SlideShare a Scribd company logo
per la protezione dei minori
dai pericoli del web
applicazione online
KAITIAKI
relazione a distanza connettività
le due facce dei social network
espone ad un rischio
costante e senza limiti
di tempo
essere sempre
connessi
consente anche
di nascondersi
con facilità
conoscere
nuove persone
propagazione contenuti
verso una platea
eterogenea e vastissima
raggiungere
moltissime persone
pervasività
86% non ritiene gravi le conseguenze per la vittima
70% degli insulti riguardano aspetto fisico e abbigliamento
60% non ritiene grave pubblicare foto non autorizzate
80% dei ragazzi considera normale insultare sui social
il 41% si sente
depresso o indifeso
il 38% non ne parla
con i genitori
RASSEGNAZIONE ISOLAMENTO
l’impatto sui ragazzi
fascia 8 -17 anni
le buone prassi
INTERVENTI EX ANTE
informazione, formazioneISTITUZIONI ASSOCIAZIONI
ISTITUZIONI
INTERVENTI EX POST
assistenza psicologica ASSOCIAZIONI
prevenzione sicurezza
KAITIAKI
KAITIAKI APP KAITIAKI EDU
rileva attacchi esterni
si attiva in caso di pericolo
invia un allarme
riconosce i linguaggi sui social
per rendere i ragazzi
consapevoli e partecipativi
supporto alle buone prassi
famiglie educatori
KAITIAKI
KAITIAKI APP KAITIAKI EDU
rileva attacchi esterni
si attiva in caso di pericolo
invia un allarme
riconosce i linguaggi sui social
per rendere i ragazzi
consapevoli e partecipativi
supporto alle buone prassi
famiglie educatori
sicurezza formazione
http://game.kaitiaki.it
education@kaitiaki.it
KAITIAKI APP
CYBER
BULLISMO
HATE
SPEECH
SEXTING
offre un aiuto
agli adolescenti in difficoltà, incapaci di reagire o denunciare
ai genitori per proteggerli da pericoli online
quali
interviene
KAITIAKI APP
protegge i ragazzi
dai pericoli online
assicura serenità
alle famiglie
utilizzando tecnologie dell’intelligenza artificiale
fornisce un elemento fondamentale:
l’allarme in tempo reale in caso di pericolo
consente di intervenire
in tempo
riducendo i rischi
garantisce l’obbligo alla tutela
da parte del genitore previsto
dalla legge
preserva la privacy del minore
non consentendo intromissioni
tramite l’applicazione
statistiche
▪ Individua l’autore della
offesa
▪ segnala l’emergenza
inviando allarmi
▪ segnala al minore e alla
famiglia dove rivolgersi
per un aiuto
elaborazione
▪ sui profili social del minore
▪ di testo di post e di
messaggi, fotografie e
video scambiati
▪ dei gruppi e pagine
frequentate
▪ classifica i dati
anonimizzati
▪ elabora statistiche
▪ rileva il sorgere di
nuove emergenze
allarmianalisi
come funziona
KAITIAKI APP
▪ riconosce la tipologia
di evento
▪ riconosce tecniche
e comportamenti a rischio
▪ identifica il ruolo dell'autore
di un testo(vittima, bullo,
testimone)
▪ classifica il tipo, la forma e il
sentiment del testo ed il
contenuto di una immagine
non richiede installazione - opera su tutti i devices
http://game.kaitiaki.it
education@kaitiaki.it
KAITIAKI EDU
CYBER
BULLISMO
HATE
SPEECH
fornisce uno strumento per il riconoscimento
dei linguaggi sui social network per rendere i ragazzi
partecipativi e consapevoli al problema
non esistono
parole ostili digitali
ne l’odio in rete
i social sono solo
tecnologie abilitanti
del preesistente
non si è consapevoli della
“forza”
dello strumento
è necessario considerare
il web come parte del proprio
contesto sociale
dinamiche alla base
KAITIAKI EDU
sui social
non esiste un’interazione
personale diretta
si dicono cose che non si
ripeterebbero se si avesse il
destinatario davanti
KAITIAKI GAME
perché questo strumento
si basa su uno dei principali problemi rilevati dagli esperti :
la mancata consapevolezza da parte dei ragazzi del linguaggio
e delle dinamiche del cyberbullismo, molto diverse dal bullismo
può essere utilizzato da
scuole, associazioni, ricreatori, società sportive, ecc.
KAITIAKI EDU
KAITIAKI GAME
come funziona
I ragazzi inseriscono alcune
frasi e le catalogano
ottenendo una convalida
I ragazzi analizzano le
frasi proposte ed
individuano quelle ostili
2 sessioni di formazione coordinate da un tutor
scrittura di frasi generazione casuale di frasi
KAITIAKI EDU
Kaitiaki è tra i finalisti
su più di 300 progetti provenienti da 31 nazioni
del premio internazionale
Social Innovation Tournament 2017
innovazione sociale
un'iniziativa che premia progetti innovativi che creano valore sociale e lotta contro l'esclusione sociale
KAITIAKI
Startup innovativa a vocazione sociale
www.kaitiaki.it
info@kaitiaki.it
KAITIAKI

More Related Content

Similar to Emergenza Educativa - Intervento Kaitiaki Udine 21/4/2017

Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Mab EBooks
 
#IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Emma Pietrafesa
 
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'usoEmma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
Donne Digitali
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Mattia Davì
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa
 
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Consapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in ReteConsapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in Rete
LibreItalia
 
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking  Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
Emma Pietrafesa
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Marco Giacomello
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitaliIdentità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitali
Mab EBooks
 
