SlideShare a Scribd company logo
I brevetti dell'industria italiana
dagli anni settanta ad oggi
Gianluca Tarasconi, Crios DBA
rawpatentdata.blogspot.com
Scopo della presentazione
 Illustrare brevemente le tipologie di dati
derivabili dai documenti brevettuali
 Mostrare alcune serie storiche riferite agli
applicant italiani derivate dal crios patstat
DB
 Mostrare alcuni indicatori relativi al legame
con la produttività scientifica
10
Informazioni presenti sul brevetto (I):
Ipad documento brevettuale (USD503889)
2
Il documento brevettuale è la fonte dei
dati;
A fini statistici il dato però deve essere
pulito, normalizzato e riclassificato;
E’ necessario poter effettuare
interrogazioni (con query o interfacce
utente);
Per questo sono utilizzate risorse
(database, reports per es.) in cui i dati
siano stati processati.
Informazioni presenti sul brevetto (II):
google pagerank su espacenet
3
titolo
Inventore e
applicant
Classe
tecnologica
Data presentazione
Abstract
priorità
Informazioni presenti sul brevetto (III)
 ‘Anagrafiche'
Data presentazione, data priorità, inventore, proprietario, titolo, abstract
 Tecniche
Classe tecnologica, citazioni, equivalenti, membri della famiglia, n° claims
 Legali
Rinnovi, cambiamento proprietà, numero di estensioni, opposizioni, licenze
4
1 Valore brevetto
2 Ricerca brevetti esistenti
3 Chi brevetta cosa
Informazioni presenti sul brevetto (IV)
CLAIMS PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS
 CLAIMS
1. Tyre (1) for vehicle wheels, having a tread band (10) comprising an annular
central portion (1Oi) astride an equatorial plane (Y-Y) and two annular shoulder
portions (10ii) arranged on axially opposite sides with respect to the annular
central portion (1Oi) , the annular central portion (1Oi) being separated from each
annular shoulder portion (10ii) by a respective circumferential groove (16),
wherein the annular central portion (1Oi) comprises a plurality of blocks (20)
arranged along at least one circumferential row (21) comprised between two
circumferential grooves (16) , and at least one transversal sipe (30) adapted to
define two circumferentially consecutive blocks (20) , wherein the transversal sipe
(30) has a main surface (301) orientated in a substantially radial direction and
provided with at least one deformation
(302) defining, in the adjacent blocks (20), respective portions of mutual
constraint, wherein said deformation
(302) comprises at least one undercut portion (304) in a circumferential direction.
2. Tyre (1) according to claim 1, wherein the main surface
(301) is flat.
3. Tyre (1) according to claim 1, wherein the deformation
(302) extends axially in a central area (303) of the sipe (30).
4. Tyre (1) according to any one of the previous claims, wherein said deformation
(302) extends radially in a central area (303) of the sipe (30) .
5. Tyre (1) according to claim 4, wherein said deformation (302) extends radially
along the entire radial extension of the sipe (30) .

