SlideShare a Scribd company logo
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA
CCC 1987-2005
I. GIUSTIFICAZIONE
La grazia dello Spirito
Santo ha il potere di
giustificarci, cioè di
purificarci dai nostri
peccati e di
comunicarci
«la giustizia di Dio
mediante la fede
in Gesù Cristo»
e mediante
il Battesimo:
Per la forza dello Spirito Santo partecipiamo alla passione di Cristo morendo
al peccato, e alla sua risurrezione nascendo a vita nuova; siamo membra del
suo Corpo che è la Chiesa, tralci innestati sulla vite che è lui stesso: 1988
Dio si è donato a noi attraverso il suo Spirito. Dalla partecipazione
dello Spirito, diventiamo comunicanti nella natura divina. . . .
Per questo coloro nei quali dimora lo Spirito sono divinizzati.
.
La prima opera
della grazia dello
Spirito Santo è
la conversione,
operando la
giustificazione
secondocon
l'annuncio di
Gesù all'inizio
del Vangelo:
«Pentitevi, perché
il regno dei cieli
è vicino».
1989
Mosso dalla grazia, l'uomo si volge a Dio e si allontana dal
peccato,accettando così il perdono e la giustizia dall'alto.
"La giustificazione non è solo la remissione dei peccati, ma anche
la santificazione e il rinnovamento dell'uomo interiore.
La giustificazione distacca l'uomo dal peccato che contraddice l'amore di Dio e
purifica il suo cuore dal peccato. Libera dalla schiavitù del peccato e guarisce. 1990
La giustificazione
segue l'iniziativa
misericordiosa di Dio
di offrire il perdono.
Riconcilia l'uomo
con Dio.
Con la giustificazione, la fede,
la speranza e la carità si riversano
nei nostri cuori e ci viene concessa
l'obbedienza alla volontà divina. 1991
La giustificazione ci è stata
meritata dalla Passione di Cristo
che si è offerto sulla croce come
vittima vivente, santa e gradita
a Dio, e il cui sangue è diventato
strumento di espiazioneper i
peccati di tutti gli uomini.
1992
La giustificazione è conferita nel Battesimo, sacramento
della fede. Ci conforma alla giustizia di Dio, che ci rende
interiormente giusti con la potenza della sua misericordia.
Il suo scopo è la gloria di Dio e di Cristo, e il dono della vita eterna:
«Ma ora la giustizia di Dio si è manifestata indipendentemente dalla legge, sebbene la legge
ei profeti ne testimonino, la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo per tutti i credenti.
Poiché non c'è distinzione: poiché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, sono
giustificati dalla sua grazia come dono, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù,che Dio
ha proposto come espiazione mediante il suo sangue, da accogliere mediante la fede».
Questo era per mostrare la giustizia di Dio, perché nella
sua divina pazienza aveva superato i peccati precedenti;
era per provare oggi che lui stesso è giusto e che
giustifica colui che ha fede in Gesù. Rm 3,21-26
La giustificazione stabilisce la cooperazione tra la grazia di Dio e la libertà
dell'uomo. Da parte dell'uomo si esprime nell'assenso di fede alla Parola di
Dio, che lo invita alla conversione, e nella cooperazione della carità alla
spinta dello Spirito Santo che precede e custodisce il suo assenso: 1993
Quando Dio tocca il cuore dell'uomo attraverso l'illuminazione dello Spirito Santo, l'uomo
stessonon è inattivo mentre riceve quell'ispirazione, poiché potrebbe rifiutarla; e tuttavia, senza
la grazia di Dio, non può di sua spontanea volontà muoversi verso la giustizia agli occhi di Dio.
La giustificazione è l'opera più eccellente dell'amore di Dio reso
manifestoin Cristo Gesù e concesso dallo Spirito Santo. Sant'Agostino
afferma"la giustificazione degli empi è opera più grande della
creazionedel cielo e della terra", perché "il cielo e la terra passeranno
mala salvezza e la giustificazione degli eletti. . . non passerà”. 1994
Sant'Agostino sostiene anche che la giustificazione dei peccatori supera nella
giustizia la creazione degli angeli, in quanto testimonia una maggiore misericordia.
Lo Spirito Santo è padrone della vita interiore.
Dando vita all'«uomo interiore», la giustificazione
comporta la santificazione di tutto il suo essere: 1995
Proprio come te una
volta ceduto i tuoi
membri all'impurità
ea una sempre
maggiore iniquità,
così ora cedete le
vostre membra alla
giustizia per la
santificazione. . . .
Ma ora che sei stato
liberato dal peccato e
sei diventato schiavo
di Dio, il ritorno
che ottieni è la
santificazione e la
sua fine, vita eterna.
Rm 6,19
GRAZIA
II. GRAZIA
La nostra giustificazione
arrivadalla grazia di Dio.
La grazia è il favore, l'aiuto
gratuito e immeritato che Dio
ci dona per rispondere alla sua
chiamata a diventare figlidi
Dio, figli adottivi, partecipi
della natura divina e
della vita eterna. 1996
La grazia è una
partecipazione alla vita
di Dio. Ci introduce
nell'intimità della
vita trinitaria: con il
Battesimo il cristiano
partecipanella grazia
di Cristo,il Capo del suo
Corpo.Come "figlio
adottivo" può ormai
chiamare Dio "Padre",
in unione con il Figlio
unigenito. Riceve la vita
dello Spirito che infonde
in lui la carità e che
forma la Chiesa. 1997
attraverso il Battesimo il cristiano partecipa
alla grazia di Cristo, Capo del suo Corpo.
Questa vocazione alla vita eterna è soprannaturale. Dipende
tutto dall'iniziativa gratuita di Dio, perché solo Lui può
rivelarsi e donarsi. Supera la potenza dell'intelletto e della
volontà umana, come quella di ogni altra creatura. 1998
La grazia di Cristo
è il dono gratuito
che Dio ci fa della sua
stessa vita, infusa dallo
Spirito Santo nella
nostra anima per
guarirlapeccato e per
santificarlo. È il
santificanteo grazia
