SlideShare a Scribd company logo
L’ENERGIA CHE TI AVVELENA
La produzione di elettricità con il carbo-                   Questa infografica mostra gli impatti sanitari della pro-
ne genera grandi quantità di anidride                        duzione di elettricità con fonti fossili, e specificamente
carbonica, il gas maggiormente respon-                       col carbone, di Enel. In Italia Enel è l’azienda che detiene
sabile dei cambiamenti climatici a livel-                    la quota più rilevante di produzione termoelettrica da
lo globale. Produce anche molti inqui-                       carbone, oltre il 70% del totale nazionale. Le stime sono
nanti “locali”, in grado di determinare                      riferite alla mortalità in eccesso; la metodologia impie-
impatti ambientali e sanitari in un                          gata è la stessa adottata dall’Agenzia Europea per
raggio di centinaia di chilometri dalla                      l’Ambiente (AEA), applicata ai dati del registro europeo
centrale che li emette.                                      delle emissioni E-PRTR.




MORTI PREMATURE
Stima su dati 2009
                                                                                                                                                                                CENTRALI
                                                                                                                                                                                ALIMENTATE
                                                                                                                                                                                CON ALTRE
                                                                                                                                                                                FONTI FOSSILI
                                                                                                                                                                                                                        Morti
CENTRALI
A CARBONE                                                                                                                                                                        1    Montalto di Castro            18
                                                                                                                                                                                 2    Augusta                       16
                                                                                                                                                                                 3    Livorno                        9
                                                      Morti                                                                                                                      4    Piombino                       8
  1       Federico II (Brindisi Sud)              119                                                                                                                            5    Termini Imerese                8
                                                                                                                                                                                 6    Assemini                       6
  2       Genova                                    66                                                                                                                           7    Porto Empedocle                6
                                                                                                                                                                                 8    Priolo Gargallo                4
  3       Pietro Vannucci (Bastardo)                57                                                                                                                           9    La Casella                     4
                                                                                                                                                                                      Porto Tolle*                   3
  4       Sulcis                                    38                                                                                                                          11 Porto Corsini                     3
                                                                                                                                                                                12 Leri                              2
  5       Fusina                                    38                                                                                                                                Rossano Calabro*               2
  6       Eugenio Montale (La Spezia)               31                                                                                                                          14 Maddaloni                         2
                                                                                                                                                                                15 Portoscuso                        1
  7       Torrevaldaliga (Civitavecchia)*           13                                                                                                                          16 Santa Barbara                     1
                                                                                                                                                                                17 Pietrafitta                       1
  8       Porto Marghera                               5                                                                                                                        18 Di Bari                           0

* Il dato è relativo al funziona-                                                                                                                                               *I dati relativi alle centrali di


                                                                                     460 morti nel 2009
mento parziale della centrale                                                                                                                                                   Porto Tolle e Rossano Cala-
nel 2009; la stima della morta-                                                                                                                                                 bro sono da riferirsi a brevi
lità in eccesso sale a circa 45                                                                                                                                                 periodi di funzionamento di
casi/anno quando la centrale                                                                                                                                                    questi impianti (dati tratti dal
è a pieno regime"                                                                            Centrali                        Centrali alimentate                                registro E-PRTR)
                                                                                             a carbone                      con altre fonti fossili




                                       366                                                                                                                                                                    94
                                             80%                                                                                                                                                                20%
                                                di tutte                                                                                                                                                          di tutte
                                            le centrali                                                                                                                                                       le centrali
                                                   Enel                                                                                                                                                              Enel




                                                                                 DOMANI:                                    460 +95
                                                                              dopo la conversione a carbone delle centrali di Rossano Calabro e Porto Tolle



IL PIANO DI CRESCITA                                                                                                                                                                                         PORTO
La stima degli impatti sanitari                                                                                                                                                                              TOLLE
della conversione a carbone
delle centrali termoelettri-
che di Rossano Calabro e di
                                                                                                                                                                                                               62
Porto Tolle prevede un
aumento delle morti pre-
mature, nell'area circostante                                                                                                                                                                              ROSSANO
gli impianti, fino a 33 decessi                                                                                                                                                                            CALABRO
l'anno per la prima e fino a 62
per la seconda.
                                                                                                                                                                                                               33
MIX DELLE FONTI DI ENERGIA DI ENEL IN ITALIA
Dati in percentuale sull’energia prodotta




                       CARBONE                                                       GAS A CICLO COMBINATO           OLIO COMBUSTIBILE E GAS                   IDROELETTRICA                             RINNOVABILI

2009                   33,9%                                                                                20,4%              5,4%                                  33,7%                                     6,6%

2011                   41,0%                                                                                21,7%                          1,5%                      28,0%                                    7,8%

                                                                                                                             Con la realizzazione degli impianti a carbone di Porto Tolle e Rossano Calabro
DOMANI                 oltre il 50%                                                                                          è stimabile che la quota di produzione di elettricità da carbone
                                                                                                                             possa superare il 50% del totale della produzione elettrica di Enel.




