SlideShare a Scribd company logo
1. FEDERAZIONE
Della Federazione mondiale faranno parte 224 stati. Saranno divisi in otto aree geografiche per
continenti (per limitare le differenze di fuso orario tra le squadre che partecipano alla stessa coppa
continentale).
Europa: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Francia, Far Oer, Galles, Germania, Gibilterra, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del
Nord, Islanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta,
Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, San Marino,
Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria (totale: 48
paesi).
Asia occidentale: Afghanistan, Arabia Saudita, Armenia, Azerbaijan, Bahrein, Cipro, Emirati Arabi Uniti,
Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kazakistan, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Russia, Siria,
Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Yemen (totale: 24 paesi).
Asia orientale: Bangladesh, Bhutan, Birmania, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine,
Giappone, Guam, Hong Kong, India, Kirghizistan, Laos, Macao, Maldive, Marianne, Mongolia, Nepal,
Pakistan, Sri Lanka, Tailandia, Taiwan, Vietnam (totale: 24 paesi).
Sudest asiatico e Oceania: Australia, Brunei, Fiji, Indonesia, Isole Cook, Isole Salomone, Kiribati,
Malaysia, Niue, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Samoa Americane,
Singapore, Tahiti, Timor Est, Tonga, Tuvalu, Vanuatu (totale: 20 paesi).
Africa settentrionale: Algeria, Benin, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d’Avorio, Egitto,
Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Liberia, Libia,
Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Senegal, Sierra Leone, Somalia,
Sudan, Sudan del Sud, Togo, Tunisia (totale: 32 paesi).
Africa meridionale: Angola, Botswana, Burundi, Comore, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi,
Mauritius, Mozambico, Namibia, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Riunione,
Ruanda, São Tomé e Príncipe, Seychelles, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia, Zanzibar,
Zimbabwe (totale: 24 paesi).
America settentrionale: Anguilla, Antigua e Barbuda, Bahamas, Belize, Bermuda, Canada, Costa Rica,
Cuba, Dominica, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guadalupa, Guatemala, Haiti, Honduras, Isole Cayman,
Isole Vergini Americane, Isole Vergini Britanniche, Martinica, Messico, Montserrat, Nicaragua, Panama,
Porto Rico, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint-Martin, Santa Lucia, Sint Marteen, Stati
Uniti, Turks e Caicos (totale: 32 paesi).
America meridionale: Argentina, Aruba, Barbados, Bolivia, Bonaire, Brasile, Cile, Colombia, Curaçao,
Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Paraguay, Perù, Saint Vincent e Grenadine, Sant’Elena, Suriname,
Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela (totale: 20 paesi).
Tuttavia, le federazioni nazionali, e soprattutto quelle continentali, avranno pochissimi compiti e poteri,
dato che i vari campionati e coppe, sia nazionali che continentali, e sia per club che per Nazionali,
saranno molto uniformati sia come struttura che come calendario.
2. SQUADRE DI CLUB
2.1.COMPETIZIONI
Le competizioni per le squadre di club saranno quattro: il campionato nazionale, la coppa nazionale,
la coppa continentale, e il mondiale per club.
2.1.1. CAMPIONATO NAZIONALE
In ogni paese, il campionato nazionale si comporrà di una massima serie (chiamata serie A)
di sedici squadre, una serie B con due gironi di sedici squadre (chiamati B1 e B2, ma sono
gironi dello stesso livello, dunque la divisione è soltanto geografica), una serie C con quattro
gironi di sedici squadre (da C1 a C4), una serie D con otto gironi di sedici squadre (da D1 a
D8), una serie E con sedici gironi di sedici squadre (da E1 a E16), e così via, con ogni divisione
che ha il doppio dei gironi (e quindi delle squadre) della precedente. Ogni paese arriverà a
un certo numero di divisioni secondo le squadre a disposizione. I campionati si giocheranno
in un girone di andata e ritorno, per un totale quindi di trenta giornate.
2.1.2. COPPA NAZIONALE
Si giocherà una coppa in ogni singolo girone, tra le stesse sedici squadre che si
affronteranno in campionato. La formula sarà ad eliminazione diretta (ottavi, quarti,
semifinali e finale) in sfide di andata e ritorno (compresa la finale), quindi otto giornate in
tutto. Dunque non ci sarà un’unica coppa nazionale, ma una coppa per ogni girone di ogni
serie.
2.1.3. COPPA CONTINENTALE
Alla coppa continentale (una per ogni divisione continentale) partecipano quattro
squadre per paese: le prime tre classificate del campionato di serie A e la vincente della
coppa di serie A (o la quarta classificata del campionato nel caso la vincente della coppa
fosse una delle prime tre classificate, e dunque fosse già qualificata alla coppa
continentale).
A causa del diverso numero di paesi presenti in ogni divisione continentale (e quindi di
squadre partecipanti alle coppe continentali), la formula sarà diversa in ogni divisione
continentale, ma la durata sarà in tutte le divisioni continentali di 17 giornate. Le coppe
si svolgeranno in sfide di andata e ritorno, eccetto la finale.
2.1.3.1. EUROPA
In Europa le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 192 (essendo 48 i
paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 64 gruppi
da 3, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il
turno. Le 64 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: secondo turno (2
giornate), sedicesimi (2 giornate), ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2
giornate) e finale (1 giornata).
2.1.3.2. ASIA OCCIDENTALE
In Asia Occidentale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96 (essendo
24 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16
gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate
passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta:
ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata).
2.1.3.3. ASIA ORIENTALE
In Asia Orientale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96 (essendo 24
i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16
gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate
passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta:
ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata).
