SlideShare a Scribd company logo
DEATH STUDIES & THE END OF LIFE
for the intervention of support and the accompanying
STUDI SULLA MORTE E IL MORIRE PER IL SOSTEGNO E
L’ACCOMPAGNAMENTO
MASTER DI PRIMO LIVELLO
Responsabile
INES TESTONI
FISPPA
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Con il Patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO)
La Photo-Therapy nella gestione della morte e del morire
Ayres Marques Pinto
DEATH STUDIES & THE END OF LIFE
for the intervention of support and the accompanying
STUDI SULLA MORTE E IL MORIRE PER IL SOSTEGNO E
L’ACCOMPAGNAMENTO
L’AGIRE FOTOGRAFICO:
LA FOTOGRAFIA NELLE RELAZIONI DI AIUTO
Padova 2017
Responsabile
INES TESTONI
Docente
AYRES MARQUES
L’AGIRE FOTOGRAFICO:
LA FOTOGRAFIA NELLE RELAZIONI DI AIUTO
Ayres Marques Pinto
www.photoastherapy.com
INTRODUZIONE
• L’utilizzo della fotografia come mezzo di
sostegno nelle relazioni di aiuto è stato
documentato già nel 1856 (The Face of Madness,
Gilman - 1976), ma le potenzialità di questo
medium come strumento terapeutico, riabilitativo,
formativo e pedagogico sono ancora oggi,
paradossalmente, poco esplorate
• Questo incontro intende proporre un metodo o
semplicemente un dispositivo teorico-pratico per
aiutare coloro che pretengono impiegare, con
maggior consapevolezza, la fotografia nelle sue
sconfinate possibilità di applicazione. Ho
chiamato questo dispositivo L’Agire Fotografico.
La Foto-Terapia in Italia: una ri-scoperta
Pensavo di aver inventato qualcosa di nuovo
Il progetto Foto-Inconscio (2001) consisteva
sostanzialmente nel coinvolgere attivamente
gli ospiti di una comunità terapeutica nei vari
momenti del processo fotografico: dalla posa
allo scatto (dentro e soprattutto fuori della
comunità), dalla creazione dei loro album di
famiglia alla scrittura dei racconti che ne
scaturivano; dallo sviluppo dei rullini alla
stampa delle foto in camera oscura; dalla
scansione delle foto ai ritocchi delle
immagini al computer; dalla scelta delle foto
all’organizzazione di una mostra.
Il vuoto nella città
Il caso di F.D.
F.D. ha spiegato di essere sempre stato
ansioso, ma quando usciva per fotografare
era in grado di passare tanto tempo a
guardare attraverso il mirino e mentre
aspettava il momento esatto di scattare una
foto nel modo che lui voleva, la sua ansia
spariva.
F.D. si è rivelato un fotografo molto originale
con un senso acuto di composizione di tipo
geometrico, nelle sue foto la città sembrava
un paesaggio sempre vuoto, senza abitanti.
La Luna sopra Ancona
Il caso di L.C.
L.C., un’adolescente che aveva abbandonato
casa precocemente e che nonostante l’età
aveva già un importante vissuto alle spalle
prima di trovarsi in comunità, ha spiegato di
aver condotto la sua vita in una specie di
simultaneità a 360 gradi: “Ho sempre voluto
vedere tutto, sperimentare tutto
contemporaneamente. Quando scatto però,
nonostante mi senta libera di fotografare
quello che voglio e come voglio, sono
obbligata a scegliere una piccola fetta del
mondo alla volta”. Questo limite imposto
dalla sua macchina fotografica le ha fatto
capire che lei poteva essere se stessa e
esprimersi liberamente anche quando era
chiamata a fare i conti con le restrizioni
imposte da un mezzo espressivo o, per
estensione, dalle regole della società.
Constatazioni
• più importante valorizzare l’originalità e l’unicità
dello sguardo di ognuno piuttosto che insegnare
loro a creare delle belle immagini per piacere agli
altri.
• la fotografia è più rassicurante e richiede
paradossalmente una minore esposizione da parte
nostra rispetto ad altre forme di espressione molto
più antiche e può rappresentare un ponte verso la
pittura (attraverso il collage per esempio), il
racconto, il teatro, la danza e la musica. La
fotografia è diventata parte della nostra forma
mentis; secondo Marshall McLuhan, l’uomo del
novecento vede fotograficamente.
• la fotografia fa gruppo!
Appunti sulla Storia della
Foto-Terapia
La Foto-Terapia, ancora oggi, non si costituisce
come una disciplina autonoma, che prevede un
percorso formativo specifico, basato su un corpus
teorico solido articolato e ampiamente condiviso.
Per questa ragione sarebbe più corretto, a mio
avviso, parlare di preistoria della Foto-Terapia,
nonostante il grande numero di tesi, articoli e libri
che trattano dell’utilizzo della fotografia in terapia
e come terapia.
La Nascita
• Hugh Welch Diamond
Era un 22 maggio del lontano 1856, a Londra, nel
salone della Società Reale di Medicina. Quel
giorno, lo psichiatra e fotografo Hugh Welch
Diamond ha letto la sua relazione
“Sull’Applicazione della Fotografia nella
Fisiognomica e nei Fenomeni Mentali della Follia.
• Thomas Nadauld Brushfield ha scritto un
articolo sul Photographic Journal (1857) in cui
commenta di aver riscontrato simili effetti positivi
della fotografia sui suoi pazienti: si sentono
gratificati nel vedere i loro ritratti fotografici, in
particolar modo quando questi ritratti vengono
affiancati a quelli degli altri ospiti
• William Charles Hood, responsabile del
Manicomio di Bethlem, dal 1852 al 1862 narra
come le sedute fotografiche erano diventate una
sorgente di soddisfazione e di allegria per gli
ospiti dell’istituzione.
Il ‘900
• Abram Kardiner - Freud era consapevole
dell’importanza che la fotografia potrebbe avere
nel processo di congedo
• Jacob Levi Moreno - il padre dello Psicodramma,
usava spesso le fotografie come punto di partenza
alle sedute di gruppo.
• Carl Ramson Rogers - fondatore della corrente
umanista nella psicologia, si serviva delle
fotografie come stimoli durante le sue terapie non
direttive.
• Floyd S. Cornelison e John Arsenian -
impiegano terapeuticamente la polaroid con
pazienti schizofrenici al Boston State Hospital
(1958).
• Gerhild von Staabs - utilizza delle fotografie
accanto ad altri materiali come bambole, corde,
plastiche, legno, gesso, figure, per far costruire
delle scene ai suoi pazienti.