EMISSIONI
Agenti inquinanti (PM10, NOx, SOx) e anidride carbonica (CO2)

          CENTRALI ENEL                      CENTRALI
          ALIMENTATE CON                     ENEL
          ALTRE FONTI FOSSILI                A CARBONE




                                 PM10                                                                                                                                                 NOx
                        888 tonnellate*                                                                                                                                   26.498 tonnellate

                                 888*                                                                                                                                        73              19.82
                                                                                                                                                                          6.6                     5(
                                                                                                                                                                                                            75
                                                                                                                                                                                                              %
                                                                                                                                                                                                                    )




                  Con la sigla PM10 si indicano le                                                                                                                      Gli NOx reagendo in atmosfera
                 polveri sottili (fino a un diametro                        Danni                                                          Danni                     producono particolato fine seconda-
                  massimo di 10 micron) presenti                            all’apparato                                             all’apparato                    rio PM2.5 e contribuiscono ai picchi
                 nell’aria. La nocività delle polveri                                                                                                                di ozono (O3). Sono principalmente
                 sottili dipende dalle loro dimen-
                                                                            respiratorio                                             respiratorio                        questi inquinanti "secondari"
                 sioni e dalla loro capacità di rag-                        e circolatorio                                                                           a produrre gli effetti sanitari valutati
                 giungere le diverse parti dell'ap-                                                                                                                            nel nostro studio.
                         parato respiratorio.




                               Enel è responsabile del       91,5%  di tutte                                                                    Enel è responsabile del  65,2%       di tutte
                   le emissioni di PM10 delle centrali a carbone in Italia**                                                                    le emissioni di NOx delle centrali a carbone in Italia
                         * I dati del registro E-PRTR sono incompleti riguardo
       le emissioni di PM10 delle centrali Enel alimentate con altre fonti fossili
                        ** I dati del registro E-PRTR sono incompleti riguardo
      le emissioni di PM10 di alcune delle centrali a carbone presenti in Italia




                                 SOx                                                                                                                                                  CO2
                     28.727 tonnellate                                                                                                                                 39.360.000 tonnellate

                                         24.03                                                                                                                               0                27.7
                       4.694                  3(                                                                                                                         5.00                     35
                                                       84                                                                                                             .62                           .0
                                                                                                                                                                                                      0
                                                         %
                                                                                                                                                                    11
                                                                                                                                                                                                                0




                                                                            Danni
                                                           )




                                                                                                                                                                                                                    (7




                                                                            all’apparato
                                                                                                                                                                                                                      0%




                                                                            respiratorio                                                    Danni
                                                                                                                                                                                                                        )




                     Gli ossidi di zolfo reagendo                                                                                                                          La CO2 è uno dei gas più
                     in atmosfera contribuiscono                            e circolatorio                                              al clima e                        abbondanti nell'atmosfera
                    alla formazione di particolato                          e al cervello                                               al pianeta                    ed è generata anche dalla combu-
                        fine secondario PM2.5,                                                                                                                           stione di combustibili fossili.
                   oltre che di ioni acido solforico.                                                                                                                  L'aumento delle concentrazioni
                                                                                                                                                                      di CO2 e di altri gas a effetto serra
                                                                                                                                                                         nell’atmosfera è la principale
                                                                                                                                                                       causa dei cambiamenti climatici
                                                                                                                                                                                    in corso.




                               Enel è responsabile del       62,6%  di tutte                                                                     Enel è responsabile del  70,6%       di tutte
                      le emissioni di SOx delle centrali a carbone in Italia                                                                     le emissioni di CO2 delle centrali a carbone in Italia