2.1.3.4. SUDEST ASIATICO E OCEANIA
In Sudest Asiatico e Oceania le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 80
(essendo 20 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno
divise in 16 gruppi da 5, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione
diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1
giornata).
2.1.3.5. AFRICA SETTENTRIONALE
In Africa Settentrionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 128
(essendo 32 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno
divise in 32 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 32 squadre rimanenti verranno divise in 8 gruppi da
4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il
turno. Le 8 squadre rimaste si affronteranno a eliminazione diretta: quarti (2 giornate),
semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata).
2.1.3.6. AFRICA MERIDIONALE
In Africa Meridionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96
(essendo 24 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno
divise in 16 gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione
diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1
giornata).
2.1.3.7. AMERICA SETTENTRIONALE
In America Settentrionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 128
(essendo 32 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno
divise in 32 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 32 squadre rimanenti verranno divise in 8 gruppi da
4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il
turno. Le 8 squadre rimaste si affronteranno a eliminazione diretta: quarti (2 giornate),
semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata).
2.1.3.8. AMERICA MERIDIONALE
In America Meridionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 80
(essendo 20 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno
divise in 16 gruppi da 5, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione
diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1
giornata).
2.1.4. MONDIALE PER CLUB
L’ultima competizione per i club sarà il Mondiale per club. Questo si svolgerà ogni anno in
un paese prestabilito (come l’attuale mondiale per club), dunque la formula sarà di sola
andata. Vi parteciperanno i vincitori delle otto coppe continentali. Le squadre verranno
divise in 2 gruppi da 4. Al termine del girone (3 giornate), le prime classificate giocheranno
la finale. Dunque 4 giornate in tutto.
2.2.PROMOZIONI, RETROCESSIONI, PLAYOFF E PLAYOUT
In ogni girone dei campionati nazionali, le prime due classificate in campionato verranno promosse
alla serie superiore, e le ultime quattro in campionato (tredicesima, quattordicesima, quindicesima
e sedicesima) verranno retrocesse nella serie inferiore; questo perché ogni divisione avrà il doppio
dei gironi di quella superiore e la metà dei gironi di quella inferiore.
Inoltre, la vincente della coppa (o la terza classificata in campionato nel caso la vincente della coppa
sia tra le prime due classificate in campionato, e quindi sia già promossa) giocherà i playoff, mentre
l’undicesima e la dodicesima classificata in campionato giocheranno i playout. In tali spareggi si
incroceranno squadre della serie superiore che vogliono salvarsi e squadre della serie inferiore che
vogliono essere promosse (dunque saranno playout per le prime e playoff per le seconde).
L’undicesima e la dodicesima di ciascun girone incontreranno due squadre della serie inferiore che
aspirano ad essere promosse (quindi vincitrici delle rispettive coppe o terze classificate dei rispettivi
campionati). Le quattro squadre giocheranno un girone di andata e ritorno, e, al termine, la prima e
la seconda andranno nella serie superiore mentre la terza e la quarta andranno nella serie inferiore.
Esempio pratico: la tredicesima classificata in campionato, la quattordicesima classificata in
campionato, la quindicesima classificata in campionato e la sedicesima classificata in campionato
della serie A vengono retrocesse in serie B. La prima classificata in campionato della serie B1, la
seconda classificata in campionato della serie B1, la prima classificata in campionato della serie B2 e
la seconda classificata in campionato della serie B2 vengono promosse in serie A. Inoltre, si forma
un girone di playoff/playout, a cui prenderanno parte:
-l’undicesima classificata in campionato della serie A
-la dodicesima classificata in campionato della serie A
-la vincitrice della coppa della serie B1 (o la terza classificata in campionato della serie B1 nel caso la
vincitrice della coppa della serie B1 sia arrivate in una delle prime due posizioni in campionato in
serie B1, e quindi sia già promossa in serie A)
-la vincitrice della coppa della serie B2 (o la terza classificata in campionato della serie B2 nel caso la
vincitrice della coppa della serie B2 sia arrivate in una delle prime due posizioni in campionato in
serie B2, e quindi sia già promossa in serie A)
Al termine del girone di andata e ritorno (6 giornate), le prime due in classifica vanno in serie A e le
altre due vanno in serie B.
In serie A c’è un girone e in serie B due, quindi qui il girone di spareggio sarà obbligato. Nelle serie
inferiori, la formazione dei gironi seguirà criteri geografici. Ad esempio, negli spareggi tra le serie B
(che ha due gironi) e la serie C (che ha quattro gironi), potrebbe succedere che l’undicesima e la
dodicesima in campionato della serie B1 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe
(o le terze in campionato) delle serie C1 e C2, e l’undicesima e la dodicesima in campionato della
serie B2 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle
serie C3 e C4. Negli spareggi tra la serie C (che ha quattro gironi) e la serie D (che ha otto gironi),
potrebbe succedere che l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C1 vadano nel
girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D1 e D2,
l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C2 vadano nel girone di spareggio con le
vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D3 e D4, l’undicesima e la dodicesima in
campionato della serie C3 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in
campionato) delle serie D5 e D6, e l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C4 vadano
nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D7 e D8. In
questi esempi abbiamo semplicemente seguito l’ordine numerico dei gironi, ma, come detto, la
divisione seguirà criteri geografici.
Se una squadra vincerà una coppa (che sia quella nazionale del proprio girone o quella continentale)
sarà automaticamente salva dalla retrocessione in campionato, e quindi si scalerà tutto di un posto.
