SlideShare a Scribd company logo
L’IMPEGNO DEGLI EXALLIEVI
in questo periodo di crisi economica e di valori
Don Giovanni Russo
Verona, 9 Marzo 2014
 1. Il contesto attuale
 2. La crisi economica
e di valori
 3. L’impegno sociale
degli Exallievi/e
SOMMARIO
Oggi viviamo in un contesto:
 Pluralistico
 Multiculturale - Multireligioso
 Economico-finanziario
 La libertà / il “personale”
 Le trasformazioni tecnologiche
 Il relativismo
 Forte laicismo
IL CONTESTO SOCIALE OGGI
IL CONTESTO SOCIALE OGGI
RELATIVISMO:
 nega che ci siano verità,
ma solo opinioni
 niente di assoluto o di
definitivo.
 Non ci sarebbe niente che
possa valere oggi e
sempre.
IL CONTESTO SOCIALE OGGI
LAICISMO:
 Sono frequenti le accuse di
ingerenza dei Cattolici nella
vita pubblica.
 Va precisato che per ragioni costituzionali
tipiche di una repubblica – di per sé è
improprio parlare di Stato “laico”
 lo Stato semmai è “secolare”, pluralista,
dove tutti possono esprimere le proprie
convinzioni, anche religiose su questioni di
carattere pubblico. *
LA CRISI ECONOMICA
LA CRISI ECONOMICA
 Che cosa è successo con il “crollo
finanziario” mondiale?
 È successo che, a partire dagli anni ’80, la
piena liberalizzazione dei movimenti dei
capitali e del mercato dei cambi, ha portato al
gonfiarsi delle attività finanziarie mondiali,
 in altre parole alla speculazione selvaggia,
senza che gli Stati indicassero delle regole
internazionali,
 persuasi ingenuamente che il libero mercato
tende a regolarsi da solo.
LA CRISI ECONOMICA
 Sul piano finanziario, i flussi di capitali
speculativi hanno reso impossibile ai governi
di governare gli investimenti e le
trasformazioni dell'economia reale.
 Sul piano delle politiche fiscali, la libertà di
movimento dei capitali ha consentito alle
imprese e ai ricchi di tutto il mondo di
trasferire denaro dove prometteva guadagni
speculativi maggiori e minore tassazione.
LA CRISI ECONOMICA
 Diversi Paesi sono diventati dei "paradisi fiscali"
(con tasse bassissime o nulle sui profitti delle
imprese e sulle rendite finanziarie)
 e qui sono depositati 11.500 miliardi di dollari
(secondo Tax Justice Network) detenuti da
persone fisiche;
 si valuta che ¼ della ricchezza generata in un
anno sul pianeta finisca nei paradisi fiscali.
 Si tratta di risorse sottratte all'imposizione delle
tasse nei Paesi dove la ricchezza viene prodotta.
 Quindi le politiche nazionali hanno finito per
rivolgere l'imposizione fiscale soprattutto sui
redditi da lavoro (!)
LA CRISI ECONOMICA
 Probabilmente non ha senso l’atteggiamento
attuale dei Paesi che attraverso le banche
centrali cercano di salvare le banche sull’orlo
del fallimento;
 ma salvare le banche col denaro dello Stato
significa far pesare i costi della crisi a tutti i
contribuenti, cioè i cittadini.
 I costi per salvare le banche dovrebbero
essere a carico di ha trovato un vantaggio
dalle rendite finanziarie selvagge.
LA CRISI ECONOMICA
 Mentre la gran parte degli investimenti privati
della gente perde quando il mercato crolla, lo
speculatore istituzionale si arricchisce.
 Il crollo dei mercati costituisce un'opportunità
di lucro e di movimentazione del denaro per
un ristretto gruppo di potenti speculatori.
 Un importante strumento finanziario che gli
speculatori sfruttano per guadagnare dal
crollo finanziario è lo short selling (vendita
allo scoperto), che consiste nel vendere
grandi quantità di azioni che non si
possiedono per poi ricomprarli una volta che
il prezzo è crollato e incassare i profitti.
LA CRISI ECONOMICA
 Questo conduce al fallimento interi settori
industriali, portando al licenziamento di
decine di migliaia di lavoratori.
 L'aumento della disoccupazione in tutto il
mondo sta causando una drastica
diminuzione della spesa dei consumatori che,
a sua volta, si ripercuote violentemente sui
livelli della produzione.
 Crolla quindi l’economia reale. E’ questa la
recessione. *
Una SPIRITUALITÀ dell’impegno sociale
Una spiritualità dell’impegno sociale
• Una spiritualità laicale che si
esprime in impegno sociale.
• L’exallievo e l’exallieva sono
apostoli nel sociale, umilmente
orgogliosi di essere di Cristo e di
portare lui nelle strutture del
mondo.
Una spiritualità dell’impegno sociale
