SlideShare a Scribd company logo
Il	Codice	Pelavicino		
tra	edizione	digitale	
	e	public	history	
	
Alessio	Miaschi,	Roberto	Rosselli	Del	Turco,	Chiara	Di	Pietro,	Enrica	Salvatori	
	
AIUCD	2015	-	Torino
Il	Codice	Pelavicino	
•  ManoscriFo	composito.	Redazione	principale	fine	del	XIII	
secolo	
•  Contenuto	prevalente:	Liber	iurium	del	vescovo	di	Luni	
•  Raccolta	di	fonM	fondamentale	per	la	storia	della	Lunigiana	nel	
Medioevo	
•  Prima	edizione	1912	secondo	criteri	discuMbili	e	comunque	
con	errori	e	lacune	
•  TentaMvi	di	riedizione	tradizionale	fin	dal	secondo	dopo	
guerra
Tradizione	/	Innovazione	
•  EnM	coinvolM	esponenM	della	storia	
locale	e	di	un	modo	di	fare	storia	
“tradizionale”	
•  Apostolato	digitale	(in	parte	favorito	
dalla	necessità	conMngente):	
•  Mutamento	delle	modalità	di	lavoro	
•  Imprenscindibilità	di	una	équipe	
•  Digitale	come	“premium”	
•  Scelta	della	soluzione	più	completa	e	
innovaMva	
•  Grande	semplicità	di	uMlizzo	con	
inserimento	delle	novità	in	maniera	
soY	(light	innova4on)
Sito	/	Edizione
Ragioni,	criteri,	materiali
Dialogare	con	(conoscere)	l’utenza
Dialogare	con	(conoscere)	l’utenza
Dialogare	con	(conoscere)	l’utenza
Dialogare	con	(conoscere)	l’utenza
Light	innovation	(interfaccia)
Light	innovation	(interfaccia)
Light	innovation	(interfaccia)
Light	innovation	(interfaccia)
Gruppo	di	Lavoro
XML	e	standard	TEI	
•  Per	la	codifica	del	Codice	Pelavicino	si	è	deciso	di	far	
riferimento	al	linguaggio	di	codifica	XML	(eXstensible	Markup	
Language)	
•  Inoltre,	per	far	riferimento	ad	una	serie	di	elemenM	standard,	
è	stato	deciso	di	basarsi	sugli	schemi	di	codifica	generabili	
tramite	lo	standard	TEI	
•  La	TEI	(Text	Encoding	Ini4a4ve)	è	un	consorzio	cha	ha	
sviluppato	uno	standard	per	la	rappresentazione	e	la	
condivisione	di	tesM	in	formato	eleFronico
La	codiFica	del	manoscritto	
•  Per	la	prima	fase	di	codifica	si	è	stabilito	di	parMre	da	una	
selezione	di	145	documen2	tra[	dal	Liber	Iurium	
•  Prima	delle	marcatura	del	testo,	è	stato	necessario	impostare	
gli	strumenM	di	lavoro:	
Condivisione	dei	
file	
Consultazione	
documenM	
Codifica	
documenM
La	codiFica	del	manoscritto	
•  I	145	documenM	sono	staM	codificaM	in	altre7an2	documenM	XML	
•  Ognuno	di	quesM	documenM	XML	è	stato	collegato	ad	un	unico	file	
master	tramite	Xinclude	
•  Xinclude	è	un	metodo	che	permeFe	di	collegare	più	file	XML	fra	loro	
•  Il	documento	master	è	stato	suddiviso	in	tre	macro	elemenM:	
•  <teiHeader>:	intestazione	del	file	XML	
•  <facsimile>:	elemento	necessario	per	la	realizzazione	del	
collegamento	fra	elemenM	specifici	del	testo	e	dell’immagine;	
•  <text>:	il	corpo	del	file,	contenente	i	riferimenM	ai	documenM	
codificaM	e	la	bibliografia	di	riferimento
Il	<teiHeader>
Il	<text>	
•  Tu[	i	riferimenM	ai	documenM	sono	staM	raggruppaM	in	un	unico	
elemento	<group>	
•  All’interno	del	<group>	sono	staM	inseriM	i	145	link	<xi:include>	
esterni:	uno	per	ogni	documento	XML	
•  Ogni	file	XML	esterno	è	stato	suddiviso,	come	da	standard,	in	
<teiHeader>	e	<text>	
•  L’elemento	<text>	di	ogni	documento	è	stato	così	suddiviso:	
•  Un	<front>:	per	le	informazioni	descri[ve	e	per	l’apparato	criMco;	
•  Un	<body>:	per	il	testo	vero	e	proprio.	
•  La	bibliografia	(<listBibl>)	è	stata	inserita	nel	<back>	del	macro	
elemento	<text>
Il	<text>	di	un	documento
I	signa	tabellionis	
•  Simboli	uMlizzaM	dai	notai	dei	documenM	per	
autenMcare	e	convalidare	le	varie	
soFoscrizioni	
•  PresenM	in	grande	quanMtà	nel	Codice	
Pelavicino	
•  Rappresentano	un’importante	fonte	di	studio	
per:	
•  La	diplomaMca	e	la	paleografia	medievale;	
•  Il	presMgio	del	notaio	in	un	periodo	compreso	
fra	il	X	e	il	XIII	secolo.
I	signa	tabellionis	
•  Dopo	una	serie	di	ricerche	per	verificare	il	traFamento	dei	
signa	nelle	altre	edizioni	(cartacee	e	digitali),	sono	state	
impostate	due	soluzioni:	
•  Un	<facsimile>	XML:	per	il	collegamento	testo	–	immagine	dei	
simboli;	
•  Una	pagina	HTML:	per	la	lista	consultabile	dei	notai	e	dei	signa	
associaM.	
•  L’elemento	<facsimile>	è	stato	compilato	con	una	serie	di	
elemenM	necessari	per	l’idenMficazione	dei	signa	e	per	il	loro	
collegamento	con	il	testo	
•  Per	delimitare	le	zone	delle	immagini	contenM	i	simboli	è	stato	
uMlizzato	IMT	(Image	Markup	Tool)
La	pagina	dei	notai	
•  Inserita	all’interno	del	sito	web,	nella	sezione	Materiali,	la	
pagina	presenta	la	lista	espandibile	di	tu[	i	notai	presenM	nel	
Codice	
•  Ogni	notaio	sarà	caraFerizzato	da:	
•  Informazioni	generali	(nome	esteso	e	qualifica);	
•  I	signa	ad	egli	associaM.	
	
