SlideShare a Scribd company logo
Il progetto Flood-IMPAT+:
focus sull’analisi dei danni
al settore residenziale
Anna Rita Scorzini, Lodi, 10 Ottobre 2017
D. Molinari
Introduzione
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro
scala
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
- Task 2.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di metodi di up and down-scaling per la determinazione della
distribuzione spaziale delle principali variabili di esposizione e vulnerabilità alla meso e alla micro-scala, a partire dagli
strati informativi esistenti
- Task 3.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di modelli per la valutazione del danno diretto (fisico e
monetario) ai diversi settori per il caso studio
D. Molinari
- Task 2.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di metodi di up and down-scaling per la determinazione della
distribuzione spaziale delle principali variabili di esposizione e vulnerabilità alla meso e alla micro-scala, a partire
dagli strati informativi esistenti
• identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale
• analisi esposizione e vulnerabilità alla micro-scala per edifici residenziali (solo danneggiati evento 2002)
• identificazione e raccolta dati di danno per gli edifici residenziali relativi all’evento del 2002 (comune, UTR)
• organizzazione e mappatura dati di danno
• stima del danno agli edifici residenziali (evento 2002) mediante il modello INSYDE (Dottori et al., 2016), con
diverso downgrading dei dati di input e confronto con danni osservati
Introduzione
- Task 3.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di modelli per la valutazione del danno diretto (fisico e
monetario) ai diversi settori per il caso studio
D. Molinari
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
Strato
informativo
Fonte
Anno di
riferimento
Informazione contenute Utilizzo
DBTR
Edificato
Geo-portale
Provincia di
Lodi
2010 -Perimetro e area dell’edificio
-Tipologia edificio
-Uso dell’edificio
-Esposto
-Vulnerabilità
Schede
rimborso
Comune di
Lodi
2002 -Dati del richiedente rimborso
-Indirizzo bene danneggiato
-Stanze presenti nell’edificio
-Descrizione dei danni subiti e
importo corrispettivo
-Altezza d’acqua (in alcuni casi)
-Documentazione fotografica
-Danno fisico e
economico
-Pericolosità
-Esposto
Sezioni
censimento
Istat 2011 -Distribuzione della popolazione
-Caratterizzazione dell’edificato
per sezione di censimento
-Vulnerabilità
Catasto Comune di
Lodi
2016 -Categoria di edificio
-Tipo di abitazione
-Numero piani
-Presenza seminterrato
-Superficie (solo in alcuni casi)
-Esposto
-Vulnerabilità
PGT Comune di
Lodi
2011 -Tipologie edilizie
-Stato conservativo edifici
-Evoluzione storica dell’edificato
-vulnerabilità
D. Molinari
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
Strato
informativo
Fonte
Anno di
riferimento
Informazione contenute Utilizzo
DBTR
Edificato
Geo-portale
Provincia di
Lodi
2010 -Perimetro e area dell’edificio
-Tipologia edificio
-Uso dell’edificio
-Esposto
-Vulnerabilità
Schede
rimborso
Comune di
Lodi
2002 -Dati del richiedente rimborso
-Indirizzo bene danneggiato
-Stanze presenti nell’edificio
-Descrizione dei danni subiti e
importo corrispettivo
-Altezza d’acqua (in alcuni casi)
-Documentazione fotografica
-Danno fisico e
economico
-Pericolosità
-Esposto
Sezioni
censimento
Istat 2011 -Distribuzione della popolazione
-Caratterizzazione dell’edificato
per sezione di censimento
-Vulnerabilità
Catasto Comune di
Lodi
2016 -Categoria di edificio
-Tipo di abitazione
-Numero piani
-Presenza seminterrato
-Superficie (solo in alcuni casi)
-Esposto
-Vulnerabilità
PGT Comune di
Lodi
2011 -Tipologie edilizie
-Stato conservativo edifici
-Evoluzione storica dell’edificato
-vulnerabilità
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
Strato
informativo
Fonte
Anno di
riferimento
Informazione contenute Utilizzo
DBTR
Edificato
Geo-portale
Provincia di
Lodi
2010 -Perimetro e area dell’edificio
-Tipologia edificio
-Uso dell’edificio
-Esposto
-Vulnerabilità
Schede
rimborso
Comune di
Lodi
2002 -Dati del richiedente rimborso
-Indirizzo bene danneggiato
-Stanze presenti nell’edificio
-Descrizione dei danni subiti e
importo corrispettivo
-Altezza d’acqua (in alcuni casi)
-Documentazione fotografica
-Danno fisico e
economico
-Pericolosità
-Esposto
Sezioni
censimento
Istat 2011 -Distribuzione della popolazione
-Caratterizzazione dell’edificato
per sezione di censimento
-Vulnerabilità
Catasto Comune di
Lodi
2016 -Categoria di edificio
-Tipo di abitazione
-Numero piani
-Presenza seminterrato
-Superficie (solo in alcuni casi)
-Esposto
-Vulnerabilità
PGT Comune di