• Adorano il mondo perché vi vedono
riflessa la meravigliosa iniziativa di Dio e,
come Don Bosco,
• guardano con positività e simpatia il
mondo (anche in tempi tristi e difficili),
• con uno stile di gioia e amicizia, che
vogliamo condividere nell’impegno
sociale.
Una spiritualità dell’impegno sociale
• Questo “si traduce in azioni
visibili; senza le opere la fede è
morta e senza la fede le opere
sono vuote.
• Ha come punto di arrivo la santità:
la santità è possibile a tutti,
dipende dalla nostra cooperazione
con la grazia” (Strenna 2014).
Una spiritualità dell’impegno sociale
• L’exallievo e l’exallieva sono
testimoni salesiani di Cristo,
• testimoni di una “vita che hanno
dentro”,
• di una unione con Dio, di una
spiritualità che portano nella
società e nella vita pubblica.
Una spiritualità dell’impegno sociale
• Il nostro impegno nel sociale,
come quello di Don Bosco, è
segnato dal senso di
appartenenza alla Chiesa.
• Come laicato salesiano siamo
Chiesa.
• La nostra spiritualità è una
spiritualità “ecclesiale”.
Una spiritualità dell’impegno sociale
• Sentiamo e nutriamo un grande
entusiasmo per il Papa e per la Chiesa e
siamo pronti all’impegno pubblico e
politico per i valori della famiglia, della
vita, dell’educazione.
• “Qualunque fatica è poca, quando si
tratta della Chiesa e del Papato” (MB
V, p. 577).
• “Quando il Papa ci manifesta un
desiderio, questo sia per noi un
comando” (MB V, p. 573).
Alcune possibili idee programmatiche
Alcune possibili idee programmatiche
• 1. L’etica della famiglia, con
iniziative delle Unioni in attività
circa i “valori non negoziabili”,
promuovendo dibattiti interni e
pubblici sui valori fondamentali e
irrinunciabili.
• 2. In particolare su questioni di
Bioetica.
Alcune possibili idee programmatiche
• 3. Le famiglie e le varie agenzie
educative sono desiderose di
conoscere ed approfondire i
comportamenti giovanili dei ragazzi
di oggi: relazioni familiari
problematiche, devianza giovanile,
alcolismo, sessualità, ecc.
• Abbiamo professionisti del settore
tra i nostri soci che possono offrire un
contributo straordinario.
Alcune possibili idee programmatiche
• 4. Iniziative di approfondimento
per genitori ed educatori delle
molteplici questioni legate all’era
digitale: social network
(facebook, twitter, ecc.),
formazione online,
evangelizzazione via internet.
Alcune possibili idee programmatiche
• 5. La sensibilizzazione per la prospettiva
“femminile”.
• Le Exallieve, in particolare, possono
svolgere un ruolo fondamentale, con
eventi specifici.
• È importante la reciprocità nel
collaborare insieme localmente Exallievi
ed Exallieve.
• Credo, poi, che sia significativo partire
da una metodologia che coinvolga
sempre le donne come conferenziere nei
nostri eventi e convegni.
Alcune possibili idee programmatiche
• 6. Un altro ambito di presenza è
quello legato al tema
dell’ambiente.
• Occorre far crescere il mondo con
responsabilità, trasformarlo
perché sia un giardino abitabile.
Alcune possibili idee programmatiche
• 7. Il settore della formazione
socio-politica è tipico del laicato
cristiano.
• Sarebbe importante costituire
piccole “scuole di formazione
socio-politica”, con l’esclusione
assoluta della connotazione
“partitica”.
Alcune possibili idee programmatiche
• 8. Il giornalismo è una presenza
fondamentale nello stile di Don Bosco.
Sia cartaceo che online, è importante
sensibilizzare l’opinione pubblica.
• Gli Exallievi giornalisti hanno un compito
centrale nell’animazione di questo luogo
di evangelizzazione e di dialogo con
quanti hanno prospettive e valori diversi.
Alcune possibili idee programmatiche
• 9. Non ultimo l’impegno con il mondo
Universitario e dell’Economia.
• Gli Exallievi docenti universitari a volte sono
poco presenti nelle nostre Unioni: è tempo di
riprendere il cammino.
• Poi, alla scuola di Don Bosco abbiamo imparato
molte “cose buone” e di grande valore nel campo
dell’Economia, che, in questi tempi problematici,
vogliamo condividere con gli altri con iniziative
formative e dibattiti pubblici.
CONCLUSIONE
• Ci accompagni Maria
Ausiliatrice in questo
percorso formativo e
programmatico.
Siamo certi della sua
presenza e della sua
protezione.
• Don Bosco ci
benedica.
Buon
cammino
a tutti