•  La	lista	dei	notai,	con	i	signa	associaM,	è	stata	generata	in	un	
unico	<div>	contenitore,	tramite	il	linguaggio	XSLT	
•  Per	compilare	il	<div>,	è	stato	necessario	far	riferimento	alla	
lista	dei	nomi	di	persona	e	dei	signa	tabellionis	presenM	nel	
file	XML
EVT
EVT
EVT
EVT
EVT
EVT
EVT
EVT

More Related Content

Similar to Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history

Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
Virginia Gentilini
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Sergio Primo Del Bello
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Virginia Gentilini
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital History
serge noiret
 

Similar to Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history (6)

Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
Europeana phpapp02
Europeana phpapp02Europeana phpapp02
Europeana phpapp02
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital History
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa

Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Road to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introductionRoad to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introduction
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
S cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'AbbateS cultura digitale - L'Abbate
The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Silvestre- The LdoD project
Silvestre- The LdoD  projectSilvestre- The LdoD  project
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public HistoryCodifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
L'antenato comune
L'antenato comuneL'antenato comune
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa (20)

Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
 
Road to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introductionRoad to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introduction
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
 
S cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'AbbateS cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'Abbate
 
The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa
 
Silvestre- The LdoD project
Silvestre- The LdoD  projectSilvestre- The LdoD  project
Silvestre- The LdoD project
 
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
 
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
 
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public HistoryCodifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
 
L'antenato comune
L'antenato comuneL'antenato comune
L'antenato comune
 
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
 
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
 

Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history