SlideShare a Scribd company logo
RIABILITAZIONE
                                                                                                                                   in acqua termale
Le terapie possono
                                                                                                                                      FACILE ed EFFICACE.
essere fatte a pagamento,
in accreditamento
con il SSN,
o convenzionate
con mutue e assicurazioni.
                                                                Richiedi la
                                                                   GUIDA GENERALE
I cinque centri del Mare
Termale Bolognese sono:                                     del
                                                                Mare Termale Bolognese.                                                                             come
Piscine Termali di San Petronio - Antalgik                                                                                                                         dove
Via Irnerio, 12/A - Bologna - Tel. 051 246534
Terme Felsinee
Via di Vagno, 7 - Bologna - Tel. 051 6198484
                                                                                                                                                                perché
Piscine Termali di San Luca - Pluricenter                                      Anche
Via Agucchi, 4/2 - Bologna - Tel. 051 382564                               per soggiorni di
                                                                          riabilitazione
Terme dell’Agriturismo - Villaggio della Salute Più
Via Sillaro, 27 - Monterenzio (BO) - Tel. 051 929791
Acquabios
Via Garibaldi, 110 - Minerbio (BO) - Tel. 051 876060

call center: tel. 051 4210046
www.maretermalebolognese.it
                                                                                              consegnato brevi manu e non può
                                                                                              Questo depliant è un promemoria

                                                                                              essere esposto in luogo pubblico.




Sedi Legali e Amministrative:
Mare Termale Bolognese è un marchio di
Tre Effe Srl - Via Irnerio 12/2 - Bologna - P 04045610377
                                             .I.
Tel. 051 4210046 - Fax 051 4210194                                                                                                www.maretermalebolognese.it
                                                                                              I.P.
Bologna:                                                                             Questi principi si possono realizzare solo a precise condizioni:



                      capitale della
                                                                                                  ci vogliono piscine con acqua termale preferibilmente bicarbona-
                                                                                              to-solfato-calcica e ricca di oligoelementi;



              riabilitazione termale
                                                                                                 è necessario avere un’acqua termale con tre tipi diversi di tempe-
                                                                                              rature (più precisamente a 18°, 32° e 37-38° C), il che comporta la
                                                                                              presenza di più piscine costruite in modo mirato;

     Bologna può essere definita a pieno titolo la capitale della riabilita-                     si richiede l’apporto di idrojet e geyser capaci di generare movi-
     zione termale, perché nessuna città italiana possiede il numero e le                     mento e dinamizzazione dell’acqua, così da attivare tutti i recettori dei
     strutture termali del Mare Termale Bolognese. Per ottenere una ri-                       nervi sensitivi fino a stimolare le endorfine e il touche connettivale;
     abilitazione termale completa occorrono infatti strutture che diano
     la possibilità di mettere in atto i 5 principi terapeutici termali:                         è opportuno disporre di vasche con differenti profondità in fun-
                                                                                              zione dello scarico del peso corporeo;

             CINQUE        principi             TERAPEUTICI TERMALI                              infine ci vuole un’equipe fisiatrica-ortopedica-fisioterapica ca-
                                                                                              pace di impostare un piano terapeutico di cure termali e applicarne i


       1              2                  3                   4                   5
                                                                                              5 principi terapeutici alle patologie specifiche da riabilitare.

                                                                                              Conclusione: è bene sottolineare che una vera riabilitazione ter-
                                                                                              male non solo dimezza i tempi di una riabilitazione fatta in una
                                                                                              palestra normale, ma apporta un grande beneficio alla salute globale
                                                                                              grazie alle stimolazioni recettoriali e al touche connettivale causato
                                                                                              specialmente dalla crenoterapia olistica.

