SlideShare a Scribd company logo
IL PiMUSIL PiMUS
Il Pi.M.U.S.
Piano di Montaggio,Piano di Montaggio,
Uso e SmontaggioUso e Smontaggio
Chi redige il Pi.M.U.S.Chi redige il Pi.M.U.S.
• Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di personaIl datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona
competente uncompetente un PIANO DI MONTAGGIO, USO EPIANO DI MONTAGGIO, USO E
SMONTAGGIOSMONTAGGIO, in funzione della complessità del ponteggio, in funzione della complessità del ponteggio
scelto.scelto.
Chi redige il Pi.M.U.S.Chi redige il Pi.M.U.S.
• E’ responsabilità delE’ responsabilità del DATORE diDATORE di
LAVOROLAVORO predisporre il PiMUS :predisporre il PiMUS :
– se è competente e ha le capacità tecnichese è competente e ha le capacità tecniche
lo predispone direttamente lui altrimenti silo predispone direttamente lui altrimenti si
avvale diavvale di PERSONA COMPETENTEPERSONA COMPETENTE
(geometra, perito, ingegnere, architetto,(geometra, perito, ingegnere, architetto,
ecc.).ecc.).
Il Pi.M.U.S. è messo a disposizione del prepostoIl Pi.M.U.S. è messo a disposizione del preposto
addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.
Il Pi.M.U.S. è messo a disposizione del prepostoIl Pi.M.U.S. è messo a disposizione del preposto
addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.
Quando fare il Pi.M.U.S.Quando fare il Pi.M.U.S.
• Ogni volta che si monta e smonta unOgni volta che si monta e smonta un
ponteggioponteggio
– (indipendentemente dalla sua complessità).(indipendentemente dalla sua complessità).
• Anche quando c’è un progetto esecutivo delAnche quando c’è un progetto esecutivo del
ponteggioponteggio
– (ad esso sarà integrato con le modalità di(ad esso sarà integrato con le modalità di
montaggio e smontaggio.montaggio e smontaggio.
• Anche per i castelli di caricoAnche per i castelli di carico
– (perché sono costruiti con elementi di(perché sono costruiti con elementi di
ponteggio)ponteggio)
• Anche per i trabattelli anche se in formaAnche per i trabattelli anche se in forma
semplificata.semplificata.
Come si fa un Pi.M.U.S.Come si fa un Pi.M.U.S.
• Il PiMUS può assumere la forma di un:Il PiMUS può assumere la forma di un:
– PIANO DI PIANO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATAPIANO DI PIANO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATA
– integrato daintegrato da ISTRUZIONI e PROGETTI PARTICOLAREGGIATIISTRUZIONI e PROGETTI PARTICOLAREGGIATI
per gli schemi speciali costituenti il ponteggio.per gli schemi speciali costituenti il ponteggio.
Struttura e contenuti del Pi.M.U.S.Struttura e contenuti del Pi.M.U.S.
1.1. Dati identificativi del luogo di lavoro;Dati identificativi del luogo di lavoro;
2.2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/oIdentificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o
trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;
3.3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alleIdentificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle
operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;
4.4. Identificazione del ponteggio;Identificazione del ponteggio;
5.5. Disegno esecutivo del ponteggio;Disegno esecutivo del ponteggio;
6.6. Progetto del ponteggio, quando previsto;Progetto del ponteggio, quando previsto;
7.7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/oIndicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o
smontaggio del ponteggio;smontaggio del ponteggio;
8.8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportandoIllustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando
le necessarie sequenze "passo dopo passo",;le necessarie sequenze "passo dopo passo",;
9.9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio;Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio;
10.10.Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio eIndicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e
durante l'uso.durante l'uso.
Struttura del Pi.M.U.S.Struttura del Pi.M.U.S.
• Capitolo 1Capitolo 1
– Sottocapitolo 01 – (Anagrafica)Sottocapitolo 01 – (Anagrafica)
• Paragrafo 01Paragrafo 01
• Paragrafo 02Paragrafo 02
• ……
– Sottocapitolo 02 – (Contesto ambientale)Sottocapitolo 02 – (Contesto ambientale)
• Paragrafo 01Paragrafo 01
• Paragrafo 02Paragrafo 02
• ……
– ……
• Capitolo 2Capitolo 2
– ……
1 - Dati identificativi del luogo di lavoro:1 - Dati identificativi del luogo di lavoro:
Anagrafica opera e ambienteAnagrafica opera e ambiente
• Individuare ilIndividuare il tipo di opera datipo di opera da
asservireasservire;;
• Individuare ilIndividuare il tipo di terrenotipo di terreno..
• IndividuareIndividuare esigenze e vincoliesigenze e vincoli
particolariparticolari soprattutto in relazionesoprattutto in relazione
alla predisposizione degli ancoraggi.alla predisposizione degli ancoraggi.
• Individuare laIndividuare la presenza dipresenza di
particolari condizioniparticolari condizioni
atmosfericheatmosferiche (neve, vento oltre il(neve, vento oltre il
normale, altezza dal livello del mare,normale, altezza dal livello del mare,
grado di fulminazione del territorio,grado di fulminazione del territorio,
ecc.)ecc.)
2 - Identificazione del datore di lavoro …:2 - Identificazione del datore di lavoro …:
Anagrafica dell’impresaAnagrafica dell’impresa
• IdentificazioneIdentificazione impresa che effettuaimpresa che effettua
montaggio e smontaggiomontaggio e smontaggio ponteggioponteggio
• IdentificazioneIdentificazione impresa che sarà laimpresa che sarà la
responsabileresponsabile del ponteggio per tutta la suadel ponteggio per tutta la sua
vita in opera (se diversa);vita in opera (se diversa);
3 - Identificazione della squadra …:3 - Identificazione della squadra …:
Elenco degli operatoriElenco degli operatori
• Addetti al montaggioAddetti al montaggio – smontaggio– smontaggio
ponteggio - loro esperienza e attivitàponteggio - loro esperienza e attività
formativa (dichiarazione di esperienza,formativa (dichiarazione di esperienza,
attestato, …)attestato, …)
• Preposto al controlloPreposto al controllo montaggio emontaggio e
smontaggio ponteggio - esperienza esmontaggio ponteggio - esperienza e
attività formativa (dichiarazione diattività formativa (dichiarazione di
esperienza, attestato, …)esperienza, attestato, …)
4 - Identificazione del ponteggio:4 - Identificazione del ponteggio:
Scelta del ponteggioScelta del ponteggio
• Individuare ilIndividuare il tipo di ponteggiotipo di ponteggio (T.P., T.G. o M.T), marca,(T.P., T.G. o M.T), marca,
modello e Aut. Min.modello e Aut. Min.
• Verificare laVerificare la conformità con quanto previsto dal PSCconformità con quanto previsto dal PSC --