+ Altri 23 claims
8
Le rivendicazioni
indicano cosa volete
proteggere dai
contraffattori e sono
o la parte legale del
brevetto.
Il numero di claims è
un indicatore di
valore del brevetto.
Il dato in espacenet
è descritivo e
analizzabile solo
singolarmente.
Informazioni presenti sul brevetto (V)
CITAZIONI PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS
9b
Come
appaiono le
citazioni nel
documento
originale
(notare la
categoria che
ci dice quanto
è rilevante)
Informazioni presenti sul brevetto (VI)
FAMIGLIA PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS
10
Inpadoc patent
family:
Tutti i brevetti con
almeno una
priorità in comune;
Misura il numero
di uffici brevetti in
cui è protetta
l’invenzione e
quindi è una proxy
del valore del
brevetto;
Informazioni presenti sul brevetto (VII)
INPADOC LEGAL DATA EBAY BUY IT NOW
11
Inpadoc legal data:
Cambiamenti di proprietà, opposizioni, estensioni, licenze, rinnovi…
Sono indicatori di valore di brevetto
Il dato in espacenet è descritivo e analizzabile solo singolarmente.
US5845265
Il 25/2/2008 il
brevetto del
business method
buy it now viene
acquistato da
ebay
Database off line: PATSTAT
http://www.epo.org/searching/subscription/raw/product-14-24.html
19
Contiene i dati completi di brevetto per più di 100 uffici brevetti, 80M di
brevetti (= Espacenet)
DB relazionale suddiviso in 20+ tabelle (dati legali TLS221 distribuita a parte)
Vantaggi:
Completezza dei dati; dati geografici disponibili (EP / EU)
Standard utilizzato da numerosi enti
Numerose risorse ‘plug and play’ (nomi standard, inventori accademici…)
Svantaggi:
Risorsa a pagamento
Alto costo di setup
Dati non normalizzati e non riclassificati;
Database on line: PATSTAT- KITeS Database
http://db.kites.unibocconi.it/
18
+ Accesso libero;
+ Consente di
scaricare dati in
CSV per 18 tipi di
reports;
+ Dati ripuliti e
riclassificati; dati
geografici
disponibili;
- Basso livello di
personalizzazione
Analisi dei dati
 Nelle seguenti pagine ci concentriamo sugli
applicant con indirizzo italiano;
 Questa però è un’approssimazione in
quanto includiamo filiali di industrie extra-
EU;
 Escludiamo ove possibile anche inventori
individuali;
 Focalizzeremo anche sulla data di
presentazione ad Epo e non la priority date;
10
Brevetti italiani: conteggio
year n appl year n appl
1978 11 1996 2550
1979 131 1997 2880
1980 265 1998 3206
1981 476 1999 3336
1982 599 2000 3788
1983 646 2001 4107
1984 870 2002 4427
1985 1011 2003 4681
1986 1231 2004 4933
1987 1443 2005 5040
1988 1720 2006 5317
1989 1781 2007 5466
1990 2145 2008 5322
1991 1980 2009 4587
1992 2246 2010 4474
1993 2133 2011 4096
1994 2204 2012 2167
1995 2264 2013 39
10
Conteggio di application di applicant italiani per filing
year. Decrescita dopo il 2008 dovuta non solo al
publication lag.
Il solo dato di count però non dice niente…
Brevetti italiani: confronto con IBM
10
Brevetti italiani: quota su epo
10
anno EPO IT rate anno EPO IT rate
1978 3570 11 0,31% 1996 79102 2550 3,22%
1979 11717 131 1,12% 1997 90039 2880 3,20%
1980 20260 265 1,31% 1998 102152 3206 3,14%
1981 25936 476 1,84% 1999 112504 3336 2,97%
1982 28792 599 2,08% 2000 126920 3788 2,98%
1983 31961 646 2,02% 2001 135843 4107 3,02%
1984 37361 870 2,33% 2002 134599 4427 3,29%
1985 40081 1011 2,52% 2003 140561 4681 3,33%
1986 43810 1231 2,81% 2004 149299 4933 3,30%
1987 46491 1443 3,10% 2005 159217 5040 3,17%
1988 53335 1720 3,22% 2006 165902 5317 3,20%
1989 59625 1781 2,99% 2007 167090 5466 3,27%
1990 66698 2145 3,22% 2008 167348 5322 3,18%
1991 62947 1980 3,15% 2009 157193 4587 2,92%
1992 64934 2246 3,46% 2010 160609 4474 2,79%
1993 65088 2133 3,28% 2011 133829 4096 3,06%
1994 67504 2204 3,26% 2012 60348 2167 3,59%
1995 71860 2264 3,15% 2013 1573 39 2,48%
Top 3 tecnologie negli anni
anno
Electrical
machinery,
Organicfine
chemistry
Handling
Textileand
papers
Otherspecial
machines
Transport
Other
consumer
goods
Civil
engineering
1975 33 41 31
1980 285 291 282
1985 610 704 541
1990 888 568 634
1995 888 1218 966
2000 1719 1285 1398
2005 2003 1804 1824
2010 551 440 472
10