Il ‘900
• Fotolinguaggio© - Un gruppo di psicologi e
psico-sociologi di Lyon in Francia impiegano la
fotografia come supporto alle parole in un
contesto di lavoro di gruppo con adolescenti
• Heinz Kohut - più conosciuto per i suoi studi sul
narcisismo, utilizza delle fotografie nel processo
di valutazione e diagnosi e per chiarire aspetti
salienti dell’infanzia del paziente
• Silvio Fanti - psichiatra svizzero, fondatore della
Micropsicoanalisi, inserisce la fotografia nella
pratica terapeutica
• J. P. McKinney - utilizza la Fototerapia Attiva
applicata agli adolescenti
• Sue Jennings - utilizza la fotografia durante le
sue sessioni di psicodramma per produrre dei
ricordi condivisi di gruppo
• Keith Kennedy - insegnante di arte e teatro
conduce un programma di Fototerapia
pionieristico, il “Group Camera”, alla comunità
psichiatrica interna del Henderson Psychiatric
Hospital, Surrey in Inghilterra
Il ‘900
• Jerry L. Fryrear - docente di Psicologia
all’Università di Houston e fondatore dell’Istituto
per l’applicazione dei video e delle fotografie
nella Psicologia Sociale, conduce numerosi
interventi di Fototerapia
• Robert C. Ziller - docente di Psicologia
all’Università della Florida, pratica la Fototerapia
Attiva, stimolando i suoi pazienti a scattare delle
foto durante e fuori delle sedute terapeutiche
• David A. Krauss - psicologo del Centro di Salute
Mentale di Cuyahoga Fall, Ohio e direttore del
Centro di Terapie Visive di Cleveland Hights,
Ohio, utilizza ampiamente la fotografia e il video
nella sua pratica professionale
• Brian Zakem - responsabile del programma di
Foto-Terapia del “Ravenswood Adult Psychiatric
Day Hospital” di Chicago, pubblica sulla rivista
Psychology Today l’articolo “Photographs Help
Patients Focus on their Problems” (settembre
1977)
Il ‘900
Jo Spence I
Jo Spence, fotografa, scrittrice e attivista socio-
culturale, dopo aver conosciuto il lavoro di Keith
Kennedy come partecipante al programma di
Foto-Terapia “Group Camera” negli anni ‘70,
inizia ad elaborare dei metodi innovativi per
l’utilizzo della fotografia come terapia che
chiamerà in un primo momento di “Camera
Therapy”. Più tardi, quando si affiancherà a Rosy
Martin, questo metodo sarà denominato Photo-
Therapy. Quando le chiedono il significato di Foto
Terapia, Jo Spence risponde: “significa
letteralmente l’utilizzo della fotografia per curare
noi stessi”.
• Terry Dennett, curatore dell’archivio di Jo
Spence, spiega come il metodo di Jo Spence abbia
tratto ispirazione dal Teatro dell’Oppresso di
Augusto Boal, adattando le tecniche socio-teatrali
di Boal al lavoro con la fotografia e articolandole
con altre idee come quelle di Edward De Bono sul
pensiero creativo e quelle di Jean Littlewood sulla
drammatizzazione del quotidiano.
Il ‘900
Jo Spence II
• La Fototerapia di Joe Spence incorpora influenze
provenienti da diversi tipi di linguaggi: dal cinema
di Dziga Vertov, dalla FotoPerformance di Fred
Holland Day, dalla Grammatica delle Motivazioni
di Kenneth Burke, dalla letteratura di Lewis
Carrol e dallo psicodramma di Jacob Levy
Moreno.
• Jo Spence ha elaborato e messo in pratica una
serie di metodi innovativi come la “Messa in
Scena Terapeutica” (Therapeutic Staging), la
“Terapia allo Specchio” (Mirror Therapy), lo
“Scripting” creando un copione, la “Collaborative
Phototherapy” (Fototerapia Collaborativa) in
collaborazione con Rosy Martin.
Le fonti di ispirazione di Jo Spence, come la sua
creatività e apertura mentale rappresentano, per
quanto riguarda la Foto-Terapia, il punto di
riferimento storico prevalente per la riflessione e
prassi foto-terapeutica di Ayres Marques Pinto.
Anni ‘70
Jo Spence
(Inghilterra)
Teatro
Cinema
Fotografia
Performance
Sociologia
Antropologia
Gruppo di Auto Mutuo Aiuto
David Krauss
(USA)
Ambito della salute
mentale:
Psichiatria e Psicologia
Il ‘900 anni ‘80 e ‘90
• Stati Uniti - L’Associazione Internazionale di
Foto-Terapia riesce a raggruppare dei
professionisti impegnati nel campo della salute
mentale che insieme pubblicheranno la rivista
Photo-Therapy, e degli importanti libri su questo
argomento, tra i quali si distacca Phototherapy in
Mental Health di David A. Krauss e Jerry L.
Fryrear (1983)
• Canada - Joel Walker - utilizza delle fotografie
come stimoli non strutturati con i suoi pazienti.
Judy Weiser apre il suo PhotoTherapy Centre
• Francia - Stanislaw Tomkiewicz, psichiatra
polacco, utilizza la fotografia nel suo lavoro con
bambini ed adolescenti e, insieme a P. Ehrlich
pubblica “Le Photodrame: apprentissage et
transmissibilité”.
Mirreille Courtit e Pierre Cadoni, Université de
Besançon, esponenti della Scuola di
Micropsicoanalisi, utilizzano sistematicamente le
fotografie all’interno del loro programma
terapeutico integrato che articola delle tecniche
attive a delle terapie farmacologiche.
Il ‘900 anni ‘80 e ‘90
• Italia - Gioia Marzi, psichiatra e
micropsicoanalista, riprende il modello di Courtit
e Cadoni per elaborare il suo programma di
utilizzo della fotografia nella sua pratica al Centro
di salute Mentale di Frosinone.
Nicola Peluffo, docente di Psicologia Dinamica
all’Università di Torino e direttore dell’Istituto
Italiano di Micropsicoanalisi, pubblica il libro
“Immagine e Fotografia”
• Inghilterra - Linda Berman, psicoanalista, fa
ampio uso della fotografia durante le sue sedute.
La sua esperienza decennale sarà poi trasformata
nel libro “Beyound the Smile – the therapeutic use
of photography”.
Il ‘2000
GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Foto-Terapia - è un gruppo interdisciplinare composto da persone
che si interessano dell' "Agire Fotografico" come strumento formativo, terapeutico, riabilitativo,
espressivo, ludico, relazionale e pedagogico.
Il GRIFO è sorto ad Ancona nel 2002 come risultato naturale degli incontri informali dei
partecipanti dei vari progetti di Fototerapia condotti da Ayres Marques in Italia.
Questo Gruppo di Ricerca ha come obiettivo agevolare l’interscambio di informazioni, esperienze,
idee e di vissuti nell’ambito della Foto-Terapia.
Il gruppo è composto non soltanto da figure professionali come fotografi, psicologi, educatori,
animatori, formatori e psichiatri, ma abbraccia al suo interno anche le persone che
semplicemente utilizzano la fotografia, a volte in percorsi puramente individuali, come mezzo
per la scoperta di sé e degli altri.
Se vuoi partecipare ai nostri incontri scrivi a
GRUPPORICERCAFOTOTERAPIA@GMAIL.COM
Appuntamento:
Ogni 22 maggio (Giornata Mondiale della Foto-Terapia)
Foto-Terapeuti di tutto il mondo, UNITE-VI!
