SlideShare a Scribd company logo
Webinar Mikado LT
Luglio 2017
Andrea Guiot
Product Manager Professional Mobile Radio
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Cos’è Mikado LT
Mikado LT è un’interfaccia che si collega ad un sistema radio MOTOTRBO e
consente di realizzare applicazioni che aggiungono valore alla soluzione
proposta
Modulo principale
Max X 1
Modulo interfaccia
telefonica analogica
Max X 2
Modulo I/O
8 IN e 2 OUT
Max X 10
Modulo I/O
8 OUT
Max X 10
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Quando si propone?
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Quando c'è un‘esigenza di:
• Interfaccia telefonica in modalità analogica o DMR
• Per la sicurezza del lavoratore: allertamento utenti radio e/o utenti telefonici in
caso di allarme da «lavoratore solo», «uomo a terra», pressione tasto di
«emergenza»
• Per la notifica di allarmi provenienti da impianti tecnologici come macchinari,
centrali antincendio/antintrusione, con allertamento utenti radio e/o utenti
telefonici
• Per la realizzazione di sistemi di telemetria estesi in cui è richiesto di gestire un
alto numero di contatti
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Come funzione?
Esempi di applicazione
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Interfaccia telefonica SIP
Collegamento a RPT o radio DM4000 (richiede licenza «telephone patch» per il RPT)
Interfaccia verso centralino di tipo SIP
Sistema radio sia analogico che DMR se collegato al ripetitore, solo DMR se collegato
alla radio
CODICI A LISTINO
• N.1 H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP
• N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Interfaccia telefonica analogica
Se il collegamento al centralino è di tipo analogico bisogna aggiungere il modulo H-MO-T104,
interfaccia telefonica analogica
CODICI A LISTINO
• N.1 H-MB-PBX, bundle che comprende
• H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP
• H-MO-T104 modulo interfaccia telefonica analogica
• N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Interfaccia telefonica con gateway
GSM
Se non è disponibile un centralino si può usare il gateway gsm B-MLS-GSMS per le
chiamate telefoniche e l’invio di messaggi SMS.
CODICI A LISTINO
• N.1 H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP
• N.1 B-MLS-GSMS Gateway telefonico SIP - GSM (Voce e SMS) da usare con il
modulo H-MM-A112
• N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Sicurezza del lavoratore
EVENTO IN: si attiva l’allarme «uomo a terra» su una radio
AZIONE OUT: allertamento via radio e via telefono
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Gestione di allarmi - semplice
EVENTO IN: un dispositivo esterno chiude un contatto per notificare un allarme
AZIONE OUT: invio di un messaggio di testo alle radio per notificare l’allarme
Max 8 x 10 Ingressi
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Gestione di allarmi - complesso
Collegamento seriale e/o IP
Protocollo MODBUS e/o ESPA 4.4.4
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Eventi supportati (IN)
RADIO
• Allarme generato da applicazione «lavoratore solo»
• Ricezione «Emergenza» generata da man-down o pressione tasto emergenza
• Ricezione messaggio di testo
I/O
• Chiusura contatti IN
MODBUS
• Corrispondenza tra il valore di una variabile rispetto ad un valore prestabilito
ESPA 4.4.4
• Corrispondenza tra messaggio rispetto a valore prestabilito;
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Azioni supportate (OUT)
RADIO
• Invio messaggio audio pre-registrato ad una singola radio o a un gruppo
• Invio messaggio di testo pre-configurato ad una singola radio o a un gruppo
I / O
• Chiusura contatto OUT
TELEFONO
• Chiamata telefonica a una lista di numeri pre-configurati con invio messaggi audio
pre-registati
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Eventi e Azioni: dettagli
• Il verificarsi di un Evento genera l’attivazione di un Ciclo, ossia una sequenza di Azioni
(fino a 7) eseguite in maniera sequenziale
• È possibile terminare l’esecuzione di un Ciclo se un’Azione riceve la conferma
prevista (es: un messaggio di conferma da una radio)
ESEMPIO
Alla ricezione di allarme è possibile configurare queste azioni:
• Invio di un messaggio di testo a tutte le radio. Se si riceve un messaggio di conferma
l’azione termina, oppure si procede con
• Chiamata telefonica ad una lista di numeri con l’invio di un messaggio audio pre-
registrato
Webinar Mikado LT – Luglio 2017
Grazie per l’attenzione
andrea.guiot@aikomtech.com

More Related Content

Similar to INTRODUZIONE a MIKADO LT

Unified Communications: favola o opportunità?
Unified Communications: favola o opportunità?Unified Communications: favola o opportunità?
Unified Communications: favola o opportunità?
festival ICT 2016
 
Presentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading SrlPresentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading Srl
Stefano Giannerini
 
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro MarconUno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Servizi a rete
 