                                                                                                                                                      www.greenpeace.it

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

Greenpeace

  • 1. L’ENERGIA CHE TI AVVELENA La produzione di elettricità con il carbo- Questa infografica mostra gli impatti sanitari della pro- ne genera grandi quantità di anidride duzione di elettricità con fonti fossili, e specificamente carbonica, il gas maggiormente respon- col carbone, di Enel. In Italia Enel è l’azienda che detiene sabile dei cambiamenti climatici a livel- la quota più rilevante di produzione termoelettrica da lo globale. Produce anche molti inqui- carbone, oltre il 70% del totale nazionale. Le stime sono nanti “locali”, in grado di determinare riferite alla mortalità in eccesso; la metodologia impie- impatti ambientali e sanitari in un gata è la stessa adottata dall’Agenzia Europea per raggio di centinaia di chilometri dalla l’Ambiente (AEA), applicata ai dati del registro europeo centrale che li emette. delle emissioni E-PRTR. MORTI PREMATURE Stima su dati 2009 CENTRALI ALIMENTATE CON ALTRE FONTI FOSSILI Morti CENTRALI A CARBONE 1 Montalto di Castro 18 2 Augusta 16 3 Livorno 9 Morti 4 Piombino 8 1 Federico II (Brindisi Sud) 119 5 Termini Imerese 8 6 Assemini 6 2 Genova 66 7 Porto Empedocle 6 8 Priolo Gargallo 4 3 Pietro Vannucci (Bastardo) 57 9 La Casella 4 Porto Tolle* 3 4 Sulcis 38 11 Porto Corsini 3 12 Leri 2 5 Fusina 38 Rossano Calabro* 2 6 Eugenio Montale (La Spezia) 31 14 Maddaloni 2 15 Portoscuso 1 7 Torrevaldaliga (Civitavecchia)* 13 16 Santa Barbara 1 17 Pietrafitta 1 8 Porto Marghera 5 18 Di Bari 0 * Il dato è relativo al funziona- *I dati relativi alle centrali di 460 morti nel 2009 mento parziale della centrale Porto Tolle e Rossano Cala- nel 2009; la stima della morta- bro sono da riferirsi a brevi lità in eccesso sale a circa 45 periodi di funzionamento di casi/anno quando la centrale questi impianti (dati tratti dal è a pieno regime" Centrali Centrali alimentate registro E-PRTR) a carbone con altre fonti fossili 366 94 80% 20% di tutte di tutte le centrali le centrali Enel Enel DOMANI: 460 +95 dopo la conversione a carbone delle centrali di Rossano Calabro e Porto Tolle IL PIANO DI CRESCITA PORTO La stima degli impatti sanitari TOLLE della conversione a carbone delle centrali termoelettri- che di Rossano Calabro e di 62 Porto Tolle prevede un aumento delle morti pre- mature, nell'area circostante ROSSANO gli impianti, fino a 33 decessi CALABRO l'anno per la prima e fino a 62 per la seconda. 33 MIX DELLE FONTI DI ENERGIA DI ENEL IN ITALIA Dati in percentuale sull’energia prodotta CARBONE GAS A CICLO COMBINATO OLIO COMBUSTIBILE E GAS IDROELETTRICA RINNOVABILI 2009 33,9% 20,4% 5,4% 33,7% 6,6% 2011 41,0% 21,7% 1,5% 28,0% 7,8% Con la realizzazione degli impianti a carbone di Porto Tolle e Rossano Calabro DOMANI oltre il 50% è stimabile che la quota di produzione di elettricità da carbone possa superare il 50% del totale della produzione elettrica di Enel. EMISSIONI Agenti inquinanti (PM10, NOx, SOx) e anidride carbonica (CO2) CENTRALI ENEL CENTRALI ALIMENTATE CON ENEL ALTRE FONTI FOSSILI A CARBONE PM10 NOx 888 tonnellate* 26.498 tonnellate 888* 73 19.82 6.6 5( 75 % ) Con la sigla PM10 si indicano le Gli NOx reagendo in atmosfera polveri sottili (fino a un diametro Danni Danni producono particolato fine seconda- massimo di 10 micron) presenti all’apparato all’apparato rio PM2.5 e contribuiscono ai picchi nell’aria. La nocività delle polveri di ozono (O3). Sono principalmente sottili dipende dalle loro dimen- respiratorio respiratorio questi inquinanti "secondari" sioni e dalla loro capacità di rag- e circolatorio a produrre gli effetti sanitari valutati giungere le diverse parti dell'ap- nel nostro studio. parato respiratorio. Enel è responsabile del 91,5% di tutte Enel è responsabile del 65,2% di tutte le emissioni di PM10 delle centrali a carbone in Italia** le emissioni di NOx delle centrali a carbone in Italia * I dati del registro E-PRTR sono incompleti riguardo le emissioni di PM10 delle centrali Enel alimentate con altre fonti fossili ** I dati del registro E-PRTR sono incompleti riguardo le emissioni di PM10 di alcune delle centrali a carbone presenti in Italia SOx CO2 28.727 tonnellate 39.360.000 tonnellate 24.03 0 27.7 4.694 3( 5.00 35 84 .62 .0 0 % 11 0 Danni ) (7 all’apparato 0% respiratorio Danni ) Gli ossidi di zolfo reagendo La CO2 è uno dei gas più in atmosfera contribuiscono e circolatorio al clima e abbondanti nell'atmosfera alla formazione di particolato e al cervello al pianeta ed è generata anche dalla combu- fine secondario PM2.5, stione di combustibili fossili. oltre che di ioni acido solforico. L'aumento delle concentrazioni di CO2 e di altri gas a effetto serra nell’atmosfera è la principale causa dei cambiamenti climatici in corso. Enel è responsabile del 62,6% di tutte Enel è responsabile del 70,6% di tutte le emissioni di SOx delle centrali a carbone in Italia le emissioni di CO2 delle centrali a carbone in Italia www.greenpeace.it