 Sicilia
 Toscana
 Umbria
 Necessità di borghi di pregio architettonico e paesaggistico dove
sia ancora presente un grado elevato di capitale sociale
(culturale, enogastronomico, associativo) in grado di assicurare
una esperienza interessante per il turista.
Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila
(http://www.sextantio.it/santo-stefano/?lang=it)
Albergo Diffuso Comeglians, Udine
(http://www.albergodiffuso.it/)
Albergo Diffuso Valli del Natisone, Grimacco, Udine
(http://www.albergodiffusovallidelnatisone.it/default.aspx)
Progetto Albergo Diffuso per la valorizzazione del territorio
del Borgo Storico di Rosciolo
 Autenticità: Rispetto
dell’ambiente culturale
 Valorizzazione: Recupero di case
e palazzi progettati per essere vere
abitazioni
 Articolazione: maggiore scelta
della tipologia di soluzioni
 Servizi: classici servizi alberghieri
più servizi specifici
 Stile: legame con la comunità, la
cultura e i servizi del territorio più
che con la singola struttura
ricettiva
Albergo Diffuso Belmonte, Cosenza
Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila
Albergo Diffuso Omuaxiu, Orroli, Nuoro
(http://www.omuaxiu.it/)
 L’associazione no profit L’Altra Napoli, nasce nel 2005
dall’idea di Ernesto Albanese. L’obiettivo principale
consiste nel recupero e nella riqualificazione delle zone
più degradate della città.
 L’organizzazione è strutturata come
una rete. Attualmente conta circa 100
soci che mettono le proprie
competenze a servizio del bene
comune.
Dal 2006 l’associazione è prevalentemente impegnata
nel progetto di riqualificazione urbanistica, artistica e
sociale del rione Sanità.
Giardini, case di accoglienza, teatro, danza, musica,
chiostri vissuti come piazze, sono alcuni degli interventi
concreti realizzati nel rione Sanità.
 Riqualificazione urbanistica
 Recupero luoghi abbandonati
 Riduzione isolamento del
quartiere
 Sviluppo della microimpresa
 Sostegno alle realtà locali del
terzo settore
 Creazione esperienze positive
per i giovani
Orchestra giovanile Sanitansamble del Rione Sanità
(http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=17&limit=0&filter=2)
Casa dei Cristallini – spazio dedicato alle mamme e ai bambini del Rione Sanità
(http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=67&limit=0&filter=3)
Spazio Polifunzionale «L’accademia della Sanità» a Napoli
(http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=49&limit=1&filter=3)
Un’esperienza sul potenziale turistico di Fossano
Enrico Castellano
 Artista: Marco Gas, Cuneo
 Nome: Anteo
 Significato: Rappresenta il gigante
Anteo, re di Libia, figlio di Poseidone e
di Gea che traeva la sua forza attraverso
il contatto diretto con la terra.
 Metafora: Palazzo Righini come
struttura inserita nelle radici del
territorio
 Avvio cantiere: Maggio 2005
 Inaugurazione Ristorante: inizio Giugno 2009
 Inaugurazione Lounge Bar: fine Luglio 2009
 Inaugurazione Centro Congressi: fine Dicembre 2009
 Inaugurazione Dimora Storica (prime 14 camere): Novembre 2011
 Completamento Dimora Storica (24 camere e SPA): Maggio 2012
I numeri:
 ca. 13,5 M€ di investimenti (… + IVA, + perdite 2009-2013, + ???)
 almeno 100 anni-uomo di lavoro fra cantiere, artigiani, etc.
La realizzazione
L’offerta (365/365):
 Ristorante (80-90 pax) + Lounge Bar (35-40 pax) (+ cortile)
 24 camere / 50 posti letto (con 7 junior suites e 1 grande suite)
 SPA / centro relax
 Centro congressi + sala delle feste
 Scuola di cucina
 Pacchetti inclusivi di tour, degustazione cantine, etc.
 Affiliazione a Small Luxury Hotels of the World
La squadra:
 Unica responsabilità gestionale
 28 giovani (età media 23-24)
 3000 + coperti al mese
 In meno di 12 mesi occupazione > 50% (ca 300-400
Clienti/mese)
 Stranieri 60-65% - Italiani 35-40%
 Turisti > 70%
 Fermata media 2-3 gg (con punte di 10-15)
 Numerosi prolungamenti di soggiorno
 In pochi mesi numerosi ritorni / passaggi di
amici/conoscenti
 Differenze tra i tre casi:
 Modello economico
 Modello organizzativo
 Modalità di rappresentazione
 Processi di comunicazione
 Strumenti di comunicazione
 Modalità di misurazione
 Cosa manca per poter parlare di marketing
relazionale?