Presentazione Corso Mini centralino
Presentazione Corso Mini centralinoPresentazione Corso Mini centralino
Presentazione Corso Mini centralino
Giuseppe Mazzucato
 
Unico
UnicoUnico
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
Andrea Grandi
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
ESA Italia Srl
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet
 
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
Dominopoint - Italian Lotus User Group
 
innovaphone Case Study: RCarré | IT
innovaphone Case Study: RCarré | ITinnovaphone Case Study: RCarré | IT
innovaphone Case Study: RCarré | IT
innovaphone AG
 
il VoIP
il VoIPil VoIP
Avaya Unified Collaboration
Avaya Unified CollaborationAvaya Unified Collaboration
Avaya Unified Collaboration
M.Ela International Srl
 
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
Cristian Randieri PhD
 
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio ita
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio itaPresentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio ita
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio itaAdvantec Distribution
 
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Riccardo Galletti
 
Digicom Presentazione M2 M2009
Digicom   Presentazione M2 M2009Digicom   Presentazione M2 M2009
Digicom Presentazione M2 M2009
GoWireless
 
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | ITCase Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
innovaphone AG
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
Luigi Cherubini
 
Crouzet Automation - em4 Guida alla scelta
Crouzet Automation - em4 Guida alla sceltaCrouzet Automation - em4 Guida alla scelta
Crouzet Automation - em4 Guida alla scelta
Crouzet
 

Similar to INTRODUZIONE a MIKADO LT (20)

Unified Communications: favola o opportunità?
Unified Communications: favola o opportunità?Unified Communications: favola o opportunità?
Unified Communications: favola o opportunità?
 
Presentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading SrlPresentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading Srl
 
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro MarconUno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
 
Presentazione Corso Mini centralino
Presentazione Corso Mini centralinoPresentazione Corso Mini centralino
Presentazione Corso Mini centralino
 
Unico
UnicoUnico
Unico
 
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
#dd12 IBM Sametime Unified telephony ed integrazione con VOIP
 
innovaphone Case Study: RCarré | IT
innovaphone Case Study: RCarré | ITinnovaphone Case Study: RCarré | IT
innovaphone Case Study: RCarré | IT
 
il VoIP
il VoIPil VoIP
il VoIP
 
Avaya Unified Collaboration
Avaya Unified CollaborationAvaya Unified Collaboration
Avaya Unified Collaboration
 
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
 
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio ita
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio itaPresentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio ita
Presentazione COM (r.1.5.0 ) con brogliaccio ita
 
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
 
Skype in azienda
Skype in aziendaSkype in azienda
Skype in azienda
 
Digicom Presentazione M2 M2009
Digicom   Presentazione M2 M2009Digicom   Presentazione M2 M2009
Digicom Presentazione M2 M2009
 
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | ITCase Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
Case Study innovaphone: Ajuntament de Sant Bartomeu del Grau | IT
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
 
Crouzet Automation - em4 Guida alla scelta
Crouzet Automation - em4 Guida alla sceltaCrouzet Automation - em4 Guida alla scelta
Crouzet Automation - em4 Guida alla scelta
 

