SlideShare a Scribd company logo
Green
economy:
strumenti e
opportunità
Paola Pluchino
biologa ambientale & project
manager
Sommario
Definizioni
Storia
Stato dell’arte in Italia
Strumenti
By Nahuel Recarey (Own work) [CC BY-SA 3.0],
via Wikimedia Commons
Green Economy - Definizioni
 riconosce i limiti della crescita
 si fonda sull’uso sostenibile delle risorse
 riduce gli impatti ambientali e sociali
 investe nel capitale naturale
 utilizza fonti energetiche rinnovabili
 minimizza i consumi di risorse naturali
 genera cicli chiusi di flussi materiali
11/02/20163
1962
• “Primavera silenziosa” di Rachel Carson
• danni creati dalla rivoluzione agricola industriale
1971
• “Il cerchio da chiudere” di Barry Commoner
• inquinamento e finitezza delle risorse naturali
energetiche
1972
• “Rapporto sui limiti della crescita” – Club di
Roma
• esaurimento materie prime e decadenza della
capacità di carico del pianeta
11/02/20164
Green Economy - Storia
1987
• “Rapporto Brundtland” - Commissione
mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED)
• concetto di «sviluppo sostenibile»
1992
• Conferenza sull’Ambiente di Rio de Janeiro
• Agenda 21
2006
• “Rapporto Stern” – Governo britannico
• diminuire l'impatto dell'economia su
cambiamenti climatici e danni ambientali
11/02/20165
Green Economy - Storia
Stato dell’arte in Italia
 Le imprese green sono il 42% (27,5% core
green, 14,5% go green)
 Settori principali: industria (61,2%), agricoltura
(56,1%), edilizia (51,4%)
 Fatturato: 21% quelle che hanno aumentato il
fatturato nel 2014, contro il 10,2% delle altre
 Esportazioni: le core green che esportano sono
il 19,8%, le go green il 26,5% (altre: 12%)
11/02/20166
Stato dell’arte in Italia
 Criticità: sviluppo delle rinnovabili, dissesto
idrogeologico, ritardi nell’ecoinnovazione
 Trend positivo: efficienza energetica, riduzione
emissioni di gas serra, agricoltura di qualità
ecologica, economia circolare
 Quadro internazionale: indicatori positivi,
nonostante il basso valore nella percezione da
parte delle istituzioni e del pubblico
11/02/20167
Stato dell’arte in Italia
Policy recommendation:
 green bonus per supportare start up
 agevolazioni fiscali per le imprese che
investono in eco-innovazione
 strumenti finanziari e di mercato per i servizi eco-
sistemici
 promozione dell’economia circolare
11/02/20168
Stato dell’arte in Italia
 102 miliardi € di valore aggiunto - il 10,3%
dell’economia nazionale
 Prima regione: Lombardia
 2.942.000 green jobs(13,2% occupazione)
 Previste 294.200 assunzioni (59% domanda)
 Maggiore innovazione: 21,9% (9,9% le altre)
 Fattore strategico per il made in Italy
11/02/20169
Il «collegato ambientale»
 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221
 Entrata in vigore: 02/02/2016
 Premia le aziende con caratterizzazione
ambientale delle proprie attività e prodotti
 Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti
pubblici (spec. efficienza energetica)
11/02/201610
Il «collegato ambientale»
 Riduzione garanzie offerta per EMAS, ISO
14001, Ecolabel e carbon footprint
 Valutazione delle offerte secondo criteri
Ecolabel e LCA
 Certificazioni ambientali sono titoli
preferenziali per contributi, agevolazioni e
finanziamenti
11/02/201611
Il «collegato ambientale»
 Schema nazionale volontario di
valutazione e comunicazione della
impronta ambientale (“Made Green in Italy”)
 Incentivazione acquisto di prodotti riciclati,
da recupero di scarti e dal disassemblaggio
 Incentivazione della produzione di energia elettrica
da impianti a fonti rinnovabili, non fotovoltaici
(biomasse e biogas)
11/02/201612
Il capitale naturale
 Stock ecosistemici che generano un flusso
rinnovabile di beni e servizi
 I flussi di beni e servizi sono “servizi
ecosistemici”
 Coniato nel 1973 da E.F. Schumacher
 Base del modello economico del
Capitalismo Naturale
11/02/201613
Il capitale naturale
 Natural Capital Declaration: ‘Rio+20’ Earth