Esempio: la quattordicesima in campionato vince la coppa nazionale del rispettivo girone. Questa
squadra dovrebbe retrocedere in quanto quattordicesima in campionato, ma avendo vinto la coppa
si salverà. Retrocederanno la sedicesima, la quindicesima, la tredicesima e la dodicesima in
campionato, mentre andranno ai playout l’undicesima e la decima in campionato.
Altro esempio: la dodicesima in campionato di serie A vince la coppa continentale. Questa squadra
dovrebbe giocare i playout in quanto dodicesima in campionato, ma avendo vinto la coppa si
salverà. Retrocederanno la sedicesima, la quindicesima, la quattordicesima e la tredicesima in
campionato, mentre andranno ai playout l’undicesima e la decima in campionato.
3. SQUADRE NAZIONALI
3.1.COMPETIZIONI
La novità è che anche le squadre nazionali giocheranno una competizione ogni anno. Per la
precisione, giocheranno il campionato mondiale negli anni pari e il campionato continentale
(in ciascuna delle otto divisioni continentali) negli anni dispari. Ciascuna competizione avrà
luogo in un paese prestabilito, proprio come succede ora, e quindi sarà interamente di sola
andata.
3.1.1. CAMPIONATI CONTINENTALI
Il campionato continentale avrà una formula diversa in ogni divisione continentale (a causa
del diverso numero di squadre partecipanti), ma in tutte esse durerà 7 giornate.
3.1.1.1. EUROPA
In Europa i paesi saranno 48. Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 3, e dopo un
girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si
affronteranno a eliminazione diretta: ottavi, quarti, semifinali e finale.
3.1.1.2. ASIA OCCIDENTALE
In Asia Occidentale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e
dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre
rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
3.1.1.3. ASIA ORIENTALE
In Asia Orientale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e dopo
un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si
affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
3.1.1.4. SUDEST ASIATICO E OCEANIA
In Sudest Asiatico e Oceania i paesi saranno 20. Le squadre verranno divise in 4 gruppi
da 5, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre
rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
3.1.1.5. AFRICA SETTENTRIONALE
In Africa Settentrionale i paesi saranno 32. Le squadre verranno divise in 8 gruppi da 4, e
dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre
rimanenti verranno divise in 2 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 2 squadre rimaste giocheranno la finale.
3.1.1.6. AFRICA MERIDIONALE
In Africa Meridionale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e
dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre
rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
3.1.1.7. AMERICA SETTENTRIONALE
In Africa Settentrionale i paesi saranno 32. Le squadre verranno divise in 8 gruppi da 4, e
dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre
rimanenti verranno divise in 2 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime
classificate passeranno il turno. Le 2 squadre rimaste giocheranno la finale.
3.1.1.8. AMERICA MERIDIONALE
In Sudest Asiatico e Oceania i paesi saranno 20. Le squadre verranno divise in 4 gruppi
da 5, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4
squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
3.1.2. CAMPIONATO MONDIALE
Al campionato mondiale prenderanno parte tutti i 224 paesi facenti parte della
federazione mondiale. La formula sarà interamente a eliminazione diretta. I vincitori e i
finalisti perdenti degli otto campionati continentali (quindi sedici squadre in tutto)
dell’anno precedente salteranno i primi turni.
Al primo turno partecipano le restanti 208 squadre, che diventeranno 104. A questo
punto si aggiungeranno le otto finaliste perdenti delle coppe dell’anno precedente. Nel
secondo turno, le 112 squadre in gara diventeranno 56. A questo punto si
aggiungeranno le otto vincenti delle coppe dell’anno precedente. Le 64 squadre in gara
procederanno a eliminazione diretta, diventando quindi 32, poi 16, poi 8, poi 4, poi 2 e
infine 1. La durata sarà quindi di otto giornate.
4. CALENDARIO
Le stagioni seguiranno l’anno solare. Anche il calendario sarà unificato per tutti i paesi e tutte le divisioni
continentali (con le ovvie differenze di fuso orario). Si giocherà di domenica e, talvolta, di
infrasettimanale (mercoledì o giovedì). Vediamo allora il calendario completo (‘Inf’ sta per
‘Infrasettimanale’, mentre i numeri accanto alle domeniche indicano il conteggio delle domeniche
nell’anno solare, quindi ‘Dom 1’ sarà la prima domenica dell’anno, ‘Dom 2’ sarà la seconda domenica
dell’anno, e così via, fino a ‘Dom 52’ che sarà la cinquantaduesima e, di solito, ultima domenica
dell’anno).