motivare eventuale difformità;motivare eventuale difformità;
• Individuare le singole parti costituenti il ponteggioIndividuare le singole parti costituenti il ponteggio
(stilate, campate, piani, ancoraggi, con un codice – ciò può(stilate, campate, piani, ancoraggi, con un codice – ciò può
essere utile nella fase di montaggio e smontaggioessere utile nella fase di montaggio e smontaggio
• Individuare i singoli elementiIndividuare i singoli elementi costituenti le parti delcostituenti le parti del
ponteggio (correnti, diagonali, telai, basette, …) – ciò puòponteggio (correnti, diagonali, telai, basette, …) – ciò può
essere utile anche per il trasporto.essere utile anche per il trasporto.
5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio:
Schemi generaliSchemi generali
• Il disegno esecutivo va realizzato SEMPRE.Il disegno esecutivo va realizzato SEMPRE.
5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio:
Schemi generaliSchemi generali
• IMPORTANTEIMPORTANTE
– Modalità diModalità di
partenzapartenza (Tipo(Tipo
telaio, basette, …)telaio, basette, …)
– SovraccarichiSovraccarichi;;
– AncoraggiAncoraggi
(Tipologia,(Tipologia,
distribuzione,distribuzione,
verifiche, …)verifiche, …)
5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio:
Schemi generaliSchemi generali
• IMPORTANTEIMPORTANTE
– Modalità diModalità di
partenzapartenza (Tipo(Tipo
telaio, basette, …)telaio, basette, …)
– SovraccarichiSovraccarichi;;
– AncoraggiAncoraggi
(Tipologia,(Tipologia,
distribuzione,distribuzione,
verifiche, …)verifiche, …)
5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio:
Schemi generaliSchemi generali
• L’importante è disegnareL’importante è disegnare
5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio:
Schemi generaliSchemi generali
• L’importante è disegnareL’importante è disegnare
6 - Progetto del ponteggio, quando previsto:6 - Progetto del ponteggio, quando previsto:
Progetto esecutivo con calcoliProgetto esecutivo con calcoli
• Progetto esecutivo con calcoliProgetto esecutivo con calcoli
– AA – Conforme agli schemi del libretto (solo disegno)– Conforme agli schemi del libretto (solo disegno)
– BB – Necessità di PROGETTO ESECUTIVO– Necessità di PROGETTO ESECUTIVO
– AA ++ BB – Ponteggio misto– Ponteggio misto
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata
• Planimetria delle zone destinate allo stoccaggio e alPlanimetria delle zone destinate allo stoccaggio e al
montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre:montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre:
delimitazionedelimitazione,, viabilitàviabilità,, segnaleticasegnaletica, ecc., ecc.
• Modalità di verifica e controllo del piano di appoggio delModalità di verifica e controllo del piano di appoggio del
ponteggio (ponteggio (portata della superficieportata della superficie,, omogeneitàomogeneità,,
ripartizione del caricoripartizione del carico,, elementi dielementi di
appoggioappoggio, ecc.),, ecc.),
• Modalità di tracciamento del ponteggio,Modalità di tracciamento del ponteggio,
impostazione della prima campata,impostazione della prima campata,
controllo della verticalità, livello / bollacontrollo della verticalità, livello / bolla
del primo impalcato, distanza tradel primo impalcato, distanza tra
ponteggio (filo impalcato di servizio) eponteggio (filo impalcato di servizio) e
opera servita, ecc.,opera servita, ecc.,
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata
• Descrizione deiDescrizione dei DPI utilizzati nelleDPI utilizzati nelle
operazionioperazioni di montaggio e/odi montaggio e/o
trasformazione e/o smontaggio deltrasformazione e/o smontaggio del
ponteggio e loro modalità di uso, conponteggio e loro modalità di uso, con
esplicito riferimento all'eventuale sistemaesplicito riferimento all'eventuale sistema
di arresto caduta utilizzato ed ai relatividi arresto caduta utilizzato ed ai relativi
punti di ancoraggio.punti di ancoraggio.
• Descrizione delleDescrizione delle attrezzature adoperateattrezzature adoperate
nelle operazioni di montaggio e/onelle operazioni di montaggio e/o
trasformazione e/o smontaggio deltrasformazione e/o smontaggio del
ponteggio e loro modalità di installazioneponteggio e loro modalità di installazione
ed uso.ed uso.
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata
• Misure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanzeMisure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanze
del ponteggio, didel ponteggio, di linee elettriche aeree nudelinee elettriche aeree nude in tensione, diin tensione, di
cui all'art.11 DPR 164/56.cui all'art.11 DPR 164/56.
• Tipo e modalità di realizzazione degliTipo e modalità di realizzazione degli ancoraggiancoraggi..
• Misure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delleMisure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delle
condizioni meteorologichecondizioni meteorologiche
(neve, vento, ghiaccio, pioggia)(neve, vento, ghiaccio, pioggia)
pregiudizievoli alla sicurezza delpregiudizievoli alla sicurezza del
ponteggio e dei lavoratori.ponteggio e dei lavoratori.
• Modalità di sollevamento delModalità di sollevamento del
materiale.materiale.
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata
• Misure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali eMisure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali e
oggetti.oggetti.
• Misure per il recupero del lavoratore che cade con i DPIMisure per il recupero del lavoratore che cade con i DPI
indossati.indossati.
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Sequenze di montaggio e istruzioniSequenze di montaggio e istruzioni
• 7.1 –7.1 – Il sistema adottato per il montaggio – smontaggioIl sistema adottato per il montaggio – smontaggio
– A – Linea vita pretesata dal basso a livello intavolato;A – Linea vita pretesata dal basso a livello intavolato;
– B – Linea vita con montanti di supporto;B – Linea vita con montanti di supporto;
– C – Doppio cordino e moschettone;C – Doppio cordino e moschettone;
– D – Parapetto provvisorio montato dal basso;D – Parapetto provvisorio montato dal basso;
– E – Parapetto definitivo montato dal bassoE – Parapetto definitivo montato dal basso
Importante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNO
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
A - Sistema montaggio a linea …A - Sistema montaggio a linea …
• 7.1 –7.1 – A - Linea vita pretesata dal basso a livelloA - Linea vita pretesata dal basso a livello
intavolatointavolato
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto
(sistema FOL)(sistema FOL)
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto
(sistema PONTEK)(sistema PONTEK)
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto
(sistema ATLAS)(sistema ATLAS)
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – C – Doppio cordino e moschettone o similiC – Doppio cordino e moschettone o simili
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – D – ParapettoD – Parapetto
provvisorio montatoprovvisorio montato
dal bassodal basso
7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …:
Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il …
• 7.1 –7.1 – E –E –
ParapettoParapetto
definitivodefinitivo
montato dalmontato dal
bassobasso
8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …:
Sequenze "passo dopo passo"Sequenze "passo dopo passo"
• Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione eIllustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e
smontaggio, riportando le necessarie sequenze "smontaggio, riportando le necessarie sequenze "passo dopopasso dopo
passopasso", nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche", nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche
da applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/oda applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/o
trasformazione e/o smontaggio ("istruzioni e progettitrasformazione e/o smontaggio ("istruzioni e progetti
particolareggiati"), con l'ausilio di elaborati esplicativiparticolareggiati"), con l'ausilio di elaborati esplicativi
contenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaboraticontenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaborati
grafici costituiti da schemi, disegni e foto;grafici costituiti da schemi, disegni e foto;
8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …:
Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e …
• 8.1 –8.1 – I disegniI disegni
8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …:
Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e …
• 8.1 –8.1 – Le istruzioniLe istruzioni
– Le sequenze da rispettare per gli schemi generaliLe sequenze da rispettare per gli schemi generali
– La descrizione, passo dopo passo, delle operazioni daLa descrizione, passo dopo passo, delle operazioni da
svolgere da parte dei lavoratorisvolgere da parte dei lavoratori
– GliGli schemi particolari o specialischemi particolari o speciali
8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …:
Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e …
• 8.1 –8.1 – Le istruzioniLe istruzioni
– L’uso delle protezioni collettive e/o dei dispositivi diL’uso delle protezioni collettive e/o dei dispositivi di
protezione individualeprotezione individuale
– L’interdizione alle parti di ponteggio da non utilizzareL’interdizione alle parti di ponteggio da non utilizzare
temporaneamentetemporaneamente
9 - Descrizione delle regole da applicare…:9 - Descrizione delle regole da applicare…:
Gestione e uso del ponteggioGestione e uso del ponteggio
• Il Pi.M.U.S. deve essere un piano di gestione ed uso eIl Pi.M.U.S. deve essere un piano di gestione ed uso e
deve contenere le regole da seguire:deve contenere le regole da seguire:
– per l’per l’accesso al ponteggioaccesso al ponteggio (divieto di scale esterne, uso(divieto di scale esterne, uso
di scale interne, …;di scale interne, …;
– durante l’durante l’uso del ponteggiouso del ponteggio (non sovracaricare gli(non sovracaricare gli
intavolati, divieto di rimuovere parapetti ed altri elementi,intavolati, divieto di rimuovere parapetti ed altri elementi,
avvisare preposto in caso di anomalie, …);avvisare preposto in caso di anomalie, …);
– per laper la manutenzione del ponteggiomanutenzione del ponteggio (verifiche ancoraggi,(verifiche ancoraggi,
…) in particolare dopo interruzioni prolungate o dopo…) in particolare dopo interruzioni prolungate o dopo
maltempo (tenuta teli, …);maltempo (tenuta teli, …);
– per laper la cessione a terzi del ponteggiocessione a terzi del ponteggio;;
Indicazioni delle verifiche :Indicazioni delle verifiche :
Circolare del MLPS n. 46/2000Circolare del MLPS n. 46/2000
• Le partenze particolariLe partenze particolari (piani inclinati, bocche di lupo, …)(piani inclinati, bocche di lupo, …)
• Problemi particolari a terraProblemi particolari a terra (Partenza stretta, passaggi a lato(Partenza stretta, passaggi a lato
ponteggio, accesso ai negozi, …)ponteggio, accesso ai negozi, …)
• 5.3 -5.3 - Vincoli di facciataVincoli di facciata (terrazzi, sporgenze o rientranze varie,(terrazzi, sporgenze o rientranze varie,
…)…)
• 5.4 -5.4 - Arrivo in quotaArrivo in quota (dettagli parapetto, sommitale, …)(dettagli parapetto, sommitale, …)
• 5.5 -5.5 - Presenza pannelli pubblicitariPresenza pannelli pubblicitari, con aumento ancoraggi, con aumento ancoraggi
• 5.6 -5.6 - Specifiche sui sistemi di accessoSpecifiche sui sistemi di accesso
• 5.7 -5.7 - Castelli di caricoCastelli di carico
Importante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNO
Indicazioni delle verifiche :Indicazioni delle verifiche :
Circolare del MLPS n. 46/2000Circolare del MLPS n. 46/2000
Il Pi.M.U.S.Il Pi.M.U.S.
• Il progettoIl progetto::
– Definisce le caratteristicheDefinisce le caratteristiche
dell’opera;dell’opera;
• Il P.S.C.Il P.S.C.
– Stabilisce i paletti per la scelta delStabilisce i paletti per la scelta del
ponteggio da asservire all’opera;ponteggio da asservire all’opera;
• Il P.O.S.Il P.O.S.
– Fissa l’organizzazione dell’impresaFissa l’organizzazione dell’impresa
e la risposta in merito alla sceltae la risposta in merito alla scelta
del ponteggio;del ponteggio;
• Il Pi.M.U.S.Il Pi.M.U.S.
– Individua la tipologia e le modalitàIndividua la tipologia e le modalità
di montaggio, uso e smontaggio deldi montaggio, uso e smontaggio del
ponteggioponteggio
Orrore …Orrore …
• Dal sito di una associazione :Dal sito di una associazione :
– L’obbligo di redazione dei Piani diL’obbligo di redazione dei Piani di
Montaggio …Montaggio …
– Il servizio di assistenza già attivoIl servizio di assistenza già attivo
presso la nostra struttura, prevede lapresso la nostra struttura, prevede la
stesura di un fascicolo con diversestesura di un fascicolo con diverse
ipotesi di configurazione delipotesi di configurazione del
ponteggio e relativi calcoli di stabilità.ponteggio e relativi calcoli di stabilità.
Le aziende saranno quindi in gradoLe aziende saranno quindi in grado
di scegliere, a seconda del tipo didi scegliere, a seconda del tipo di
intervento da realizzare, laintervento da realizzare, la
configurazione più idonea.configurazione più idonea.

