SlideShare a Scribd company logo
Fabriano - 2 maggio 2012                                                                                                          Palio di San Giovanni Battista     Fabriano - 2 maggio 2012                                                                                                     Palio di San Giovanni Battista


Borghi medievali
                                                                                                                                                                         Infioratori
   Ritrovarsi nell’atmosfera di una
   Fabriano del 1300 e e scoprire la                                                                                                                                     L’arte degli Infioratori
   storia passeggiando tra le vie del                                                                                                                                    Fabrianesi: un successo
   Centro Storico della nostra città
                                                                                                                                                                         a livello nazionale!

Attraversare le vie del Centro Storico e ri-                                                                                                                             Fin dal 1995, data del primo Palio di
trovarsi improvvisamente nella Fabriano del                                                                                                                              San Giovanni Battista, la Città di Fabia-
1300. I luoghi, della Città della carta, sono le                                                                                                                         no ospita il Gruppo Infioratori cittadino
piccole viuzze, le piazze e i vicoli. Grazie all’im-                                                                                                                     costituito da volenterosi ed appassionati
portante contributo di tutte e quattro le Porte                                                                                                                          appartenenti alle 4 Porte che partecipano
si rivive uno spaccato di vita medievale con un                                                                                                                          a quest’Evento.
mercato pieno di suoni, di colori e di odori.                                                                                                                            La sapiente arte degli Infioratori onora la
Banchi pieni di mercanzie, focacce appena                                                                                                                                Città nel fine settimana antecedente la
sfornate, beccari imbonitori, lavandaie chias-                                                                                                                           festività del Santo Patrono, San Giovanni
sose e i bivacchi fumanti dell’accampamento                                                                                                                              Battista il 24 Giugno realizzando 4 opere
militare. La tenda colorata che ricorda le gio-                                                                                                                          d’arte inedite, una per ogni Porta.
stre cavalleresche ospita gli armati, mentre                                                                                                                             La loro maestria da origine ad un incon-
giocano con dadi e carte, più in là gli arcieri                                                                                                                          tro di petali di ogni forma e colore che,
sistemano i loro archi. Si andrà alla scoperta                                                                                                                           sapientemente lavorati, danno vita ad un
di angoli nascosti per il viandante, che verrà          L’innalzamento dei Gonfaloni segna l’Inizio del Palio di San Giovanni.                                           tappeto artistico floreale di altissimo livel-