Dom 1 –
Inf –
Dom 2 – Campionato/1’ giornata
Inf – Coppa continentale/1’ giornata
Dom 3 – Campionato/2’ giornata
Inf –
Dom 4 – Campionato/3’ giornata
Inf – Coppa continentale/2’ giornata
Dom 5 – Campionato/4’ giornata
Inf –
Dom 6 – Campionato/5’ giornata
Inf – Coppa continentale/3’ giornata
Dom 7 – Coppa continentale/4’ giornata
Inf –
Dom 8 – Campionato/6’ giornata
Inf – Coppa nazionale/andata ottavi
Dom 9 – Campionato/7’ giornata
Inf –
Dom 10 – Campionato/8’ giornata
Inf – Coppa nazionale/ritorno ottavi
Dom 11 – Campionato/9’giornata
Inf –
Dom 12 – Campionato/10’ giornata
Inf – Coppa continentale/5’ giornata
Dom 13 – Coppa continentale/6’ giornata
Inf –
Dom 14 –
Inf –
Dom 15 – Campionato/11’ giornata
Inf – Coppa continentale/7’ giornata
Dom 16 – Campionato/12’ giornata
Inf –
Dom 17 – Campionato/13’ giornata
Inf – Coppa continentale/8’ giornata
Dom 18 – Campionato/14’ giornata
Inf –
Dom 19 – Campionato/15’ giornata
Inf – Coppa nazionale/andata quarti
Dom 20 – Coppa nazionale/ritorno quarti
Inf –
Dom 21 – Campionato/16’ giornata
Inf – Coppa continentale/9’ giornata
Dom 22 – Campionato/17’ giornata
Inf –
Dom 23 – Campionato/18’ giornata
Inf – Coppa continentale/10’ giornata
Dom 24 – Campionato/19’ giornata
Inf –
Dom 25 – Campionato/20’ giornata
Inf – Coppa continentale/11’ giornata
Dom 26 – Coppa continentale/12’ giornata
Inf –
Dom 27 –
Inf –
Dom 28 – Campionato /21’ giornata
Inf – Coppa nazionale/andata semifinali
Dom 29 – Campionato/22’ giornata
Inf –
Dom 30 – Campionato/23’ giornata
Inf – Coppa nazionale/ritorno semifinali
Dom 31 – Campionato/24’ giornata
Inf –
Dom 32 – Campionato/25’ giornata
Inf – Coppa continentale/13’ giornata
Dom 33 – Coppa continentale/14’ giornata
Inf –
Dom 34 – Campionato/26’ giornata
Inf – Coppa continentale/15’ giornata
Dom 35 – Campionato/27’ giornata
Inf –
Dom 36 – Campionato/28’ giornata
Inf – Coppa continentale/16’ giornata
Dom 37 – Campionato/29’ giornata
Inf –
Dom 38 – Campionato/30’ giornata
Inf – Coppa nazionale/andata finale
Dom 39 – Coppa nazionale/ritorno finale
Inf –
Dom 40 –
Inf –
Dom 41 – Coppa continentale/finale
Inf –
Dom 42 – Playoff-Playout/1’ giornata – Mondiale per club/1’ giornata
Inf – Playoff-Playout/2’ giornata
Dom 43 – Playoff-Playout/3’ giornata – Mondiale per club/2’ giornata
Inf –
Dom 44 – Playoff-Playout/4’ giornata – Mondiale per club/3’ giornata
Inf – Playoff-Playout/5’ giornata
Dom 45 – Playoff-Playout/6’ giornata – Mondiale per club/finale
Inf –
Dom 46 –
Inf –
Dom 47 –
Inf – Nazionali/1’ giornata (solo negli anni pari)
Dom 48 – Nazionali/2’ giornata (1’ negli anni dispari)
Inf – Nazionali/3’ giornata (2’ negli anni dispari)
Dom 49 – Nazionali/4’ giornata (3’ negli anni dispari)
Inf – Nazionali/5’ giornata (4’ negli anni dispari)
Dom 50 – Nazionali/6’ giornata (5’ negli anni dispari)
Inf – Nazionali/7’ giornata (6’ negli anni dispari)
Dom 51 – Nazionali/8’ giornata (7’ negli anni dispari)
Inf –
Dom 52 –
NOTA: Nel caso degli anni con 53 domeniche, la 53esima sarà di pausa e si aggiungerà alla fine, dunque
ci saranno tre settimane di sosta anziché due prima dell’inizio della nuova stagione.
Le giornate di campionato e coppa nazionale si riferiscono ovviamente a tutti i gironi di tutte le serie.
La federazione nazionale potrà programmare le partite di ogni giornata per sabato, domenica o lunedì
(per evitare la concomitanza con feste nazionali e quant’altro), e per qualsiasi orario. Le varie serie
potranno giocare in giorni diversi (tra i tre menzionati) e a orari diversi, e anche i vari gironi di ogni serie
potranno giocare in giorni e orari diversi, ma all’interno di ciascun girone tutte le partite andranno
giocate contemporaneamente (questo vale sia per il campionato che per la coppa nazionale).
La federazione continentale potrà programmare le partite della coppa continentale di ogni giornata per
mercoledì o giovedì (normalmente distribuite in egual misura tra i due giorni) e per qualsiasi orario. Le
partite dello stesso girone si dovranno giocare in contemporanea. Le squadre che giocheranno
mercoledì non potranno giocare di lunedì nella precedente giornata di campionato o coppa nazionale, e
le squadre che giocheranno giovedì non potranno giocare di sabato nella successiva giornata di
campionato o coppa nazionale (questo perché ci siano sempre almeno due giorni liberi tra una partita e
l’altra).
Nelle competizioni delle Nazionali, le partite si giocheranno di mercoledì e di domenica, e potranno
essere programmate per qualsiasi orario.
5. NOTE GENERALI
-La divisione tra le settimane dedicate ai club e quelle dedicate alle Nazionali sarà molto rigida. Nelle
parti di stagione dedicate ai club le Nazionali non giocheranno mai, mentre la parte di stagione dedicata
alle Nazionali sarà riservata a queste ultime. Anche le Nazionali che non saranno più impegnate nei
campionati potranno comunque allenarsi e organizzare amichevoli, con tutti i giocatori che vorranno. Le
squadre di club potranno comunque allenarsi con i giocatori a disposizione, ma se una Nazionale vorrà
un giocatore e il giocatore accetterà di andare il club non potrà in alcun modo trattenerlo: nella parte di
stagione dedicata alle Nazionali (comprese le precedenti due settimane di sosta) saranno le Nazionali a
comandare. Viceversa, nella parte di stagione dedicate alle squadre di club (comprese le due settimane
di sosta successive al periodo delle nazionali), in teoria la Nazionale potrà sempre allenarsi con qualche
giocatore svincolato o che, per assurdo, la squadra di club sarà disposta a lasciarle, ma saranno
comunque le squadre di club a comandare.
