SlideShare a Scribd company logo
Che cosa hanno in comune, a parte la loro tragica fine,                                                                          Walter Bernardi            Oggi i naturali discepoli di Socrate potrebbero essere,
                                                                                                                                                                      anche se non se ne rendono conto, le centinaia di mi-
          Socrate, il filosofo ateniese che insegnava con il dialogo a
                                                                                                                                                                      gliaia di ciclisti che, in ogni paese e a tutte le latitudi-
          “tirar fuori” le idee, e Marco Pantani, il Pirata romagnolo,                                                                                                ni, interpretano la vita cavalcando un sellino e guar-
          che andava più forte degli altri in salita per accorciare                                                                                                   dando il mondo dalla prospettiva dei pedali. Ci deve
          l’agonia?                                                                                                                                                   essere per forza qualcosa di filosofico, un impeto di
          E che cosa rende le fatiche di Gino Bartali simili all’ascesi                                                                                               sano idealismo nell’animo di quanti affrontano per la
          di un mistico medievale e quelle di Fausto Coppi, al contra-                                                                                                prima volta i tornanti dello Stelvio e le micidiali pen-
                                                                                                                                                                      denze del Mortirolo, del Giau e della Marmolada. […]
          rio, così prossime al meccanicismo cartesiano?
                                                                                                                                                                      Ma lo stesso vale, anche senza bisogno di essere eroi,
          Lo scoprirete seguendo la ruota e leggendo le pagine di                                                             “In bicicletta, più si pedala           per i milioni di cicloturisti e ciclisti urbani di tutto il
          Walter Bernardi, filosofo e professore universitario, appas-                                                        più si pensa!”                          mondo che ogni giorno, d’estate e d’inverno, sotto la
          sionato cicloamatore e, in ragione di questa decennale                                                              Alfredo Martini




                                                                            Walter Bernardi - La filosofia va in bicicletta
                                                                                                                                                                      pioggia o nella calura del solleone, per le strade bruli-
          pratica ciclofilosofica, convinto assertore della tesi che La                                                                                               canti di auto delle metropoli o lungo i viottoli acciotto-
          filosofia va in bicicletta.                                                                                                                                 lati di boschi e campagne, in bici da passeggio o in
                                                                                                                                                                      mountain bike, assaporano l’ebbrezza del sole negli
          Con la leggerezza di uno scalatore, con la potenza di un                                                                                                    occhi e del vento nei capelli e fanno circolare per i
          finisseur, con l’agilità di uno scattista, Bernardi percorre un                                                                                             muscoli un fluido che mette in azione uno sguardo sul
          suo personalissimo “Giro d’Italia” filosofico andando in                                                                                                    mondo che può comprendere solo chi lo prova. Cicli-
          fuga con Fiorenzo Magni e Steve Jobs, piroettando in equi-                                                                                                  sti? No, filosofi!
          librio con Albert Einstein e Margherita Hack, facendo un
          surplace con Diogene e Nietzsche, ragionando infine di
          massimi sistemi con Alfredo Martini. Alla cui reverenda
          saggezza bisognerà pur dare retta quando dice, lui che al
          ciclismo ha dedicato la vita e conquistato tanti allori, che
          in bicicletta più si pedala e più si pensa.




                                                                                                                                La filosofia
                                                                                                                              va in bicicletta
                                                                                                                                     Socrate, Pantani e altre fughe




€ 14,50                                                                                                                                                               In copertina: illustrazione di Laura Fanelli

More Related Content

More from Bernardi Walter (20)

Magni a valibona
Magni a valibonaMagni a valibona
Magni a valibona
 
La filosofia pedala a verona
La filosofia pedala a veronaLa filosofia pedala a verona
La filosofia pedala a verona
 
Inchiesta dell'Espresso sulla bicicletta
Inchiesta dell'Espresso sulla biciclettaInchiesta dell'Espresso sulla bicicletta
Inchiesta dell'Espresso sulla bicicletta
 
Il filosofo in panchina
Il filosofo in panchinaIl filosofo in panchina
Il filosofo in panchina
 
Guareschi in bici
Guareschi in biciGuareschi in bici
Guareschi in bici
 
Martini
MartiniMartini
Martini
 
La filosofia di alfredo martini
La filosofia di alfredo martiniLa filosofia di alfredo martini
La filosofia di alfredo martini
 