Lodi
2011 -Tipologie edilizie
-Stato conservativo edifici
-Evoluzione storica dell’edificato
-vulnerabilità
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
Strato
informativo
Fonte
Anno di
riferimento
Informazione contenute Utilizzo
DBTR
Edificato
Geo-portale
Provincia di
Lodi
2010 -Perimetro e area dell’edificio
-Tipologia edificio
-Uso dell’edificio
-Esposto
-Vulnerabilità
Schede
rimborso
Comune di
Lodi
2002 -Dati del richiedente rimborso
-Indirizzo bene danneggiato
-Stanze presenti nell’edificio
-Descrizione dei danni subiti e
importo corrispettivo
-Altezza d’acqua (in alcuni casi)
-Documentazione fotografica
-Danno fisico e
economico
-Pericolosità
-Esposto
Sezioni
censimento
Istat 2011 -Distribuzione della popolazione
-Caratterizzazione dell’edificato
per sezione di censimento
-Vulnerabilità
Catasto Comune di
Lodi
2016 -Categoria di edificio
-Tipo di abitazione
-Numero piani
-Presenza seminterrato
-Superficie (solo in alcuni casi)
-Esposto
-Vulnerabilità
PGT Comune di
Lodi
2011 -Tipologie edilizie
-Stato conservativo edifici
-Evoluzione storica dell’edificato
-vulnerabilità
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
Strato
informativo
Fonte
Anno di
riferimento
Informazione contenute Utilizzo
DBTR
Edificato
Geo-portale
Provincia di
Lodi
2010 -Perimetro e area dell’edificio
-Tipologia edificio
-Uso dell’edificio
-Esposto
-Vulnerabilità
Schede
rimborso
Comune di
Lodi
2002 -Dati del richiedente rimborso
-Indirizzo bene danneggiato
-Stanze presenti nell’edificio
-Descrizione dei danni subiti e
importo corrispettivo
-Altezza d’acqua (in alcuni casi)
-Documentazione fotografica
-Danno fisico e
economico
-Pericolosità
-Esposto
Sezioni
censimento
Istat 2011 -Distribuzione della popolazione
-Caratterizzazione dell’edificato
per sezione di censimento
-Vulnerabilità
Catasto Comune di
Lodi
2016 -Categoria di edificio
-Tipo di abitazione
-Numero piani
-Presenza seminterrato
-Superficie (solo in alcuni casi)
-Esposto
-Vulnerabilità
PGT Comune di
Lodi
2011 -Tipologie edilizie
-Stato conservativo edifici
-Evoluzione storica dell’edificato
-vulnerabilità
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
- Geometria (area, perimetro)
- Presenza basement
- Numero di piani
- Livello piano terra
- Tipologia costruttiva
- Tipologia abitativa
- Livello di finitura
- Livello di manutenzione
- Anno di costruzione
Step successivo:
estensione a tutto edificato in area allagabile
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il
settore residenziale
• Prevalente tipologia case a blocco , seguita dalle ville e
dalle villette a schiera
• Gli edifici sono per il 56% dei casi a due piani, segue un
20% di case a 3 piani, 16% di case a più di tre piani, il
restante a un piano solo
• L’edificato risale prevalentemente agli anni ’60 con
struttura in calcestruzzo armato e di buona
manutenzione
WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla
meso e alla micro-scala
D. Molinari
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
Scenario di danno
Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune)
634 richieste, 329 edifici danneggiati
(303 abitazione+pertinenza)
D. Molinari
Danno medio: 70 €/m2
12’800 €/edificio
Totale: 4,2 milioni €
Richieste di rimborso per:
• 44% abitazione+pertinenze
• 31% solo abitazione
• 14% solo pertinenze
• 11% da parte di delegati per
condomini
Scenario di danno
Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune)
634 richieste, 329 edifici danneggiati
(303 abitazione+pertinenza)
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Scenario di danno
Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune)
634 richieste, 329 edifici danneggiati
(303 abitazione+pertinenza)
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Intonaco e tinteggiatura
Pavimenti e zoccolatura
Serramenti
Impianto elettrico
Impianto idraulico e sanitario
Impianto riscaldamento
Cancello esterno
Arredamenti
Elettrodomestici
Altri beni
Vetture
Richieste di danno
Danno medio: 70 €/m2
12’800 €/edificio
Totale: 4,2 milioni €
Richieste di rimborso per:
• 44% abitazione+pertinenze
• 31% solo abitazione
• 14% solo pertinenze
• 11% da parte di delegati per
condomini
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: modello di danno INSYDE
Il modello simula l’allagamento dell’edificio residenziale calcolando il
danno come somma di diverse componenti Ci a loro volta divise in sub-
componenti Cij, rappresentanti le operazione di rimozione, riparazione e
sostituzione degli elementi di un edificio
Cij = f (caratteristiche dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario)
Components Subcomponents Unit of measurement