More Related Content

What's hot

Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
Corrado Cigaina
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
http://www.studioingvolpi.it
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoMicro Alia
 
33 2016 seminario ponteggi
33   2016   seminario ponteggi33   2016   seminario ponteggi
33 2016 seminario ponteggi
http://www.studioingvolpi.it
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Monitoraggio viadotto mod.
Monitoraggio viadotto  mod.Monitoraggio viadotto  mod.
Monitoraggio viadotto mod.
diegodellerba1
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
News SSL 01 2017
News SSL 01 2017News SSL 01 2017
News SSL 01 2017
Roberta Culiersi
 

What's hot (20)

371 inail scale portat ili
371   inail scale portat ili371   inail scale portat ili
371 inail scale portat ili
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
 
03 121218 assoservizi-scale_portatili
03   121218 assoservizi-scale_portatili03   121218 assoservizi-scale_portatili
03 121218 assoservizi-scale_portatili
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
27 linee guida ponteggi ispesl
27   linee guida ponteggi ispesl27   linee guida ponteggi ispesl
27 linee guida ponteggi ispesl
 
98 ponteggi per facciate
98   ponteggi per facciate98   ponteggi per facciate
98 ponteggi per facciate
 
33 2016 seminario ponteggi
33   2016   seminario ponteggi33   2016   seminario ponteggi
33 2016 seminario ponteggi
 
Parapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 itParapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 it
 
Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78
 
Parapetto mh100
Parapetto mh100Parapetto mh100
Parapetto mh100
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
 
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
353    inail quaderni tecnici ancoraggi353    inail quaderni tecnici ancoraggi
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
 
Monitoraggio viadotto mod.
Monitoraggio viadotto  mod.Monitoraggio viadotto  mod.
Monitoraggio viadotto mod.
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Parapetti di protezione_mh15
Parapetti di protezione_mh15Parapetti di protezione_mh15
Parapetti di protezione_mh15
 
News SSL 01 2017
News SSL 01 2017News SSL 01 2017
News SSL 01 2017
 
Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18
 
Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12
 

Viewers also liked

233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
http://www.studioingvolpi.it
 
Certificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
Certificado Confined space - Tech, Apps & StndsCertificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
Certificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
Claudio Cesar Pontes ن
 
220 2016 sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
220   2016   sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica220   2016   sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
220 2016 sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
http://www.studioingvolpi.it
 
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
http://www.studioingvolpi.it
 
Alpinismo Su Roccia
Alpinismo Su RocciaAlpinismo Su Roccia
Alpinismo Su Roccia
Antonio Cocozza
 
Segurança do Trabalho Módulo I - c
Segurança do Trabalho Módulo I - cSegurança do Trabalho Módulo I - c
Segurança do Trabalho Módulo I - c
Claudio Cesar Pontes ن
 
219 2016 catalogo-adempimenti
219   2016   catalogo-adempimenti219   2016   catalogo-adempimenti
219 2016 catalogo-adempimenti
http://www.studioingvolpi.it
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
135 2016 organizzazione del cantiere
135   2016   organizzazione del cantiere135   2016   organizzazione del cantiere
135 2016 organizzazione del cantiere
http://www.studioingvolpi.it
 
