SlideShare a Scribd company logo
Anobii: come mettere ordine alla
                                  propria libreria
                                  di Sara Rocutto




1. Introduzione
 Anobii è un social network dedicato ai libri. Il termine Anobii deriva da Anobium punctatum, il
 "tarlo della carta". Creato nel 2005 ad Hong Kong, raccoglie oggi più di dodici milioni di libri
 ed è diffuso in più di quindici lingue, tra le quali l’italiano1. Permette la catalogazione dei
 propri libri attraverso l’inserimento del codice ISBN, la ricerca attraverso un apposito motore
 di ricerca e la possibilità di inserire nuovi titoli non ancora classificati da nessuno. Inoltre ogni
 utente ha la possibilità di esprimere un proprio giudizio sui libri letti, riportando la propria
 recensione e valutazione.
 Attraverso un sistema di confronto tra i titoli posseduti dai vari utenti e i giudizi espressi, il
 sistema permette di calcolare la compatibilità tra i vari profili in base ai titoli in comune e
 permette di mettersi quindi in contatto con altre persone, scambiandosi opinioni su libri,
 autori, letteratura. In molti casi in giro per l’Italia è partita dal mondo virtuale la connessione
 fisica tra persone che hanno dato vita a gruppi di lettura, circoli, associazioni legate al mondo
 dei libri2.
 Non è necessario essere dei bibliotecari né dei maghi del pc per capire come funziona
 Anobii: è utile però conoscere alcuni termini specifici che vengono richiamati nella
 schedatura dei testi:
 ISBN: Il codice ISBN è un codice numerico (salvo l'ultima cifra che può anche essere una
 lettera) usato internazionalmente per la classificazione dei libri. È definito da uno standard
 ISO, derivato dallo standard SBN inglese del 1967.
 Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro, quindi in
 generale ad ogni titolo corrisponde sicuramente un codice diverso3.
 Solitamente il codice ISBN si trova sul retro del libro, sopra il codice a barre, come si può
 vedere in Figura 1:




 1
     Fonte: Wikipedia
 2
  Nel 2009 dall’esperienza di Anobii è uscito per le edizioni Rizzoli “Anobii: Il tarlo della letteratura” che raccoglie i commenti sui
 vari libri contenuti nel database di Anobii ad opera della comunità di lettori italiana.
 3
     Fonte: Wikipedia
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




                            Figura 1: Esempio di corrispondenza tra ISBN e titolo

L’ISBN è utilizzato tanto dalle biblioteche quanto dalle librerie: infatti è possibile utilizzare
Google per trovare le caratteristiche di un libro digitando proprio il suo ISBN. Ma di questo
parleremo in maniera più approfondita nelle prossime pagine.
                                                   Twitter e Facebook: Spesso si incontrerà
                                                   nelle pagine di Anobii la possibilità di
                                                   connettersi ai propri profili di Facebook e
                                                   Twitter per “inviare” anche lì le notifiche
                                                   relative a nuovi libri inseriti, letti, commentati.
                                                   Twitter e Facebook sono altri due social
                                                   network utilizzati per scambiarsi dati,
informazioni, notizie. Non è obbligatorio iscriversi a questi altri due social network per
utilizzare Anobii: le funzionalità proposte servono infatti piuttosto per permettere a chi è già
iscritto di trovare altri amici già connessi ad entrambi i sistemi.




                                                                                                    2
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto



2. Il primo passo: creare il proprio account
 Per consultare le librerie presenti su Anobii, le schede e i commenti sui libri inseriti, non è
 necessario provvedere ad avere il proprio account. Ma crearsi un account è estremamente
 semplice e permette poi di “interagire” con le librerie degli altri utenti (non è poi necessario
 creare per forza la propria…).
 Quindi perché non provare?
 Per prima cosa è necessario avere un proprio indirizzo email: a tal proposito è bene
 ricordare che avere un indirizzo email non comporta impegni né investimenti economici.
 Inoltre è bene crearsi un proprio indirizzo, non utilizzare quello di qualcun altro (figlio, marito,
 fratello, fidanzata4): ad ogni indirizzo corrisponde infatti uno ed un solo profilo di Anobii!
 Inoltre torna sempre utile avere una email per comunicare in maniera rapida con il mondo
 esterno.
 Una volta che avete verificato di possedere un’email (non tutto è sempre così ovvio!) è
 sufficiente accedere ad Internet e attraverso un browser andare all’indirizzo di Anobii5:
 http://www.anobii.com.
 Vi comparirà una pagina pressappoco come quella in Figura 2.
 Se volete solo dare una sbirciatina sulle opinioni che si danno rispetto a certi titoli vi basterà
 utilizzare il cerca posto al centro della pagina: digitando il titolo del libro che vi interessa su
 “Scopri i libri che la gente sta cercando” e selezionando il bottone Cerca raggiungerete
 facilmente la pagina con tutti i commenti!




 4
     Sebbene queste possano apparire come osservazioni scontate sappiate che non lo sono poi proprio per tutti/e…
 5
  In questa guida si suppone di utilizzare Anobii via PC, per quanto esistano oggi applicativi anche per IPhone e altri dispositivi:
 non avendo però modi al momento di provarli…

                                                                                                                                  3
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




  Figura 2: Pagina di accesso ad Anobii. Se la pagina non è visualizzata in Italiano potere modificare la lingua dal menù a
  tendina alla fine della pagina. Se possedete già un account ad Anobii per accedere è sufficiente selezionare il link in
  alto a destra "Accesso".

  Da questa pagina si accede al proprio scaffale, una volta ottenuto il proprio account,
  selezionando il link in alto a destra “Accesso”, Inoltre da qui è possibile creare il proprio
  profilo, composto da nome utente e password.

Iscriversi ad Anobii

  A tal proposito è sufficiente compilare il riquadro dal titolo Iscriviti ora, è GRATIS oppure
  selezionare il link in alto a sinistra Iscriviti ora:




                                                                                                                         4
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




 Figura 3: Iscrizione la portale di Anobii. E' sufficiente scegliere un proprio username, inserire il proprio indirizzo email,
 scegliere una password e accettare i termini d'utilizzo. Può essere richiesto di compilare la parte relativa ai captcha,
 per verificare che ai iscriversi sia una persona in carne ed ossa…


           Per iscriversi è necessario pensare a un Username: sarà il nome con cui verrete
           identificati poi nella rete del sistema ed il nome che verrà associato alla vostra
           biblioteca. Potete usare il vostro vero nome e cognome, oppure inventarne uno.
           Dovete poi impostare il vostro indirizzo email, al quale, al termine del processo di
           iscrizione, riceverete una mail per la conferma dei dati.
           A questo punto dovete scegliere la password d’accesso: nelle fasi successive avrete
           modo di modificarla: comunque vi conviene ricordare sin da subito le buone prassi di
           complessità6.
 Per concludere l’iscrizione Anobii potrebbe chiedervi di riconoscere dei caratteri a prima vista
 incomprensibili, i così detti captcha7: non temete, non si tratta di un test sulle vostre capacità
 percettive, ma è un passaggio necessario per evitare le iscrizioni da parte dei robot
 automatici.
 Una volta selezionato il bottone Iscriviti, verrete rimandati alla pagina di Benvenuto, con
 l’elenco delle lingue di vostro interesse.