Chi compra brevetti italiani?
country % transfer
US 16,30%
FR 15,86%
SE 15,86%
CH 13,66%
DE 9,69%
JP 8,81%
GB 2,20%
PT 2,20%
NL 1,32%
IE 1,32%
OTH 12,78%
10
Proprietà italiana di brevetti sviluppati all’estero
10
year
Dom own
for inv year
Dom own
for inv
1978 33,33% 1996 4,82%
1979 13,77% 1997 4,45%
1980 3,93% 1998 6,36%
1981 5,31% 1999 6,35%
1982 3,27% 2000 6,24%
1983 3,72% 2001 6,40%
1984 4,27% 2002 6,76%
1985 4,56% 2003 5,64%
1986 2,57% 2004 5,39%
1987 3,06% 2005 5,74%
1988 3,92% 2006 5,44%
1989 4,10% 2007 5,81%
1990 3,04% 2008 6,23%
1991 3,73% 2009 7,02%
1992 4,07% 2010 8,44%
1993 4,41% 2011 9,46%
1994 4,43% 2012 8,67%
1995 4,24% 2013 1,30%
Confronto con brevetti sviluppati in Italia di
proprietà di aziende estere
year
Dom own
for inv
For Own
dom inv year
Dom own
for inv
For Own
dom inv
1978 33,33% 62,16% 1996 4,82% 12,25%
1979 13,77% 21,19% 1997 4,45% 14,21%
1980 3,93% 15,45% 1998 6,36% 15,37%
1981 5,31% 8,45% 1999 6,35% 19,67%
1982 3,27% 13,16% 2000 6,24% 15,34%
1983 3,72% 9,84% 2001 6,40% 15,16%
1984 4,27% 7,22% 2002 6,76% 13,47%
1985 4,56% 8,37% 2003 5,64% 12,43%
1986 2,57% 8,75% 2004 5,39% 13,84%
1987 3,06% 6,38% 2005 5,74% 13,44%
1988 3,92% 7,54% 2006 5,44% 14,59%
1989 4,10% 8,80% 2007 5,81% 15,41%
1990 3,04% 10,61% 2008 6,23% 16,78%
1991 3,73% 10,27% 2009 7,02% 16,77%
1992 4,07% 11,08% 2010 8,44% 18,04%
1993 4,41% 13,69% 2011 9,46% 18,03%
1994 4,43% 12,20% 2012 8,67% 15,07%
1995 4,24% 12,58% 2013 1,30% 40,16%
10
Spillovers di conoscenza: chi è citato dalle
aziende italiane (backward citations)
10
DE FR IT JP US oth
1980 15% 9% 23% 9% 26% 17%
1985 16% 7% 20% 13% 24% 20%
1990 16% 8% 18% 14% 25% 19%
1995 16% 7% 19% 13% 26% 19%
2000 16% 6% 17% 13% 28% 21%
2005 16% 6% 18% 11% 26% 22%
2010 17% 6% 22% 10% 23% 23%
Dati organizzati per
quinquennio;
Situazione molto statica
(5 nazioni più influenti da
35 anni sempre le
stesse)
Spillovers di conoscenza: chi è cita le aziende
italiane (forward citations)
10
CH DE FR IT JP US OTH
1980 16% 7% 14% 14% 28% 21%
1985 14% 5% 21% 9% 28% 22%
1990 16% 6% 19% 9% 28% 23%
1995 16% 5% 23% 8% 29% 21%
2000 18% 6% 24% 7% 22% 23%
2005 5% 18% 29% 6% 16% 25%
2010 6% 19% 5% 42% 8% 20%
Decrescita
influenza su US;
Dati 2010 ancora
provvisori
Indicatori basati su dati di brevetto (I)
24
Altro tipo di spill-over di conoscenza è dal mondo scientifico. Si misura
tramite le citazioni di Non Patent Literature riportate dai brevetti (solo
backward).
ES: uni Trieste:
METHOD FOR THE
PROGNOSIS OF
BREAST CANCER
BASED ON THE
EXPRESSION OF THE
GENE PIN1 IN
COMBINATION WITH
MUTATIONS IN THE
GENE TP53
Indicatori basati su dati di brevetto (II)
24
Science Linkage (SL): avg(n cit NPL) indica quanto è legata alla
produzione scientifica la tecnologia in esame.
E' calcolata come il numero medio di pubblicazioni scientifiche citato dai
brevetti in esame.
Science Strength (SS): Npat x SL indica quanto viene utilizzata la
produzione scientifica nella costruzione del portafoglio brevetti.
E' il numero di brevetti moltiplicato per Science Linkage.
Science linkage in Italia (per quinquenni)
periodo IT SL
1975 0.6111
1980 0.4627
1985 0.6543
1990 0.7913
1995 0.9115
2000 1.1378
2005 1.1591
2010 2.0858
10
Il dato cresce con il tempo.
Science linkage in Italia e mondo (per
quinquenni)
10
SL cresce perche crescono in numero assoluto nei
documenti di brevetto le citazioni a NPL
T SL IT SL MONDO
1975 0.611 0.5527
1980 0.463 0.7162
1985 0.654 1.005
1990 0.791 1.189
1995 0.912 1.382
2000 1.138 1.674
2005 1.159 1.676
2010 2.086 2.1557
Science linkage in Italia: top 5 classi tech
Telecom
municatio
ns
Digital
communi
cation
Basic
communicatio
n processes
Computer
technology
Semicond
uctors Optics
Analysis of
biological
materials
Organic fine
chemistry
Biotechno
logy
Pharmace
uticals
Materials,
metallurgy
1975 1,6 2,3333 3,5 2 2,1667
1980 1,8387 1,8333 1,9412 3,0833 2,1
1985 1,662 1,8491 2,2581 2,8367 2,1804
1990 1,6387 1,9476 1,5063 2,5109 2,0425
1995 2,0732 1,6376 4,8056 2,6389 2,0587
2000 1,338 2,5867 1,4205 3,6098 4,397
2005 1,7966 8,1121 1,8935 7,0065 4,5702
2010 3,1951 13,8657 3,6915 14,5328 10,3761
10