More Related Content

Similar to Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di valori

La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
ilcalabrone
 
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre maniLettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre maniQuotidiano Piemontese
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
Framand Consulting
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
Marco Montanari
 
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
Eticanonmente Aps
 
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
Associazione di Promozione Sociale Eticanonmente
 
Costruire la comunità globale
Costruire la comunità globaleCostruire la comunità globale
Costruire la comunità globale
Artigiani del Web
 
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione socialeOltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Massa Critica
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
tommaso bisagno
 
La teologia dell'inflazione
La teologia dell'inflazioneLa teologia dell'inflazione
La teologia dell'inflazione
Horo Capital
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2
 
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Villano International Business Team
 
2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short
Emanuela Rinaldi
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 

Similar to Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di valori (20)

La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
 
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre maniLettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
Progetto Barnaba, un esempio di promozione del microcredito della Caritas di ...
 
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
Progetto Barnaba, il progetto di microcredito della Caritas di Andria
 
Costruire la comunità globale
Costruire la comunità globaleCostruire la comunità globale
Costruire la comunità globale
 
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_DefinitivoTesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
 
Bilancio sociale 2012
Bilancio sociale 2012Bilancio sociale 2012
Bilancio sociale 2012
 
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione socialeOltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
 
Cristiani e cittadini
Cristiani e cittadiniCristiani e cittadini
Cristiani e cittadini
 
La teologia dell'inflazione
La teologia dell'inflazioneLa teologia dell'inflazione
La teologia dell'inflazione
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
 
I Salesiani di don bosco
I Salesiani di don boscoI Salesiani di don bosco
I Salesiani di don bosco
 