La fotografia come consapevolezza, “déplacement”
e come “récit”
La consapevolezza
L’occhio e la mente
Documentare una partita vuol dire capirne la
trama, far emergere la struttura narrativa invisibile
che trasforma un incontro sportivo in una storia.
Dialogo estremamente articolato tra gli elementi
che formano l’oggetto della documentazione e il
soggetto che lo documenta.
La fotografia come “déplacement”
“Vorrei che mi spiegassi come mai, secondo te, lo
specchio scambi la destra con la sinistra e non
scambi invece l’alto con il basso?”
Attraverso l’analisi delle strategie utilizzate per
rispondere a questa domanda, apparentemente
senza senso, Donata Fabbri e Laura Formenti
hanno potuto capire le modalità personali degli
intervistati per indagare sulla realtà e per costruire
il loro sapere. In altre parole, la domanda serviva
per far emergere l’identità cognitiva degli
intervistati.
Questa destabilizzazione improvvisa ma portatrice
di significati, viene definita déplacement.
La fotografia come “récit”
La Fabbri e la Formenti fanno notare che nelle
società primitive il sapere era trasmesso tramite la
narrazione e che soltanto nelle società moderne il
sapere scientifico si è distaccato dal linguaggio
narrativo.
Si utilizza il termine récit perché in francese
questa parola contiene l’idea di narrazione,
recitazione e messa in scena. Questo concetto
considera la narrazione non separata dal suo
produttore e dal suo fruitore.
Il tipo di sapere che veicola è di carattere
culturale: il sapere che proviene dall’esperienza e
dalla riflessione su di essa. Inoltre, il récit veicola
un sapere di ordine psicologico.
La Fotografia, L’Agire Fotografico e la
Foto-Terapia
Riflessioni sulla fotografia e sull’agire fotografico,
sotto forma di racconto illustrato, in chiave
autobiografica, del percorso di ricerca di
Ayres Marques sulle Foto-TerapiE.
La Fotografia come Sistema
• La Fotografia è un sistema, un
insieme di elementi più o meno
visibili, collegati fra di loro, che
opera una semplificazione della
complessità del reale.
• la fotografia è un sistema che
produce una rappresentazione visiva
della realtà.
• La peculiarità di questa
rappresentazione è che l’immagine
non viene costruita materialmente
dal soggetto che fotografa, ma
piuttosto viene catturata direttamente
dall’oggetto fotografato per mezzo di
uno strumento: la macchina
fotografica.
L’Agire Fotografico
• L’Agire Fotografico è l’insieme di
azioni, attive e passive, in cui sono
coinvolti i diversi soggetti che prendono
parte ai momenti di produzione e di
fruizione dell’immagine fotografica,
come pure le relazioni che si vengono a
creare tra i numerosi elementi che
costituiscono questo processo.
• I momenti dell’Agire Fotografico
- Momento del Fotografare
(situazione – partecipazione)
- Momento dell’Elaborazione
dell’Immagine Fotografica
- Momento dell’Immagine Fotografica
(condivisione)
- Momento dell’Elaborazione del Vissuto
Fotografico
L’Agire Fotografico
I soggetti dell’Agire Fotografico sono
le persone che fotografano,
che sono fotografate,
che partecipano alla costruzione della scena,
che osservano sia lo scatto che
l’immagine fotografica,
che manipolano, propongono o
commentano una fotografia.
L’Agire Fotografico
Gli elementi dell’Agire Fotografico possono
essere classificati come:
• concettuali-situazionali: il tempo, lo spazio, il
momento, la situazione, l’ambiente, il mondo
esteriore, il mondo interiore;
• strumentali-materiali: la macchina fotografica,
il rullino, la scheda di memoria,
l’ingranditore, il computer, i software, la carta,
l’album;
• emozionali: i sentimenti, le sensazioni, le
emozioni, le idee, i pensieri, i ricordi;
• prodotti del processo: la stampa, la
presentazione, il collage, l’organizzazione
dell’album, i racconti e l’abbinamento ad altre
forme espressive.
L’Agire Fotografico
https://youtu.be/eI7sxbcwK7Q
video
https://youtu.be/Ubs9KIrPrXk
Proposta di Definizione
La Foto-Terapia è una disciplina che consiste
nell’utilizzo consapevole dell’Agire Fotografico
con finalità formative, terapeutiche o
riabilitative, applicato a se stessi o agli altri.
Interventi di Foto-Terapia
Progetto Foto Inconscio (2002-2005)
Nella prima fase dell’intervento, gli ospiti di una
comunità alloggio sono stati introdotti al processo
fotografico dal momento dello scatto passando per
lo sviluppo del rullino, la stampa su carta della
fotografia in camera oscura, fino
all’organizzazione di una mostra fotografica.
L’attività riabilitativo-formativa consisteva
basicamente nel far uscire i ragazzi per
fotografare.
Nella seconda fasi, gli ospiti e gli operatori si
occupavano della gestione di una bacheca di
gruppo e di attività di costruzione della propria
fotobiografia.
FotoScuola (2003-2006)
• Stimolare i ragazzi a conoscere il mondo della
fotografia, esprimersi attraverso la fotografia,
diventare più consapevoli delle realtà circostanti.
• Offrire agli insegnanti del materiale per attività
interdisciplinari: italiano –produrre testi a partire
dalle fotografie; educazione artistica – intervenire
sulle foto attraverso disegno, pittura, collage;
geografia – studiare caratteristiche fisiche e
umane della propria regione e di altre parti della
terra; storia – ricerca sulle proprie tradizioni e su
tradizioni di culture lontane.
• Avvicinare gli adulti alla visione del mondo dei
ragazzi.
Il Volto e la Voce del Tempo (2005-2015)
Progetto di educazione alla Grande Età che
intende creare, attraverso la fotografia, un ponte
generazionale per promuovere l’avvicinamento, il
dialogo e la comprensione tra giovani e anziani, e
rappresenta il tentativo di sintetizzare in un solo
progetto due tipi diversi di intervento: da una
parte la Foto-Terapia e dall’ altra la Psicologia di
Comunità.
La Mente nel Mirino (2004-2006)
Intervento di Foto-Terapia per il Centro di
Salute Mentale di Osimo, costituisce
l’approfondimento del progetto “Foto-
Inconscio”. Le spedizioni fotografiche sono
state organizzate in un territorio più ampio che
ha compreso non soltanto la città di Osimo ma
tutta la Provincia di Ancona.
Le uscite erano precedute da briefing di tutta
l'équipe di professionisti coinvolti
nell'intervento. Altre riunioni sono state fatte
per discutere specificamente questioni relative
al gruppo di Foto-Terapia. Alla conclusione
dell'intervento è stato organizzata una mostra-
seminario che ha riunito i protagonisti di questo
e di altri progetti realizzati.
Memoria Viva (2004-2011)
Preparazione di un album fotografico narrativo
degli anziani per proporre un dialogo tra il
presente e il passato, per rafforzare i loro legami
affettivi più significativi, la creatività naturale
ed il senso di identità. Le attività familiari o
della Casa di Riposo vengono documentate
nelle varie fasi della vita quotidiana, dei
momenti di festa, delle gite e di altri momenti
significativi.