Confermare l’iscrizione

 Nel frattempo dovrebbe arrivarvi la mail con la richiesta di conferma della vostra iscrizione:
 questa procedura si mostra necessaria per poter garantire al sistema di Anobii che siate

 6
  Tanto perché ripetere ogni tanto aiuta si consiglia prima di tutto di non usare la stessa password per ogni cosa e comunque di
 alzarne il livello di complessità facendo uso di minuscole e maiuscole, numeri, punti…
 7
   Con l'acronimo inglese CAPTCHA si denota nell'ambito dell'informatica un test fatto di una o più domande e risposte per
 determinare se l'utente sia un umano e non un computer. Un test captcha tipicamente utilizzato è quello in cui si richiede ad un
 utente di scrivere quali siano le lettere o numeri presenti in una sequenza di lettere o numeri che appaiono distorti o offuscati
 sullo schermo. (Fonte: Wikipedia)

                                                                                                                                5
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


 veramente voi ad essere interessati all’iscrizione e non terze persone che hanno utilizzato il
 vostro indirizzo.




 Figura 4: Terminata la procedura di iscrizione, nella vostra casella email vi arriverà un messaggio con un link su cui
 cliccare per confermare il proporio indirizzo e iscrizione ad Anobii


Impostare la lingua desiderata

 Terminata l’iscrizione verrete automaticamente indirizzati nella pagina per l’impostazione dei
 parametri base del vostro profilo, in particolare la prima cosa che vi si chiederà sarà di
 impostare la lingua preferita. Potete selezionare la lingua in cui volete visualizzare le pagine,
 le lingue in cui volete visualizzare i commenti e le lingue dei libri che vi interessano. Questi
 dati saranno modificabili poi nel tempo, (quindi per cominciare potrebbe esservi sufficiente
 selezionare solo la lingua italiana).




 Figura 5: Pagina di benevenuto per la selezione della lingua in cui visualizzare le pagine di Anobii, i commenti, le
 recensioni e i libri


                                                                                                                        6
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


  Alla fine della pagina di Benvenuto potete selezionare il bottone Passo Successivo e a
  questo punto divertirvi nell’inserimento del vostro primo libro!

3. Popolate di libri i vostri scaffali
  Una volta inserito il vostro primo libro ci vuole veramente poco poi a inserire tutti gli altri…

Il primo libro

  Per invitarvi ad inserire il vostro primo libro verrete indirizzati alla pagina di Figura 6.




  Figura 6: Pagina per l'aggiunta del primo libro in libreria. Per inserire il vostro primo libro è sufficiente digitare il codice
  ISBN nella casella Aggiungi alla libreria e poi selezionare il bottone +.

  Il risultato sarà il caricamento del vostro primo libro.
  Ad esempio: il libro da noi scelto ha codice ISBN 059609208 e Anobii ci mostra
  corrispondere alla seconda edizione del manuale di Java riportato in figura: corrisponde al
  testo che ci interessava? Si, allora possiamo proseguire e selezionare il link Aggiungi. Ci
  verrà chiesto se vogliamo aggiungerlo alla Mia Libreria o alla Lista Desideri.
  Aggiungiamolo a Mia libreria, tanto per cominciare. Il libro verrà segnalato come Aggiunto
  allo scaffale.




                                                                                                                                7
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




  Figura 7: L'aggiunta del primo libro nella libreria. Se il codice ISBN è già contenuto nella libreria vi verrà proposto il
  primo titolo da aggiungere ai propri scaffali.

  A questo punto potete selezionando il tab in alto a destra Mia Libreria potrete vedere il
  vostro scaffale popolato con il vostro primo inserimento! Una volta aggiunto il libro potrete
  aggiungere un po’ di informazioni sullo stesso.

Completare la classificazione del libro

  Come vedete nella colonna di destra apparirà in arancione un riquadro che segnala che un
  libro è stato aggiunto di recente. Con il bottone Modifica è possibile completare l’inserimento
  della scheda aggiungendovi i propri dati. Infatti mentre ogni libro ha una sua scheda base
  relativa ai dati degli autori, l’anno di pubblicazione, numero di pagine, etc, che si può
  visualizzare cliccando sul titolo del volume, ci sono poi molti altri elementi di
  personalizzazione. Un primo inserimento di dati può essere fatto selezionando appunto il
  bottone arancione sulla sinistra (Figura 8).
  Altrimenti, scegliendo il link Modifica/Recensione sarà possibile completare in maniera più
  dettagliata la schedatura del libro.




                                                                                                                          8
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




Figura 8: La mia libreria, schermata che compare dopo l'inserimento del primo libro!

Come si può vedere in Figura 9 è possibile fare le seguenti modifiche:
      Nella prima riga si può fare una selezione complessiva per tutti i libri che sono stati
      inseriti e non ancora modificati scegliendo se renderli Pubblici a tutti o Privati e
      indicarne lo stato di lettura.
      Nella seconda parte si possono invece impostare i dati relativi allo specifico libro
      inserito:
                                                                                           9
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


      o Pubblico/Privato
      o Da Leggere/In Lettura/Da Consultazione/Abbandonato/Finito/Non Finito: a seconda
        della scelta fatta sarà possibile indicare la data di inizio e fine del libro.
      o Preso Da Negozio/Biblioteca/Amico/Prestito. A seconda della scelta qui fatta si
        potrà memorizzare in che negozio è stato fatto l’acquisto e quando.
      Categorie: se il libro è già nel catalogo di Anobii avrà già impostata la sua categoria di
      riferimento
      Tags: E’ possibile inserire dei tag (delle sorta di parole chiave) che permettono di
      ordinare i propri libri separando le parole da una virgola e selezionando il bottone
      Aggiungi
      Infine con il bottone Salva è possibile memorizzare i dati inseriti.
      Attenzione: da qui è possibile anche effettuare la Rimozione in blocco dei libri inseriti e
      non ancora modificati.




