SlideShare a Scribd company logo
MAESTRI E NUOVE GUIDE
La nostra sopravvivenza razionale e spirituale è affidata a quel processo di interazione umana che è
l’educazione. Ma se la riproduzione del sapere non sembra in grado di rispondere adeguatamente
alle domande di senso e di fine ci sentiamo perduti. Senza Koinè è come vivere in una città morta.
Per molti versi è quanto stiamo provando.
È il maestro che, anche in piena incertezza, deve saper reggere il lume nel brivido della comunione.
Vivere senza certezze è il dono del pensiero pensante.
Il compito del maestro è quello di “restituire”, restituire valore fino al punto di trascendere quello
stesso impegno di latore della conoscenza e dell’informazione comportamentale, promuovendo
l’avvento all’essere. Quello stupore che è l’avventurarsi della mente, verso l’orizzonte interminabile
dell’autocoscienza.
Spingere chi lo segue verso il rischio, dove arde dissipandosi la vita, per sapere di essere e per poter
essere.
Il maestro diventa guida se rappresenta la coerenza tra ciò che dice e ciò che fa mostrando nella
propria persona il sigillo dell’integrità.
Ognuno sa quanto sia rara quella figura che custodiamo come presenza inscalfibile che resta intatta
nel tempo, ad essa ci rivolgeremo sempre con gratitudine, a volte con devozione, perché in essa ci
avvediamo quanto significhi la relazione umana non finalizzata al solo interesse implicito alla
funzione, ma fondata su un interesse per così dire disinteressato, votato a una chiamata “spirituale”.
Non c’è un’età per apprendere e una per fare. Imparare è esattamente accrescere la capacità di
vedere e di potere, saper interpretare la perpetua trasformazione del mondo. Rispetto alla quale
senza una determinazione emancipativa rimarremmo immobili, regrediremmo non potendo resistere
alla destinale entropia del tempo che passa.
Questa è propriamente l’“opera” del sé, l’opera morale cioè l’atto responsabile per cui ne va della
nostra stessa esistenza.
La responsabilità verso la sola opera che ci è propria, dalla quale tutto dipende e di cui siamo
l’irripetibile soggetto-e-oggetto. Essa ci invita a fare della nostra vita un’opera d’arte –come
auspicava Foucault-, un componimento essenziale come nell’utopia umanistica di poter essere un
respiro “completo” nella pienezza e nel piacere di essere.
Non meno decisive sul piano della riproduzione della società sono le figure della fattività.che hanno
promosso in primis la dignità del lavoro.
La guardiamo con rispetto perchè seppero resistere al fatalismo dell’impotenza di fronte alle
macerie materiali e morali dell’ultimo conflitto.
Ma per avere successo bisogna ricordare il successo e saper trasformare le sconfitte in monitum,
ossia razionalizzarle. Ricordare le fatiche, la dedizione e la responsabilità con cui i lavoratori
italiani ricostruirono il paese. Nulla è più degno nella nostra storia della Ricostruzione.
“Come facessero non lo so, ma era tutta gente che sognava mentre lavorava, e quello che
avrebbero fatto con il loro lavoro era la loro utopia”.
Ricordare i grandi costruttori, gli imprenditori, i maestri della maestrìa, l’abilità specifica del fare.
Nominare gli autori che diedero una base di benessere allo nostra democrazia forse ancora letteraria,
che trasformarono in poco più di vent’anni un paese a economia agraria in un paese terziario.
Sappiamo quanto il lavoro non sia solo un immenso processo di affrancamento dalla scarsità e di
affermazione individuale, ma possa costituire anche il viatico dell’emancipazione dall’alienazione
se insiste sui suoi presupposti qualificanti, soprattutto sul piano dell’autorealizzazione individuale
salvandolo da ciò che giudichiamo non sia adeguato all’agire umano, a ciò che pensiamo di essere,
ovvero a ciò che vogliamo essere.
Quando però il centro di una società è vuoto –privo di progetti e di idee ideali su ciò che potrà e
dovrà essere– rimane solo il suo meccanismo formale–funzionale, solo un ebete replicarsi sempre
più indifendibile.
È ancora l’acquiescenza italica, ispirata dall’indifferenza e dal senso di insignificanza, che
