SlideShare a Scribd company logo
Spunti per l’innovazione
  a cura di Beppe Cremonesi
IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI

                                    PER L’ECONOMIA DELLA GESTIONE
                                        DEL PROGETTO SI RENDE
                                    NECESSARIO LA COSTITUZIONE DI
                                       UN CONSORZIO DI COMUNI

                                   RIPRENDERE L’ESPERIENZA AVVIATA
                                    NEGLI ANNI SCORSI CHE VEDEVA
                                   COINVOLTA LA PROVINCIA E SINGOLI
                                        COMUNI DEL TERRITORIO
IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI


                                    REALIZZARE ECONOMIE DI SCALA
                                        NELLA GESTIONE DELLE
                                           INFRASTRUTTURE

                                          COINVOLGIMENTO
                                   DI PARTNER PRIVATI CHE OPERANO
                                            NEL SETTORE
IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI

                                               PUNTI QUALIFICANTI

                                     UNA RETE IN FIBRA OTTICA CHE UNISCA TUTTI I PUNTI DEL
                                                          TERRITORIO

                                        REALIZZAZIONE DI SERVIZI IN COMUNE FRA LE VARIE
                                          AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEL TERRITORIO


                                    FORNIRE TUTTI I CITTADINI E LE IMPRESE DI UN PROPRIO PIN
                                               PER ACCEDERE AI SERVIZI ON LINE


                                   SVILUPPO DI APPLICAZIONI OPEN SOURCE IN GRADO DI OFFRIRE
                                      NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E DI RICERCA AI NOSTRI
                                       GIOVANI, INCENTIVAZIONE DI AVVIO DI NUOVE ATTIVITÀ
                                                       IMPRENDITORIALIE

                                       REALIZZAZIONE DI PUNTI WI-FI PUBBLICI NEI LUOGHI DI
                                        MAGGIOR INTERESSE , DALLE PIAZZE AI PARCHI ALLE
                                                  BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO
QUALI SERVIZI ON LINE

      PAGAMENTI DEI TRIBUTI COMUNALI
 CONSULTAZIONE DELLE DELIBERE E DEI BANDI,
TRASPARENZA DEGLI ATTI E CONDIVISIONE DELLE
                 SCELTE
 FORUM APERTI IN CUI DISCUTERE LE PRIORITÀ

        PRESENZA SUI SOCIAL MEDIA
          DEGLI AMMINISTRATORI
    UN CANALE DI DIALOGO CON I CITTADINI
LA FILOSOFIA CHE COSTITUISCE IL FARO


                  E’ LA COMUNITÀ CHE GOVERNA SCEGLIENDO LE
                   PRIORITÀ E LA DESTINAZIONE DELLE RISORSE

                GLI AMMINISTRATORI TRAMUTANO IN ATTI QUESTE
                                   SCELTE

                        COINVOLGIMENTO-TRASPARENZA
                          SONO LA NOSTRA MISSIONE

                         LA RETE UNO STRUMENTO PER
                          UN’AGORÀ DEL NUOVO TEMPO


IL CITTADINO RITORNA A ESSERE IL PROTAGONISTA QUOTIDIANO
             DELLE SCELTE DELLA SUA COMUNITÀ

More Related Content

Similar to Idee per l'innovazione

La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Citta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisoCitta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisopdnavigli
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
Simone Maccaferri
 
Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012FPA
 
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 DominiciNapoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
progettoetica
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
Claudio Forghieri
 
La città che vogliamo
La città che vogliamoLa città che vogliamo
La città che vogliamo
Partito Democratico Venezia
 
La città che vogliamo
La città che vogliamoLa città che vogliamo
La città che vogliamo
guestb621c422
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
Simone Maccaferri
 
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
Michela Costa
 
Idee per la nostra città
Idee per la nostra cittàIdee per la nostra città
Idee per la nostra cittàpbutti65
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgettoELI4U
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Fabio
 
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Vianello Michele
 
Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09maccasergio
 
Social media e VE 2.0
Social media e VE 2.0 Social media e VE 2.0
Social media e VE 2.0
Vianello Michele
 
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Marco Scopece
 

Similar to Idee per l'innovazione (20)

La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Citta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisoCitta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indeciso
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
 
Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012
 
Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012Leda Guidi a SCE 2012
Leda Guidi a SCE 2012
 
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 DominiciNapoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
 
La città che vogliamo
La città che vogliamoLa città che vogliamo
La città che vogliamo
 
La città che vogliamo
La città che vogliamoLa città che vogliamo
La città che vogliamo
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
IUAVcamp presentazione
IUAVcamp presentazioneIUAVcamp presentazione
IUAVcamp presentazione
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
 
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
Servizi pubblici locali_DEFINITIVA 12mar2014
 
Idee per la nostra città
Idee per la nostra cittàIdee per la nostra città
Idee per la nostra città
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
 