                                                        Innalzamento dei gonfaloni
accompagnato durante il suo cammino dalla                                                                                                                                lo rappresentativo.
curiosità di scoprire o ritrovare le antiche Arti                                                                                                                        L’attività che porta all’esecuzione di que-
nelle loro botteghe o chambore. Il mastro                                                                                                                                sti capolavori floreali ha inizio con la rac-
cartaio realizza il suo foglio di carta che verrà       Cosa sono e cosa succede durante l’innalzamento dei Gonfaloni                                                    colta del 1° petalo che la natura ci regala       ni Battista di Fabriano che è anche l’orga-      La maestria del Gruppo Infioratori può
abilmente valorizzato dalla scrittura del minia-                                                                                                                         nelle splendide colline che incorniciano          nismo promotore ed organizzatore della           essere ammirata, oltre che in questa im-
tore e rilegato in preziosi manoscritti da un
                                                        e durante il Corteo Storico. Storia ed emozioni di due momenti del Palio                                         la città e prosegue con varie fasi di lavo-       Festa; questo titolo poi, da anche il tema       portante occasione anche in altri eventi
valente rilegatore. Nella sua bottega il pittore            L’Innalzamento dei Gonfaloni da sempre rappresenta l’inizio della manifestazione. Un drappello               razione sapientemente eseguite da mani            a tutti i festeggiamenti.                        che si tengono su tutto il territorio nazio-
realizzerà le sue opere ispirandosi al Gentile          costituito da figure istituzionali come i Consoli, il Capitano del Podestà e il Podestà stesso attraversa        esperte spesso non più giovani ma non             Visto il momento economico e socia-              nale, tale abilità ha permesso a questo
da Fabriano. La produzione fabrianese aveva             il centro della città accompagnato dal suono dei tamburi fino ad arrivare alla fontana Sturinalto. Ad            per questo meno abili.                            le che Fabriano ed il resto del Paese sta        Gruppo, in ambito competitivo, di classi-
nell’Arte della Lana una delle sue massime              accoglierlo in segno di festa ci sono i Priori delle 4 porte ed i loro Capitani Armati. Il Baiulo (che           Per la creazione a terra di queste opere          vivendo, il tema per il 2012 è “Fabriano         ficarsi sempre nelle primissime posizioni.
espressioni di artigianato, che coinvolge car-          storicamente rappresenta il consigliere per eccellenza del potere regio) dà lettura del bando e a ciò            ogni Porta ha a disposizione un tempo             a Lavoro” ed è stato egregiamente sug-           Dato l’altissimo livello artistico fin’ora
datori, tessitori e tintori. Nelle piazze, scintille,   segue la lettura dell’inizio della sfida fra le Porte da parte dei Priori. Ogni singolo Priore dopo il suo       limite di circa 20 ore ed uno spazio com-         gerito ed esposto dallo storico fabrianese       raggiunto gli Infioratori di Fabriano
fumo, rumore e il ferro prende forma sotto i            giuramento alla sfida consegna il vessillo al proprio Capitano Armato che al suono della chiarina lo             preso tra i 49 ed i 64 metri quadrati.            Prof. Fabio Marcelli al quale vanno i nostri     sono orgogliosamente entrati a far parte
colpi delle forti braccia dei fabbri,mantici che        isserà sul terrazzo del Palazzo Del Podestà. Una volta che tutti gli scudi saranno esposti la sfida fra le       Nella realizzazione di questi veri e propri       migliori ringraziamenti non solo per l’idea      dell’Associazione Nazionale delle Infio-
soffiano manovrati dai garzoni di bottega,              4 Porte potrà iniziare il suo corso.                                                                             quadri floreali gli artisti che preparano il      ma anche per la disponibilità e la colla-        rate Artistiche “Infioritalia” che, proprio
spade, ferri per i cavalli, perfino un conio della                                                                                                                       bozzetto, si ispirano ad un titolo fornito        borazione data agli artisti delle 4 Porte e      quest’anno, festeggia il decennale dalla
moneta e le caratteristiche “chiappe”. Infine                                                                                                                            dall’Ente Autonomo Palio di San Giovan-           all’Ente nella realizzazione dei bozzetti.       nascita.
giocolieri,trampolieri,musici e giullari vi tra-
scineranno e condurranno da Porta del Piano             Corteo storico                                        Cosa dire del Corteo storico?
a Porta Cervara, da Porta Pisana a Porta del
Borgo si perché in questa edizione del Palio                Il Corteo storico è senza dubbio il mo-              Sicuramente rappresenta da sempre il mo-            giamento così allora si possono davvero vivere        figuranti che si muovevano sinuosamente ac-
di San Giovanni Battista tutta Fabriano rivive          mento più significativo da un punto di vista          mento più storico della manifestazione, atte-          dei momenti indimenticabile che ci pongono al         compagnati da diversi gruppi di tamburi con in
l’antico borgo.                                         storico della manifestazione. Nel corso degli         so da tutti coloro che si posizionano in modo          centro della manifestazione.                          testa per la prima volta un gruppo formato da
                                                        anni abbiamo sempre cercato di attenerci il           composto ai margini del percorso per poter                Di fasi importanti ce ne sono state tantissime     4 cavalli.
                                                        più possibile a quello che la storia della città      ammirare più da vicino i figuranti che sfilano         nel corso degli anni mi piace ricordare con or-          Il punto di forza sono stati proprio i tam-
                                                        ci raccontava. Il Corteo storico del 2011 ha se-      con i vestiti dell’epoca.                              goglio le linee guida che ci sono state fornite dal   buri provenienti da Gualdo Tadino, Fossato di
                                                        gnato un po’ una svolta nel segno del coraggio.          Le persone che ne fanno parte, sono persone         regista di Ascoli Piceno Giovanni Nardoni che         Vico, Jesi e Camerino, un rullare e un suonare
                                                        Siamo tornati alle origini abbandonando la rap-       comuni che anche per un solo momento si im-            con la sua presenza e la sua attenzione hanno         che non solo ha scandito il passo dei figuranti
                                                        presentazione delle Dame nei palchetti e costi-       mergono completamente nell’epoca medioeva-             fatto crescere il ruolo storico in maniera pre-       ma ha anche allietato e reso vivo un momento
                                                        tuendo così un gruppo di Damigelle che hanno          le assumendo così le vesti di signori e popolani.      cisa. Ho avuto il grandissimo onore di lavorare       importante.
                                                        attraversato le vie della Città.                      Riescono a vivere al meglio un’esperienza che          con lui e tanto abbiamo imparato per l’imposta-          Di strada ne abbiamo perseguita tanta, l’essere
                                                            Quest’anno si darà rilievo ai corpi armati        se vissuta pienamente riesce a dare emozioni           zione della manifestazione.                           un figurante è un onore, un modo per contribui-
                                                        esistenti all’epoca che apriranno il corteo pre-      ea far riscoprire tradizioni che hanno fatto la           Certo le cose spesso cambiano ed abbiamo           re a rendere la manifestazione ogni volta sempre