                             Figura 9: Pagina per la modifica del libro inserito


Che ne pensate di questo libro?

 La modifica delle caratteristiche del libro dal link Modifica/recensione posto a fianco
 dell’icona del testo vi permette invece numerose altre possibilità. Cliccandoci sopra infatti si
 aprirà una scheda che potrete compilare come desiderate (Figura 11):

                                                                                              10
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


      Il tab Voci contiene le stesse caratteristiche appena viste, in più se il libro è già stato
      iniziato o è in consultazione compariranno le stelline (Figura 10). Le stelline
      permettono di dare una valutazione al libro. La classifica va da Scadente a Bellissimo.
      Le stelle sono molto utili per aiutare gli altri lettori a farsi un’idea del libro. Inoltre
      concorrono nella valutazione complessiva di tutti i lettori di Anobii, che potete conoscere
      cliccando sui titoli dei libri.




                                         Figura 10: Stelle per valutare il libro


      Il tab Recensioni/Note permette di inserire il proprio parere sul libro, fornendo consigli
      o sconsigli di lettura. Nel caso si voglia offrire un riassunto del libro (ossia
      un’anticipazione) selezionate il flag Avviso anticipazione, per evitare a chi lo legge di
      scoprire la storia prima di averla letta…




Figura 11: Scheda per la modifica della scheda del libro. Si possono sia modificare le Voci già indicate in precedenza,
inserire una recensione del testo e segnarsi le proprie note, gestire il prestito ad amici memorizzando il recupero del
libro e impostare la copertina, nel caso quella proposta non sia quella corretta.

      Il tab Prestito/Commercio permette invece di indicare memorizzare se il libro è stato
      imprestato a qualcuno (e a chi!) ed essere avvisati alla scadenza del prestito previsto.
                                                                                               11
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


       Il tab Copertine invece permette sia di modificare la copertina proposta sia di
       aggiungerne una. Perché non sempre i libri su Anobii sono dotati di copertina e quindi
       qualche volta potrebbe essere utile aggiungerla!
  Una volta effettuate tutte le vostre modifiche potrete andare a selezionare il bottone Salva e
  procedere nella scoperta delle altre affascinanti possibilità di Anobii.
  A questo punto dal tab Mia Libreria potrete continuare nell’aggiunta di nuovi titoli oppure
  dedicarvi ad esplorare un po’ le altre caratteristiche di Anobii. Ad esempio nella stessa
  pagina trovate lo spazio Messaggi pubblici: qui potrete ricevere e lasciare messaggi visibili a
  tutti scrivendo anche nelle pagine degli altri Anobiani.

Popolare il catalogo di Anobii con nuovi libri

  Cosa fare se volete inserire un libro senza ISBN o se l’ISBN inserito non da nessun risultato?
  Ebbene, non abbiate paura! Potrete contribuire a popolare il database di Anobii ed essere
  utili anche ad altri lettori.
  Prima di tutto, soprattutto nel caso stiate considerando un volume che non ha ISBN (es.
  riviste specializzate, pubblicazioni di settore, etc…), è consigliabile verificare attraverso il
  titolo del libro o il nome dell’autore se il testo è già presente nel sistema. Per fare questo
  potete utilizzare l’opzione di ricerca (Search) che trovate in alto a destra nelle pagine,
  inserendo parti del titolo o il titolo stesso. Se anche così non trovate ciò che volete inserire
  allora non vi resta che procedere alla compilazione di una nuova scheda.
  Per compiere tale operazione è sufficiente cliccare sul link Crea questa scheda (Figura 12)
  che vi compare alla fine delle pagine di ricerca. La scheda contiene alcuni campi
  obbligatori(che sono indicati con una stellina) e come potete notare il codice ISBN non è
  obbligatorio, proprio per permettervi di inserire anche i testi che non lo hanno.
  Ma come raccogliere le informazioni che mancano? Ovviamente meglio compilate la scheda
  più la renderete utile a voi stessi e agli altri. Per questo potrebbe esservi d’aiuto andare a
  cercare su Google (o altro motore di ricerca) le schede riportate da altre biblioteche, dai siti
  delle case editrici e via dicendo. Potete anche non inserire nessuna foto per la copertina, ma
  per avere una libreria più carina potreste crearla voi.
  Come?
       Salvandovi sul desktop la copertina trovata in Internet
       Facendo una fotografia o scansionando quella del libro che avete in mano
       Etc, etc…
  Attenzione!
  Una volta confermata la vostra scheda Anobii invia alla vostra casella email una mail di
  ringraziamento per il nuovo inserimento: dopo qualche giorno (talvolta una settimana) vi
  manderà una nuova mail per avvisarvi che il vostro libro è stato inserito nel database di
  Anobii.

                                                                                               12
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




Figura 12: Scheda per inserire un nuovo libro all'interno del database di Anobii. In alto a destra è evidenziato lo spazio
per la ricerca dei titoli, che trovate in tutte le pagine



                                                                                                                      13
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


Orientarsi nella Pagina iniziale

  La Pagina Iniziale (Figura 13) vi permette di visualizzare da subito gli ultimi libri inseriti, gli
  ultimi commenti ai titoli presenti, i nuovi utenti registrati, i nomi di chi ha visitato la vostra
  libreria e, come vedremo in seguito, gli utenti con gusti che risultano essere simili ai vostri e
  che potrebbe piacervi avere come Vicini.




                         Figura 13: Pagina iniziale di Anobii una volta effettuato il login


                                                                                                  14
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


4. Popolate di vicini e amici la vostra biblioteca
 Su Anobii è possibile partecipare a gruppi di discussione su tantissimi temi, iscrivendosi a
 quelli di proprio interesse. E’ molto semplice, basta provare a fare una ricerca selezionando il
 tab Gruppi.




 Figura 14: Su Anobii è possibile iscriversi a gruppi di discussione su vari temi, incontrare persone della propria città o
 persone che amano gli stessi libri e discutono dei più svariati temi.

 Analogamente dal tag Contatti potete visualizzare gli utenti che avete già aggiunto come
 amici o vicini.
 Per Amici si intendono persone che ovviamente ritenete tali e che vi conosco. Vicini sono
 invece coloro di cui volete seguire le letture e tenere a mente.
 Navigando nelle librerie dei vari utenti (per cominciare potete provare a visitare quelle di chi
 ha aggiunto i commenti nella pagina iniziale di Anobii) potete visualizzare in alto a sinistra il
 bottone che vi permette di aggiungerli tra gli amici e i vicini. Quest’operazione è molto
 semplice: sotto il così detto avatar, l’immagine che ognuno può scegliere per caratterizzare il
 proprio profilo, trovate il bottone Segui. Selezionando questo bottone vi verranno proposte
 due opzioni: Aggiungi agli amici e Aggiungi un vicino. Il sistema vi chiederà anche
 conferma della vostra scelta.


