SlideShare a Scribd company logo
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                               forocomitesmdp@gmail.com

                                                                                                  Dicembre 2009
                                                                                                 Numero 7, anno 1

  Gazzettino del COMITES della circoscrizione consolare di Mar del Plata




                                    Redazione e traduzioni: Julieta Paladino

                               Il COMITES di Mar del Plata informa:
               A partire dal 15 dicembre 2009, sará possibile prenotare
         l'appuntamento per la ricostruzione della cittadinanza italiana direttamente
         sulla pagina web del Consolato: www.consmardelplata.esteri.it. Sará
         sufficiente seguire le istruzioni che, a partire dal 15 dicembre, saranno
         riportate sul sito. La data dell'appuntamento verrà confermata
         automaticamente e sarà stampabile. Il nuovo sistema sostituirá le precedenti
         modalitá di prenotazione dell'appuntamento.

       II Incontro di giovani italo-argentini della Circoscrizione consolare di Mar del Plata
                              italo-
  Il 21 novembre 2009 il Com.It.Es. di Mar del Plata ha organizzato il "Secondo Incontro di giovani italo-
argentini della Circoscrizione consolare di Mar del Plata" nella sua sede di Casa di Italia, a Mar del Plata.
  In questo evento erano presenti il Console di Mar del Plata Fausto Panebianco, il Presidente del Com.It.Es di
Mar del Plata Raffaele Vitiello, il rappresentante del CGIE Adriano Toniut, Juan Radina presidente della
Federazione di Società Italiane di Mar del Plata, autorità del Municipio di Mar del Plata, rappresentanti delle
associazioni regionali e più di 120 giovani della zona che partecipano nelle attività della collettività italiana. In
questo incontro i giovani partecipanti, suddivisi nelle stesse commissioni della Conferenza di Roma (“Identità
italiana e interculturalità”, “lingua e cultura”, “rappresentanza e participazione”, “informazione e
comunicazione”, “mondo del lavoro e lavoro nel mondo”), hanno discusso sulle conclusioni finali di questa
Conferenza in base ai problemi e le realtá locali ed hanno proposto attività da realizzare nel 2010 nella nostra
zona.
  Alcuni dei ragazzi che avevano partecipato alla Conferenza di Roma (Romina Noya, Marcelo Carrara, Yanina
Cremasco e Julieta Paladino) sono stati delegati delle commissioni di lavoro insieme ad alcuni esperti su questi
argomenti che appartengono alle nostre associazioni:

 1.   Identità italiana e multiculturalismo: Bettina Favero
 2.   Informazione e comunicazione: Carlos Luccitti
 3.   Partecipazione e rappresentanza: Adriano Toniut, Juan Radina
 4.   Lingua e cultura: Prof.ssa Maddalena Pennacchiotti, Alberto Materia
 5.   Mondo del lavoro e lavoro nel mondo: Gustavo Veliz, Susana Rossi, Hernan Toniut


                                                                                                                   1
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                forocomitesmdp@gmail.com
Queste sono alcune delle proposte finali elaborate nelle diverse commissioni dai giovani partecipanti:
    - Documentare e trasmettere l’esperienza degli emigrati Rivindicare e compromettersi con le tradizioni e
        abitudini gia esistenti.
    - Creare un foro virtuale per la interrelazione tra tutte le istituzioni italiane della Circoscrizione Consolare
        di Mar del Plata.
    - Lavorare in modo articolato insieme a tutte le associazioni italiane
    - Promuovere attività che sviluppino la coscienza sulle problematiche ambientali e lo sviluppo
        sostenibile.
-       Formare un gruppo giovane di lavoro che sia rappresentativo di tutta la collettività che comprenda tutta
la Circoscrizione Consolare di Mar del Plata.
-       Promuovere eventi e attività recreative e culturali
- Creare un corso di formazione docente con le varie università italiane specializzate nello studio della lingua.
                                                                                                (Julieta Paladino)




                                                                                                                  2
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                  forocomitesmdp@gmail.com


                                     Giochi Della Gioventù 2009
                                            Della
   Con motivo del 25 aniversario de los “Giochi Della Gioventù” el Com.It.Es de Mar del Plata envió dos
pergaminos a Elio Squillari delegado del CONI en Argentina y a Giorgio Bertoni director de los Juegos en
nuestro país, felicitándolos y agradeciéndolos por el apoyo brindado a nuestra circunscripción.
    Este año de nuestra zona han participado de los “Giochi Della Gioventù” seis escuelas, que contaron con el
patrocinio del Com.It.Es y del Consulado de Italia: el Inmaculada Concepción, el Domingo Faustino Sarmiento,
el Colegio del Carmen, el Colegio Leonardo Da Vinci, de Mar del Plata, el instituto Juan XXIII de Mechongué
y el Colegio Pbro. Mauro Golé de Maipú. A continuación las noticias que nos enviaron estas instituciones:

                                                                 Premios ganados por los alumnos del
  El Instituto Inmaculada Concepción de la                       instituto Juan XXIII de Mechongué:
ciudad de Mar del Plata agradeció al
Com.It.Es. por la participación de alumnos          Lanzamiento de jabalina:
de dicha institución en los “Giochi della           1° PUESTO MEDALLA DE ORO - Anabella Salvatierra
Gioventú”. Informaron además que en esta            3° PUESTO MEDALLA DE BRONCE - Elisa Fernandez
oportunidad los alumnos de dicha Institución        Lanzamiento pelota de softball:
se desempeñaron en varias disciplinas               2° PUESTO MEDALLA DE PLATA - Gonzalo Melin
deportivas como atletismo, natación, tenis y        Fondo 2000 mts.:
handbol, obteniendo en este último la               3° PUESTO MEDALLA DE BRONCE - José Perea
medalla dorada en categoría D niñas.                Lnzamiento de bala:
                                                    2° PUESTO MEDALLA DE PLATA - Gonzalo Melin
  También las alumnas del Colegio                   4° PUESTO SIN MEDALLAS
Pbro.Mauro Golé de Maipú participaron de            Lanzamiento jabalina - Canale Facundo
                                                    Lanzamiento bocha - Diaz Melina
los Juegos                                          Lanzamiento bala masc. - Paz Ismael
                                                    Lanzamiento bala fem. - Anabella Salvatierra



6 medallas para Maipú en los juegos de la juventud
     Las alumnas del Colegio Pbro. Mauro Golé participaron este
23, 24 y 25 de octubre invitadas por 5º año consecutivo a los
“Giochi della Gioventú”, que se desarrollaron en el CENARD de
la Ciudad Autónoma de Buenos Aires.
     El desarrollo de las jornadas gracias al buen clima que se pudo
disfrutar el fin de semana fue más que positivo obteniendo una
cantidad de        medallas para nuestra institución realmente
importante.
     Ailen Armada dos medallas de oro en Lanzamiento de la
Bocha 48m y de la Bala 10,90m, Camila Llona oro en salto en
alto 1,33m, Delfina Ferrer plata con 1,30 , Daniela Erquiaga
bronce 43m en lanzamiento de la bocha y por primera vez presentamos voley, entrenadas en un espacio brindado por
el CEF por los profesores Julio Martinez y Nora Laasarte, luego de ganar dos partidos ante Dante Alighieri de
Escobar y a la Cristoforo Colombo de Capital Federal llegaron a semifinal donde jugaron partido y revancha con
Tupungato Mendoza, partidos muy peleados ya que Tupungato fue el campeón de esta categoría y Pbro. Mauro
Gole 3º puesto obteniendo medalla de Bronce.
     Lo más importante no son las metas alcanzadas en estos años sino la plataforma que construyeron para soñar un
futuro mejor para nuestros jóvenes.
     Gracias al CONI, al COMITES y Consulado de ITALIA en Mar del Plata, a la Sociedad Italiana de Maipú, al Cef , a
la Escuela Municipal de Deportes , al colegio pbro. Mauro Golé, a los Profesores por este trabajo en conjunto que solo de
esta manera convencidos que el deporte es un instrumento de gran ayuda para el logro de este sueño.



                                                                                                                        3
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                         forocomitesmdp@gmail.com