More Related Content

Viewers also liked

Patstat and patstat related resources for patent data analisys
Patstat and patstat related resources for patent data analisysPatstat and patstat related resources for patent data analisys
Patstat and patstat related resources for patent data analisys
Gianluca Tarasconi
 
Patstat 7 deadly sin and how to solve them
Patstat 7 deadly sin and how to solve themPatstat 7 deadly sin and how to solve them
Patstat 7 deadly sin and how to solve them
Gianluca Tarasconi
 
Non-Patent Exclusivities
Non-Patent Exclusivities Non-Patent Exclusivities
Non-Patent Exclusivities
Bhaswat Chakraborty
 
Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010
Gualtiero Dragotti
 
Patents & market exclusivity
Patents & market exclusivityPatents & market exclusivity
Patents & market exclusivity
GMP EDUCATION : Not for Profit Organization
 
Chapter 1 What is Public Relations?
Chapter 1 What is Public Relations?Chapter 1 What is Public Relations?
Chapter 1 What is Public Relations?
Barbara Nixon
 

Viewers also liked (6)

Patstat and patstat related resources for patent data analisys
Patstat and patstat related resources for patent data analisysPatstat and patstat related resources for patent data analisys
Patstat and patstat related resources for patent data analisys
 
Patstat 7 deadly sin and how to solve them
Patstat 7 deadly sin and how to solve themPatstat 7 deadly sin and how to solve them
Patstat 7 deadly sin and how to solve them
 
Non-Patent Exclusivities
Non-Patent Exclusivities Non-Patent Exclusivities
Non-Patent Exclusivities
 
Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010
 
Patents & market exclusivity
Patents & market exclusivityPatents & market exclusivity
Patents & market exclusivity
 
Chapter 1 What is Public Relations?
Chapter 1 What is Public Relations?Chapter 1 What is Public Relations?
Chapter 1 What is Public Relations?
 