Opuscolo sicurezza immigrati
Opuscolo sicurezza immigratiOpuscolo sicurezza immigrati
Opuscolo sicurezza immigrati
vvfitalia
 
Corso di aggio
Corso di aggioCorso di aggio
Corso di aggio
RLST_FI
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
RLST_FI
 
216 2016 vdr asfaltatura ipa
216   2016   vdr asfaltatura ipa216   2016   vdr asfaltatura ipa
216 2016 vdr asfaltatura ipa
http://www.studioingvolpi.it
 
Animais peçonhentos
Animais peçonhentosAnimais peçonhentos
Animais peçonhentos
Claudio Cesar Pontes ن
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
Corrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Qualitative Fit Test - Certificate Spanish
Qualitative Fit Test - Certificate SpanishQualitative Fit Test - Certificate Spanish
Qualitative Fit Test - Certificate Spanish
Claudio Cesar Pontes ن
 
Saúde e Segurança do Trabalho
Saúde e Segurança do TrabalhoSaúde e Segurança do Trabalho
Saúde e Segurança do Trabalho
Claudio Cesar Pontes ن
 

Viewers also liked (20)

233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
 
Certificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
Certificado Confined space - Tech, Apps & StndsCertificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
Certificado Confined space - Tech, Apps & Stnds
 
220 2016 sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
220   2016   sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica220   2016   sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
220 2016 sicurello-uni_iso_7010_2012_segnaletica
 
FLOW3: MVC del futuro
FLOW3: MVC del futuroFLOW3: MVC del futuro
FLOW3: MVC del futuro
 
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
 
Alpinismo Su Roccia
Alpinismo Su RocciaAlpinismo Su Roccia
Alpinismo Su Roccia
 
Segurança do Trabalho Módulo I - c
Segurança do Trabalho Módulo I - cSegurança do Trabalho Módulo I - c
Segurança do Trabalho Módulo I - c
 
219 2016 catalogo-adempimenti
219   2016   catalogo-adempimenti219   2016   catalogo-adempimenti
219 2016 catalogo-adempimenti
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
 
135 2016 organizzazione del cantiere
135   2016   organizzazione del cantiere135   2016   organizzazione del cantiere
135 2016 organizzazione del cantiere
 
Opuscolo sicurezza immigrati
Opuscolo sicurezza immigratiOpuscolo sicurezza immigrati
Opuscolo sicurezza immigrati
 
Corso di aggio
Corso di aggioCorso di aggio
Corso di aggio
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
 
27 suva regole vitali dpi anticaduta
27   suva regole vitali dpi anticaduta27   suva regole vitali dpi anticaduta
27 suva regole vitali dpi anticaduta
 
216 2016 vdr asfaltatura ipa
216   2016   vdr asfaltatura ipa216   2016   vdr asfaltatura ipa
216 2016 vdr asfaltatura ipa
 
Animais peçonhentos
Animais peçonhentosAnimais peçonhentos
Animais peçonhentos
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Qualitative Fit Test - Certificate Spanish
Qualitative Fit Test - Certificate SpanishQualitative Fit Test - Certificate Spanish
Qualitative Fit Test - Certificate Spanish
 
Saúde e Segurança do Trabalho
Saúde e Segurança do TrabalhoSaúde e Segurança do Trabalho
Saúde e Segurança do Trabalho
 

