SlideShare a Scribd company logo
LA	
  GRAVE	
  SITUAZIONE	
  DEI	
  LAVORATORI	
  DI	
  CSEA	
  
                                                LETTERA	
  APERTA	
  
                                                                    	
  
                                                                                                      Al	
  Sindaco	
  della	
  Città	
  
                                                                                             Al	
  Presidente	
  della	
  Regione	
  
                                                                                              Agli	
  Assessori	
  competenti	
  
                                                                                                                                     	
  
Egregi	
  	
  Signori,	
  
	
  
           questa	
   lettera	
   viene	
   	
   inviata	
   e	
   consegnata	
   anche	
   al	
   membri	
   del	
   Consiglio	
   di	
  
Amministrazione	
   della	
   Società	
   consortile,	
   ai	
   Consiglieri	
   Comunali	
   e	
   agli	
   organi	
   di	
  
stampa	
   per	
   rendere	
   pubblica	
   la	
   grave	
   situazione	
   economica	
   e	
   occupazionale	
   in	
   cui	
   si	
  
trovano	
   i	
   lavoratori	
   dell’Agenzia	
   formativa	
   CSEA	
   dopo	
   tre	
   anni	
   dalla	
   dichiarazione	
   di	
  
crisi	
  aziendale.	
  
           Lo	
  scopo	
  è	
  quello	
  di	
  dare	
  visibilità	
  ad	
  una	
  emergenza	
  sociale	
  che,	
  purtroppo,	
  
non	
   è	
   stata	
   colta	
   nella	
   reale	
   drammaticità	
   che	
   produce	
   sulle	
   vite	
   di	
   ciascuno	
   dei	
  
dipendenti	
  e	
  sulla	
  loro	
  dignità	
  professionale.	
  
           A	
   tutt’oggi	
   la	
   situazione	
   dell’Agenzia	
   formativa	
   CSEA	
   e	
   dei	
   280	
   dipendenti	
  	
  
continua	
  ad	
  essere	
  grave.	
  
           	
  I	
   lavoratori	
   hanno	
   iniziato	
   responsabilmente	
   e	
   stanno	
   portando	
   avanti	
   	
   le	
  
attività	
   formative	
   ancora	
   senza	
   stipendio.	
   L’ultimo	
   percepito	
   è	
   quello	
   relativo	
   al	
  
mese	
  di	
  giugno	
  2011	
  e	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  gli	
  arretrati	
  e	
  i	
  mesi	
  	
  futuri	
  non	
  ci	
  sono	
  
certezze.	
  Il	
  comunicato	
  di	
  venerdì	
  scorso	
  del	
  presidente	
  di	
  CSEA,	
  appeso	
  in	
  bacheca,	
  
dice	
  che	
  il	
  primo	
  'step'	
  del	
  piano	
  di	
  rientro	
  dei	
  pagamenti	
  non	
  potrà	
  essere	
  rispettato	
  
causa	
  problemi	
  tecnici.	
  
           	
  Quindi	
   ancora	
   altri	
   mesi	
   senza	
   stipendio	
   ai	
   quali	
   si	
   potrebbero	
   aggiungere	
  
quelli	
  futuri.	
  
     	
  Anche	
  le	
  prospettive	
  occupazionali,	
  nonostante	
  gli	
  impegni	
  assunti	
  ultimamente	
  
dalle	
  Istituzioni	
  e	
  dalla	
  Politica,	
  non	
  sono	
  chiare.	
  