Default
value
Clean-up
C1 – Pumping of water €/m3 of water 2.50
C2 – Waste disposal €/m3 of waste 35.00
C3 - Cleaning €/m2 of surface to be cleaned 2.40
C4 - Dehumidification €/m3 of building volume 5.00
Removal
R1 – Screed removal €/m2 of building area 11.80
R2 – Ceramic pavement €/m2 of building area 12.10
R2 – Wood pavement €/m2 of building area 6.20
R3 - Baseboard €/m2 of baseboard 0.63
R4 - Partitions €/m2 of wall 14.90
R5 - Plasterboard €/m2 of plasterboard 11.80
R6 – External plaster €/m2 of wall 7.10
R7 – Internal plaster €/m2 of wall 7.10
R8 - Doors €/m2 of door surface 21.10
R9 - Windows €/m2 of window surface 21.10
R10 - Boiler €/m2 of building area 0.25
Non-
structural
N1 – Partitions replacement €/m2 of wall 67.20
N2 – Screed replacement €/m2 of building area 18.70
N3 – Plasterboard replacement €/m2 of plasterboard 45.50
Structural
components
S1 – Soil consolidation €/m2 of soil 290.00
S2 – Local repair €/m2 of masonry 37.50
S3 – Pillar repair €/m2 of pillar surface 320.00
Finishing
F1 – External plaster replacement €/m2 of wall 27.50
F2 – Internal plaster replacement €/m2 of wall 25.30
F3 – External painting €/m2 of wall 10.30
F4 – Internal painting €/m2 of wall 8.10
F5 – Ceramic pavement replacement €/m2 of building area 45.00
F5 – Wood pavement replacement €/m2 of building area 113.00
F6 – Baseboard replacement €/m of baseboard 2.40
Windows &
doors
W1 – Doors replacement €/m2 of door surface 195.00
W2 – Windows replacement €/m2 of window surface 268.00
Plants
P1 – Boiler replacement €/m2 of building area 17.80
P2 – Radiator painting €/item 62.00
P3 – Underfl. neat. sys. replacement €/m2 of building area 72.00
P4 – Electrical system replacement €/m2 of building area 42.90
P5 – Plumbing system replacement €/m2 of building area 28.90
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modello di danno INSYDE: variabili in input del modello
Cij = f (caratteri dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario)
PERICOLOSITÀ
External water depth he x
Internal water depth h h=f(he, GL)
Velocity v 0.5 m/s
Sediment load S [%] 0.05
Duration d 24h
Water quality q x
139 punti
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: livelli di conoscenza dei parametri di vulnerabilità
Variabile 1° Livello 2° Livello
FA Footprint area DBTR DBTR e catasto
IA Internal area default default
EP External perimeter DBTR DBTR e catasto
IP Internal perimeter default default
BA Basement area default catasto
BP Basement perimeter default default
NF Number of floors DBTR catasto
IH Interfloor height default default
BH Basement height default default
GL Ground floor level default Google Maps, schede rimborso
BL Basement level default default
BT Building type DBTR DBTR, PGT, Google Maps, schede rimborso
BS Building structure sezioni censimento sezioni censimento
FL Finishing level default catasto
LM Level of maintenance sezioni censimento PGT
YY Year of construction sezioni censimento PGT
PD Heating system distribution default default
PT Heating system type default default
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modello di danno INSYDE: variabili in input del modello
Cij = f (caratteri dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario)
VULNERABILITÀ 1° livello 2° livello
Footprint area FA x x
Internal area IA - -
Basement area BA - x
External perimeter EP x x
Internal perimeter IP - -
Basement perimeter BP - -
Number of floors NF x x
Interfloor height IH - -
Basement height BH - -
Ground floor level GL - x
Basement level BL - -
Building type BT x x
Building structure BS x x
Finishing level FL - x
Level of maintenance LM x x
Year of construction YY x x
Heat. syst. distrib. PD - -
Heat. syst. type PT - -
Dettaglio informazione
Micro-scala Meso-scala - default
PERICOLOSITÀ
External water depth he x
Internal water depth h h=f(he, GL)
Velocity v 0.5 m/s
Sediment load s 0.05%
Duration d 24
Water quality q x
1° liv 2°liv
Building
Type
1 detached 1% 25%
2 semi-det. 6% 29%
3 apartment 93% 46%
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: risultati
Danno totale
106 €
Danno medio
103 €/edificio
MAE 103 €
Errore assoluto medio
SIM/OSS
Osservato* 5.1 16.8 - -
Livello 1 17.2 56.7 43.1 3.4
Livello 2 12.3 40.6 29.1 2.4
0
50
100
150
200
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
dannoassoluto103€
altezza acqua [m]
oss liv 1
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
altezza acqua [m]
oss liv 2
* Attualizzato all’anno 2013
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: risultati e confronto con altri modelli
0
10
20
30
40
50
0 0,5 1 1,5 2 2,5
dannorelativo%
altezza acqua m
FLF-IT di Nafari et al.