                                                      NOTIZIE:
 Coppa Italia 2009 “Raffaele Vitiello”: festa di premiazione a Mar del Plata
   Lo scorso 26 novembre grande festa a Mar del Plata, presso il salone principale dell’Associazione Italiana del Porto
“Casa d’Italia” per la premiazione della Coppa Italia 2009 intitolata a “Raffaele Vitiello”: 400 i partecipanti, bella
spaghettata e animata la festa grazie alla voce della speaker Felisa Pomilio, vicepresidente del Comites locale e conduttrice
del programma radiofonico“Italia Fra Noi” in onda da oltre 20 anni nell’etere italomarplatese.
   Presenti diverse autorità e tutte le squadre che rappresentano da 22 anni diverse associazioni italiane di Mar del Plata, in
un torneo di calcio denominato “Coppa Italia” ogni anno intitolato in omaggio a diversi dirigenti della comunità italiana che
hanno onorato ed onorano la nostra collettività.
   In questa occasione, nella XXII edizione della Coppa Italia di calcio di Mar del Plata, gli organizzatori Mario Dimini,
Carlo Ettore e Daniele Vitiello, hanno deciso di rendere omaggio al presidente del Comites di Mar del Plata, nonché attuale
presidente della Casa d’Italia, ex consigliere del CGIE Argentina, fondatore della Dante Alighieri locale, della Camera di
Commercio e diverse istituzioni di bene pubblico del Porto di Mar del Plata e della città di Mar del Plata.
   Quest’anno i campioni sono stati nuovamente i toscani, campioni già nel 2006 e 2008, subcampioni i ragazzi della Casa
d’Italia, seguiti dal Circolo Sardo, quarto posto per il Centro Pugliese, Ischia, Marchigiani, Molise,Campani e chiudendo la
qualifica 2009 , Sicilia.
   Anche premiazioni speciali come al capo cannoniere del torneo, Alejandro Giola
dei Sardi, e Pablo Guevara della squadra Ischia. La porta meno battuta per i pugliesi
e sardi, il premio Fair Play per i pugliesi, e menzioni speciale alla carriera per
Fabian Cancina dei toscani e Jorge Chaer della Casa d’Italia.
   Emotivo finale quando il Console Fausto Panebianco ha consegnato a Raffaele
Vitiello una targa di riconoscimento, con l’applauso di tutta la platea presente.
   “Grazie a tutti – ha detto emozionato Vitiello - per questo saluto caloroso nella
mia Casa d’Italia. Oggi è una bellissima serata gremita di giovani, che garantiscono
tramite lo sport il futuro dell’italianità nel mondo. Quando ero giovane come voi,
non mi interesavano i riconoscimenti, ma piano piano, ho riflettuto e indubbiamente
è molto importante far conoscere quello che hanno fatto i vostri antenati, per
continuare il loro proficuo lavoro, ed io ho molta fiducia in tutti voi che potete
continuare un grande cammino degli italiani all’estero. L’avventura della Coppa
Italia nata 22 anni fa, continua ad essere un grande esempio per tutti le associazioni
italiane non solo a Mar del Plata seno in tutta Sudamerica” ha sottolineato Vitiello,                      (Marcelo Carrara
augurando “il migliore proseguimento negli anni futuri”.                                             Spazio Giovane/Inform)




         stato
       È stato lanciato il social network dei giovani italiani nel mondo:
                                                www.giovanitaliani.it
Durante i prossimi giorni su Spazio Giovane TV tutte le informazioni che riguardano al social network dei giovani italiani
nel mondo. Un servizio sulla riunione dei giovani con il CGIE, a cura di Marcelo Carrara, coordinatore della
Commissione Nuove Generazioni del Comites di Mar del Plata, imperniato sulle informazioni che giungono da Roma,
direttamente dalla riunione dei giovani, svoltasi giovedi 3 in occasione dell’Assemblea Plenaria del CGIE, ad un anno
esatto dalla “Prima Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo”. L’evento, allora fortemente voluto dal Ministero degli
Affari Esteri, vide l’entusiastica e calorosa partecipazione di tutti. Nel corso della conferenza la vivace creatività si è
messa all’opera per trovare valide proposte volte ad aiutare la rete di tutti gli italiani residenti all’estero. Nacque così
l’idea di costituire un social network interamente realizzato pensando alle necessità della collettività dei giovani italiani
nel mondo.Ieri, durante la seconda giornata dell’Assemblea Plenaria del CGIE, è stato presentato ai giovani e a tutti i
presenti il sito che già da domani sarà online e a disposizione di tutti. Si tratta,in effetti, di un “social network”, nato un
po’ dal suggerimento di tutti e prodotto affinché tutti gli italiani residenti all’estero possano utilizzarlo traendone utili
vantaggi. Il servizio invita i giovani a rendere, ora, vivo questo progetto, perché il servizio deve crescere e migliorare
sulla base delle loro esigenze, modellandosi intorno al loro contributo. Pressante, quindi, l’invito a tutti a iscriversi al sito
collegandosi a www.giovanitaliani.it , perché si possa allargare sempre di più la rete dell’italianità nel mondo.


                                                                                                                                  4
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                    forocomitesmdp@gmail.com

       Barriletes por los niños
  Finalmente el 22 de noviembre se llevó a
cabo la Barrileteada familiar programada
dentro de las actividades para celebrar el Día
Mundial y Nacional del Abuso contra los
Niños!
  Una vez más debemos agradecer la
participación de Ba.To.Co. (Barriletes a Toda
Costa) a través de la presencia del Sr. Oscar
Holgado junto a su esposa y del Sr. Gustavo
Cardelli.
  También se hicieron presentes la Sra. Laura
Bertoli y la AT Andrea Perez, junto a la Sra.
Graciela De Gregorio, colaborando con la
organización del evento: explicación de los
Derechos del Niño, confección del registro de
participantes y de los Certificados de
Asistencia, entrega de volantes y barrilletes,
filmación, etc.                                       www.contalqueseasanito2009.blogspot.com



        APPELLO AL GOVERNO E AL PARLAMENTO DELLE ONG DI LINK 2007:
          “GLI AIUTI ALLO SVILUPPO SONO SCOMPARSI, RIPENSATECI!”

