SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
Io partecipo! La democrazia nell'era digitale
  20 Dicembre 2010 Sapienza Università di Roma Dip.to di Fisica




       Luigi Selmi Ass.ne Violaverso http://www.violaverso.org
Violaverso

E' una associazione di persone sparse per l'Italia fondata nel
maggio del 2010 per sperimentare forme di partecipazione alla
vita politica del paese sia attraverso momenti di protesta civile
sia attraverso l'organizzazione di dibattiti pubblici su temi di
attualità politica.

            http://www.violaverso.org
Io partecipo! La democrazia nell'era
digitale
"L'ideale della democrazia non è l'elezione dei rappresentanti
ma la partecipazione della maggior parte del popolo alla vita
della città" - P. Levy, L'intelligenza collettiva

con:
- Stefano Rodotà, giurista, professore emerito all'Univ. di Roma
Sapienza
- Arturo Di Corinto, giornalista, esperto di comunicazioni
- Alessandro Gilioli, giornalista de L'Espresso
- Ettore Di Cesare, fondatore del sito Openpolis
La sovranità

Dalla Costituzione italiana del 1947:
Art. 1 comma 2. La sovranità appartiene al popolo, che la
esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
La democrazia rappresentativa
parlamentare
Gli elettori eleggono i loro rappresentanti alle Camere ogni
cinque anni: 630 alla Camera e 315 al Senato.

Art. 67. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione
ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.

Art.71 comma 1. L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo,
a ciascun membro delle Camere ed agli organi e agli enti ai
quali sia conferita da legge costituzionale
Le forme di democrazia diretta

La Costituzione italiana prevede alcuni momenti di democrazia
diretta in cui i cittadini possono proporre e votare le leggi
ordinarie e costituzionali:
Art.50. Petizione
Art.71. comma 2. Legge di iniziativa popolare
Art.75. Referendum abrogativo
Art.138. Referendum di revisione costituzionale
I partiti

La Costituzione cita i partiti in un solo articolo

Art.49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in
partiti per concorrere com metodo democratico a determinare
la politica nazionale.

Un partito politico è una associazione senza fine di lucro le cui
regole interne sono stabilite da un prorprio statuto.
La scala locale

Le unità amministrative in cui si divide il territorio nazionale,
regioni, province e comuni, hanno propri organi di
rappresentanza con forme proprie di democrazia diretta simili a
quelle nazionali: interrogazione, petizione, referendum, legge di
iniziativa popolare.
La crisi della democrazia
rappresentativa
Possiamo ordinare i fattori di crisi in tre gruppi per:

 ● legalità
 ● partecipazione
 ● trasparenza degli atti pubblici
Legalità

● Gruppi di pressione (legali e illegali)
● Corruzione
● Conflitti d'interesse
Partecipazione

● Scarsa comunicazione tra eletti ed elettori
● Scarsa democraticità dei partiti
● Partecipazione intermittente dei cittadini
Informazione e Trasparenza

● Informazione politica non sempre indipendente
● Mancato rispetto del principio di trasparenza
La rete Internet in Italia
La banda larga raggiunge meno del 90% della popolazione
italiana. Il 49% delle famiglie hanno una connesione su banda
larga contro il 61% dell'Unione Europea.

Uso di Internet per fasce di età:
16 - 24: 73%
24 - 54: 38%
55 - 74: 15%

(Dati Eurostat 2010)
Altre differenze si riscontrano per classe di reddito, istruzione,
area geografica.
La nascita dei movimenti dal Web in
Italia
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione mettono
a disposizione dei cittadini strumenti sempre più sofisticati per
la produzione e la condivisione di contenuti.

Il 5 Dicembre 2009 in Italia centinaia di migliaia di persone
manifestano a Roma contro il governo Berlusconi aderendo ad
una proposta di alcuni blogger e utenti del social network
Facebook
La Trasparenza

La democrazia si distingue da altre forme di ordinamento per
avere come fondamento il principio di trasparenza degli atti di
governo.

