SlideShare a Scribd company logo
Subtitle
This project has received funding from the European Union’s Life
programme under grant agreement No LIFE/17/IT/000212 – I-
Share Life
I-Share LIFE: Soluzioni innovative di mobilità condivisa per
spostamenti con veicoli elettrici in aree urbane a bassa
densità abitativa.
1
Overview del Progetto
Il progetto ha l’obiettivo di innovare il servizio di car-sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie,
partendo da 4 siti dimostrativi in Lombardia (Bergamo, Bollate, Busto Arsizio, Como) e 1 in
Croazia (Osijek), integrandolo con altri modelli di servizio presenti nell’ HUB stazione.
L’innovazione risiede non solo nell’uso di veicoli
elettrici di ultima generazione, ma nella loro
condivisione in modalità diverse e in differenti
intervalli orari, cosicché l’intera catena intermodale
risulti essere a zero emissioni inquinanti.
Collaborano al Progetto 7 partner (FNM. come
coordinatore, E-Vai per i modelli di car-sharing.
NordCom per i sistemi di gestione, ASSTRA, Dyvolve,
City of Osijek, Poliedra) per un totale di 43 figure
professionali direttamente impegnate.
2
Overview del Progetto
Le attività previste dal progetto sono 9 (2 preparatorie e 7 implementative):
1. Mappatura degli Stakeholders e attivazione del processo di coinvolgimento del mercato di
riferimento
2. Procedure per i Permessi e gli Accordi
•
1. Set-up dell’infrastruttura di base e dell’equipaggiamento nei 5 siti dimostrativi
2. Roadmap e specifiche tecniche della piattaforma tecnologica e informatica
3. User research: identificazione di beta user per il progetto I-Share LIFE e analisi di mercato
4. Co-design con la cittadinanza e la pubblica amministrazione dei modelli di servizio
5. Implementazione e tuning del servizio proposto
6. Sostenibilità e continuazione del servizio oltre l’orizzonte temporale di progetto
7. Replicabilità e trasferibilità dei modelli di servizio su altre località in Italia e Croazia
3
Overview del Progetto
➢ Obiettivi:
• “ambientali” in termini di miglioramento della qualità dell’aria;
• “di mercato” in termini di sperimentazione, accettazione e sviluppo dei modelli di servizio
proposti;
• “dimostrativi” in termini di fattibilità tecnologica ed economica dei modelli di servizio proposti;
• “di comunicazione” in termini di consapevolezza sulle opportunità legate ai servizi di car-sharing
elettrico da parte di pubblica amministrazione, società private e cittadinanza a livello regionale,
nazionale e internazionale.
➢ Audience di riferimento e coinvolgimento di stakeholders sul territorio:
• sono state firmate e allegate al progetto 19 lettere di endorsement che includono tra le altre,
Ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia e Regione Lazio, oltre a 8 Amministrazioni Comunali
sul territorio, e multinazionali quali Pirelli e Solvay.
• si vuole ampliare la platea di Enti Pubblici e Aziende che partecipano attivamente alla
sperimentazione e successivamente alla replicabilità
4
Modelli di servizio da sperimentare durante il progetto
“JUST IN TIME “
CAR-SHARING
ECOLOGICO
IL TRENO A CASA
Pubblica Amministrazione (Bergamo)
Privato - Car-Sharing Turistico (Como)
Standard: casa – stazione – lavoro (Busto Arsizio)
Plus: pendolare – dipendente – azienda (Bollate)
CAR-SHARING
ECOLOGICO
REGIONALE
Standard (Car-Sharing Network dei cittadini)
CORPORATE
CAR-SHARING
ECOLOGICO
B2B (le aziende diventano uno “sharing Hub”)
ATTUALIE-VaiDATESTARE
NELPROGETTO
5
«Just in Time» car-sharing ecologico Pubblica Amministrazione (Bergamo)
Servizio ideato per
1. ottimizzare la flotta di enti della Pubblica Amministrazione
2. favorire la mobilità cittadina all’interno del Comune
con un’unica soluzione di Car Sharing attivabile in comuni di media dimensione (35.000-120.000 abitanti) un
integrabile alla rete e-vai esistente, e con “revenue share” per le amministrazioni
Utilizzo per flotta aziendale
(orario lavorativo)
Servizio pubblico
(orario non lavorativo:
serale, notturno, festivo
Impiegati delle Pubbliche Amministrazioni
Cittadini della località
Le vetture elettriche, contrattualizzate dalle