Le foto sono condivise attraverso esposizione
nella bacheca, in maniera che tutti possano
sentire e vedersi inseriti in una comunità. I
familiari degli anziani ed il personale addetto,
sono incoraggiati a ricercare materiale
fotografico per presentasi e farsi conoscere
nella loro realtà passata. L’album raccoglie le
foto attuali e le foto del passato, accompagnate
da titoli, commenti, testimonianze e brevi
racconti narrati dallo stesso anziano, dai
familiari e dal personale addetto.
Zoom a Zonzo (Rete del Sollievo – Falconara 2007–2011)
Preparazione di un album fotografico narrativo
degli anziani per proporre un dialogo tra il
presente e il passato, per rafforzare i loro legami
affettivi più significativi, la creatività naturale
ed il senso di identità. Le attività familiari o
della Casa di Riposo vengono documentate
nelle varie fasi della vita quotidiana, dei
momenti di festa, delle gite e di altri momenti
significativi.
Le foto sono condivise attraverso esposizione
nella bacheca, in maniera che tutti possano
sentire e vedersi inseriti in una comunità. I
familiari degli anziani ed il personale addetto,
sono incoraggiati a ricercare materiale
fotografico per presentasi e farsi conoscere
nella loro realtà passata. L’album raccoglie le
foto attuali e le foto del passato, accompagnate
da titoli, commenti, testimonianze e brevi
racconti narrati dallo stesso anziano, dai
familiari e dal personale addetto.
Vado a Spasso (2008-2011)
L’uscita si inserisce in un progetto finalizzato
ad aiutare gli anziani a superare il loro
sentimento di isolamento e viene realizzata in
maniera da raggiungere i seguenti obiettivi:
1.Rafforzare il senso di progettualità a breve
termine.
2.Favorire l'interazione degli anziani tra di loro.
3.Stimolare lo spirito di gruppo.
4.Allargare le opzioni di svago per gli anziani.
5.Far esercitare la memoria episodica.
6.Praticare la memoria autobiografica.
7.Rafforzare l'orientamentospazio-temporale.
8.Favorire le relazioni fra operatori, anziani e
familiari.
Senti questa Foto! (2012)
Progetto di affinamento e diversificazione
sensoriale.
La visione è un canale ricchissimo di
percezione del mondo, così ricco che a volte
finisce per inibire l’utilizzo di altre modalità
sensoriali, verso una realtà che diventerebbe più
complessa, variegata, multi dimensionale, più
affascinante e misteriosa...
Ma chi ci potrebbe guidare lungo questo
percorso di affinamento e diversificazione
sensoriale se non una persona che
quotidianamente fa affidamento all’udito, al
tatto, all’olfatto per sentire il mondo?
Per questa ragione abbiamo chiesto a Suor
Terenziana (anziana e cieca) di condurre un
piccolo gruppo di Suore Francescane
Missionarie di Assisi della casa di Loreto
durante alcune spedizioni “sonografiche”,
“tattilografiche”, “olfattografiche” e, perché no,
anche fotografiche e “metafotografiche”.
Immagini per Raccontarsi – Collage di Vita e Arte –
Verso la libertà (2010-2016)
Laboratori di Foto-Terapia presso Università
Ca’ Foscari di Venezia – Accademia di Brera –
Scuola di Luca Specializzazione in Arte-
Terapia di Firenze.
Elaborazione individuale e corale di foto e
video-collage, utilizzando materiali iconografici
e verbali forniti dai partecipanti. Riflessioni
sulla fotografia e sull’agire fotografico.
Proposta di lavoro da svilupparsi durante la
giornata, con l’esposizione individuale del
materiale autobiografico di ogni partecipante.
Elaborazione dei collage individuali, processo
documentato in corso d'opera, con foto e video,
brevi interviste, performance, giochi. Mostra
dei collage video-fotografici individuali seguita
da commenti, riflessioni, osservazioni.
Documentazione video-fotografica della
giornata e preparazione di un collage collettivo
contenente tutti i materiali disponibili su una
grande superficie.
La Foto-Terapia nelle cure palliative (2010-2016)
Indovina chi è …
Foto-Terapia come strumento di arricchimento della relazione Paziente/Operatore.
Gli operatori, i pazienti, i volontari vengono
identificati a partire di una loro foto che li ritrae
in età infantile. Questo piccolo accorgimento
stimola l’instaurazione di un rapporto
interpersonale più bilanciato, più equo, tra le
persone che in un dato momento si trovano da
un lato in una situazione di necessità di ricevere
delle cure e dall’altro lato coloro che devono
prendersi cura di persone che vivono una fase di
fragilità. L’incontro di due persone come
portatori di due biografie che s’intrecciano.
In alcuni casi, il semplice lavoro mentale di
identificare l’adulto a partire da una sua foto da
bambino indica la strada per il superamento di
conflitti relazionali tra persone che non si
conoscono da tempo. (Il giornale di Angelo).
(Cartella dei pazienti per i Volontari).
Foto-collage Biografico Corale
Foto-Terapia come strumento di svago e di terapia di gruppo.
C’è un grande foglio bianco in mezzo al tavolo.
In torno al foglio si trovano tantissime
immagini ed alcune parole.
Al termine del primo momento di introspezione,
che dura circa mezzora, tutti prendono posto in
torno al tavolo. Ognuno, a turno, mostra
l’immagine che ha scelto di ritagliare e racconta
il perché, prima di appoggiarla sull’area del
foglio che desidera. Lentamente, il foglio
bianco inizia ad essere abitato da immagini e
racconti che si intrecciano come le vie e i vicoli
di un paese sospeso nel tempo. Alla fine di ogni
incontro, che si stende per circa due ore, le
immagini vengono incollate. Adesso si può
osservare la città dall’alto e riconoscere i suoni
delle piazze, i profumi dei giardini e i sogni dei
suoi abitanti, in attesa del prossimo
appuntamento.
Ti voglio dire che …
Foto-Terapia come strumento di sostegno individuale.
Ci sono momenti in cui non si riesce a
comunicare dei sentimenti, a raccontare degli
eventi significativi, a volte particolarmente
allegri o dolorosi. Attraverso la fotografia, a
volte, si riesce a trovare il filo della matassa che
porta lentamente a delle rivelazioni
sorprendenti. (Le rose di Mario) (La casa ad
Amandola)
Vengo anch’io. No, tu no!
Foto-Terapia come strumento di rafforzamento dello
spirito di gruppo.
Una foto di gruppo “inclusiva” mettendo
insieme 50 collaboratori nello stesso giardino
ma scattata in momenti diversi. Ogni scatto
rivela delle alleanze, dei contrasti e crea un
dialogo a distanza tra i membri di un’équipe
estesa.
Foto-Terapia e Terapia della Dignità
Foto-Terapia come strumento complementare ad altri
interventi terapeutici.