More Related Content

Similar to Albergo diffuso & Palazzo Righini 13_03_2014

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
Acastions
 
Accordo APM - SIAE
Accordo APM - SIAEAccordo APM - SIAE
Accordo APM - SIAE
Vanda Peccianti
 
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
Armando Panvini
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
Andrea Tracanzan
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
neoslogos
 
La Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area RicettivaLa Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area Ricettiva
Andrea Vecci
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
GianpieroNardelli
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
CISEM - Milano
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
irpiniannunci circuito pensa vicino
irpiniannunci circuito pensa vicinoirpiniannunci circuito pensa vicino
irpiniannunci circuito pensa vicino
irpiniannunci
 
CNA Ancona - Corporate identity
CNA Ancona - Corporate identityCNA Ancona - Corporate identity
CNA Ancona - Corporate identity
Riccardo Silvi
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenlaboratoridalbasso
 
Buone prassi In Media Res Comunicazione
Buone prassi In Media Res ComunicazioneBuone prassi In Media Res Comunicazione
Buone prassi In Media Res Comunicazione
InMediaRes_Comunicazione
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Comune attivo open politics
Comune attivo   open politicsComune attivo   open politics
Comune attivo open politicsmario albrizio
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
Profili srls
 

Similar to Albergo diffuso & Palazzo Righini 13_03_2014 (20)

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
 
Accordo APM - SIAE
Accordo APM - SIAEAccordo APM - SIAE
Accordo APM - SIAE
 
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
 
sistema nebrodi
sistema nebrodisistema nebrodi
sistema nebrodi
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
 
La Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area RicettivaLa Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area Ricettiva
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
irpiniannunci circuito pensa vicino
irpiniannunci circuito pensa vicinoirpiniannunci circuito pensa vicino
irpiniannunci circuito pensa vicino
 
CNA Ancona - Corporate identity
CNA Ancona - Corporate identityCNA Ancona - Corporate identity
CNA Ancona - Corporate identity
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Campus della vita
 
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisen
 
Buone prassi In Media Res Comunicazione
Buone prassi In Media Res ComunicazioneBuone prassi In Media Res Comunicazione
Buone prassi In Media Res Comunicazione
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Comune attivo open politics
Comune attivo   open politicsComune attivo   open politics
Comune attivo open politics
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 