amministrazioni comunali/enti e associazioni
territoriali, verranno utilizzate per missioni di lavoro
in fasce orarie concordate (tipicamente 9-17 durante
i giorni lavorativi).
Al di fuori delle fasce orarie dedicate e dei giorni
lavorativi, le vetture elettriche sono a disposizione
dei cittadini che iscrivendosi ad E-Vai potranno
usufruire del servizio attraverso un noleggio «just in
time» A su A, oppure A su B con una prenotazione.
6
“Just in Time“Car Sharing ecologico turistico (Como)
Offerta di servizi di Car Sharing a fini turistici a copertura sia delle esigenze degli operatori (strutture ricettive,
associazioni etc) sia dei turisti che possono utilizzare veicolo elettrici per i loro spostamenti.
I Turisti che arrivano in stazione possono utilizzare l’auto elettrica per percorrere l’ultimo miglio del loro viaggio e
raggiungere la struttura ricettiva.
I veicoli elettrici, contrattualizzati dalle strutture ricettive, potranno essere utilizzate sia dai dipendenti per i loro
trasferimenti di lavoro, sia dai turisti che possono noleggiarle per le loro gite turistiche o per spostarsi verso il centro
cittadino.
Viaggi turistici
Utilizzo dipendenti strutture turistiche
7
“Il Treno a Casa” : casa - stazione - lavoro (Busto Arsizio)
Servizio ideato per coniugare le esigenze di mobilità dei pendolari e delle aziende situate in prossimità delle
stazioni ferroviarie. Il servizio si struttura nelle seguenti fasi:
1. Il pendolare utilizza il veicolo elettrico per compiere il tragitto casa-stazione, con la possibilità di
condividere in carpooling il proprio veicolo elettrico
2. Arrivato in stazione posteggia la vettura nel parcheggio a lui dedicato e mette in carica il veicolo
Utilizzo per flotta aziendale
(orario lavorativo)
Pendolari (utilizzo “commuting” da casa)
Dipendenti (utilizzo “corporate”, per lavoro)
3. Durante il giorno, previo accordo, il veicolo
può essere utilizzato da enti pubblici o
aziende private localizzate nelle vicinanze
della stazione, al posto della flotta auto
aziendale
4. Terminato il noleggio aziendale, il veicolo
deve essere ricollocata presso la postazione
di ricarica nella stazione ferroviaria al fine di
rendere il veicolo di nuovo a disposizione
del pendolare per il ritorno a casa
5. Il pendolare rientra a casa con il veicolo che
mette in carica presso il punto dedicato allo
scopo
8
“Il Treno a Casa” : pendolare - dipendente - azienda (Bollate)
Servizio ideato per coniugare le esigenze di mobilità dei pendolari e delle aziende situate in aree industriali
lontane dalle stazioni ferroviarie e non servite dal Trasporto Pubblico Locale.
Il servizio si struttura nelle seguenti fasi:
1. Il pendolare utilizza il veicolo elettrico per compiere il tragitto casa-stazione, con la possibilità di
condividere in carpooling la propria auto
2. Arrivato in stazione posteggia la vettura nel parcheggio a lui dedicato e mette in carica il veicolo
3. I dipendenti delle aziende limitrofe, arrivati in stazione, utilizzano il veicolo lasciato dal primo pendolare
per compiere l’ULTIMO MIGLIO verso le proprie aziende, con sede in area industriale.
4. Terminato il noleggio aziendale, l’automobile deve essere ricollocata presso la postazione di ricarica nella
stazione ferroviaria al fine di rendere il veicolo di nuovo a disposizione del pendolare per il ritorno a casa.
Pendolari (utilizzo “commuting” da casa)
Dipendenti (utilizzo “corporate”, per lavoro)
Dipendenti (utilizzo “commuting”)
Utilizzo per flotta aziendale
(orario lavorativo)
9
Il Team Di Progetto 10
FNM E-VAI NordCom ASSTRA Poliedra Osijek Dyvolve
De
Castro
Augusto
Pascucci
Luca
Gnisci
Danico
Carbone
Daniela
Bresciani
Chiara
Jaka
Cosic
Sasa
Bart
Melchioni
Alessand
ra
Buzzi
Reschini
Mauro
Capponi
Alberto
Pico
Francesca
Costa
Francesca
Srecko
Kukic
Lucijano
Sangaleti
Morzenti
Jacopo
Bruzzesi
Massimiliano
Orombelli
Giulio
Cianfanelli
Maurizio
Falsina
Roberta
Giussani
Jessica
I Partner di progetto 11
City of Osijek
Subtitle
This project has received funding from the European
Union’s Life programme under grant agreement No
LIFE/17/IT/000212 – I-Share Life
12