Influenzare il modo di come si vorrebbe essere
ricordato è uno dei fattori che contribuiscono a
rafforzare il sentimento di dignità della persona
che si avvicina alla morte. La fotografia può
svolgere un ruolo importante in questo intento,
come dimostra Harvey Max Chochinov nel suo
libro Terapia della Dignità – Parole per il tempo
che rimane. ( La pittrice ) (Il soldato )
FotoBiografia di Ayres
Presentarsi con le immagini
Album di Famiglia
La Filogenesi dell’Io
L’AutoBiografia
L’Ontogenesi dell’Io
MusicoBiografia
Raccontarsi attraverso la Musica
http://www.ayresmarques.com/Home/musicobiografia
EmeroBiografia
Raccontarsi attraverso le Notizie
Macro – Micro
Biografia
Collettivo e Individuale
“Clef des Songes”
Collage Biografico
Narrativo Corale
GRAZIE!
www.ayresmarques.com

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

L'agire fotografico la fotografia nelle relazioni di aiuto death studies

  • 1. DEATH STUDIES & THE END OF LIFE for the intervention of support and the accompanying STUDI SULLA MORTE E IL MORIRE PER IL SOSTEGNO E L’ACCOMPAGNAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO Responsabile INES TESTONI FISPPA Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata Con il Patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) La Photo-Therapy nella gestione della morte e del morire Ayres Marques Pinto
  • 2. DEATH STUDIES & THE END OF LIFE for the intervention of support and the accompanying STUDI SULLA MORTE E IL MORIRE PER IL SOSTEGNO E L’ACCOMPAGNAMENTO L’AGIRE FOTOGRAFICO: LA FOTOGRAFIA NELLE RELAZIONI DI AIUTO Padova 2017 Responsabile INES TESTONI Docente AYRES MARQUES
  • 3. L’AGIRE FOTOGRAFICO: LA FOTOGRAFIA NELLE RELAZIONI DI AIUTO Ayres Marques Pinto www.photoastherapy.com
  • 4. INTRODUZIONE • L’utilizzo della fotografia come mezzo di sostegno nelle relazioni di aiuto è stato documentato già nel 1856 (The Face of Madness, Gilman - 1976), ma le potenzialità di questo medium come strumento terapeutico, riabilitativo, formativo e pedagogico sono ancora oggi, paradossalmente, poco esplorate • Questo incontro intende proporre un metodo o semplicemente un dispositivo teorico-pratico per aiutare coloro che pretengono impiegare, con maggior consapevolezza, la fotografia nelle sue sconfinate possibilità di applicazione. Ho chiamato questo dispositivo L’Agire Fotografico.
  • 5. La Foto-Terapia in Italia: una ri-scoperta Pensavo di aver inventato qualcosa di nuovo Il progetto Foto-Inconscio (2001) consisteva sostanzialmente nel coinvolgere attivamente gli ospiti di una comunità terapeutica nei vari momenti del processo fotografico: dalla posa allo scatto (dentro e soprattutto fuori della comunità), dalla creazione dei loro album di famiglia alla scrittura dei racconti che ne scaturivano; dallo sviluppo dei rullini alla stampa delle foto in camera oscura; dalla scansione delle foto ai ritocchi delle immagini al computer; dalla scelta delle foto all’organizzazione di una mostra.
  • 6. Il vuoto nella città Il caso di F.D. F.D. ha spiegato di essere sempre stato ansioso, ma quando usciva per fotografare era in grado di passare tanto tempo a guardare attraverso il mirino e mentre aspettava il momento esatto di scattare una foto nel modo che lui voleva, la sua ansia spariva. F.D. si è rivelato un fotografo molto originale con un senso acuto di composizione di tipo geometrico, nelle sue foto la città sembrava un paesaggio sempre vuoto, senza abitanti.
  • 7. La Luna sopra Ancona Il caso di L.C. L.C., un’adolescente che aveva abbandonato casa precocemente e che nonostante l’età aveva già un importante vissuto alle spalle prima di trovarsi in comunità, ha spiegato di aver condotto la sua vita in una specie di simultaneità a 360 gradi: “Ho sempre voluto vedere tutto, sperimentare tutto contemporaneamente. Quando scatto però, nonostante mi senta libera di fotografare quello che voglio e come voglio, sono obbligata a scegliere una piccola fetta del mondo alla volta”. Questo limite imposto dalla sua macchina fotografica le ha fatto capire che lei poteva essere se stessa e esprimersi liberamente anche quando era chiamata a fare i conti con le restrizioni imposte da un mezzo espressivo o, per estensione, dalle regole della società.
  • 8. Constatazioni • più importante valorizzare l’originalità e l’unicità dello sguardo di ognuno piuttosto che insegnare loro a creare delle belle immagini per piacere agli altri. • la fotografia è più rassicurante e richiede paradossalmente una minore esposizione da parte nostra rispetto ad altre forme di espressione molto più antiche e può rappresentare un ponte verso la pittura (attraverso il collage per esempio), il racconto, il teatro, la danza e la musica. La fotografia è diventata parte della nostra forma mentis; secondo Marshall McLuhan, l’uomo del novecento vede fotograficamente. • la fotografia fa gruppo!
  • 9. Appunti sulla Storia della Foto-Terapia La Foto-Terapia, ancora oggi, non si costituisce come una disciplina autonoma, che prevede un percorso formativo specifico, basato su un corpus teorico solido articolato e ampiamente condiviso. Per questa ragione sarebbe più corretto, a mio avviso, parlare di preistoria della Foto-Terapia, nonostante il grande numero di tesi, articoli e libri che trattano dell’utilizzo della fotografia in terapia e come terapia.
  • 10. La Nascita • Hugh Welch Diamond Era un 22 maggio del lontano 1856, a Londra, nel salone della Società Reale di Medicina. Quel giorno, lo psichiatra e fotografo Hugh Welch Diamond ha letto la sua relazione “Sull’Applicazione della Fotografia nella Fisiognomica e nei Fenomeni Mentali della Follia. • Thomas Nadauld Brushfield ha scritto un articolo sul Photographic Journal (1857) in cui commenta di aver riscontrato simili effetti positivi della fotografia sui suoi pazienti: si sentono gratificati nel vedere i loro ritratti fotografici, in particolar modo quando questi ritratti vengono affiancati a quelli degli altri ospiti • William Charles Hood, responsabile del Manicomio di Bethlem, dal 1852 al 1862 narra come le sedute fotografiche erano diventate una sorgente di soddisfazione e di allegria per gli ospiti dell’istituzione.
  • 11. Il ‘900 • Abram Kardiner - Freud era consapevole dell’importanza che la fotografia potrebbe avere nel processo di congedo • Jacob Levi Moreno - il padre dello Psicodramma, usava spesso le fotografie come punto di partenza alle sedute di gruppo. • Carl Ramson Rogers - fondatore della corrente umanista nella psicologia, si serviva delle fotografie come stimoli durante le sue terapie non direttive. • Floyd S. Cornelison e John Arsenian - impiegano terapeuticamente la polaroid con pazienti schizofrenici al Boston State Hospital (1958). • Gerhild von Staabs - utilizza delle fotografie accanto ad altri materiali come bambole, corde, plastiche, legno, gesso, figure, per far costruire delle scene ai suoi pazienti.