deificante ricevuta nel
Battesimo. È in noi la
fonte dell'opera di
santificazione: 1999
Perciò se uno è in Cristo, è una nuova creazione; il vecchio è
passato, ecco, il nuovo è arrivato. Tutto questo viene da Dio,
che per mezzo di Cristo ci ha riconciliati a Sé. 2 Cor 5,17
Grazia santificante
è un dono
abituale,una
disposizione
stabile e
sopranaturale che
perfeziona l'anima
stesso per
abilitarlo vivere
con Dio, agire
secondo il suo
amore.
grazia abituale,
la disposizione
permanente a
vivere e ad agire
secondo la
chiamata di Dio,
2000
La grazia abituale
si distingue da
grazie reali che
si riferiscono
all'intervento di Dio,
sia all'inizio della
conversione, sia nel
corso dell'opera di
santificazione.
Gabriel Marcel
convert
La preparazione
dell'uomoper ricevere la
graziaè già opera di grazia.
Quest'ultimo è necessario
per suscitare e sostenere la
nostra collaborazione nella
giustificazione mediante la
fede e nella santificazione
mediante la carità. Dio
porta a compimento in noi
ciò che ha iniziato, «poiché
colui che compie la sua
opera cooperando con la
nostra volontà, ha
cominciato operando
affinché noi la
vogliamo:»2001
Cardinal Newman
Infatti anche noi operiamo, ma collaboriamo solo con Dio che opera,
perché la sua misericordia ci ha preceduto. Ci ha preceduto perché siamo
guariti, e ci segue perché, una volta guariti, ci sia data la vita; ci precede
perché siamo chiamati, e ci segue perché siamo glorificati; ci precede
perché viviamo devotamente, e ci segue perché viviamo sempre con Dio:
perché senza di lui non possiamo fare nulla. S Agostino. PL 44.264
La libera iniziativa di Dio esige
la libera risposta dell'uomo,
perché Dio ha creato l'uomo a
sua immagine conferendogli,
insieme alla libertà, il potere di
conoscerlo e amarlo. L'anima
entra solo liberamente nella
comunione dell'amore. Dio
immediatamente tocca e
commuove direttamente il
cuore dell'uomo. Ha messo
nell'uomoun desiderio di verità
e di bontà che solo lui può
soddisfare. Le promesse di
"vita eterna" rispondono, oltre
ogni speranza, a questo
desiderio: 2002
Conversion of Saint Augustine
La grazia è prima di tutto dono dello Spirito che ci giustifica e ci
santifica. Ma la grazia comprende anche i doni che lo Spirito ci concede
per associarci alla sua opera, per permetterci di collaborare alla salvezza
degli altri e alla crescita del Corpo di Cristo, la Chiesa. 2003
Ci sono grazie sacramentali, doni propri dei diversi sacramenti.
Vi sono inoltre grazie speciali, dette anche carismi dal termine greco usato da
San Paolo e che significano "favore", "dono gratuito", "beneficio". Qualunque
sia il loro carattere - talvolta straordinario, come il dono dei miracoli o delle
lingue - i carismi sono orientati alla grazia santificante e sono destinati al bene
comune della Chiesa. Sono al servizio della carità che edifica la Chiesa.
Tra le grazie speciali vanno ricordate le grazie di Stato che accompagnano l'esercizio
delle responsabilità della vita cristiana e dei ministeri all'interno della Chiesa: Avendo
doni diversi a seconda della grazia che ci è stata data, usiamoli: se la profezia , in
proporzione alla nostra fede; se servizio, nel nostro servizio; colui che insegna, nel
suo insegnamento; colui che esorta, nella sua esortazione; chi contribuisce, in
liberalità; chi soccorre, con zelo; chi fa atti di misericordia, con allegria. 2004
Poiché appartiene all'ordine soprannaturale, la grazia sfugge alla nostra
esperienza e non può essere conosciuta se non per fede. Non possiamo
quindi fare affidamento sui nostri sentimenti o sulle nostre opere per
concludere che siamo giustificati e salvati. (Trento DS 1533-4) 2005
Tuttavia, secondo le parole del Signore "Così li riconoscerete dai loro
frutti" - la riflessione sulle benedizioni di Dio nella nostra vita e nella vita
dei santi ci offre una garanzia che la grazia èopera in noi e ci sprona ad
una fede sempre più grande e ad un atteggiamento di fiduciosa povertà.
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 13-3-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Pilgrimage
Misericordiae Vultus in English
Mother Teresa of Calcuta – Saint
Passions
Pope Franciss in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 3 civil war 1918.1921
Russian Revolution and Communism 1
Russian Revolution and Communismo 2
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Anthony of Padua
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint Joseph
Saint Maria Goretti
Saint Mark, evangelist
Saint Martin of Tours
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Patrick and Ireland
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptis
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
Valentine
Vocation to Beatitude
Vocation – mconnor@legionaries.org
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email – mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 13-3-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Espíritu Santo
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
Madre Teresa de Calcuta – Santa
María y la Biblia
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Pasiones
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – mensaje para la Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Antonio de Padua
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
Santa Maria Goretti
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Martin de Tours
San Maximiliano Kolbe
Santa Teresa de Calcuta
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
Santiago Apóstol
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx

More Related Content

Similar to GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx

Corso Battesimo
Corso BattesimoCorso Battesimo
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
CatechesiGiovanile
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
CatechesiGiovanile
 
Zaccheo e noi
Zaccheo e noiZaccheo e noi
Zaccheo e noi
almarya
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
Paola Barigelli-Calcari
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
Paola Barigelli-Calcari
 
La salvezza-cristiana-fede-opere
La salvezza-cristiana-fede-opereLa salvezza-cristiana-fede-opere
La salvezza-cristiana-fede-opere
Cristiani Cattolici
 
Confess
ConfessConfess
Confess
borisss28
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari
 
Avvisi mena' 06 12.01.2014
Avvisi mena' 06 12.01.2014Avvisi mena' 06 12.01.2014
Avvisi mena' 06 12.01.2014Parrocchia Menà
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
OrdineGesu
 
Lo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docxLo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docx
RinoNotaro
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
OrdineGesu
 
PECCATO (Italia).pptx
PECCATO (Italia).pptxPECCATO (Italia).pptx
PECCATO (Italia).pptx
Martin M Flynn
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Pentecoste
PentecostePentecoste
Pentecostepaoluc
 

Similar to GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx (20)

Corso Battesimo
Corso BattesimoCorso Battesimo
Corso Battesimo
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Lumen fidei
Lumen fideiLumen fidei
Lumen fidei
 
Lumen Fidei
Lumen FideiLumen Fidei
Lumen Fidei
 
Zaccheo e noi
Zaccheo e noiZaccheo e noi
Zaccheo e noi
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
 
