SlideShare a Scribd company logo
ATTIVITA’ DI PRE-LETTURA: (20 minuti)

Per iniziare:

Vengono poste una serie di domande-stimolo per suscitare
l’interesse e far emergere le conoscenze pregresse degli studenti:
        Qual è il primo viaggio che hai fatto?
        Che tipo di viaggio conosci?
        Con chi hai viaggiato?
        Quando hai viaggiato verso l’Italia?
        Con quali mezzi si può viaggiare?
        Con quali mezzi viaggi di solito?
        ………….


Attività stimolo:
Dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in
merito all’argomento del viaggio, per suscitare l’interesse, avviare
l’osservazione e l’expectancy grammar.
Facciamo disegnare, dividendo i ragazzi a gruppi, un cartellone
riportando le osservazioni fatte durante l’attività di brainstorming.
Si può disegnare uno spidergramm:


                        AUTO




                      VIAGGIO
ATTIVITA’ DI LETTURA: (15 minuti)
Ogni giorno nella nostra vita noi facciamo degli spostamenti,
alcuni molto brevi e si possono chiamare percorsi perché si




possono fare a piedi,




                                   in bicicletta,




in motorino;



altri un po’ più lunghi e si possono chiamare veri e propri
viaggi e si possono fare



con l’auto
con il treno




con il pullman,




                          con l’aereo




Facciamo dei percorsi quando, per esempio, da casa andiamo al



supermercato             nella via accanto alla nostra.

Si fanno dei viaggi quando, per esempio, ogni giorno i tuoi



genitori per andare a lavorare prendono il treno
e, dal luogo dove abiti, si spostano per andare in un paese o città
vicini.
Dalla parola viaggio deriva il verbo viaggiare. Dal verbo
“viaggiare” viene la parola viaggiatore, che anticamente si usava
per




gli esploratori,            persone che andavano alla ricerca di
nuovi luoghi, di nuove terre…




 i mercanti,                           persone che vendevano
alcuni oggetti o qualcosa da mangiare…




                      e gli scienziati                 persone che
hanno fatto nuove scoperte nel campo della scienza…
mentre oggi la parola viaggiatore indica soprattutto chi viaggia sui
mezzi pubblici, oppure chi viaggia per lavoro con mezzi propri.
LA TUA ESPERIENZA di VIAGGIO:
Anche tu hai fatto uno spostamento per arrivare in Italia.
Segna nel planisfero qual è stato il tuo spostamento:




   Hai    fatto     un     percorso       o un viaggio?
   Raccontalo con frasi brevi: (20 minuti)
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
DIFFERENZE TRA:

            VIAGGIO             PERCORSO
 -   di lavoro        -   all’interno del proprio
 -   turistico            paese
 -   di nozze         -   in montagna
 -   nella fantasia   -   da casa propria a quella di
 -   con gli amici        un amico vicino
 -   di scoperta      -   da una classe ad un’altra
 -   …………             -   ………………….
 -   ………              -   ………………….
ATTIVITA’ DI POST-LETTURA – 1 -: (10 minuti)
Lavorate ancora in gruppo e utilizzate il cartellone che avete fatto
all’inizio della lezione, fate delle correzioni o delle aggiunte in
base a quanto avete imparato.
Il cartellone, poi, lo potete appendere in classe, così tutti possono
vederlo.

ATTIVITA’ DI POST-LETTURA – 2 -: (10 minuti)
Nel viaggio che hai fatto per venire in Italia hai visto delle
differenze nel cibo,




nei vestiti,




nelle case…
Completa lo spidergramm: Scrivi qual è il cibo tradizionale e
più consumato nel tuo paese di provenienza:




                          Quale cibo nel mio
                               paese di
                            provenienza?




Racconta con frasi brevi le differenze sul cibo, sui vestiti, sulle
case rispetto al paese da dove provieni:
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
Ora dove abiti? In una grande città, in una piccola città, in un
paese…?
Completa lo spidergram: Scrivi quale è il cibo tradizionale e
che si mangia di più nel paese dove abiti ora:




                         Cibo tipico del
                        posto dove abito
                               ora
ATTIVITA’ DI SINTESI:

A. Partenza e arrivo:

Prova a completare queste frasi con una parola del riquadro:

Partire da ………………                     Partire per ………………
Arrivare a ………………                     Arrivare in ………………
Andare a ………………                       Tornare da ………………

GIOCARE GIORNATA SCUOLA CASA IL MAROCCO SCUOLA

B. Completa con l’aiuto dei disegni:

Un viaggio è….
Di studio – di piacere – di lavoro




Di lavoro                 di studio                di piacere
C. Classifica i seguenti spostamenti: il punto di partenza è il
paese o la città dove abiti ora:

SPOSTAMENTO PERCORSO                 VIAGGIO        ALTRO
Andare a Parigi
Andare al          X
supermercato
Andare a Firenze                          X
Andare in farmacia X
Andare a scuola    X
Andare alla        X
stazione del treno
Andare in piscina  X
Andare sulla luna  X
Andare a vivere in                        X
Germania
Viaggiare nella                                        X
fantasia
D. Cloze: Completa il testo con le parole mancanti:

                          Andar per more
                         di Philippe Delerm

E’ una gita da fare con ………….. amici, alla fine dell’estate. Le
……………sono agli sgoccioli, tra qualche giorno
…….ricomincia; allora è piacevole un’ultima
………………tranquilla che sa già di settembre. …….c’è bisogno
di inviti, di mangiare ……………., basta una telefonata, in un
primo ………………domenicale: “Verreste a cogliere le more?”
…….torna sempre nello stesso posto, lungo …… stradina, al
limitare del bosco. Ogni ………..i rovi diventano più fitti,
più…………………….. Ognuno si è munito di una
…………….di plastica dove le bacche non …….schiacciano. Si
parla del più e…….. meno. Poi si ritorna. La strada
………………e scende appena: una strada per ………….quattro
chiacchiere.

                 Da P. Delerm, La prima sorsata di birra,
                   trad. di L. Prato Caruso, Mondatori




insieme – anno - vecchi –– si – passeggiata – Non –– sale -
pomeriggio – Si – la –– vacanze - impenetrabili –– si – del - far –
scatola.
Testo originale-completo:
E’ una gita da fare con vecchi amici, alla fine dell’estate. Le
vacanze sono agli sgoccioli, tra qualche giorno si ricomincia;
allora è piacevole un’ultima passeggiata tranquilla che sa già di
settembre. Non c’è bisogno di inviti, di mangiare insieme, basta
una telefonata, in un primo pomeriggio domenicale: “Verreste a
cogliere le more?” Si torna sempre nello stesso posto, lungo la
stradina, al limitare del bosco. Ogni anno i rovi diventano più fitti,
più impenetrabili. Ognuno si è munito di una scatola di plastica
dove le bacche non si schiacciano. Si parla del più e del meno. Poi
si ritorna. La strada sale e scende appena: una strada per far
quattro chiacchiere.

More Related Content

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
Maruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