Similar to Industria italiana dal 78

La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
AREA Science Park
 
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Imprenditoreonline .it
 
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumentiL'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
Dario Di Santo
 
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
Scenari e Dati - Giuseppe SchironeScenari e Dati - Giuseppe Schirone
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaIncontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaconfartigianatovicenza
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
Interferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TVInterferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TV
Daniele Pauletto
 
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
Daniele Crespi
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
Vittorio D'Orsi
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale
 
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casaMarket intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Studiabo
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Riva Giuseppe
 
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereEnergie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereSostenibile Responsabile
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Daniele Crespi
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Data Driven Innovation
 
industria e competitvità
industria e competitvitàindustria e competitvità
industria e competitvità
Ares 2.0 - aresduezero
 
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giuseppe De Nicolao
 
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Industria italiana dal 78 (20)

La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
 
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
 
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumentiL'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
 
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
Scenari e Dati - Giuseppe SchironeScenari e Dati - Giuseppe Schirone
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
 
Jacque-Togne
Jacque-TogneJacque-Togne
Jacque-Togne
 
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaIncontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
Interferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TVInterferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TV
 
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
 
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casaMarket intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
 
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereEnergie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
 
industria e competitvità
industria e competitvitàindustria e competitvità
industria e competitvità
 
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
 
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
 

More from Gianluca Tarasconi

Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
Gianluca Tarasconi
 
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
Gianluca Tarasconi
 
Patents applicants: how to create the full time series
Patents applicants: how to create the full time seriesPatents applicants: how to create the full time series
Patents applicants: how to create the full time series
Gianluca Tarasconi
 
Patstat indicators step by step
Patstat indicators step by stepPatstat indicators step by step
Patstat indicators step by step
Gianluca Tarasconi
 
Matching PATSTAT to Crunchbase
Matching PATSTAT to CrunchbaseMatching PATSTAT to Crunchbase
Matching PATSTAT to Crunchbase
Gianluca Tarasconi
 
PATSTAT users 7 sins
PATSTAT users 7 sinsPATSTAT users 7 sins
PATSTAT users 7 sins
Gianluca Tarasconi
 

More from Gianluca Tarasconi (6)

Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
Of Unicorns, Yetis, and Error-Free Datasets (or what is data quality?)
 
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
PATSTAT & Patentsview: complements or substitutes?
 
Patents applicants: how to create the full time series
Patents applicants: how to create the full time seriesPatents applicants: how to create the full time series
Patents applicants: how to create the full time series
 
Patstat indicators step by step
Patstat indicators step by stepPatstat indicators step by step
Patstat indicators step by step
 
Matching PATSTAT to Crunchbase
Matching PATSTAT to CrunchbaseMatching PATSTAT to Crunchbase
Matching PATSTAT to Crunchbase
 
PATSTAT users 7 sins
PATSTAT users 7 sinsPATSTAT users 7 sins
PATSTAT users 7 sins
 