                                                        ceduti da un gruppo di cavalli.                       nostra storia.                                         imparato a camminare con le nostre gambe fa-          più ricca.
                                                            Inoltre di sicuro interesse sarà vedere la co-       La preparazione non è semplice c’è un dietro        cendo attenzione alle nostre problematiche e ai
                                                        stituzione del gruppo delle Corporature delle         le quinte ricco di momenti significativi: la pro-      nostri interessi. Si è optato per un passo indie-
                                                        Arti molto importanti nella storia della città.       va del costume,la fase del trucco fatto secondo        tro ridando compattezza al corteo e amplian-             adsfafjaòlf
                                                            Il tutto non sarà fatto in silenzio ma con        canoni antichi, per le donne l’acconciatura dei        dolo con l’invito e la partecipazione di città che       alsfjadslfjdaslfas
                                                        l’accompagnamento di gruppi di tamburi                capelli gli incontri per poter stabilire insieme       fanno manifestazioni intorno a noi.                      òalfjaòl
                                                        provenienti da zone limitrofe della città che ci      percorsi e comportamenti da seguire                       Il momento più bello? Il Palio 2011 ricco
                                                        allieteranno con i loro ritmi attraverso tutte le        Ci vuole cuore e un pizzico di attaccamento         di partecipazioni importanti fra cui Camerino
                                                        vie del Centro Storico.                               a quelle che sono le nostre origini con un atteg-      e Jesi, un corteo che comprendeva più di 400
FABRIANO
Fabriano - 2 maggio 2012                                                                                                                Palio di San Giovanni Battista                                                                                                                                              2 MAGGIO 2012
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Palio di San Giovanni Battista
Porta Cervara - La storia                                                                                           L’orgoglio della
   Le origini della Porta risalgono al 1249, dove in    mente! Vitalità, amicizia, intraprendenza e passio-         Porta del Borgo
un atto di quel periodo si legge: “Burgo Cervariae”.    ne è il clima che si respira tra noi ed è per questo
Secondo lo Scevolini, la porta fu detta “Cervara”       che molti giovani sono entrati a far parte recente-             Conoscendo Fabriano ed i Fabrianesi ritengo          18ª edizione
in quanto al tempo di Alberghetto Chiavelli, una        mente del nostro gruppo; un insieme di persone              che una attività che dura da 18 anni come il Pa-
cerva, cosa insolita da vedersi nella nostra zona,      che sentono l’appartenenza al quartiere e alla città.       lio e un Miracolo!!! E di questi tempi è cosa rara.
inseguita dai cani, entrò per quella porta; ed è        I risultati, in questi ultimi anni, non si sono fatti at-       Considerando ulteriormente che si avvale di
proprio una cerva, oggi, il soggetto principale sul     tendere ed anche per il 2012 sono grandi le aspet-          volontari che vivono solo di “sentimenti” e non
rosso vessillo della Porta Cervara per il Palio. Il     tative per la riconquista del Palio, la riconferma del      di una formazione continua ed assistita, è anco-
Quartiere, detto anche di San Giovanni, era così        primato nelle Infiorate, per il Palio dei monelli, i        ra più enigmatico e stupefacente!
chiamato per la presenza di una chiesa, titolata al     giochi popolari e la sfida degli Arcieri. Invitiamo             Ma forse questo Palio di “San Giovanni” che
santo evangelista, fatta costruire intorno al 1253,     tutti coloro che sentono di poter dare del proprio          riscopre, dopo anni di dimenticatoio, le sue
dal pievano di Attiggio e dai suoi parrocchiani.        come figuranti, infioratori, atleti e addetti all’oste-     origini medioevali, religiose e culturali, da alle
   Oggi la Porta Cervara, anche se non più visi-        ria a farsi avanti!!! La forza della Cervara è nello        persone una carica di partecipazione gioiosa che
bile, è viva più che mai, grazie a tutti i portaioli    spirito di gruppo, sorretto dalle capacità e l’impe-        lascia stupiti gli stessi Portaioli e la Città stessa.
che la sostengono sia dall’interno, sia come tifosi.    gno dei singoli!                                                La vita del Palio dura tutto l’anno ed esplode
Dal 1995 ad oggi ne abbiamo attraversate di tutti           A giugno, Vi attendiamo sempre più numerosi             nella sua forma più conosciuta nelle giornate di
i colori, cambiando continuamente sedi, location        come commensali all’Osteria nella Piazzetta della           Primavera quando i fiori ed i colori sono freschi
per infiorate e spazi per osterie, ma da questo anno    Ceramica in compagnia di piatti tipici, buon vino           e luminosi. Riaprono le Osterie con schiamazzi e
possiamo finalmente dire che ci siamo stabilizzati      locale, e piacevoli serate!                                 malvasie, splendono le Infiorate in un contorno
in un unico grande spazio, Piazzetta della Cerami-          Buon lavoro a coloro che hanno già iniziato ed          di Tornei e Rievocazioni al suono di chiarine e
ca, concesso dall’amministrazione comunale, dove        inizieranno ed un pensiero speciale al nostro Fab-          tamburini. Centinaia di persone accorrono, si
tutti i settori possono lavorare insieme sinergica-     bro Emanuele: la Forza sia con Te!!!                        sfidano e collaborano per rendere la ricorrenza
                                                                                                                    del Santo Patrono un coro in Festa.
La riscossa della Porta Pisana                                                                                          L’agonismo che si crea, e che spesso cade in
Palio di San Giovanni 2012: la riscossa dei verdi! (del portaiolo Fabrizio Monti)	                                  antagonismo, rientra nella voglia di fare e dare
                                                                                                                    per qualcosa che ci rende laboriosi inconscia-
   “Pisana … Pisana … Pisana … Pisana …” È il           turali il lavoro inerente il Palio continua con lo          mente e a lavorare e giocare alacremente.
grido che si alza nella vie, nella piazza del por-      spirito sano, orgoglioso, volenteroso, goliardico               Le Porte sono sempre pronte ad accogliere
taiolo a sostegno dei propri beniamini : fabbri,        dei portaioli con il fazzoletto, simbolo legato al          chiunque voglia partecipare, ognuno con le sue
garzoni, atleti. Un grido che è di gioia immensa        collo e con i drappi verdi alle finestre. Cari por-         capacità e possibilità di tempo, stiamo parlando         Numerosi anche gli eventi collaterali al Palio, prima durante e dopo!                                         dopo il Palio dei Mondelli, la notte più magica
quando si vince (Cinque volte al palio dei mo-          taioli il Palio 2012 è alle porte e il motto deve           della Festa della Nostra Città e non di una pic-                                                                                                                       dell’anno ai Giardini del Poio.
nelli), ma che si strozza in gola quando la vitto-
ria è un miraggio (Palio del maglio). Ma questa
                                                        essere: “Pisana … Pisana … Pisana … Pisana …”
                                                        sempre e comunque affinché quel gonfalone per
                                                                                                                    cola associazione, una Festa in cui la partecipa-
                                                                                                                    zione cittadina e cosa essenziale e indispensabile       Palio di San Giovanni Battista 2012:                                                                              Numerosi anche gli eventi collaterali al Pa-

