SlideShare a Scribd company logo
Il caso
Che cos’è il CASO?
Il caso sta a indicare, mediante la desinenza, la
   funzione logica espressa dal nome nella frase.

Le diverse forme che la parola latina assume grazie alle
  desinenze vengono chiamate casi.
Quanti casi esistono il latino?
In latino esistono sei casi:
          NOMINATIVO           sogg., p . nom.,
                               attr. e app. del
                               sogg. ,compl. pred.
                               del sogg.
          GENITIVO             compl. di
                               specificazione
          DATIVO               compl. di termine

          ACCUSATIVO           compl. ogg.

          VOCATIVO             compl. di vocazione

          ABLATIVO              vari compl.
                               ind.(mezzo, agente,
                               luogo etc.)
Il NOMINATIVO e l’ACCUSATIVO sono casi diretti,
   esprimendo rapporti diretti.

Il GENITIVO, IL DATIVO e L’ ABLATIVO non
  esprimendo rapporti diretti, si dicono casi obliqui o
  indiretti. In italiano sono introdotti da preposizioni
  (di, a, da, con, per)

More Related Content

Viewers also liked

La morfologia il caso
La morfologia il casoLa morfologia il caso
La morfologia il casoefeso78
 
Cum grano salis nw
Cum grano salis nwCum grano salis nw
Cum grano salis nw
Marta Pettenella
 
La morfologia
La morfologiaLa morfologia
La morfologiaefeso78
 
Si parva licet p. 1 vocab
Si parva licet p. 1 vocabSi parva licet p. 1 vocab
Si parva licet p. 1 vocabvalfio
 
Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
teresabarbara
 
Come funziona la lingua latina
Come funziona la lingua latinaCome funziona la lingua latina
Come funziona la lingua latina
Marta Pettenella
 
Latino senza declinazione
Latino senza declinazioneLatino senza declinazione
Latino senza declinazione
-
 
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLiberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLetizia
 
Il latino
Il latinoIl latino
Il latinoefeso78
 
I verbi
I verbiI verbi
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 
1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco
campustralenuvole
 

Viewers also liked (14)

La morfologia il caso
La morfologia il casoLa morfologia il caso
La morfologia il caso
 
Cum grano salis nw
Cum grano salis nwCum grano salis nw
Cum grano salis nw
 
La morfologia
La morfologiaLa morfologia
La morfologia
 
Si parva licet p. 1 vocab
Si parva licet p. 1 vocabSi parva licet p. 1 vocab
Si parva licet p. 1 vocab
 
Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Come funziona la lingua latina
Come funziona la lingua latinaCome funziona la lingua latina
Come funziona la lingua latina
 
Latino senza declinazione
Latino senza declinazioneLatino senza declinazione
Latino senza declinazione
 
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea TriennaleLiberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
Liberamente Latino Presentazione della Tesi di Laurea Triennale
 
Il latino
Il latinoIl latino
Il latino
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 
1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco
 

La morfologia il caso

  • 2. Che cos’è il CASO? Il caso sta a indicare, mediante la desinenza, la funzione logica espressa dal nome nella frase. Le diverse forme che la parola latina assume grazie alle desinenze vengono chiamate casi.
  • 3. Quanti casi esistono il latino? In latino esistono sei casi: NOMINATIVO sogg., p . nom., attr. e app. del sogg. ,compl. pred. del sogg. GENITIVO compl. di specificazione DATIVO compl. di termine ACCUSATIVO compl. ogg. VOCATIVO compl. di vocazione ABLATIVO vari compl. ind.(mezzo, agente, luogo etc.)
  • 4. Il NOMINATIVO e l’ACCUSATIVO sono casi diretti, esprimendo rapporti diretti. Il GENITIVO, IL DATIVO e L’ ABLATIVO non esprimendo rapporti diretti, si dicono casi obliqui o indiretti. In italiano sono introdotti da preposizioni (di, a, da, con, per)