Il pi mus 01

  • 1. IL PiMUSIL PiMUS Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio,Piano di Montaggio, Uso e SmontaggioUso e Smontaggio
  • 2. Chi redige il Pi.M.U.S.Chi redige il Pi.M.U.S. • Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di personaIl datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente uncompetente un PIANO DI MONTAGGIO, USO EPIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIOSMONTAGGIO, in funzione della complessità del ponteggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto.scelto.
  • 3. Chi redige il Pi.M.U.S.Chi redige il Pi.M.U.S. • E’ responsabilità delE’ responsabilità del DATORE diDATORE di LAVOROLAVORO predisporre il PiMUS :predisporre il PiMUS : – se è competente e ha le capacità tecnichese è competente e ha le capacità tecniche lo predispone direttamente lui altrimenti silo predispone direttamente lui altrimenti si avvale diavvale di PERSONA COMPETENTEPERSONA COMPETENTE (geometra, perito, ingegnere, architetto,(geometra, perito, ingegnere, architetto, ecc.).ecc.). Il Pi.M.U.S. è messo a disposizione del prepostoIl Pi.M.U.S. è messo a disposizione del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.addetto alla sorveglianza e dei lavoratori. Il Pi.M.U.S. è messo a disposizione del prepostoIl Pi.M.U.S. è messo a disposizione del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.addetto alla sorveglianza e dei lavoratori.
  • 4. Quando fare il Pi.M.U.S.Quando fare il Pi.M.U.S. • Ogni volta che si monta e smonta unOgni volta che si monta e smonta un ponteggioponteggio – (indipendentemente dalla sua complessità).(indipendentemente dalla sua complessità). • Anche quando c’è un progetto esecutivo delAnche quando c’è un progetto esecutivo del ponteggioponteggio – (ad esso sarà integrato con le modalità di(ad esso sarà integrato con le modalità di montaggio e smontaggio.montaggio e smontaggio. • Anche per i castelli di caricoAnche per i castelli di carico – (perché sono costruiti con elementi di(perché sono costruiti con elementi di ponteggio)ponteggio) • Anche per i trabattelli anche se in formaAnche per i trabattelli anche se in forma semplificata.semplificata.
  • 5. Come si fa un Pi.M.U.S.Come si fa un Pi.M.U.S. • Il PiMUS può assumere la forma di un:Il PiMUS può assumere la forma di un: – PIANO DI PIANO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATAPIANO DI PIANO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATA – integrato daintegrato da ISTRUZIONI e PROGETTI PARTICOLAREGGIATIISTRUZIONI e PROGETTI PARTICOLAREGGIATI per gli schemi speciali costituenti il ponteggio.per gli schemi speciali costituenti il ponteggio.
  • 6. Struttura e contenuti del Pi.M.U.S.Struttura e contenuti del Pi.M.U.S. 1.1. Dati identificativi del luogo di lavoro;Dati identificativi del luogo di lavoro; 2.2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/oIdentificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 3.3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alleIdentificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 4.4. Identificazione del ponteggio;Identificazione del ponteggio; 5.5. Disegno esecutivo del ponteggio;Disegno esecutivo del ponteggio; 6.6. Progetto del ponteggio, quando previsto;Progetto del ponteggio, quando previsto; 7.7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/oIndicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio;smontaggio del ponteggio; 8.8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportandoIllustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze "passo dopo passo",;le necessarie sequenze "passo dopo passo",; 9.9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio;Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio; 10.10.Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio eIndicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso.durante l'uso.
  • 7. Struttura del Pi.M.U.S.Struttura del Pi.M.U.S. • Capitolo 1Capitolo 1 – Sottocapitolo 01 – (Anagrafica)Sottocapitolo 01 – (Anagrafica) • Paragrafo 01Paragrafo 01 • Paragrafo 02Paragrafo 02 • …… – Sottocapitolo 02 – (Contesto ambientale)Sottocapitolo 02 – (Contesto ambientale) • Paragrafo 01Paragrafo 01 • Paragrafo 02Paragrafo 02 • …… – …… • Capitolo 2Capitolo 2 – ……
  • 8. 1 - Dati identificativi del luogo di lavoro:1 - Dati identificativi del luogo di lavoro: Anagrafica opera e ambienteAnagrafica opera e ambiente • Individuare ilIndividuare il tipo di opera datipo di opera da asservireasservire;; • Individuare ilIndividuare il tipo di terrenotipo di terreno.. • IndividuareIndividuare esigenze e vincoliesigenze e vincoli particolariparticolari soprattutto in relazionesoprattutto in relazione alla predisposizione degli ancoraggi.alla predisposizione degli ancoraggi. • Individuare laIndividuare la presenza dipresenza di particolari condizioniparticolari condizioni atmosfericheatmosferiche (neve, vento oltre il(neve, vento oltre il normale, altezza dal livello del mare,normale, altezza dal livello del mare, grado di fulminazione del territorio,grado di fulminazione del territorio, ecc.)ecc.)
  • 9. 2 - Identificazione del datore di lavoro …:2 - Identificazione del datore di lavoro …: Anagrafica dell’impresaAnagrafica dell’impresa • IdentificazioneIdentificazione impresa che effettuaimpresa che effettua montaggio e smontaggiomontaggio e smontaggio ponteggioponteggio • IdentificazioneIdentificazione impresa che sarà laimpresa che sarà la responsabileresponsabile del ponteggio per tutta la suadel ponteggio per tutta la sua vita in opera (se diversa);vita in opera (se diversa);
  • 10. 3 - Identificazione della squadra …:3 - Identificazione della squadra …: Elenco degli operatoriElenco degli operatori • Addetti al montaggioAddetti al montaggio – smontaggio– smontaggio ponteggio - loro esperienza e attivitàponteggio - loro esperienza e attività formativa (dichiarazione di esperienza,formativa (dichiarazione di esperienza, attestato, …)attestato, …) • Preposto al controlloPreposto al controllo montaggio emontaggio e smontaggio ponteggio - esperienza esmontaggio ponteggio - esperienza e attività formativa (dichiarazione diattività formativa (dichiarazione di esperienza, attestato, …)esperienza, attestato, …)