                                                                                                                                                                             edizione spettacolare
è la legge del Palio. La forza, la volontà, la tempra   ora a noi negato dalla sorte possa essere il primo          per un cammino di crescita fraterna e condivisa                                                                                                                        lio: in primis, la Sfida delle Arti dei Giovani Fa-
del fabbro e dei garzoni ci ripagano degli sforzi       trionfo e l’inizio di un percorso costellato di suc-        nel giusto ideale.                                                                                                                                                     brianesi, organizzata dalla Pastorale Giovanile.
che il Priore e i suoi portaioli fanno ogni giorno      cessi e soddisfazioni che ci risarcisce di lunghi               Per concludere vi dico “Siamo orgogliosi della                                                                                                                     Un modo innovativo e giovane di coinvolgere i
dell’anno. Una cosa è certa: tutto questo ha un         sforzi e tanti sacrifici che sembravano inutili.            Nostra città e crediamo nel Palio in festa”              Altri eventi da non perdere quest’anno saranno la cena medievale, in                                          giovani, attraverso anche la collaborazione della
senso se dietro alle difficoltà economiche strut-       Unico sarà il grido: “FORZA PISANA”.                        (...ma soprattutto… Forza Borgo!)                        concomitanza con i Borghi e Botteghe Medievali, il giorno 20 giugno,                                          Chiesa. A proposito di Chiesa: grazie ad una rin-
                                                                                                                                                                                                                                                                                           novata energia, l’Ente Palio e la Chiesa stanno
                                                                                                                                                                             in tutte le 4 Porte e la notte delle streghe il 23 giugno.
                                                                                                                                                                                                                                                                                           dando una energica religiosità all’Evento. Tra
Porta del Piano e l’inizio dell’avventura nelle infiorate                                                                                                                        La diciottesima edizione del Palio di San Gio-    sapori, si aprono le Botteghe delle Arti che con        fine agosto ed inizio Settembre, poi, l’atmosfera
                                                                                                                                                                             vanni Battista di Fabriano, in programma dal 16       fabbri e falegnami, lanaioli e calzolai, vasai e car-   del Palio rivivrà con uno dei suoi momenti più
   Sabato 24 giugno 1995, piove che Dio la man-         prio allora si scatena il diluvio. Gli infioratori          mano si vuotano, è l’ora di smontare il tendone.         al 24 Giugno 2012, sarà un’edizione spettacolare:     tai, in un’ambientazione d’epoca ripropongono           emozionanti: l’Infiorata, attraverso l’Infiorata da
da! Assieme ai Priori delle Porte siamo nell’an-        sono già all’opera, hanno disegnato in terra, con           Non è proprio la cosa più facile, è necessario la-       L’Ente Palio e le 4 Porte della Città stanno co-      gli antichi mestieri artigiani, le loro tecniche di     record che gli infioratori di Fabriano andranno
tica Farmacia Giuseppetti per decidere se fare          il gesso, le linee da riempire e cominciato distri-         vorare senza danneggiare l’infiorata, ma i piana-        struendo un evento rinnovato, in linea con il         lavorazione e i loro artistici manufatti. Rinasce       a creare lungo tutto il loggiato di San Francesco,
le infiorate durante la notte. Per noi del Piano,       buire vicino alla fontana il finocchio, le ginestre,        roli sanno come fare ed infine ecco la bella fon-        tema delle Infiorate di quest’anno: il lavoro, e la   attraverso il Corteo Storico la città medievale per     rappresentando la storia della città di Fabriano.
che abbiamo deciso di lavorare all’aperto, at-          le rose e gli altri fiori che per tanti giorni le don-      tana in pietra serena circondata da un fantastico        capacità dei fabrianesi di reinventarsi. Forti, in-   finire con il clou, la “Sfida del maglio” che vede      Altri Eventi che vedrete nel Programma, sono
torno alla Fontana di Piazza Quintino Sella, il         ne hanno raccolto e tagliato, ma l’acqua scola dal          tappeto di fiori illuminato dal sole!                    fatti, di un progetto che è partito pochi mesi fa e   i fabbri delle 4 porte contendersi l’ambito “Pa-        stati pensati e verranno realizzati con un unico
momento è drammatico, cerchiamo in qualche              selciato in lieve discesa, si rischia di far porta-            La gioia e l’orgoglio ci fa dimenticare il fred-      che ha il desiderio di costruire da qui ai prossimi   lio” Assolutamente da non perdere le Infiorate,         obiettivo: farvi innamorare, emozionandovi, del
maniera di ottenere un rinvio, il Priore è grosso,      re via tutto! Servono tavole per creare piccole             do, la fatica, i momenti in cui si temeva di non         anni, un Palio che sia Evento, Rievocazione Sto-      splendido raccordo di arte collettiva, religiosa        Palio di San Giovanni Battista. Vi aspettiamo
ben piantato e si fa sentire, ma gli altri sanno di     dighe, segatura per asciugare un po’. “Svegliate            farcela e l’ansia di sbagliare tutto. La piazza non      rica, Faro per tanti eventi collaterali che faranno   e popolare insieme: i bozzetti predisposti dagli        per potervi conquistare! (r.s.)
poter lavorare al coperto, non c’è niente da fare,      Ricciotti, lui ci può aiutare!”. Nel momento del            è più un semplice percorso del traffico cittadino,       crescere la nostra città, in collaborazione con le    artisti locali, in virtù di una paziente e sapiente
si comincia a mezzanotte!                               bisogno non c’è rispetto per il riposo del giusto           la fontana non è più il centro di una rotatoria          altre Associazioni, più o meno grandi e famose,       composizione di erbe, fiori e specie arbustive, si
   è necessario trovare il modo di coprire la fon-      ne pietà per chi domani deve lavorare!                      stradale, lo splendore del verde, del giallo, del        e con la città.                                       tramutano in vere e proprie opere d’arte “.
tana. L’unica possibilità è ricorrere a Giovanni            Finché ci si arriva si adorna la fontana con            blu e del rosso, il profumo forte del finocchio e
Ciabuschi! Ma sono già le dieci. “C’avete il per-       fiori e verdure rendendola veramente una bella              della ginestra le hanno resa quasi un’opera d’arte,           Il Palio nasce con l’obiettivo di rievocare la      Altri Eventi da non perdere quest’anno sa-
messo delle guardie?” “Boh, si?”. “Ma chi paga?”        cosa. Poi, grazie a Dio la pioggia cessa, spunta            una cosa nuova che nessuno avrebbe mai pen-              sfida appartenente al Trecento Fabrianese (di         ranno la Cena Medievale, in concomitanza con
   “Non ti proccupa’, portece sto tendone!” Il          il giorno con un lieve sole che diviene sempre              sato.                                                    cui si ha notizia in uno Statuto comunale del         i Borghi e Botteghe Medievali, il giorno 20 giu-
colloquio è stato molto più lungo ed animato,           più forte. Arrivano anche i bambini della scuola               E da allora per altre sedici notti abbiamo ri-        1436), età aurea per la città, vede protagoni-        gno, in tutte le 4 Porte: Fabriano tornerà in tutto
ma il succo è questo, ed il Priore ha vinto!            che mettono in terra una piccola infiorata dietro           vissuto la magia di iniziare un sogno rendendo-          ste tra i vicoli, i chiostri e le piazze del centro   e per tutto ai tempi del Medioevo! E la Notte del
   A mezzanotte arriva il camion, con l’aiuto dei       l’abside di San Domenico.                                   lo alla fine una stupenda realtà. E poco importa         storico le quattro Porte cittadine: Borgo (Gial-      24 giugno, inoltre, rivivremo la notte dell’unio-
pianaroli si comincia a montare la struttura. Sia-          Il Priore e la sua dama abbandonano il lavoro           se si è vinto o no, la magia sta tutta nello stare       li), Cervara (Rossi), Piano (Blu) e Pisana (Verdi).   ne del sacro e profano, con la “Notte Magica di
mo bravi e veloci, ma ci vuole tempo. Le altre          per tornare poco dopo ornati con i loro splendi-            insieme con l’obiettivo di realizzare quel sogno                                                               San Giovanni Battista”, in cui uno spettacolo di
porte sono al lavoro già da due ore quando si           di costumi trecenteschi; la posa a terra procede            che ha coinvolto tante persone per tanti giorni!            Fervono le serate nelle Hostarie, luoghi di in-    danza e musica (con una performance di canti
lega l’ultima cordina al centro del telone e pro-       velocemente; gli scatoloni di fiori ed erbe man             La fantastica avventura dell’infiorata è tutta qui!      contro e allegria con la degustazione di lontani      e coreografie live dei Carmina Burana) aprirà,