dobbiamo abbandonare e prepararci ad altro, prepararci perché il mondo non resta mai senza
contraddizione, senza possibilità come vorrebbe chi afferma la sua definitività.
L’Italia non è irrimediabile, almeno nel lungo periodo.
Si deve però creare una vera interazione tra sapere e fare, tra conoscenza e lavoro, progettare nuovi
modelli formativi che affrontino una prospettiva valoriale dove conti il senso e il fine di fronte a un
mondo saturo di mezzi.
Per questo la formazione dovrà ripristinare la categoria del meglio o dell’eccellenza, la ragione
selettiva del vincolo morale. In questo senso il meglio assume un’accezione di equità, di stretto
vincolo col merito cioè con la giustizia.
Ciò che vorremmo è appunto un’élite morale, poiché in assoluto la società non può essere che una
nozione dell’etica.
Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175
www.iassp.org
1
PROGRAMMA SEMINARI DELL’INDEPENDENT PHD IN CULTURA POLITICA 2017-2019
Mercoledì 25 Ottobre 2017
Tema : IMPOTENZA/POTENZA
Relatori: Paolo Borgognone
Francesco Borgonovo
Stefano Candiani
Diego Fusaro
Mercoledì 9 Novembre 2017 ROMA (CAMERA DEI DEPUTATI)
Tema: Maestri e Nuove Guide
Venerdì 1 dicembre 2017
Tema: LAVORO/NON LAVORO (il ruolo delle tecniche)
Relatori: Ferruccio De Bortoli
Stefano Fassina
Diego Fusaro
Giorgio Galli
Mario Gasbarrino
13 Dicembre 2017/Gennaio 2018
Tema: SOVRANITÀ/MONDIALIZZAZIONE
Relatori: Alberto Bagnai
Pietrangelo Buttafuoco
Diego Fusaro
Mario Mauro
Nicola Morra
Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175
www.iassp.org
2
Febbraio 2018
Tema: INNOVAZIONE (Auto-imprenditorialità/Start up)
Relatori. Catia Bastioli
Paolo Berra (Ricercatore fisica quantistica)
Adriano De Maio
Francesco Guarguaglini
Angelo Tofalo (M5S)
Marzo 2018
in alternativa
Tema: IL TRADIMENTO DELLE ÉLITE INTELLIGENCE
(il tramonto della democrazia)
Relatori: Giulietto Chiesa Vincenzo Camporini
Massimo Fini Marco Giaconi
Diego Fusaro Alessandro Politi
Vladimiro Giacchè Sergio Vento
Ivan Rizzi
Aprile 2018
In alternativa
Tema: INTERESSE NAZIONALE INTELLIGENCE
(Bene comune e interesse privato)
Relatori: Davide Giacalone Vincenzo Camporini
Francesco Guarguaglini Marco Giaconi
Gustavo Piga Alessandro Politi
Sergio Romano Sergio Vento
Mario Sechi
Maggio 2018
Tema: VISIONE PROGETTUALE
(giudizio sui fini e sui mezzi)
Relatori: Alberto Alesina
Davide Cadeddu
Diego Fusaro
Marco Lodoli
Mario Mauro (C.D.)
Paolo Savona
Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175
www.iassp.org
3
Giugno 2018
Tema: DEMOCRAZIA/CAPITALISMO
Post-democrazia/neoliberismo
Relatori: Eugenio Benettazzo
Simone Crolla
Giuseppe G. Santorsola
Angelo Tofalo (M5S)
Luglio/settembre 2018
Tema: POPULISMO/COMUNITARISMO
Relatori: Alain De Benoist
Giuseppe Duso
Luigi Iannone
Carlo Lottieri
Ottobre 2018
Tema: APPARTENENZA/SRADICAMENTO
Relatori: Diego Fusaro
Nicola Morra (M5S)
Ivan Rizzi
Gianluca Susta (PD)
Novembre 2018
Tema: STRATEGIA/GOVERNANCE
Relatori: Gabriele Albertini (C.D.)
Davide Giacalone
Santo Versace (già C.D.)
Dicembre 2018/Gennaio 2019
Tema: MKT POLITICO/VALORI
Relatori: Alessandro Amadori
Rocco Buttiglione (C.D.)
Mario Sechi
Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175
www.iassp.org
4
Febbraio 2019
Tema: GIUSTIZIA/ETICA (il giusto e il bene)
Relatori Gherardo Colombo
Gaetano Pecorella (ex F.I. – PDL)
Vittorio Raschetti
Ivan Rizzi
Bruno Tinti
Marzo 2019
Tema: STRATEGIA/POLITICA E MERCATI
Relatori: Giulietto Chiesa
Dario Fabbri
Marco Giaconi
Sergio Vento
Giovedì 9Novembre 2017
Presso la CAMERA DEI DEPUTATICAMERA DEI DEPUTATICAMERA DEI DEPUTATI
Via della Missione 4 - Roma
Sala Stampa di Montecitorio - dalle ore 18,00
Relatori:
APERTURA LAVORI: IVAN RIZZI: Presidente IASSP
PASQUALE ESPOSITO: Presidente EP SpA
DAVIDE GIACALONE: Giornalista. Scrittore
NICOLA MORRA: Senatore della Repubblica
FRANCESCO PUGLIESE: Amministratore Delegato e Direttore Generale Conad
Moderatore: GIANNI LATTANZIO: Associazione Dialoghi
R.S.V.P. IASSP - Via Vittor Pisani 6 - Milano - Tel. 0287213175- segreteria@iassp.org