Albergo diffuso & Palazzo Righini 13_03_2014

  • 1.
  • 2. “Da un mercato di massa ad una massa di mercati.” Anderson sostiene che i prodotti di nicchia possono collettivamente costituire una quota di mercato superiore, rispetto ai prodotti destinati alla massa. Esistono una miriade di non-hit che singolarmente sarebbero trascurabili, ma la somma delle loro vendite diventa invece molto significativa.
  • 3. La coda lunga altro non è che una parte d’una distribuzione statistica, quella parte della distribuzione associata a una frequenza più bassa. In quasi tutti i mercati esistono più prodotti di nicchia che hit.
  • 4. “il mercato su Internet permette alle imprese di produrre e vendere una gamma molto più ampia di prodotti rispetto a prima. Questo cambia profondamente sia il comportamento del consumatore, che la strategia di business” (cit. Erik Brynjolfsson, direttore del MIT Center) L’infinità di prodotti creati e veicolati attraverso la rete, fa allungare la coda verso destra, perché aumenta la varietà di prodotti disponibili.
  • 5. Consiste nella creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l'ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Più in generale: lo sviluppo di rapporti profondi e duraturi con tutte le persone e organizzazioni che possono influenzare direttamente o indirettamente il successo delle attività di marketing dell'impresa.
  • 6.  Gli Alberghi Diffusi – Il territorio diventa impresa  Il caso l’Altra Napoli – dal no profit alla generazione d’imprese  Palazzo Righini – un’impresa tradizionale?
  • 7. Albergo Diffuso Apricale, Imperia (http://www.muntaecara.it/) Albergo Diffuso Belmonte Calabro, Cosenza (http://www.ecovacanzebelmonte.it/)
  • 8. Albergo Diffuso Belmonte Calabro, Cosenza (http://www.ecovacanzebelmonte.it/)
  • 9.  Storia: I primi progetti, nati dall’idea di Leonardo Zanier, poeta e scrittore friulano, nascono a seguito del terremoto in Friuli del 1976, come risposta al tentativo di valorizzazione del patrimonio immobiliare in fase di restauro. L’idea è appunto quella di valorizzare il territorio salvando così dall'abbandono interi paesi.  Definizione: “L’AD è un'impresa ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti”.
  • 10. Albergo Diffuso Borgo Giusto, Borgo a Mozzano, Lucca (http://www.borgogiusto.it/)
  • 11. Albergo Diffuso Comeglians, Maranzanis di Comeglians, Udine (http://www.albergodiffuso.it/)
  • 12. Albergo Diffuso di Pietrapertosa, Potenza (http://www.lecostellazioni.eu/)
  • 13.  Vasta legislazione regionale (la prima legge regionale è quella sarda del 1998)  Regioni ad alta vocazione sono per ora:  Friuli (Carnia)  Marche  Sicilia  Toscana  Umbria  Necessità di borghi di pregio architettonico e paesaggistico dove sia ancora presente un grado elevato di capitale sociale (culturale, enogastronomico, associativo) in grado di assicurare una esperienza interessante per il turista.
  • 14. Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila (http://www.sextantio.it/santo-stefano/?lang=it) Albergo Diffuso Comeglians, Udine (http://www.albergodiffuso.it/) Albergo Diffuso Valli del Natisone, Grimacco, Udine (http://www.albergodiffusovallidelnatisone.it/default.aspx)
  • 15. Progetto Albergo Diffuso per la valorizzazione del territorio del Borgo Storico di Rosciolo  Autenticità: Rispetto dell’ambiente culturale  Valorizzazione: Recupero di case e palazzi progettati per essere vere abitazioni  Articolazione: maggiore scelta della tipologia di soluzioni  Servizi: classici servizi alberghieri più servizi specifici  Stile: legame con la comunità, la cultura e i servizi del territorio più che con la singola struttura ricettiva
  • 16. Albergo Diffuso Belmonte, Cosenza Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila Albergo Diffuso Omuaxiu, Orroli, Nuoro (http://www.omuaxiu.it/)
  • 17.
  • 18.  L’associazione no profit L’Altra Napoli, nasce nel 2005 dall’idea di Ernesto Albanese. L’obiettivo principale consiste nel recupero e nella riqualificazione delle zone più degradate della città.  L’organizzazione è strutturata come una rete. Attualmente conta circa 100 soci che mettono le proprie competenze a servizio del bene comune.
  • 19. Dal 2006 l’associazione è prevalentemente impegnata nel progetto di riqualificazione urbanistica, artistica e sociale del rione Sanità. Giardini, case di accoglienza, teatro, danza, musica, chiostri vissuti come piazze, sono alcuni degli interventi concreti realizzati nel rione Sanità.
  • 20.  Riqualificazione urbanistica  Recupero luoghi abbandonati  Riduzione isolamento del quartiere  Sviluppo della microimpresa  Sostegno alle realtà locali del terzo settore  Creazione esperienze positive per i giovani
  • 21. Orchestra giovanile Sanitansamble del Rione Sanità (http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=17&limit=0&filter=2)
  • 22. Casa dei Cristallini – spazio dedicato alle mamme e ai bambini del Rione Sanità (http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=67&limit=0&filter=3)
  • 23. Spazio Polifunzionale «L’accademia della Sanità» a Napoli (http://www.altranapoli.it/?id=107&iniziativa_id=49&limit=1&filter=3)
  • 24. Un’esperienza sul potenziale turistico di Fossano Enrico Castellano
  • 25.  Artista: Marco Gas, Cuneo  Nome: Anteo  Significato: Rappresenta il gigante Anteo, re di Libia, figlio di Poseidone e di Gea che traeva la sua forza attraverso il contatto diretto con la terra.  Metafora: Palazzo Righini come struttura inserita nelle radici del territorio
  • 26.  Avvio cantiere: Maggio 2005  Inaugurazione Ristorante: inizio Giugno 2009  Inaugurazione Lounge Bar: fine Luglio 2009  Inaugurazione Centro Congressi: fine Dicembre 2009  Inaugurazione Dimora Storica (prime 14 camere): Novembre 2011  Completamento Dimora Storica (24 camere e SPA): Maggio 2012 I numeri:  ca. 13,5 M€ di investimenti (… + IVA, + perdite 2009-2013, + ???)  almeno 100 anni-uomo di lavoro fra cantiere, artigiani, etc.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. L’offerta (365/365):  Ristorante (80-90 pax) + Lounge Bar (35-40 pax) (+ cortile)  24 camere / 50 posti letto (con 7 junior suites e 1 grande suite)  SPA / centro relax  Centro congressi + sala delle feste  Scuola di cucina  Pacchetti inclusivi di tour, degustazione cantine, etc.  Affiliazione a Small Luxury Hotels of the World La squadra:  Unica responsabilità gestionale  28 giovani (età media 23-24)
  • 55.  3000 + coperti al mese  In meno di 12 mesi occupazione > 50% (ca 300-400 Clienti/mese)  Stranieri 60-65% - Italiani 35-40%  Turisti > 70%  Fermata media 2-3 gg (con punte di 10-15)  Numerosi prolungamenti di soggiorno  In pochi mesi numerosi ritorni / passaggi di amici/conoscenti
  • 56.
  • 57.  Differenze tra i tre casi:  Modello economico  Modello organizzativo  Modalità di rappresentazione  Processi di comunicazione  Strumenti di comunicazione  Modalità di misurazione  Cosa manca per poter parlare di marketing relazionale?