More Related Content

Viewers also liked

Rolas en El Mañanero.
Rolas en El Mañanero.Rolas en El Mañanero.
Rolas en El Mañanero.
Brozo Xmiswebs
 
Outils de veille 2.0 _ Curation
Outils de veille 2.0 _  Curation Outils de veille 2.0 _  Curation
Outils de veille 2.0 _ Curation
Lucas Gruez
 
brochure_bimbamroi-drmpk
brochure_bimbamroi-drmpkbrochure_bimbamroi-drmpk
brochure_bimbamroi-drmpkOscar Cumí
 
011914 free clinic for girls 2014
011914 free clinic for girls 2014011914 free clinic for girls 2014
011914 free clinic for girls 2014Darrin Carnahan
 
La huella ecológica del hombre
La huella ecológica del hombreLa huella ecológica del hombre
La huella ecológica del hombreBetty Zonrikz
 
OFFICE SPECIALIST CERT
OFFICE SPECIALIST CERTOFFICE SPECIALIST CERT
OFFICE SPECIALIST CERTBryan Scott
 
Olivia Wong
Olivia WongOlivia Wong
Olivia Wongowongdo
 
Circulaire rentrée école 2011 (1)
Circulaire rentrée école 2011 (1)Circulaire rentrée école 2011 (1)
Circulaire rentrée école 2011 (1)rodat
 
Grade 9 Buddies Rock!
Grade 9 Buddies Rock!Grade 9 Buddies Rock!
Grade 9 Buddies Rock!Bindigog
 

Viewers also liked (17)

The end hu theory law 5
The  end  hu  theory  law 5The  end  hu  theory  law 5
The end hu theory law 5
 
Rolas en El Mañanero.
Rolas en El Mañanero.Rolas en El Mañanero.
Rolas en El Mañanero.
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
Edmodo
 
Outils de veille 2.0 _ Curation
Outils de veille 2.0 _  Curation Outils de veille 2.0 _  Curation
Outils de veille 2.0 _ Curation
 
brochure_bimbamroi-drmpk
brochure_bimbamroi-drmpkbrochure_bimbamroi-drmpk
brochure_bimbamroi-drmpk
 
011914 free clinic for girls 2014
011914 free clinic for girls 2014011914 free clinic for girls 2014
011914 free clinic for girls 2014
 
La huella ecológica del hombre
La huella ecológica del hombreLa huella ecológica del hombre
La huella ecológica del hombre
 
Article page
Article pageArticle page
Article page
 
OFFICE SPECIALIST CERT
OFFICE SPECIALIST CERTOFFICE SPECIALIST CERT
OFFICE SPECIALIST CERT
 
Bloque 3
Bloque 3Bloque 3
Bloque 3
 
Peter drucker
Peter druckerPeter drucker
Peter drucker
 
Olivia Wong
Olivia WongOlivia Wong
Olivia Wong
 
Cidadedosanjos
CidadedosanjosCidadedosanjos
Cidadedosanjos
 
Google chrome
Google chromeGoogle chrome
Google chrome
 
Deus Ford E As Mulheres 1
Deus Ford E As Mulheres 1Deus Ford E As Mulheres 1
Deus Ford E As Mulheres 1
 
Circulaire rentrée école 2011 (1)
Circulaire rentrée école 2011 (1)Circulaire rentrée école 2011 (1)
Circulaire rentrée école 2011 (1)
 
Grade 9 Buddies Rock!
Grade 9 Buddies Rock!Grade 9 Buddies Rock!
Grade 9 Buddies Rock!
 

Similar to Giornale conferenza stampa 2 maggio 2012

Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
Giuliano Maglieri
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaQuotidiano Piemontese
 
Giotto
GiottoGiotto
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
walkmarcoway
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
paola corrias
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
paola corrias
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acquaLa bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
Il Veneto Per me
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
AWWAU Project
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
Alain Denis
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
IBIZA, Vivi il Mediterraneo
IBIZA, Vivi il MediterraneoIBIZA, Vivi il Mediterraneo
IBIZA, Vivi il Mediterraneoatb20
 

Similar to Giornale conferenza stampa 2 maggio 2012 (20)

Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Programma natale a torino 2011
Programma natale a torino 2011Programma natale a torino 2011
Programma natale a torino 2011
 
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acquaLa bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
IBIZA, Vivi il Mediterraneo
IBIZA, Vivi il MediterraneoIBIZA, Vivi il Mediterraneo
IBIZA, Vivi il Mediterraneo
 