2 dicembre 2009. In occasione del dibattito sulla legge Finanziaria LINK 2007, il coordinamento delle principali
organizzazioni non governative italiane, ha scritto al Ministro Franco Frattini, al Ministro Giulio Tremonti, ai Presidenti
della Camera Fini e del Senato Schifani insieme ai rappresentanti dei Gruppi parlamentari per chiedere di affrontare la
gravissima situazione in cui versa il fondo per gli aiuti della cooperazione italiana.
L’Italia stanzia attualmente per l’APS (Aiuto pubblico allo sviluppo) intorno allo 0,11% del PIL percentuale che, con
l’attuale proposta di Finanziaria, sarebbe ulteriormente decurtata nel corso del prossimo biennio di finanziamenti.
Se non si opera urgentemente per ripristinare il fondo destinato agli aiuti, riportandolo almeno a 500 milioni di
Euro, l’Italia scomparirà dal gruppo dai Paesi donatori, con gravissime conseguenze politiche oltre che
umanitarie.
Le nostre ONG, impegnate quotidianamente nella lotta alla poverta, nella tutela dei diritti umani, nella cooperazione
sanitaria, dell’educazione e nella tutela ambientale, al fianco di decine di partner locali, istituzionali e privati, stanno
seriamente rischiando la paralisi per assenza di fondi, non essendo più in grado di garantire la programmazione di progetti
gia in corso e – teoricamente – cofinanziati con il contributo della Cooperazione Italiana.
Le organizzazioni di LINK 2007 chiedono al Governo e al Parlamento di esprimere – in modo ampio e al di là degli
schieramenti ideologici - la volontà politica di non confinare l’Italia, nel contesto mondiale, in un ruolo marginale.
Nelle centinaia di progetti fin ad oggi realizzati, per molti di noi nel corso di oltre 40 anni d’impegno a fianco dei più
poveri, abbiamo sempre portato con orgoglio la cooperazione non governativa italiana, certi che fosse la testimonianza di
un modo di operare fatto di motivazione, competenza e disponibilita a misurarsi con i molti problemi del sottosviluppo.
Ogni giorno le nostre associazioni, al pari di molte altre italiane, lo testimoniano con coraggio e dedizione in tutti Paesi
del mondo, dove siamo direttamente presenti e operativi, nonostante i difficili contesti.

                     Non permettete che il nostro impegno sia vanificato, o peggio ancora, azzerato!

Le ONG di LINK 2007: AVSI, CESVI, CISP, COOPI, COSV, MEDICI CON L’AFRICA CUAMM, GVC, ICU,
INTERSOS, LVIA




                                                                                                                          5
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                               forocomitesmdp@gmail.com

   Il Consolato generale di Buenos Aires ricorda ai connazionali le specifiche
                della legge che istituisce il “Giorno del Ricordo”
 BUENOS AIRES – Il console generale nella capitale argentina, Giancarlo Maria Curcio, ricorda ai
connazionali in loco che risultino essere coniugi superstiti, figli, nipoti o – in loro mancanza - congiunti sino al
sesto grado delle vittime italiane delle Foibe la possibilità di richiedere un’insegna metallica con relativo
diploma a titolo onorifico (senza assegni).
  Lo prevede, su richiesta dell’interessato inoltrabile sino a marzo 2014, l’articolo 3 della legge del 30 marzo
2004 (n. 92) relativa all’ “Istituzione del Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo
giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli
infoibati”.
  Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – ricorda la nota consolare – è stata istituita un’apposita
commissione per la valutazione delle richieste di concessione, che devono pervenire entro 10 anni
dall’approvazione della legge.
  La comunicazione viene diffusa in seguito al limitato numero domande sino ad oggi giunte, rispetto al
potenziale numero di persone destinatarie del riconoscimento (circa 10.000, secondo le stime, furono le persone
che persero la vita per infoiba mento).
  Secondo il Consolato di Buenos Aires i discendenti di molte famiglie di esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia,
potrebbero ancora beneficiare del riconoscimento, se informate di questa possibilità.

                                                                                                             ( Inform )