most
likely
max
min
dati
oss
0
10
20
30
40
50
0 0,5 1 1,5 2 2,5
dannorelativo%
altezza acqua [m]
OLIVERI e SANTORO
serie1
serie2
oss serie1
oss serie2
0
10
20
30
40
50
0 0,5 1 1,5 2 2,5
gradodidanno%
altezza acqua m
LUINO et al.
curva luino
dati oss
Danno totale
106 €
SIM/OSS
INSYDE (liv2) 12.3 2.4
OLIVERI e
SANTORO
10.2 2.0
LUINO et al. 22.3 4.4
FLF-IT di Nafari et
al.
17.9 3.5
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: risultati e confronto con altri modelli
100
1000
10000
100000
1000000
100 1000 10000 100000 1000000
dannosim€
danno oss €
OLIVERI e SANTORO
100
1000
10000
100000
1000000
100 1000 10000 100000 1000000dannosim€
danno oss €
FLF-IT Nafari et al.
100
1000
10000
100000
1000000
100 1000 10000 100000 1000000
dannosim€
danno oss €
LUINO et al.
100
1000
10000
100000
1000000
100 1000 10000 100000 1000000
dannosim€
danno oss liv 2 €
INSYDE
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: contributo delle componenti di danno
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
Cleanup Removal+NonStruct+Finishing System
0
20
40
60
80
100
frequenza
danno104€
freqoss freqInsyde danno oss danno Insyde
Clean up = pompaggio, pulizia,
rimozione rifiuti
Removal = rimozione intonaco,
massetto, pavimenti, tramezzi,
serramenti
Non structural = sostituzione
tramezzi, massetto, cartongesso
Finishing = sostituzione intonaco,
tinteggiatura, pavimenti,
serramenti
Plants = Sostituzione caldaia,
impianto elettrico, idraulico,
riscaldamento
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Modellazione del danno: risultati finali
1° Campione 2° Campione
Funzioni di danno
Danno totale
106 €
SIM/OSS
Danno totale
106 €
SIM/OSS
INSYDE
Livello 1 17.2 3.4 10.6 2.1
Livello 2 12.3 2.4 8.8 1.8
OLIVERI e SANTORO 10.2 2.0 8.0 1.6
LUINO et al. 22.3 4.4 17.0 3.4
FLF-IT di Nafari et al. 17.9 3.5 13.7 2.8
Rimossi edifici con danno < 10 €/mq
Rimossa la componente di danno Clean-up
2° Campione
263 elementi
4.9 milioni di €
1° Campione
303 elementi
5.1 milioni di €
WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo
elemento esposto)
D. Molinari
Conclusioni, criticità e prossimi passi
Analisi degli errori (sovrastima danno da parte dei modelli) e
incongruenze
• errore nel dato di danno (?!)
-> confronto per edifici provvisti di perizia danni
• analisi sulla superficie dell’edificio (edificato continuo o
blocchi)
-> rilievo di dettaglio degli edifici
-> introduzione nel modello di coeff. correttivi per la superficie
dell’edificio
• verifica natura mancanza di danno in edifici attigui a edifici
danneggiati
-> rilievo di dettaglio di tutto l’edificato residenziale
-> implementazione misure di mitigazione?
D. Molinari
Conclusioni, criticità e prossimi passi
Analisi degli errori (sovrastima danno da parte dei modelli) e
incongruenze
• errore nel dato di danno (?!)
-> confronto per edifici provvisti di perizia danni
• analisi sulla superficie dell’edificio (edificato continuo o
blocchi)
-> rilievo di dettaglio degli edifici
-> introduzione nel modello di coeff. correttivi per la superficie
dell’edificio
• verifica natura mancanza di danno in edifici attigui a edifici
danneggiati
-> rilievo di dettaglio di tutto l’edificato residenziale
-> implementazione misure di mitigazione?