  • 12. Il ‘900 • Fotolinguaggio© - Un gruppo di psicologi e psico-sociologi di Lyon in Francia impiegano la fotografia come supporto alle parole in un contesto di lavoro di gruppo con adolescenti • Heinz Kohut - più conosciuto per i suoi studi sul narcisismo, utilizza delle fotografie nel processo di valutazione e diagnosi e per chiarire aspetti salienti dell’infanzia del paziente • Silvio Fanti - psichiatra svizzero, fondatore della Micropsicoanalisi, inserisce la fotografia nella pratica terapeutica • J. P. McKinney - utilizza la Fototerapia Attiva applicata agli adolescenti • Sue Jennings - utilizza la fotografia durante le sue sessioni di psicodramma per produrre dei ricordi condivisi di gruppo • Keith Kennedy - insegnante di arte e teatro conduce un programma di Fototerapia pionieristico, il “Group Camera”, alla comunità psichiatrica interna del Henderson Psychiatric Hospital, Surrey in Inghilterra
  • 13. Il ‘900 • Jerry L. Fryrear - docente di Psicologia all’Università di Houston e fondatore dell’Istituto per l’applicazione dei video e delle fotografie nella Psicologia Sociale, conduce numerosi interventi di Fototerapia • Robert C. Ziller - docente di Psicologia all’Università della Florida, pratica la Fototerapia Attiva, stimolando i suoi pazienti a scattare delle foto durante e fuori delle sedute terapeutiche • David A. Krauss - psicologo del Centro di Salute Mentale di Cuyahoga Fall, Ohio e direttore del Centro di Terapie Visive di Cleveland Hights, Ohio, utilizza ampiamente la fotografia e il video nella sua pratica professionale • Brian Zakem - responsabile del programma di Foto-Terapia del “Ravenswood Adult Psychiatric Day Hospital” di Chicago, pubblica sulla rivista Psychology Today l’articolo “Photographs Help Patients Focus on their Problems” (settembre 1977)
  • 14. Il ‘900 Jo Spence I Jo Spence, fotografa, scrittrice e attivista socio- culturale, dopo aver conosciuto il lavoro di Keith Kennedy come partecipante al programma di Foto-Terapia “Group Camera” negli anni ‘70, inizia ad elaborare dei metodi innovativi per l’utilizzo della fotografia come terapia che chiamerà in un primo momento di “Camera Therapy”. Più tardi, quando si affiancherà a Rosy Martin, questo metodo sarà denominato Photo- Therapy. Quando le chiedono il significato di Foto Terapia, Jo Spence risponde: “significa letteralmente l’utilizzo della fotografia per curare noi stessi”. • Terry Dennett, curatore dell’archivio di Jo Spence, spiega come il metodo di Jo Spence abbia tratto ispirazione dal Teatro dell’Oppresso di Augusto Boal, adattando le tecniche socio-teatrali di Boal al lavoro con la fotografia e articolandole con altre idee come quelle di Edward De Bono sul pensiero creativo e quelle di Jean Littlewood sulla drammatizzazione del quotidiano.
  • 15. Il ‘900 Jo Spence II • La Fototerapia di Joe Spence incorpora influenze provenienti da diversi tipi di linguaggi: dal cinema di Dziga Vertov, dalla FotoPerformance di Fred Holland Day, dalla Grammatica delle Motivazioni di Kenneth Burke, dalla letteratura di Lewis Carrol e dallo psicodramma di Jacob Levy Moreno. • Jo Spence ha elaborato e messo in pratica una serie di metodi innovativi come la “Messa in Scena Terapeutica” (Therapeutic Staging), la “Terapia allo Specchio” (Mirror Therapy), lo “Scripting” creando un copione, la “Collaborative Phototherapy” (Fototerapia Collaborativa) in collaborazione con Rosy Martin. Le fonti di ispirazione di Jo Spence, come la sua creatività e apertura mentale rappresentano, per quanto riguarda la Foto-Terapia, il punto di riferimento storico prevalente per la riflessione e prassi foto-terapeutica di Ayres Marques Pinto.
  • 16. Anni ‘70 Jo Spence (Inghilterra) Teatro Cinema Fotografia Performance Sociologia Antropologia Gruppo di Auto Mutuo Aiuto David Krauss (USA) Ambito della salute mentale: Psichiatria e Psicologia
  • 17. Il ‘900 anni ‘80 e ‘90 • Stati Uniti - L’Associazione Internazionale di Foto-Terapia riesce a raggruppare dei professionisti impegnati nel campo della salute mentale che insieme pubblicheranno la rivista Photo-Therapy, e degli importanti libri su questo argomento, tra i quali si distacca Phototherapy in Mental Health di David A. Krauss e Jerry L. Fryrear (1983) • Canada - Joel Walker - utilizza delle fotografie come stimoli non strutturati con i suoi pazienti. Judy Weiser apre il suo PhotoTherapy Centre • Francia - Stanislaw Tomkiewicz, psichiatra polacco, utilizza la fotografia nel suo lavoro con bambini ed adolescenti e, insieme a P. Ehrlich pubblica “Le Photodrame: apprentissage et transmissibilité”. Mirreille Courtit e Pierre Cadoni, Université de Besançon, esponenti della Scuola di Micropsicoanalisi, utilizzano sistematicamente le fotografie all’interno del loro programma terapeutico integrato che articola delle tecniche attive a delle terapie farmacologiche.
  • 18. Il ‘900 anni ‘80 e ‘90 • Italia - Gioia Marzi, psichiatra e micropsicoanalista, riprende il modello di Courtit e Cadoni per elaborare il suo programma di utilizzo della fotografia nella sua pratica al Centro di salute Mentale di Frosinone. Nicola Peluffo, docente di Psicologia Dinamica all’Università di Torino e direttore dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, pubblica il libro “Immagine e Fotografia” • Inghilterra - Linda Berman, psicoanalista, fa ampio uso della fotografia durante le sue sedute. La sua esperienza decennale sarà poi trasformata nel libro “Beyound the Smile – the therapeutic use of photography”.
  • 19. Il ‘2000 GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Foto-Terapia - è un gruppo interdisciplinare composto da persone che si interessano dell' "Agire Fotografico" come strumento formativo, terapeutico, riabilitativo, espressivo, ludico, relazionale e pedagogico. Il GRIFO è sorto ad Ancona nel 2002 come risultato naturale degli incontri informali dei partecipanti dei vari progetti di Fototerapia condotti da Ayres Marques in Italia. Questo Gruppo di Ricerca ha come obiettivo agevolare l’interscambio di informazioni, esperienze, idee e di vissuti nell’ambito della Foto-Terapia. Il gruppo è composto non soltanto da figure professionali come fotografi, psicologi, educatori, animatori, formatori e psichiatri, ma abbraccia al suo interno anche le persone che semplicemente utilizzano la fotografia, a volte in percorsi puramente individuali, come mezzo per la scoperta di sé e degli altri. Se vuoi partecipare ai nostri incontri scrivi a GRUPPORICERCAFOTOTERAPIA@GMAIL.COM Appuntamento: Ogni 22 maggio (Giornata Mondiale della Foto-Terapia) Foto-Terapeuti di tutto il mondo, UNITE-VI!