Summit del 2012
 Misura finanziaria: ecosistema della foresta
boreale 3,7 trilioni di dollari (Jonsson, M.,
Wardle, D. A., 2009)
 Limitato: il «debito» deve essere ripagato
(recupero)
11/02/201614
Il capitale naturale
 Vero cuore della Green Economy:
“è anche capitale d’impresa”
 Legame tra il business e la biodiversità e i
servizi ecosistemici (BES)
 Coinvolgimento attivo delle imprese:
aumento dell’innovazione e di pratiche di
gestione e tutela della BES
11/02/201615
Strumenti – Contabilizzazione del
Capitale Naturale
 Natural Capital Protocol (NCP): framework per
la contabilizzazione del capitale naturale
 relazione del business col capitale naturale
 nuovi flussi di reddito e innovazione
 base consolidata per il reporting e l’analisi
 test in corso da parte di oltre 40 aziende
11/02/201616
Strumenti - PES
 Pagamenti dei servizi ecosistemici:
transazione volontaria in cui uno specifico
servizio ecosistemico è venduto da almeno
un venditore ad almeno un compratore se
e solo se il fornitore del suddetto servizio
ne garantisce la fornitura (condizionalità)
11/02/201617
Strumenti - PES
 Traduce valori ambientali non di mercato in
incentivi finanziari per gli attori locali
 Consente di internalizzare i costi ed i
benefici ambientali nel processo
decisionale
11/02/201618
Ecoinnovazione
Qualsiasi innovazione che scaturisce in un
progresso significativo verso lo sviluppo
sostenibile, riducendo le incidenze delle
nostre modalità produttive sull’ambiente,
rafforzando la resilienza della natura alle
pressioni ambientali o permettendo un uso
più efficiente e responsabile delle risorse
naturali
11/02/201619
Ecoinnovazione
prodotti
processi
modelli
di
business
11/02/201620
Ecologia industriale
 Anni 90 - Robert Frosch
 Strumento di gestione integrata che
progetta le infrastrutture industriali come «una
serie di ecosistemi industriali interconnessi e
interfacciati con l’ecosistema globale»
 Ridurre la produzione di rifiuti nei processi
 Massimizzare l’impiego efficiente dei materiali
di scarto e dei prodotti a fine vita
11/02/201621
Fonte immagine: Green industry di J.J. Verhoef
http://www.flickr.com/photos/jjverhoef/3509136632/
Ecologia industriale
 Progettazione dei prodotti finalizzata
al riciclo/riuso a fine vita
 Approccio prodotto/servizio: LCA, LCD e DFE
 Approccio siti produttivi, tecnologie, processi:
BAT, analisi dei flussi di materia MFA, metabolismo
industriale, simbiosi industriale
 Competenze: ambientali, organizzative, analisi
trasversale dei sistemi e delle reti
11/02/201622
Fonte immagine: Green industry di J.J. Verhoef
http://www.flickr.com/photos/jjverhoef/3509136632/
 Metabolismo industriale: la catena
dei processi fisici che trasformano le
materie prime e l’energia in prodotti e rifiuti
 Simbiosi industriale: flussi di materia ed energia
su scala locale, con un approccio integrato
finalizzato a promuovere vantaggi competitivi
attraverso lo scambio di materia, energia, acqua
e/o sottoprodotti
Strumenti - metabolismo e
simbiosi industriale
23
Fonte immagine:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luftbild_Klaer
anlage_Dresden_Kaditz.jpg
 L’analisi del metabolismo permette di individuare
le potenzialità e definire
flussi sostenibili finalizzati alla chiusura del ciclo:
le uscite diventano input per potenziali nuovi
processi (simbiosi industriale)
 prevenire e/o abbattere l’inquinamento
 ridurre le sostanze emesse (output) e le risorse
naturali utilizzate (input)
Strumenti - metabolismo e
simbiosi industriale
24
Fonte immagine:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luftbild_Klaer
anlage_Dresden_Kaditz.jpg
 La simbiosi industriale si realizza
all’interno di una rete di imprese e comunità
 Approccio in relazione ai siti produttivi:
 1. distretti di simbiosi industriale (Kalundborg;
bottom-up)
 2. parchi eco-industriali (USA; top-down)
 3. reti per la simbiosi industriale (NISP, borsa
rifiuti; piattaforme)