2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 

Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di valori

  • 1. L’IMPEGNO DEGLI EXALLIEVI in questo periodo di crisi economica e di valori Don Giovanni Russo Verona, 9 Marzo 2014
  • 2.  1. Il contesto attuale  2. La crisi economica e di valori  3. L’impegno sociale degli Exallievi/e SOMMARIO
  • 3. Oggi viviamo in un contesto:  Pluralistico  Multiculturale - Multireligioso  Economico-finanziario  La libertà / il “personale”  Le trasformazioni tecnologiche  Il relativismo  Forte laicismo IL CONTESTO SOCIALE OGGI
  • 4. IL CONTESTO SOCIALE OGGI RELATIVISMO:  nega che ci siano verità, ma solo opinioni  niente di assoluto o di definitivo.  Non ci sarebbe niente che possa valere oggi e sempre.
  • 5. IL CONTESTO SOCIALE OGGI LAICISMO:  Sono frequenti le accuse di ingerenza dei Cattolici nella vita pubblica.  Va precisato che per ragioni costituzionali tipiche di una repubblica – di per sé è improprio parlare di Stato “laico”  lo Stato semmai è “secolare”, pluralista, dove tutti possono esprimere le proprie convinzioni, anche religiose su questioni di carattere pubblico. *
  • 7. LA CRISI ECONOMICA  Che cosa è successo con il “crollo finanziario” mondiale?  È successo che, a partire dagli anni ’80, la piena liberalizzazione dei movimenti dei capitali e del mercato dei cambi, ha portato al gonfiarsi delle attività finanziarie mondiali,  in altre parole alla speculazione selvaggia, senza che gli Stati indicassero delle regole internazionali,  persuasi ingenuamente che il libero mercato tende a regolarsi da solo.
  • 8. LA CRISI ECONOMICA  Sul piano finanziario, i flussi di capitali speculativi hanno reso impossibile ai governi di governare gli investimenti e le trasformazioni dell'economia reale.  Sul piano delle politiche fiscali, la libertà di movimento dei capitali ha consentito alle imprese e ai ricchi di tutto il mondo di trasferire denaro dove prometteva guadagni speculativi maggiori e minore tassazione.
  • 9. LA CRISI ECONOMICA  Diversi Paesi sono diventati dei "paradisi fiscali" (con tasse bassissime o nulle sui profitti delle imprese e sulle rendite finanziarie)  e qui sono depositati 11.500 miliardi di dollari (secondo Tax Justice Network) detenuti da persone fisiche;  si valuta che ¼ della ricchezza generata in un anno sul pianeta finisca nei paradisi fiscali.  Si tratta di risorse sottratte all'imposizione delle tasse nei Paesi dove la ricchezza viene prodotta.  Quindi le politiche nazionali hanno finito per rivolgere l'imposizione fiscale soprattutto sui redditi da lavoro (!)
  • 10. LA CRISI ECONOMICA  Probabilmente non ha senso l’atteggiamento attuale dei Paesi che attraverso le banche centrali cercano di salvare le banche sull’orlo del fallimento;  ma salvare le banche col denaro dello Stato significa far pesare i costi della crisi a tutti i contribuenti, cioè i cittadini.  I costi per salvare le banche dovrebbero essere a carico di ha trovato un vantaggio dalle rendite finanziarie selvagge.
  • 11. LA CRISI ECONOMICA  Mentre la gran parte degli investimenti privati della gente perde quando il mercato crolla, lo speculatore istituzionale si arricchisce.  Il crollo dei mercati costituisce un'opportunità di lucro e di movimentazione del denaro per un ristretto gruppo di potenti speculatori.  Un importante strumento finanziario che gli speculatori sfruttano per guadagnare dal crollo finanziario è lo short selling (vendita allo scoperto), che consiste nel vendere grandi quantità di azioni che non si possiedono per poi ricomprarli una volta che il prezzo è crollato e incassare i profitti.
  • 12. LA CRISI ECONOMICA  Questo conduce al fallimento interi settori industriali, portando al licenziamento di decine di migliaia di lavoratori.  L'aumento della disoccupazione in tutto il mondo sta causando una drastica diminuzione della spesa dei consumatori che, a sua volta, si ripercuote violentemente sui livelli della produzione.  Crolla quindi l’economia reale. E’ questa la recessione. *
  • 14. Una spiritualità dell’impegno sociale • Una spiritualità laicale che si esprime in impegno sociale. • L’exallievo e l’exallieva sono apostoli nel sociale, umilmente orgogliosi di essere di Cristo e di portare lui nelle strutture del mondo.
