SlideShare a Scribd company logo
GIOTTO
Cosa ti fa pensare questa parola???
Provo ad indovinare…..
Sta disegnando un cerchio
perfetto….
Ti ricorda qualcuno?
Ti presento GIOTTO!!!
Sai chi è?
È Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente
come
GIOTTO!!
È stato un famoso pittore e architetto italiano.
Le notizie sulla giovinezza e formazione di Giotto
sono molto poche, sappiamo che nacque da una
famiglia di contadini di Colle di Vespignano, non
lontano da Firenze, nell’anno 1267 circa.
Si sa che il suo maestro fu CIMABUE, con cui Giotto lavorò per diversi
anni.
Si narra che Cimabue avesse scoperto la bravura di Giotto mentre
disegnava delle pecore con del carbone su un sasso.
Si racconta anche come Giotto fosse capace di disegnare una
perfetta circonferenza senza bisogno del compasso, la famosa "O" di
Giotto.
Ma forse queste sono tutte leggende…
Giotto si sposa e ha otto figli, quattro femmine e quattro maschi.
Solo uno diventerà pittore.
Morì l'8 gennaio del 1337 a Firenze, all’età di 70 anni.
Giotto va ad Assisi dove
affresca le pareti della
basilica con le scene della
vita di San Francesco
d’Assisi.
San Francesco è il
patrono d’Italia e si
festeggia il 4 ottobre
Guarda il video:
http://www.arte.rai.it/articoli/cera-una-volta-giotto/14187/default.aspx
L’ omaggio del semplice Il dono del mantello
PERCHE’ GIOTTO E’ COSI’
IMPORTANTE?
Giotto fu il primo pittore ad utilizzare
nelle sue opere la tridimensione: il
vicino e il lontano.
Inoltre i suoi personaggi non sono più
figure piatte, ma persone concrete,
reali, come si vede anche dalle
pieghe morbide e naturali degli abiti.
Il presepe di Greccio
Compianto sul Cristo morto –Cappella degli Scrovegni (Padova)
Rinuncia degli averi - Assisi
Osserva i colori. Guarda che colore ha il cielo…
Cappella degli Scrovegni - Padova
Nei suoi dipinti Giotto fu il primo ad utilizzare
il BLU OLTREMARE:
è una tonalità molto intensa di blu, è uno dei
colori più famosi della storia dell’arte.
Anticamente si otteneva dalla frantumazione
del lapislazzuli, pietra semipreziosa estratta
in varie località del vicino oriente. E, dato che
per arrivare in Europa doveva attraversare il
mare, fu definito “oltremare”.
È questo il blu dei cieli di Giotto!
GIOTTO ARCHITETTO
Giotto progettò uno degli
edifici più cari ai fiorentini,
il celebre campanile del
Duomo. Il campanile di
Giotto è la torre
campanaria di Santa Maria
del Fiore, la cattedrale di
Firenze.
La costruzione iniziò nel
1334.
Giotto morì tre anni dopo
senza vederne la
conclusione.
Anche noi come GIOTTO!!!

More Related Content

Similar to Giotto

Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Cristina Galizia
 
Una scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
Una scena urbana di Maglie nella porcellana ingleseUna scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
Una scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
Carmelo Caroppo
 
Giotto.pdf
Giotto.pdfGiotto.pdf
Giotto.pdf
Leonardo59236
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
dez481973
 
Cubismo
CubismoCubismo

Similar to Giotto (6)

Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
Una scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
Una scena urbana di Maglie nella porcellana ingleseUna scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
Una scena urbana di Maglie nella porcellana inglese
 
Giotto.pdf
Giotto.pdfGiotto.pdf
Giotto.pdf
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 

More from miriam divendra

Presentazione gita museo
Presentazione gita museoPresentazione gita museo
Presentazione gita museo
miriam divendra
 
Escher
EscherEscher
Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]
miriam divendra
 
Il tangram
Il tangramIl tangram
Il tangram
miriam divendra
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
miriam divendra
 
Vincita uovo
Vincita uovoVincita uovo
Vincita uovo
miriam divendra
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
miriam divendra
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
miriam divendra
 