Attraverso la trasparenza degli atti di governo e la libera
informazione si forma l'opinione pubblica degli elettori.
Trasparency and Leaks
I governi distinguono tra informazioni da fornire al cittadino e
informazioni riservate.

Il sito Wikileaks pubblica i war logs, documenti e filmati sui
crimini di guerra commessi dalle truppe alleate in Iraq e
Afghanistan e più recentemente i cables logs, documenti
trasmessi dalle ambasciate USA al dipartimento di stato
contenenti considerazioni poco lusinghiere sui governi di vari
paesi

Il fondatore di Wikileaks Julian Assange è attualmente sotto
arresto per reati sessuali previsti solo dalla legislazione
svedese.
La Trasparenza in Italia

Internet e il Web in particolare hanno aperto l'accesso ai dati e
ai documenti prodotti dagli organi di governo e dalle
amministrazione pubbliche in precedenza accessibili solo
attraverso documentazione cartacea

Tutti gli organi di governo e di controllo e gli enti pubblici a
livello nazionale e locale hanno l'obbligo di pubblicare sul Web i
dati prodotti ai fini istituzionali

L'Open Budget Index assegna all'Italia 58 punti su 100 per la
trasparenza del bilancio, dietro a Mongolia, Russia, India, Cile
Il riuso dei dati pubblici

I dati pubblicati dagli organi di governo e dalle amministrazioni
pubbliche sono sparsi in migliaia di siti, in formati proprietari
difficilmente riutilizzabili e privi di licenza d'uso.

Il valore delle informazioni è dato dalla possibilità di integrare
dati provenienti da fonti diverse.
Gli Open Government Data

I paesi anglosassoni, USA e UK in testa, hanno dato il via alla
creazione di portali attraverso i quali è possibile ricercare e
ottenere dati prodotti dalle numerose amministrazioni
  ● completi
  ● primari
  ● tempestivi
  ● accessibili
  ● processabili automaticamente
  ● aperti a tutti
  ● in formati non proprietari
  ● con licenza aperta
Gli Open Government Data

Data.gov


data.gov.uk
Le applicazioni
Il riuso dei dati pubblici in Italia

Gli organi di governo e le amministrazioni pubbliche forniscono
i dati in formato proprietario e senza licenza

Per poter riutilizzare i dati occorre in genere contattare
direttamente le amministrazioni che le producono e attendere
una risposta
Esempi di riuso in Italia
Riferimenti Bibliografici

Di seguito alcuni testi sulla democrazia in generale, sulla
democrazia rappresentativa e diretta e sull'impatto delle
tecnologie dell'ICT:

- S. Bentivegna, Disuguaglianze digitali, Laterza
- N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi
- A. Di Corinto, A. Gilioli, I nemici della rete, Rizzoli
- P. Levy, L'intelligenza collettiva, Feltrinelli
- M. Castells, Comunicazione e Potere, Università Bocconi
- D. Pitteri, Democrazia elettronica, Laterza
- S. Rodotà, Tecnopolitica, Laterza
Ringraziamenti

Si ringraziano i relatori Stefano Rodotà, Arturo Di Corinto,
Alessandro Gilioli, Ettore Di Cesare, gli amici e le amiche
dell'associazione Violaverso e in particolare Daniella
Ambrosino, Giulia Schietroma, Cecilia Tilli, Daniela Pellegrini,
Carlo Cosmelli, Giorgio Parisi, Lino Tufano.