           Ancora	
   una	
   volta,	
   le	
   conseguenze	
   di	
   una	
   gestione	
   poco	
   attenta	
   e	
   di	
  
comportamenti	
   irresponsabili	
   stanno	
   ricadendo	
   sulla	
   parte	
   sociale	
   più	
   debole	
   e	
  
ricattabile:	
   i	
   lavoratori,	
   sia	
   quelli	
   che	
   oggi	
   nelle	
   sedi	
   stanno	
   lavorando	
   senza	
  
stipendio	
   per	
   consentire	
   agli	
   studenti	
   di	
   iniziare	
   e	
   continuare	
   il	
   loro	
   percorso	
  
formativo,	
  	
  sia	
  quelli	
  che	
  già	
  il	
  lavoro	
  lo	
  hanno	
  perso	
  in	
  funzione	
  di	
  una	
  occupazione	
  
precaria	
  e	
  di	
  un	
  lavoro	
  non	
  formale.	
   	
  
       Sono	
   formatori,	
   amministrativi,	
   tecnici,	
   ausiliari	
   e	
   collaboratori:	
   un	
   patrimonio	
  
professionale	
  che,	
  alle	
  istituzioni,	
  chiediamo	
  di	
  difendere	
  e	
  tutelare.	
  
       Se,	
  da	
  un	
  lato,	
  alcuni	
  interventi	
  che	
  il	
  Comune	
  ha	
  messo	
  in	
  campo	
  possono	
  essere	
  
giudicati	
  positivamente	
  perché	
  hanno	
  consentito,	
  finalmente,	
  di	
  avviare	
  un	
  percorso	
  
di	
   recupero	
   nelle	
   relazioni	
   sindacali	
   con	
   l’Azienda,	
   dall’altro	
   -­‐	
   purtroppo	
   -­‐	
   altre	
  
urgenze	
   non	
   hanno	
   avuto	
   risposta	
   e	
   altri	
   impegni	
   non	
   hanno	
   avuto	
   riscontro	
  
positivo.	
  
       Le	
   scriventi	
   Organizzazioni	
   Sindacali	
   Confederali	
   e	
   di	
   Categoria	
   lamentano	
   la	
  
mancanza	
  di	
  un’azione	
  coordinata	
  e	
  sinergica	
  delle	
  Istituzioni	
  coinvolte	
  nel	
  tavolo	
  di	
  
crisi	
  che,	
  fino	
  ad	
  ora,	
  non	
  ha	
  prodotto	
  alcun	
  risultato	
  significativo.	
  
       Sollecitano	
   la	
   Regione,	
   le	
   Province	
   e	
   il	
   Comune,	
   ognuno	
   per	
   la	
   propria	
  
competenza,	
  affinché	
  questo	
  tavolo	
  diventi	
  un	
  tavolo	
  di	
  responsabilità	
  comune	
  con	
  
obiettivi	
   dichiarati	
   e	
   condivisi:	
   la	
   mancanza	
   di	
   coordinamento	
   allunga	
  
eccessivamente	
  i	
  tempi,	
  mettendo	
  a	
  rischio	
  il	
  processo	
  di	
  risanamento.	
  	
  
       A	
   tal	
   proposito	
   ricordano	
   che	
   la	
   categoria	
   ha	
   sottoscritto	
   a	
   luglio	
   scorso	
   un	
  
accordo	
  di	
  mobilità	
  –	
  ex	
  Legge	
  223/90	
  –	
  e	
  da	
  tre	
  anni,	
  periodicamente,	
  i	
  lavoratori	
  
sono	
  messi	
  in	
  Cassa	
  Integrazione	
  in	
  Deroga.	
  
       Alla	
  luce	
  di	
  quanto	
  esposto	
  le	
  Organizzazioni	
  Confederali	
  e	
  di	
  Categoria	
  chiedono	
  
alla	
   Regione,	
   alla	
   Provincia	
   e	
   al	
   Comune	
   di	
   intervenire	
   con	
   tempestività	
   attraverso	
  
scelte	
   concrete	
   e	
   di	
   indicare	
   con	
   chiarezza,	
   in	
   forma	
   congiunta,	
   quali	
   siano	
   i	
   propri	
  
intendimenti	
  rispetto	
  alla	
  sorte	
  dell’Ente,	
  sia	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  la	
  tutela	
  dei	
  posti	
  
di	
  lavoro,	
  sia	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  le	
  	
  garanzie	
  per	
  l’utenza.	
  
