SlideShare a Scribd company logo
Lavoro
Definizione di lavoro
È considerabile lavoro qualsiasi attività, fisica o
intellettuale, che comporta un dispendio energetico
ed è volto all'aumento della produzione di un
determinato prodotto o servizio.
Francesco Fellone
Il lavoro come merce
Il lavoro è protagonista di un vero e proprio mercato
dove il lavoro stesso funge da merce. Il mercato del
lavoro è svolto da due parti: coloro che offrono la
propria forza lavorativa, ovvero i lavoratori, e coloro
che comprano la forza di lavoro ovvero i datori di
lavoro. Ciò che viene acquisito dal datore di lavoro
non è altro che la disponibilità della forza lavoro del
dipendente secondo determinati termini dettati da un
contratto
Francesco Fellone
Il lavoro in tempi antichi
Nell'antichità la principale forma di lavoro era la
schiavitù. In una guerra i vinti venivano costretti a
lavorare per garantire il benessere dei vincitori senza
una vera e propria retribuzione. Andando avanti nel
tempo si iniziano a creare dei veri e propri contratti
dove i proprietari di feudi permettevano ai sudditi di
usufruire delle proprie terre in cambio di una
percentuale del prodotto ottenuto tramite quel
territorio.
Francesco Fellone
Le svolte storiche
Degli importanti avvenimenti storici sono stati sicuramente le
rivoluzioniindustriali che hanno definito dei nuovi standard dei
contratti lavorativi o più precisamente le condizioni di lavoro.
Con la seconda rivoluzione in particolare abbiamo assistito ad
un notevole cambiamento della società e soprattutto
dell'importanza dei lavoratori. Nelle industrie di fine 800 le
condizioni lavorative erano quasi completamente assenti e ciò
portò ad un rapporto dove i grandi imprenditori sfruttavano i
propri dipendenti con orari estremamente lunghi e dei ritmi
elevati per massimizzare l'efficienza. Questo comporto la
creazione di un elite di persone che detenevano il potere
monetario e la maggioranza costretta a vivere in delle
strutture di fortuna che insieme costruivano delle vere e
proprie città il cui centro era la fabbriche stesse.
Francesco Fellone
Le svolte storiche
Un'altra svolta storica importante per le condizioni
lavorative è stata la rivoluzione francese scaturita
proprio da questa condizione inumana dei lavoratori
dopo la seconda rivoluzione industriale. Qui vi è una
ribellione del ceto borghese e di quello lavorativo che
una volta capovolto il potere politico istituiscono una
politica basata, in teoria, sull'ugualità, sulla
fratellanza e sulla libertà.
Francesco Fellone
Le svolte filosofiche
Un importate teorico economico e sociale fu Karl
Marx che sosteneva che alla base di tutta l'umanità vi
era l'economia e che da questa derivano tutte gli altri
cambiamenti nella vita sociale e culturale. Marx va
contro il capitalismo e in particolare sostiene che un
approccio del genere porta ad un alienazione del
lavoratore ridotto quasi ad automa.
Francesco Fellone
Adam Smith
One of the most important economists of
the 700 is Adam Smith; considered the
father of liberism. He affirmed that the
economy didn't need the laws of the
governament to stay on balance. He
thought that the economy could stay in a
balance thanks to a series of operetions
that now we can call the invisible hand of
the market. This event allow a benefit for
both the parts: the seller and the buyer.
Francesco Fellone
Fine
Francesco Fellone

More Related Content

More from FrancescoFellone1

IA.pptx
IA.pptxIA.pptx
Primo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptxPrimo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptx
FrancescoFellone1
 
Agenda2030 e aids.pptx
Agenda2030 e aids.pptxAgenda2030 e aids.pptx
Agenda2030 e aids.pptx
FrancescoFellone1
 
Nietzsche e la luce (1).pptx
Nietzsche e la luce (1).pptxNietzsche e la luce (1).pptx
Nietzsche e la luce (1).pptx
FrancescoFellone1
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
FrancescoFellone1
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
FrancescoFellone1
 