More Related Content

Similar to IASSP

Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Ldb 98 17.01.2015 Dotti welfare 2
Ldb 98  17.01.2015 Dotti welfare 2Ldb 98  17.01.2015 Dotti welfare 2
Ldb 98 17.01.2015 Dotti welfare 2
laboratoridalbasso
 
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
Raimondo Villano
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
The Next Agency
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
Walter Vassallo
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
Università di Catania
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Roberto Maragliano
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Recensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronacaRecensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronaca
ISTUD Business School
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Mara Passuello
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
Framand Consulting
 
#ReConvention 2014 InfoCert People
#ReConvention 2014  InfoCert People#ReConvention 2014  InfoCert People
#ReConvention 2014 InfoCert PeopleInfoCert People
 
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaRighetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaGiorgio Jannis
 
Eventmag Aprile 2009
Eventmag Aprile 2009Eventmag Aprile 2009
Eventmag Aprile 2009guest9a1bc346
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano
 

Similar to IASSP (20)

Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Ldb 98 17.01.2015 Dotti welfare 2
Ldb 98  17.01.2015 Dotti welfare 2Ldb 98  17.01.2015 Dotti welfare 2
Ldb 98 17.01.2015 Dotti welfare 2
 
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
Recensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronacaRecensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronaca
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
 
#ReConvention 2014 InfoCert People
#ReConvention 2014  InfoCert People#ReConvention 2014  InfoCert People
#ReConvention 2014 InfoCert People
 
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativaRighetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
Righetto.La Tecnologia areaculturaleeformativa
 
Eventmag Aprile 2009
Eventmag Aprile 2009Eventmag Aprile 2009
Eventmag Aprile 2009
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
 