-Il mercato sarà aperto durante le giornate dedicate alle Nazionali e durante le settimane di pausa.
-Nelle partite delle squadre di club, ogni squadra porterà 11 giocatori in campo e 12 in panchina. Nei
campionati delle squadre nazionali (continentali e mondiale), ogni squadra convocherà 30 giocatori per
l’intero campionato, ma in ogni partita porterà 11 di questi in campo e 12 in panchina (potendoli
ovviamente alternare tra una partita e l’altra, secondo squalifiche, infortuni o semplici scelte tattiche).

More Related Content

Featured

Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

Il calcio del futuro

  • 1. 1. FEDERAZIONE Della Federazione mondiale faranno parte 224 stati. Saranno divisi in otto aree geografiche per continenti (per limitare le differenze di fuso orario tra le squadre che partecipano alla stessa coppa continentale). Europa: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Far Oer, Galles, Germania, Gibilterra, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria (totale: 48 paesi). Asia occidentale: Afghanistan, Arabia Saudita, Armenia, Azerbaijan, Bahrein, Cipro, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kazakistan, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Russia, Siria, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Yemen (totale: 24 paesi). Asia orientale: Bangladesh, Bhutan, Birmania, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Guam, Hong Kong, India, Kirghizistan, Laos, Macao, Maldive, Marianne, Mongolia, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tailandia, Taiwan, Vietnam (totale: 24 paesi). Sudest asiatico e Oceania: Australia, Brunei, Fiji, Indonesia, Isole Cook, Isole Salomone, Kiribati, Malaysia, Niue, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Samoa Americane, Singapore, Tahiti, Timor Est, Tonga, Tuvalu, Vanuatu (totale: 20 paesi). Africa settentrionale: Algeria, Benin, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Liberia, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Sudan del Sud, Togo, Tunisia (totale: 32 paesi). Africa meridionale: Angola, Botswana, Burundi, Comore, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Riunione, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Seychelles, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia, Zanzibar, Zimbabwe (totale: 24 paesi). America settentrionale: Anguilla, Antigua e Barbuda, Bahamas, Belize, Bermuda, Canada, Costa Rica, Cuba, Dominica, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guadalupa, Guatemala, Haiti, Honduras, Isole Cayman, Isole Vergini Americane, Isole Vergini Britanniche, Martinica, Messico, Montserrat, Nicaragua, Panama, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint-Martin, Santa Lucia, Sint Marteen, Stati Uniti, Turks e Caicos (totale: 32 paesi). America meridionale: Argentina, Aruba, Barbados, Bolivia, Bonaire, Brasile, Cile, Colombia, Curaçao, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Paraguay, Perù, Saint Vincent e Grenadine, Sant’Elena, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela (totale: 20 paesi). Tuttavia, le federazioni nazionali, e soprattutto quelle continentali, avranno pochissimi compiti e poteri, dato che i vari campionati e coppe, sia nazionali che continentali, e sia per club che per Nazionali, saranno molto uniformati sia come struttura che come calendario. 2. SQUADRE DI CLUB 2.1.COMPETIZIONI Le competizioni per le squadre di club saranno quattro: il campionato nazionale, la coppa nazionale, la coppa continentale, e il mondiale per club.
  • 2. 2.1.1. CAMPIONATO NAZIONALE In ogni paese, il campionato nazionale si comporrà di una massima serie (chiamata serie A) di sedici squadre, una serie B con due gironi di sedici squadre (chiamati B1 e B2, ma sono gironi dello stesso livello, dunque la divisione è soltanto geografica), una serie C con quattro gironi di sedici squadre (da C1 a C4), una serie D con otto gironi di sedici squadre (da D1 a D8), una serie E con sedici gironi di sedici squadre (da E1 a E16), e così via, con ogni divisione che ha il doppio dei gironi (e quindi delle squadre) della precedente. Ogni paese arriverà a un certo numero di divisioni secondo le squadre a disposizione. I campionati si giocheranno in un girone di andata e ritorno, per un totale quindi di trenta giornate. 2.1.2. COPPA NAZIONALE Si giocherà una coppa in ogni singolo girone, tra le stesse sedici squadre che si affronteranno in campionato. La formula sarà ad eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali e finale) in sfide di andata e ritorno (compresa la finale), quindi otto giornate in tutto. Dunque non ci sarà un’unica coppa nazionale, ma una coppa per ogni girone di ogni serie. 2.1.3. COPPA CONTINENTALE Alla coppa continentale (una per ogni divisione continentale) partecipano quattro squadre per paese: le prime tre classificate del campionato di serie A e la vincente della coppa di serie A (o la quarta classificata del campionato nel caso la vincente della coppa fosse una delle prime tre classificate, e dunque fosse già qualificata alla coppa continentale). A causa del diverso numero di paesi presenti in ogni divisione continentale (e quindi di squadre partecipanti alle coppe continentali), la formula sarà diversa in ogni divisione continentale, ma la durata sarà in tutte le divisioni continentali di 17 giornate. Le coppe si svolgeranno in sfide di andata e ritorno, eccetto la finale. 2.1.3.1. EUROPA In Europa le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 192 (essendo 48 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 64 gruppi da 3, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 64 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: secondo turno (2 giornate), sedicesimi (2 giornate), ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.2. ASIA OCCIDENTALE In Asia Occidentale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96 (essendo 24 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.3. ASIA ORIENTALE In Asia Orientale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96 (essendo 24 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate
  • 3. passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.4. SUDEST ASIATICO E OCEANIA In Sudest Asiatico e Oceania le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 80 (essendo 20 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 5, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.5. AFRICA SETTENTRIONALE In Africa Settentrionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 128 (essendo 32 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 32 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 32 squadre rimanenti verranno divise in 8 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre rimaste si affronteranno a eliminazione diretta: quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.6. AFRICA MERIDIONALE In Africa Meridionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 96 (essendo 24 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 6, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.7. AMERICA SETTENTRIONALE In America Settentrionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 128 (essendo 32 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 32 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 32 squadre rimanenti verranno divise in 8 gruppi da 4, e dopo un girone di andata e ritorno (6 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre rimaste si affronteranno a eliminazione diretta: quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata). 2.1.3.8. AMERICA MERIDIONALE In America Meridionale le squadre partecipanti alla coppa continentale saranno 80 (essendo 20 i paesi facenti parte della divisione continentale). Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 5, e dopo un girone di andata e ritorno (10 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi (2 giornate), quarti (2 giornate), semifinali (2 giornate) e finale (1 giornata).