More Related Content

Similar to I SharE Life - By the Project Team

Convogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automatici
Toscana Open Research
 
Convogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automatici
Toscana Open Research
 
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrataDanilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Nexo Corporation Srl
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
Carlo Iacovini
 
Incentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platform
Massimo Pagetti
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Fabio Rosati
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattmics carsharing
 
Progetto centroricerca autodromo
Progetto centroricerca autodromoProgetto centroricerca autodromo
Progetto centroricerca autodromovorrei
 
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Gianluca Donato
 
A SCUOLA IN CLASSE A+
A SCUOLA IN CLASSE A+A SCUOLA IN CLASSE A+
A SCUOLA IN CLASSE A+
AntonioPicaro
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
IoGuido CarSharing
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Carlo Iacovini
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
Raffaele Donini
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Data Driven Innovation
 
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
Presentazione Giovanni Avanti PalermoPresentazione Giovanni Avanti Palermo
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
IoGuido CarSharing
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontroSan Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
Ecoquartieri per l'Italia
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Olia Design
 

Similar to I SharE Life - By the Project Team (20)

Convogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automatici
 
Convogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automatici
 
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrataDanilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
 
Incentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platform
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm
 
Progetto centroricerca autodromo
Progetto centroricerca autodromoProgetto centroricerca autodromo
Progetto centroricerca autodromo
 
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
 
A SCUOLA IN CLASSE A+
A SCUOLA IN CLASSE A+A SCUOLA IN CLASSE A+
A SCUOLA IN CLASSE A+
 
Pp e car-ita
Pp e car-itaPp e car-ita
Pp e car-ita
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
 
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
Presentazione Giovanni Avanti PalermoPresentazione Giovanni Avanti Palermo
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontroSan Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!
 