       Parimenti	
   al	
   C.d.A.	
   -­‐	
   prioritariamente	
   ai	
   tre	
   nuovi	
   componenti	
   nominati	
   dal	
  
Comune	
  -­‐	
  e	
  all’Assemblea	
  dei	
  Soci	
  chiedono	
  quali	
  cambiamenti	
  siano	
  intenzionati	
  a	
  	
  
realizzare	
  entro	
  breve	
  tempo	
  al	
  fine	
  di	
  garantire	
  un	
  auspicato	
  e	
  significativo	
  segno	
  di	
  
discontinuità.	
  
       	
  
	
                	
                	
                 	
                	
                	
                 	
                	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
                	
                	
                 	
                	
                	
                 	
                	
                                                  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  I	
  Segretari	
  Confederali	
  e	
  di	
  Categoria
	
                	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Cgil	
  Piemonte/Flc-­‐Cgil	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Cisl	
  Piemonte/Cisl	
  Scuola	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Uil	
  Piemonte/	
  Uil	
  Scuola	
  
Laura	
  Seidita/Rodolfo	
  Aschiero	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Lorenzo	
  Cestari/Diego	
  Meli	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Marcello	
  Maggio/Enzo	
  Pappalettera	
  
	
  
Torino,	
  9	
  novembre	
  2011	
  

More Related Content

Viewers also liked

Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
Magdalena Kachniewska
 
doc
docdoc
update june FINAL 2016
update june FINAL 2016update june FINAL 2016
update june FINAL 2016
Patrick Dicochea, MBA [郭玉龍]
 
Informática Educativa y TIC
Informática Educativa y TICInformática Educativa y TIC
Informática Educativa y TIC
Marianita Calderon Cornejo
 
Te amo
Te amoTe amo
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
yiyixxx
 
11 Zugänge zu Social Media in der Schule
11 Zugänge zu Social Media in der Schule11 Zugänge zu Social Media in der Schule
11 Zugänge zu Social Media in der Schule
Philippe Wampfler
 
Chap 2 lab3_(sabate)
Chap 2 lab3_(sabate)Chap 2 lab3_(sabate)
Chap 2 lab3_(sabate)
MaverickSabate
 
Dianne
DianneDianne
Dianne
writeonline9
 
Correcion de la prueba se simm ro d
Correcion de la prueba se simm ro dCorrecion de la prueba se simm ro d
Correcion de la prueba se simm ro d
dannynhc
 
Transformada de laplace
Transformada de laplaceTransformada de laplace
Transformada de laplace
Pamee Garcia
 
Competencias siglo XXI
Competencias siglo XXICompetencias siglo XXI
Competencias siglo XXI
Pia Esmeralda Valencia Bejarano
 
mittl
mittlmittl
Inglés básico; las cuatro formas en inglés
Inglés básico;  las cuatro formas en inglésInglés básico;  las cuatro formas en inglés
Inglés básico; las cuatro formas en inglés
María Brígida Sánchez Tovar
 

Viewers also liked (18)

Pbo 7
Pbo 7Pbo 7
Pbo 7
 
Franz Kafka - Der Aufbruch
Franz Kafka - Der AufbruchFranz Kafka - Der Aufbruch
Franz Kafka - Der Aufbruch
 
Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
Kachniewska: Nowe technologie jako czynnik wzmocnienia atrakcyjności szlaków ...
 
doc
docdoc
doc
 
update june FINAL 2016
update june FINAL 2016update june FINAL 2016
update june FINAL 2016
 
Informática Educativa y TIC
Informática Educativa y TICInformática Educativa y TIC
Informática Educativa y TIC
 
Te amo
Te amoTe amo
Te amo
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
1
11
1
 