Strumenti - metabolismo e
simbiosi industriale
25
 Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate:
gestione unitaria ed
integrata di infrastrutture e servizi centralizzati
idonei a garantire gli obiettivi di sostenibilità
dello sviluppo locale e ad aumentare la
competitività delle imprese insediate
 D.Lgs. 112/98 “Bassanini” (art. 26)
Strumenti – APEA
Fonte immagine:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:View_from_Asnaes_pow
er_station_Kalundborg_Denmark.jpg
 Regolamentazione e realizzazione
disciplinate dalle Regioni
 APEA in relazione con le “aree industriali”
 Soggetto gestore unico per ridurre impatto
ambientale e sociale
 Infrastrutture comuni e servizi collettivi
 Macrolotto di Prato: una razionalizzazione
urbanistica di un classico distretto italiano
Strumenti – APEA
27
Fonte immagine:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:View_from_Asnaes_pow
er_station_Kalundborg_Denmark.jpg
 Tecnologia ambientale:
tecnologia il cui uso è meno nocivo
per l’ambiente rispetto alle alternative
 nuove applicazioni e miglioramento delle
tradizionali
 include anche applicazioni non tecnologiche:
competenze, metodi di lavoro, procedure
organizzative e gestionali, reti di ricerca ecc.
Strumenti - Tecnologie
ambientiali e BAT
28
Fonte immagine: Scott Butner,
http://www.flickr.com/photos/rs_butner/6609284545/
 BAT (Direttiva IPPC): la più efficiente
e avanzata fase di sviluppo di una
tecnologia, per evitare o ridurre le emissioni e
l’impatto sull’ambiente
 Tecniche di gestione, di prevenzione
dell’inquinamento e di controllo
 BREF (Bat REFerence) per ogni settore (sito
EIPPCB)
Strumenti - Tecnologie
ambientiali e BAT
Fonte immagine: Scott Butner,
http://www.flickr.com/photos/rs_butner/6609284545/
 Life Cycle Assessment: analisi e
valutazione impatti ambientali di un
prodotto/servizio lungo l’intero ciclo di vita
 Norme ISO 14040 e 14044
 Conoscenza dei processi e acquisizione di dati
attendibili
 Manuale ILCD (EU DG Ambiente)
 Rete Italiana LCA
Strumenti – LCA ed Ecodesign
30
Etichette ambientali:
 TIPO I: sistema multicriteria, certificate (ECOLABEL,
Blaue Engel, Energy Star )(ISO14024)
 TIPO II: auto-dichiarazioni (es: ”Riciclabile”,
“Compostabile”, ecc. - ISO 14021)
 TIPO III: dichiarazioni con quantificazione impatti
ambientali calcolati con LCA (Dichiarazioni
Ambientali di Prodotto - ISO14025)
Strumenti – LCA ed Ecodesign
31
 Eco-design: processo integrato
tra design, architettura e urbanistica
 Materiali sostenibili
 Risparmio energetico
 Qualità e durabilità
 Design Emotivamente Durevole
 Design e riciclo
 Progettazione preceduta da un’analisi LCA
Strumenti – LCA ed Ecodesign
32
 Emissione di gas ad effetto serra GHG
 Misura dell'impatto sui cambiamenti
climatici di origine antropica
 Espressa in termini di kg di CO2e
 CF di prodotto (CFP): PAS 2050 (BSI), standard
WRI/WBCSD, ISO/TS 14067
 CF di organizzazione: GHG Protocol, ISO 14064-1
Strumenti – Carbon footprint
33
Fonte immagine: StockMonkeys.com,
www.stockmonkeys.com
Strumenti - Econcanvas
34
 ENEA, “Sostenibilità dei sistemi produttivi – Strumenti e tecnologie verso
la green economy”, 2012, http://www.enea.it/it/produzione-
scientifica/edizioni-enea/2012/sostenibilita-sistemi-produttivi
 Fondazione GCNI il report “Making the case: Business – Biodiversity and
ecosystem services as tools for change”
 http://www.naturalcapitaldeclaration.org
 http://www.naturalcapitalcoalition.org/natural-capital-protocol.html
 Commissione europea, DG Ambiente, (2012). Ecoinnovazione - La chiave
per la competitività futura dell'Europa,
http://ec.europa.eu/environment/pubs/pdf/factsheets/ecoinnovation/it.pdf
 “Linee guida per l’insediamento e la gestione di aree produttive
sostenibili” (ENEA, 2007)
Riferimenti / approfondimenti
35
Paola Pluchino
Biologa ambientale & Project manager
paola.pluchino@taisolutions.it
https://www.linkedin.com/in/paolapluchino
11/02/201636