    PRINCIPIO     PRINCIPIO         PRINCIPIO           PRINCIPIO            PRINCIPIO
    idrostatico idrodinamico idrocinetico idrochimico idrotermico
secondo il        rafforza         l’acqua             l’acqua termale,      la temperatura
principio di      il lavoro        dinamizzata         essendo bicar-
                                                       bonato-solfato-       dell’acqua
Archimede,        muscolare        da idrojet e
                                   geyser stimola calcica e ricca            termale
il corpo in       perché l’acqua   i recettori dei di oligolementi           attiva il
acqua è più       oppone a ogni    nervi sensitivi e (magnesio, litio,
leggero per la    movimento        c o n s e g u e n - bromo, iodio,
                                                       potassio, silice…),
                                                                             sistema
spinta ricevuta   una resistenza   t e m e n t e i l ha proprietà cu-        circolatorio
dall’acqua        circa 12 volte   sistema nervoso rative e benefiche
                                   centrale,                                 e risolve gli
stessa, di        maggiore di                          che la rendono un
                                   unitamente al vero e proprio far-         spasmi
intensità pari    quella creata    tessuto connet- maco, riconosciuto
al volume         dall’aria.       tivo e al sistema dal Ministero           muscolari.
immerso.                           neuromuscolare. della Salute.
2                                                                                                                                                                         3
GLI   8 TIPI DI RIABILITAZIONE 1.1 spalla e gomito                                                                                         1.2 ginocchia
        IN ACQUA TERMALE                                      Che si tratti di interventi in artroscopia,
                                                              di interventi per fratture o di sostituzio-
                                                                                                            Un ginocchio operato ai legamenti o ai menischi, oppure oggetto di un intervento maggiore
                                                                                                            di osteotomia o di un impianto protesico, richiede sempre una riabilitazione basata in modo
                                                              ni protesiche, dopo un’operazione e il        particolare sugli stimoli propriocettivi danneggiati dall’intervento, tanto che le informazioni
                                                              relativo periodo di immobilizzazione la       giungono al cervello distorte o ritardate: di qui infatti il passo malfermo, il timore di un ce-
                                                              spalla fatica a ritrovare il movimento.       dimento, il rallentamento del movimento. Per riallacciare i circuiti e ripristinare l’efficienza

      1                                                       La stessa cosa capita anche quando si
                                                              opera il gomito per una frattura artico-
                                                              lare o una riparazione dei legamenti.
                                                                                                            delle terminazioni propriocettive, è necessario fare una riabilitazione. Il mezzo ideale di
                                                                                                            tale riabilitazione è l’acqua termale: il paziente si sente più leggero e protetto dalle cadu-
                                                                                                            te (principio idrostatico), viene rafforzato il sistema muscolare (principio idrodinamico), i
                                                              La causa principale va sempre ricerca-        recettori dei nervi sensitivi vengono stimolati attivamente (principio idrocinetico), viene
                                                              ta nelle aderenze dei tessuti che bloc-       attivata la circolazione sanguigna e linfatica (principio idrotermico), mentre tutta l’acqua
                                                              cano il movimento. Dato che nell’acqua        termale in cui l’arto è immerso è curativa e benefica (principio idrochimico). Come detto
                                                              termale il movimento viene facilitato         sopra, se la riabilitazione è ben condotta i tempi vengono dimezzati rispetto a quelli di una
     RIABILITAZIONE                                           per il principio idrostatico (come pure
                                                              il dolore viene lenito per il principio
                                                                                                            riabilitazione eseguita in una palestra o piscina normale.