  • 20. La fotografia come consapevolezza, “déplacement” e come “récit” La consapevolezza L’occhio e la mente Documentare una partita vuol dire capirne la trama, far emergere la struttura narrativa invisibile che trasforma un incontro sportivo in una storia. Dialogo estremamente articolato tra gli elementi che formano l’oggetto della documentazione e il soggetto che lo documenta.
  • 21. La fotografia come “déplacement” “Vorrei che mi spiegassi come mai, secondo te, lo specchio scambi la destra con la sinistra e non scambi invece l’alto con il basso?” Attraverso l’analisi delle strategie utilizzate per rispondere a questa domanda, apparentemente senza senso, Donata Fabbri e Laura Formenti hanno potuto capire le modalità personali degli intervistati per indagare sulla realtà e per costruire il loro sapere. In altre parole, la domanda serviva per far emergere l’identità cognitiva degli intervistati. Questa destabilizzazione improvvisa ma portatrice di significati, viene definita déplacement.
  • 22. La fotografia come “récit” La Fabbri e la Formenti fanno notare che nelle società primitive il sapere era trasmesso tramite la narrazione e che soltanto nelle società moderne il sapere scientifico si è distaccato dal linguaggio narrativo. Si utilizza il termine récit perché in francese questa parola contiene l’idea di narrazione, recitazione e messa in scena. Questo concetto considera la narrazione non separata dal suo produttore e dal suo fruitore. Il tipo di sapere che veicola è di carattere culturale: il sapere che proviene dall’esperienza e dalla riflessione su di essa. Inoltre, il récit veicola un sapere di ordine psicologico.
  • 23. La Fotografia, L’Agire Fotografico e la Foto-Terapia Riflessioni sulla fotografia e sull’agire fotografico, sotto forma di racconto illustrato, in chiave autobiografica, del percorso di ricerca di Ayres Marques sulle Foto-TerapiE.
  • 24. La Fotografia come Sistema • La Fotografia è un sistema, un insieme di elementi più o meno visibili, collegati fra di loro, che opera una semplificazione della complessità del reale. • la fotografia è un sistema che produce una rappresentazione visiva della realtà. • La peculiarità di questa rappresentazione è che l’immagine non viene costruita materialmente dal soggetto che fotografa, ma piuttosto viene catturata direttamente dall’oggetto fotografato per mezzo di uno strumento: la macchina fotografica.
  • 25. L’Agire Fotografico • L’Agire Fotografico è l’insieme di azioni, attive e passive, in cui sono coinvolti i diversi soggetti che prendono parte ai momenti di produzione e di fruizione dell’immagine fotografica, come pure le relazioni che si vengono a creare tra i numerosi elementi che costituiscono questo processo. • I momenti dell’Agire Fotografico - Momento del Fotografare (situazione – partecipazione) - Momento dell’Elaborazione dell’Immagine Fotografica - Momento dell’Immagine Fotografica (condivisione) - Momento dell’Elaborazione del Vissuto Fotografico
  • 26. L’Agire Fotografico I soggetti dell’Agire Fotografico sono le persone che fotografano, che sono fotografate, che partecipano alla costruzione della scena, che osservano sia lo scatto che l’immagine fotografica, che manipolano, propongono o commentano una fotografia.
  • 27. L’Agire Fotografico Gli elementi dell’Agire Fotografico possono essere classificati come: • concettuali-situazionali: il tempo, lo spazio, il momento, la situazione, l’ambiente, il mondo esteriore, il mondo interiore; • strumentali-materiali: la macchina fotografica, il rullino, la scheda di memoria, l’ingranditore, il computer, i software, la carta, l’album; • emozionali: i sentimenti, le sensazioni, le emozioni, le idee, i pensieri, i ricordi; • prodotti del processo: la stampa, la presentazione, il collage, l’organizzazione dell’album, i racconti e l’abbinamento ad altre forme espressive.
  • 29. Proposta di Definizione La Foto-Terapia è una disciplina che consiste nell’utilizzo consapevole dell’Agire Fotografico con finalità formative, terapeutiche o riabilitative, applicato a se stessi o agli altri.
  • 30. Interventi di Foto-Terapia Progetto Foto Inconscio (2002-2005) Nella prima fase dell’intervento, gli ospiti di una comunità alloggio sono stati introdotti al processo fotografico dal momento dello scatto passando per lo sviluppo del rullino, la stampa su carta della fotografia in camera oscura, fino all’organizzazione di una mostra fotografica. L’attività riabilitativo-formativa consisteva basicamente nel far uscire i ragazzi per fotografare. Nella seconda fasi, gli ospiti e gli operatori si occupavano della gestione di una bacheca di gruppo e di attività di costruzione della propria fotobiografia.
  • 31. FotoScuola (2003-2006) • Stimolare i ragazzi a conoscere il mondo della fotografia, esprimersi attraverso la fotografia, diventare più consapevoli delle realtà circostanti. • Offrire agli insegnanti del materiale per attività interdisciplinari: italiano –produrre testi a partire dalle fotografie; educazione artistica – intervenire sulle foto attraverso disegno, pittura, collage; geografia – studiare caratteristiche fisiche e umane della propria regione e di altre parti della terra; storia – ricerca sulle proprie tradizioni e su tradizioni di culture lontane. • Avvicinare gli adulti alla visione del mondo dei ragazzi.
  • 32. Il Volto e la Voce del Tempo (2005-2015) Progetto di educazione alla Grande Età che intende creare, attraverso la fotografia, un ponte generazionale per promuovere l’avvicinamento, il dialogo e la comprensione tra giovani e anziani, e rappresenta il tentativo di sintetizzare in un solo progetto due tipi diversi di intervento: da una parte la Foto-Terapia e dall’ altra la Psicologia di Comunità.
  • 33. La Mente nel Mirino (2004-2006) Intervento di Foto-Terapia per il Centro di Salute Mentale di Osimo, costituisce l’approfondimento del progetto “Foto- Inconscio”. Le spedizioni fotografiche sono state organizzate in un territorio più ampio che ha compreso non soltanto la città di Osimo ma tutta la Provincia di Ancona. Le uscite erano precedute da briefing di tutta l'équipe di professionisti coinvolti nell'intervento. Altre riunioni sono state fatte per discutere specificamente questioni relative al gruppo di Foto-Terapia. Alla conclusione dell'intervento è stato organizzata una mostra- seminario che ha riunito i protagonisti di questo e di altri progetti realizzati.
  • 34. Memoria Viva (2004-2011) Preparazione di un album fotografico narrativo degli anziani per proporre un dialogo tra il presente e il passato, per rafforzare i loro legami affettivi più significativi, la creatività naturale ed il senso di identità. Le attività familiari o della Casa di Riposo vengono documentate nelle varie fasi della vita quotidiana, dei momenti di festa, delle gite e di altri momenti significativi. Le foto sono condivise attraverso esposizione nella bacheca, in maniera che tutti possano sentire e vedersi inseriti in una comunità. I familiari degli anziani ed il personale addetto, sono incoraggiati a ricercare materiale fotografico per presentasi e farsi conoscere nella loro realtà passata. L’album raccoglie le foto attuali e le foto del passato, accompagnate da titoli, commenti, testimonianze e brevi racconti narrati dallo stesso anziano, dai familiari e dal personale addetto.