    Il ricordo di Dino Lotti, veneto
  emigrato a Mar Del Plata e “nato per                                Corsi d’italiano in Italia per
                cantare”                                                  alunni della Dante
  La città di Mar Del Plata e la collettività italiana
 ricorda il cantante di origine veneto Dino Melotti                  Studiare italiano in Italia. E’ la
 (nome d’arte: Dino Lotti) scomparso il 21                           proposta che fa l’Associazione Dante
 novembre di quest’anno.                                             Alighieri di Buenos Aires. Si tratta di
   Dino Lotti era nato a Bosco Cesanova, Verona,                     una iniziativa con la Dante Alighieri
 il 24 dicembre del 1922 ed era emigrato in                          di Palermo, Sicilia, che consentirà agli
 Argentina, con la sua famiglia, all’età di 5 anni.                  interessati di frequentare un corso
 Nel 1936 la famiglia Melotti decise di stabilirsi a                 intensivo di italiano di sessanta ore.
 Mar Del Plata, anni in cui la città si stava                        Oltre alle lezioni in aula, i partecipanti
 affermando e arricchendo come polo turistico.                       conosceranno tante bellezze dell’Isola,
 Dino cominciò a studiare canto ed esibirsi con un                   dato che sono previste escursioni di
 repertorio di canzoni italiane e messicane, poi                     carattere culturale e turistico in tante
 come cantante dell’orchestra Brunelli, famosa                       incantevoli e famosi luoghi della
 prima solo a Buenos Aires e successivamente nel                     Sicilia.
 resto del Paese.                                                    Per ulteriori informazioni e iscrizioni,
   Dino Lotti fu inoltre uno dei primi cantanti ad                   bisogna rivolgersi alla segreteria della
 esibirsi in radiodiffusione ai microfoni di LU6                     Dante di Buenos Aires, Tucumán
 Radio Atlantica di Mar Del Plata. Fu inoltre                        1646, fino al 30 diciembre, da lunedì a
 protagonista di una memorabile esibizione sulla                     venerdì dalle 9 alle 12.00 o dalle 15
 Torre Tanque della città, che sorge sulla collina di                alle 20 o il sabato dalle 9 alle 12.
 Stella Maris, edificio che lui stesso aveva
 contribuito a costruire, prima di cominciare a                                     (da Tribuna Italiana)
 cantare.




                                                                                                                     6
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                       forocomitesmdp@gmail.com


   Forte presenza dei Laziali di Argentina nella V Conferenza Regionale per
                                  l'emigrazione
 ROMA - Dal 27 al 29 novembre 2009 Frascati ha ospitato la V Conferenza Regionale dell'emigrazione, riunione
internazionale fortemente voluta dalla Regione Lazio, occasione per far incontrare nuovamente - a 10 anni di distanza
da una analoga iniziativa - gli emigrati laziali sparsi in tutto il mondo. Forte la presenza dell'Argentina con 18 delegati in
rappresentanza di tutte le Associazioni.
  I lavori, che si sono svolti nell'auditorium di Villa Campitelli sono stati anche l'occasione per analizzare ed
approfondire le mutate condizioni del fenomeno migratorio rispetto al passato. Una delle tavole rotonde, “Comunità
regionale e presenza italiana nel mondo della cultura e degli affari, opportunità di collegamento tra il sistema produttivo
regionale e imprenditoria italiana all'estero”, è stata molto interessante, hanno partecipato i tecnici di "Sviluppo Lazio", il
professor Enrico Pugliese dell'Università La Sapienza , ed il dottor Martin Cosentino, funzionario del Governo della
Provincia di Buenos Aires, in rappresentanza del Ministro della Piccola e Media Impresa de la Provincia. Si è parlato
delle relazioni tra la Regione Lazio e la Provincia di Buenos Aires, e del portale bilingue (italiano e spagnolo) nel sito di
SprintLazio (www.sprintlazio.it/laziobusinessworldwide.html ).
  Si tratta di un progetto che intende promuovere la collaborazione imprenditoriale on-line: a tale scopo, partendo
dall'Argentina, si punta a realizzare una mappatura completa delle comunità laziali nel mondo e della presenza
internazionale delle imprese di origine laziale, per stimolare partnership imprenditoriali e network internazionali tra
aziende che condividono lo stesso patrimonio storico, culturale e linguistico
  Questi tre giorni di lavoro hanno visto la partecipazione attiva dei rappresentanti delle comunità di laziali all'estero e le
richieste più importanti esposte dai gruppi di lavoro hanno riguardato la necessità di continuare a diffondere e mantenere
viva la lingua e la cultura italiana attraverso forme di partenariato con le università per l'insegnamento dell'italiano (con
particolare attenzione ai corsi rivolti ai bambini e ai figli di terza e quarta generazione); l'esigenza di un utilizzo degli
strumenti e delle tecnologie informatiche ed interattive per favorire l'incontro tra i giovani, le associazioni e la Regione
Lazio , in modo da soddisfare il desiderio di maggior collegamento tra italiani nel mondo; una politica di attenzione per
le aziende laziali perché sia agevolata l'esportazione dei propri prodotti all'estero e al contempo la diffusione di queste
produzioni. Sul tema del lavoro la Conferenza ha auspicato che la Regione si adoperi a livello nazionale a favore del
riconoscimento dell'equipollenza dei titoli di studio conseguiti nei Paesi di emigrazione.

