SlideShare a Scribd company logo
Fondazione della Scuola Forense
Ordine degli Avvocati di Taranto
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
28 maggio 2014
Avv. Giovanni Fiorino
avv.fiorino@virgilio.it
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Gli strumenti per la organizzazione telematica dello
studio - Hardware
●Il personal computer
●Hard disk esterni
●Chiave USB
●Dispositivi di firma digitale
●Modem
●Router
●Server
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Gli strumenti per la organizzazione telematica dello
studio - Software
●Il sistema operativo
●Closed source (Es. Windows di Microsoft) e open
source (Es. Linux e varianti, come Ubuntu)
●Gli applicativi in generale
●Microsoft Office e Open office
●Il progetto Knomos (www.knomosplus.org)
(http://www.facebook.com/groups/knomos/)
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Gli strumenti per la organizzazione telematica dello
studio – La rete
●Collegamento in rete di hardware
●Rete LAN
●Wi-Fi
●La condivisione delle risorse
●L'accesso alle risorse condivise: chi fa e cosa
●Il Cloud computing
●Un esempio: Google
●Calendar di Google ed applicativi di elaborazione
dei testi
Google calendar
Google Calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
La condivisione di google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Il backup
Google calendar
Google calendar
Google calendar
Google calendar
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Problemi del cloud computing
Le linee guida del CCBE sull'utilizzo dei servizi di
cloud computing da parte degli avvocati
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
l'Avvocato e la rete Internet
●Lo studio legale on line
●La pubblicità dello studio legale mediante sito web:
gli artt. 17 e 17 bis del codice deontologico e
giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense
●Lo studio legale on line come interfaccia per l'utente
●Gli aspetti normativi e deontologici: il trattamento e
la sicurezza dei dati on line
Il nuovo codice deontologico forense
Il nuovo codice deontologico forense
Il nuovo codice deontologico forense
Giurisprudenza CNF
Giurisprudenza CNF
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
I dati
●Il concetto di “dato personale” (art. 4 TU privacy)
●I “dati giudiziari” (art. 4 TU privacy)
●Il trattamento su supporti informatici (artt 1 e 34 TU
privacy)
●L'informatica giuridica (artt. 51 ss. TU privacy)
●
Le autorizzazioni generali, in particolare l'autorizzazione
generale per gli Avvocati (art. 27 TU privacy)
●Il consenso informato per il trattamento dei dati giudiziari
su supporto informatico (artt. 13 e 23 TU privacy)
L'Avvocato e la tecnologia
L'organizzazione telematica dello studio
Le misure di sicurezza
●La sicurezza dei dati (art. 31 TU privacy)
●Le credenziali di autenticazione
●Username e password
●Credenziali biometriche
●Sistemi hardware di autenticazione
●Art. 3 TU privacy
●L'allegato B del decreto legislativo n. 196/03

More Related Content

Similar to L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggio 2014

Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni InformaticheIl Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Vincenzo Calabrò
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Edoardo Ferraro
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Giovanni Fiorino
 
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legaliMetodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Edoardo Ferraro
 
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Andrea Rossetti
 
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&CotroneoMain partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
Libera Reggio
 
Deontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio TelematicoDeontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio Telematico
Edoardo Ferraro
 
Lezione 01
Lezione 01Lezione 01
Lezione 01mico1949
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Giovanni Fiorino
 
Lo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale DigitaleLo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale Digitale
Edoardo Ferraro
 
le attivita di digital forensics nel cybercrime
le attivita di digital forensics nel cybercrimele attivita di digital forensics nel cybercrime
le attivita di digital forensics nel cybercrime
Vincenzo Calabrò
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
Andrea Rossetti
 
Lo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale EvolutoLo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale Evoluto
Edoardo Ferraro
 
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacyAspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Alessandro Bonu
 
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Levia Group
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Nordest Informatica srl
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Rossella D'Onofrio
 
Digital forensics presentazione 2010
Digital forensics presentazione 2010Digital forensics presentazione 2010
Digital forensics presentazione 2010Pasquale Lopriore
 
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Sandro Rossetti
 

Similar to L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggio 2014 (20)

Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni InformaticheIl Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
 
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legaliMetodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
 
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
 
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&CotroneoMain partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
Main partner 'U Web - Studio legale Polimeni&Cotroneo
 
Deontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio TelematicoDeontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio Telematico
 
Lezione 01
Lezione 01Lezione 01
Lezione 01
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
 