D. Molinari
Conclusioni, criticità e prossimi passi
Prossimi passi:
• Adattamento INSYDE
- misure di mitigazione
- riduzione superfici per edificato continuo/blocchi
• Definizione variabili significative per la modellazione del danno
alla micro scala
• Identificazione di variabili proxy alla meso scala e up scaling
• Derivazione curve tipo per classi di vulnerabilità
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale

  • 1. Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale Anna Rita Scorzini, Lodi, 10 Ottobre 2017
  • 2. D. Molinari Introduzione WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro scala WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto) - Task 2.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di metodi di up and down-scaling per la determinazione della distribuzione spaziale delle principali variabili di esposizione e vulnerabilità alla meso e alla micro-scala, a partire dagli strati informativi esistenti - Task 3.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di modelli per la valutazione del danno diretto (fisico e monetario) ai diversi settori per il caso studio
  • 3. D. Molinari - Task 2.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di metodi di up and down-scaling per la determinazione della distribuzione spaziale delle principali variabili di esposizione e vulnerabilità alla meso e alla micro-scala, a partire dagli strati informativi esistenti • identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale • analisi esposizione e vulnerabilità alla micro-scala per edifici residenziali (solo danneggiati evento 2002) • identificazione e raccolta dati di danno per gli edifici residenziali relativi all’evento del 2002 (comune, UTR) • organizzazione e mappatura dati di danno • stima del danno agli edifici residenziali (evento 2002) mediante il modello INSYDE (Dottori et al., 2016), con diverso downgrading dei dati di input e confronto con danni osservati Introduzione - Task 3.1: Sviluppo, e implementazione in ambiente GIS, di modelli per la valutazione del danno diretto (fisico e monetario) ai diversi settori per il caso studio
  • 4. D. Molinari WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale Strato informativo Fonte Anno di riferimento Informazione contenute Utilizzo DBTR Edificato Geo-portale Provincia di Lodi 2010 -Perimetro e area dell’edificio -Tipologia edificio -Uso dell’edificio -Esposto -Vulnerabilità Schede rimborso Comune di Lodi 2002 -Dati del richiedente rimborso -Indirizzo bene danneggiato -Stanze presenti nell’edificio -Descrizione dei danni subiti e importo corrispettivo -Altezza d’acqua (in alcuni casi) -Documentazione fotografica -Danno fisico e economico -Pericolosità -Esposto Sezioni censimento Istat 2011 -Distribuzione della popolazione -Caratterizzazione dell’edificato per sezione di censimento -Vulnerabilità Catasto Comune di Lodi 2016 -Categoria di edificio -Tipo di abitazione -Numero piani -Presenza seminterrato -Superficie (solo in alcuni casi) -Esposto -Vulnerabilità PGT Comune di Lodi 2011 -Tipologie edilizie -Stato conservativo edifici -Evoluzione storica dell’edificato -vulnerabilità
  • 5. D. Molinari Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale Strato informativo Fonte Anno di riferimento Informazione contenute Utilizzo DBTR Edificato Geo-portale Provincia di Lodi 2010 -Perimetro e area dell’edificio -Tipologia edificio -Uso dell’edificio -Esposto -Vulnerabilità Schede rimborso Comune di Lodi 2002 -Dati del richiedente rimborso -Indirizzo bene danneggiato -Stanze presenti nell’edificio -Descrizione dei danni subiti e importo corrispettivo -Altezza d’acqua (in alcuni casi) -Documentazione fotografica -Danno fisico e economico -Pericolosità -Esposto Sezioni censimento Istat 2011 -Distribuzione della popolazione -Caratterizzazione dell’edificato per sezione di censimento -Vulnerabilità Catasto Comune di Lodi 2016 -Categoria di edificio -Tipo di abitazione -Numero piani -Presenza seminterrato -Superficie (solo in alcuni casi) -Esposto -Vulnerabilità PGT Comune di Lodi 2011 -Tipologie edilizie -Stato conservativo edifici -Evoluzione storica dell’edificato -vulnerabilità WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 6. D. Molinari Strato informativo Fonte Anno di riferimento Informazione contenute Utilizzo DBTR Edificato Geo-portale Provincia di Lodi 2010 -Perimetro e area dell’edificio -Tipologia edificio -Uso dell’edificio -Esposto -Vulnerabilità Schede rimborso Comune di Lodi 2002 -Dati del richiedente rimborso -Indirizzo bene danneggiato -Stanze presenti nell’edificio -Descrizione dei danni subiti e importo