                                                                                                                        15
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




Figura 15: Per seguire un utente di Anobii come amico o vicino e sufficiente selezionare il bottone Segui dalla libreria
scelta. A fianco al bottone Segui trovate anche il bottone Messaggio.

A fianco al bottone Segui c’è il bottone Messaggio: attraverso questa scelta avete la
possibilità di inviare un Messaggio all’utente. Questo messaggio sarà visibile solo tra voi e
lui! Di default il sistema è configurato in modo da inviarvi via mail una segnalazione per
avvisarvi dell’arrivo di un nuovo messaggio. Inoltre in alto a destra trovate il link Messaggi
dove potete andare a controllare eventuali nuovi messaggi o rispondere a quelli ricevuti.
Navigare le librerie degli altri utenti non solo è utile per immergersi in un mondo nuovo, ma
anche per facilitare l’inserimento dei propri volumi letti. Se incappate in qualche titolo
che avete materialmente perduto avete la possibilità di caricarlo nella vostra libreria
semplicemente aggiungendolo alla vostra libreria dal bottone Aggiungi che trovate a fianco
ad ogni libro.
E come potete provare esistono 2 possibilità: oltre ad aggiungere il libro alla vostra libreria
avete anche la possibilità di aggiungerlo alla Lista desideri, “rubacchiando” dalle altre
librerie titoli che sembrano interessanti per il futuro.
Questi libri finiranno nella lista dei desideri alla quale potete accedere dalla vostra libreria
selezionando il tab Lista desideri: da qui potrete spostare i libri, a mano a mano che vi
riesce la conquista del titolo ambito, tra gli scaffali della vostra libreria.
All’altezza del tab Lista Desideri trovate un altro link interessante: le Statistiche. Nella
pagina delle statistiche si trovano un sacco di dati interessanti.
Questa pagina vi permette di:
         Accedere al link degli ultimi visitatori (che potete ricambiare e ringraziare)
         Vedere se qualcuno vi ha aggiunto tra i suoi vicini
         Notare se i vostri commenti sono apprezzati dagli altri utenti in base al giudizio di
         utilità espresso.
Anche voi potete esprimere il vostro giudizio di utilità sui commenti che
ogni persona lascia sui propri libri andando a selezionare il link che
trovate dentro le nuvolette dei commenti.
                                                                                                                     16
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




Figura 16: Le statistiche sulle vostre librerie, dove potete trovare l'elenco degli ultimi visitatori, ai quali potrete
ricambiare la visita, l'elenco delle persone che vi hanno aggiunto come vicini/amici, chi ha giudicato interessanti i
vostri commenti, chi avete aiutato a trovare dei libri e da chi avete preso spunto voi. Inoltre Anobii tiene conto di quanti
libri avete letto ogni anno.


                                                                                                                        17
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


5. Modificare i dati del proprio profilo
 In alto a destra trovate anche il link Preferenze: da qui potete modificare alcune impostazioni
 relative al vostro profilo, in particolare:
          Password: ricordatevi che è sempre consigliato cambiare la password se temete che la
          vostra sia troppo semplice o sospettate sia nota anche ad altri!
          Email: per modificare l’indirizzo a cui ricevere notifiche
          Soprannome: per modificare il nome utente visualizzato dagli altri utenti
          Lingue: se per caso avete perso i precedenti passaggi da qui potete andare a
          modificare la lingua di visualizzazione ed impostare quella che preferite
          Il tuo profilo: da qui potete allegare la vostra immagine per l’avatar8: ricordatevi che
          deve essere di piccole dimensioni, ossia 48x48 pixel.
 Le altre opzioni sono di carattere più generale: in particolare è possibile esportare in
 formati diversi l’elenco dei propri libri (utile se decidete un giorno di andare finalmente a
 caccia di tutti i libri che avete caricato nella vostra lista dei desideri!) o creare un badge9 da
 aggiungere al proprio blog.
 A questo punto avete tutte le informazioni necessarie per proseguire nell’inserimento dei libri
 e andare alla caccia di nuovi amici!




 8
     L'avatar è un'immagine scelta per rappresentare la propria utenza in comunità virtuali. (Fonte: Wikipedia)

 9
     Un badge è una sorta di finestrella che potete inserire nel vostro blog per “mettere in mostra i vostri libri”

                                                                                                                      18
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto




Figura 17: Pagina per la correzione delle preferenze dell'utente.




                                                                           19
Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto


      Sommario

1.      Introduzione ............................................................................................................................. 1

2.      Il primo passo: creare il proprio account................................................................................... 3

     Iscriversi ad Anobii ...................................................................................................................... 4

     Confermare l’iscrizione ................................................................................................................ 5

     Impostare la lingua desiderata..................................................................................................... 6

3.      Popolate di libri i vostri scaffali ................................................................................................. 7

     Il primo libro................................................................................................................................. 7

     Completare la classificazione del libro ......................................................................................... 8

     Che ne pensate di questo libro? ................................................................................................ 10

     Popolare il catalogo di Anobii con nuovi libri .............................................................................. 12

     Orientarsi nella Pagina iniziale .................................................................................................. 14

4.      Popolate di vicini e amici la vostra biblioteca.......................................................................... 15

5.      Modificare i dati del proprio profilo ......................................................................................... 18

     Sommario .................................................................................................................................. 20




                                                                                                                                                  20

More Related Content

Viewers also liked

16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
15. Media sharing sites
15. Media sharing sites15. Media sharing sites
15. Media sharing sites
Roberto Polillo
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
Roberto Polillo
 
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
Enrico Ferretti
 
Best car brands on Social Media
Best car brands on Social MediaBest car brands on Social Media
Best car brands on Social Media
Enrico Ferretti
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
11. Internet e il futuro del libro
11. Internet e il futuro del libro11. Internet e il futuro del libro
11. Internet e il futuro del libro
Roberto Polillo
 
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
Roberto Polillo
 
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare. Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
Micael Barilaro
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
Roberto Polillo
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
Roberto Polillo
 
20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
Roberto Polillo
 
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Roberta Milano
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
Robin Good
 
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
GP Dati
 
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe PellegriniGP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
GP Dati
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
Roberto Polillo
 
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook PlacesLocation Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
Michela Simoncini
 

Viewers also liked (20)

16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
15. Media sharing sites
15. Media sharing sites15. Media sharing sites
15. Media sharing sites
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
Classifica Travelblog e Travelmagazine più influenti - Infografica Storytelli...
 