Si ringraziano infine tutti coloro che hanno partecipato al
dibattito.

                    http://www.violaverso.org

More Related Content

Similar to Io partecipo

Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùNinja Marketing
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziamovcactus
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'guglielmobruna
 
Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Luca Mengoni
 
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazionePolitica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazioneRoberto Petruzzellis
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaAndreacarbonaro
 
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in ItaliaLa lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in ItaliaVittorio Pasteris
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazionemorosini1952
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Matteo Vergani
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economiacinziamatt
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàPierluigi De Rosa
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...Yanfry PPIT
 
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai RagazziD I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai RagazziMavina Pietraforte
 
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataFammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataMarco Scaloni
 

Similar to Io partecipo (20)

Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011
 
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazionePolitica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
Politica 2.0- Tra crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in ItaliaLa lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai RagazziD I R I T T I  U M A N I  E  D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
 
E democracy esame di stato
E democracy  esame di statoE democracy  esame di stato
E democracy esame di stato
 
La voce alternativa5
La voce alternativa5La voce alternativa5
La voce alternativa5
 
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataFammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
 

Io partecipo

  • 1. Io partecipo! La democrazia nell'era digitale 20 Dicembre 2010 Sapienza Università di Roma Dip.to di Fisica Luigi Selmi Ass.ne Violaverso http://www.violaverso.org
  • 2. Violaverso E' una associazione di persone sparse per l'Italia fondata nel maggio del 2010 per sperimentare forme di partecipazione alla vita politica del paese sia attraverso momenti di protesta civile sia attraverso l'organizzazione di dibattiti pubblici su temi di attualità politica. http://www.violaverso.org
  • 3. Io partecipo! La democrazia nell'era digitale "L'ideale della democrazia non è l'elezione dei rappresentanti ma la partecipazione della maggior parte del popolo alla vita della città" - P. Levy, L'intelligenza collettiva con: - Stefano Rodotà, giurista, professore emerito all'Univ. di Roma Sapienza - Arturo Di Corinto, giornalista, esperto di comunicazioni - Alessandro Gilioli, giornalista de L'Espresso - Ettore Di Cesare, fondatore del sito Openpolis
  • 4. La sovranità Dalla Costituzione italiana del 1947: Art. 1 comma 2. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
  • 5. La democrazia rappresentativa parlamentare Gli elettori eleggono i loro rappresentanti alle Camere ogni cinque anni: 630 alla Camera e 315 al Senato. Art. 67. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Art.71 comma 1. L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi e agli enti ai quali sia conferita da legge costituzionale
  • 6. Le forme di democrazia diretta La Costituzione italiana prevede alcuni momenti di democrazia diretta in cui i cittadini possono proporre e votare le leggi ordinarie e costituzionali: Art.50. Petizione Art.71. comma 2. Legge di iniziativa popolare Art.75. Referendum abrogativo Art.138. Referendum di revisione costituzionale
  • 7. I partiti La Costituzione cita i partiti in un solo articolo Art.49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere com metodo democratico a determinare la politica nazionale. Un partito politico è una associazione senza fine di lucro le cui regole interne sono stabilite da un prorprio statuto.
  • 8. La scala locale Le unità amministrative in cui si divide il territorio nazionale, regioni, province e comuni, hanno propri organi di rappresentanza con forme proprie di democrazia diretta simili a quelle nazionali: interrogazione, petizione, referendum, legge di iniziativa popolare.