     motoria attiva                                           idrochimico, idrotermico…) risulta evi-
                                                              dente che la riabilitazione delle spalle e
     (segmentale o total bo
                            dy)                               del gomito in acqua termale è l’ideale.
                                                                                                                                                      1.3 piede e                caviglia
                                                                                                                                                 La frattura dei malleoli, la distorsione dei legamenti del-
      Questo tipo di riabilitazione è                                                                                                            la caviglia, la correzione chirurgica dell’alluce valgo…
                                                                                                                                                 hanno tutti in comune, come decorso post-operatorio,
      quello più richiesto: il fisioterapi-                                                                                                      l’edema, specialmente se la parte interessata è rimasta
      sta, stando in acqua termale o al                                                                                                          immobilizzata a lungo, se l’intervento è stato molto invasi-
      bordo della piscina, guida le mo-                                                                                                          vo o effettuato su persone sovrappeso. Se a tali condizioni
      bilizzazioni del paziente in funzio-                                                                                                       si sommano disfunzioni venose o varicose, l’edema che
      ne riabilitativa. Appartengono a                                                                                                           si forma è ancora più lento nel riassorbimento. In questo
                                                                                                                                                 caso la migliore riabilitazione è quella fatta in acqua ter-
      questa riabilitazione le patologie
                                                                                                                                                 male, perché la pressione esercitata in modo uniforme su
      artrosiche, reumatiche (cervico-                                                                                                           tutto l’arto spinge dolcemente gli edemi verso la circo-
      dorsalgie, lombosciatalgie, gonal-                                                                                                         lazione venosa, che drena e allontana così il gonfiore. Non
      gie, coxalgie, scapolalgie…) ma                          1.5 rachide                                                                       solo: grazie al principio idrostatico è possibile scaricare
                                                                                                                                                 parte del peso corporeo e potersi muovere più facilmente.
      in modo particolare i trattamenti
                                              Gli interventi di ernia discale, la stabilizzazione verte-
      post-traumatici e pre- e post-          brale, la correzione scoliotica e tutti gli interventi che
      chirurgici, perché un ottimo ri-        comportano una lunga immobilizzazione di questo di-
      sultato di salute si ottiene se a
      un ottimo intervento chirurgico
                                              stretto anatomico determinano una disidratazione dei
                                              dischi vertebrali, una riduzione dell’elasticità dei mu-                                            1.4 anca
      segue un’ottima riabilitazione.         scoli e legamenti, una limitazione della flessione del        In seguito a fratture di bacino o intervento di protesi d’anca, specie nei pazienti anziani
                                              busto e algie legate alla stazione eretta e ai movimen-       con osteoporosi, il peso sull’arto operato viene di solito vietato per un periodo determinato,
      La riabilitazione post-chirurgica       ti. Tutto questo richiede esercizi di mobilizzazione del      salvo poi ricorrere alla deambulazione sorretti da particolari ausili fino ad arrivare alle
      e post-traumatica rappresenta il        rachide in acqua termale calda, così da decontrarre la        stampelle. La riabilitazione in acqua termale segue protocolli più efficienti e veloci, per-
      capitolo più importante della           muscolatura paravertebrale e favorire la rieducazio-          ché la spinta dell’acqua sul corpo immerso ne riduce fortemente il peso e dà al paziente
      riabilitazione in acqua termale;        ne posturale. Si tratta di metodiche riabilitative che        la fiducia dell’autocontrollo, favorendo contemporaneamente anche il drenaggio degli
      è quindi opportuno fare alcuni ac-      possono accorciare i tempi di cura e lenire i dolori,         edemi. Non solo: la resistenza offerta dall’acqua ai movimenti stimola la muscolatura e ne
                                              grazie al massaggio totale che l’acqua effettua sul cor-      favorisce il recupero del tono e della forza. Anche le complicanze vascolari (come trom-
      cenni pratici, analizzando i princi-    po in movimento beneficiando dei principi idrochimico,        bosi venose ed embolie), infine, possono trovare – unitamente alle cure del caso – un valido
      pali segmenti anatomici.                idrocinetico, idrodinamico e idrotermico.                     aiuto nella riabilitazione termale.

 4                                                                                                                                                                                                              5
2                                        3

      RIEDUCAZIONE                                    TRAINING
     funzionale della                         deambulatorio
     sindrome                                   e del         passo
                                                         acqua termale
     metabolicae
                                                    in
                                              La crenokinesiterapia (cioè il movimen-
                                              to in acqua termale) in base al principio
    del   sovrappeso e del diabet             idrodinamico e idrocinetico rappresenta
    L’ONU ha definito il diabete l’epi-       il mezzo ideale per incrementare e sta-
    demia di questo secolo, consigliando      bilizzare il range del movimento degli
    adeguate misure preventive; alcune        arti, rafforzare la muscolatura e facili-
    AUSL hanno stretto accordi specifici      tare la funzionalità motoria volontaria.
    con centri termali proprio per la ria-
    bilitazione del diabetico. Gli esercizi
    mirati in acqua termale rappresenta-
                                              4
    no un mezzo insostituibile per com-
    battere la sindrome metabolica, il
    sovrappeso e il diabete potenziando

                                                         ESERCIZI
    la circolazione sanguigna e miglio-
    rando il metabolismo. La semplice
    immersione in acqua, favorendo il         posturali propriocettivi
    ritorno venoso, produce un aumento
    della gittata sistolica (per maggior            in   acqua termale
    riempimento degli atri), con la conse-    La presa di coscienza e di controllo del-
    guente riduzione della frequenza car-     la propriocettività e della postura è un
    diaca e un beneficio per il cardiocir-    elemento fondamentale nei casi di ria-
    colatorio. Praticando attività motoria    bilitazione post-chirurgica e post-trau-
    in acqua si verifica inoltre una minor    matica, ma è un fatto ancora più impor-
    scissione del glicogeno muscolare, a      tante nella riabilitazione degli anziani.
    vantaggio di un maggior utilizzo delle    L’acqua avvolge in modo uniforme tutto
    riserve lipidiche come fonte di ener-     il corpo massaggiandone i recettori,
    gia (riduzione del sovrappeso e delle     mentre tonifica la muscolatura e attiva
    adiposità localizzate).                   la circolazione sanguigna.

