SlideShare a Scribd company logo
L’Italia si fa strada
GRAArt - Tutta la Street Art porta a Roma
.
- 2 -
Il progetto GRAArt
Come primo passo di un più ampio
coinvolgimento di Anas sul tema della Street
Art, è stato lanciato un progetto artistico che
coinvolge una delle infrastrutture-simbolo
della nostra azienda: il Grande Raccordo
Anulare.
GRAArt è un progetto di Arte Contemporanea
prodotto da ANAS, con il Patrocinio del
Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, e
realizzato in collaborazione con l’associazione
MURo- Museo di Urban Art di Roma.
2
- 3 -
Tanti artisti per raccontare i miti di Roma
Il GRAARt ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso diciassette opere di Street Art
realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti esterne di alcuni
svincoli del Grande Raccordo Anulare.
3
- 4 -
Antiche storie per nuove identità
I murales raccontano storie e leggende della Città Eterna - spesso poco considerate se
non addirittura dimenticate – e riportano alla luce le identità di quelle specifiche aree
della città, di cui questi dipinti contemporanei si propongono di divenire simbolo.
4
- 5 -
Da non-luoghi a luoghi d’arte
Grazie all’arte quelli che fino a ieri erano non-
luoghi diventano luoghi d’arte, che spingono il
visitatore a intraprendere una sorta di caccia
al tesoro, in cui il tesoro stesso sono le opere
di Street Art da trovare.
5
- 6 -
Il Concept
Con GRAArt una grande infrastruttura si trasforma in un museo all’aria aperta, e invita
i visitatori ad intraprendere un percorso artistico-culturale al di fuori dei classici tour
6
- 7 -
Un progetto con un respiro internazionale
Sono stati coinvolti artisti italiani (Cechos, Diavù, Camilla Falsini, Lucamaleonte, Maupal,
Nicola Alessandrini, Solo, Diamond, Zed1) e internazionali: Koz Dos (Venezuela), Julieta XLF
(Spagna), Colectivo Licuado (Uruguay), Veks Van Hillik (Francia), Milu Correch (Argentina),
Flavio “Kampah” Campagna (Italia/USA)
7
- 8 -
Storie e miti del territorio
L’obiettivo di GraArt e dei suoi murales è ricostruire un racconto mitologico di Roma e dei
suoi quartieri. La scrittrice Ilaria Beltramme ha selezionato le leggende e gli aneddoti della
Città Eterna, legati a ciascuno dei luoghi dove gli artisti hanno realizzato le loro opere.
8
- 9 -
Sito web
Ogni opera è corredata di una targa con un QR Code che permette al
visitatore di accedere al sito web dedicato www.graart.it, e di leggere la
storia che ha ispirato il murales e la biografia dell’artista che lo ha realizzato.
9
- 10 -
Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare?
Anas ha deciso di investire in un progetto di Street Art per:
- Valorizzare le infrastrutture gestite da Anas e, in alcuni casi, proteggerle da atti di
vandalismo e dal degrado.
10
- 11 -
Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare?
Rafforzare la presenza sul territorio e la collaborazione con le amministrazioni locali,
usando la Street Art per riqualificare le aree degradate delle periferie.
11
- 12 -
Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare?
Proporre un nuova immagine di Anas, sempre più moderna e più vicina alle esigenze
della collettività, investendo anche nella promozione della cultura.
12
- 13 -
Il futuro del progetto
13
La Street Art è da tempo entrata nei musei, ma è solo la strada il luogo in cui si valorizza del tutto
la sua forza creativa e la sua capacità di parlare a un pubblico vastissimo.
Anas ha iniziato un percorso che intende proseguire, utilizzando la Street Art come valido strumento
per promuovere il proprio lavoro e valorizzare le proprie infrastrutture.
L’Italia si fa strada
Le opere del GRAArt
www.graart.it
- 15 -
15
- 16 -
16
I guardiani di Ottavia
Colectivo Licuado (Uruguay)
- 17 -
17
Obelisco nasone
Maupal (Italia)
- 18 -
18
Shewolf Queen
Vexs Van Hillik (Francia)
- 19 -
19
Il martirio di Rufina e Seconda
Lucamaleonte (Italia)
- 20 -
20
Untitled
Julieta XLF (Spagna)
- 21 -
21
Ventrem feri imperium
Cekos (Italia)
- 22 -
22
El sosiego de un futuro en deuda
Koz Dos (Venezuela)
- 23 -
23
Enea, Anchise e…
Diavù (Italia)
- 24 -
24
Juno sopita
Milu Correch (Argentina)
- 25 -
25
I 7 REves di Roma
Kampah (Italia/USA)
- 26 -
26
The mummy of the red cave
Solo (Italia)
- 27 -
27
Sotto la Maglianella
ZED1 (Italia)
- 28 -
28
Lucrezia
Diamond (Italia)
- 29 -
29
Lacrima vergine
Nicola Alessandrini (Italia)
- 30 -
30
Ego te victima capio
Diavù (Italia)
- 31 -
31
Mezzadria
Gojo (Italia)
- 32 -
32
La vita e la morte
Camilla Falsini (Italia)

More Related Content

Similar to Graart - Tutta la Street Art porta a Roma

Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Gilberto Cavagna
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
Cycling in urban art
Cycling in urban art Cycling in urban art
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
mauvet52
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
mauvet52
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
Caccia al tesoro
Caccia al tesoroCaccia al tesoro
Caccia al tesoro
Licia Rizza
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turisticophvenice
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Roberta Bosco
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
mauvet52
 