                                                                               (Santiago Laddaga-Lazio Oggi/ Inform )



         CINEMA: USA, REGISTA ITALIANO PROPONE NUOVO MODELLO BUSINESS
                                  Il backstage del film è stato trasformato in un programma televisivo di otto
                                  puntate ed una emittente ha comprato il format, finanziando così in modo
                                  sostanziale la produzione del film: questo il nuovo modello di produzione
                                  cinematografica messo a punto negli Stati Uniti da un giovane regista italiano,
                                  Max Bartoli, che in questo modo ha trovato le risorse per finanziare il suo
                                  ultimo film, 'Atlantis Down'.
                                  Il film, che può essere catalogato come una coproduzione italo-americana, sarà
                                  presentato all'Ambasciata Italiana a Washington non solo perché sono italiani
                                  design, montaggio, musica, costumi, reagia e aiuto regia, ma soprattutto è di
                                  iniziativa italiana l'originale modello di business.
Il lavoro, che sarà girato in Virginia e che uscirà il prossimo anno, è un thriller di fantascienza.

                                                                                                                    (ANSA).




                                                                                                                              7
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                         forocomitesmdp@gmail.com

                  MAR DEL PLATA,CONCLUSE LE TRE GIORNATE DEDICATE ALL’EMILIA-ROMAGNA

      Nei giorni 28, 29 e 30 novembre, l’Associazione Emilia-Romagna di Mar del Plata con i consultori Monica Rizzo e Marcelo
Carrara ha organizzato una serie di eventi per celebrare con la fine d’anno la Regione Emilia Romagna. La città balneare argentina
sta diventando, grazie all’attiva comunità italiana, una delle capitali dell’italianità nel mondo.
     Venerdì 27 è arrivata in città, invitata dall’Associazione Emilia-Romagna, Paola
Brandani, nata a Bologna e da oltre trent’anni residente a Buenos Aires, da dove diffonde
la cucina italiana grazie alla sua partecipazione a Canal Utilisima, canale radiofonico e
televisivo, seguito nell’intera Argentina. Brandani, icona della gastronomia italiana per
tutti gli argentini, é stata ricevuta con una cena dall’Associazione Emilia Romagna, dal
Console d’Italia a Mar del Plata Fausto Panebianco, e dal presidente del Comites di Mar
del Plata Raffaele Vitiello presso il ristorante La Cofradía.
     La giornata di sabato è cominciata con la partecipazione della Brandani al programma
radiofonico “Radio Emilia - Romagna” gestito dai giovani dell’ Associazione
Emilia-Romagna, in onda tutti i sabati dalle 14 alle 15 ore (ora argentina) da oltre tre anni grazie al supporto della Consulta degli
Emiliano Romagnoli nel Mondo, anche su Internet (www.991fmciudad.com.ar ). In seguito, invitata dal circolo sardo “Grazia
Deledda” di Mar del Plata, Paola Brandani ha partecipato a un tè dell’amicizia. I sardi le hanno consegnato una targa, così come
hanno premiato con una medaglia il direttore del Teatro Comunale Colon, Willy Wullich, che in dieci anni di attività ha fatto
diventare il Teatro Colon uno degli angoli della cultura italiana in questo territorio argentino. In seguito, alle ore 18, presso l’Aula
Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Nazionale di Mar del Plata, si è tenuto l’incontro di cori organizzato dal Coro
Emilia-Romagna di Mar del Plata diretto dal maestro Hernan Morales, davanti a una platea di duecento persone. I cori invitati: il
Coro di Bambini della Casa d’Italia di Mar del Plata diretto da Tatiana Dacanin, il Coro del Circolo Calabrese del maestro Fernando
Grossi, il gruppo vocale “Ensamble del Mar” diretto dal maestro Damian Viamonte, e il coro “Voci di Fuoco” del maestro Marcos
Ayciriex. L’entrata era libera e gratuita: “si chiedeva soltanto – riporta Carrara - un alimento non deperibile, abiti o giocattoli per
collaborare con l’Ong PANEET, che da anni lavora con i pazienti bambini malati di cancro. Così comincia un nuovo percorso di
solidarietà tra l’Associazione Emilia-Romagna di Mar del Plata e l’associazionismo solidale del territorio marplatese.




