SlideShare a Scribd company logo
LE MISSIONI
INDICE:
• L’evangelizzazione del Nuovo Mondo;
• America del Sud;
• India e Giappone;
• Cina;
• Africa.
INFORMAZIONI PRESE
DA:
• In dialogo plus
• Wikipedia
SIGNIFICATO DEL TERMINE
«EVANGELIZZAZIONE»
L'evangelizzazione è un termine della teologia
cristiana e indica due distinte attività:
1. l'annuncio del vangelo per la conversione dei
non cristiani
2. l'azione della comunità dei credenti per
trasformare la società e renderla adeguata
alle esigenze evangeliche.
• Essa viene utilizzata per annunciare una bella
notizia
L’evangelizzazione del Nuovo
Mondo:
Quando nel 1492 Cristofolo Colombo scoprì le Americhe, non
aumentò semplicemente i confini fisici del mondo conosciuto
ma espanse anche i confini religiosi.
• Il 6 Gennaio 1494 venne celebrata la prima Messa, nelle
Americhe, in occasione dell’Epifania.
• La Chiesa, sotto Papa Alessandro VI, concesse alla Corona
Spagnola e a quella Portoghese di predominare sulle nuove
terre in cambio dell’Evangelizzazione di alcuni nativi
• Nel 1516 ciascuna delle navi verso le nuove terre aveva a
bordo almeno un sacerdote cattolico degli ordini dei
francescani o gesuiti o domenicani.
L’Evangelizzazione continuò per mano dei portoghesi e dei
gesuiti
L’EVANGELIZZAZIONE
L’ America del Sud
• Purtroppo non sempre durante l’evangelizzazione vennero
rispettati i diritti degli Indios.
• Si ricorda la figura del sacerdote domenicano Bartolomé de
Las Casas, che convinse Carlo V a tenere in migliori condizioni
i lavoratori nativi attraverso l’adozione di leggi specifiche.
• Egli credeva nei diritti fondamentali come il diritto alla vita e
alla libertà e riteneva che fosse possibile trasmettere il
Cristianesimo, rispettando in primo luogo, i diritti dei nativi.
• Tuttavia, poiché i nativi erano soliti fare sacrifici umani, i
coloni spagnoli approfittarono di questo fatto per denunciare
Las Casas, facendo credere che fosse responsabile di tali
azioni, per contrastare la sua posizione a favore dei nativi;
• Egli tuttavia, decise di ignorare tali denunce e proseguì nella
sua azione, attraverso la stesura di documenti di denuncia sui
maltrattamenti che gli spagnoli riservavano agli Indios
• Las Casas morì nel 1566 a Madrid.
L’ America del Sud
• I quei territorio, per favorire l’evangelizzazione,
vennero create le «riduzioni», ossia dei villaggi in cui
gli Indios potevano eleggere i propri capi, lavorare ed i
missionari potevano catechizzarli; ciò, nonostante gli
Indios continuassero a mantenere il loro credo
originario. Ciò determinò il fondersi di diverse dottrine
differenti, che venivano praticate dai deportati africani
e dagli indios
• Le riduzioni vennero applicate in Brasile e in Argentina,
ottenendo il favore da parte degli indios.
India e Giappone
• Nel 1542 i Gesuiti arrivarono nelle Indie, più
precisamente a Goa, colonizzata dai Portoghesi.
• Il responsabile di questa evangelizzazione fu Francesco
Saverio che arrivò fino alle Isole Molucche.
• Siverio morì nel 1552 mentre cercava di penetrare in
Cina, dopo essere entrato in Giappone e aver istituito
un clero locale.
• Nel 1597 i Giapponesi, credendo che gli Spagnoli
arrivassero a una occupazione forzata, decisero di
riprendere le persecuzioni cristiane, ponendo fine alle
opere missionarie, che riprenderanno solo alla metà
dell’Ottocento.
CINA
• Nel 1582 Matteo Ricci giunse in Cina dove visse
seguendo le tradizioni e le usanze.
• Grazie alla sua intelligenza ,riuscì a entrare in contatto
con gli studiosi locali, che gli insegnarono la lingua
cinese e, grazie al suo approccio di apertura verso la
cultura cinese, ottenne il permesso per la costruzione
di una chiesa cristiana.
• Nel 1600, a Pechino, entrò in contatto con l’imperatore
e nel 1602 inaugurò la prima missione della città.
• Egli fondò la Confraternita della Madre di Dio.
• Ricci morì a Pechino nel 1610 e, per la prima volta, un
missionario venne sepolto in Cina.
• Dopo la sua morte, gli succedette il gesuita Adamo
Schall che riformò il calendario cinese.
Africa
• Nel Continente Africano, le Missioni non ebbero vita facile:
L’azione missionaria iniziò in Marocco ma non ebbe molto
successo;
• quindi proseguì in Etiopia, dove nel 1556, João Nun~es
Barreto venne nominato patriarca d’Abissinia; purtroppo
però, i Gesuiti vennero allontanati dall’Etiopia dal negus
etiope Claudio, che li riteneva un pericolo e li confinò nel
deserto.
• In Mozanbico la situazione fu ancora peggiore dato che i
missionari furono assassinati, su indicazione dei musulmani.
• A causa del traffico degli schiavi a opera dei Portoghesi,
spesso i missionari venivano confusi con i colonizzatori e non
erano ben visti.
• Solo in Angola, i Gesuiti riuscirono ad evangelizzare la
popolazione, a costruire una chiesa ed un collegio.

