SlideShare a Scribd company logo
La classifica delle auto
più brutte di sempre
1/10
Se il concetto di bellezza è relativo, e i gusti opinabili, è pur vero che, ponendo
a comun denominatore criteri come stile, design, equilibrio delle forme e
proporzioni, le aziende automobilistiche, in tempi passati e più recenti, hanno
sfornato dei veri e propri Frankenstein. Che pure, a prescindere dalla loro
“bruttezza”, hanno talora avuto un discreto successo sul mercato.
Orsù dunque, automobilisti, attenti a voi, e prima di acquistare un’auto usata,
leggete con attenzione la nostra classifica delle auto più brutte di sempre!
Le auto più brutte di sempre
2/10
Erano gli anni della DDR e l’”auto del popolo dell’Est” è stata la prima vettura
tedesca con la carrozzeria realizzata in materiali plastici, estremamente
economici rispetto al costoso acciaio. Trabi, così chiamata dai tedeschi, fu
progettata e messa in produzione negli anni ’50. Storicamente resta un
simbolo, quello della spaccatura che ha caratterizzato l’Europa fino al 1989. E
per questo la premiamo con la decima posizione.
#10 Trabant
3/10
A suo modo rivoluzionaria, la Citroën Ami 6, sul mercato tra il 1961 e il 1969,
nacque dalle mani di Bertoni, nel tentativo di ricercare una linea stilistica
innovativa per la Citroën. Nonostante il design non convenzionale del lunotto
posteriore inclinato in senso contrario, ottenne un discreto successo di
pubblico in Francia. Senza dubbio, è a suo modo estremamente originale.
#9 Citroën Ami 6
4/10
Realizzata dalla rumena Dacia, l’ultima generazione 1310 è stata il canto del
cigno, stravolta nel tentativo di restyling della Renault 12 cui il modello
originario si era ispirata. Commercializzata per 35 anni, è stata per fortuna
venduta in gran parte nel mercato interno e in quello del blocco orientale.
#8 Dacia 1310
5/10
Prodotta tra il 1998 e il 2013 e pensata esclusivamente per il paese del Sol
Levante, tutto teso alla logica e razionalità, voleva essere un’auto pratica e
spaziosa. In pratica, la Cube è una presa in giro alle logiche di design e
aerodinamica giapponese. Al cubo.
#7 Nissan Cube
6/10
Figlia del design degli anni ’80, è la classica berlina del segmento medio;
che ebbe anche un discreto successo di mercato. L’abitacolo e il bagagliaio
spazioso compensano parzialmente la mancanza nel modello base delle
cinture di sicurezza, dei poggiatesta e del contagiri. Quanto a clima, ABS e
servosterzo erano ancora optional di pregio, per sua fortuna!
#6 Fiat Regata
7/10
Realizzata dal 2001 al 2005, è stata un colossale flop con circa 20.000
vendite annue.
Alla base del progetto vi era, in realtà, un’idea futuristica: trasformare una
Sport utility in un veicolo adatto alla marcia su asfalto. Qualcosa non ha
però funzionato nella realizzazione visto che nel 2010 Time la inserì nella
lista delle “50 peggiori invenzioni” di sempre.
#4 Pontiac Azteck
8/10
Nata da una sfortunata collaborazione tra la casa milanese e la Nissan,
dopo appena 4 anni venne messa fuori produzione: un’Alfa Romeo “senza il
buco”, che non incontrò mai l’interesse dei veri alfisti. Lo conferma il
recente sondaggio del 2014 del Sole 24 Ore in cui l’Alfa Romeo Arna ha
vinto il podio come auto più brutta di sempre. Per noi, vince il bronzo.
#3 Alfa Romeo Arna
9/10
Inserita dal Time tra le “50 peggiori auto di tutti i tempi”, la monovolume è
stata prodotta dal 1998 al 2010. Con un successo di mercato eclatante. La
Multipla è infatti brutta ma funzionale: la sua linea anteriore, con un vistoso
scalino tra cofano e parabrezza, ha fatto discutere, ma i sei posti su due file
e le dimensioni compatte l’hanno resa un’auto innovativa per il segmento
di mercato di riferimento.
#2 Fiat Multipla
10/10
Utilitaria prodotta dal 1985 al 2000 per il mercato sudamericano e
importata, dal 1987 al 1991, anche in Europa, per Lapo Elkann la Duna è
“la Fiat più brutta” di sempre. E se lo dice lui… Il design sgraziato generato
dal baule troppo pronunciato l’ha resa bersaglio di satira. A livello
mondiale.
Noi le assegniamo affettuosamente il podio, perchè in un certo senso, è
stata davvero unica nel suo genere.
#1 Fiat Duna
Contatti
Via Vincenzo Monti 43/A
10126 Torino
Tel 011 6996100
Fax 011 6503031
Email: marketing@bakeca.it
Bakeca S.r.l.