  • 11. 4 - Identificazione del ponteggio:4 - Identificazione del ponteggio: Scelta del ponteggioScelta del ponteggio • Individuare ilIndividuare il tipo di ponteggiotipo di ponteggio (T.P., T.G. o M.T), marca,(T.P., T.G. o M.T), marca, modello e Aut. Min.modello e Aut. Min. • Verificare laVerificare la conformità con quanto previsto dal PSCconformità con quanto previsto dal PSC -- motivare eventuale difformità;motivare eventuale difformità; • Individuare le singole parti costituenti il ponteggioIndividuare le singole parti costituenti il ponteggio (stilate, campate, piani, ancoraggi, con un codice – ciò può(stilate, campate, piani, ancoraggi, con un codice – ciò può essere utile nella fase di montaggio e smontaggioessere utile nella fase di montaggio e smontaggio • Individuare i singoli elementiIndividuare i singoli elementi costituenti le parti delcostituenti le parti del ponteggio (correnti, diagonali, telai, basette, …) – ciò puòponteggio (correnti, diagonali, telai, basette, …) – ciò può essere utile anche per il trasporto.essere utile anche per il trasporto.
  • 12. 5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio: Schemi generaliSchemi generali • Il disegno esecutivo va realizzato SEMPRE.Il disegno esecutivo va realizzato SEMPRE.
  • 13. 5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio: Schemi generaliSchemi generali • IMPORTANTEIMPORTANTE – Modalità diModalità di partenzapartenza (Tipo(Tipo telaio, basette, …)telaio, basette, …) – SovraccarichiSovraccarichi;; – AncoraggiAncoraggi (Tipologia,(Tipologia, distribuzione,distribuzione, verifiche, …)verifiche, …)
  • 14. 5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio: Schemi generaliSchemi generali • IMPORTANTEIMPORTANTE – Modalità diModalità di partenzapartenza (Tipo(Tipo telaio, basette, …)telaio, basette, …) – SovraccarichiSovraccarichi;; – AncoraggiAncoraggi (Tipologia,(Tipologia, distribuzione,distribuzione, verifiche, …)verifiche, …)
  • 15. 5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio: Schemi generaliSchemi generali • L’importante è disegnareL’importante è disegnare
  • 16. 5 - Disegno esecutivo del ponteggio:5 - Disegno esecutivo del ponteggio: Schemi generaliSchemi generali • L’importante è disegnareL’importante è disegnare
  • 17. 6 - Progetto del ponteggio, quando previsto:6 - Progetto del ponteggio, quando previsto: Progetto esecutivo con calcoliProgetto esecutivo con calcoli • Progetto esecutivo con calcoliProgetto esecutivo con calcoli – AA – Conforme agli schemi del libretto (solo disegno)– Conforme agli schemi del libretto (solo disegno) – BB – Necessità di PROGETTO ESECUTIVO– Necessità di PROGETTO ESECUTIVO – AA ++ BB – Ponteggio misto– Ponteggio misto
  • 18. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata • Planimetria delle zone destinate allo stoccaggio e alPlanimetria delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre:montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre: delimitazionedelimitazione,, viabilitàviabilità,, segnaleticasegnaletica, ecc., ecc. • Modalità di verifica e controllo del piano di appoggio delModalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio (ponteggio (portata della superficieportata della superficie,, omogeneitàomogeneità,, ripartizione del caricoripartizione del carico,, elementi dielementi di appoggioappoggio, ecc.),, ecc.), • Modalità di tracciamento del ponteggio,Modalità di tracciamento del ponteggio, impostazione della prima campata,impostazione della prima campata, controllo della verticalità, livello / bollacontrollo della verticalità, livello / bolla del primo impalcato, distanza tradel primo impalcato, distanza tra ponteggio (filo impalcato di servizio) eponteggio (filo impalcato di servizio) e opera servita, ecc.,opera servita, ecc.,
  • 19. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata • Descrizione deiDescrizione dei DPI utilizzati nelleDPI utilizzati nelle operazionioperazioni di montaggio e/odi montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio deltrasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di uso, conponteggio e loro modalità di uso, con esplicito riferimento all'eventuale sistemaesplicito riferimento all'eventuale sistema di arresto caduta utilizzato ed ai relatividi arresto caduta utilizzato ed ai relativi punti di ancoraggio.punti di ancoraggio. • Descrizione delleDescrizione delle attrezzature adoperateattrezzature adoperate nelle operazioni di montaggio e/onelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio deltrasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di installazioneponteggio e loro modalità di installazione ed uso.ed uso.
  • 20. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata • Misure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanzeMisure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanze del ponteggio, didel ponteggio, di linee elettriche aeree nudelinee elettriche aeree nude in tensione, diin tensione, di cui all'art.11 DPR 164/56.cui all'art.11 DPR 164/56. • Tipo e modalità di realizzazione degliTipo e modalità di realizzazione degli ancoraggiancoraggi.. • Misure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delleMisure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delle condizioni meteorologichecondizioni meteorologiche (neve, vento, ghiaccio, pioggia)(neve, vento, ghiaccio, pioggia) pregiudizievoli alla sicurezza delpregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio e dei lavoratori.ponteggio e dei lavoratori. • Modalità di sollevamento delModalità di sollevamento del materiale.materiale.
  • 21. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Piano di applicazione generalizzataPiano di applicazione generalizzata • Misure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali eMisure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali e oggetti.oggetti. • Misure per il recupero del lavoratore che cade con i DPIMisure per il recupero del lavoratore che cade con i DPI indossati.indossati.
  • 22. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Sequenze di montaggio e istruzioniSequenze di montaggio e istruzioni • 7.1 –7.1 – Il sistema adottato per il montaggio – smontaggioIl sistema adottato per il montaggio – smontaggio – A – Linea vita pretesata dal basso a livello intavolato;A – Linea vita pretesata dal basso a livello intavolato; – B – Linea vita con montanti di supporto;B – Linea vita con montanti di supporto; – C – Doppio cordino e moschettone;C – Doppio cordino e moschettone; – D – Parapetto provvisorio montato dal basso;D – Parapetto provvisorio montato dal basso; – E – Parapetto definitivo montato dal bassoE – Parapetto definitivo montato dal basso Importante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNO
  • 23. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: A - Sistema montaggio a linea …A - Sistema montaggio a linea … • 7.1 –7.1 – A - Linea vita pretesata dal basso a livelloA - Linea vita pretesata dal basso a livello intavolatointavolato
  • 24. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto (sistema FOL)(sistema FOL)