More Related Content

Similar to LE MISSIONI_1.pptx

Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptxSanta Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
Martin M Flynn
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
Martin M Flynn
 
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptxSanta Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Martin M Flynn
 
San Francesco Saverio.pptx
San Francesco Saverio.pptxSan Francesco Saverio.pptx
San Francesco Saverio.pptx
Martin M Flynn
 
SAN VINCENZO di PAOLO.pptx
SAN VINCENZO di PAOLO.pptxSAN VINCENZO di PAOLO.pptx
SAN VINCENZO di PAOLO.pptx
Martin M Flynn
 
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptxMARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
Martin M Flynn
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Martin M Flynn
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimoLola32
 
Dom helder câmara e lercaro
Dom helder câmara e lercaroDom helder câmara e lercaro
Dom helder câmara e lercaroWagner de Souza
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Martin M Flynn
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Emanuele Rebecchi
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieFrancesca L
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
Umberto Giordano
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIIIFrancesca L
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
Piero Goletto
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011ismdgs
 
Santa maria di guadalupe
Santa maria di guadalupeSanta maria di guadalupe
Santa maria di guadalupe
Paola Barigelli-Calcari
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 

Similar to LE MISSIONI_1.pptx (20)

Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptxSanta Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
Santa Dinfna, figlia di un re irlandese del VII secolo.pptx
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptxSanta Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
 
San Francesco Saverio.pptx
San Francesco Saverio.pptxSan Francesco Saverio.pptx
San Francesco Saverio.pptx
 
SAN VINCENZO di PAOLO.pptx
SAN VINCENZO di PAOLO.pptxSAN VINCENZO di PAOLO.pptx
SAN VINCENZO di PAOLO.pptx
 
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptxMARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
MARTIRI DEL GIAPPONE.pptx
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Dom helder câmara e lercaro
Dom helder câmara e lercaroDom helder câmara e lercaro
Dom helder câmara e lercaro
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonie
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIII
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
 
Santa maria di guadalupe
Santa maria di guadalupeSanta maria di guadalupe
Santa maria di guadalupe
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 