Best car brands on Social Media
Best car brands on Social MediaBest car brands on Social Media
Best car brands on Social Media
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
11. Internet e il futuro del libro
11. Internet e il futuro del libro11. Internet e il futuro del libro
11. Internet e il futuro del libro
 
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
 
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare. Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
Dai testi sacri dei Ninja: la guida completa su Foursquare.
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
 
20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
 
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
Google Panda e Farmer Update + Social Media Marketing - Web Marketing Evoluti...
 
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
GP Dati - presentazione Scrigno-Hotel LAB, Alghero, luglio 2009
 
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe PellegriniGP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
GP Dati - WHR 2012 - Booking & Channel manager - Giuseppe Pellegrini
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
 
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook PlacesLocation Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
Location Based Services: Foursquare, Gowalla e Facebook Places
 

Similar to Guida anobii prov

Lezione 8a anobii e le comunità degli editori
Lezione 8a anobii e le comunità degli editoriLezione 8a anobii e le comunità degli editori
Lezione 8a anobii e le comunità degli editori
Università di Milano
 
Lezione 8-13 anobii e i social network librari
Lezione 8-13 anobii e i social network librariLezione 8-13 anobii e i social network librari
Lezione 8-13 anobii e i social network librariUniversità di Milano
 
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
ruthlessbedding40
 
Guida per l`utente 2.0
Guida per l`utente 2.0Guida per l`utente 2.0
Guida per l`utente 2.0
mioguru
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Nilde 4.0 manuale utenti
Nilde  4.0 manuale utentiNilde  4.0 manuale utenti
Nilde 4.0 manuale utenti
mchiandoni
 
A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4
Alessandro Zampieri
 
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
Silvi M
 

Similar to Guida anobii prov (8)

Lezione 8a anobii e le comunità degli editori
Lezione 8a anobii e le comunità degli editoriLezione 8a anobii e le comunità degli editori
Lezione 8a anobii e le comunità degli editori
 
Lezione 8-13 anobii e i social network librari
Lezione 8-13 anobii e i social network librariLezione 8-13 anobii e i social network librari
Lezione 8-13 anobii e i social network librari
 
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
Creare Blog Wp
 
Guida per l`utente 2.0
Guida per l`utente 2.0Guida per l`utente 2.0
Guida per l`utente 2.0
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Nilde 4.0 manuale utenti
Nilde  4.0 manuale utentiNilde  4.0 manuale utenti
Nilde 4.0 manuale utenti
 
A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4
 
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
Attività on line - Nuovo progetto italiano 3
 