More Related Content

What's hot

Sustainability report briefing 2017
Sustainability report briefing 2017Sustainability report briefing 2017
Sustainability report briefing 2017
c4spam
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Franco Pesaresi
 
Csr gri framework
Csr  gri frameworkCsr  gri framework
Csr gri framework
PriyaRamalingam5493
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
paolo azzurro
 
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM PlatformSustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
Aras
 
global reporting initiative & sustainability reporting
global reporting initiative & sustainability reportingglobal reporting initiative & sustainability reporting
global reporting initiative & sustainability reporting
Nidhi Mathai
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Corporate sustainability ppt
Corporate sustainability ppt  Corporate sustainability ppt
Corporate sustainability ppt
Babasab Patil
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
CentoCinquanta srl
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
Nawar Alsaadi
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Corporate Sustainability Reporting
Corporate Sustainability ReportingCorporate Sustainability Reporting
Corporate Sustainability Reporting
ECC International
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Ugo_Fantozzi
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 

What's hot (20)

Sustainability report briefing 2017
Sustainability report briefing 2017Sustainability report briefing 2017
Sustainability report briefing 2017
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
 
Csr gri framework
Csr  gri frameworkCsr  gri framework
Csr gri framework
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM PlatformSustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
Sustainable Product Development Solution by HCL on Aras PLM Platform
 
global reporting initiative & sustainability reporting
global reporting initiative & sustainability reportingglobal reporting initiative & sustainability reporting
global reporting initiative & sustainability reporting
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Corporate sustainability ppt
Corporate sustainability ppt  Corporate sustainability ppt
Corporate sustainability ppt
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
ESG Integration Case Studies (SASB Edition)
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Corporate Sustainability Reporting
Corporate Sustainability ReportingCorporate Sustainability Reporting
Corporate Sustainability Reporting
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Icf
IcfIcf
Icf
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 

Viewers also liked

Green economy
Green economyGreen economy
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
Valentina Durante
 
Green Products & Procurement
Green Products & ProcurementGreen Products & Procurement
Green Products & Procurement
Green Purchasing Network India
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Alessandra Antonini
 
Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015
Fabio Iraldo
 
An introduction to Sustainable Procurement
An introduction to Sustainable ProcurementAn introduction to Sustainable Procurement
An introduction to Sustainable Procurement
Business in the Community Ireland
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
GXS
 
Consumers green purchase intention
Consumers green purchase intentionConsumers green purchase intention
Consumers green purchase intention
Afzaal Ali
 
Green supply chain management
Green supply chain managementGreen supply chain management
Green supply chain management
Surabhi Kaushal
 
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITYCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
RobbySahoo
 
Corporate social responsibility
Corporate social responsibilityCorporate social responsibility
Corporate social responsibility
Madangki Ramaswaamy
 
Green Supply Chain Management
Green Supply Chain ManagementGreen Supply Chain Management
Green Supply Chain Management
Sandip Kadam
 

Viewers also liked (12)

Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
Green Products & Procurement
Green Products & ProcurementGreen Products & Procurement
Green Products & Procurement
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
 
Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015
 
An introduction to Sustainable Procurement
An introduction to Sustainable ProcurementAn introduction to Sustainable Procurement
An introduction to Sustainable Procurement
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
 
Consumers green purchase intention
Consumers green purchase intentionConsumers green purchase intention
Consumers green purchase intention
 
Green supply chain management
Green supply chain managementGreen supply chain management
Green supply chain management
 
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITYCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
 
Corporate social responsibility
Corporate social responsibilityCorporate social responsibility
Corporate social responsibility
 
Green Supply Chain Management
Green Supply Chain ManagementGreen Supply Chain Management
Green Supply Chain Management
 