  • 15. Una spiritualità dell’impegno sociale • Adorano il mondo perché vi vedono riflessa la meravigliosa iniziativa di Dio e, come Don Bosco, • guardano con positività e simpatia il mondo (anche in tempi tristi e difficili), • con uno stile di gioia e amicizia, che vogliamo condividere nell’impegno sociale.
  • 16. Una spiritualità dell’impegno sociale • Questo “si traduce in azioni visibili; senza le opere la fede è morta e senza la fede le opere sono vuote. • Ha come punto di arrivo la santità: la santità è possibile a tutti, dipende dalla nostra cooperazione con la grazia” (Strenna 2014).
  • 17. Una spiritualità dell’impegno sociale • L’exallievo e l’exallieva sono testimoni salesiani di Cristo, • testimoni di una “vita che hanno dentro”, • di una unione con Dio, di una spiritualità che portano nella società e nella vita pubblica.
  • 18. Una spiritualità dell’impegno sociale • Il nostro impegno nel sociale, come quello di Don Bosco, è segnato dal senso di appartenenza alla Chiesa. • Come laicato salesiano siamo Chiesa. • La nostra spiritualità è una spiritualità “ecclesiale”.
  • 19. Una spiritualità dell’impegno sociale • Sentiamo e nutriamo un grande entusiasmo per il Papa e per la Chiesa e siamo pronti all’impegno pubblico e politico per i valori della famiglia, della vita, dell’educazione. • “Qualunque fatica è poca, quando si tratta della Chiesa e del Papato” (MB V, p. 577). • “Quando il Papa ci manifesta un desiderio, questo sia per noi un comando” (MB V, p. 573).
  • 20. Alcune possibili idee programmatiche
  • 21. Alcune possibili idee programmatiche • 1. L’etica della famiglia, con iniziative delle Unioni in attività circa i “valori non negoziabili”, promuovendo dibattiti interni e pubblici sui valori fondamentali e irrinunciabili. • 2. In particolare su questioni di Bioetica.
  • 22. Alcune possibili idee programmatiche • 3. Le famiglie e le varie agenzie educative sono desiderose di conoscere ed approfondire i comportamenti giovanili dei ragazzi di oggi: relazioni familiari problematiche, devianza giovanile, alcolismo, sessualità, ecc. • Abbiamo professionisti del settore tra i nostri soci che possono offrire un contributo straordinario.
  • 23. Alcune possibili idee programmatiche • 4. Iniziative di approfondimento per genitori ed educatori delle molteplici questioni legate all’era digitale: social network (facebook, twitter, ecc.), formazione online, evangelizzazione via internet.
  • 24. Alcune possibili idee programmatiche • 5. La sensibilizzazione per la prospettiva “femminile”. • Le Exallieve, in particolare, possono svolgere un ruolo fondamentale, con eventi specifici. • È importante la reciprocità nel collaborare insieme localmente Exallievi ed Exallieve. • Credo, poi, che sia significativo partire da una metodologia che coinvolga sempre le donne come conferenziere nei nostri eventi e convegni.
  • 25. Alcune possibili idee programmatiche • 6. Un altro ambito di presenza è quello legato al tema dell’ambiente. • Occorre far crescere il mondo con responsabilità, trasformarlo perché sia un giardino abitabile.
  • 26. Alcune possibili idee programmatiche • 7. Il settore della formazione socio-politica è tipico del laicato cristiano. • Sarebbe importante costituire piccole “scuole di formazione socio-politica”, con l’esclusione assoluta della connotazione “partitica”.
  • 27. Alcune possibili idee programmatiche • 8. Il giornalismo è una presenza fondamentale nello stile di Don Bosco. Sia cartaceo che online, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica. • Gli Exallievi giornalisti hanno un compito centrale nell’animazione di questo luogo di evangelizzazione e di dialogo con quanti hanno prospettive e valori diversi.
  • 28. Alcune possibili idee programmatiche • 9. Non ultimo l’impegno con il mondo Universitario e dell’Economia. • Gli Exallievi docenti universitari a volte sono poco presenti nelle nostre Unioni: è tempo di riprendere il cammino. • Poi, alla scuola di Don Bosco abbiamo imparato molte “cose buone” e di grande valore nel campo dell’Economia, che, in questi tempi problematici, vogliamo condividere con gli altri con iniziative formative e dibattiti pubblici.
  • 29. CONCLUSIONE • Ci accompagni Maria Ausiliatrice in questo percorso formativo e programmatico. Siamo certi della sua presenza e della sua protezione. • Don Bosco ci benedica.