  • 4. 2.1.4. MONDIALE PER CLUB L’ultima competizione per i club sarà il Mondiale per club. Questo si svolgerà ogni anno in un paese prestabilito (come l’attuale mondiale per club), dunque la formula sarà di sola andata. Vi parteciperanno i vincitori delle otto coppe continentali. Le squadre verranno divise in 2 gruppi da 4. Al termine del girone (3 giornate), le prime classificate giocheranno la finale. Dunque 4 giornate in tutto. 2.2.PROMOZIONI, RETROCESSIONI, PLAYOFF E PLAYOUT In ogni girone dei campionati nazionali, le prime due classificate in campionato verranno promosse alla serie superiore, e le ultime quattro in campionato (tredicesima, quattordicesima, quindicesima e sedicesima) verranno retrocesse nella serie inferiore; questo perché ogni divisione avrà il doppio dei gironi di quella superiore e la metà dei gironi di quella inferiore. Inoltre, la vincente della coppa (o la terza classificata in campionato nel caso la vincente della coppa sia tra le prime due classificate in campionato, e quindi sia già promossa) giocherà i playoff, mentre l’undicesima e la dodicesima classificata in campionato giocheranno i playout. In tali spareggi si incroceranno squadre della serie superiore che vogliono salvarsi e squadre della serie inferiore che vogliono essere promosse (dunque saranno playout per le prime e playoff per le seconde). L’undicesima e la dodicesima di ciascun girone incontreranno due squadre della serie inferiore che aspirano ad essere promosse (quindi vincitrici delle rispettive coppe o terze classificate dei rispettivi campionati). Le quattro squadre giocheranno un girone di andata e ritorno, e, al termine, la prima e la seconda andranno nella serie superiore mentre la terza e la quarta andranno nella serie inferiore. Esempio pratico: la tredicesima classificata in campionato, la quattordicesima classificata in campionato, la quindicesima classificata in campionato e la sedicesima classificata in campionato della serie A vengono retrocesse in serie B. La prima classificata in campionato della serie B1, la seconda classificata in campionato della serie B1, la prima classificata in campionato della serie B2 e la seconda classificata in campionato della serie B2 vengono promosse in serie A. Inoltre, si forma un girone di playoff/playout, a cui prenderanno parte: -l’undicesima classificata in campionato della serie A -la dodicesima classificata in campionato della serie A -la vincitrice della coppa della serie B1 (o la terza classificata in campionato della serie B1 nel caso la vincitrice della coppa della serie B1 sia arrivate in una delle prime due posizioni in campionato in serie B1, e quindi sia già promossa in serie A) -la vincitrice della coppa della serie B2 (o la terza classificata in campionato della serie B2 nel caso la vincitrice della coppa della serie B2 sia arrivate in una delle prime due posizioni in campionato in serie B2, e quindi sia già promossa in serie A) Al termine del girone di andata e ritorno (6 giornate), le prime due in classifica vanno in serie A e le altre due vanno in serie B. In serie A c’è un girone e in serie B due, quindi qui il girone di spareggio sarà obbligato. Nelle serie inferiori, la formazione dei gironi seguirà criteri geografici. Ad esempio, negli spareggi tra le serie B (che ha due gironi) e la serie C (che ha quattro gironi), potrebbe succedere che l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie B1 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie C1 e C2, e l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie B2 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie C3 e C4. Negli spareggi tra la serie C (che ha quattro gironi) e la serie D (che ha otto gironi), potrebbe succedere che l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C1 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D1 e D2, l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C2 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D3 e D4, l’undicesima e la dodicesima in
  • 5. campionato della serie C3 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D5 e D6, e l’undicesima e la dodicesima in campionato della serie C4 vadano nel girone di spareggio con le vincenti delle coppe (o le terze in campionato) delle serie D7 e D8. In questi esempi abbiamo semplicemente seguito l’ordine numerico dei gironi, ma, come detto, la divisione seguirà criteri geografici. Se una squadra vincerà una coppa (che sia quella nazionale del proprio girone o quella continentale) sarà automaticamente salva dalla retrocessione in campionato, e quindi si scalerà tutto di un posto. Esempio: la quattordicesima in campionato vince la coppa nazionale del rispettivo girone. Questa squadra dovrebbe retrocedere in quanto quattordicesima in campionato, ma avendo vinto la coppa si salverà. Retrocederanno la sedicesima, la quindicesima, la tredicesima e la dodicesima in campionato, mentre andranno ai playout l’undicesima e la decima in campionato. Altro esempio: la dodicesima in campionato di serie A vince la coppa continentale. Questa squadra dovrebbe giocare i playout in quanto dodicesima in campionato, ma avendo vinto la coppa si salverà. Retrocederanno la sedicesima, la quindicesima, la quattordicesima e la tredicesima in campionato, mentre andranno ai playout l’undicesima e la decima in campionato. 3. SQUADRE NAZIONALI 3.1.COMPETIZIONI La novità è che anche le squadre nazionali giocheranno una competizione ogni anno. Per la precisione, giocheranno il campionato mondiale negli anni pari e il campionato continentale (in ciascuna delle otto divisioni continentali) negli anni dispari. Ciascuna competizione avrà luogo in un paese prestabilito, proprio come succede ora, e quindi sarà interamente di sola andata. 3.1.1. CAMPIONATI CONTINENTALI Il campionato continentale avrà una formula diversa in ogni divisione continentale (a causa del diverso numero di squadre partecipanti), ma in tutte esse durerà 7 giornate. 3.1.1.1. EUROPA In Europa i paesi saranno 48. Le squadre verranno divise in 16 gruppi da 3, e dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 16 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: ottavi, quarti, semifinali e finale. 3.1.1.2. ASIA OCCIDENTALE In Asia Occidentale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale. 3.1.1.3. ASIA ORIENTALE In Asia Orientale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale.