More Related Content

Viewers also liked

YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTubeYouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
Anna Covone
 
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskitAntti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
TAPIO
 
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus SuomessaSaara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
TAPIO
 
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalallaJuha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
TAPIO
 
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminenKommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
TAPIO
 

Viewers also liked (7)

Chuyen xe cuoc doi
Chuyen xe cuoc doiChuyen xe cuoc doi
Chuyen xe cuoc doi
 
YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTubeYouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
YouTube per la musica: come promuovere la musica su YouTube
 
Lulea
LuleaLulea
Lulea
 
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskitAntti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
Antti Mäkelä: ELASTINEN - Suomeen kohdistuvat sää- ja ilmastoriskit
 
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus SuomessaSaara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
Saara Lilja-Rothsten: Sopeutumisen mitattavuus Suomessa
 
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalallaJuha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
Juha-Pekka Maijala: Sopeutumisesta ympäristöministeriön hallinnonalalla
 
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminenKommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
Kommenttipuheenvuoro, Hanna Mattila: Kiertotalous ja sopeutuminen
 

Similar to La classifica delle auto più brutte - Bakeca

Cars manufacturing
Cars manufacturingCars manufacturing
Cars manufacturing
borsaitaliana
 
Pubblicità 2 e 4 ruote
Pubblicità 2 e 4 ruotePubblicità 2 e 4 ruote
Pubblicità 2 e 4 ruote
FraGhelli
 
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom TurboLancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
SAPIENZA, University of Rome
 
Ricerca l'amborghini
Ricerca l'amborghiniRicerca l'amborghini
Ricerca l'amborghinivalterlosa99
 

Similar to La classifica delle auto più brutte - Bakeca (6)

Cars manufacturing
Cars manufacturingCars manufacturing
Cars manufacturing
 
Pubblicità 2 e 4 ruote
Pubblicità 2 e 4 ruotePubblicità 2 e 4 ruote
Pubblicità 2 e 4 ruote
 
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom TurboLancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
Lancio di un nuovo prodotto: il caso nuova Zafira Ecom Turbo
 
Quinta Esercitazione
Quinta EsercitazioneQuinta Esercitazione
Quinta Esercitazione
 
Ricerca l'amborghini
Ricerca l'amborghiniRicerca l'amborghini
Ricerca l'amborghini
 
Atlk3576 mobile
Atlk3576 mobileAtlk3576 mobile
Atlk3576 mobile
 

More from Bakeca.it

Perchè andare a vivere da soli - Bakeca
Perchè andare a vivere da soli - BakecaPerchè andare a vivere da soli - Bakeca
Perchè andare a vivere da soli - Bakeca
Bakeca.it
 
Le cinque case più belle al mondo - Bakeca
Le cinque case più belle al mondo - BakecaLe cinque case più belle al mondo - Bakeca
Le cinque case più belle al mondo - Bakeca
Bakeca.it
 
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - BakecaDa telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Bakeca.it
 
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - BakecaI vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
Bakeca.it
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Bakeca.it
 
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – BakecaAuto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
Bakeca.it
 

More from Bakeca.it (6)

Perchè andare a vivere da soli - Bakeca
Perchè andare a vivere da soli - BakecaPerchè andare a vivere da soli - Bakeca
Perchè andare a vivere da soli - Bakeca
 
Le cinque case più belle al mondo - Bakeca
Le cinque case più belle al mondo - BakecaLe cinque case più belle al mondo - Bakeca
Le cinque case più belle al mondo - Bakeca
 
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - BakecaDa telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
 
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - BakecaI vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
I vantaggi di acquistare un'auto d'epoca - Bakeca
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – BakecaAuto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
Auto usata: guida pratica all'acquisto sicuro – Bakeca
 