  • 35. Zoom a Zonzo (Rete del Sollievo – Falconara 2007–2011) Preparazione di un album fotografico narrativo degli anziani per proporre un dialogo tra il presente e il passato, per rafforzare i loro legami affettivi più significativi, la creatività naturale ed il senso di identità. Le attività familiari o della Casa di Riposo vengono documentate nelle varie fasi della vita quotidiana, dei momenti di festa, delle gite e di altri momenti significativi. Le foto sono condivise attraverso esposizione nella bacheca, in maniera che tutti possano sentire e vedersi inseriti in una comunità. I familiari degli anziani ed il personale addetto, sono incoraggiati a ricercare materiale fotografico per presentasi e farsi conoscere nella loro realtà passata. L’album raccoglie le foto attuali e le foto del passato, accompagnate da titoli, commenti, testimonianze e brevi racconti narrati dallo stesso anziano, dai familiari e dal personale addetto.
  • 36. Vado a Spasso (2008-2011) L’uscita si inserisce in un progetto finalizzato ad aiutare gli anziani a superare il loro sentimento di isolamento e viene realizzata in maniera da raggiungere i seguenti obiettivi: 1.Rafforzare il senso di progettualità a breve termine. 2.Favorire l'interazione degli anziani tra di loro. 3.Stimolare lo spirito di gruppo. 4.Allargare le opzioni di svago per gli anziani. 5.Far esercitare la memoria episodica. 6.Praticare la memoria autobiografica. 7.Rafforzare l'orientamentospazio-temporale. 8.Favorire le relazioni fra operatori, anziani e familiari.
  • 37. Senti questa Foto! (2012) Progetto di affinamento e diversificazione sensoriale. La visione è un canale ricchissimo di percezione del mondo, così ricco che a volte finisce per inibire l’utilizzo di altre modalità sensoriali, verso una realtà che diventerebbe più complessa, variegata, multi dimensionale, più affascinante e misteriosa... Ma chi ci potrebbe guidare lungo questo percorso di affinamento e diversificazione sensoriale se non una persona che quotidianamente fa affidamento all’udito, al tatto, all’olfatto per sentire il mondo? Per questa ragione abbiamo chiesto a Suor Terenziana (anziana e cieca) di condurre un piccolo gruppo di Suore Francescane Missionarie di Assisi della casa di Loreto durante alcune spedizioni “sonografiche”, “tattilografiche”, “olfattografiche” e, perché no, anche fotografiche e “metafotografiche”.
  • 38. Immagini per Raccontarsi – Collage di Vita e Arte – Verso la libertà (2010-2016) Laboratori di Foto-Terapia presso Università Ca’ Foscari di Venezia – Accademia di Brera – Scuola di Luca Specializzazione in Arte- Terapia di Firenze. Elaborazione individuale e corale di foto e video-collage, utilizzando materiali iconografici e verbali forniti dai partecipanti. Riflessioni sulla fotografia e sull’agire fotografico. Proposta di lavoro da svilupparsi durante la giornata, con l’esposizione individuale del materiale autobiografico di ogni partecipante. Elaborazione dei collage individuali, processo documentato in corso d'opera, con foto e video, brevi interviste, performance, giochi. Mostra dei collage video-fotografici individuali seguita da commenti, riflessioni, osservazioni. Documentazione video-fotografica della giornata e preparazione di un collage collettivo contenente tutti i materiali disponibili su una grande superficie.
  • 39. La Foto-Terapia nelle cure palliative (2010-2016) Indovina chi è … Foto-Terapia come strumento di arricchimento della relazione Paziente/Operatore. Gli operatori, i pazienti, i volontari vengono identificati a partire di una loro foto che li ritrae in età infantile. Questo piccolo accorgimento stimola l’instaurazione di un rapporto interpersonale più bilanciato, più equo, tra le persone che in un dato momento si trovano da un lato in una situazione di necessità di ricevere delle cure e dall’altro lato coloro che devono prendersi cura di persone che vivono una fase di fragilità. L’incontro di due persone come portatori di due biografie che s’intrecciano. In alcuni casi, il semplice lavoro mentale di identificare l’adulto a partire da una sua foto da bambino indica la strada per il superamento di conflitti relazionali tra persone che non si conoscono da tempo. (Il giornale di Angelo). (Cartella dei pazienti per i Volontari).
  • 40. Foto-collage Biografico Corale Foto-Terapia come strumento di svago e di terapia di gruppo. C’è un grande foglio bianco in mezzo al tavolo. In torno al foglio si trovano tantissime immagini ed alcune parole. Al termine del primo momento di introspezione, che dura circa mezzora, tutti prendono posto in torno al tavolo. Ognuno, a turno, mostra l’immagine che ha scelto di ritagliare e racconta il perché, prima di appoggiarla sull’area del foglio che desidera. Lentamente, il foglio bianco inizia ad essere abitato da immagini e racconti che si intrecciano come le vie e i vicoli di un paese sospeso nel tempo. Alla fine di ogni incontro, che si stende per circa due ore, le immagini vengono incollate. Adesso si può osservare la città dall’alto e riconoscere i suoni delle piazze, i profumi dei giardini e i sogni dei suoi abitanti, in attesa del prossimo appuntamento.
  • 41. Ti voglio dire che … Foto-Terapia come strumento di sostegno individuale. Ci sono momenti in cui non si riesce a comunicare dei sentimenti, a raccontare degli eventi significativi, a volte particolarmente allegri o dolorosi. Attraverso la fotografia, a volte, si riesce a trovare il filo della matassa che porta lentamente a delle rivelazioni sorprendenti. (Le rose di Mario) (La casa ad Amandola)
  • 42. Vengo anch’io. No, tu no! Foto-Terapia come strumento di rafforzamento dello spirito di gruppo. Una foto di gruppo “inclusiva” mettendo insieme 50 collaboratori nello stesso giardino ma scattata in momenti diversi. Ogni scatto rivela delle alleanze, dei contrasti e crea un dialogo a distanza tra i membri di un’équipe estesa.
  • 43. Foto-Terapia e Terapia della Dignità Foto-Terapia come strumento complementare ad altri interventi terapeutici. Influenzare il modo di come si vorrebbe essere ricordato è uno dei fattori che contribuiscono a rafforzare il sentimento di dignità della persona che si avvicina alla morte. La fotografia può svolgere un ruolo importante in questo intento, come dimostra Harvey Max Chochinov nel suo libro Terapia della Dignità – Parole per il tempo che rimane. ( La pittrice ) (Il soldato )
  • 45. Album di Famiglia La Filogenesi dell’Io
  • 47. MusicoBiografia Raccontarsi attraverso la Musica http://www.ayresmarques.com/Home/musicobiografia
  • 52.