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte
 
Internet & sicurezza
Internet & sicurezzaInternet & sicurezza
Internet & sicurezza
Domenico Barile
 

Similar to Emergenza Educativa - Intervento Kaitiaki Udine 21/4/2017 (20)

Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Prova tecnologie dei media
Prova tecnologie dei mediaProva tecnologie dei media
Prova tecnologie dei media
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
 
#IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
 
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'usoEmma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
Emma Pietrafesa | Social media e distorsioni d'uso
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
 
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
 
Consapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in ReteConsapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in Rete
 
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking  Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitaliIdentità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitali
 
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
 
Internet & sicurezza
Internet & sicurezzaInternet & sicurezza
Internet & sicurezza
 

Emergenza Educativa - Intervento Kaitiaki Udine 21/4/2017

  • 1. per la protezione dei minori dai pericoli del web applicazione online KAITIAKI
  • 2. relazione a distanza connettività le due facce dei social network espone ad un rischio costante e senza limiti di tempo essere sempre connessi consente anche di nascondersi con facilità conoscere nuove persone propagazione contenuti verso una platea eterogenea e vastissima raggiungere moltissime persone pervasività
  • 3. 86% non ritiene gravi le conseguenze per la vittima 70% degli insulti riguardano aspetto fisico e abbigliamento 60% non ritiene grave pubblicare foto non autorizzate 80% dei ragazzi considera normale insultare sui social
  • 4. il 41% si sente depresso o indifeso il 38% non ne parla con i genitori RASSEGNAZIONE ISOLAMENTO l’impatto sui ragazzi fascia 8 -17 anni
  • 5. le buone prassi INTERVENTI EX ANTE informazione, formazioneISTITUZIONI ASSOCIAZIONI ISTITUZIONI INTERVENTI EX POST assistenza psicologica ASSOCIAZIONI prevenzione sicurezza
  • 6. KAITIAKI KAITIAKI APP KAITIAKI EDU rileva attacchi esterni si attiva in caso di pericolo invia un allarme riconosce i linguaggi sui social per rendere i ragazzi consapevoli e partecipativi supporto alle buone prassi famiglie educatori
  • 7. KAITIAKI KAITIAKI APP KAITIAKI EDU rileva attacchi esterni si attiva in caso di pericolo invia un allarme riconosce i linguaggi sui social per rendere i ragazzi consapevoli e partecipativi supporto alle buone prassi famiglie educatori sicurezza formazione
  • 8. http://game.kaitiaki.it education@kaitiaki.it KAITIAKI APP CYBER BULLISMO HATE SPEECH SEXTING offre un aiuto agli adolescenti in difficoltà, incapaci di reagire o denunciare ai genitori per proteggerli da pericoli online quali
  • 9. interviene KAITIAKI APP protegge i ragazzi dai pericoli online assicura serenità alle famiglie utilizzando tecnologie dell’intelligenza artificiale fornisce un elemento fondamentale: l’allarme in tempo reale in caso di pericolo consente di intervenire in tempo riducendo i rischi garantisce l’obbligo alla tutela da parte del genitore previsto dalla legge preserva la privacy del minore non consentendo intromissioni tramite l’applicazione
  • 10. statistiche ▪ Individua l’autore della offesa ▪ segnala l’emergenza inviando allarmi ▪ segnala al minore e alla famiglia dove rivolgersi per un aiuto elaborazione ▪ sui profili social del minore ▪ di testo di post e di messaggi, fotografie e video scambiati ▪ dei gruppi e pagine frequentate ▪ classifica i dati anonimizzati ▪ elabora statistiche ▪ rileva il sorgere di nuove emergenze allarmianalisi come funziona KAITIAKI APP ▪ riconosce la tipologia di evento ▪ riconosce tecniche e comportamenti a rischio ▪ identifica il ruolo dell'autore di un testo(vittima, bullo, testimone) ▪ classifica il tipo, la forma e il sentiment del testo ed il contenuto di una immagine non richiede installazione - opera su tutti i devices
  • 11. http://game.kaitiaki.it education@kaitiaki.it KAITIAKI EDU CYBER BULLISMO HATE SPEECH fornisce uno strumento per il riconoscimento dei linguaggi sui social network per rendere i ragazzi partecipativi e consapevoli al problema
  • 12. non esistono parole ostili digitali ne l’odio in rete i social sono solo tecnologie abilitanti del preesistente non si è consapevoli della “forza” dello strumento è necessario considerare il web come parte del proprio contesto sociale dinamiche alla base KAITIAKI EDU sui social non esiste un’interazione personale diretta si dicono cose che non si ripeterebbero se si avesse il destinatario davanti
  • 13. KAITIAKI GAME perché questo strumento si basa su uno dei principali problemi rilevati dagli esperti : la mancata consapevolezza da parte dei ragazzi del linguaggio e delle dinamiche del cyberbullismo, molto diverse dal bullismo può essere utilizzato da scuole, associazioni, ricreatori, società sportive, ecc. KAITIAKI EDU
  • 14. KAITIAKI GAME come funziona I ragazzi inseriscono alcune frasi e le catalogano ottenendo una convalida I ragazzi analizzano le frasi proposte ed individuano quelle ostili 2 sessioni di formazione coordinate da un tutor scrittura di frasi generazione casuale di frasi KAITIAKI EDU
  • 15. Kaitiaki è tra i finalisti su più di 300 progetti provenienti da 31 nazioni del premio internazionale Social Innovation Tournament 2017 innovazione sociale un'iniziativa che premia progetti innovativi che creano valore sociale e lotta contro l'esclusione sociale KAITIAKI
  • 16. Startup innovativa a vocazione sociale www.kaitiaki.it info@kaitiaki.it KAITIAKI