Lo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale DigitaleLo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale Digitale
 
le attivita di digital forensics nel cybercrime
le attivita di digital forensics nel cybercrimele attivita di digital forensics nel cybercrime
le attivita di digital forensics nel cybercrime
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Lo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale EvolutoLo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale Evoluto
 
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacyAspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
Aspetti della Digital Forensics applicati alla tutela della privacy
 
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
 
Digital forensics presentazione 2010
Digital forensics presentazione 2010Digital forensics presentazione 2010
Digital forensics presentazione 2010
 
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
Deftcon 2013 - Cesare Maioli - Aspetti della legge 48/2008 che influenzano l'...
 

More from Giovanni Fiorino

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
Giovanni Fiorino
 
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
Giovanni Fiorino
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Giovanni Fiorino
 
Diritto tributario e informatica
Diritto tributario e informaticaDiritto tributario e informatica
Diritto tributario e informatica
Giovanni Fiorino
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'azienda
Giovanni Fiorino
 
I crimini informatici
I crimini informaticiI crimini informatici
I crimini informatici
Giovanni Fiorino
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
Giovanni Fiorino
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
Giovanni Fiorino
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Giovanni Fiorino
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
Giovanni Fiorino
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Giovanni Fiorino
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Giovanni Fiorino
 
Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012
Giovanni Fiorino
 

More from Giovanni Fiorino (13)

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
 
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
 
Diritto tributario e informatica
Diritto tributario e informaticaDiritto tributario e informatica
Diritto tributario e informatica
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'azienda
 
I crimini informatici
I crimini informaticiI crimini informatici
I crimini informatici
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012
 

L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggio 2014

  • 1. Fondazione della Scuola Forense Ordine degli Avvocati di Taranto L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio 28 maggio 2014 Avv. Giovanni Fiorino avv.fiorino@virgilio.it
  • 2. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Gli strumenti per la organizzazione telematica dello studio - Hardware ●Il personal computer ●Hard disk esterni ●Chiave USB ●Dispositivi di firma digitale ●Modem ●Router ●Server
  • 3. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Gli strumenti per la organizzazione telematica dello studio - Software ●Il sistema operativo ●Closed source (Es. Windows di Microsoft) e open source (Es. Linux e varianti, come Ubuntu) ●Gli applicativi in generale ●Microsoft Office e Open office ●Il progetto Knomos (www.knomosplus.org) (http://www.facebook.com/groups/knomos/)
  • 4. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Gli strumenti per la organizzazione telematica dello studio – La rete ●Collegamento in rete di hardware ●Rete LAN ●Wi-Fi ●La condivisione delle risorse ●L'accesso alle risorse condivise: chi fa e cosa ●Il Cloud computing ●Un esempio: Google ●Calendar di Google ed applicativi di elaborazione dei testi
  • 12. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio La condivisione di google calendar
  • 18. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Il backup
  • 23. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Problemi del cloud computing Le linee guida del CCBE sull'utilizzo dei servizi di cloud computing da parte degli avvocati
  • 24. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio l'Avvocato e la rete Internet ●Lo studio legale on line ●La pubblicità dello studio legale mediante sito web: gli artt. 17 e 17 bis del codice deontologico e giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense ●Lo studio legale on line come interfaccia per l'utente ●Gli aspetti normativi e deontologici: il trattamento e la sicurezza dei dati on line
  • 25. Il nuovo codice deontologico forense
  • 26. Il nuovo codice deontologico forense
  • 27. Il nuovo codice deontologico forense
  • 30. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio I dati ●Il concetto di “dato personale” (art. 4 TU privacy) ●I “dati giudiziari” (art. 4 TU privacy) ●Il trattamento su supporti informatici (artt 1 e 34 TU privacy) ●L'informatica giuridica (artt. 51 ss. TU privacy) ● Le autorizzazioni generali, in particolare l'autorizzazione generale per gli Avvocati (art. 27 TU privacy) ●Il consenso informato per il trattamento dei dati giudiziari su supporto informatico (artt. 13 e 23 TU privacy)
  • 31. L'Avvocato e la tecnologia L'organizzazione telematica dello studio Le misure di sicurezza ●La sicurezza dei dati (art. 31 TU privacy) ●Le credenziali di autenticazione ●Username e password ●Credenziali biometriche ●Sistemi hardware di autenticazione ●Art. 3 TU privacy ●L'allegato B del decreto legislativo n. 196/03