Guida anobii prov

  • 1. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto 1. Introduzione Anobii è un social network dedicato ai libri. Il termine Anobii deriva da Anobium punctatum, il "tarlo della carta". Creato nel 2005 ad Hong Kong, raccoglie oggi più di dodici milioni di libri ed è diffuso in più di quindici lingue, tra le quali l’italiano1. Permette la catalogazione dei propri libri attraverso l’inserimento del codice ISBN, la ricerca attraverso un apposito motore di ricerca e la possibilità di inserire nuovi titoli non ancora classificati da nessuno. Inoltre ogni utente ha la possibilità di esprimere un proprio giudizio sui libri letti, riportando la propria recensione e valutazione. Attraverso un sistema di confronto tra i titoli posseduti dai vari utenti e i giudizi espressi, il sistema permette di calcolare la compatibilità tra i vari profili in base ai titoli in comune e permette di mettersi quindi in contatto con altre persone, scambiandosi opinioni su libri, autori, letteratura. In molti casi in giro per l’Italia è partita dal mondo virtuale la connessione fisica tra persone che hanno dato vita a gruppi di lettura, circoli, associazioni legate al mondo dei libri2. Non è necessario essere dei bibliotecari né dei maghi del pc per capire come funziona Anobii: è utile però conoscere alcuni termini specifici che vengono richiamati nella schedatura dei testi: ISBN: Il codice ISBN è un codice numerico (salvo l'ultima cifra che può anche essere una lettera) usato internazionalmente per la classificazione dei libri. È definito da uno standard ISO, derivato dallo standard SBN inglese del 1967. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro, quindi in generale ad ogni titolo corrisponde sicuramente un codice diverso3. Solitamente il codice ISBN si trova sul retro del libro, sopra il codice a barre, come si può vedere in Figura 1: 1 Fonte: Wikipedia 2 Nel 2009 dall’esperienza di Anobii è uscito per le edizioni Rizzoli “Anobii: Il tarlo della letteratura” che raccoglie i commenti sui vari libri contenuti nel database di Anobii ad opera della comunità di lettori italiana. 3 Fonte: Wikipedia
  • 2. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 1: Esempio di corrispondenza tra ISBN e titolo L’ISBN è utilizzato tanto dalle biblioteche quanto dalle librerie: infatti è possibile utilizzare Google per trovare le caratteristiche di un libro digitando proprio il suo ISBN. Ma di questo parleremo in maniera più approfondita nelle prossime pagine. Twitter e Facebook: Spesso si incontrerà nelle pagine di Anobii la possibilità di connettersi ai propri profili di Facebook e Twitter per “inviare” anche lì le notifiche relative a nuovi libri inseriti, letti, commentati. Twitter e Facebook sono altri due social network utilizzati per scambiarsi dati, informazioni, notizie. Non è obbligatorio iscriversi a questi altri due social network per utilizzare Anobii: le funzionalità proposte servono infatti piuttosto per permettere a chi è già iscritto di trovare altri amici già connessi ad entrambi i sistemi. 2
  • 3. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto 2. Il primo passo: creare il proprio account Per consultare le librerie presenti su Anobii, le schede e i commenti sui libri inseriti, non è necessario provvedere ad avere il proprio account. Ma crearsi un account è estremamente semplice e permette poi di “interagire” con le librerie degli altri utenti (non è poi necessario creare per forza la propria…). Quindi perché non provare? Per prima cosa è necessario avere un proprio indirizzo email: a tal proposito è bene ricordare che avere un indirizzo email non comporta impegni né investimenti economici. Inoltre è bene crearsi un proprio indirizzo, non utilizzare quello di qualcun altro (figlio, marito, fratello, fidanzata4): ad ogni indirizzo corrisponde infatti uno ed un solo profilo di Anobii! Inoltre torna sempre utile avere una email per comunicare in maniera rapida con il mondo esterno. Una volta che avete verificato di possedere un’email (non tutto è sempre così ovvio!) è sufficiente accedere ad Internet e attraverso un browser andare all’indirizzo di Anobii5: http://www.anobii.com. Vi comparirà una pagina pressappoco come quella in Figura 2. Se volete solo dare una sbirciatina sulle opinioni che si danno rispetto a certi titoli vi basterà utilizzare il cerca posto al centro della pagina: digitando il titolo del libro che vi interessa su “Scopri i libri che la gente sta cercando” e selezionando il bottone Cerca raggiungerete facilmente la pagina con tutti i commenti! 4 Sebbene queste possano apparire come osservazioni scontate sappiate che non lo sono poi proprio per tutti/e… 5 In questa guida si suppone di utilizzare Anobii via PC, per quanto esistano oggi applicativi anche per IPhone e altri dispositivi: non avendo però modi al momento di provarli… 3
  • 4. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 2: Pagina di accesso ad Anobii. Se la pagina non è visualizzata in Italiano potere modificare la lingua dal menù a tendina alla fine della pagina. Se possedete già un account ad Anobii per accedere è sufficiente selezionare il link in alto a destra "Accesso". Da questa pagina si accede al proprio scaffale, una volta ottenuto il proprio account, selezionando il link in alto a destra “Accesso”, Inoltre da qui è possibile creare il proprio profilo, composto da nome utente e password. Iscriversi ad Anobii A tal proposito è sufficiente compilare il riquadro dal titolo Iscriviti ora, è GRATIS oppure selezionare il link in alto a sinistra Iscriviti ora: 4
  • 5. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 3: Iscrizione la portale di Anobii. E' sufficiente scegliere un proprio username, inserire il proprio indirizzo email, scegliere una password e accettare i termini d'utilizzo. Può essere richiesto di compilare la parte relativa ai captcha, per verificare che ai iscriversi sia una persona in carne ed ossa… Per iscriversi è necessario pensare a un Username: sarà il nome con cui verrete identificati poi nella rete del sistema ed il nome che verrà associato alla vostra biblioteca. Potete usare il vostro vero nome e cognome, oppure inventarne uno. Dovete poi impostare il vostro indirizzo email, al quale, al termine del processo di iscrizione, riceverete una mail per la conferma dei dati. A questo punto dovete scegliere la password d’accesso: nelle fasi successive avrete modo di modificarla: comunque vi conviene ricordare sin da subito le buone prassi di complessità6. Per concludere l’iscrizione Anobii potrebbe chiedervi di riconoscere dei caratteri a prima vista incomprensibili, i così detti captcha7: non temete, non si tratta di un test sulle vostre capacità percettive, ma è un passaggio necessario per evitare le iscrizioni da parte dei robot automatici. Una volta selezionato il bottone Iscriviti, verrete rimandati alla pagina di Benvenuto, con l’elenco delle lingue di vostro interesse. Confermare l’iscrizione Nel frattempo dovrebbe arrivarvi la mail con la richiesta di conferma della vostra iscrizione: questa procedura si mostra necessaria per poter garantire al sistema di Anobii che siate 6 Tanto perché ripetere ogni tanto aiuta si consiglia prima di tutto di non usare la stessa password per ogni cosa e comunque di alzarne il livello di complessità facendo uso di minuscole e maiuscole, numeri, punti… 7 Con l'acronimo inglese CAPTCHA si denota nell'ambito dell'informatica un test fatto di una o più domande e risposte per determinare se l'utente sia un umano e non un computer. Un test captcha tipicamente utilizzato è quello in cui si richiede ad un utente di scrivere quali siano le lettere o numeri presenti in una sequenza di lettere o numeri che appaiono distorti o offuscati sullo schermo. (Fonte: Wikipedia) 5
  • 6. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto veramente voi ad essere interessati all’iscrizione e non terze persone che hanno utilizzato il vostro indirizzo. Figura 4: Terminata la procedura di iscrizione, nella vostra casella email vi arriverà un messaggio con un link su cui cliccare per confermare il proporio indirizzo e iscrizione ad Anobii Impostare la lingua desiderata Terminata l’iscrizione verrete automaticamente indirizzati nella pagina per l’impostazione dei parametri base del vostro profilo, in particolare la prima cosa che vi si chiederà sarà di impostare la lingua preferita. Potete selezionare la lingua in cui volete visualizzare le pagine, le lingue in cui volete visualizzare i commenti e le lingue dei libri che vi interessano. Questi dati saranno modificabili poi nel tempo, (quindi per cominciare potrebbe esservi sufficiente selezionare solo la lingua italiana). Figura 5: Pagina di benevenuto per la selezione della lingua in cui visualizzare le pagine di Anobii, i commenti, le recensioni e i libri 6
