SlideShare a Scribd company logo
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla
modellazione idraulica
Alessio Radice, Lodi, 10 Ottobre 2017
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Ricostruzione scenario di allagamento evento 2002
-Studi pregressi
- Foto-interpretazione
- Dichiarazioni cittadini
Paoletti (2005, 2010)
ca. 250 punti con
h osservata
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Ricostruzione DTM
Dato disponibile: DTM AdB Po
Problemi:
-Edificato (quote tetti edifici)
-Alveo (quote della superficie libera)
Integrazione altre info disponibili:
- Punti quotati Database Topografico Regione
Lombardia
- Sezioni fluviali rilevate AdB
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Ricostruzione DTM
Dato disponibile: DTM AdB Po
Problemi:
-Edificato (quote tetti edifici)
-Alveo (quote della superficie libera)
Integrazione altre info disponibili:
- Punti quotati Database Topografico Regione
Lombardia
- Sezioni fluviali rilevate AdB
Punti quotati “al piede”, “suolo”, “strada o infrastruttura”
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Ricostruzione DTM
Dato disponibile: DTM AdB Po
Problemi:
-Edificato (quote tetti edifici)
-Alveo (quote superficie libera)
Integrazione altre info disponibili:
- Punti quotati Database Topografico Regione
Lombardia
- Sezioni fluviali rilevate AdB
Es:
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Ricostruzione DTM
Dato disponibile: DTM AdB Po
Problemi:
-Edificato (quote tetti edifici)
-Alveo (quote superficie libera)
Integrazione altre info disponibili:
- Punti quotati Database Topografico Regione
Lombardia
- Sezioni fluviali rilevate AdB
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
- modello bidimensionale tarato sull’evento del
2002 (FLO2D, River2D)
Fasce dallo studio di fattibilità
Studio 2001 Q = 2200 m3/s
(da Paoletti)
Prima simulazione con
DEM originale
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
Prima simulazione con
DEM originale
- modello bidimensionale tarato sull’evento del
2002 (FLO2D, River2D,) Simulazione con DEM
corretto
Allagamento da roggia?
?
A. Radice
WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e
alla micro-scala
- modello bidimensionale tarato sull’evento del
2002 (FLO2D, River2D)
-analisi di sensitività:
• Scabrezza
• Condizione al contorno di monte
• Condizione al contorno di valle
Simulazione con DEM
corretto
Allagamento da roggia?
?

More Related Content

More from floodimpat project

Semplificazione del modello INSYDE
Semplificazione del modello INSYDESemplificazione del modello INSYDE
Semplificazione del modello INSYDE
floodimpat project
 
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast MethodMODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
floodimpat project
 
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industrialeFocus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
floodimpat project
 
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
floodimpat project
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenzialeIl progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
floodimpat project
 
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
floodimpat project
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
floodimpat project
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricoloIl progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
floodimpat project
 
Flood risk assessment and management
Flood risk assessment and managementFlood risk assessment and management
Flood risk assessment and management
floodimpat project
 

More from floodimpat project (9)

Semplificazione del modello INSYDE
Semplificazione del modello INSYDESemplificazione del modello INSYDE
Semplificazione del modello INSYDE
 
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast MethodMODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
MODELLAZIONE IDRAULICA PER LA CITTÀ DI LODI - Fast Method
 
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industrialeFocus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
Focus sull’analisi dei danni al settore commerciale e industriale
 
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
AGRIDE: un modello esperto per la valutazione del danno alluvionale al settor...
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenzialeIl progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore residenziale
 
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
Il progetto Flood-IMPAT+: Il progetto Flood-IMPAT+: Un modello integrato per ...
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sull’analisi dei danni al settore commerciale...
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricoloIl progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sui danni al settore agricolo
 
Flood risk assessment and management
Flood risk assessment and managementFlood risk assessment and management
Flood risk assessment and management
 

Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica

  • 1. Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica Alessio Radice, Lodi, 10 Ottobre 2017
  • 2. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Ricostruzione scenario di allagamento evento 2002 -Studi pregressi - Foto-interpretazione - Dichiarazioni cittadini Paoletti (2005, 2010) ca. 250 punti con h osservata
  • 3. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Ricostruzione DTM Dato disponibile: DTM AdB Po Problemi: -Edificato (quote tetti edifici) -Alveo (quote della superficie libera) Integrazione altre info disponibili: - Punti quotati Database Topografico Regione Lombardia - Sezioni fluviali rilevate AdB
  • 4. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Ricostruzione DTM Dato disponibile: DTM AdB Po Problemi: -Edificato (quote tetti edifici) -Alveo (quote della superficie libera) Integrazione altre info disponibili: - Punti quotati Database Topografico Regione Lombardia - Sezioni fluviali rilevate AdB Punti quotati “al piede”, “suolo”, “strada o infrastruttura”
  • 5. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Ricostruzione DTM Dato disponibile: DTM AdB Po Problemi: -Edificato (quote tetti edifici) -Alveo (quote superficie libera) Integrazione altre info disponibili: - Punti quotati Database Topografico Regione Lombardia - Sezioni fluviali rilevate AdB Es:
  • 6. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Ricostruzione DTM Dato disponibile: DTM AdB Po Problemi: -Edificato (quote tetti edifici) -Alveo (quote superficie libera) Integrazione altre info disponibili: - Punti quotati Database Topografico Regione Lombardia - Sezioni fluviali rilevate AdB
  • 7. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala - modello bidimensionale tarato sull’evento del 2002 (FLO2D, River2D) Fasce dallo studio di fattibilità Studio 2001 Q = 2200 m3/s (da Paoletti) Prima simulazione con DEM originale
  • 8. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala Prima simulazione con DEM originale - modello bidimensionale tarato sull’evento del 2002 (FLO2D, River2D,) Simulazione con DEM corretto Allagamento da roggia? ?
  • 9. A. Radice WP1: Strumenti per la valutazione della pericolosità alluvionale alla meso e alla micro-scala - modello bidimensionale tarato sull’evento del 2002 (FLO2D, River2D) -analisi di sensitività: • Scabrezza • Condizione al contorno di monte • Condizione al contorno di valle Simulazione con DEM corretto Allagamento da roggia? ?