  • 25. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto (sistema PONTEK)(sistema PONTEK)
  • 26. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – B – Linea vita con montanti di supportoB – Linea vita con montanti di supporto (sistema ATLAS)(sistema ATLAS)
  • 27. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – C – Doppio cordino e moschettone o similiC – Doppio cordino e moschettone o simili
  • 28. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – D – ParapettoD – Parapetto provvisorio montatoprovvisorio montato dal bassodal basso
  • 29. 7 - Indicazioni generali …:7 - Indicazioni generali …: Il sistema adottato per il …Il sistema adottato per il … • 7.1 –7.1 – E –E – ParapettoParapetto definitivodefinitivo montato dalmontato dal bassobasso
  • 30. 8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …: Sequenze "passo dopo passo"Sequenze "passo dopo passo" • Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione eIllustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze "smontaggio, riportando le necessarie sequenze "passo dopopasso dopo passopasso", nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche", nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche da applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/oda applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio ("istruzioni e progettitrasformazione e/o smontaggio ("istruzioni e progetti particolareggiati"), con l'ausilio di elaborati esplicativiparticolareggiati"), con l'ausilio di elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaboraticontenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto;grafici costituiti da schemi, disegni e foto;
  • 31. 8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …: Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e … • 8.1 –8.1 – I disegniI disegni
  • 32. 8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …: Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e … • 8.1 –8.1 – Le istruzioniLe istruzioni – Le sequenze da rispettare per gli schemi generaliLe sequenze da rispettare per gli schemi generali – La descrizione, passo dopo passo, delle operazioni daLa descrizione, passo dopo passo, delle operazioni da svolgere da parte dei lavoratorisvolgere da parte dei lavoratori – GliGli schemi particolari o specialischemi particolari o speciali
  • 33. 8 - Illustrazione delle modalità …:8 - Illustrazione delle modalità …: Le sequenze di montaggio e …Le sequenze di montaggio e … • 8.1 –8.1 – Le istruzioniLe istruzioni – L’uso delle protezioni collettive e/o dei dispositivi diL’uso delle protezioni collettive e/o dei dispositivi di protezione individualeprotezione individuale – L’interdizione alle parti di ponteggio da non utilizzareL’interdizione alle parti di ponteggio da non utilizzare temporaneamentetemporaneamente
  • 34. 9 - Descrizione delle regole da applicare…:9 - Descrizione delle regole da applicare…: Gestione e uso del ponteggioGestione e uso del ponteggio • Il Pi.M.U.S. deve essere un piano di gestione ed uso eIl Pi.M.U.S. deve essere un piano di gestione ed uso e deve contenere le regole da seguire:deve contenere le regole da seguire: – per l’per l’accesso al ponteggioaccesso al ponteggio (divieto di scale esterne, uso(divieto di scale esterne, uso di scale interne, …;di scale interne, …; – durante l’durante l’uso del ponteggiouso del ponteggio (non sovracaricare gli(non sovracaricare gli intavolati, divieto di rimuovere parapetti ed altri elementi,intavolati, divieto di rimuovere parapetti ed altri elementi, avvisare preposto in caso di anomalie, …);avvisare preposto in caso di anomalie, …); – per laper la manutenzione del ponteggiomanutenzione del ponteggio (verifiche ancoraggi,(verifiche ancoraggi, …) in particolare dopo interruzioni prolungate o dopo…) in particolare dopo interruzioni prolungate o dopo maltempo (tenuta teli, …);maltempo (tenuta teli, …); – per laper la cessione a terzi del ponteggiocessione a terzi del ponteggio;;
  • 35. Indicazioni delle verifiche :Indicazioni delle verifiche : Circolare del MLPS n. 46/2000Circolare del MLPS n. 46/2000 • Le partenze particolariLe partenze particolari (piani inclinati, bocche di lupo, …)(piani inclinati, bocche di lupo, …) • Problemi particolari a terraProblemi particolari a terra (Partenza stretta, passaggi a lato(Partenza stretta, passaggi a lato ponteggio, accesso ai negozi, …)ponteggio, accesso ai negozi, …) • 5.3 -5.3 - Vincoli di facciataVincoli di facciata (terrazzi, sporgenze o rientranze varie,(terrazzi, sporgenze o rientranze varie, …)…) • 5.4 -5.4 - Arrivo in quotaArrivo in quota (dettagli parapetto, sommitale, …)(dettagli parapetto, sommitale, …) • 5.5 -5.5 - Presenza pannelli pubblicitariPresenza pannelli pubblicitari, con aumento ancoraggi, con aumento ancoraggi • 5.6 -5.6 - Specifiche sui sistemi di accessoSpecifiche sui sistemi di accesso • 5.7 -5.7 - Castelli di caricoCastelli di carico Importante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNOImportante usare esempi con DISEGNO
  • 36. Indicazioni delle verifiche :Indicazioni delle verifiche : Circolare del MLPS n. 46/2000Circolare del MLPS n. 46/2000
  • 37. Il Pi.M.U.S.Il Pi.M.U.S. • Il progettoIl progetto:: – Definisce le caratteristicheDefinisce le caratteristiche dell’opera;dell’opera; • Il P.S.C.Il P.S.C. – Stabilisce i paletti per la scelta delStabilisce i paletti per la scelta del ponteggio da asservire all’opera;ponteggio da asservire all’opera; • Il P.O.S.Il P.O.S. – Fissa l’organizzazione dell’impresaFissa l’organizzazione dell’impresa e la risposta in merito alla sceltae la risposta in merito alla scelta del ponteggio;del ponteggio; • Il Pi.M.U.S.Il Pi.M.U.S. – Individua la tipologia e le modalitàIndividua la tipologia e le modalità di montaggio, uso e smontaggio deldi montaggio, uso e smontaggio del ponteggioponteggio
  • 38. Orrore …Orrore … • Dal sito di una associazione :Dal sito di una associazione : – L’obbligo di redazione dei Piani diL’obbligo di redazione dei Piani di Montaggio …Montaggio … – Il servizio di assistenza già attivoIl servizio di assistenza già attivo presso la nostra struttura, prevede lapresso la nostra struttura, prevede la stesura di un fascicolo con diversestesura di un fascicolo con diverse ipotesi di configurazione delipotesi di configurazione del ponteggio e relativi calcoli di stabilità.ponteggio e relativi calcoli di stabilità. Le aziende saranno quindi in gradoLe aziende saranno quindi in grado di scegliere, a seconda del tipo didi scegliere, a seconda del tipo di intervento da realizzare, laintervento da realizzare, la configurazione più idonea.configurazione più idonea.