SlideShare a Scribd company logo
5 Gennaio 2015
Conoscere la protezione civile
La comunicazione in protezione civile. I social media
I media tradizionali
5 Gennaio 2015
Ma ovviamente si
5 Gennaio 2015
La comunicazione alla popolazione sia in periodi
di normalità (informazione preventiva), sia in
situazioni di emergenza è estremamente
importante per sviluppare nella popolazione e
nei media la consapevolezza necessaria alla
corretta applicazione delle regole e dei
comportamenti suggeriti nei Piani di Emergenza.
DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1040
Approvazione piano operativo regionale di protezione civile
5 Gennaio 2015
E’ UN OBBLIGO ???
5 Gennaio 2015
La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attivita' non
strutturali concernenti l'allertamento, la pianificazione
dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della
protezione civile nonche' l'informazione alla popolazione e
l'applicazione della normativa tecnica, ove Necessarie, e l'attivita'di
esercitazione.
ART 3 COMMA 3 LEGGE 100
ART 3 COMMA 3 Reg 69/R
Ma soprattutto
5 Gennaio 2015
GIUNTA REGIONALE
- Deliberazioni
DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1040
Approvazione piano operativo regionale di
protezione civile.
Informazione in emergenza
Per la più importante e delicata fase dell’informazione in
emergenza, si dovrà porre la massima attenzione sulle
modalità di diramazione e sui contenuti dei messaggi.
5 Gennaio 2015
Pagina FB di un SINDACO della Regione Toscana
5 Gennaio 2015
MA MA non c’era solo allerta 2 e allerta 1
e volevano solo dire piu o meno di docici
ore dall’ inizio dell’ evento?
Ma Allora……………….
ALLERTA 3 ARMAGEDDON !!!!!
L’ ha detto il sindaco su fb quindi è vero !!
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
Le comunicazioni dovranno chiarire principalmente:
􀀂 la fase in corso; (NORMALITA’, ATTENZIONE, PREALLARME,
ALLARME)
􀀂 la spiegazione di cosa è successo, dove, quando e quali
potrebbero essere gli sviluppi;
􀀂 le strutture operative di soccorso impiegate e cosa stanno
facendo;
􀀂 i comportamenti di autoprotezione per la popolazione.
5 Gennaio 2015
È fondamentale che l’informazione sia coordinata e
condivisa da tutto il team della gestione dell’emergenza,
così da evitare differenti e spesso contraddittorie
comunicazioni.
È quindi importante che nel più breve tempo possibile la
risposta ai media sia coordinata attraverso il responsabile
ufficiale della comunicazione, che risponde direttamente al
sindaco/ai sindaci e ad altri soggetti del sistema che
intervengono sull’evento
5 Gennaio 2015
Il contenuto dei messaggi dovrà
essere chiaro, sintetico, preciso,
essenziale; le informazioni
dovranno essere diffuse
tempestivamente, a intervalli
regolari e con continuità.
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
Il Piano di Emergenza
comunale/intercomunale deve prevedere con
quali sistemi e mezzi diffondere le
informazioni alla popolazione, per esempio:
􀀂 messaggi audio (megafono, sirene,
campane, telefono, etc.);
􀀂 volantini e/o manifesti;
􀀂 messaggi radiofonici e/o televisivi.
E ogni altra cosa utile allo scopo…..
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
Una RETE SOCIALE EFFICACE
Ionosfera di Shannon
5 Gennaio 2015
E I SOCIAL MEDIA ?
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
5 Gennaio 2015
E I MEDIA TRADIZIONALI ?
5 Gennaio 2015
I media tradizionali sono «obbligati» a diventare social.
5 Gennaio 2015
Quindi :
È un obbligo ? Si !
È compito del sindaco?
SI – fa parte della pianificazione
Si fa solo in emergenza ?
No si fa anche in tempo di pace e viceversa
5 Gennaio 2015
Grazie per l’ attenzione.