LE MISSIONI_1.pptx

  • 2. INDICE: • L’evangelizzazione del Nuovo Mondo; • America del Sud; • India e Giappone; • Cina; • Africa.
  • 3. INFORMAZIONI PRESE DA: • In dialogo plus • Wikipedia
  • 4. SIGNIFICATO DEL TERMINE «EVANGELIZZAZIONE» L'evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: 1. l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani 2. l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche. • Essa viene utilizzata per annunciare una bella notizia
  • 5. L’evangelizzazione del Nuovo Mondo: Quando nel 1492 Cristofolo Colombo scoprì le Americhe, non aumentò semplicemente i confini fisici del mondo conosciuto ma espanse anche i confini religiosi. • Il 6 Gennaio 1494 venne celebrata la prima Messa, nelle Americhe, in occasione dell’Epifania. • La Chiesa, sotto Papa Alessandro VI, concesse alla Corona Spagnola e a quella Portoghese di predominare sulle nuove terre in cambio dell’Evangelizzazione di alcuni nativi • Nel 1516 ciascuna delle navi verso le nuove terre aveva a bordo almeno un sacerdote cattolico degli ordini dei francescani o gesuiti o domenicani. L’Evangelizzazione continuò per mano dei portoghesi e dei gesuiti
  • 7. L’ America del Sud • Purtroppo non sempre durante l’evangelizzazione vennero rispettati i diritti degli Indios. • Si ricorda la figura del sacerdote domenicano Bartolomé de Las Casas, che convinse Carlo V a tenere in migliori condizioni i lavoratori nativi attraverso l’adozione di leggi specifiche. • Egli credeva nei diritti fondamentali come il diritto alla vita e alla libertà e riteneva che fosse possibile trasmettere il Cristianesimo, rispettando in primo luogo, i diritti dei nativi. • Tuttavia, poiché i nativi erano soliti fare sacrifici umani, i coloni spagnoli approfittarono di questo fatto per denunciare Las Casas, facendo credere che fosse responsabile di tali azioni, per contrastare la sua posizione a favore dei nativi; • Egli tuttavia, decise di ignorare tali denunce e proseguì nella sua azione, attraverso la stesura di documenti di denuncia sui maltrattamenti che gli spagnoli riservavano agli Indios • Las Casas morì nel 1566 a Madrid.
  • 8. L’ America del Sud • I quei territorio, per favorire l’evangelizzazione, vennero create le «riduzioni», ossia dei villaggi in cui gli Indios potevano eleggere i propri capi, lavorare ed i missionari potevano catechizzarli; ciò, nonostante gli Indios continuassero a mantenere il loro credo originario. Ciò determinò il fondersi di diverse dottrine differenti, che venivano praticate dai deportati africani e dagli indios • Le riduzioni vennero applicate in Brasile e in Argentina, ottenendo il favore da parte degli indios.
  • 9. India e Giappone • Nel 1542 i Gesuiti arrivarono nelle Indie, più precisamente a Goa, colonizzata dai Portoghesi. • Il responsabile di questa evangelizzazione fu Francesco Saverio che arrivò fino alle Isole Molucche. • Siverio morì nel 1552 mentre cercava di penetrare in Cina, dopo essere entrato in Giappone e aver istituito un clero locale. • Nel 1597 i Giapponesi, credendo che gli Spagnoli arrivassero a una occupazione forzata, decisero di riprendere le persecuzioni cristiane, ponendo fine alle opere missionarie, che riprenderanno solo alla metà dell’Ottocento.
  • 10. CINA • Nel 1582 Matteo Ricci giunse in Cina dove visse seguendo le tradizioni e le usanze. • Grazie alla sua intelligenza ,riuscì a entrare in contatto con gli studiosi locali, che gli insegnarono la lingua cinese e, grazie al suo approccio di apertura verso la cultura cinese, ottenne il permesso per la costruzione di una chiesa cristiana. • Nel 1600, a Pechino, entrò in contatto con l’imperatore e nel 1602 inaugurò la prima missione della città. • Egli fondò la Confraternita della Madre di Dio. • Ricci morì a Pechino nel 1610 e, per la prima volta, un missionario venne sepolto in Cina. • Dopo la sua morte, gli succedette il gesuita Adamo Schall che riformò il calendario cinese.
  • 11. Africa • Nel Continente Africano, le Missioni non ebbero vita facile: L’azione missionaria iniziò in Marocco ma non ebbe molto successo; • quindi proseguì in Etiopia, dove nel 1556, João Nun~es Barreto venne nominato patriarca d’Abissinia; purtroppo però, i Gesuiti vennero allontanati dall’Etiopia dal negus etiope Claudio, che li riteneva un pericolo e li confinò nel deserto. • In Mozanbico la situazione fu ancora peggiore dato che i missionari furono assassinati, su indicazione dei musulmani. • A causa del traffico degli schiavi a opera dei Portoghesi, spesso i missionari venivano confusi con i colonizzatori e non erano ben visti. • Solo in Angola, i Gesuiti riuscirono ad evangelizzare la popolazione, a costruire una chiesa ed un collegio.