  • 6. 3.1.1.4. SUDEST ASIATICO E OCEANIA In Sudest Asiatico e Oceania i paesi saranno 20. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 5, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale. 3.1.1.5. AFRICA SETTENTRIONALE In Africa Settentrionale i paesi saranno 32. Le squadre verranno divise in 8 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre rimanenti verranno divise in 2 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 2 squadre rimaste giocheranno la finale. 3.1.1.6. AFRICA MERIDIONALE In Africa Meridionale i paesi saranno 24. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 6, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale. 3.1.1.7. AMERICA SETTENTRIONALE In Africa Settentrionale i paesi saranno 32. Le squadre verranno divise in 8 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 8 squadre rimanenti verranno divise in 2 gruppi da 4, e dopo un girone (3 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 2 squadre rimaste giocheranno la finale. 3.1.1.8. AMERICA MERIDIONALE In Sudest Asiatico e Oceania i paesi saranno 20. Le squadre verranno divise in 4 gruppi da 5, e dopo un girone (5 giornate) le prime classificate passeranno il turno. Le 4 squadre rimanenti si affronteranno a eliminazione diretta: semifinali e finale. 3.1.2. CAMPIONATO MONDIALE Al campionato mondiale prenderanno parte tutti i 224 paesi facenti parte della federazione mondiale. La formula sarà interamente a eliminazione diretta. I vincitori e i finalisti perdenti degli otto campionati continentali (quindi sedici squadre in tutto) dell’anno precedente salteranno i primi turni. Al primo turno partecipano le restanti 208 squadre, che diventeranno 104. A questo punto si aggiungeranno le otto finaliste perdenti delle coppe dell’anno precedente. Nel secondo turno, le 112 squadre in gara diventeranno 56. A questo punto si aggiungeranno le otto vincenti delle coppe dell’anno precedente. Le 64 squadre in gara procederanno a eliminazione diretta, diventando quindi 32, poi 16, poi 8, poi 4, poi 2 e infine 1. La durata sarà quindi di otto giornate. 4. CALENDARIO Le stagioni seguiranno l’anno solare. Anche il calendario sarà unificato per tutti i paesi e tutte le divisioni continentali (con le ovvie differenze di fuso orario). Si giocherà di domenica e, talvolta, di infrasettimanale (mercoledì o giovedì). Vediamo allora il calendario completo (‘Inf’ sta per ‘Infrasettimanale’, mentre i numeri accanto alle domeniche indicano il conteggio delle domeniche nell’anno solare, quindi ‘Dom 1’ sarà la prima domenica dell’anno, ‘Dom 2’ sarà la seconda domenica dell’anno, e così via, fino a ‘Dom 52’ che sarà la cinquantaduesima e, di solito, ultima domenica dell’anno).