Piano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptxPiano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptx
FrancescoFellone1
 

More from FrancescoFellone1 (7)

IA.pptx
IA.pptxIA.pptx
IA.pptx
 
Primo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptxPrimo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptx
 
Agenda2030 e aids.pptx
Agenda2030 e aids.pptxAgenda2030 e aids.pptx
Agenda2030 e aids.pptx
 
Nietzsche e la luce (1).pptx
Nietzsche e la luce (1).pptxNietzsche e la luce (1).pptx
Nietzsche e la luce (1).pptx
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
Piano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptxPiano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptx
 

Il lavoro Francesco Fellone (1).pdf

  • 2. Definizione di lavoro È considerabile lavoro qualsiasi attività, fisica o intellettuale, che comporta un dispendio energetico ed è volto all'aumento della produzione di un determinato prodotto o servizio. Francesco Fellone
  • 3. Il lavoro come merce Il lavoro è protagonista di un vero e proprio mercato dove il lavoro stesso funge da merce. Il mercato del lavoro è svolto da due parti: coloro che offrono la propria forza lavorativa, ovvero i lavoratori, e coloro che comprano la forza di lavoro ovvero i datori di lavoro. Ciò che viene acquisito dal datore di lavoro non è altro che la disponibilità della forza lavoro del dipendente secondo determinati termini dettati da un contratto Francesco Fellone
  • 4. Il lavoro in tempi antichi Nell'antichità la principale forma di lavoro era la schiavitù. In una guerra i vinti venivano costretti a lavorare per garantire il benessere dei vincitori senza una vera e propria retribuzione. Andando avanti nel tempo si iniziano a creare dei veri e propri contratti dove i proprietari di feudi permettevano ai sudditi di usufruire delle proprie terre in cambio di una percentuale del prodotto ottenuto tramite quel territorio. Francesco Fellone
  • 5. Le svolte storiche Degli importanti avvenimenti storici sono stati sicuramente le rivoluzioniindustriali che hanno definito dei nuovi standard dei contratti lavorativi o più precisamente le condizioni di lavoro. Con la seconda rivoluzione in particolare abbiamo assistito ad un notevole cambiamento della società e soprattutto dell'importanza dei lavoratori. Nelle industrie di fine 800 le condizioni lavorative erano quasi completamente assenti e ciò portò ad un rapporto dove i grandi imprenditori sfruttavano i propri dipendenti con orari estremamente lunghi e dei ritmi elevati per massimizzare l'efficienza. Questo comporto la creazione di un elite di persone che detenevano il potere monetario e la maggioranza costretta a vivere in delle strutture di fortuna che insieme costruivano delle vere e proprie città il cui centro era la fabbriche stesse. Francesco Fellone
  • 6. Le svolte storiche Un'altra svolta storica importante per le condizioni lavorative è stata la rivoluzione francese scaturita proprio da questa condizione inumana dei lavoratori dopo la seconda rivoluzione industriale. Qui vi è una ribellione del ceto borghese e di quello lavorativo che una volta capovolto il potere politico istituiscono una politica basata, in teoria, sull'ugualità, sulla fratellanza e sulla libertà. Francesco Fellone
  • 7. Le svolte filosofiche Un importate teorico economico e sociale fu Karl Marx che sosteneva che alla base di tutta l'umanità vi era l'economia e che da questa derivano tutte gli altri cambiamenti nella vita sociale e culturale. Marx va contro il capitalismo e in particolare sostiene che un approccio del genere porta ad un alienazione del lavoratore ridotto quasi ad automa. Francesco Fellone
  • 8. Adam Smith One of the most important economists of the 700 is Adam Smith; considered the father of liberism. He affirmed that the economy didn't need the laws of the governament to stay on balance. He thought that the economy could stay in a balance thanks to a series of operetions that now we can call the invisible hand of the market. This event allow a benefit for both the parts: the seller and the buyer. Francesco Fellone