Similar to Green Economy - strumenti e opportunità

Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Quotidiano Piemontese
 
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Elena Gentilini
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
Associazione "Figli del Mondo"
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenLIFE project
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Quotidiano Piemontese
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
Romagna Tech
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
eAmbiente
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Lazio Innova
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Servizi a rete
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
Luca Marescotti
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Punto 3 Srl
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientaliA. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
Istituto nazionale di statistica
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 

Similar to Green Economy - strumenti e opportunità (20)

Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientaliA. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 

Green Economy - strumenti e opportunità

  • 3. By Nahuel Recarey (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons Green Economy - Definizioni  riconosce i limiti della crescita  si fonda sull’uso sostenibile delle risorse  riduce gli impatti ambientali e sociali  investe nel capitale naturale  utilizza fonti energetiche rinnovabili  minimizza i consumi di risorse naturali  genera cicli chiusi di flussi materiali 11/02/20163
  • 4. 1962 • “Primavera silenziosa” di Rachel Carson • danni creati dalla rivoluzione agricola industriale 1971 • “Il cerchio da chiudere” di Barry Commoner • inquinamento e finitezza delle risorse naturali energetiche 1972 • “Rapporto sui limiti della crescita” – Club di Roma • esaurimento materie prime e decadenza della capacità di carico del pianeta 11/02/20164 Green Economy - Storia
  • 5. 1987 • “Rapporto Brundtland” - Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) • concetto di «sviluppo sostenibile» 1992 • Conferenza sull’Ambiente di Rio de Janeiro • Agenda 21 2006 • “Rapporto Stern” – Governo britannico • diminuire l'impatto dell'economia su cambiamenti climatici e danni ambientali 11/02/20165 Green Economy - Storia
  • 6. Stato dell’arte in Italia  Le imprese green sono il 42% (27,5% core green, 14,5% go green)  Settori principali: industria (61,2%), agricoltura (56,1%), edilizia (51,4%)  Fatturato: 21% quelle che hanno aumentato il fatturato nel 2014, contro il 10,2% delle altre  Esportazioni: le core green che esportano sono il 19,8%, le go green il 26,5% (altre: 12%) 11/02/20166
  • 7. Stato dell’arte in Italia  Criticità: sviluppo delle rinnovabili, dissesto idrogeologico, ritardi nell’ecoinnovazione  Trend positivo: efficienza energetica, riduzione emissioni di gas serra, agricoltura di qualità ecologica, economia circolare  Quadro internazionale: indicatori positivi, nonostante il basso valore nella percezione da parte delle istituzioni e del pubblico 11/02/20167
  • 8. Stato dell’arte in Italia Policy recommendation:  green bonus per supportare start up  agevolazioni fiscali per le imprese che investono in eco-innovazione  strumenti finanziari e di mercato per i servizi eco- sistemici  promozione dell’economia circolare 11/02/20168
  • 9. Stato dell’arte in Italia  102 miliardi € di valore aggiunto - il 10,3% dell’economia nazionale  Prima regione: Lombardia  2.942.000 green jobs(13,2% occupazione)  Previste 294.200 assunzioni (59% domanda)  Maggiore innovazione: 21,9% (9,9% le altre)  Fattore strategico per il made in Italy 11/02/20169
  • 10. Il «collegato ambientale»  LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221  Entrata in vigore: 02/02/2016  Premia le aziende con caratterizzazione ambientale delle proprie attività e prodotti  Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici (spec. efficienza energetica) 11/02/201610
  • 11. Il «collegato ambientale»  Riduzione garanzie offerta per EMAS, ISO 14001, Ecolabel e carbon footprint  Valutazione delle offerte secondo criteri Ecolabel e LCA  Certificazioni ambientali sono titoli preferenziali per contributi, agevolazioni e finanziamenti 11/02/201611