corrispettivo -Altezza d’acqua (in alcuni casi) -Documentazione fotografica -Danno fisico e economico -Pericolosità -Esposto Sezioni censimento Istat 2011 -Distribuzione della popolazione -Caratterizzazione dell’edificato per sezione di censimento -Vulnerabilità Catasto Comune di Lodi 2016 -Categoria di edificio -Tipo di abitazione -Numero piani -Presenza seminterrato -Superficie (solo in alcuni casi) -Esposto -Vulnerabilità PGT Comune di Lodi 2011 -Tipologie edilizie -Stato conservativo edifici -Evoluzione storica dell’edificato -vulnerabilità Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 7. D. Molinari Strato informativo Fonte Anno di riferimento Informazione contenute Utilizzo DBTR Edificato Geo-portale Provincia di Lodi 2010 -Perimetro e area dell’edificio -Tipologia edificio -Uso dell’edificio -Esposto -Vulnerabilità Schede rimborso Comune di Lodi 2002 -Dati del richiedente rimborso -Indirizzo bene danneggiato -Stanze presenti nell’edificio -Descrizione dei danni subiti e importo corrispettivo -Altezza d’acqua (in alcuni casi) -Documentazione fotografica -Danno fisico e economico -Pericolosità -Esposto Sezioni censimento Istat 2011 -Distribuzione della popolazione -Caratterizzazione dell’edificato per sezione di censimento -Vulnerabilità Catasto Comune di Lodi 2016 -Categoria di edificio -Tipo di abitazione -Numero piani -Presenza seminterrato -Superficie (solo in alcuni casi) -Esposto -Vulnerabilità PGT Comune di Lodi 2011 -Tipologie edilizie -Stato conservativo edifici -Evoluzione storica dell’edificato -vulnerabilità Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 8. D. Molinari Strato informativo Fonte Anno di riferimento Informazione contenute Utilizzo DBTR Edificato Geo-portale Provincia di Lodi 2010 -Perimetro e area dell’edificio -Tipologia edificio -Uso dell’edificio -Esposto -Vulnerabilità Schede rimborso Comune di Lodi 2002 -Dati del richiedente rimborso -Indirizzo bene danneggiato -Stanze presenti nell’edificio -Descrizione dei danni subiti e importo corrispettivo -Altezza d’acqua (in alcuni casi) -Documentazione fotografica -Danno fisico e economico -Pericolosità -Esposto Sezioni censimento Istat 2011 -Distribuzione della popolazione -Caratterizzazione dell’edificato per sezione di censimento -Vulnerabilità Catasto Comune di Lodi 2016 -Categoria di edificio -Tipo di abitazione -Numero piani -Presenza seminterrato -Superficie (solo in alcuni casi) -Esposto -Vulnerabilità PGT Comune di Lodi 2011 -Tipologie edilizie -Stato conservativo edifici -Evoluzione storica dell’edificato -vulnerabilità Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 9. D. Molinari Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale - Geometria (area, perimetro) - Presenza basement - Numero di piani - Livello piano terra - Tipologia costruttiva - Tipologia abitativa - Livello di finitura - Livello di manutenzione - Anno di costruzione Step successivo: estensione a tutto edificato in area allagabile WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 10. D. Molinari Identificazione dati disponibili alla micro e meso scala per il settore residenziale • Prevalente tipologia case a blocco , seguita dalle ville e dalle villette a schiera • Gli edifici sono per il 56% dei casi a due piani, segue un 20% di case a 3 piani, 16% di case a più di tre piani, il restante a un piano solo • L’edificato risale prevalentemente agli anni ’60 con struttura in calcestruzzo armato e di buona manutenzione WP2: Strumenti per la valutazione dell’esposizione e della vulnerabilità alla meso e alla micro-scala
  • 11. D. Molinari WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto) Scenario di danno Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune) 634 richieste, 329 edifici danneggiati (303 abitazione+pertinenza)
  • 12. D. Molinari Danno medio: 70 €/m2 12’800 €/edificio Totale: 4,2 milioni € Richieste di rimborso per: • 44% abitazione+pertinenze • 31% solo abitazione • 14% solo pertinenze • 11% da parte di delegati per condomini Scenario di danno Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune) 634 richieste, 329 edifici danneggiati (303 abitazione+pertinenza) WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 13. D. Molinari Scenario di danno Fonti: richieste rimborso (UTR + Comune) 634 richieste, 329 edifici danneggiati (303 abitazione+pertinenza) WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 14. D. Molinari 0% 20% 40% 60% 80% 100% Intonaco e tinteggiatura Pavimenti e zoccolatura Serramenti Impianto elettrico Impianto idraulico e sanitario Impianto riscaldamento Cancello esterno Arredamenti Elettrodomestici Altri