SlideShare a Scribd company logo
Roma, 10 giugno 2014
L’esperienza italiana nell’ambito del
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
p
Programma LIFE+ è stata assolutamente
positiva, numerosi sono stati nel corso dei
sette anni, i beneficiari che si sono avvalsi
d l fi i t di tdel cofinanziamento europeo per dimostrare
l’efficacia di approcci, tecnologie e
metodologie nel ridurre le dimensioni di un
problema ambientale, di strumenti innovativip ,
di gestione del territorio, nonché per
applicare buone pratiche allo scopo di
migliorare lo stato di conservazione di specie
e habitat o di arrestare la
perdita di biodiversità.
L’Italia vanta alcuni record che
condivide con la Spagna:
‐SM con il più alto numero di
proposte presentate;
‐ SM con il numero maggiore1052 
proposte
‐ SM con il numero maggiore
di beneficiari a cui è stato
concesso il cofinanziamento.
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
l b lProgetti Politica ambientale e Governance                                          202
Progetti Natura                                                                                            76
Progetti Biodiversità                                                                                   16
Progetti Informazione e comunicazione 12Progetti Informazione e comunicazione                                                  12
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
Componente Politica ambientale e Governance
In Italia sono in corso progetti che interessano un’ampia gamma di tematiche, 
in particolare:
• la gestione e la riduzione dei rifiuti (municipali, agricoli, industriali);la gestione e la riduzione dei rifiuti (municipali, agricoli, industriali); 
• l’adattamento ai cambiamenti climatici (riduzione dei gas ad effetto serra e 
risparmio energetico, lo stoccaggio delle acque sotterranee in adattamento ai 
cambiamenti climatici);cambiamenti climatici); 
• l’ambiente urbano, la mobilità;
• il trattamento delle acque reflue, la gestione integrata del’ambiente;
la valutazione e la gestione dei rischi per la salute umana• la valutazione e la gestione dei rischi per la salute umana;
• le risorse idriche e la qualità dell’acqua in particolare nei settori della 
produzione di cuoio e pellami, industrie alimentari, prodotti tessili.
Componente Natura e Biodiversità
Nell’ambito di questa componente soni stati realizzati progetti che hanno 
interessato:
• gli habitat costieri, montani, dunali, i fiumi, le foreste come le faggetegli habitat costieri, montani, dunali, i fiumi, le foreste come le faggete 
appenniniche e le zone umide, i prati (pascoli ed alpeggi) e le paludi per 
raggiungere uno stato di conservazione soddisfacente. 
• la conservazione e il ripristino delle popolazioni di specie quali i grandi• la conservazione e il ripristino delle popolazioni di specie quali i grandi 
carnivori (orso bruno e lupo), cetacei, chirotteri, rapaci e la tartaruga comune, 
• l’eradicazione di specie invasive (gambero rosso della Louisiana)
Componente Informazione e Comunicazione
I progetti che sono stati realizzati in Italia hanno:
• promosso l’attività di rete tra amministrazioni pubbliche locali di nove 
regioni per colmare le carenze delle informazioni e condividere soluzioni e g p
strategie volte a favorire una maggiore diffusione degli acquisti pubblici verdi;
• sensibilizzato gli operatori del settore oleario sui danni ambientali causati 
dallo smaltimento incontrollato dei residui di frantoio;dallo smaltimento incontrollato dei residui di frantoio;
• sensibilizzato i soggetti in grado di ridurre gli effetti ambientali dei prodotti e 
della loro produzione, distribuzione utilizzo e smaltimento;
• informato i cittadini che risiedono e/o lavorano nelle zone rurali ed agricole• informato i cittadini che risiedono e/o lavorano nelle zone rurali ed agricole 
della rete Natura 2000 