I SharE Life - By the Project Team

  • 1. Subtitle This project has received funding from the European Union’s Life programme under grant agreement No LIFE/17/IT/000212 – I- Share Life I-Share LIFE: Soluzioni innovative di mobilità condivisa per spostamenti con veicoli elettrici in aree urbane a bassa densità abitativa. 1
  • 2. Overview del Progetto Il progetto ha l’obiettivo di innovare il servizio di car-sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie, partendo da 4 siti dimostrativi in Lombardia (Bergamo, Bollate, Busto Arsizio, Como) e 1 in Croazia (Osijek), integrandolo con altri modelli di servizio presenti nell’ HUB stazione. L’innovazione risiede non solo nell’uso di veicoli elettrici di ultima generazione, ma nella loro condivisione in modalità diverse e in differenti intervalli orari, cosicché l’intera catena intermodale risulti essere a zero emissioni inquinanti. Collaborano al Progetto 7 partner (FNM. come coordinatore, E-Vai per i modelli di car-sharing. NordCom per i sistemi di gestione, ASSTRA, Dyvolve, City of Osijek, Poliedra) per un totale di 43 figure professionali direttamente impegnate. 2
  • 3. Overview del Progetto Le attività previste dal progetto sono 9 (2 preparatorie e 7 implementative): 1. Mappatura degli Stakeholders e attivazione del processo di coinvolgimento del mercato di riferimento 2. Procedure per i Permessi e gli Accordi • 1. Set-up dell’infrastruttura di base e dell’equipaggiamento nei 5 siti dimostrativi 2. Roadmap e specifiche tecniche della piattaforma tecnologica e informatica 3. User research: identificazione di beta user per il progetto I-Share LIFE e analisi di mercato 4. Co-design con la cittadinanza e la pubblica amministrazione dei modelli di servizio 5. Implementazione e tuning del servizio proposto 6. Sostenibilità e continuazione del servizio oltre l’orizzonte temporale di progetto 7. Replicabilità e trasferibilità dei modelli di servizio su altre località in Italia e Croazia 3
  • 4. Overview del Progetto ➢ Obiettivi: • “ambientali” in termini di miglioramento della qualità dell’aria; • “di mercato” in termini di sperimentazione, accettazione e sviluppo dei modelli di servizio proposti; • “dimostrativi” in termini di fattibilità tecnologica ed economica dei modelli di servizio proposti; • “di comunicazione” in termini di consapevolezza sulle opportunità legate ai servizi di car-sharing elettrico da parte di pubblica amministrazione, società private e cittadinanza a livello regionale, nazionale e internazionale. ➢ Audience di riferimento e coinvolgimento di stakeholders sul territorio: • sono state firmate e allegate al progetto 19 lettere di endorsement che includono tra le altre, Ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia e Regione Lazio, oltre a 8 Amministrazioni Comunali sul territorio, e multinazionali quali Pirelli e Solvay. • si vuole ampliare la platea di Enti Pubblici e Aziende che partecipano attivamente alla sperimentazione e successivamente alla replicabilità 4
  • 5. Modelli di servizio da sperimentare durante il progetto “JUST IN TIME “ CAR-SHARING ECOLOGICO IL TRENO A CASA Pubblica Amministrazione (Bergamo) Privato - Car-Sharing Turistico (Como) Standard: casa – stazione – lavoro (Busto Arsizio) Plus: pendolare – dipendente – azienda (Bollate) CAR-SHARING ECOLOGICO REGIONALE Standard (Car-Sharing Network dei cittadini) CORPORATE CAR-SHARING ECOLOGICO B2B (le aziende diventano uno “sharing Hub”) ATTUALIE-VaiDATESTARE NELPROGETTO 5
  • 6. «Just in Time» car-sharing ecologico Pubblica Amministrazione (Bergamo) Servizio ideato per 1. ottimizzare la flotta di enti della Pubblica Amministrazione 2. favorire la mobilità cittadina all’interno del Comune con un’unica soluzione di Car Sharing attivabile in comuni di media dimensione (35.000-120.000 abitanti) un integrabile alla rete e-vai esistente, e con “revenue share” per le amministrazioni Utilizzo per flotta aziendale (orario lavorativo) Servizio pubblico (orario non lavorativo: serale, notturno, festivo Impiegati delle Pubbliche Amministrazioni Cittadini della località Le vetture elettriche, contrattualizzate dalle amministrazioni comunali/enti e associazioni territoriali, verranno utilizzate per missioni di lavoro in fasce orarie concordate (tipicamente 9-17 durante i giorni lavorativi). Al di fuori delle fasce orarie dedicate e dei giorni lavorativi, le vetture elettriche sono a disposizione dei cittadini che iscrivendosi ad E-Vai potranno usufruire del servizio attraverso un noleggio «just in time» A su A, oppure A su B con una prenotazione. 6