6                                                                                         7
5                                                                         6

          GINNASTICA                                                           RIABILITAZIONE
          vascolare                                                            cardiorespiratoria
    per   angiopatie                                                                in   acqua termale

    Senso di pesantezza, edema seroti-                                         Più di 15 respiri al minuto e più di
    no, prurito, dolore agli arti inferio-                                     75 battiti cardiaci al minuto sono
    ri durante la deambulazione, polsi                                         catalogati tra i “sintomi allar-
    pedidi, tibiali o femorali silenti,                                        me”: è chiaro che – specialmente
    arti freddi: sono tutte affezioni che                                      grazie al principio idrodinamico
    trovano nell’acqua termale la giu-                                         dell’acqua termale – è possibile
    sta risposta preventiva e curativa,                                        fare un ottimo allenamento sia per
    grazie al percorso flebologico, alla                                       il cuore sia per i polmoni, a scopo
    crenoterapia olistica e ai jet spa.                                        preventivo e curativo.




    percorso flebologico                     crenoterapia olistica   jet spa




8                                                                                                                     9
7                                        8

     RIABILITAZIONE                            RIABILITAZIONE
     pluridisciplinare                        motoria individuale
          del      piede                            passiva
                                                    in   acqua termale
     La riabilitazione del piede esige
     un discorso a parte per la sua com-
     plessità.                                Il fisioterapista, stando in acqua
     Distinguiamo infatti il piede orto-      termale, mobilizza le articolazioni
     pedico, il piede traumatologico, il      che il paziente non riesce a muo-
     piede neurologico, il piede vascola-     vere in modo autonomo.
     re, il piede diabetico, il piede dello   È chiaro che, essendo il corpo più
     sportivo, il piede reumatologico, il     leggero in acqua termale (princi-
     piede pre- e post-chirurgico.            pio idrostatico) il terapista riesce
     Ogni tipo di piede richiede una          a muovere più facilmente le arti-
     riabilitazione specifica, che trova      colazioni del paziente; inoltre si ha
     nell’acqua termale la sua piena          una stimolazione recettoriale dei
     realizzazione grazie al percorso         nervi sensitivi (grazie al principio
     vascolare, ai geyser e ai principi       idrocinetico), si registra una sti-
     idrocinetico, idrodinamico e idro-       molazione circolatoria (principio
     termico.                                 idrotermico) e si tonifica la mu-
                                              scolatura (principio idrodinamico).




10                                                                                    11

More Related Content

More from STUDIO BARONI

II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfSTUDIO BARONI
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaSTUDIO BARONI
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
STUDIO BARONI
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...STUDIO BARONI
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaSTUDIO BARONI
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC STUDIO BARONI
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkSTUDIO BARONI
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaSTUDIO BARONI
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaSTUDIO BARONI
 
Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0
STUDIO BARONI
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010STUDIO BARONI
 
Terna statistiche energia aprile 2010
Terna statistiche energia aprile 2010Terna statistiche energia aprile 2010
Terna statistiche energia aprile 2010
STUDIO BARONI
 

More from STUDIO BARONI (20)

II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
 
Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010
 
Terna statistiche energia aprile 2010
Terna statistiche energia aprile 2010Terna statistiche energia aprile 2010
Terna statistiche energia aprile 2010
 