  • 9. La crisi della democrazia rappresentativa Possiamo ordinare i fattori di crisi in tre gruppi per: ● legalità ● partecipazione ● trasparenza degli atti pubblici
  • 10. Legalità ● Gruppi di pressione (legali e illegali) ● Corruzione ● Conflitti d'interesse
  • 11. Partecipazione ● Scarsa comunicazione tra eletti ed elettori ● Scarsa democraticità dei partiti ● Partecipazione intermittente dei cittadini
  • 12. Informazione e Trasparenza ● Informazione politica non sempre indipendente ● Mancato rispetto del principio di trasparenza
  • 13. La rete Internet in Italia La banda larga raggiunge meno del 90% della popolazione italiana. Il 49% delle famiglie hanno una connesione su banda larga contro il 61% dell'Unione Europea. Uso di Internet per fasce di età: 16 - 24: 73% 24 - 54: 38% 55 - 74: 15% (Dati Eurostat 2010) Altre differenze si riscontrano per classe di reddito, istruzione, area geografica.
  • 14. La nascita dei movimenti dal Web in Italia Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione mettono a disposizione dei cittadini strumenti sempre più sofisticati per la produzione e la condivisione di contenuti. Il 5 Dicembre 2009 in Italia centinaia di migliaia di persone manifestano a Roma contro il governo Berlusconi aderendo ad una proposta di alcuni blogger e utenti del social network Facebook
  • 15. La Trasparenza La democrazia si distingue da altre forme di ordinamento per avere come fondamento il principio di trasparenza degli atti di governo. Attraverso la trasparenza degli atti di governo e la libera informazione si forma l'opinione pubblica degli elettori.
  • 16. Trasparency and Leaks I governi distinguono tra informazioni da fornire al cittadino e informazioni riservate. Il sito Wikileaks pubblica i war logs, documenti e filmati sui crimini di guerra commessi dalle truppe alleate in Iraq e Afghanistan e più recentemente i cables logs, documenti trasmessi dalle ambasciate USA al dipartimento di stato contenenti considerazioni poco lusinghiere sui governi di vari paesi Il fondatore di Wikileaks Julian Assange è attualmente sotto arresto per reati sessuali previsti solo dalla legislazione svedese.
  • 17. La Trasparenza in Italia Internet e il Web in particolare hanno aperto l'accesso ai dati e ai documenti prodotti dagli organi di governo e dalle amministrazione pubbliche in precedenza accessibili solo attraverso documentazione cartacea Tutti gli organi di governo e di controllo e gli enti pubblici a livello nazionale e locale hanno l'obbligo di pubblicare sul Web i dati prodotti ai fini istituzionali L'Open Budget Index assegna all'Italia 58 punti su 100 per la trasparenza del bilancio, dietro a Mongolia, Russia, India, Cile
  • 18. Il riuso dei dati pubblici I dati pubblicati dagli organi di governo e dalle amministrazioni pubbliche sono sparsi in migliaia di siti, in formati proprietari difficilmente riutilizzabili e privi di licenza d'uso. Il valore delle informazioni è dato dalla possibilità di integrare dati provenienti da fonti diverse.
  • 19. Gli Open Government Data I paesi anglosassoni, USA e UK in testa, hanno dato il via alla creazione di portali attraverso i quali è possibile ricercare e ottenere dati prodotti dalle numerose amministrazioni ● completi ● primari ● tempestivi ● accessibili ● processabili automaticamente ● aperti a tutti ● in formati non proprietari ● con licenza aperta
  • 20. Gli Open Government Data Data.gov data.gov.uk
  • 22. Il riuso dei dati pubblici in Italia Gli organi di governo e le amministrazioni pubbliche forniscono i dati in formato proprietario e senza licenza Per poter riutilizzare i dati occorre in genere contattare direttamente le amministrazioni che le producono e attendere una risposta
  • 23. Esempi di riuso in Italia
  • 24. Riferimenti Bibliografici Di seguito alcuni testi sulla democrazia in generale, sulla democrazia rappresentativa e diretta e sull'impatto delle tecnologie dell'ICT: - S. Bentivegna, Disuguaglianze digitali, Laterza - N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi - A. Di Corinto, A. Gilioli, I nemici della rete, Rizzoli - P. Levy, L'intelligenza collettiva, Feltrinelli - M. Castells, Comunicazione e Potere, Università Bocconi - D. Pitteri, Democrazia elettronica, Laterza - S. Rodotà, Tecnopolitica, Laterza
  • 25. Ringraziamenti Si ringraziano i relatori Stefano Rodotà, Arturo Di Corinto, Alessandro Gilioli, Ettore Di Cesare, gli amici e le amiche dell'associazione Violaverso e in particolare Daniella Ambrosino, Giulia Schietroma, Cecilia Tilli, Daniela Pellegrini, Carlo Cosmelli, Giorgio Parisi, Lino Tufano. Si ringraziano infine tutti coloro che hanno partecipato al dibattito. http://www.violaverso.org