More Related Content

Similar to Conoscere la protezione civile - La comunicazione

Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
angerado
 
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenza
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenzaPrepararsi a gestire l'informazione in emergenza
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenza
Snpambiente
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
http://www.studioingvolpi.it
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
3ferrara
 
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientaliLaboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
Snpambiente
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschiviAnch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
angerado
 
Due Notizie in Croce
Due Notizie in CroceDue Notizie in Croce
Due Notizie in Croce
crocebianca
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Elena Rapisardi
 
Esigenze del cliente ausl romagna
Esigenze del cliente ausl romagnaEsigenze del cliente ausl romagna
Esigenze del cliente ausl romagna
I-Tel Srl
 
Piano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi PandemiaPiano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi Pandemiapierluigig
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
angerado
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
tinozzo62
 
8-dir-042015-germanwings-web
8-dir-042015-germanwings-web8-dir-042015-germanwings-web
8-dir-042015-germanwings-webFrancesca Concina
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
marcoiachetta
 
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagiPiano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
ilfattoquotidiano.it
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Marco Talluri
 

Similar to Conoscere la protezione civile - La comunicazione (20)

Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenza
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenzaPrepararsi a gestire l'informazione in emergenza
Prepararsi a gestire l'informazione in emergenza
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
 
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientaliLaboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
Laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschiviAnch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
 
Due Notizie in Croce
Due Notizie in CroceDue Notizie in Croce
Due Notizie in Croce
 
Preavviso e evacuazione in situazioni di emergenza
Preavviso e evacuazione in situazioni di emergenzaPreavviso e evacuazione in situazioni di emergenza
Preavviso e evacuazione in situazioni di emergenza
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
 
Esigenze del cliente ausl romagna
Esigenze del cliente ausl romagnaEsigenze del cliente ausl romagna
Esigenze del cliente ausl romagna
 
Piano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi PandemiaPiano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi Pandemia
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
 
8-dir-042015-germanwings-web
8-dir-042015-germanwings-web8-dir-042015-germanwings-web
8-dir-042015-germanwings-web
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagiPiano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Pianificazione degli interventi di emergenza
Pianificazione degli interventi di emergenzaPianificazione degli interventi di emergenza
Pianificazione degli interventi di emergenza
 

More from Barbara Barsanti

1 dicembre 2015 Certaldo
1 dicembre 2015 Certaldo 1 dicembre 2015 Certaldo
1 dicembre 2015 Certaldo
Barbara Barsanti
 
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civileEvoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Barbara Barsanti
 
tool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggiotool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggio
Barbara Barsanti
 
Scrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione CivileScrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione Civile
Barbara Barsanti
 
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoPiano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoBarbara Barsanti
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Barbara Barsanti
 
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webResilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webBarbara Barsanti
 
Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine. Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine.
Barbara Barsanti
 
Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2
Barbara Barsanti
 
Crisiscamp italia
Crisiscamp italiaCrisiscamp italia
Crisiscamp italia
Barbara Barsanti
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Barbara Barsanti
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
Barbara Barsanti
 

More from Barbara Barsanti (14)

1 dicembre 2015 Certaldo
1 dicembre 2015 Certaldo 1 dicembre 2015 Certaldo
1 dicembre 2015 Certaldo
 
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civileEvoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
 
tool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggiotool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggio
 
Fire weather
Fire weather Fire weather
Fire weather
 
Scrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione CivileScrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione Civile
 
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoPiano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
 
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webResilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
 
IResilience Medioera2012
IResilience Medioera2012IResilience Medioera2012
IResilience Medioera2012
 
Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine. Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine.
 
Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2
 
Crisiscamp italia
Crisiscamp italiaCrisiscamp italia
Crisiscamp italia
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 

Conoscere la protezione civile - La comunicazione

  • 1. 5 Gennaio 2015 Conoscere la protezione civile La comunicazione in protezione civile. I social media I media tradizionali
  • 2. 5 Gennaio 2015 Ma ovviamente si
  • 3. 5 Gennaio 2015 La comunicazione alla popolazione sia in periodi di normalità (informazione preventiva), sia in situazioni di emergenza è estremamente importante per sviluppare nella popolazione e nei media la consapevolezza necessaria alla corretta applicazione delle regole e dei comportamenti suggeriti nei Piani di Emergenza. DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1040 Approvazione piano operativo regionale di protezione civile
  • 4. 5 Gennaio 2015 E’ UN OBBLIGO ???
  • 5. 5 Gennaio 2015 La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attivita' non strutturali concernenti l'allertamento, la pianificazione dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonche' l'informazione alla popolazione e l'applicazione della normativa tecnica, ove Necessarie, e l'attivita'di esercitazione. ART 3 COMMA 3 LEGGE 100 ART 3 COMMA 3 Reg 69/R Ma soprattutto
  • 6. 5 Gennaio 2015 GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1040 Approvazione piano operativo regionale di protezione civile. Informazione in emergenza Per la più importante e delicata fase dell’informazione in emergenza, si dovrà porre la massima attenzione sulle modalità di diramazione e sui contenuti dei messaggi.
  • 7. 5 Gennaio 2015 Pagina FB di un SINDACO della Regione Toscana
  • 8. 5 Gennaio 2015 MA MA non c’era solo allerta 2 e allerta 1 e volevano solo dire piu o meno di docici ore dall’ inizio dell’ evento? Ma Allora………………. ALLERTA 3 ARMAGEDDON !!!!! L’ ha detto il sindaco su fb quindi è vero !!
  • 11. 5 Gennaio 2015 Le comunicazioni dovranno chiarire principalmente: 􀀂 la fase in corso; (NORMALITA’, ATTENZIONE, PREALLARME, ALLARME) 􀀂 la spiegazione di cosa è successo, dove, quando e quali potrebbero essere gli sviluppi; 􀀂 le strutture operative di soccorso impiegate e cosa stanno facendo; 􀀂 i comportamenti di autoprotezione per la popolazione.
  • 12. 5 Gennaio 2015 È fondamentale che l’informazione sia coordinata e condivisa da tutto il team della gestione dell’emergenza, così da evitare differenti e spesso contraddittorie comunicazioni. È quindi importante che nel più breve tempo possibile la risposta ai media sia coordinata attraverso il responsabile ufficiale della comunicazione, che risponde direttamente al sindaco/ai sindaci e ad altri soggetti del sistema che intervengono sull’evento
  • 13. 5 Gennaio 2015 Il contenuto dei messaggi dovrà essere chiaro, sintetico, preciso, essenziale; le informazioni dovranno essere diffuse tempestivamente, a intervalli regolari e con continuità.
  • 15. 5 Gennaio 2015 Il Piano di Emergenza comunale/intercomunale deve prevedere con quali sistemi e mezzi diffondere le informazioni alla popolazione, per esempio: 􀀂 messaggi audio (megafono, sirene, campane, telefono, etc.); 􀀂 volantini e/o manifesti; 􀀂 messaggi radiofonici e/o televisivi. E ogni altra cosa utile allo scopo…..
  • 17. 5 Gennaio 2015 Una RETE SOCIALE EFFICACE Ionosfera di Shannon
  • 18. 5 Gennaio 2015 E I SOCIAL MEDIA ?
  • 23. 5 Gennaio 2015 E I MEDIA TRADIZIONALI ?
  • 24. 5 Gennaio 2015 I media tradizionali sono «obbligati» a diventare social.
  • 25. 5 Gennaio 2015 Quindi : È un obbligo ? Si ! È compito del sindaco? SI – fa parte della pianificazione Si fa solo in emergenza ? No si fa anche in tempo di pace e viceversa
  • 26. 5 Gennaio 2015 Grazie per l’ attenzione.