Guida alla Riabilitazione Fisica con le Terme

  • 1. RIABILITAZIONE in acqua termale Le terapie possono FACILE ed EFFICACE. essere fatte a pagamento, in accreditamento con il SSN, o convenzionate con mutue e assicurazioni. Richiedi la GUIDA GENERALE I cinque centri del Mare Termale Bolognese sono: del Mare Termale Bolognese. come Piscine Termali di San Petronio - Antalgik dove Via Irnerio, 12/A - Bologna - Tel. 051 246534 Terme Felsinee Via di Vagno, 7 - Bologna - Tel. 051 6198484 perché Piscine Termali di San Luca - Pluricenter Anche Via Agucchi, 4/2 - Bologna - Tel. 051 382564 per soggiorni di riabilitazione Terme dell’Agriturismo - Villaggio della Salute Più Via Sillaro, 27 - Monterenzio (BO) - Tel. 051 929791 Acquabios Via Garibaldi, 110 - Minerbio (BO) - Tel. 051 876060 call center: tel. 051 4210046 www.maretermalebolognese.it consegnato brevi manu e non può Questo depliant è un promemoria essere esposto in luogo pubblico. Sedi Legali e Amministrative: Mare Termale Bolognese è un marchio di Tre Effe Srl - Via Irnerio 12/2 - Bologna - P 04045610377 .I. Tel. 051 4210046 - Fax 051 4210194 www.maretermalebolognese.it I.P.
  • 2. Bologna: Questi principi si possono realizzare solo a precise condizioni: capitale della ci vogliono piscine con acqua termale preferibilmente bicarbona- to-solfato-calcica e ricca di oligoelementi; riabilitazione termale è necessario avere un’acqua termale con tre tipi diversi di tempe- rature (più precisamente a 18°, 32° e 37-38° C), il che comporta la presenza di più piscine costruite in modo mirato; Bologna può essere definita a pieno titolo la capitale della riabilita- si richiede l’apporto di idrojet e geyser capaci di generare movi- zione termale, perché nessuna città italiana possiede il numero e le mento e dinamizzazione dell’acqua, così da attivare tutti i recettori dei strutture termali del Mare Termale Bolognese. Per ottenere una ri- nervi sensitivi fino a stimolare le endorfine e il touche connettivale; abilitazione termale completa occorrono infatti strutture che diano la possibilità di mettere in atto i 5 principi terapeutici termali: è opportuno disporre di vasche con differenti profondità in fun- zione dello scarico del peso corporeo; CINQUE principi TERAPEUTICI TERMALI infine ci vuole un’equipe fisiatrica-ortopedica-fisioterapica ca- pace di impostare un piano terapeutico di cure termali e applicarne i 1 2 3 4 5 5 principi terapeutici alle patologie specifiche da riabilitare. Conclusione: è bene sottolineare che una vera riabilitazione ter- male non solo dimezza i tempi di una riabilitazione fatta in una palestra normale, ma apporta un grande beneficio alla salute globale grazie alle stimolazioni recettoriali e al touche connettivale causato specialmente dalla crenoterapia olistica. PRINCIPIO PRINCIPIO PRINCIPIO PRINCIPIO PRINCIPIO idrostatico idrodinamico idrocinetico idrochimico idrotermico secondo il rafforza l’acqua l’acqua termale, la temperatura principio di il lavoro dinamizzata essendo bicar- bonato-solfato- dell’acqua Archimede, muscolare da idrojet e geyser stimola calcica e ricca termale il corpo in perché l’acqua i recettori dei di oligolementi attiva il acqua è più oppone a ogni nervi sensitivi e (magnesio, litio, leggero per la movimento c o n s e g u e n - bromo, iodio, potassio, silice…), sistema spinta ricevuta una resistenza t e m e n t e i l ha proprietà cu- circolatorio dall’acqua circa 12 volte sistema nervoso rative e benefiche centrale, e risolve gli stessa, di maggiore di che la rendono un unitamente al vero e proprio far- spasmi intensità pari quella creata tessuto connet- maco, riconosciuto al volume dall’aria. tivo e al sistema dal Ministero muscolari. immerso. neuromuscolare. della Salute. 2 3
