SlideShare a Scribd company logo
I contratti di prestazione energetica
Analisi dei consumi termici ed elettrici degli edifici:
aspetti tecnico-giuridici e buone prassi delle PA
AREA Science Park, 17 dicembre 2014
Trieste, 17 dicembre 2014
L’esperienza della Città di Vignola:
un appalto di project financing per la
riqualificazione della pubblica illuminazione
Ing. Marco Vangelisti
Trieste, 17 dicembre 2014
il Comune di Vignola
 superficie 22,86 km²
 abitanti 24.998
 densità 1.093,45 ab/km²
 frazioni 0
centro urbano molto compatto con reti infrastrutturali sovrapposte nel
tempo, tra queste le reti di illuminazione pubblica
Trieste, 17 dicembre 2014
risparmio energetico
le esigenze dell’ente
messa a norma
riqualificazione
valorizzazione
urbana
rispetto del patto di stabilità
Trieste, 17 dicembre 2014
i dati
✓ 20 km di linee
✓ 58 forniture
✓ 4 cabine MT/BT
✓ 3.820 punti luce
per la messa a norma e riqualificazione era necessario un
investimento di oltre 2 milioni di euro di sole opere
età media 25 anni
Trieste, 17 dicembre 2014
4.2%
3.4%
92.4%
manutenzione
personale
consumi
i dati
il Comune al 2011 spendeva
circa 357.000 euro lordi
all’anno per la pubblica
illuminazione
per impianti fuori norma,
poco efficienti ed energivori
la quota preponderante è
legata alla bolletta elettrica
Trieste, 17 dicembre 2014
i dati
4.2%
3.4%
92.4%
✓ 3 operai elettricisti impegnati in reperibilità h24
✓ gestione interna delle pratiche per sinistri
✓ gestione interna opere di ripristino
Trieste, 17 dicembre 2014
la soluzione scelta
impossibilità di spesa in
conto capitale
infrastruttura da
gestire
potenziali servizi
accessori
finanziamento
tramite
terzi
Trieste, 17 dicembre 2014
la soluzione scelta
project financing
Remunerazione
dell’investimento tramite la
gestione del bene
Rischio per la gestione
delle opere e del servizio
disponibilità
Rischio per la
realizzazione delle
opere
costruzioneRischio che il servizio
abbia livelli di domanda
inferiori al previsto
domanda
Trieste, 17 dicembre 2014
la gara
Studio di fattibilità
Stato di
fatto
Piano
economico
finanziario
Risparmio
energetico
Trieste, 17 dicembre 2014
la gara: il pef
IPOTESI
Investimento: 2.500.000 euro (40% equity / 60% debito senior a 15 anni)
Durata della concessione: 30 anni
Durata dei lavori: 18 mesi
Tasso di inflazione: 2,8% (indice NIC di Istat al 2011)
RISULTATI ATTESI
VAN del progetto unlevered: 1.770.000 euro
TIR del progetto unlevered: 7,06%
Cash flow netto positivo dal terzo anno
Trieste, 17 dicembre 2014
la gara: il risparmio energetico
4%
5%
15%
19%
orologi astronomici
perdite della linea
riduttori di flusso
sotituzione lampade
potenza installata = 558 kW
consumo annuo = 2.460.061 kWh
costo energia = € 295.207
risparmio complessivo atteso 43%
Trieste, 17 dicembre 2014
la gara: i criteri di valutazione
Offerta Economica - 40 punti
a. Canone offerto
b. Modalità di aggiornamento del canone
c. Costo annuale dei punti luce aggiuntivi
Trieste, 17 dicembre 2014
la gara: i criteri di valutazione
Trieste, 17 dicembre 2014
l’offerta: gli elementi principali
 Durata della concessione 20 anni
 Durata dei lavori 12 mesi
 Razionalizzazione della rete
 Controllo da remoto su linee e punto/punto
 Gestione delle segnalazioni su piattaforma web accessibile
 Progetti puntuali di riqualificazione urbana
 PRIC
 Sfruttamento delle applicazioni smart
Trieste, 17 dicembre 2014
l’offerta: il risparmio energetico
6%
15.5%
29%
orologi astronomici
riduttori di flusso
sotituzione lampade
potenza installata = 415 kW
- 25,63%
consumo annuo = 1.242.292 kWh
risparmio complessivo prospettato 50%
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
44%
42%
10%
2% 2%
Prima
SAP
VM
JM
LED
FLUO 75%
19%
4%
2%
Dopo
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
prima Lanterna artistica con
lampade VM
Recupero delle
lanterne con
l’inserimento di
armature cut-off e
lampada a ioduri
metallici
dopo
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
prima Lampione artistico a doppia lampada
SAP con grossi problemi di convivenza
con il mercato settimanale…
dopo
Armatura testa-palo di tipo LED
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
prima
Lampione artistico a doppia lampada
SAP e armatura aerea con lampada VM
dopo
Riutilizzo dei sostegni da
arredo urbano con armature
su sbraccio ed aeree con
lampade SAP
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
prima
Lampione senza ottica
stradale con lampada VM
Riutilizzo dei sostegni con
installazione di armature
stradali LED
dopo
Trieste, 17 dicembre 2014
i punti luce
prima
Sostegno in calcestruzzo
con lampada VM
Armatura con sbraccio con lampada SAP
dopo
Trieste, 17 dicembre 2014
applicazioni smart
Oltre al controllo manutentivo la tecnologia a onde convogliate permette di
trasformare ogni punto luce in una piccola stazione di trasmissione dati
Trieste, 17 dicembre 2014
Conclusioni
Con un canone
annuo di € 330.000
per vent’anni il
Comune ha
ottenuto
Lo sfruttamento di
applicazioni smart per
i servizi al cittadino
(sicurezza, turismo,
commercio)
Il revamping
ogni 10 anni
dell’intera
rete
La gestione
ventennale delle
segnalazioni e degli
interventi di
manutenzione
straordinaria
La completa messa a
norma e riqualificazione
dell’intera infrastruttura
di illuminazione pubblica
Ing. Marco Vangelisti
http://it.linkedin.com/in/vangelistimarco/
marco.vangelisti@ingpec.eu
grazie dell’attenzione!