  • 7. Dom 1 – Inf – Dom 2 – Campionato/1’ giornata Inf – Coppa continentale/1’ giornata Dom 3 – Campionato/2’ giornata Inf – Dom 4 – Campionato/3’ giornata Inf – Coppa continentale/2’ giornata Dom 5 – Campionato/4’ giornata Inf – Dom 6 – Campionato/5’ giornata Inf – Coppa continentale/3’ giornata Dom 7 – Coppa continentale/4’ giornata Inf – Dom 8 – Campionato/6’ giornata Inf – Coppa nazionale/andata ottavi Dom 9 – Campionato/7’ giornata Inf – Dom 10 – Campionato/8’ giornata Inf – Coppa nazionale/ritorno ottavi Dom 11 – Campionato/9’giornata Inf – Dom 12 – Campionato/10’ giornata Inf – Coppa continentale/5’ giornata Dom 13 – Coppa continentale/6’ giornata Inf – Dom 14 – Inf – Dom 15 – Campionato/11’ giornata Inf – Coppa continentale/7’ giornata Dom 16 – Campionato/12’ giornata Inf – Dom 17 – Campionato/13’ giornata Inf – Coppa continentale/8’ giornata Dom 18 – Campionato/14’ giornata Inf – Dom 19 – Campionato/15’ giornata Inf – Coppa nazionale/andata quarti Dom 20 – Coppa nazionale/ritorno quarti Inf – Dom 21 – Campionato/16’ giornata Inf – Coppa continentale/9’ giornata Dom 22 – Campionato/17’ giornata Inf – Dom 23 – Campionato/18’ giornata Inf – Coppa continentale/10’ giornata Dom 24 – Campionato/19’ giornata Inf –
  • 8. Dom 25 – Campionato/20’ giornata Inf – Coppa continentale/11’ giornata Dom 26 – Coppa continentale/12’ giornata Inf – Dom 27 – Inf – Dom 28 – Campionato /21’ giornata Inf – Coppa nazionale/andata semifinali Dom 29 – Campionato/22’ giornata Inf – Dom 30 – Campionato/23’ giornata Inf – Coppa nazionale/ritorno semifinali Dom 31 – Campionato/24’ giornata Inf – Dom 32 – Campionato/25’ giornata Inf – Coppa continentale/13’ giornata Dom 33 – Coppa continentale/14’ giornata Inf – Dom 34 – Campionato/26’ giornata Inf – Coppa continentale/15’ giornata Dom 35 – Campionato/27’ giornata Inf – Dom 36 – Campionato/28’ giornata Inf – Coppa continentale/16’ giornata Dom 37 – Campionato/29’ giornata Inf – Dom 38 – Campionato/30’ giornata Inf – Coppa nazionale/andata finale Dom 39 – Coppa nazionale/ritorno finale Inf – Dom 40 – Inf – Dom 41 – Coppa continentale/finale Inf – Dom 42 – Playoff-Playout/1’ giornata – Mondiale per club/1’ giornata Inf – Playoff-Playout/2’ giornata Dom 43 – Playoff-Playout/3’ giornata – Mondiale per club/2’ giornata Inf – Dom 44 – Playoff-Playout/4’ giornata – Mondiale per club/3’ giornata Inf – Playoff-Playout/5’ giornata Dom 45 – Playoff-Playout/6’ giornata – Mondiale per club/finale Inf – Dom 46 – Inf – Dom 47 – Inf – Nazionali/1’ giornata (solo negli anni pari) Dom 48 – Nazionali/2’ giornata (1’ negli anni dispari) Inf – Nazionali/3’ giornata (2’ negli anni dispari)
  • 9. Dom 49 – Nazionali/4’ giornata (3’ negli anni dispari) Inf – Nazionali/5’ giornata (4’ negli anni dispari) Dom 50 – Nazionali/6’ giornata (5’ negli anni dispari) Inf – Nazionali/7’ giornata (6’ negli anni dispari) Dom 51 – Nazionali/8’ giornata (7’ negli anni dispari) Inf – Dom 52 – NOTA: Nel caso degli anni con 53 domeniche, la 53esima sarà di pausa e si aggiungerà alla fine, dunque ci saranno tre settimane di sosta anziché due prima dell’inizio della nuova stagione. Le giornate di campionato e coppa nazionale si riferiscono ovviamente a tutti i gironi di tutte le serie. La federazione nazionale potrà programmare le partite di ogni giornata per sabato, domenica o lunedì (per evitare la concomitanza con feste nazionali e quant’altro), e per qualsiasi orario. Le varie serie potranno giocare in giorni diversi (tra i tre menzionati) e a orari diversi, e anche i vari gironi di ogni serie potranno giocare in giorni e orari diversi, ma all’interno di ciascun girone tutte le partite andranno giocate contemporaneamente (questo vale sia per il campionato che per la coppa nazionale). La federazione continentale potrà programmare le partite della coppa continentale di ogni giornata per mercoledì o giovedì (normalmente distribuite in egual misura tra i due giorni) e per qualsiasi orario. Le partite dello stesso girone si dovranno giocare in contemporanea. Le squadre che giocheranno mercoledì non potranno giocare di lunedì nella precedente giornata di campionato o coppa nazionale, e le squadre che giocheranno giovedì non potranno giocare di sabato nella successiva giornata di campionato o coppa nazionale (questo perché ci siano sempre almeno due giorni liberi tra una partita e l’altra). Nelle competizioni delle Nazionali, le partite si giocheranno di mercoledì e di domenica, e potranno essere programmate per qualsiasi orario. 5. NOTE GENERALI -La divisione tra le settimane dedicate ai club e quelle dedicate alle Nazionali sarà molto rigida. Nelle parti di stagione dedicate ai club le Nazionali non giocheranno mai, mentre la parte di stagione dedicata alle Nazionali sarà riservata a queste ultime. Anche le Nazionali che non saranno più impegnate nei campionati potranno comunque allenarsi e organizzare amichevoli, con tutti i giocatori che vorranno. Le squadre di club potranno comunque allenarsi con i giocatori a disposizione, ma se una Nazionale vorrà un giocatore e il giocatore accetterà di andare il club non potrà in alcun modo trattenerlo: nella parte di stagione dedicata alle Nazionali (comprese le precedenti due settimane di sosta) saranno le Nazionali a comandare. Viceversa, nella parte di stagione dedicate alle squadre di club (comprese le due settimane di sosta successive al periodo delle nazionali), in teoria la Nazionale potrà sempre allenarsi con qualche giocatore svincolato o che, per assurdo, la squadra di club sarà disposta a lasciarle, ma saranno comunque le squadre di club a comandare. -Il mercato sarà aperto durante le giornate dedicate alle Nazionali e durante le settimane di pausa. -Nelle partite delle squadre di club, ogni squadra porterà 11 giocatori in campo e 12 in panchina. Nei campionati delle squadre nazionali (continentali e mondiale), ogni squadra convocherà 30 giocatori per l’intero campionato, ma in ogni partita porterà 11 di questi in campo e 12 in panchina (potendoli ovviamente alternare tra una partita e l’altra, secondo squalifiche, infortuni o semplici scelte tattiche).