11 Zugänge zu Social Media in der Schule
11 Zugänge zu Social Media in der Schule11 Zugänge zu Social Media in der Schule
11 Zugänge zu Social Media in der Schule
 
Chap 2 lab3_(sabate)
Chap 2 lab3_(sabate)Chap 2 lab3_(sabate)
Chap 2 lab3_(sabate)
 
Dianne
DianneDianne
Dianne
 
Correcion de la prueba se simm ro d
Correcion de la prueba se simm ro dCorrecion de la prueba se simm ro d
Correcion de la prueba se simm ro d
 
Transformada de laplace
Transformada de laplaceTransformada de laplace
Transformada de laplace
 
Css new code
Css new codeCss new code
Css new code
 
Competencias siglo XXI
Competencias siglo XXICompetencias siglo XXI
Competencias siglo XXI
 
mittl
mittlmittl
mittl
 
Inglés básico; las cuatro formas en inglés
Inglés básico;  las cuatro formas en inglésInglés básico;  las cuatro formas en inglés
Inglés básico; las cuatro formas en inglés
 

Similar to Lettera aperta cgil cisl uil su csea

Lettera segr gen alle strutture
Lettera segr gen alle struttureLettera segr gen alle strutture
Lettera segr gen alle struttureFabio Bolo
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Ares 2.0 - aresduezero
 
20160704 unitaria richiesta incontro a.d. poste italiane
20160704 unitaria  richiesta incontro a.d. poste italiane20160704 unitaria  richiesta incontro a.d. poste italiane
20160704 unitaria richiesta incontro a.d. poste italiane
Fabio Bolo
 
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniComunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniInsieme per Filetto
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Comunicato 25 gennaio
Comunicato 25 gennaioComunicato 25 gennaio
Comunicato 25 gennaioFabio Bolo
 
Programma Vivere Passignano
Programma Vivere PassignanoProgramma Vivere Passignano
Programma Vivere Passignano
ViverePassignano
 
Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015
Vittorio Pasteris
 
Rsu 2004 2006 programma fiom
Rsu 2004 2006 programma fiomRsu 2004 2006 programma fiom
Rsu 2004 2006 programma fiomFiom GD
 
Piattaform accnl2016per23feb2016
Piattaform accnl2016per23feb2016Piattaform accnl2016per23feb2016
Piattaform accnl2016per23feb2016
Fabio Bolo
 
Comunicato stampa(1)
Comunicato stampa(1)Comunicato stampa(1)
Comunicato stampa(1)
redazione gioianet
 
C.d. slc cgil
C.d. slc cgilC.d. slc cgil
C.d. slc cgil
Fabio Bolo
 
Tglab magazine 15-06-2012
Tglab magazine 15-06-2012Tglab magazine 15-06-2012
Tglab magazine 15-06-2012fisascatcisl
 
Comunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggioComunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggioFabio Bolo
 
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12Faisa Cisal
 
Poste comunicato incontro 12 3-12-1
Poste comunicato incontro 12 3-12-1Poste comunicato incontro 12 3-12-1
Poste comunicato incontro 12 3-12-1Fabio Bolo
 
07 2016 sicurezza-agricoltura_gatti
07   2016   sicurezza-agricoltura_gatti07   2016   sicurezza-agricoltura_gatti
07 2016 sicurezza-agricoltura_gatti
http://www.studioingvolpi.it
 
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Confcommercio Treviso
 
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'AuroraBilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
StefanoIalenti
 

Similar to Lettera aperta cgil cisl uil su csea (20)

Lettera segr gen alle strutture
Lettera segr gen alle struttureLettera segr gen alle strutture
Lettera segr gen alle strutture
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
 
20160704 unitaria richiesta incontro a.d. poste italiane
20160704 unitaria  richiesta incontro a.d. poste italiane20160704 unitaria  richiesta incontro a.d. poste italiane
20160704 unitaria richiesta incontro a.d. poste italiane
 