     La domenica, la Brandani e il consultore Carrara hanno partecipato al programma radiofonico “Italia fra Noi” di Felisa Pomilio,
vice presidente del Comites di Mar del Plata. Il pranzo della domenica, nel salone principale di “Tio Curzio” era organizzato dal
Rotary Club Aeroporto, poiché la vicepresidente dell’Associazione Emilia-Romagna Marcela Del Prete riceverà dal rotariano Bruno
Ghigi, romagnolo di Rimini, una grande donazione di macchine per lavorare il legno e per fabbricare il gelato.
     Alle 17 l’appuntamento alla V Fiera Internazionale del Libro di Mar del Plata, presso il salone Antonio Di Benedetto. Davanti a
un centinaio di persone, la Brandani ha presentato il suo ultimo libro “Cucina Italiana” all’interno del programma italiano
organizzato dal Consolato d’Italia insieme agli emiliano-romagnoli locali. La Brandani ha risposto alle domande del pubblico sulla
cucina italiana, in particolare quella della Emilia-Romagna, raccontando anche di aver partecipato nel 2003 a Bologna a una gara di
“tagliatelle al ragù petroniano” insieme ai dodici apostoli della cucina bolognese.
     Infine lunedì 30 la lezione magistrale della Brandani a trenta persone, presso il salone del Circolo Sardo di Mar del Plata.
Un’occasione grazie alla quale l’Associazione Emilia-Romagna ha rafforzato i vincoli con i connazionali. I presenti hanno imparato
ad impastare per preparare le tagliatelle al ragù secondo una ricetta dedicata a San Petronio del XV secolo. La Brandani ha avuto
come collaboratrici in questa occasione i giovani della associazione, tra i quali Carolina Lucero. Presente anche il console
Panebianco per la degustazione. Il tutto è stato ripreso dalle telecamere di Spazio Giovane, in onda il prossimo venerdì. “In questa
maniera grazie al lavoro di squadra si sono concluse tre giornate impegnative ma belle – ha commentato Marcelo Carrara -, preludio
alla Prima Settimana dell’Emilia-Romagna a Mar del Plata che l’associazione organizzerà l’anno prossimo”.

                                                                                                                     (Marcelo Carrara)



                                                                                                                                   8
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009   forocomitesmdp@gmail.com




                                                                   9
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                              forocomitesmdp@gmail.com

                        AGENDA DEL GAZZETTINO:

      FELICITACIONES!!!
                                             Torneo de golf de Casa d’Italia
El programa de radio “Italia sempre
giovane” que se trasmite todos los
                                              La Asociación Italiana del Puerto Casa
jueves de 21 a 23 hs por Radio
                                           d’Italia el día sábado 12 y domingo 13 del
Brisas ha cumplido 19 años.
                                           corriente realizará un torneo de Golf que
                                           llevará el nombre “Italia”.
El Com.It.Es. felicita a Genny
                                              El mismo está organizado por la Comisión
Vottola por tantos años acercando
                                           Directiva de Casa d’Italia y su representante,
                         del Plata!!
Italia a la gente de Mar del Plata!!
                                           en este caso el Ing. Di Maria, Jorge, quien está
                                           a cargo de la organización y la competencia
                                           por ser socio del Mar del Plata Golf Club.
                                              Es intención de Casa d’Italia seguir
                                           realizando dicho torneo en los años venideros e
                                           involucrar más golfistas vinculados con la
                                           colectividad italiana.




  El Círculo Grazia Deledda invita a todas las Instituciones de la ciudad de Mar del Plata
a participar en el primer concurso de ÁRBOLES NAVIDEÑOS.
  La recepción de los mismos será de lunes a viernes en el horario de 16:30 a 20:30, del 3
al 18 de diciembre.

   Para mayor información comunicarse con secretaria al 474-6931 o por vía e-mail:
sardimdq@speedy.com.ar.




                                                                                              10
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                         forocomitesmdp@gmail.com




                                                 21.00,
                       Il 16 dicembre p.v. alle 21.00, in occasione delle festivitá
                       natalizie, avrá luogo in Casa d'Italia una serata dedicata ai
                       120 anni della pizza Margherita. Verrá offerto un buffet a
                       base di pizza ed antipasti vari. Chi vorrá, potrá indossare
                       abiti della Napoli di fine ottocento: la pizza "Regina
                       Margherita" nacque a Napoli nel 1889.

                       Vi prego di confermare la presenza alla
                       mail: segreteria.mardelplata@esteri.it o al
                       fax: (0223) 4518623.

                       Un caro saluto,

                       Fausto Panebianco




                            El Fogolar furlan informa:
                                          Exposición artística

 En la Casita del Espacio de Arte de Cabrales Alberti (Güemes 2557) se expone el artista Omar Tonero
 su “Historia de los dunas” – Relieve.

 La Muestra esta abierta al público en los horarios comerciales hasta el jueves 17 de diciembre.


                       Cena de Fin de Año

 El próximo sábado 12 de diciembre el Fogolâr Furlán realizará su
 Cena de Fin de Año, a las 21:30hs en su sede social de Castelli
 3932

 En esta oportunidad se recordarán las actividades del año que
 culmina y, al mismo tiempo, se brindará para renovar las fuerzas
 y la esperanza en el año que se inicia.

 Para reserva de tarjetas comuníquese al 4737901 (Velia).




                                                                                                       11
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009   forocomitesmdp@gmail.com




                                                               12
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009   forocomitesmdp@gmail.com




                                                               13
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                 forocomitesmdp@gmail.com




                                                     Jueves 17 de diciembre 18 hs.