INTRODUZIONE a MIKADO LT

  • 1. Webinar Mikado LT Luglio 2017 Andrea Guiot Product Manager Professional Mobile Radio
  • 2. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Cos’è Mikado LT Mikado LT è un’interfaccia che si collega ad un sistema radio MOTOTRBO e consente di realizzare applicazioni che aggiungono valore alla soluzione proposta Modulo principale Max X 1 Modulo interfaccia telefonica analogica Max X 2 Modulo I/O 8 IN e 2 OUT Max X 10 Modulo I/O 8 OUT Max X 10
  • 3. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Quando si propone?
  • 4. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Quando c'è un‘esigenza di: • Interfaccia telefonica in modalità analogica o DMR • Per la sicurezza del lavoratore: allertamento utenti radio e/o utenti telefonici in caso di allarme da «lavoratore solo», «uomo a terra», pressione tasto di «emergenza» • Per la notifica di allarmi provenienti da impianti tecnologici come macchinari, centrali antincendio/antintrusione, con allertamento utenti radio e/o utenti telefonici • Per la realizzazione di sistemi di telemetria estesi in cui è richiesto di gestire un alto numero di contatti
  • 5. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Come funzione? Esempi di applicazione
  • 6. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Interfaccia telefonica SIP Collegamento a RPT o radio DM4000 (richiede licenza «telephone patch» per il RPT) Interfaccia verso centralino di tipo SIP Sistema radio sia analogico che DMR se collegato al ripetitore, solo DMR se collegato alla radio CODICI A LISTINO • N.1 H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP • N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
  • 7. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Interfaccia telefonica analogica Se il collegamento al centralino è di tipo analogico bisogna aggiungere il modulo H-MO-T104, interfaccia telefonica analogica CODICI A LISTINO • N.1 H-MB-PBX, bundle che comprende • H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP • H-MO-T104 modulo interfaccia telefonica analogica • N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
  • 8. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Interfaccia telefonica con gateway GSM Se non è disponibile un centralino si può usare il gateway gsm B-MLS-GSMS per le chiamate telefoniche e l’invio di messaggi SMS. CODICI A LISTINO • N.1 H-MM-A112B, Modulo Principale Mikado LT per sola interfaccia telefonica SIP • N.1 B-MLS-GSMS Gateway telefonico SIP - GSM (Voce e SMS) da usare con il modulo H-MM-A112 • N.1 Cavo di collegamento Mikado LT a SLR o DM4000 (X-MA-SLR o X-MA-DM)
  • 9. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Sicurezza del lavoratore EVENTO IN: si attiva l’allarme «uomo a terra» su una radio AZIONE OUT: allertamento via radio e via telefono
  • 10. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Gestione di allarmi - semplice EVENTO IN: un dispositivo esterno chiude un contatto per notificare un allarme AZIONE OUT: invio di un messaggio di testo alle radio per notificare l’allarme Max 8 x 10 Ingressi
  • 11. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Gestione di allarmi - complesso Collegamento seriale e/o IP Protocollo MODBUS e/o ESPA 4.4.4
  • 12. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Eventi supportati (IN) RADIO • Allarme generato da applicazione «lavoratore solo» • Ricezione «Emergenza» generata da man-down o pressione tasto emergenza • Ricezione messaggio di testo I/O • Chiusura contatti IN MODBUS • Corrispondenza tra il valore di una variabile rispetto ad un valore prestabilito ESPA 4.4.4 • Corrispondenza tra messaggio rispetto a valore prestabilito;
  • 13. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Azioni supportate (OUT) RADIO • Invio messaggio audio pre-registrato ad una singola radio o a un gruppo • Invio messaggio di testo pre-configurato ad una singola radio o a un gruppo I / O • Chiusura contatto OUT TELEFONO • Chiamata telefonica a una lista di numeri pre-configurati con invio messaggi audio pre-registati
  • 14. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Eventi e Azioni: dettagli • Il verificarsi di un Evento genera l’attivazione di un Ciclo, ossia una sequenza di Azioni (fino a 7) eseguite in maniera sequenziale • È possibile terminare l’esecuzione di un Ciclo se un’Azione riceve la conferma prevista (es: un messaggio di conferma da una radio) ESEMPIO Alla ricezione di allarme è possibile configurare queste azioni: • Invio di un messaggio di testo a tutte le radio. Se si riceve un messaggio di conferma l’azione termina, oppure si procede con • Chiamata telefonica ad una lista di numeri con l’invio di un messaggio audio pre- registrato
  • 15. Webinar Mikado LT – Luglio 2017 Grazie per l’attenzione andrea.guiot@aikomtech.com

Editor's Notes

  1. MikadoLT è una interfaccia che si collega ad sistema radio MOTOTRBO e consente di realizzare applicazioni che aggiungono valore alla soluzione proposta.   MikadoLT è un sistema “stand alone” ovvero non prevede PC ne software   MikadoLT è un sistema modulare composto da: modulo principale Modulo interfaccia telefonica analogica Modulo I/O 8IN 2OUT Modulo I/O 8 OUT
  2. Interfaccia telefonica sia su ripetitore che tramite apparato radio Ripetitore: il collegamento è tramite connettore accessori, richiede l’attivazione della licenza phone patch Radio: il collegamento è audio + USB verso il connettore accessori della radio. Utilizza la funzionalità «Transmit Interrupt» A listino è disponibile il p.n. H-MM-A112B che identifica il modulo Mikado LT con sono le funzionalità di telefonia abilitate ad un costo più vantaggioso rispetto al modulo standard
  3. In caso di interfacciamento verso linea telefonica analogica si aggiunge il modulo opzionale H-MO-T104 A listino è disponibile il p.n. H-MB-PBX che identifica il boundle modulo Mikado LT con sono le funzionalità di telefonia abilitate + modulo H-MO-T104 ad un costo vantaggioso
  4. Applicazione lavoratore solo Questa applicazione è integrata nel modulo MIKADO LT. Essa verifica che in un periodo di tempo prefissato un singolo utente dia un segno di attività utilizzando la radio. Se allo scadere del periodo prefissato l’utente non ha
  5. Applicazione Lone Worker Questa applicazione è integrata nel modulo MIKADO LT. Essa verifica che in un periodo di tempo prefissato un singolo utente dia un segno di attività utilizzando la radio. Se allo scadere
  6. Applicazione Lone Worker Questa applicazione è integrata nel modulo MIKADO LT. Essa verifica che in un periodo di tempo prefissato un singolo utente dia un segno di attività utilizzando la radio. Se allo scadere