Play!Musicamorfosi
Play!MusicamorfosiPlay!Musicamorfosi
Play!Musicamorfosi
miriam divendra
 
Visita acquario
Visita acquarioVisita acquario
Visita acquario
miriam divendra
 
Giotto
GiottoGiotto
Andiamo in gelateria
Andiamo in gelateriaAndiamo in gelateria
Andiamo in gelateria
miriam divendra
 
Alla fondazione pirelli
Alla fondazione pirelliAlla fondazione pirelli
Alla fondazione pirelli
miriam divendra
 

More from miriam divendra (14)

Presentazione gita museo
Presentazione gita museoPresentazione gita museo
Presentazione gita museo
 
Ombre
OmbreOmbre
Ombre
 
Escher
EscherEscher
Escher
 
Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]
 
Il tangram
Il tangramIl tangram
Il tangram
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Vincita uovo
Vincita uovoVincita uovo
Vincita uovo
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
 
Play!Musicamorfosi
Play!MusicamorfosiPlay!Musicamorfosi
Play!Musicamorfosi
 
Visita acquario
Visita acquarioVisita acquario
Visita acquario
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Andiamo in gelateria
Andiamo in gelateriaAndiamo in gelateria
Andiamo in gelateria
 
Alla fondazione pirelli
Alla fondazione pirelliAlla fondazione pirelli
Alla fondazione pirelli
 

Giotto

  • 1. GIOTTO Cosa ti fa pensare questa parola??? Provo ad indovinare…..
  • 2.
  • 3. Sta disegnando un cerchio perfetto…. Ti ricorda qualcuno?
  • 5. È Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come GIOTTO!! È stato un famoso pittore e architetto italiano. Le notizie sulla giovinezza e formazione di Giotto sono molto poche, sappiamo che nacque da una famiglia di contadini di Colle di Vespignano, non lontano da Firenze, nell’anno 1267 circa.
  • 6. Si sa che il suo maestro fu CIMABUE, con cui Giotto lavorò per diversi anni. Si narra che Cimabue avesse scoperto la bravura di Giotto mentre disegnava delle pecore con del carbone su un sasso. Si racconta anche come Giotto fosse capace di disegnare una perfetta circonferenza senza bisogno del compasso, la famosa "O" di Giotto. Ma forse queste sono tutte leggende… Giotto si sposa e ha otto figli, quattro femmine e quattro maschi. Solo uno diventerà pittore. Morì l'8 gennaio del 1337 a Firenze, all’età di 70 anni.
  • 7. Giotto va ad Assisi dove affresca le pareti della basilica con le scene della vita di San Francesco d’Assisi. San Francesco è il patrono d’Italia e si festeggia il 4 ottobre Guarda il video: http://www.arte.rai.it/articoli/cera-una-volta-giotto/14187/default.aspx
  • 8. L’ omaggio del semplice Il dono del mantello
  • 9. PERCHE’ GIOTTO E’ COSI’ IMPORTANTE? Giotto fu il primo pittore ad utilizzare nelle sue opere la tridimensione: il vicino e il lontano. Inoltre i suoi personaggi non sono più figure piatte, ma persone concrete, reali, come si vede anche dalle pieghe morbide e naturali degli abiti. Il presepe di Greccio
  • 10. Compianto sul Cristo morto –Cappella degli Scrovegni (Padova) Rinuncia degli averi - Assisi
  • 11. Osserva i colori. Guarda che colore ha il cielo… Cappella degli Scrovegni - Padova
  • 12. Nei suoi dipinti Giotto fu il primo ad utilizzare il BLU OLTREMARE: è una tonalità molto intensa di blu, è uno dei colori più famosi della storia dell’arte. Anticamente si otteneva dalla frantumazione del lapislazzuli, pietra semipreziosa estratta in varie località del vicino oriente. E, dato che per arrivare in Europa doveva attraversare il mare, fu definito “oltremare”. È questo il blu dei cieli di Giotto!
  • 13. GIOTTO ARCHITETTO Giotto progettò uno degli edifici più cari ai fiorentini, il celebre campanile del Duomo. Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze. La costruzione iniziò nel 1334. Giotto morì tre anni dopo senza vederne la conclusione.
  • 14. Anche noi come GIOTTO!!!