Ppt x arte
Ppt x artePpt x arte
Ppt x arte
 

Giornale conferenza stampa 2 maggio 2012

  • 1. Fabriano - 2 maggio 2012 Palio di San Giovanni Battista Fabriano - 2 maggio 2012 Palio di San Giovanni Battista Borghi medievali Infioratori Ritrovarsi nell’atmosfera di una Fabriano del 1300 e e scoprire la L’arte degli Infioratori storia passeggiando tra le vie del Fabrianesi: un successo Centro Storico della nostra città a livello nazionale! Attraversare le vie del Centro Storico e ri- Fin dal 1995, data del primo Palio di trovarsi improvvisamente nella Fabriano del San Giovanni Battista, la Città di Fabia- 1300. I luoghi, della Città della carta, sono le no ospita il Gruppo Infioratori cittadino piccole viuzze, le piazze e i vicoli. Grazie all’im- costituito da volenterosi ed appassionati portante contributo di tutte e quattro le Porte appartenenti alle 4 Porte che partecipano si rivive uno spaccato di vita medievale con un a quest’Evento. mercato pieno di suoni, di colori e di odori. La sapiente arte degli Infioratori onora la Banchi pieni di mercanzie, focacce appena Città nel fine settimana antecedente la sfornate, beccari imbonitori, lavandaie chias- festività del Santo Patrono, San Giovanni sose e i bivacchi fumanti dell’accampamento Battista il 24 Giugno realizzando 4 opere militare. La tenda colorata che ricorda le gio- d’arte inedite, una per ogni Porta. stre cavalleresche ospita gli armati, mentre La loro maestria da origine ad un incon- giocano con dadi e carte, più in là gli arcieri tro di petali di ogni forma e colore che, sistemano i loro archi. Si andrà alla scoperta sapientemente lavorati, danno vita ad un di angoli nascosti per il viandante, che verrà L’innalzamento dei Gonfaloni segna l’Inizio del Palio di San Giovanni. tappeto artistico floreale di altissimo livel- Innalzamento dei gonfaloni accompagnato durante il suo cammino dalla lo rappresentativo. curiosità di scoprire o ritrovare le antiche Arti L’attività che porta all’esecuzione di que- nelle loro botteghe o chambore. Il mastro sti capolavori floreali ha inizio con la rac- cartaio realizza il suo foglio di carta che verrà Cosa sono e cosa succede durante l’innalzamento dei Gonfaloni colta del 1° petalo che la natura ci regala ni Battista di Fabriano che è anche l’orga- La maestria del Gruppo Infioratori può abilmente valorizzato dalla scrittura del minia- nelle splendide colline che incorniciano nismo promotore ed organizzatore della essere ammirata, oltre che in questa im- tore e rilegato in preziosi manoscritti da un e durante il Corteo Storico. Storia ed emozioni di due momenti del Palio la città e prosegue con varie fasi di lavo- Festa; questo titolo poi, da anche il tema portante occasione anche in altri eventi valente rilegatore. Nella sua bottega il pittore L’Innalzamento dei Gonfaloni da sempre rappresenta l’inizio della manifestazione. Un drappello razione sapientemente eseguite da mani a tutti i festeggiamenti. che si tengono su tutto il territorio nazio- realizzerà le sue opere ispirandosi al Gentile costituito da figure istituzionali come i Consoli, il Capitano del Podestà e il Podestà stesso attraversa esperte spesso non più giovani ma non Visto il momento economico e socia- nale, tale abilità ha permesso a questo da Fabriano. La produzione fabrianese aveva il centro della città accompagnato dal suono dei tamburi fino ad arrivare alla fontana Sturinalto. Ad per questo meno abili. le che Fabriano ed il resto del Paese sta Gruppo, in ambito competitivo, di classi- nell’Arte della Lana una delle sue massime accoglierlo in segno di festa ci sono i Priori delle 4 porte ed i loro Capitani Armati. Il Baiulo (che Per la creazione a terra di queste opere vivendo, il tema per il 2012 è “Fabriano ficarsi sempre nelle primissime posizioni. espressioni di artigianato, che coinvolge car- storicamente rappresenta il consigliere per eccellenza del potere regio) dà lettura del bando e a ciò ogni Porta ha a disposizione un tempo a Lavoro” ed è stato egregiamente sug- Dato l’altissimo livello artistico fin’ora datori, tessitori e tintori. Nelle piazze, scintille, segue la lettura dell’inizio della sfida fra le Porte da parte dei Priori. Ogni singolo Priore dopo il suo limite di circa 20 ore ed uno spazio com- gerito ed esposto dallo storico fabrianese raggiunto gli Infioratori di Fabriano fumo, rumore e il ferro prende forma sotto i giuramento alla sfida consegna il vessillo al proprio Capitano Armato che al suono della chiarina lo preso tra i 49 ed i 64 metri quadrati. Prof. Fabio Marcelli al quale vanno i nostri sono orgogliosamente entrati a far parte colpi delle forti braccia dei fabbri,mantici che isserà sul terrazzo del Palazzo Del Podestà. Una volta che tutti gli scudi saranno esposti la sfida fra le Nella realizzazione di questi veri e propri migliori ringraziamenti non solo per l’idea dell’Associazione Nazionale delle Infio- soffiano manovrati dai garzoni di bottega, 4 Porte potrà iniziare il suo corso. quadri floreali gli artisti che preparano il ma anche per la disponibilità e la colla- rate Artistiche “Infioritalia” che, proprio spade, ferri per i cavalli, perfino un conio della bozzetto, si ispirano ad un titolo fornito borazione data agli artisti delle 4 Porte e quest’anno, festeggia il decennale dalla moneta e le caratteristiche “chiappe”. Infine dall’Ente Autonomo Palio di San Giovan- all’Ente nella realizzazione dei bozzetti. nascita. giocolieri,trampolieri,musici e giullari vi tra- scineranno e condurranno da Porta del Piano Corteo storico Cosa dire del Corteo storico? a Porta Cervara, da Porta Pisana a Porta del Borgo si perché in questa edizione del Palio Il Corteo storico è senza dubbio il mo- Sicuramente rappresenta da sempre il mo- giamento così allora si possono davvero vivere figuranti che si muovevano sinuosamente ac- di San Giovanni Battista tutta Fabriano rivive mento più significativo da un punto di vista mento più storico della manifestazione, atte- dei momenti indimenticabile che ci pongono al compagnati da diversi gruppi di tamburi con in l’antico borgo. storico della manifestazione. Nel corso degli so da tutti coloro che si posizionano in modo centro della manifestazione. testa per la prima volta un gruppo formato da anni abbiamo sempre cercato di attenerci il composto ai margini del percorso per poter Di fasi importanti ce ne sono state tantissime 4 cavalli. più possibile a quello che la storia della città ammirare più da vicino i figuranti che sfilano nel corso degli anni mi piace ricordare con or- Il punto di forza sono stati proprio i tam- ci raccontava. Il Corteo storico del 2011 ha se- con i vestiti dell’epoca. goglio le linee guida che ci sono state fornite dal buri provenienti da Gualdo Tadino, Fossato di gnato un po’ una svolta nel segno del coraggio. Le persone che ne fanno parte, sono persone regista di Ascoli Piceno Giovanni Nardoni che Vico, Jesi e Camerino, un rullare e un suonare Siamo tornati alle origini abbandonando la rap- comuni che anche per un solo momento si im- con la sua presenza e la sua attenzione hanno che non solo ha scandito il passo dei figuranti presentazione delle Dame nei