La salvezza-cristiana-fede-opere
La salvezza-cristiana-fede-opereLa salvezza-cristiana-fede-opere
La salvezza-cristiana-fede-opere
 
Confess
ConfessConfess
Confess
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
 
Avvisi mena' 06 12.01.2014
Avvisi mena' 06 12.01.2014Avvisi mena' 06 12.01.2014
Avvisi mena' 06 12.01.2014
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
 
Lo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docxLo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docx
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
 
PECCATO (Italia).pptx
PECCATO (Italia).pptxPECCATO (Italia).pptx
PECCATO (Italia).pptx
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Pentecoste
PentecostePentecoste
Pentecoste
 

More from Martin M Flynn

Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptxVacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
Martin M Flynn
 
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptxVacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptxSaint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
Martin M Flynn
 
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptxSan Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptxSan Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptxMÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
Martin M Flynn
 
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptxMÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
Martin M Flynn
 
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptxMARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
Martin M Flynn
 
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptxTHE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
Martin M Flynn
 
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptxCorpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Martin M Flynn
 
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptxPAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Martin M Flynn
 
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptxPOPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptxPapa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptxSaint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Martin M Flynn
 

More from Martin M Flynn (20)

Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptxVacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Chino).pptx
 
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptxVacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
Vacaciones Cristianas - finalidad y sugerencias (Ruso).pptx
 
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptxSaint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
Saint Anthony of Padua, doctor of the church (Indonesian).pptx
 
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptxSan Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
 
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
 
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptxSan Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
 
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
 
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptxMÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
 
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptxMÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
 
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptxMARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
 
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptxTHE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
 
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptxCorpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
 
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptxPAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
 
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptxPOPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptxPapa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
 
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptxSaint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
 

GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx

  • 2. I. GIUSTIFICAZIONE La grazia dello Spirito Santo ha il potere di giustificarci, cioè di purificarci dai nostri peccati e di comunicarci «la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo» e mediante il Battesimo:
  • 3. Per la forza dello Spirito Santo partecipiamo alla passione di Cristo morendo al peccato, e alla sua risurrezione nascendo a vita nuova; siamo membra del suo Corpo che è la Chiesa, tralci innestati sulla vite che è lui stesso: 1988
  • 4. Dio si è donato a noi attraverso il suo Spirito. Dalla partecipazione dello Spirito, diventiamo comunicanti nella natura divina. . . . Per questo coloro nei quali dimora lo Spirito sono divinizzati. .
  • 5. La prima opera della grazia dello Spirito Santo è la conversione, operando la giustificazione secondocon l'annuncio di Gesù all'inizio del Vangelo: «Pentitevi, perché il regno dei cieli è vicino». 1989
  • 6. Mosso dalla grazia, l'uomo si volge a Dio e si allontana dal peccato,accettando così il perdono e la giustizia dall'alto. "La giustificazione non è solo la remissione dei peccati, ma anche la santificazione e il rinnovamento dell'uomo interiore.
  • 7. La giustificazione distacca l'uomo dal peccato che contraddice l'amore di Dio e purifica il suo cuore dal peccato. Libera dalla schiavitù del peccato e guarisce. 1990
  • 8. La giustificazione segue l'iniziativa misericordiosa di Dio di offrire il perdono. Riconcilia l'uomo con Dio.
  • 9. Con la giustificazione, la fede, la speranza e la carità si riversano nei nostri cuori e ci viene concessa l'obbedienza alla volontà divina. 1991
  • 10. La giustificazione ci è stata meritata dalla Passione di Cristo che si è offerto sulla croce come vittima vivente, santa e gradita a Dio, e il cui sangue è diventato strumento di espiazioneper i peccati di tutti gli uomini. 1992
  • 11. La giustificazione è conferita nel Battesimo, sacramento della fede. Ci conforma alla giustizia di Dio, che ci rende interiormente giusti con la potenza della sua misericordia.
  • 12. Il suo scopo è la gloria di Dio e di Cristo, e il dono della vita eterna:
  • 13. «Ma ora la giustizia di Dio si è manifestata indipendentemente dalla legge, sebbene la legge ei profeti ne testimonino, la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo per tutti i credenti. Poiché non c'è distinzione: poiché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, sono giustificati dalla sua grazia come dono, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù,che Dio ha proposto come espiazione mediante il suo sangue, da accogliere mediante la fede».
  • 14. Questo era per mostrare la giustizia di Dio, perché nella sua divina pazienza aveva superato i peccati precedenti; era per provare oggi che lui stesso è giusto e che giustifica colui che ha fede in Gesù. Rm 3,21-26
  • 15. La giustificazione stabilisce la cooperazione tra la grazia di Dio e la libertà dell'uomo. Da parte dell'uomo si esprime nell'assenso di fede alla Parola di Dio, che lo invita alla conversione, e nella cooperazione della carità alla spinta dello Spirito Santo che precede e custodisce il suo assenso: 1993
  • 16. Quando Dio tocca il cuore dell'uomo attraverso l'illuminazione dello Spirito Santo, l'uomo stessonon è inattivo mentre riceve quell'ispirazione, poiché potrebbe rifiutarla; e tuttavia, senza la grazia di Dio, non può di sua spontanea volontà muoversi verso la giustizia agli occhi di Dio.
  • 17. La giustificazione è l'opera più eccellente dell'amore di Dio reso manifestoin Cristo Gesù e concesso dallo Spirito Santo. Sant'Agostino afferma"la giustificazione degli empi è opera più grande della creazionedel cielo e della terra", perché "il cielo e la terra passeranno mala salvezza e la giustificazione degli eletti. . . non passerà”. 1994
  • 18. Sant'Agostino sostiene anche che la giustificazione dei peccatori supera nella giustizia la creazione degli angeli, in quanto testimonia una maggiore misericordia.
  • 19. Lo Spirito Santo è padrone della vita interiore. Dando vita all'«uomo interiore», la giustificazione comporta la santificazione di tutto il suo essere: 1995
  • 20. Proprio come te una volta ceduto i tuoi membri all'impurità ea una sempre maggiore iniquità, così ora cedete le vostre membra alla giustizia per la santificazione. . . . Ma ora che sei stato liberato dal peccato e sei diventato schiavo di Dio, il ritorno che ottieni è la santificazione e la sua fine, vita eterna. Rm 6,19
  • 22. II. GRAZIA La nostra giustificazione arrivadalla grazia di Dio. La grazia è il favore, l'aiuto gratuito e immeritato che Dio ci dona per rispondere alla sua chiamata a diventare figlidi Dio, figli adottivi, partecipi della natura divina e della vita eterna. 1996
  • 23. La grazia è una partecipazione alla vita di Dio. Ci introduce nell'intimità della vita trinitaria: con il Battesimo il cristiano partecipanella grazia di Cristo,il Capo del suo Corpo.Come "figlio adottivo" può ormai chiamare Dio "Padre", in unione con il Figlio unigenito. Riceve la vita dello Spirito che infonde in lui la carità e che forma la Chiesa. 1997
  • 24. attraverso il Battesimo il cristiano partecipa alla grazia di Cristo, Capo del suo Corpo.
  • 25. Questa vocazione alla vita eterna è soprannaturale. Dipende tutto dall'iniziativa gratuita di Dio, perché solo Lui può rivelarsi e donarsi. Supera la potenza dell'intelletto e della volontà umana, come quella di ogni altra creatura. 1998
  • 26. La grazia di Cristo è il dono gratuito che Dio ci fa della sua stessa vita, infusa dallo Spirito Santo nella nostra anima per guarirlapeccato e per santificarlo. È il santificanteo grazia deificante ricevuta nel Battesimo. È in noi la fonte dell'opera di santificazione: 1999