Industria italiana dal 78

  • 1. I brevetti dell'industria italiana dagli anni settanta ad oggi Gianluca Tarasconi, Crios DBA rawpatentdata.blogspot.com
  • 2. Scopo della presentazione  Illustrare brevemente le tipologie di dati derivabili dai documenti brevettuali  Mostrare alcune serie storiche riferite agli applicant italiani derivate dal crios patstat DB  Mostrare alcuni indicatori relativi al legame con la produttività scientifica 10
  • 3. Informazioni presenti sul brevetto (I): Ipad documento brevettuale (USD503889) 2 Il documento brevettuale è la fonte dei dati; A fini statistici il dato però deve essere pulito, normalizzato e riclassificato; E’ necessario poter effettuare interrogazioni (con query o interfacce utente); Per questo sono utilizzate risorse (database, reports per es.) in cui i dati siano stati processati.
  • 4. Informazioni presenti sul brevetto (II): google pagerank su espacenet 3 titolo Inventore e applicant Classe tecnologica Data presentazione Abstract priorità
  • 5. Informazioni presenti sul brevetto (III)  ‘Anagrafiche' Data presentazione, data priorità, inventore, proprietario, titolo, abstract  Tecniche Classe tecnologica, citazioni, equivalenti, membri della famiglia, n° claims  Legali Rinnovi, cambiamento proprietà, numero di estensioni, opposizioni, licenze 4 1 Valore brevetto 2 Ricerca brevetti esistenti 3 Chi brevetta cosa
  • 6. Informazioni presenti sul brevetto (IV) CLAIMS PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS  CLAIMS 1. Tyre (1) for vehicle wheels, having a tread band (10) comprising an annular central portion (1Oi) astride an equatorial plane (Y-Y) and two annular shoulder portions (10ii) arranged on axially opposite sides with respect to the annular central portion (1Oi) , the annular central portion (1Oi) being separated from each annular shoulder portion (10ii) by a respective circumferential groove (16), wherein the annular central portion (1Oi) comprises a plurality of blocks (20) arranged along at least one circumferential row (21) comprised between two circumferential grooves (16) , and at least one transversal sipe (30) adapted to define two circumferentially consecutive blocks (20) , wherein the transversal sipe (30) has a main surface (301) orientated in a substantially radial direction and provided with at least one deformation (302) defining, in the adjacent blocks (20), respective portions of mutual constraint, wherein said deformation (302) comprises at least one undercut portion (304) in a circumferential direction. 2. Tyre (1) according to claim 1, wherein the main surface (301) is flat. 3. Tyre (1) according to claim 1, wherein the deformation (302) extends axially in a central area (303) of the sipe (30). 4. Tyre (1) according to any one of the previous claims, wherein said deformation (302) extends radially in a central area (303) of the sipe (30) . 5. Tyre (1) according to claim 4, wherein said deformation (302) extends radially along the entire radial extension of the sipe (30) .  + Altri 23 claims 8 Le rivendicazioni indicano cosa volete proteggere dai contraffattori e sono o la parte legale del brevetto. Il numero di claims è un indicatore di valore del brevetto. Il dato in espacenet è descritivo e analizzabile solo singolarmente.
  • 7. Informazioni presenti sul brevetto (V) CITAZIONI PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS 9b Come appaiono le citazioni nel documento originale (notare la categoria che ci dice quanto è rilevante)
  • 8. Informazioni presenti sul brevetto (VI) FAMIGLIA PIRELLI TYRE FOR VEHICLE WEELS 10 Inpadoc patent family: Tutti i brevetti con almeno una priorità in comune; Misura il numero di uffici brevetti in cui è protetta l’invenzione e quindi è una proxy del valore del brevetto;