palchetti e costi- mergono completamente nell’epoca medioeva- fatto crescere il ruolo storico in maniera pre- ma ha anche allietato e reso vivo un momento tuendo così un gruppo di Damigelle che hanno le assumendo così le vesti di signori e popolani. cisa. Ho avuto il grandissimo onore di lavorare importante. attraversato le vie della Città. Riescono a vivere al meglio un’esperienza che con lui e tanto abbiamo imparato per l’imposta- Di strada ne abbiamo perseguita tanta, l’essere Quest’anno si darà rilievo ai corpi armati se vissuta pienamente riesce a dare emozioni zione della manifestazione. un figurante è un onore, un modo per contribui- esistenti all’epoca che apriranno il corteo pre- ea far riscoprire tradizioni che hanno fatto la Certo le cose spesso cambiano ed abbiamo re a rendere la manifestazione ogni volta sempre ceduti da un gruppo di cavalli. nostra storia. imparato a camminare con le nostre gambe fa- più ricca. Inoltre di sicuro interesse sarà vedere la co- La preparazione non è semplice c’è un dietro cendo attenzione alle nostre problematiche e ai stituzione del gruppo delle Corporature delle le quinte ricco di momenti significativi: la pro- nostri interessi. Si è optato per un passo indie- Arti molto importanti nella storia della città. va del costume,la fase del trucco fatto secondo tro ridando compattezza al corteo e amplian- adsfafjaòlf Il tutto non sarà fatto in silenzio ma con canoni antichi, per le donne l’acconciatura dei dolo con l’invito e la partecipazione di città che alsfjadslfjdaslfas l’accompagnamento di gruppi di tamburi capelli gli incontri per poter stabilire insieme fanno manifestazioni intorno a noi. òalfjaòl provenienti da zone limitrofe della città che ci percorsi e comportamenti da seguire Il momento più bello? Il Palio 2011 ricco allieteranno con i loro ritmi attraverso tutte le Ci vuole cuore e un pizzico di attaccamento di partecipazioni importanti fra cui Camerino vie del Centro Storico. a quelle che sono le nostre origini con un atteg- e Jesi, un corteo che comprendeva più di 400
  • 2. FABRIANO Fabriano - 2 maggio 2012 Palio di San Giovanni Battista 2 MAGGIO 2012 Palio di San Giovanni Battista Porta Cervara - La storia L’orgoglio della Le origini della Porta risalgono al 1249, dove in mente! Vitalità, amicizia, intraprendenza e passio- Porta del Borgo un atto di quel periodo si legge: “Burgo Cervariae”. ne è il clima che si respira tra noi ed è per questo Secondo lo Scevolini, la porta fu detta “Cervara” che molti giovani sono entrati a far parte recente- Conoscendo Fabriano ed i Fabrianesi ritengo 18ª edizione in quanto al tempo di Alberghetto Chiavelli, una mente del nostro gruppo; un insieme di persone che una attività che dura da 18 anni come il Pa- cerva, cosa insolita da vedersi nella nostra zona, che sentono l’appartenenza al quartiere e alla città. lio e un Miracolo!!! E di questi tempi è cosa rara. inseguita dai cani, entrò per quella porta; ed è I risultati, in questi ultimi anni, non si sono fatti at- Considerando ulteriormente che si avvale di proprio una cerva, oggi, il soggetto principale sul tendere ed anche per il 2012 sono grandi le aspet- volontari che vivono solo di “sentimenti” e non rosso vessillo della Porta Cervara per il Palio. Il tative per la riconquista del Palio, la riconferma del di una formazione continua ed assistita, è anco- Quartiere, detto anche di San Giovanni, era così primato nelle Infiorate, per il Palio dei monelli, i ra più enigmatico e stupefacente! chiamato per la presenza di una chiesa, titolata al giochi popolari e la sfida degli Arcieri. Invitiamo Ma forse questo Palio di “San Giovanni” che santo evangelista, fatta costruire intorno al 1253, tutti coloro che sentono di poter dare del proprio riscopre, dopo anni di dimenticatoio, le sue dal pievano di Attiggio e dai suoi parrocchiani. come figuranti, infioratori, atleti e addetti all’oste- origini medioevali, religiose e culturali, da alle Oggi la Porta Cervara, anche se non più visi- ria a farsi avanti!!! La forza della Cervara è nello persone una carica di partecipazione gioiosa che bile, è viva più che mai, grazie a tutti i portaioli spirito di gruppo, sorretto dalle capacità e l’impe- lascia stupiti gli stessi Portaioli e la Città stessa. che la sostengono sia dall’interno, sia come tifosi. gno dei singoli! La vita del Palio dura tutto l’anno ed esplode Dal 1995 ad oggi ne abbiamo attraversate di tutti A giugno, Vi attendiamo sempre più numerosi nella sua forma più conosciuta nelle giornate di i colori, cambiando continuamente sedi, location come commensali all’Osteria nella Piazzetta della Primavera quando i fiori ed i colori sono freschi per infiorate e spazi per osterie, ma da questo anno Ceramica in compagnia di piatti tipici, buon vino e luminosi. Riaprono le Osterie con schiamazzi e possiamo finalmente dire che ci siamo stabilizzati locale, e piacevoli serate! malvasie, splendono le Infiorate in un contorno in un unico grande spazio, Piazzetta della Cerami- Buon lavoro a coloro che hanno già iniziato ed di Tornei e Rievocazioni al suono di chiarine e ca, concesso dall’amministrazione comunale, dove inizieranno ed un pensiero speciale al nostro Fab- tamburini. Centinaia di persone accorrono, si tutti i settori possono lavorare insieme sinergica- bro Emanuele: la Forza sia con Te!!! sfidano e collaborano per rendere la ricorrenza del Santo Patrono un coro in Festa. La riscossa della Porta Pisana L’agonismo che si crea, e che spesso cade in Palio di San Giovanni 2012: la riscossa dei verdi! (del portaiolo Fabrizio Monti) antagonismo, rientra nella voglia di fare e dare per qualcosa che ci rende laboriosi inconscia- “Pisana … Pisana … Pisana … Pisana …” È il turali il lavoro inerente il Palio continua con lo mente e a lavorare e giocare alacremente. grido che si alza nella vie, nella piazza del por- spirito sano, orgoglioso, volenteroso, goliardico Le Porte sono sempre pronte ad accogliere taiolo a sostegno dei propri beniamini : fabbri, dei portaioli con il fazzoletto, simbolo legato al chiunque voglia partecipare, ognuno con le sue garzoni, atleti. Un grido che è di gioia immensa collo e con i drappi verdi alle finestre. Cari por- capacità e possibilità di tempo, stiamo parlando Numerosi anche gli eventi collaterali al Palio, prima durante e dopo! dopo il Palio dei Mondelli, la notte più magica quando si vince (Cinque volte al palio dei mo- taioli il Palio 2012 è alle porte e il motto deve della Festa della Nostra Città e non di una pic- dell’anno ai Giardini del Poio. nelli), ma che si strozza in gola quando la vitto- ria è un miraggio (Palio del maglio). Ma questa essere: “Pisana … Pisana … Pisana … Pisana …” sempre e comunque affinché quel gonfalone per cola associazione, una Festa in cui la partecipa- zione cittadina e cosa essenziale e indispensabile Palio di San Giovanni Battista 2012: Numerosi anche gli eventi collaterali al Pa- edizione spettacolare è la legge del Palio. La forza, la volontà, la tempra ora a noi negato dalla sorte possa essere il primo per un cammino di crescita fraterna e condivisa lio: in primis, la Sfida delle Arti dei Giovani