Similar to Graart - Tutta la Street Art porta a Roma (20)

Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
Cycling in urban art
Cycling in urban art Cycling in urban art
Cycling in urban art
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
Caccia al tesoro
Caccia al tesoroCaccia al tesoro
Caccia al tesoro
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turistico
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
Cs prima domenica gratuita nei musei civici 0
 

Graart - Tutta la Street Art porta a Roma

  • 1. L’Italia si fa strada GRAArt - Tutta la Street Art porta a Roma .
  • 2. - 2 - Il progetto GRAArt Come primo passo di un più ampio coinvolgimento di Anas sul tema della Street Art, è stato lanciato un progetto artistico che coinvolge una delle infrastrutture-simbolo della nostra azienda: il Grande Raccordo Anulare. GRAArt è un progetto di Arte Contemporanea prodotto da ANAS, con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, e realizzato in collaborazione con l’associazione MURo- Museo di Urban Art di Roma. 2
  • 3. - 3 - Tanti artisti per raccontare i miti di Roma Il GRAARt ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso diciassette opere di Street Art realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti esterne di alcuni svincoli del Grande Raccordo Anulare. 3
  • 4. - 4 - Antiche storie per nuove identità I murales raccontano storie e leggende della Città Eterna - spesso poco considerate se non addirittura dimenticate – e riportano alla luce le identità di quelle specifiche aree della città, di cui questi dipinti contemporanei si propongono di divenire simbolo. 4
  • 5. - 5 - Da non-luoghi a luoghi d’arte Grazie all’arte quelli che fino a ieri erano non- luoghi diventano luoghi d’arte, che spingono il visitatore a intraprendere una sorta di caccia al tesoro, in cui il tesoro stesso sono le opere di Street Art da trovare. 5
  • 6. - 6 - Il Concept Con GRAArt una grande infrastruttura si trasforma in un museo all’aria aperta, e invita i visitatori ad intraprendere un percorso artistico-culturale al di fuori dei classici tour 6
  • 7. - 7 - Un progetto con un respiro internazionale Sono stati coinvolti artisti italiani (Cechos, Diavù, Camilla Falsini, Lucamaleonte, Maupal, Nicola Alessandrini, Solo, Diamond, Zed1) e internazionali: Koz Dos (Venezuela), Julieta XLF (Spagna), Colectivo Licuado (Uruguay), Veks Van Hillik (Francia), Milu Correch (Argentina), Flavio “Kampah” Campagna (Italia/USA) 7
  • 8. - 8 - Storie e miti del territorio L’obiettivo di GraArt e dei suoi murales è ricostruire un racconto mitologico di Roma e dei suoi quartieri. La scrittrice Ilaria Beltramme ha selezionato le leggende e gli aneddoti della Città Eterna, legati a ciascuno dei luoghi dove gli artisti hanno realizzato le loro opere. 8
  • 9. - 9 - Sito web Ogni opera è corredata di una targa con un QR Code che permette al visitatore di accedere al sito web dedicato www.graart.it, e di leggere la storia che ha ispirato il murales e la biografia dell’artista che lo ha realizzato. 9
  • 10. - 10 - Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare? Anas ha deciso di investire in un progetto di Street Art per: - Valorizzare le infrastrutture gestite da Anas e, in alcuni casi, proteggerle da atti di vandalismo e dal degrado. 10
  • 11. - 11 - Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare? Rafforzare la presenza sul territorio e la collaborazione con le amministrazioni locali, usando la Street Art per riqualificare le aree degradate delle periferie. 11
  • 12. - 12 - Perché la Street Art sul Grande Raccordo Anulare? Proporre un nuova immagine di Anas, sempre più moderna e più vicina alle esigenze della collettività, investendo anche nella promozione della cultura. 12
  • 13. - 13 - Il futuro del progetto 13 La Street Art è da tempo entrata nei musei, ma è solo la strada il luogo in cui si valorizza del tutto la sua forza creativa e la sua capacità di parlare a un pubblico vastissimo. Anas ha iniziato un percorso che intende proseguire, utilizzando la Street Art come valido strumento per promuovere il proprio lavoro e valorizzare le proprie infrastrutture.
  • 14. L’Italia si fa strada Le opere del GRAArt www.graart.it
  • 16. - 16 - 16 I guardiani di Ottavia Colectivo Licuado (Uruguay)
  • 17. - 17 - 17 Obelisco nasone Maupal (Italia)
  • 18. - 18 - 18 Shewolf Queen Vexs Van Hillik (Francia)
  • 19. - 19 - 19 Il martirio di Rufina e Seconda Lucamaleonte (Italia)
  • 21. - 21 - 21 Ventrem feri imperium Cekos (Italia)
  • 22. - 22 - 22 El sosiego de un futuro en deuda Koz Dos (Venezuela)
  • 23. - 23 - 23 Enea, Anchise e… Diavù (Italia)
  • 24. - 24 - 24 Juno sopita Milu Correch (Argentina)
  • 25. - 25 - 25 I 7 REves di Roma Kampah (Italia/USA)
  • 26. - 26 - 26 The mummy of the red cave Solo (Italia)
  • 27. - 27 - 27 Sotto la Maglianella ZED1 (Italia)
  • 29. - 29 - 29 Lacrima vergine Nicola Alessandrini (Italia)
  • 30. - 30 - 30 Ego te victima capio Diavù (Italia)
  • 32. - 32 - 32 La vita e la morte Camilla Falsini (Italia)