  • 3. GLI 8 TIPI DI RIABILITAZIONE 1.1 spalla e gomito 1.2 ginocchia IN ACQUA TERMALE Che si tratti di interventi in artroscopia, di interventi per fratture o di sostituzio- Un ginocchio operato ai legamenti o ai menischi, oppure oggetto di un intervento maggiore di osteotomia o di un impianto protesico, richiede sempre una riabilitazione basata in modo ni protesiche, dopo un’operazione e il particolare sugli stimoli propriocettivi danneggiati dall’intervento, tanto che le informazioni relativo periodo di immobilizzazione la giungono al cervello distorte o ritardate: di qui infatti il passo malfermo, il timore di un ce- spalla fatica a ritrovare il movimento. dimento, il rallentamento del movimento. Per riallacciare i circuiti e ripristinare l’efficienza 1 La stessa cosa capita anche quando si opera il gomito per una frattura artico- lare o una riparazione dei legamenti. delle terminazioni propriocettive, è necessario fare una riabilitazione. Il mezzo ideale di tale riabilitazione è l’acqua termale: il paziente si sente più leggero e protetto dalle cadu- te (principio idrostatico), viene rafforzato il sistema muscolare (principio idrodinamico), i La causa principale va sempre ricerca- recettori dei nervi sensitivi vengono stimolati attivamente (principio idrocinetico), viene ta nelle aderenze dei tessuti che bloc- attivata la circolazione sanguigna e linfatica (principio idrotermico), mentre tutta l’acqua cano il movimento. Dato che nell’acqua termale in cui l’arto è immerso è curativa e benefica (principio idrochimico). Come detto termale il movimento viene facilitato sopra, se la riabilitazione è ben condotta i tempi vengono dimezzati rispetto a quelli di una RIABILITAZIONE per il principio idrostatico (come pure il dolore viene lenito per il principio riabilitazione eseguita in una palestra o piscina normale. motoria attiva idrochimico, idrotermico…) risulta evi- dente che la riabilitazione delle spalle e (segmentale o total bo dy) del gomito in acqua termale è l’ideale. 1.3 piede e caviglia La frattura dei malleoli, la distorsione dei legamenti del- Questo tipo di riabilitazione è la caviglia, la correzione chirurgica dell’alluce valgo… hanno tutti in comune, come decorso post-operatorio, quello più richiesto: il fisioterapi- l’edema, specialmente se la parte interessata è rimasta sta, stando in acqua termale o al immobilizzata a lungo, se l’intervento è stato molto invasi- bordo della piscina, guida le mo- vo o effettuato su persone sovrappeso. Se a tali condizioni bilizzazioni del paziente in funzio- si sommano disfunzioni venose o varicose, l’edema che ne riabilitativa. Appartengono a si forma è ancora più lento nel riassorbimento. In questo caso la migliore riabilitazione è quella fatta in acqua ter- questa riabilitazione le patologie male, perché la pressione esercitata in modo uniforme su artrosiche, reumatiche (cervico- tutto l’arto spinge dolcemente gli edemi verso la circo- dorsalgie, lombosciatalgie, gonal- lazione venosa, che drena e allontana così il gonfiore. Non gie, coxalgie, scapolalgie…) ma 1.5 rachide solo: grazie al principio idrostatico è possibile scaricare parte del peso corporeo e potersi muovere più facilmente. in modo particolare i trattamenti Gli interventi di ernia discale, la stabilizzazione verte- post-traumatici e pre- e post- brale, la correzione scoliotica e tutti gli interventi che chirurgici, perché un ottimo ri- comportano una lunga immobilizzazione di questo di- sultato di salute si ottiene se a un ottimo intervento chirurgico stretto anatomico determinano una disidratazione dei dischi vertebrali, una riduzione dell’elasticità dei mu- 1.4 anca segue un’ottima riabilitazione. scoli e legamenti, una limitazione della flessione del In seguito a fratture di bacino o intervento di protesi d’anca, specie nei pazienti anziani busto e algie legate alla stazione eretta e ai movimen- con osteoporosi, il peso sull’arto operato viene di solito vietato per un periodo determinato, La riabilitazione post-chirurgica ti. Tutto questo richiede esercizi di mobilizzazione del salvo poi ricorrere alla deambulazione sorretti da particolari ausili fino ad arrivare alle e post-traumatica rappresenta il rachide in acqua termale calda, così da decontrarre la stampelle. La riabilitazione in acqua termale segue protocolli più efficienti e veloci, per- capitolo più importante della muscolatura paravertebrale e favorire la rieducazio- ché la spinta dell’acqua sul corpo immerso ne riduce fortemente il peso e dà al paziente riabilitazione in acqua termale; ne posturale. Si tratta di metodiche riabilitative che la fiducia dell’autocontrollo, favorendo contemporaneamente anche il drenaggio degli è quindi opportuno fare alcuni ac- possono accorciare i tempi di cura e lenire i dolori, edemi. Non solo: la resistenza offerta dall’acqua ai movimenti stimola la muscolatura e ne grazie al massaggio totale che l’acqua effettua sul cor- favorisce il recupero del tono e della forza. Anche le complicanze vascolari (come trom- cenni pratici, analizzando i princi- po in movimento beneficiando dei principi idrochimico, bosi venose ed embolie), infine, possono trovare – unitamente alle cure del caso – un valido pali segmenti anatomici. idrocinetico, idrodinamico e idrotermico. aiuto nella riabilitazione termale. 4 5