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
 

IASSP

  • 1. MAESTRI E NUOVE GUIDE La nostra sopravvivenza razionale e spirituale è affidata a quel processo di interazione umana che è l’educazione. Ma se la riproduzione del sapere non sembra in grado di rispondere adeguatamente alle domande di senso e di fine ci sentiamo perduti. Senza Koinè è come vivere in una città morta. Per molti versi è quanto stiamo provando. È il maestro che, anche in piena incertezza, deve saper reggere il lume nel brivido della comunione. Vivere senza certezze è il dono del pensiero pensante. Il compito del maestro è quello di “restituire”, restituire valore fino al punto di trascendere quello stesso impegno di latore della conoscenza e dell’informazione comportamentale, promuovendo l’avvento all’essere. Quello stupore che è l’avventurarsi della mente, verso l’orizzonte interminabile dell’autocoscienza. Spingere chi lo segue verso il rischio, dove arde dissipandosi la vita, per sapere di essere e per poter essere. Il maestro diventa guida se rappresenta la coerenza tra ciò che dice e ciò che fa mostrando nella propria persona il sigillo dell’integrità. Ognuno sa quanto sia rara quella figura che custodiamo come presenza inscalfibile che resta intatta nel tempo, ad essa ci rivolgeremo sempre con gratitudine, a volte con devozione, perché in essa ci avvediamo quanto significhi la relazione umana non finalizzata al solo interesse implicito alla funzione, ma fondata su un interesse per così dire disinteressato, votato a una chiamata “spirituale”. Non c’è un’età per apprendere e una per fare. Imparare è esattamente accrescere la capacità di vedere e di potere, saper interpretare la perpetua trasformazione del mondo. Rispetto alla quale senza una determinazione emancipativa rimarremmo immobili, regrediremmo non potendo resistere alla destinale entropia del tempo che passa. Questa è propriamente l’“opera” del sé, l’opera morale cioè l’atto responsabile per cui ne va della nostra stessa esistenza. La responsabilità verso la sola opera che ci è propria, dalla quale tutto dipende e di cui siamo l’irripetibile soggetto-e-oggetto. Essa ci invita a fare della nostra vita un’opera d’arte –come auspicava Foucault-, un componimento essenziale come nell’utopia umanistica di poter essere un respiro “completo” nella pienezza e nel piacere di essere. Non meno decisive sul piano della riproduzione della società sono le figure della fattività.che hanno promosso in primis la dignità del lavoro. La guardiamo con rispetto perchè seppero resistere al fatalismo dell’impotenza di fronte alle macerie materiali e morali dell’ultimo conflitto. Ma per avere successo bisogna ricordare il successo e saper trasformare le sconfitte in monitum, ossia razionalizzarle. Ricordare le fatiche, la dedizione e la responsabilità con cui i lavoratori italiani ricostruirono il paese. Nulla è più degno nella nostra storia della Ricostruzione. “Come facessero non lo so, ma era tutta gente che sognava mentre lavorava, e quello che avrebbero fatto con il loro lavoro era la loro utopia”. Ricordare i grandi costruttori, gli imprenditori, i maestri della maestrìa, l’abilità specifica del fare. Nominare gli autori che diedero una base di benessere allo nostra democrazia forse ancora letteraria, che trasformarono in poco più di vent’anni un paese a economia agraria in un paese terziario.
  • 2. Sappiamo quanto il lavoro non sia solo un immenso processo di affrancamento dalla scarsità e di affermazione individuale, ma possa costituire anche il viatico dell’emancipazione dall’alienazione se insiste sui suoi presupposti qualificanti, soprattutto sul piano dell’autorealizzazione individuale salvandolo da ciò che giudichiamo non sia adeguato all’agire umano, a ciò che pensiamo di essere, ovvero a ciò che vogliamo essere. Quando però il centro di una società è vuoto –privo di progetti e di idee ideali su ciò che potrà e dovrà essere– rimane solo il suo meccanismo formale–funzionale, solo un ebete replicarsi sempre più indifendibile. È ancora l’acquiescenza italica, ispirata dall’indifferenza