  • 9. Informazioni presenti sul brevetto (VII) INPADOC LEGAL DATA EBAY BUY IT NOW 11 Inpadoc legal data: Cambiamenti di proprietà, opposizioni, estensioni, licenze, rinnovi… Sono indicatori di valore di brevetto Il dato in espacenet è descritivo e analizzabile solo singolarmente. US5845265 Il 25/2/2008 il brevetto del business method buy it now viene acquistato da ebay
  • 10. Database off line: PATSTAT http://www.epo.org/searching/subscription/raw/product-14-24.html 19 Contiene i dati completi di brevetto per più di 100 uffici brevetti, 80M di brevetti (= Espacenet) DB relazionale suddiviso in 20+ tabelle (dati legali TLS221 distribuita a parte) Vantaggi: Completezza dei dati; dati geografici disponibili (EP / EU) Standard utilizzato da numerosi enti Numerose risorse ‘plug and play’ (nomi standard, inventori accademici…) Svantaggi: Risorsa a pagamento Alto costo di setup Dati non normalizzati e non riclassificati;
  • 11. Database on line: PATSTAT- KITeS Database http://db.kites.unibocconi.it/ 18 + Accesso libero; + Consente di scaricare dati in CSV per 18 tipi di reports; + Dati ripuliti e riclassificati; dati geografici disponibili; - Basso livello di personalizzazione
  • 12. Analisi dei dati  Nelle seguenti pagine ci concentriamo sugli applicant con indirizzo italiano;  Questa però è un’approssimazione in quanto includiamo filiali di industrie extra- EU;  Escludiamo ove possibile anche inventori individuali;  Focalizzeremo anche sulla data di presentazione ad Epo e non la priority date; 10
  • 13. Brevetti italiani: conteggio year n appl year n appl 1978 11 1996 2550 1979 131 1997 2880 1980 265 1998 3206 1981 476 1999 3336 1982 599 2000 3788 1983 646 2001 4107 1984 870 2002 4427 1985 1011 2003 4681 1986 1231 2004 4933 1987 1443 2005 5040 1988 1720 2006 5317 1989 1781 2007 5466 1990 2145 2008 5322 1991 1980 2009 4587 1992 2246 2010 4474 1993 2133 2011 4096 1994 2204 2012 2167 1995 2264 2013 39 10 Conteggio di application di applicant italiani per filing year. Decrescita dopo il 2008 dovuta non solo al publication lag. Il solo dato di count però non dice niente…
  • 15. Brevetti italiani: quota su epo 10 anno EPO IT rate anno EPO IT rate 1978 3570 11 0,31% 1996 79102 2550 3,22% 1979 11717 131 1,12% 1997 90039 2880 3,20% 1980 20260 265 1,31% 1998 102152 3206 3,14% 1981 25936 476 1,84% 1999 112504 3336 2,97% 1982 28792 599 2,08% 2000 126920 3788 2,98% 1983 31961 646 2,02% 2001 135843 4107 3,02% 1984 37361 870 2,33% 2002 134599 4427 3,29% 1985 40081 1011 2,52% 2003 140561 4681 3,33% 1986 43810 1231 2,81% 2004 149299 4933 3,30% 1987 46491 1443 3,10% 2005 159217 5040 3,17% 1988 53335 1720 3,22% 2006 165902 5317 3,20% 1989 59625 1781 2,99% 2007 167090 5466 3,27% 1990 66698 2145 3,22% 2008 167348 5322 3,18% 1991 62947 1980 3,15% 2009 157193 4587 2,92% 1992 64934 2246 3,46% 2010 160609 4474 2,79% 1993 65088 2133 3,28% 2011 133829 4096 3,06% 1994 67504 2204 3,26% 2012 60348 2167 3,59% 1995 71860 2264 3,15% 2013 1573 39 2,48%
  • 16. Top 3 tecnologie negli anni anno Electrical machinery, Organicfine chemistry Handling Textileand papers Otherspecial machines Transport Other consumer goods Civil engineering 1975 33 41 31 1980 285 291 282 1985 610 704 541 1990 888 568 634 1995 888 1218 966 2000 1719 1285 1398 2005 2003 1804 1824 2010 551 440 472 10
  • 17. Chi compra brevetti italiani? country % transfer US 16,30% FR 15,86% SE 15,86% CH 13,66% DE 9,69% JP 8,81% GB 2,20% PT 2,20% NL 1,32% IE 1,32% OTH 12,78% 10