Ripartizione percentuale delle proposte progettuali ricevute per settori di azione
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
p p p p p g p
Componente Politica ambientale e governance 2007‐2013
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Temi ambientali dove si sono concentrate le proposte progettuali finanziati inTemi ambientali dove si sono concentrate le proposte progettuali finanziati in 
Italia (2007‐2013) 
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Ripartizione percentuale per tipologia di beneficiari italiani 2007‐2012
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
Ubicazione dei progetti finanziati nel periodo 2007 2012
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Ubicazione dei progetti finanziati nel periodo 2007‐2012 
(sedi beneficiari)
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
T f i t b ti h
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Trasferimento buone pratiche
Date le caratteristiche e le dimensioni delle problematiche ambientali,
attraverso l’attuazione dei progetti LIFE non si potranno risolvere tutte le
problematiche che caratterizzano il territorio, ma certamente, mediante
l’implementazione dei risultati ottenuti e quindi attraverso la replicazione, si
può contribuire a ridurre sensibilmente le dimensioni di tali problematiche e a
sensibilizzare il territorio sui temi ambientali.
In Italia sono presenti attualmente oltre trecento realtà progettuali finanziateIn Italia sono presenti attualmente oltre trecento realtà progettuali finanziate,
un grande “capitale di esperienze” in grado di fornire agli attori pubblici e alle
imprese metodi, tecniche e approcci che sono stati validati con successo o che
lo saranno nei prossimi anni che se venissero implementati si tradurrebberolo saranno nei prossimi anni, che se venissero implementati si tradurrebbero
in miglioramenti decisivi sia in termini di tutela ambientale, sia di
conservazione della natura.
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Trasferimento buone pratiche
Promuovendo l’implementazione delle soluzioni migliori e delle buone
ti h h t t i t t i tt i d ll’pratiche che sono state sperimentate con successo nei settori dell’acqua,
rifiuti, cambiamenti climatici, ambiente urbano, aria, suolo, sostanze
chimiche, foreste, ambiente e salute, si potrebbe certamente contribuire a
ridurre le dimensioni delle problematiche ambientali o climatiche, se i
risultati di tali progetti venissero replicati in contesti locali simili.
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Progetti cofinanziati in Sardegna
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
Al i i d i i l i bbi ib i
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Al raggiungimento dei risultati abbiamo contribuito con:
Assistenza ai proponenti mediante incontri individuali
tesi al miglioramento del livello qualitativo delle proposte
progettuali sia dal punto di vista tecnico che formale;p ogettua s a da pu to d sta tec co c e o a e;
• Help desk telefonico e con e‐mail
(lifeplus@minambiente.it);
• Organizzazione di eventi informativi (Info Day, writer’s
k h Ki k ff ti )workshop, Kick off meeting)
Attività a sostegno dei beneficiari
• Attività di monitoraggio volta a conoscere il livello di
attuazione dei progetti e di implementazione dei risultatip g p
(partecipazione alle visite di monitoraggio insieme al
Team di monitoraggio (Astrale‐Timesis) ed alla
Commissione europea)
Atti ità di i i l•Attività di comunicazione per promuovere la
conoscenza dei risultati ottenuti dai beneficiari
prevalentemente attraverso il portale Minambiente.it (es.
“Il progetto del mese”, partecipazione a convegni, fierep g , p p g ,
(Ecomondo), pubblicazioni.
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014
L’esperienza del programma LIFE+ (2007‐2013) in Italia
Fine prima parte
INFO DAY LIFE ‐ Cagliari, 10 giugno 2014