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
 
Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09
 
Social media e VE 2.0
Social media e VE 2.0 Social media e VE 2.0
Social media e VE 2.0
 
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
 

More from Giuseppe Cremonesi

L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010
L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010
L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010Giuseppe Cremonesi
 
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
Giuseppe Cremonesi
 
Emmel Cremonesi
Emmel CremonesiEmmel Cremonesi
Emmel Cremonesi
Giuseppe Cremonesi
 
Emmelfinale72
Emmelfinale72Emmelfinale72
Emmelfinale72
Giuseppe Cremonesi
 
Panzeri
PanzeriPanzeri
Panzeri
PanzeriPanzeri
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
Giuseppe Cremonesi
 
Impaginato
ImpaginatoImpaginato
Impaginato
Giuseppe Cremonesi
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
Giuseppe Cremonesi
 

More from Giuseppe Cremonesi (14)

L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010
L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010
L'andamento dell'elezioni nel lodigiano 2000-2010
 
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
Andamento delle elezioni nel lodigiano fra il 2000 e il 2010
 
Tendenze elettorali
Tendenze elettoraliTendenze elettorali
Tendenze elettorali
 
Visitatori sito
Visitatori sitoVisitatori sito
Visitatori sito
 
Come si formano le opinioni
Come si formano le opinioni Come si formano le opinioni
Come si formano le opinioni
 
come si formano le opinioni
come si formano le opinionicome si formano le opinioni
come si formano le opinioni
 
Emmel Cremonesi
Emmel CremonesiEmmel Cremonesi
Emmel Cremonesi
 
Emmelfinale72
Emmelfinale72Emmelfinale72
Emmelfinale72
 
Panzeri
PanzeriPanzeri
Panzeri
 
Panzeri
PanzeriPanzeri
Panzeri
 
Brochurefelissari
BrochurefelissariBrochurefelissari
Brochurefelissari
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
 
Impaginato
ImpaginatoImpaginato
Impaginato
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
 

Idee per l'innovazione

  • 1. Spunti per l’innovazione a cura di Beppe Cremonesi
  • 2. IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI PER L’ECONOMIA DELLA GESTIONE DEL PROGETTO SI RENDE NECESSARIO LA COSTITUZIONE DI UN CONSORZIO DI COMUNI RIPRENDERE L’ESPERIENZA AVVIATA NEGLI ANNI SCORSI CHE VEDEVA COINVOLTA LA PROVINCIA E SINGOLI COMUNI DEL TERRITORIO
  • 3. IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI REALIZZARE ECONOMIE DI SCALA NELLA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE COINVOLGIMENTO DI PARTNER PRIVATI CHE OPERANO NEL SETTORE
  • 4. IL LODIGIANO E’ COSTITUITO DA COMUNITÀ DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI PUNTI QUALIFICANTI UNA RETE IN FIBRA OTTICA CHE UNISCA TUTTI I PUNTI DEL TERRITORIO REALIZZAZIONE DI SERVIZI IN COMUNE FRA LE VARIE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEL TERRITORIO FORNIRE TUTTI I CITTADINI E LE IMPRESE DI UN PROPRIO PIN PER ACCEDERE AI SERVIZI ON LINE SVILUPPO DI APPLICAZIONI OPEN SOURCE IN GRADO DI OFFRIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E DI RICERCA AI NOSTRI GIOVANI, INCENTIVAZIONE DI AVVIO DI NUOVE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALIE REALIZZAZIONE DI PUNTI WI-FI PUBBLICI NEI LUOGHI DI MAGGIOR INTERESSE , DALLE PIAZZE AI PARCHI ALLE BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO
  • 5. QUALI SERVIZI ON LINE PAGAMENTI DEI TRIBUTI COMUNALI CONSULTAZIONE DELLE DELIBERE E DEI BANDI, TRASPARENZA DEGLI ATTI E CONDIVISIONE DELLE SCELTE FORUM APERTI IN CUI DISCUTERE LE PRIORITÀ PRESENZA SUI SOCIAL MEDIA DEGLI AMMINISTRATORI UN CANALE DI DIALOGO CON I CITTADINI
  • 6. LA FILOSOFIA CHE COSTITUISCE IL FARO E’ LA COMUNITÀ CHE GOVERNA SCEGLIENDO LE PRIORITÀ E LA DESTINAZIONE DELLE RISORSE GLI AMMINISTRATORI TRAMUTANO IN ATTI QUESTE SCELTE COINVOLGIMENTO-TRASPARENZA SONO LA NOSTRA MISSIONE LA RETE UNO STRUMENTO PER UN’AGORÀ DEL NUOVO TEMPO IL CITTADINO RITORNA A ESSERE IL PROTAGONISTA QUOTIDIANO DELLE SCELTE DELLA SUA COMUNITÀ