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniComunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
Comunicato 25 gennaio
Comunicato 25 gennaioComunicato 25 gennaio
Comunicato 25 gennaio
 
Programma Vivere Passignano
Programma Vivere PassignanoProgramma Vivere Passignano
Programma Vivere Passignano
 
Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015
 
Rsu 2004 2006 programma fiom
Rsu 2004 2006 programma fiomRsu 2004 2006 programma fiom
Rsu 2004 2006 programma fiom
 
Piattaform accnl2016per23feb2016
Piattaform accnl2016per23feb2016Piattaform accnl2016per23feb2016
Piattaform accnl2016per23feb2016
 
Elezioni rsu
Elezioni rsuElezioni rsu
Elezioni rsu
 
Comunicato stampa(1)
Comunicato stampa(1)Comunicato stampa(1)
Comunicato stampa(1)
 
C.d. slc cgil
C.d. slc cgilC.d. slc cgil
C.d. slc cgil
 
Tglab magazine 15-06-2012
Tglab magazine 15-06-2012Tglab magazine 15-06-2012
Tglab magazine 15-06-2012
 
Comunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggioComunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggio
 
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12
Comunicato stampa umbria mobilità 8ago12
 
Poste comunicato incontro 12 3-12-1
Poste comunicato incontro 12 3-12-1Poste comunicato incontro 12 3-12-1
Poste comunicato incontro 12 3-12-1
 
07 2016 sicurezza-agricoltura_gatti
07   2016   sicurezza-agricoltura_gatti07   2016   sicurezza-agricoltura_gatti
07 2016 sicurezza-agricoltura_gatti
 
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
Il Terziario nella Provincia di Treviso Rapporto 2015
 
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'AuroraBilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
Bilancio sociale 2011 Cooperativa IRS L'Aurora
 

More from Quotidiano Piemontese

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Quotidiano Piemontese
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 