More Related Content

Similar to Programma MARIE - I contratti di prestazione energetica

Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino   I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
AREA Science Park
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
AREA Science Park
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Pasquale Capezzuto
 
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEMARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEAREA Science Park
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
AREA Science Park
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Servizi a rete
 
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
ROBUR S.p.A.
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
Green Bat 2014
 
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
 
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
Alessandra Cavalletti
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
RegioneLazio
 

Similar to Programma MARIE - I contratti di prestazione energetica (20)

Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino   I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
I certificati bianchi: i casi di studio, Pierantonio Fiorentino
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEMARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
 
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
Convegno "Efficienza Energetica per la Pubblica Amministrazione"
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
 
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
 
MARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIAMARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIA
 

Programma MARIE - I contratti di prestazione energetica

  • 1. I contratti di prestazione energetica Analisi dei consumi termici ed elettrici degli edifici: aspetti tecnico-giuridici e buone prassi delle PA AREA Science Park, 17 dicembre 2014
  • 2. Trieste, 17 dicembre 2014 L’esperienza della Città di Vignola: un appalto di project financing per la riqualificazione della pubblica illuminazione Ing. Marco Vangelisti
  • 3. Trieste, 17 dicembre 2014 il Comune di Vignola  superficie 22,86 km²  abitanti 24.998  densità 1.093,45 ab/km²  frazioni 0 centro urbano molto compatto con reti infrastrutturali sovrapposte nel tempo, tra queste le reti di illuminazione pubblica
  • 4. Trieste, 17 dicembre 2014 risparmio energetico le esigenze dell’ente messa a norma riqualificazione valorizzazione urbana rispetto del patto di stabilità
  • 5. Trieste, 17 dicembre 2014 i dati ✓ 20 km di linee ✓ 58 forniture ✓ 4 cabine MT/BT ✓ 3.820 punti luce per la messa a norma e riqualificazione era necessario un investimento di oltre 2 milioni di euro di sole opere età media 25 anni
  • 6. Trieste, 17 dicembre 2014 4.2% 3.4% 92.4% manutenzione personale consumi i dati il Comune al 2011 spendeva circa 357.000 euro lordi all’anno per la pubblica illuminazione per impianti fuori norma, poco efficienti ed energivori la quota preponderante è legata alla bolletta elettrica
  • 7. Trieste, 17 dicembre 2014 i dati 4.2% 3.4% 92.4% ✓ 3 operai elettricisti impegnati in reperibilità h24 ✓ gestione interna delle pratiche per sinistri ✓ gestione interna opere di ripristino
  • 8. Trieste, 17 dicembre 2014 la soluzione scelta impossibilità di spesa in conto capitale infrastruttura da gestire potenziali servizi accessori finanziamento tramite terzi