beni Vetture Richieste di danno Danno medio: 70 €/m2 12’800 €/edificio Totale: 4,2 milioni € Richieste di rimborso per: • 44% abitazione+pertinenze • 31% solo abitazione • 14% solo pertinenze • 11% da parte di delegati per condomini WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 15. D. Molinari Modellazione del danno: modello di danno INSYDE Il modello simula l’allagamento dell’edificio residenziale calcolando il danno come somma di diverse componenti Ci a loro volta divise in sub- componenti Cij, rappresentanti le operazione di rimozione, riparazione e sostituzione degli elementi di un edificio Cij = f (caratteristiche dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario) Components Subcomponents Unit of measurement Default value Clean-up C1 – Pumping of water €/m3 of water 2.50 C2 – Waste disposal €/m3 of waste 35.00 C3 - Cleaning €/m2 of surface to be cleaned 2.40 C4 - Dehumidification €/m3 of building volume 5.00 Removal R1 – Screed removal €/m2 of building area 11.80 R2 – Ceramic pavement €/m2 of building area 12.10 R2 – Wood pavement €/m2 of building area 6.20 R3 - Baseboard €/m2 of baseboard 0.63 R4 - Partitions €/m2 of wall 14.90 R5 - Plasterboard €/m2 of plasterboard 11.80 R6 – External plaster €/m2 of wall 7.10 R7 – Internal plaster €/m2 of wall 7.10 R8 - Doors €/m2 of door surface 21.10 R9 - Windows €/m2 of window surface 21.10 R10 - Boiler €/m2 of building area 0.25 Non- structural N1 – Partitions replacement €/m2 of wall 67.20 N2 – Screed replacement €/m2 of building area 18.70 N3 – Plasterboard replacement €/m2 of plasterboard 45.50 Structural components S1 – Soil consolidation €/m2 of soil 290.00 S2 – Local repair €/m2 of masonry 37.50 S3 – Pillar repair €/m2 of pillar surface 320.00 Finishing F1 – External plaster replacement €/m2 of wall 27.50 F2 – Internal plaster replacement €/m2 of wall 25.30 F3 – External painting €/m2 of wall 10.30 F4 – Internal painting €/m2 of wall 8.10 F5 – Ceramic pavement replacement €/m2 of building area 45.00 F5 – Wood pavement replacement €/m2 of building area 113.00 F6 – Baseboard replacement €/m of baseboard 2.40 Windows & doors W1 – Doors replacement €/m2 of door surface 195.00 W2 – Windows replacement €/m2 of window surface 268.00 Plants P1 – Boiler replacement €/m2 of building area 17.80 P2 – Radiator painting €/item 62.00 P3 – Underfl. neat. sys. replacement €/m2 of building area 72.00 P4 – Electrical system replacement €/m2 of building area 42.90 P5 – Plumbing system replacement €/m2 of building area 28.90 WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 16. D. Molinari Modello di danno INSYDE: variabili in input del modello Cij = f (caratteri dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario) PERICOLOSITÀ External water depth he x Internal water depth h h=f(he, GL) Velocity v 0.5 m/s Sediment load S [%] 0.05 Duration d 24h Water quality q x 139 punti WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 17. D. Molinari Modellazione del danno: livelli di conoscenza dei parametri di vulnerabilità Variabile 1° Livello 2° Livello FA Footprint area DBTR DBTR e catasto IA Internal area default default EP External perimeter DBTR DBTR e catasto IP Internal perimeter default default BA Basement area default catasto BP Basement perimeter default default NF Number of floors DBTR catasto IH Interfloor height default default BH Basement height default default GL Ground floor level default Google Maps, schede rimborso BL Basement level default default BT Building type DBTR DBTR, PGT, Google Maps, schede rimborso BS Building structure sezioni censimento sezioni censimento FL Finishing level default catasto LM Level of maintenance sezioni censimento PGT YY Year of construction sezioni censimento PGT PD Heating system distribution default default PT Heating system type default default WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 18. D. Molinari Modello di danno INSYDE: variabili in input del modello Cij = f (caratteri dell’evento, dell’edificio, prezzo unitario) VULNERABILITÀ 1° livello 2° livello Footprint area FA x x Internal area IA - - Basement area BA - x External perimeter EP x x Internal perimeter IP - - Basement perimeter BP - - Number of floors NF x x Interfloor height IH - - Basement height BH - - Ground floor level GL - x Basement level BL - - Building type BT x x Building structure BS x x Finishing level FL - x Level of maintenance LM x x Year of construction YY x x Heat. syst. distrib. PD - - Heat. syst. type PT - - Dettaglio informazione Micro-scala Meso-scala - default PERICOLOSITÀ External water depth he x Internal water depth h