Lettera aperta cgil cisl uil su csea

  • 1. LA  GRAVE  SITUAZIONE  DEI  LAVORATORI  DI  CSEA   LETTERA  APERTA     Al  Sindaco  della  Città   Al  Presidente  della  Regione   Agli  Assessori  competenti     Egregi    Signori,     questa   lettera   viene     inviata   e   consegnata   anche   al   membri   del   Consiglio   di   Amministrazione   della   Società   consortile,   ai   Consiglieri   Comunali   e   agli   organi   di   stampa   per   rendere   pubblica   la   grave   situazione   economica   e   occupazionale   in   cui   si   trovano   i   lavoratori   dell’Agenzia   formativa   CSEA   dopo   tre   anni   dalla   dichiarazione   di   crisi  aziendale.   Lo  scopo  è  quello  di  dare  visibilità  ad  una  emergenza  sociale  che,  purtroppo,   non   è   stata   colta   nella   reale   drammaticità   che   produce   sulle   vite   di   ciascuno   dei   dipendenti  e  sulla  loro  dignità  professionale.   A   tutt’oggi   la   situazione   dell’Agenzia   formativa   CSEA   e   dei   280   dipendenti     continua  ad  essere  grave.    I   lavoratori   hanno   iniziato   responsabilmente   e   stanno   portando   avanti     le   attività   formative   ancora   senza   stipendio.   L’ultimo   percepito   è   quello   relativo   al   mese  di  giugno  2011  e  per  quanto  riguarda  gli  arretrati  e  i  mesi    futuri  non  ci  sono   certezze.  Il  comunicato  di  venerdì  scorso  del  presidente  di  CSEA,  appeso  in  bacheca,   dice  che  il  primo  'step'  del  piano  di  rientro  dei  pagamenti  non  potrà  essere  rispettato   causa  problemi  tecnici.    Quindi   ancora   altri   mesi   senza   stipendio   ai   quali   si   potrebbero   aggiungere   quelli  futuri.    Anche  le  prospettive  occupazionali,  nonostante  gli  impegni  assunti  ultimamente   dalle  Istituzioni  e  dalla  Politica,  non  sono  chiare.   Ancora   una   volta,   le   conseguenze   di   una   gestione   poco   attenta   e   di   comportamenti   irresponsabili   stanno   ricadendo   sulla   parte   sociale   più   debole   e   ricattabile:   i   lavoratori,   sia   quelli   che   oggi   nelle   sedi   stanno   lavorando   senza  
  • 2. stipendio   per   consentire   agli   studenti   di   iniziare   e   continuare   il   loro   percorso   formativo,    sia  quelli  che  già  il  lavoro  lo  hanno  perso  in  funzione  di  una  occupazione   precaria  e  di  un  lavoro  non  formale.     Sono   formatori,   amministrativi,   tecnici,   ausiliari   e   collaboratori:   un   patrimonio   professionale  che,  alle  istituzioni,  chiediamo  di  difendere  e  tutelare.   Se,  da  un  lato,  alcuni  interventi  che  il  Comune  ha  messo  in  campo  possono  essere   giudicati  positivamente  perché  hanno  consentito,  finalmente,  di  avviare  un  percorso   di   recupero   nelle   relazioni   sindacali   con   l’Azienda,   dall’altro   -­‐   purtroppo   -­‐   altre   urgenze   non   hanno   avuto   risposta   e   altri   impegni   non   hanno   avuto   riscontro   positivo.   Le   scriventi   Organizzazioni   Sindacali   Confederali   e   di   Categoria   lamentano   la   mancanza  di  un’azione  coordinata  e  sinergica  delle  Istituzioni  coinvolte  nel  tavolo  di   crisi  che,  fino  ad  ora,  non  ha  prodotto  alcun  risultato  significativo.   Sollecitano   la   Regione,   le   Province   e   il   Comune,   ognuno   per   la   propria   competenza,  affinché  questo  tavolo  diventi  un  tavolo  di  responsabilità  comune  con   obiettivi   dichiarati   e   condivisi:   la   mancanza   di   coordinamento   allunga   eccessivamente  i  tempi,  mettendo  a  rischio  il  processo  di  risanamento.     A   tal   proposito   ricordano   che   la   categoria   ha   sottoscritto   a   luglio   scorso   un   accordo  di  mobilità  –  ex  Legge  223/90  –  e  da  tre  anni,  periodicamente,  i  lavoratori   sono  messi  in  Cassa  Integrazione  in  Deroga.   Alla  luce  di  quanto  esposto  le  Organizzazioni  Confederali  e  di  Categoria  chiedono   alla   Regione,   alla   Provincia   e   al   Comune   di   intervenire   con   tempestività   attraverso   scelte   concrete   e   di   indicare   con   chiarezza,   in   forma   congiunta,   quali   siano   i   propri   intendimenti  rispetto  alla  sorte  dell’Ente,  sia  per  quanto  riguarda  la  tutela  dei  posti   di  lavoro,  sia  per  quanto  riguarda  le    garanzie  per  l’utenza.   Parimenti   al   C.d.A.   -­‐   prioritariamente   ai   tre   nuovi   componenti   nominati   dal   Comune  -­‐  e  all’Assemblea  dei  Soci  chiedono  quali  cambiamenti  siano  intenzionati  a     realizzare  entro  breve  tempo  al  fine  di  garantire  un  auspicato  e  significativo  segno  di   discontinuità.                                                                                        I  Segretari  Confederali  e  di  Categoria              Cgil  Piemonte/Flc-­‐Cgil                                Cisl  Piemonte/Cisl  Scuola                            Uil  Piemonte/  Uil  Scuola   Laura  Seidita/Rodolfo  Aschiero              Lorenzo  Cestari/Diego  Meli              Marcello  Maggio/Enzo  Pappalettera     Torino,  9  novembre  2011