  • 9. Trieste, 17 dicembre 2014 la soluzione scelta project financing Remunerazione dell’investimento tramite la gestione del bene Rischio per la gestione delle opere e del servizio disponibilità Rischio per la realizzazione delle opere costruzioneRischio che il servizio abbia livelli di domanda inferiori al previsto domanda
  • 10. Trieste, 17 dicembre 2014 la gara Studio di fattibilità Stato di fatto Piano economico finanziario Risparmio energetico
  • 11. Trieste, 17 dicembre 2014 la gara: il pef IPOTESI Investimento: 2.500.000 euro (40% equity / 60% debito senior a 15 anni) Durata della concessione: 30 anni Durata dei lavori: 18 mesi Tasso di inflazione: 2,8% (indice NIC di Istat al 2011) RISULTATI ATTESI VAN del progetto unlevered: 1.770.000 euro TIR del progetto unlevered: 7,06% Cash flow netto positivo dal terzo anno
  • 12. Trieste, 17 dicembre 2014 la gara: il risparmio energetico 4% 5% 15% 19% orologi astronomici perdite della linea riduttori di flusso sotituzione lampade potenza installata = 558 kW consumo annuo = 2.460.061 kWh costo energia = € 295.207 risparmio complessivo atteso 43%
  • 13. Trieste, 17 dicembre 2014 la gara: i criteri di valutazione Offerta Economica - 40 punti a. Canone offerto b. Modalità di aggiornamento del canone c. Costo annuale dei punti luce aggiuntivi
  • 14. Trieste, 17 dicembre 2014 la gara: i criteri di valutazione
  • 15. Trieste, 17 dicembre 2014 l’offerta: gli elementi principali  Durata della concessione 20 anni  Durata dei lavori 12 mesi  Razionalizzazione della rete  Controllo da remoto su linee e punto/punto  Gestione delle segnalazioni su piattaforma web accessibile  Progetti puntuali di riqualificazione urbana  PRIC  Sfruttamento delle applicazioni smart
  • 16. Trieste, 17 dicembre 2014 l’offerta: il risparmio energetico 6% 15.5% 29% orologi astronomici riduttori di flusso sotituzione lampade potenza installata = 415 kW - 25,63% consumo annuo = 1.242.292 kWh risparmio complessivo prospettato 50%
  • 17. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce 44% 42% 10% 2% 2% Prima SAP VM JM LED FLUO 75% 19% 4% 2% Dopo
  • 18. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce prima Lanterna artistica con lampade VM Recupero delle lanterne con l’inserimento di armature cut-off e lampada a ioduri metallici dopo
  • 19. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce prima Lampione artistico a doppia lampada SAP con grossi problemi di convivenza con il mercato settimanale… dopo Armatura testa-palo di tipo LED
  • 20. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce prima Lampione artistico a doppia lampada SAP e armatura aerea con lampada VM dopo Riutilizzo dei sostegni da arredo urbano con armature su sbraccio ed aeree con lampade SAP
  • 21. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce prima Lampione senza ottica stradale con lampada VM Riutilizzo dei sostegni con installazione di armature stradali LED dopo
  • 22. Trieste, 17 dicembre 2014 i punti luce prima Sostegno in calcestruzzo con lampada VM Armatura con sbraccio con lampada SAP dopo
  • 23. Trieste, 17 dicembre 2014 applicazioni smart Oltre al controllo manutentivo la tecnologia a onde convogliate permette di trasformare ogni punto luce in una piccola stazione di trasmissione dati
  • 24. Trieste, 17 dicembre 2014 Conclusioni Con un canone annuo di € 330.000 per vent’anni il Comune ha ottenuto Lo sfruttamento di applicazioni smart per i servizi al cittadino (sicurezza, turismo, commercio) Il revamping ogni 10 anni dell’intera rete La gestione ventennale delle segnalazioni e degli interventi di manutenzione straordinaria La completa messa a norma e riqualificazione dell’intera infrastruttura di illuminazione pubblica