  • 12. Il «collegato ambientale»  Schema nazionale volontario di valutazione e comunicazione della impronta ambientale (“Made Green in Italy”)  Incentivazione acquisto di prodotti riciclati, da recupero di scarti e dal disassemblaggio  Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili, non fotovoltaici (biomasse e biogas) 11/02/201612
  • 13. Il capitale naturale  Stock ecosistemici che generano un flusso rinnovabile di beni e servizi  I flussi di beni e servizi sono “servizi ecosistemici”  Coniato nel 1973 da E.F. Schumacher  Base del modello economico del Capitalismo Naturale 11/02/201613
  • 14. Il capitale naturale  Natural Capital Declaration: ‘Rio+20’ Earth Summit del 2012  Misura finanziaria: ecosistema della foresta boreale 3,7 trilioni di dollari (Jonsson, M., Wardle, D. A., 2009)  Limitato: il «debito» deve essere ripagato (recupero) 11/02/201614
  • 15. Il capitale naturale  Vero cuore della Green Economy: “è anche capitale d’impresa”  Legame tra il business e la biodiversità e i servizi ecosistemici (BES)  Coinvolgimento attivo delle imprese: aumento dell’innovazione e di pratiche di gestione e tutela della BES 11/02/201615
  • 16. Strumenti – Contabilizzazione del Capitale Naturale  Natural Capital Protocol (NCP): framework per la contabilizzazione del capitale naturale  relazione del business col capitale naturale  nuovi flussi di reddito e innovazione  base consolidata per il reporting e l’analisi  test in corso da parte di oltre 40 aziende 11/02/201616
  • 17. Strumenti - PES  Pagamenti dei servizi ecosistemici: transazione volontaria in cui uno specifico servizio ecosistemico è venduto da almeno un venditore ad almeno un compratore se e solo se il fornitore del suddetto servizio ne garantisce la fornitura (condizionalità) 11/02/201617
  • 18. Strumenti - PES  Traduce valori ambientali non di mercato in incentivi finanziari per gli attori locali  Consente di internalizzare i costi ed i benefici ambientali nel processo decisionale 11/02/201618
  • 19. Ecoinnovazione Qualsiasi innovazione che scaturisce in un progresso significativo verso lo sviluppo sostenibile, riducendo le incidenze delle nostre modalità produttive sull’ambiente, rafforzando la resilienza della natura alle pressioni ambientali o permettendo un uso più efficiente e responsabile delle risorse naturali 11/02/201619
  • 21. Ecologia industriale  Anni 90 - Robert Frosch  Strumento di gestione integrata che progetta le infrastrutture industriali come «una serie di ecosistemi industriali interconnessi e interfacciati con l’ecosistema globale»  Ridurre la produzione di rifiuti nei processi  Massimizzare l’impiego efficiente dei materiali di scarto e dei prodotti a fine vita 11/02/201621 Fonte immagine: Green industry di J.J. Verhoef http://www.flickr.com/photos/jjverhoef/3509136632/
  • 22. Ecologia industriale  Progettazione dei prodotti finalizzata al riciclo/riuso a fine vita  Approccio prodotto/servizio: LCA, LCD e DFE  Approccio siti produttivi, tecnologie, processi: BAT, analisi dei flussi di materia MFA, metabolismo industriale, simbiosi industriale  Competenze: ambientali, organizzative, analisi trasversale dei sistemi e delle reti 11/02/201622 Fonte immagine: Green industry di J.J. Verhoef http://www.flickr.com/photos/jjverhoef/3509136632/
  • 23.  Metabolismo industriale: la catena dei processi fisici che trasformano le materie prime e l’energia in prodotti e rifiuti  Simbiosi industriale: flussi di materia ed energia su scala locale, con un approccio integrato finalizzato a promuovere vantaggi competitivi attraverso lo scambio di materia, energia, acqua e/o sottoprodotti Strumenti - metabolismo e simbiosi industriale 23 Fonte immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luftbild_Klaer anlage_Dresden_Kaditz.jpg
  • 24.  L’analisi del metabolismo permette di individuare le potenzialità e definire flussi sostenibili finalizzati alla chiusura del ciclo: le uscite diventano input per potenziali nuovi processi (simbiosi industriale)  prevenire e/o abbattere l’inquinamento  ridurre le sostanze emesse (output) e le risorse naturali utilizzate (input) Strumenti - metabolismo e simbiosi industriale 24 Fonte immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luftbild_Klaer anlage_Dresden_Kaditz.jpg