  • 27. Perciò se uno è in Cristo, è una nuova creazione; il vecchio è passato, ecco, il nuovo è arrivato. Tutto questo viene da Dio, che per mezzo di Cristo ci ha riconciliati a Sé. 2 Cor 5,17
  • 28. Grazia santificante è un dono abituale,una disposizione stabile e sopranaturale che perfeziona l'anima stesso per abilitarlo vivere con Dio, agire secondo il suo amore. grazia abituale, la disposizione permanente a vivere e ad agire secondo la chiamata di Dio, 2000
  • 29. La grazia abituale si distingue da grazie reali che si riferiscono all'intervento di Dio, sia all'inizio della conversione, sia nel corso dell'opera di santificazione. Gabriel Marcel convert
  • 30. La preparazione dell'uomoper ricevere la graziaè già opera di grazia. Quest'ultimo è necessario per suscitare e sostenere la nostra collaborazione nella giustificazione mediante la fede e nella santificazione mediante la carità. Dio porta a compimento in noi ciò che ha iniziato, «poiché colui che compie la sua opera cooperando con la nostra volontà, ha cominciato operando affinché noi la vogliamo:»2001 Cardinal Newman
  • 31. Infatti anche noi operiamo, ma collaboriamo solo con Dio che opera, perché la sua misericordia ci ha preceduto. Ci ha preceduto perché siamo guariti, e ci segue perché, una volta guariti, ci sia data la vita; ci precede perché siamo chiamati, e ci segue perché siamo glorificati; ci precede perché viviamo devotamente, e ci segue perché viviamo sempre con Dio: perché senza di lui non possiamo fare nulla. S Agostino. PL 44.264
  • 32. La libera iniziativa di Dio esige la libera risposta dell'uomo, perché Dio ha creato l'uomo a sua immagine conferendogli, insieme alla libertà, il potere di conoscerlo e amarlo. L'anima entra solo liberamente nella comunione dell'amore. Dio immediatamente tocca e commuove direttamente il cuore dell'uomo. Ha messo nell'uomoun desiderio di verità e di bontà che solo lui può soddisfare. Le promesse di "vita eterna" rispondono, oltre ogni speranza, a questo desiderio: 2002 Conversion of Saint Augustine
  • 33. La grazia è prima di tutto dono dello Spirito che ci giustifica e ci santifica. Ma la grazia comprende anche i doni che lo Spirito ci concede per associarci alla sua opera, per permetterci di collaborare alla salvezza degli altri e alla crescita del Corpo di Cristo, la Chiesa. 2003
  • 34. Ci sono grazie sacramentali, doni propri dei diversi sacramenti.
  • 35. Vi sono inoltre grazie speciali, dette anche carismi dal termine greco usato da San Paolo e che significano "favore", "dono gratuito", "beneficio". Qualunque sia il loro carattere - talvolta straordinario, come il dono dei miracoli o delle lingue - i carismi sono orientati alla grazia santificante e sono destinati al bene comune della Chiesa. Sono al servizio della carità che edifica la Chiesa.
  • 36. Tra le grazie speciali vanno ricordate le grazie di Stato che accompagnano l'esercizio delle responsabilità della vita cristiana e dei ministeri all'interno della Chiesa: Avendo doni diversi a seconda della grazia che ci è stata data, usiamoli: se la profezia , in proporzione alla nostra fede; se servizio, nel nostro servizio; colui che insegna, nel suo insegnamento; colui che esorta, nella sua esortazione; chi contribuisce, in liberalità; chi soccorre, con zelo; chi fa atti di misericordia, con allegria. 2004
  • 37. Poiché appartiene all'ordine soprannaturale, la grazia sfugge alla nostra esperienza e non può essere conosciuta se non per fede. Non possiamo quindi fare affidamento sui nostri sentimenti o sulle nostre opere per concludere che siamo giustificati e salvati. (Trento DS 1533-4) 2005
  • 38. Tuttavia, secondo le parole del Signore "Così li riconoscerete dai loro frutti" - la riflessione sulle benedizioni di Dio nella nostra vita e nella vita dei santi ci offre una garanzia che la grazia èopera in noi e ci sprona ad una fede sempre più grande e ad un atteggiamento di fiduciosa povertà.
  • 39. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 13-3-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Martyrs of North America and Canada Medjugore Pilgrimage Misericordiae Vultus in English Mother Teresa of Calcuta – Saint Passions Pope Franciss in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 3 civil war 1918.1921 Russian Revolution and Communism 1 Russian Revolution and Communismo 2 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Anthony of Padua Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint Joseph Saint Maria Goretti Saint Mark, evangelist Saint Martin of Tours Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Patrick and Ireland Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptis Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) Valentine Vocation to Beatitude Vocation – mconnor@legionaries.org Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493
  • 40. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 13-3-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Espíritu Santo Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Comunidad Humana La Vida en Cristo Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 Madre Teresa de Calcuta – Santa María y la Biblia Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Pasiones Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – mensaje para la Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Antonio de Padua San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales Santa Maria Goretti San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San José, obrero, marido, padre San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Martin de Tours San Maximiliano Kolbe Santa Teresa de Calcuta San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda Santiago Apóstol Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493