  • 7. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Alla fine della pagina di Benvenuto potete selezionare il bottone Passo Successivo e a questo punto divertirvi nell’inserimento del vostro primo libro! 3. Popolate di libri i vostri scaffali Una volta inserito il vostro primo libro ci vuole veramente poco poi a inserire tutti gli altri… Il primo libro Per invitarvi ad inserire il vostro primo libro verrete indirizzati alla pagina di Figura 6. Figura 6: Pagina per l'aggiunta del primo libro in libreria. Per inserire il vostro primo libro è sufficiente digitare il codice ISBN nella casella Aggiungi alla libreria e poi selezionare il bottone +. Il risultato sarà il caricamento del vostro primo libro. Ad esempio: il libro da noi scelto ha codice ISBN 059609208 e Anobii ci mostra corrispondere alla seconda edizione del manuale di Java riportato in figura: corrisponde al testo che ci interessava? Si, allora possiamo proseguire e selezionare il link Aggiungi. Ci verrà chiesto se vogliamo aggiungerlo alla Mia Libreria o alla Lista Desideri. Aggiungiamolo a Mia libreria, tanto per cominciare. Il libro verrà segnalato come Aggiunto allo scaffale. 7
  • 8. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 7: L'aggiunta del primo libro nella libreria. Se il codice ISBN è già contenuto nella libreria vi verrà proposto il primo titolo da aggiungere ai propri scaffali. A questo punto potete selezionando il tab in alto a destra Mia Libreria potrete vedere il vostro scaffale popolato con il vostro primo inserimento! Una volta aggiunto il libro potrete aggiungere un po’ di informazioni sullo stesso. Completare la classificazione del libro Come vedete nella colonna di destra apparirà in arancione un riquadro che segnala che un libro è stato aggiunto di recente. Con il bottone Modifica è possibile completare l’inserimento della scheda aggiungendovi i propri dati. Infatti mentre ogni libro ha una sua scheda base relativa ai dati degli autori, l’anno di pubblicazione, numero di pagine, etc, che si può visualizzare cliccando sul titolo del volume, ci sono poi molti altri elementi di personalizzazione. Un primo inserimento di dati può essere fatto selezionando appunto il bottone arancione sulla sinistra (Figura 8). Altrimenti, scegliendo il link Modifica/Recensione sarà possibile completare in maniera più dettagliata la schedatura del libro. 8
  • 9. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 8: La mia libreria, schermata che compare dopo l'inserimento del primo libro! Come si può vedere in Figura 9 è possibile fare le seguenti modifiche: Nella prima riga si può fare una selezione complessiva per tutti i libri che sono stati inseriti e non ancora modificati scegliendo se renderli Pubblici a tutti o Privati e indicarne lo stato di lettura. Nella seconda parte si possono invece impostare i dati relativi allo specifico libro inserito: 9
  • 10. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto o Pubblico/Privato o Da Leggere/In Lettura/Da Consultazione/Abbandonato/Finito/Non Finito: a seconda della scelta fatta sarà possibile indicare la data di inizio e fine del libro. o Preso Da Negozio/Biblioteca/Amico/Prestito. A seconda della scelta qui fatta si potrà memorizzare in che negozio è stato fatto l’acquisto e quando. Categorie: se il libro è già nel catalogo di Anobii avrà già impostata la sua categoria di riferimento Tags: E’ possibile inserire dei tag (delle sorta di parole chiave) che permettono di ordinare i propri libri separando le parole da una virgola e selezionando il bottone Aggiungi Infine con il bottone Salva è possibile memorizzare i dati inseriti. Attenzione: da qui è possibile anche effettuare la Rimozione in blocco dei libri inseriti e non ancora modificati. Figura 9: Pagina per la modifica del libro inserito Che ne pensate di questo libro? La modifica delle caratteristiche del libro dal link Modifica/recensione posto a fianco dell’icona del testo vi permette invece numerose altre possibilità. Cliccandoci sopra infatti si aprirà una scheda che potrete compilare come desiderate (Figura 11): 10
  • 11. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Il tab Voci contiene le stesse caratteristiche appena viste, in più se il libro è già stato iniziato o è in consultazione compariranno le stelline (Figura 10). Le stelline permettono di dare una valutazione al libro. La classifica va da Scadente a Bellissimo. Le stelle sono molto utili per aiutare gli altri lettori a farsi un’idea del libro. Inoltre concorrono nella valutazione complessiva di tutti i lettori di Anobii, che potete conoscere cliccando sui titoli dei libri. Figura 10: Stelle per valutare il libro Il tab Recensioni/Note permette di inserire il proprio parere sul libro, fornendo consigli o sconsigli di lettura. Nel caso si voglia offrire un riassunto del libro (ossia un’anticipazione) selezionate il flag Avviso anticipazione, per evitare a chi lo legge di scoprire la storia prima di averla letta… Figura 11: Scheda per la modifica della scheda del libro. Si possono sia modificare le Voci già indicate in precedenza, inserire una recensione del testo e segnarsi le proprie note, gestire il prestito ad amici memorizzando il recupero del libro e impostare la copertina, nel caso quella proposta non sia quella corretta. Il tab Prestito/Commercio permette invece di indicare memorizzare se il libro è stato imprestato a qualcuno (e a chi!) ed essere avvisati alla scadenza del prestito previsto. 11
  • 12. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Il tab Copertine invece permette sia di modificare la copertina proposta sia di aggiungerne una. Perché non sempre i libri su Anobii sono dotati di copertina e quindi qualche volta potrebbe essere utile aggiungerla! Una volta effettuate tutte le vostre modifiche potrete andare a selezionare il bottone Salva e procedere nella scoperta delle altre affascinanti possibilità di Anobii. A questo punto dal tab Mia Libreria potrete continuare nell’aggiunta di nuovi titoli oppure dedicarvi ad esplorare un po’ le altre caratteristiche di Anobii. Ad esempio nella stessa pagina trovate lo spazio Messaggi pubblici: qui potrete ricevere e lasciare messaggi visibili a tutti scrivendo anche nelle pagine degli altri Anobiani. Popolare il catalogo di Anobii con nuovi libri Cosa fare se volete inserire un libro senza ISBN o se l’ISBN inserito non da nessun risultato? Ebbene, non abbiate paura! Potrete contribuire a popolare il database di Anobii ed essere utili anche ad altri lettori. Prima di tutto, soprattutto nel caso stiate considerando un volume che non ha ISBN (es. riviste specializzate, pubblicazioni di settore, etc…), è consigliabile verificare attraverso il titolo del libro o il nome dell’autore se il testo è già presente nel sistema. Per fare questo potete utilizzare l’opzione di ricerca (Search) che trovate in alto a destra nelle pagine, inserendo parti del titolo o il titolo stesso. Se anche così non trovate ciò che volete inserire allora non vi resta che procedere alla compilazione di una nuova scheda. Per compiere tale operazione è sufficiente cliccare sul link Crea questa scheda (Figura 12) che vi compare alla fine delle pagine di ricerca. La scheda contiene alcuni campi obbligatori(che sono indicati con una stellina) e come potete notare il codice ISBN non è obbligatorio, proprio per permettervi di inserire anche i testi che non lo hanno. Ma come raccogliere le informazioni che mancano? Ovviamente meglio compilate la scheda più la renderete utile a voi stessi e agli altri. Per questo potrebbe esservi d’aiuto andare a cercare su Google (o altro motore di ricerca) le schede riportate da altre biblioteche, dai siti delle case editrici e via dicendo. Potete anche non inserire nessuna foto per la copertina, ma per avere una libreria più carina potreste crearla voi. Come? Salvandovi sul desktop la copertina trovata in Internet Facendo una fotografia o scansionando quella del libro che avete in mano Etc, etc… Attenzione! Una volta confermata la vostra scheda Anobii invia alla vostra casella email una mail di ringraziamento per il nuovo inserimento: dopo qualche giorno (talvolta una settimana) vi manderà una nuova mail per avvisarvi che il vostro libro è stato inserito nel database di Anobii. 12