  • 18. Proprietà italiana di brevetti sviluppati all’estero 10 year Dom own for inv year Dom own for inv 1978 33,33% 1996 4,82% 1979 13,77% 1997 4,45% 1980 3,93% 1998 6,36% 1981 5,31% 1999 6,35% 1982 3,27% 2000 6,24% 1983 3,72% 2001 6,40% 1984 4,27% 2002 6,76% 1985 4,56% 2003 5,64% 1986 2,57% 2004 5,39% 1987 3,06% 2005 5,74% 1988 3,92% 2006 5,44% 1989 4,10% 2007 5,81% 1990 3,04% 2008 6,23% 1991 3,73% 2009 7,02% 1992 4,07% 2010 8,44% 1993 4,41% 2011 9,46% 1994 4,43% 2012 8,67% 1995 4,24% 2013 1,30%
  • 19. Confronto con brevetti sviluppati in Italia di proprietà di aziende estere year Dom own for inv For Own dom inv year Dom own for inv For Own dom inv 1978 33,33% 62,16% 1996 4,82% 12,25% 1979 13,77% 21,19% 1997 4,45% 14,21% 1980 3,93% 15,45% 1998 6,36% 15,37% 1981 5,31% 8,45% 1999 6,35% 19,67% 1982 3,27% 13,16% 2000 6,24% 15,34% 1983 3,72% 9,84% 2001 6,40% 15,16% 1984 4,27% 7,22% 2002 6,76% 13,47% 1985 4,56% 8,37% 2003 5,64% 12,43% 1986 2,57% 8,75% 2004 5,39% 13,84% 1987 3,06% 6,38% 2005 5,74% 13,44% 1988 3,92% 7,54% 2006 5,44% 14,59% 1989 4,10% 8,80% 2007 5,81% 15,41% 1990 3,04% 10,61% 2008 6,23% 16,78% 1991 3,73% 10,27% 2009 7,02% 16,77% 1992 4,07% 11,08% 2010 8,44% 18,04% 1993 4,41% 13,69% 2011 9,46% 18,03% 1994 4,43% 12,20% 2012 8,67% 15,07% 1995 4,24% 12,58% 2013 1,30% 40,16% 10
  • 20. Spillovers di conoscenza: chi è citato dalle aziende italiane (backward citations) 10 DE FR IT JP US oth 1980 15% 9% 23% 9% 26% 17% 1985 16% 7% 20% 13% 24% 20% 1990 16% 8% 18% 14% 25% 19% 1995 16% 7% 19% 13% 26% 19% 2000 16% 6% 17% 13% 28% 21% 2005 16% 6% 18% 11% 26% 22% 2010 17% 6% 22% 10% 23% 23% Dati organizzati per quinquennio; Situazione molto statica (5 nazioni più influenti da 35 anni sempre le stesse)
  • 21. Spillovers di conoscenza: chi è cita le aziende italiane (forward citations) 10 CH DE FR IT JP US OTH 1980 16% 7% 14% 14% 28% 21% 1985 14% 5% 21% 9% 28% 22% 1990 16% 6% 19% 9% 28% 23% 1995 16% 5% 23% 8% 29% 21% 2000 18% 6% 24% 7% 22% 23% 2005 5% 18% 29% 6% 16% 25% 2010 6% 19% 5% 42% 8% 20% Decrescita influenza su US; Dati 2010 ancora provvisori
  • 22. Indicatori basati su dati di brevetto (I) 24 Altro tipo di spill-over di conoscenza è dal mondo scientifico. Si misura tramite le citazioni di Non Patent Literature riportate dai brevetti (solo backward). ES: uni Trieste: METHOD FOR THE PROGNOSIS OF BREAST CANCER BASED ON THE EXPRESSION OF THE GENE PIN1 IN COMBINATION WITH MUTATIONS IN THE GENE TP53
  • 23. Indicatori basati su dati di brevetto (II) 24 Science Linkage (SL): avg(n cit NPL) indica quanto è legata alla produzione scientifica la tecnologia in esame. E' calcolata come il numero medio di pubblicazioni scientifiche citato dai brevetti in esame. Science Strength (SS): Npat x SL indica quanto viene utilizzata la produzione scientifica nella costruzione del portafoglio brevetti. E' il numero di brevetti moltiplicato per Science Linkage.
  • 24. Science linkage in Italia (per quinquenni) periodo IT SL 1975 0.6111 1980 0.4627 1985 0.6543 1990 0.7913 1995 0.9115 2000 1.1378 2005 1.1591 2010 2.0858 10 Il dato cresce con il tempo.
  • 25. Science linkage in Italia e mondo (per quinquenni) 10 SL cresce perche crescono in numero assoluto nei documenti di brevetto le citazioni a NPL T SL IT SL MONDO 1975 0.611 0.5527 1980 0.463 0.7162 1985 0.654 1.005 1990 0.791 1.189 1995 0.912 1.382 2000 1.138 1.674 2005 1.159 1.676 2010 2.086 2.1557
  • 26. Science linkage in Italia: top 5 classi tech Telecom municatio ns Digital communi cation Basic communicatio n processes Computer technology Semicond uctors Optics Analysis of biological materials Organic fine chemistry Biotechno logy Pharmace uticals Materials, metallurgy 1975 1,6 2,3333 3,5 2 2,1667 1980 1,8387 1,8333 1,9412 3,0833 2,1 1985 1,662 1,8491 2,2581 2,8367 2,1804 1990 1,6387 1,9476 1,5063 2,5109 2,0425 1995 2,0732 1,6376 4,8056 2,6389 2,0587 2000 1,338 2,5867 1,4205 3,6098 4,397 2005 1,7966 8,1121 1,8935 7,0065 4,5702 2010 3,1951 13,8657 3,6915 14,5328 10,3761 10