e dal senso di insignificanza, che dobbiamo abbandonare e prepararci ad altro, prepararci perché il mondo non resta mai senza contraddizione, senza possibilità come vorrebbe chi afferma la sua definitività. L’Italia non è irrimediabile, almeno nel lungo periodo. Si deve però creare una vera interazione tra sapere e fare, tra conoscenza e lavoro, progettare nuovi modelli formativi che affrontino una prospettiva valoriale dove conti il senso e il fine di fronte a un mondo saturo di mezzi. Per questo la formazione dovrà ripristinare la categoria del meglio o dell’eccellenza, la ragione selettiva del vincolo morale. In questo senso il meglio assume un’accezione di equità, di stretto vincolo col merito cioè con la giustizia. Ciò che vorremmo è appunto un’élite morale, poiché in assoluto la società non può essere che una nozione dell’etica.
  • 3. Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175 www.iassp.org 1 PROGRAMMA SEMINARI DELL’INDEPENDENT PHD IN CULTURA POLITICA 2017-2019 Mercoledì 25 Ottobre 2017 Tema : IMPOTENZA/POTENZA Relatori: Paolo Borgognone Francesco Borgonovo Stefano Candiani Diego Fusaro Mercoledì 9 Novembre 2017 ROMA (CAMERA DEI DEPUTATI) Tema: Maestri e Nuove Guide Venerdì 1 dicembre 2017 Tema: LAVORO/NON LAVORO (il ruolo delle tecniche) Relatori: Ferruccio De Bortoli Stefano Fassina Diego Fusaro Giorgio Galli Mario Gasbarrino 13 Dicembre 2017/Gennaio 2018 Tema: SOVRANITÀ/MONDIALIZZAZIONE Relatori: Alberto Bagnai Pietrangelo Buttafuoco Diego Fusaro Mario Mauro Nicola Morra
  • 4. Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175 www.iassp.org 2 Febbraio 2018 Tema: INNOVAZIONE (Auto-imprenditorialità/Start up) Relatori. Catia Bastioli Paolo Berra (Ricercatore fisica quantistica) Adriano De Maio Francesco Guarguaglini Angelo Tofalo (M5S) Marzo 2018 in alternativa Tema: IL TRADIMENTO DELLE ÉLITE INTELLIGENCE (il tramonto della democrazia) Relatori: Giulietto Chiesa Vincenzo Camporini Massimo Fini Marco Giaconi Diego Fusaro Alessandro Politi Vladimiro Giacchè Sergio Vento Ivan Rizzi Aprile 2018 In alternativa Tema: INTERESSE NAZIONALE INTELLIGENCE (Bene comune e interesse privato) Relatori: Davide Giacalone Vincenzo Camporini Francesco Guarguaglini Marco Giaconi Gustavo Piga Alessandro Politi Sergio Romano Sergio Vento Mario Sechi Maggio 2018 Tema: VISIONE PROGETTUALE (giudizio sui fini e sui mezzi) Relatori: Alberto Alesina Davide Cadeddu Diego Fusaro Marco Lodoli Mario Mauro (C.D.) Paolo Savona
  • 5. Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175 www.iassp.org 3 Giugno 2018 Tema: DEMOCRAZIA/CAPITALISMO Post-democrazia/neoliberismo Relatori: Eugenio Benettazzo Simone Crolla Giuseppe G. Santorsola Angelo Tofalo (M5S) Luglio/settembre 2018 Tema: POPULISMO/COMUNITARISMO Relatori: Alain De Benoist Giuseppe Duso Luigi Iannone Carlo Lottieri Ottobre 2018 Tema: APPARTENENZA/SRADICAMENTO Relatori: Diego Fusaro Nicola Morra (M5S) Ivan Rizzi Gianluca Susta (PD) Novembre 2018 Tema: STRATEGIA/GOVERNANCE Relatori: Gabriele Albertini (C.D.) Davide Giacalone Santo Versace (già C.D.) Dicembre 2018/Gennaio 2019 Tema: MKT POLITICO/VALORI Relatori: Alessandro Amadori Rocco Buttiglione (C.D.) Mario Sechi
  • 6. Via Vittor Pisani 6 - 20124 Milano – tel. 0287213175 www.iassp.org 4 Febbraio 2019 Tema: GIUSTIZIA/ETICA (il giusto e il bene) Relatori Gherardo Colombo Gaetano Pecorella (ex F.I. – PDL) Vittorio Raschetti Ivan Rizzi Bruno Tinti Marzo 2019 Tema: STRATEGIA/POLITICA E MERCATI Relatori: Giulietto Chiesa Dario Fabbri Marco Giaconi Sergio Vento
  • 7. Giovedì 9Novembre 2017 Presso la CAMERA DEI DEPUTATICAMERA DEI DEPUTATICAMERA DEI DEPUTATI Via della Missione 4 - Roma Sala Stampa di Montecitorio - dalle ore 18,00 Relatori: APERTURA LAVORI: IVAN RIZZI: Presidente IASSP PASQUALE ESPOSITO: Presidente EP SpA DAVIDE GIACALONE: Giornalista. Scrittore NICOLA MORRA: Senatore della Repubblica FRANCESCO PUGLIESE: Amministratore Delegato e Direttore Generale Conad Moderatore: GIANNI LATTANZIO: Associazione Dialoghi R.S.V.P. IASSP - Via Vittor Pisani 6 - Milano - Tel. 0287213175- segreteria@iassp.org