  • 25.  La simbiosi industriale si realizza all’interno di una rete di imprese e comunità  Approccio in relazione ai siti produttivi:  1. distretti di simbiosi industriale (Kalundborg; bottom-up)  2. parchi eco-industriali (USA; top-down)  3. reti per la simbiosi industriale (NISP, borsa rifiuti; piattaforme) Strumenti - metabolismo e simbiosi industriale 25
  • 26.  Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: gestione unitaria ed integrata di infrastrutture e servizi centralizzati idonei a garantire gli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo locale e ad aumentare la competitività delle imprese insediate  D.Lgs. 112/98 “Bassanini” (art. 26) Strumenti – APEA Fonte immagine: http://en.wikipedia.org/wiki/File:View_from_Asnaes_pow er_station_Kalundborg_Denmark.jpg
  • 27.  Regolamentazione e realizzazione disciplinate dalle Regioni  APEA in relazione con le “aree industriali”  Soggetto gestore unico per ridurre impatto ambientale e sociale  Infrastrutture comuni e servizi collettivi  Macrolotto di Prato: una razionalizzazione urbanistica di un classico distretto italiano Strumenti – APEA 27 Fonte immagine: http://en.wikipedia.org/wiki/File:View_from_Asnaes_pow er_station_Kalundborg_Denmark.jpg
  • 28.  Tecnologia ambientale: tecnologia il cui uso è meno nocivo per l’ambiente rispetto alle alternative  nuove applicazioni e miglioramento delle tradizionali  include anche applicazioni non tecnologiche: competenze, metodi di lavoro, procedure organizzative e gestionali, reti di ricerca ecc. Strumenti - Tecnologie ambientiali e BAT 28 Fonte immagine: Scott Butner, http://www.flickr.com/photos/rs_butner/6609284545/
  • 29.  BAT (Direttiva IPPC): la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di una tecnologia, per evitare o ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente  Tecniche di gestione, di prevenzione dell’inquinamento e di controllo  BREF (Bat REFerence) per ogni settore (sito EIPPCB) Strumenti - Tecnologie ambientiali e BAT Fonte immagine: Scott Butner, http://www.flickr.com/photos/rs_butner/6609284545/
  • 30.  Life Cycle Assessment: analisi e valutazione impatti ambientali di un prodotto/servizio lungo l’intero ciclo di vita  Norme ISO 14040 e 14044  Conoscenza dei processi e acquisizione di dati attendibili  Manuale ILCD (EU DG Ambiente)  Rete Italiana LCA Strumenti – LCA ed Ecodesign 30
  • 31. Etichette ambientali:  TIPO I: sistema multicriteria, certificate (ECOLABEL, Blaue Engel, Energy Star )(ISO14024)  TIPO II: auto-dichiarazioni (es: ”Riciclabile”, “Compostabile”, ecc. - ISO 14021)  TIPO III: dichiarazioni con quantificazione impatti ambientali calcolati con LCA (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto - ISO14025) Strumenti – LCA ed Ecodesign 31
  • 32.  Eco-design: processo integrato tra design, architettura e urbanistica  Materiali sostenibili  Risparmio energetico  Qualità e durabilità  Design Emotivamente Durevole  Design e riciclo  Progettazione preceduta da un’analisi LCA Strumenti – LCA ed Ecodesign 32
  • 33.  Emissione di gas ad effetto serra GHG  Misura dell'impatto sui cambiamenti climatici di origine antropica  Espressa in termini di kg di CO2e  CF di prodotto (CFP): PAS 2050 (BSI), standard WRI/WBCSD, ISO/TS 14067  CF di organizzazione: GHG Protocol, ISO 14064-1 Strumenti – Carbon footprint 33 Fonte immagine: StockMonkeys.com, www.stockmonkeys.com
  • 35.  ENEA, “Sostenibilità dei sistemi produttivi – Strumenti e tecnologie verso la green economy”, 2012, http://www.enea.it/it/produzione- scientifica/edizioni-enea/2012/sostenibilita-sistemi-produttivi  Fondazione GCNI il report “Making the case: Business – Biodiversity and ecosystem services as tools for change”  http://www.naturalcapitaldeclaration.org  http://www.naturalcapitalcoalition.org/natural-capital-protocol.html  Commissione europea, DG Ambiente, (2012). Ecoinnovazione - La chiave per la competitività futura dell'Europa, http://ec.europa.eu/environment/pubs/pdf/factsheets/ecoinnovation/it.pdf  “Linee guida per l’insediamento e la gestione di aree produttive sostenibili” (ENEA, 2007) Riferimenti / approfondimenti 35
  • 36. Paola Pluchino Biologa ambientale & Project manager paola.pluchino@taisolutions.it https://www.linkedin.com/in/paolapluchino 11/02/201636