Fa- del fabbro e dei garzoni ci ripagano degli sforzi trionfo e l’inizio di un percorso costellato di suc- nel giusto ideale. brianesi, organizzata dalla Pastorale Giovanile. che il Priore e i suoi portaioli fanno ogni giorno cessi e soddisfazioni che ci risarcisce di lunghi Per concludere vi dico “Siamo orgogliosi della Un modo innovativo e giovane di coinvolgere i dell’anno. Una cosa è certa: tutto questo ha un sforzi e tanti sacrifici che sembravano inutili. Nostra città e crediamo nel Palio in festa” Altri eventi da non perdere quest’anno saranno la cena medievale, in giovani, attraverso anche la collaborazione della senso se dietro alle difficoltà economiche strut- Unico sarà il grido: “FORZA PISANA”. (...ma soprattutto… Forza Borgo!) concomitanza con i Borghi e Botteghe Medievali, il giorno 20 giugno, Chiesa. A proposito di Chiesa: grazie ad una rin- novata energia, l’Ente Palio e la Chiesa stanno in tutte le 4 Porte e la notte delle streghe il 23 giugno. dando una energica religiosità all’Evento. Tra Porta del Piano e l’inizio dell’avventura nelle infiorate La diciottesima edizione del Palio di San Gio- sapori, si aprono le Botteghe delle Arti che con fine agosto ed inizio Settembre, poi, l’atmosfera vanni Battista di Fabriano, in programma dal 16 fabbri e falegnami, lanaioli e calzolai, vasai e car- del Palio rivivrà con uno dei suoi momenti più Sabato 24 giugno 1995, piove che Dio la man- prio allora si scatena il diluvio. Gli infioratori mano si vuotano, è l’ora di smontare il tendone. al 24 Giugno 2012, sarà un’edizione spettacolare: tai, in un’ambientazione d’epoca ripropongono emozionanti: l’Infiorata, attraverso l’Infiorata da da! Assieme ai Priori delle Porte siamo nell’an- sono già all’opera, hanno disegnato in terra, con Non è proprio la cosa più facile, è necessario la- L’Ente Palio e le 4 Porte della Città stanno co- gli antichi mestieri artigiani, le loro tecniche di record che gli infioratori di Fabriano andranno tica Farmacia Giuseppetti per decidere se fare il gesso, le linee da riempire e cominciato distri- vorare senza danneggiare l’infiorata, ma i piana- struendo un evento rinnovato, in linea con il lavorazione e i loro artistici manufatti. Rinasce a creare lungo tutto il loggiato di San Francesco, le infiorate durante la notte. Per noi del Piano, buire vicino alla fontana il finocchio, le ginestre, roli sanno come fare ed infine ecco la bella fon- tema delle Infiorate di quest’anno: il lavoro, e la attraverso il Corteo Storico la città medievale per rappresentando la storia della città di Fabriano. che abbiamo deciso di lavorare all’aperto, at- le rose e gli altri fiori che per tanti giorni le don- tana in pietra serena circondata da un fantastico capacità dei fabrianesi di reinventarsi. Forti, in- finire con il clou, la “Sfida del maglio” che vede Altri Eventi che vedrete nel Programma, sono torno alla Fontana di Piazza Quintino Sella, il ne hanno raccolto e tagliato, ma l’acqua scola dal tappeto di fiori illuminato dal sole! fatti, di un progetto che è partito pochi mesi fa e i fabbri delle 4 porte contendersi l’ambito “Pa- stati pensati e verranno realizzati con un unico momento è drammatico, cerchiamo in qualche selciato in lieve discesa, si rischia di far porta- La gioia e l’orgoglio ci fa dimenticare il fred- che ha il desiderio di costruire da qui ai prossimi lio” Assolutamente da non perdere le Infiorate, obiettivo: farvi innamorare, emozionandovi, del maniera di ottenere un rinvio, il Priore è grosso, re via tutto! Servono tavole per creare piccole do, la fatica, i momenti in cui si temeva di non anni, un Palio che sia Evento, Rievocazione Sto- splendido raccordo di arte collettiva, religiosa Palio di San Giovanni Battista. Vi aspettiamo ben piantato e si fa sentire, ma gli altri sanno di dighe, segatura per asciugare un po’. “Svegliate farcela e l’ansia di sbagliare tutto. La piazza non rica, Faro per tanti eventi collaterali che faranno e popolare insieme: i bozzetti predisposti dagli per potervi conquistare! (r.s.) poter lavorare al coperto, non c’è niente da fare, Ricciotti, lui ci può aiutare!”. Nel momento del è più un semplice percorso del traffico cittadino, crescere la nostra città, in collaborazione con le artisti locali, in virtù di una paziente e sapiente si comincia a mezzanotte! bisogno non c’è rispetto per il riposo del giusto la fontana non è più il centro di una rotatoria altre Associazioni, più o meno grandi e famose, composizione di erbe, fiori e specie arbustive, si è necessario trovare il modo di coprire la fon- ne pietà per chi domani deve lavorare! stradale, lo splendore del verde, del giallo, del e con la città. tramutano in vere e proprie opere d’arte “. tana. L’unica possibilità è ricorrere a Giovanni Finché ci si arriva si adorna la fontana con blu e del rosso, il profumo forte del finocchio e Ciabuschi! Ma sono già le dieci. “C’avete il per- fiori e verdure rendendola veramente una bella della ginestra le hanno resa quasi un’opera d’arte, Il Palio nasce con l’obiettivo di rievocare la Altri Eventi da non perdere quest’anno sa- messo delle guardie?” “Boh, si?”. “Ma chi paga?” cosa. Poi, grazie a Dio la pioggia cessa, spunta una cosa nuova che nessuno avrebbe mai pen- sfida appartenente al Trecento Fabrianese (di ranno la Cena Medievale, in concomitanza con “Non ti proccupa’, portece sto tendone!” Il il giorno con un lieve sole che diviene sempre sato. cui si ha notizia in uno Statuto comunale del i Borghi e Botteghe Medievali, il giorno 20 giu- colloquio è stato molto più lungo ed animato, più forte. Arrivano anche i bambini della scuola E da allora per altre sedici notti abbiamo ri- 1436), età aurea per la città, vede protagoni- gno, in tutte le 4 Porte: Fabriano tornerà in tutto ma il succo è questo, ed il Priore ha vinto! che mettono in terra una piccola infiorata dietro vissuto la magia di iniziare un sogno rendendo- ste tra i vicoli, i chiostri e le piazze del centro e per tutto ai tempi del Medioevo! E la Notte del A mezzanotte arriva il camion, con l’aiuto dei l’abside di San Domenico. lo alla fine una stupenda realtà. E poco importa storico le quattro Porte cittadine: Borgo (Gial- 24 giugno, inoltre, rivivremo la notte dell’unio- pianaroli si comincia a montare la struttura. Sia- Il Priore e la sua dama abbandonano il lavoro se si è vinto o no, la magia sta tutta nello stare li), Cervara (Rossi), Piano (Blu) e Pisana (Verdi). ne del sacro e profano, con la “Notte Magica di mo bravi e veloci, ma ci vuole tempo. Le altre per tornare poco dopo ornati con i loro splendi- insieme con l’obiettivo di realizzare quel sogno San Giovanni Battista”, in cui uno spettacolo di porte sono al lavoro già da due ore quando si di costumi trecenteschi; la posa a terra procede che ha coinvolto tante persone per tanti giorni! Fervono le serate nelle Hostarie, luoghi di in- danza e musica (con una performance di canti lega l’ultima cordina al centro del telone e pro- velocemente; gli scatoloni di fiori ed erbe man La fantastica avventura dell’infiorata è tutta qui! contro e allegria con la degustazione di lontani e coreografie live dei Carmina Burana) aprirà,