h=f(he, GL) Velocity v 0.5 m/s Sediment load s 0.05% Duration d 24 Water quality q x 1° liv 2°liv Building Type 1 detached 1% 25% 2 semi-det. 6% 29% 3 apartment 93% 46% WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 19. D. Molinari Modellazione del danno: risultati Danno totale 106 € Danno medio 103 €/edificio MAE 103 € Errore assoluto medio SIM/OSS Osservato* 5.1 16.8 - - Livello 1 17.2 56.7 43.1 3.4 Livello 2 12.3 40.6 29.1 2.4 0 50 100 150 200 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 dannoassoluto103€ altezza acqua [m] oss liv 1 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 altezza acqua [m] oss liv 2 * Attualizzato all’anno 2013 WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 20. D. Molinari Modellazione del danno: risultati e confronto con altri modelli 0 10 20 30 40 50 0 0,5 1 1,5 2 2,5 dannorelativo% altezza acqua m FLF-IT di Nafari et al. most likely max min dati oss 0 10 20 30 40 50 0 0,5 1 1,5 2 2,5 dannorelativo% altezza acqua [m] OLIVERI e SANTORO serie1 serie2 oss serie1 oss serie2 0 10 20 30 40 50 0 0,5 1 1,5 2 2,5 gradodidanno% altezza acqua m LUINO et al. curva luino dati oss Danno totale 106 € SIM/OSS INSYDE (liv2) 12.3 2.4 OLIVERI e SANTORO 10.2 2.0 LUINO et al. 22.3 4.4 FLF-IT di Nafari et al. 17.9 3.5 WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 21. D. Molinari Modellazione del danno: risultati e confronto con altri modelli 100 1000 10000 100000 1000000 100 1000 10000 100000 1000000 dannosim€ danno oss € OLIVERI e SANTORO 100 1000 10000 100000 1000000 100 1000 10000 100000 1000000dannosim€ danno oss € FLF-IT Nafari et al. 100 1000 10000 100000 1000000 100 1000 10000 100000 1000000 dannosim€ danno oss € LUINO et al. 100 1000 10000 100000 1000000 100 1000 10000 100000 1000000 dannosim€ danno oss liv 2 € INSYDE WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 22. D. Molinari Modellazione del danno: contributo delle componenti di danno 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Cleanup Removal+NonStruct+Finishing System 0 20 40 60 80 100 frequenza danno104€ freqoss freqInsyde danno oss danno Insyde Clean up = pompaggio, pulizia, rimozione rifiuti Removal = rimozione intonaco, massetto, pavimenti, tramezzi, serramenti Non structural = sostituzione tramezzi, massetto, cartongesso Finishing = sostituzione intonaco, tinteggiatura, pavimenti, serramenti Plants = Sostituzione caldaia, impianto elettrico, idraulico, riscaldamento WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 23. D. Molinari Modellazione del danno: risultati finali 1° Campione 2° Campione Funzioni di danno Danno totale 106 € SIM/OSS Danno totale 106 € SIM/OSS INSYDE Livello 1 17.2 3.4 10.6 2.1 Livello 2 12.3 2.4 8.8 1.8 OLIVERI e SANTORO 10.2 2.0 8.0 1.6 LUINO et al. 22.3 4.4 17.0 3.4 FLF-IT di Nafari et al. 17.9 3.5 13.7 2.8 Rimossi edifici con danno < 10 €/mq Rimossa la componente di danno Clean-up 2° Campione 263 elementi 4.9 milioni di € 1° Campione 303 elementi 5.1 milioni di € WP3: Strumenti per la valutazione del danno alla micro scala (i.e. singolo elemento esposto)
  • 24. D. Molinari Conclusioni, criticità e prossimi passi Analisi degli errori (sovrastima danno da parte dei modelli) e incongruenze • errore nel dato di danno (?!) -> confronto per edifici provvisti di perizia danni • analisi sulla superficie dell’edificio (edificato continuo o blocchi) -> rilievo di dettaglio degli edifici -> introduzione nel modello di coeff. correttivi per la superficie dell’edificio • verifica natura mancanza di danno in edifici attigui a edifici danneggiati -> rilievo di dettaglio di tutto l’edificato residenziale -> implementazione misure di mitigazione?
  • 25. D. Molinari Conclusioni, criticità e prossimi passi Analisi degli errori (sovrastima danno da parte dei modelli) e incongruenze • errore nel dato di danno (?!) -> confronto per edifici provvisti di perizia danni • analisi sulla superficie dell’edificio (edificato continuo o blocchi) -> rilievo di dettaglio degli edifici -> introduzione nel modello di coeff. correttivi per la superficie dell’edificio • verifica natura mancanza di danno in edifici attigui a edifici danneggiati -> rilievo di dettaglio di tutto l’edificato residenziale -> implementazione misure di mitigazione?
  • 26. D. Molinari Conclusioni, criticità e prossimi passi Prossimi passi: • Adattamento INSYDE - misure di mitigazione - riduzione superfici per edificato continuo/blocchi • Definizione variabili significative per la modellazione del danno alla micro scala • Identificazione di variabili proxy alla meso scala e up scaling • Derivazione curve tipo per classi di vulnerabilità