More Related Content

Viewers also liked

Power point italiano 4 life
Power point italiano 4 lifePower point italiano 4 life
Power point italiano 4 life
Seán
 
15 vhvn-247
15 vhvn-24715 vhvn-247
15 vhvn-247Mèo Mun
 
Formato lista de chequeo
Formato lista de chequeoFormato lista de chequeo
Formato lista de chequeo
rafaelsantander125
 
Internet
InternetInternet
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
OptimediaSpain
 
Luana Resume 2016
Luana Resume 2016Luana Resume 2016
Luana Resume 2016
Luana Claxton
 
The FSPA at a Glance
The FSPA at a GlanceThe FSPA at a Glance
UD. OP. T6. Gestión de compras
UD. OP. T6. Gestión de comprasUD. OP. T6. Gestión de compras
UD. OP. T6. Gestión de compras
Alex Rayón Jerez
 
Advt ppt
Advt pptAdvt ppt
Caratula de etica
Caratula de eticaCaratula de etica
Caratula de etica
Gatita Troya
 
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
TICAnoia
 
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
Lucidworks
 
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
Prabhakar SVRK
 
construccion de cabañas de madera 8/31
construccion de cabañas de madera 8/31construccion de cabañas de madera 8/31
construccion de cabañas de madera 8/31
Arq Blue
 
Go vegan leaflet small2
Go vegan leaflet small2Go vegan leaflet small2
Go vegan leaflet small2
Sunny Gurnani
 
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
Henrik Berger Jørgensen
 
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energéticaNuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
TECNALIA Research & Innovation
 
Análisis cuantitativo de resultados del modelo educomunicativo transmediatic...
Análisis cuantitativo de resultados del  modelo educomunicativo transmediatic...Análisis cuantitativo de resultados del  modelo educomunicativo transmediatic...
Análisis cuantitativo de resultados del modelo educomunicativo transmediatic...
yeldyrodriguez
 
Programa de la feria de julio de valencia
Programa de la feria de julio de valenciaPrograma de la feria de julio de valencia
Programa de la feria de julio de valencia
elcampingysumundo
 

Viewers also liked (20)

Power point italiano 4 life
Power point italiano 4 lifePower point italiano 4 life
Power point italiano 4 life
 
15 vhvn-247
15 vhvn-24715 vhvn-247
15 vhvn-247
 
BOSS
BOSSBOSS
BOSS
 
Formato lista de chequeo
Formato lista de chequeoFormato lista de chequeo
Formato lista de chequeo
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
Np tv the-social-medium-final-21-nov-2014
 
Luana Resume 2016
Luana Resume 2016Luana Resume 2016
Luana Resume 2016
 
The FSPA at a Glance
The FSPA at a GlanceThe FSPA at a Glance
The FSPA at a Glance
 
UD. OP. T6. Gestión de compras
UD. OP. T6. Gestión de comprasUD. OP. T6. Gestión de compras
UD. OP. T6. Gestión de compras
 
Advt ppt
Advt pptAdvt ppt
Advt ppt
 
Caratula de etica
Caratula de eticaCaratula de etica
Caratula de etica
 
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
Els sistemes de Gestió de Processos de Negocis (BPM)
 
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
Smart Facets at Rakuten: Presented by Keith Thoma & Michael Pellegrini, Rakut...
 
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
Experiences From The Tohoku Disaster In Japan And Stakeholder Perceptions On ...
 
construccion de cabañas de madera 8/31
construccion de cabañas de madera 8/31construccion de cabañas de madera 8/31
construccion de cabañas de madera 8/31
 
Go vegan leaflet small2
Go vegan leaflet small2Go vegan leaflet small2
Go vegan leaflet small2
 
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
Report Anfo Mindshare Paid, Owned, Earned Media Undersøkelsen 2014
 
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energéticaNuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
Nuevas tendencias y oportunidades de negocio en rehabilitación energética
 
Análisis cuantitativo de resultados del modelo educomunicativo transmediatic...
Análisis cuantitativo de resultados del  modelo educomunicativo transmediatic...Análisis cuantitativo de resultados del  modelo educomunicativo transmediatic...
Análisis cuantitativo de resultados del modelo educomunicativo transmediatic...
 
Programa de la feria de julio de valencia
Programa de la feria de julio de valenciaPrograma de la feria de julio de valencia
Programa de la feria de julio de valencia
 

Similar to Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) prima parte - Stefania Betti

Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
RegioneLazio
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Gruppo TIM
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gateGioni Cadamuro
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Chiara Scalabrino
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
Template premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp trainingTemplate premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp training
Gabriele Alitto
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014
Hera Group
 
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Estensecom
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTERIl SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
ANTER Associazione
 
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di CagliariPiano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Marrài a Fura
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) prima parte - Stefania Betti (20)

Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gate
 
Re(3) garda
Re(3) gardaRe(3) garda
Re(3) garda
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Template premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp trainingTemplate premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp training
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 10 - Bilancio consuntivo 2012
 
Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4
 
Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014
 
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
1°_19 02 2013_inaugurazione_progetto_a3_plus
 
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTERIl SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
 
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di CagliariPiano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) prima parte - Stefania Betti