  • 4. 2 3 RIEDUCAZIONE TRAINING funzionale della deambulatorio sindrome e del passo acqua termale metabolicae in La crenokinesiterapia (cioè il movimen- to in acqua termale) in base al principio del sovrappeso e del diabet idrodinamico e idrocinetico rappresenta L’ONU ha definito il diabete l’epi- il mezzo ideale per incrementare e sta- demia di questo secolo, consigliando bilizzare il range del movimento degli adeguate misure preventive; alcune arti, rafforzare la muscolatura e facili- AUSL hanno stretto accordi specifici tare la funzionalità motoria volontaria. con centri termali proprio per la ria- bilitazione del diabetico. Gli esercizi mirati in acqua termale rappresenta- 4 no un mezzo insostituibile per com- battere la sindrome metabolica, il sovrappeso e il diabete potenziando ESERCIZI la circolazione sanguigna e miglio- rando il metabolismo. La semplice immersione in acqua, favorendo il posturali propriocettivi ritorno venoso, produce un aumento della gittata sistolica (per maggior in acqua termale riempimento degli atri), con la conse- La presa di coscienza e di controllo del- guente riduzione della frequenza car- la propriocettività e della postura è un diaca e un beneficio per il cardiocir- elemento fondamentale nei casi di ria- colatorio. Praticando attività motoria bilitazione post-chirurgica e post-trau- in acqua si verifica inoltre una minor matica, ma è un fatto ancora più impor- scissione del glicogeno muscolare, a tante nella riabilitazione degli anziani. vantaggio di un maggior utilizzo delle L’acqua avvolge in modo uniforme tutto riserve lipidiche come fonte di ener- il corpo massaggiandone i recettori, gia (riduzione del sovrappeso e delle mentre tonifica la muscolatura e attiva adiposità localizzate). la circolazione sanguigna. 6 7
  • 5. 5 6 GINNASTICA RIABILITAZIONE vascolare cardiorespiratoria per angiopatie in acqua termale Senso di pesantezza, edema seroti- Più di 15 respiri al minuto e più di no, prurito, dolore agli arti inferio- 75 battiti cardiaci al minuto sono ri durante la deambulazione, polsi catalogati tra i “sintomi allar- pedidi, tibiali o femorali silenti, me”: è chiaro che – specialmente arti freddi: sono tutte affezioni che grazie al principio idrodinamico trovano nell’acqua termale la giu- dell’acqua termale – è possibile sta risposta preventiva e curativa, fare un ottimo allenamento sia per grazie al percorso flebologico, alla il cuore sia per i polmoni, a scopo crenoterapia olistica e ai jet spa. preventivo e curativo. percorso flebologico crenoterapia olistica jet spa 8 9
  • 6. 7 8 RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE pluridisciplinare motoria individuale del piede passiva in acqua termale La riabilitazione del piede esige un discorso a parte per la sua com- plessità. Il fisioterapista, stando in acqua Distinguiamo infatti il piede orto- termale, mobilizza le articolazioni pedico, il piede traumatologico, il che il paziente non riesce a muo- piede neurologico, il piede vascola- vere in modo autonomo. re, il piede diabetico, il piede dello È chiaro che, essendo il corpo più sportivo, il piede reumatologico, il leggero in acqua termale (princi- piede pre- e post-chirurgico. pio idrostatico) il terapista riesce Ogni tipo di piede richiede una a muovere più facilmente le arti- riabilitazione specifica, che trova colazioni del paziente; inoltre si ha nell’acqua termale la sua piena una stimolazione recettoriale dei realizzazione grazie al percorso nervi sensitivi (grazie al principio vascolare, ai geyser e ai principi idrocinetico), si registra una sti- idrocinetico, idrodinamico e idro- molazione circolatoria (principio termico. idrotermico) e si tonifica la mu- scolatura (principio idrodinamico). 10 11