Professori sazi di vita
Professori sazi di vitaProfessori sazi di vita
Professori sazi di vita
 
Salvate anche i ciclo-filosofi
Salvate anche i ciclo-filosofiSalvate anche i ciclo-filosofi
Salvate anche i ciclo-filosofi
 
Salvate anche i ciclo-filosofi
Salvate anche i ciclo-filosofiSalvate anche i ciclo-filosofi
Salvate anche i ciclo-filosofi
 
Lettera a BiciSport
Lettera a BiciSportLettera a BiciSport
Lettera a BiciSport
 
Destini incrociati
Destini incrociatiDestini incrociati
Destini incrociati
 
Destini incrociati: il ciclista e il filosofo
Destini incrociati: il ciclista e il filosofoDestini incrociati: il ciclista e il filosofo
Destini incrociati: il ciclista e il filosofo
 
Meno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofiaMeno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofia
 
Meno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofiaMeno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofia
 
Meno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofiaMeno bombe, più filosofia
Meno bombe, più filosofia
 
Meno bombe e più filosofia
Meno bombe e più filosofiaMeno bombe e più filosofia
Meno bombe e più filosofia
 
In bici con socrate
In bici con socrateIn bici con socrate
In bici con socrate
 
In bici con socrate
In bici con socrateIn bici con socrate
In bici con socrate
 
Ciclopellegrinaggio
CiclopellegrinaggioCiclopellegrinaggio
Ciclopellegrinaggio
 

La filosofia va frontespizio

  • 1. Che cosa hanno in comune, a parte la loro tragica fine, Walter Bernardi Oggi i naturali discepoli di Socrate potrebbero essere, anche se non se ne rendono conto, le centinaia di mi- Socrate, il filosofo ateniese che insegnava con il dialogo a gliaia di ciclisti che, in ogni paese e a tutte le latitudi- “tirar fuori” le idee, e Marco Pantani, il Pirata romagnolo, ni, interpretano la vita cavalcando un sellino e guar- che andava più forte degli altri in salita per accorciare dando il mondo dalla prospettiva dei pedali. Ci deve l’agonia? essere per forza qualcosa di filosofico, un impeto di E che cosa rende le fatiche di Gino Bartali simili all’ascesi sano idealismo nell’animo di quanti affrontano per la di un mistico medievale e quelle di Fausto Coppi, al contra- prima volta i tornanti dello Stelvio e le micidiali pen- denze del Mortirolo, del Giau e della Marmolada. […] rio, così prossime al meccanicismo cartesiano? Ma lo stesso vale, anche senza bisogno di essere eroi, Lo scoprirete seguendo la ruota e leggendo le pagine di “In bicicletta, più si pedala per i milioni di cicloturisti e ciclisti urbani di tutto il Walter Bernardi, filosofo e professore universitario, appas- più si pensa!” mondo che ogni giorno, d’estate e d’inverno, sotto la sionato cicloamatore e, in ragione di questa decennale Alfredo Martini Walter Bernardi - La filosofia va in bicicletta pioggia o nella calura del solleone, per le strade bruli- pratica ciclofilosofica, convinto assertore della tesi che La canti di auto delle metropoli o lungo i viottoli acciotto- filosofia va in bicicletta. lati di boschi e campagne, in bici da passeggio o in mountain bike, assaporano l’ebbrezza del sole negli Con la leggerezza di uno scalatore, con la potenza di un occhi e del vento nei capelli e fanno circolare per i finisseur, con l’agilità di uno scattista, Bernardi percorre un muscoli un fluido che mette in azione uno sguardo sul suo personalissimo “Giro d’Italia” filosofico andando in mondo che può comprendere solo chi lo prova. Cicli- fuga con Fiorenzo Magni e Steve Jobs, piroettando in equi- sti? No, filosofi! librio con Albert Einstein e Margherita Hack, facendo un surplace con Diogene e Nietzsche, ragionando infine di massimi sistemi con Alfredo Martini. Alla cui reverenda saggezza bisognerà pur dare retta quando dice, lui che al ciclismo ha dedicato la vita e conquistato tanti allori, che in bicicletta più si pedala e più si pensa. La filosofia va in bicicletta Socrate, Pantani e altre fughe € 14,50 In copertina: illustrazione di Laura Fanelli