In viaggio

  • 1. ATTIVITA’ DI PRE-LETTURA: (20 minuti) Per iniziare: Vengono poste una serie di domande-stimolo per suscitare l’interesse e far emergere le conoscenze pregresse degli studenti: Qual è il primo viaggio che hai fatto? Che tipo di viaggio conosci? Con chi hai viaggiato? Quando hai viaggiato verso l’Italia? Con quali mezzi si può viaggiare? Con quali mezzi viaggi di solito? …………. Attività stimolo: Dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in merito all’argomento del viaggio, per suscitare l’interesse, avviare l’osservazione e l’expectancy grammar. Facciamo disegnare, dividendo i ragazzi a gruppi, un cartellone riportando le osservazioni fatte durante l’attività di brainstorming.
  • 2. Si può disegnare uno spidergramm: AUTO VIAGGIO
  • 3. ATTIVITA’ DI LETTURA: (15 minuti) Ogni giorno nella nostra vita noi facciamo degli spostamenti, alcuni molto brevi e si possono chiamare percorsi perché si possono fare a piedi, in bicicletta, in motorino; altri un po’ più lunghi e si possono chiamare veri e propri viaggi e si possono fare con l’auto
  • 4. con il treno con il pullman, con l’aereo Facciamo dei percorsi quando, per esempio, da casa andiamo al supermercato nella via accanto alla nostra. Si fanno dei viaggi quando, per esempio, ogni giorno i tuoi genitori per andare a lavorare prendono il treno e, dal luogo dove abiti, si spostano per andare in un paese o città vicini.
  • 5. Dalla parola viaggio deriva il verbo viaggiare. Dal verbo “viaggiare” viene la parola viaggiatore, che anticamente si usava per gli esploratori, persone che andavano alla ricerca di nuovi luoghi, di nuove terre… i mercanti, persone che vendevano alcuni oggetti o qualcosa da mangiare… e gli scienziati persone che hanno fatto nuove scoperte nel campo della scienza… mentre oggi la parola viaggiatore indica soprattutto chi viaggia sui mezzi pubblici, oppure chi viaggia per lavoro con mezzi propri.
  • 6. LA TUA ESPERIENZA di VIAGGIO: Anche tu hai fatto uno spostamento per arrivare in Italia. Segna nel planisfero qual è stato il tuo spostamento: Hai fatto un percorso o un viaggio? Raccontalo con frasi brevi: (20 minuti) _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________
  • 7. DIFFERENZE TRA: VIAGGIO PERCORSO - di lavoro - all’interno del proprio - turistico paese - di nozze - in montagna - nella fantasia - da casa propria a quella di - con gli amici un amico vicino - di scoperta - da una classe ad un’altra - ………… - …………………. - ……… - ………………….
  • 8. ATTIVITA’ DI POST-LETTURA – 1 -: (10 minuti) Lavorate ancora in gruppo e utilizzate il cartellone che avete fatto all’inizio della lezione, fate delle correzioni o delle aggiunte in base a quanto avete imparato. Il cartellone, poi, lo potete appendere in classe, così tutti possono vederlo. ATTIVITA’ DI POST-LETTURA – 2 -: (10 minuti) Nel viaggio che hai fatto per venire in Italia hai visto delle differenze nel cibo, nei vestiti, nelle case…
  • 9. Completa lo spidergramm: Scrivi qual è il cibo tradizionale e più consumato nel tuo paese di provenienza: Quale cibo nel mio paese di provenienza? Racconta con frasi brevi le differenze sul cibo, sui vestiti, sulle case rispetto al paese da dove provieni: _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________
  • 10. Ora dove abiti? In una grande città, in una piccola città, in un paese…? Completa lo spidergram: Scrivi quale è il cibo tradizionale e che si mangia di più nel paese dove abiti ora: Cibo tipico del posto dove abito ora
  • 11. ATTIVITA’ DI SINTESI: A. Partenza e arrivo: Prova a completare queste frasi con una parola del riquadro: Partire da ……………… Partire per ……………… Arrivare a ……………… Arrivare in ……………… Andare a ……………… Tornare da ……………… GIOCARE GIORNATA SCUOLA CASA IL MAROCCO SCUOLA B. Completa con l’aiuto dei disegni: Un viaggio è…. Di studio – di piacere – di lavoro Di lavoro di studio di piacere
  • 12. C. Classifica i seguenti spostamenti: il punto di partenza è il paese o la città dove abiti ora: SPOSTAMENTO PERCORSO VIAGGIO ALTRO Andare a Parigi Andare al X supermercato Andare a Firenze X Andare in farmacia X Andare a scuola X Andare alla X stazione del treno Andare in piscina X Andare sulla luna X Andare a vivere in X Germania Viaggiare nella X fantasia
  • 13. D. Cloze: Completa il testo con le parole mancanti: Andar per more di Philippe Delerm E’ una gita da fare con ………….. amici, alla fine dell’estate. Le ……………sono agli sgoccioli, tra qualche giorno …….ricomincia; allora è piacevole un’ultima ………………tranquilla che sa già di settembre. …….c’è bisogno di inviti, di mangiare ……………., basta una telefonata, in un primo ………………domenicale: “Verreste a cogliere le more?” …….torna sempre nello stesso posto, lungo …… stradina, al limitare del bosco. Ogni ………..i rovi diventano più fitti, più…………………….. Ognuno si è munito di una …………….di plastica dove le bacche non …….schiacciano. Si parla del più e…….. meno. Poi si ritorna. La strada ………………e scende appena: una strada per ………….quattro chiacchiere. Da P. Delerm, La prima sorsata di birra, trad. di L. Prato Caruso, Mondatori insieme – anno - vecchi –– si – passeggiata – Non –– sale - pomeriggio – Si – la –– vacanze - impenetrabili –– si – del - far – scatola.
  • 14. Testo originale-completo: E’ una gita da fare con vecchi amici, alla fine dell’estate. Le vacanze sono agli sgoccioli, tra qualche giorno si ricomincia; allora è piacevole un’ultima passeggiata tranquilla che sa già di settembre. Non c’è bisogno di inviti, di mangiare insieme, basta una telefonata, in un primo pomeriggio domenicale: “Verreste a cogliere le more?” Si torna sempre nello stesso posto, lungo la stradina, al limitare del bosco. Ogni anno i rovi diventano più fitti, più impenetrabili. Ognuno si è munito di una scatola di plastica dove le bacche non si schiacciano. Si parla del più e del meno. Poi si ritorna. La strada sale e scende appena: una strada per far quattro chiacchiere.