  • 13. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 12: Scheda per inserire un nuovo libro all'interno del database di Anobii. In alto a destra è evidenziato lo spazio per la ricerca dei titoli, che trovate in tutte le pagine 13
  • 14. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Orientarsi nella Pagina iniziale La Pagina Iniziale (Figura 13) vi permette di visualizzare da subito gli ultimi libri inseriti, gli ultimi commenti ai titoli presenti, i nuovi utenti registrati, i nomi di chi ha visitato la vostra libreria e, come vedremo in seguito, gli utenti con gusti che risultano essere simili ai vostri e che potrebbe piacervi avere come Vicini. Figura 13: Pagina iniziale di Anobii una volta effettuato il login 14
  • 15. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto 4. Popolate di vicini e amici la vostra biblioteca Su Anobii è possibile partecipare a gruppi di discussione su tantissimi temi, iscrivendosi a quelli di proprio interesse. E’ molto semplice, basta provare a fare una ricerca selezionando il tab Gruppi. Figura 14: Su Anobii è possibile iscriversi a gruppi di discussione su vari temi, incontrare persone della propria città o persone che amano gli stessi libri e discutono dei più svariati temi. Analogamente dal tag Contatti potete visualizzare gli utenti che avete già aggiunto come amici o vicini. Per Amici si intendono persone che ovviamente ritenete tali e che vi conosco. Vicini sono invece coloro di cui volete seguire le letture e tenere a mente. Navigando nelle librerie dei vari utenti (per cominciare potete provare a visitare quelle di chi ha aggiunto i commenti nella pagina iniziale di Anobii) potete visualizzare in alto a sinistra il bottone che vi permette di aggiungerli tra gli amici e i vicini. Quest’operazione è molto semplice: sotto il così detto avatar, l’immagine che ognuno può scegliere per caratterizzare il proprio profilo, trovate il bottone Segui. Selezionando questo bottone vi verranno proposte due opzioni: Aggiungi agli amici e Aggiungi un vicino. Il sistema vi chiederà anche conferma della vostra scelta. 15
  • 16. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 15: Per seguire un utente di Anobii come amico o vicino e sufficiente selezionare il bottone Segui dalla libreria scelta. A fianco al bottone Segui trovate anche il bottone Messaggio. A fianco al bottone Segui c’è il bottone Messaggio: attraverso questa scelta avete la possibilità di inviare un Messaggio all’utente. Questo messaggio sarà visibile solo tra voi e lui! Di default il sistema è configurato in modo da inviarvi via mail una segnalazione per avvisarvi dell’arrivo di un nuovo messaggio. Inoltre in alto a destra trovate il link Messaggi dove potete andare a controllare eventuali nuovi messaggi o rispondere a quelli ricevuti. Navigare le librerie degli altri utenti non solo è utile per immergersi in un mondo nuovo, ma anche per facilitare l’inserimento dei propri volumi letti. Se incappate in qualche titolo che avete materialmente perduto avete la possibilità di caricarlo nella vostra libreria semplicemente aggiungendolo alla vostra libreria dal bottone Aggiungi che trovate a fianco ad ogni libro. E come potete provare esistono 2 possibilità: oltre ad aggiungere il libro alla vostra libreria avete anche la possibilità di aggiungerlo alla Lista desideri, “rubacchiando” dalle altre librerie titoli che sembrano interessanti per il futuro. Questi libri finiranno nella lista dei desideri alla quale potete accedere dalla vostra libreria selezionando il tab Lista desideri: da qui potrete spostare i libri, a mano a mano che vi riesce la conquista del titolo ambito, tra gli scaffali della vostra libreria. All’altezza del tab Lista Desideri trovate un altro link interessante: le Statistiche. Nella pagina delle statistiche si trovano un sacco di dati interessanti. Questa pagina vi permette di: Accedere al link degli ultimi visitatori (che potete ricambiare e ringraziare) Vedere se qualcuno vi ha aggiunto tra i suoi vicini Notare se i vostri commenti sono apprezzati dagli altri utenti in base al giudizio di utilità espresso. Anche voi potete esprimere il vostro giudizio di utilità sui commenti che ogni persona lascia sui propri libri andando a selezionare il link che trovate dentro le nuvolette dei commenti. 16
  • 17. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 16: Le statistiche sulle vostre librerie, dove potete trovare l'elenco degli ultimi visitatori, ai quali potrete ricambiare la visita, l'elenco delle persone che vi hanno aggiunto come vicini/amici, chi ha giudicato interessanti i vostri commenti, chi avete aiutato a trovare dei libri e da chi avete preso spunto voi. Inoltre Anobii tiene conto di quanti libri avete letto ogni anno. 17
  • 18. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto 5. Modificare i dati del proprio profilo In alto a destra trovate anche il link Preferenze: da qui potete modificare alcune impostazioni relative al vostro profilo, in particolare: Password: ricordatevi che è sempre consigliato cambiare la password se temete che la vostra sia troppo semplice o sospettate sia nota anche ad altri! Email: per modificare l’indirizzo a cui ricevere notifiche Soprannome: per modificare il nome utente visualizzato dagli altri utenti Lingue: se per caso avete perso i precedenti passaggi da qui potete andare a modificare la lingua di visualizzazione ed impostare quella che preferite Il tuo profilo: da qui potete allegare la vostra immagine per l’avatar8: ricordatevi che deve essere di piccole dimensioni, ossia 48x48 pixel. Le altre opzioni sono di carattere più generale: in particolare è possibile esportare in formati diversi l’elenco dei propri libri (utile se decidete un giorno di andare finalmente a caccia di tutti i libri che avete caricato nella vostra lista dei desideri!) o creare un badge9 da aggiungere al proprio blog. A questo punto avete tutte le informazioni necessarie per proseguire nell’inserimento dei libri e andare alla caccia di nuovi amici! 8 L'avatar è un'immagine scelta per rappresentare la propria utenza in comunità virtuali. (Fonte: Wikipedia) 9 Un badge è una sorta di finestrella che potete inserire nel vostro blog per “mettere in mostra i vostri libri” 18
  • 19. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Figura 17: Pagina per la correzione delle preferenze dell'utente. 19
  • 20. Anobii: come mettere ordine alla propria libreria di Sara Rocutto Sommario 1. Introduzione ............................................................................................................................. 1 2. Il primo passo: creare il proprio account................................................................................... 3 Iscriversi ad Anobii ...................................................................................................................... 4 Confermare l’iscrizione ................................................................................................................ 5 Impostare la lingua desiderata..................................................................................................... 6 3. Popolate di libri i vostri scaffali ................................................................................................. 7 Il primo libro................................................................................................................................. 7 Completare la classificazione del libro ......................................................................................... 8 Che ne pensate di questo libro? ................................................................................................ 10 Popolare il catalogo di Anobii con nuovi libri .............................................................................. 12 Orientarsi nella Pagina iniziale .................................................................................................. 14 4. Popolate di vicini e amici la vostra biblioteca.......................................................................... 15 5. Modificare i dati del proprio profilo ......................................................................................... 18 Sommario .................................................................................................................................. 20 20