  • 7. “Just in Time“Car Sharing ecologico turistico (Como) Offerta di servizi di Car Sharing a fini turistici a copertura sia delle esigenze degli operatori (strutture ricettive, associazioni etc) sia dei turisti che possono utilizzare veicolo elettrici per i loro spostamenti. I Turisti che arrivano in stazione possono utilizzare l’auto elettrica per percorrere l’ultimo miglio del loro viaggio e raggiungere la struttura ricettiva. I veicoli elettrici, contrattualizzati dalle strutture ricettive, potranno essere utilizzate sia dai dipendenti per i loro trasferimenti di lavoro, sia dai turisti che possono noleggiarle per le loro gite turistiche o per spostarsi verso il centro cittadino. Viaggi turistici Utilizzo dipendenti strutture turistiche 7
  • 8. “Il Treno a Casa” : casa - stazione - lavoro (Busto Arsizio) Servizio ideato per coniugare le esigenze di mobilità dei pendolari e delle aziende situate in prossimità delle stazioni ferroviarie. Il servizio si struttura nelle seguenti fasi: 1. Il pendolare utilizza il veicolo elettrico per compiere il tragitto casa-stazione, con la possibilità di condividere in carpooling il proprio veicolo elettrico 2. Arrivato in stazione posteggia la vettura nel parcheggio a lui dedicato e mette in carica il veicolo Utilizzo per flotta aziendale (orario lavorativo) Pendolari (utilizzo “commuting” da casa) Dipendenti (utilizzo “corporate”, per lavoro) 3. Durante il giorno, previo accordo, il veicolo può essere utilizzato da enti pubblici o aziende private localizzate nelle vicinanze della stazione, al posto della flotta auto aziendale 4. Terminato il noleggio aziendale, il veicolo deve essere ricollocata presso la postazione di ricarica nella stazione ferroviaria al fine di rendere il veicolo di nuovo a disposizione del pendolare per il ritorno a casa 5. Il pendolare rientra a casa con il veicolo che mette in carica presso il punto dedicato allo scopo 8
  • 9. “Il Treno a Casa” : pendolare - dipendente - azienda (Bollate) Servizio ideato per coniugare le esigenze di mobilità dei pendolari e delle aziende situate in aree industriali lontane dalle stazioni ferroviarie e non servite dal Trasporto Pubblico Locale. Il servizio si struttura nelle seguenti fasi: 1. Il pendolare utilizza il veicolo elettrico per compiere il tragitto casa-stazione, con la possibilità di condividere in carpooling la propria auto 2. Arrivato in stazione posteggia la vettura nel parcheggio a lui dedicato e mette in carica il veicolo 3. I dipendenti delle aziende limitrofe, arrivati in stazione, utilizzano il veicolo lasciato dal primo pendolare per compiere l’ULTIMO MIGLIO verso le proprie aziende, con sede in area industriale. 4. Terminato il noleggio aziendale, l’automobile deve essere ricollocata presso la postazione di ricarica nella stazione ferroviaria al fine di rendere il veicolo di nuovo a disposizione del pendolare per il ritorno a casa. Pendolari (utilizzo “commuting” da casa) Dipendenti (utilizzo “corporate”, per lavoro) Dipendenti (utilizzo “commuting”) Utilizzo per flotta aziendale (orario lavorativo) 9
  • 10. Il Team Di Progetto 10 FNM E-VAI NordCom ASSTRA Poliedra Osijek Dyvolve De Castro Augusto Pascucci Luca Gnisci Danico Carbone Daniela Bresciani Chiara Jaka Cosic Sasa Bart Melchioni Alessand ra Buzzi Reschini Mauro Capponi Alberto Pico Francesca Costa Francesca Srecko Kukic Lucijano Sangaleti Morzenti Jacopo Bruzzesi Massimiliano Orombelli Giulio Cianfanelli Maurizio Falsina Roberta Giussani Jessica
  • 11. I Partner di progetto 11 City of Osijek
  • 12. Subtitle This project has received funding from the European Union’s Life programme under grant agreement No LIFE/17/IT/000212 – I-Share Life 12