La classifica delle auto più brutte - Bakeca

  • 1. La classifica delle auto più brutte di sempre
  • 2. 1/10 Se il concetto di bellezza è relativo, e i gusti opinabili, è pur vero che, ponendo a comun denominatore criteri come stile, design, equilibrio delle forme e proporzioni, le aziende automobilistiche, in tempi passati e più recenti, hanno sfornato dei veri e propri Frankenstein. Che pure, a prescindere dalla loro “bruttezza”, hanno talora avuto un discreto successo sul mercato. Orsù dunque, automobilisti, attenti a voi, e prima di acquistare un’auto usata, leggete con attenzione la nostra classifica delle auto più brutte di sempre! Le auto più brutte di sempre
  • 3. 2/10 Erano gli anni della DDR e l’”auto del popolo dell’Est” è stata la prima vettura tedesca con la carrozzeria realizzata in materiali plastici, estremamente economici rispetto al costoso acciaio. Trabi, così chiamata dai tedeschi, fu progettata e messa in produzione negli anni ’50. Storicamente resta un simbolo, quello della spaccatura che ha caratterizzato l’Europa fino al 1989. E per questo la premiamo con la decima posizione. #10 Trabant
  • 4. 3/10 A suo modo rivoluzionaria, la Citroën Ami 6, sul mercato tra il 1961 e il 1969, nacque dalle mani di Bertoni, nel tentativo di ricercare una linea stilistica innovativa per la Citroën. Nonostante il design non convenzionale del lunotto posteriore inclinato in senso contrario, ottenne un discreto successo di pubblico in Francia. Senza dubbio, è a suo modo estremamente originale. #9 Citroën Ami 6
  • 5. 4/10 Realizzata dalla rumena Dacia, l’ultima generazione 1310 è stata il canto del cigno, stravolta nel tentativo di restyling della Renault 12 cui il modello originario si era ispirata. Commercializzata per 35 anni, è stata per fortuna venduta in gran parte nel mercato interno e in quello del blocco orientale. #8 Dacia 1310
  • 6. 5/10 Prodotta tra il 1998 e il 2013 e pensata esclusivamente per il paese del Sol Levante, tutto teso alla logica e razionalità, voleva essere un’auto pratica e spaziosa. In pratica, la Cube è una presa in giro alle logiche di design e aerodinamica giapponese. Al cubo. #7 Nissan Cube
  • 7. 6/10 Figlia del design degli anni ’80, è la classica berlina del segmento medio; che ebbe anche un discreto successo di mercato. L’abitacolo e il bagagliaio spazioso compensano parzialmente la mancanza nel modello base delle cinture di sicurezza, dei poggiatesta e del contagiri. Quanto a clima, ABS e servosterzo erano ancora optional di pregio, per sua fortuna! #6 Fiat Regata
  • 8. 7/10 Realizzata dal 2001 al 2005, è stata un colossale flop con circa 20.000 vendite annue. Alla base del progetto vi era, in realtà, un’idea futuristica: trasformare una Sport utility in un veicolo adatto alla marcia su asfalto. Qualcosa non ha però funzionato nella realizzazione visto che nel 2010 Time la inserì nella lista delle “50 peggiori invenzioni” di sempre. #4 Pontiac Azteck
  • 9. 8/10 Nata da una sfortunata collaborazione tra la casa milanese e la Nissan, dopo appena 4 anni venne messa fuori produzione: un’Alfa Romeo “senza il buco”, che non incontrò mai l’interesse dei veri alfisti. Lo conferma il recente sondaggio del 2014 del Sole 24 Ore in cui l’Alfa Romeo Arna ha vinto il podio come auto più brutta di sempre. Per noi, vince il bronzo. #3 Alfa Romeo Arna
  • 10. 9/10 Inserita dal Time tra le “50 peggiori auto di tutti i tempi”, la monovolume è stata prodotta dal 1998 al 2010. Con un successo di mercato eclatante. La Multipla è infatti brutta ma funzionale: la sua linea anteriore, con un vistoso scalino tra cofano e parabrezza, ha fatto discutere, ma i sei posti su due file e le dimensioni compatte l’hanno resa un’auto innovativa per il segmento di mercato di riferimento. #2 Fiat Multipla
  • 11. 10/10 Utilitaria prodotta dal 1985 al 2000 per il mercato sudamericano e importata, dal 1987 al 1991, anche in Europa, per Lapo Elkann la Duna è “la Fiat più brutta” di sempre. E se lo dice lui… Il design sgraziato generato dal baule troppo pronunciato l’ha resa bersaglio di satira. A livello mondiale. Noi le assegniamo affettuosamente il podio, perchè in un certo senso, è stata davvero unica nel suo genere. #1 Fiat Duna
  • 12. Contatti Via Vincenzo Monti 43/A 10126 Torino Tel 011 6996100 Fax 011 6503031 Email: marketing@bakeca.it Bakeca S.r.l.