                                             Título original: "Le Salaire De La Peur" (1953)

                                        SALA NACHMAN, AUDITORIUM, Mar del Plata, Argentina
                                                      Entrada general: $ 7

                                                        Organiza Grupo Cínecos




                                                                                               14
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                 forocomitesmdp@gmail.com

                          BORSE DI STUDIO E CONCORSI:

UNIVERSITA DI PALERMO - CORSI RESIDENZIALI                       Il Corso di Laurea Magistrale in Culture
DI ITALIANO - SCUOLA INVERNALE                                Letterarie Europee ERASMUS MUNDUS
                                                              anche per gli anni 2010-2012 prevede borse di
     Dal 1 al 19 febbraio 2010 la Scuola di Lingua italiana studio finanziate dall'Unione Europea,
per Stranieri dell'Università di Palermo organizza soggiorni assegnate ai migliori studenti/studiosi
studio di 3 settimane per imparare e migliorare la lingua provenienti da Paesi terzi (non UE) su base
italiana    e   scoprire     le    bellezze  della   Sicilia.
                                                              competitiva:
Organizzazione dei corsi: 24 ore a settimana (dal lunedì al
venerdì).
                                                               * per studenti : fino a € 24.000 / anno
     Il prezzo dell’intero corso è € 400,00 e coprende: * per studiosi : fino a € 14.800 per un periodo
cocktail di benvenuto; lezioni in aula presso le massimo di 3 mesi di ricerca.
modernissime strutture del centro Polididattico all'interno
del Campus; materiale didattico; gita in pullman ad             La data di scadenza delle candidature on
Agrigento con guida; visite guidate della città.            line è prevista per il 20 DICEMBRE 2009.
   È possibile avere vitto (pranzo e cena) e alloggio al I documenti in formato cartaceo dovranno
prezzo di € 200,00 presso una residenza convenzionata. pervenire entro il 10 GENNAIO 2010.

Per maggiori informazioni:                                            La descrizione completa del progetto è
http://itastra.unipa.it/scuolainvernalefebbraio2010.html
                                                                     disponibile sul sito all’indirizzo:
e-mail: scuolaitalianostranieri@unipa.it
                                                                     www.cle.unibo.it




Concurso de pintura: "A 400 años de la invención del telescopio”
La Asociación Famiglia Toscana di Mar del Plata, invita a participar de este
concurso a todos los artistas plásticos de la ciudad con motivo de cumplirse
recientemente los 400 años de la invención del telescopio por Galileo Galilei.

Los trabajos, junto con la ficha de inscripción en sobre cerrado, se recibirán en
persona en el Instituto Movilizador de Fondos Cooperativos, sito en Hipólito
Irigoyen 1549, el día lunes 7 de diciembre de 2009 de 14 a 16 hs. momento en que
indefectiblemente cerrará la recepción de los trabajos.

Las obras seleccionadas junto a las premiadas participarán de una muestra en las
instalaciones del IMFC, cuya inauguración se realizará el día 10 de diciembre a las
20 hs fecha en la que se hará la entrega de premios. La clausura será el día 6 de
enero de 2010.

El Primer Premio es de 300 euros, Segundo Premio es de 200 euros. Cada premio recibirá un diploma que
acredita al ganador del mismo, así como a la obra que resultó premiada.

Las bases del concurso se puden consultar en www.famigliatoscana.org.ar en Bases del concurso




                                                                                                               15
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                                   forocomitesmdp@gmail.com

Becas Latinoamericanas CONICYT - Posgrados en Chile
Se lanzó en 2007 un nuevo Programa de becas del Ministerio de Relaciones Exteriores, el Ministerio de Educación y la
Comisión Nacional de Investigación Científica y Tecnológica de Chile, dirigido graduados de países latinoamericanas
para proseguir estudios de doctorados y maestrías en universidades chilenas. Los candidatos deben haber sido
previamente aceptados por una universidad acreditados por la Comisión Nacional de Acreditación (CNA-Chile) y deben
residir en su país de origen.
El calendario es el siguiente: 1-Octubre-2007 Convocatoria; 30-Noviembre-2007 Cierre postulación; 15-Enero-2008
Adjudicación: inicio de estudios de doctorado: primer o segundo semestre del año académico 2008; inicio de estudios de
magíster: agosto del año 2008; Fin de proyectos estudios de doctorado: duración máxima de cuatro (4) años; Fin de
proyectos estudios de magíster: duración máxima de dos (2) años.

Maestrías:
Para postular se debe estar aceptado/a en un Programa de Magíster en alguna Universidad chilena, acreditado por la
CNA-Chile, que exija dedicación exclusiva para la realización de los estudios de postgrado. Se excluyen programas en las
áreas de administración, negocios, finanzas y marketing.
La beca consiste en una asignación anual hasta un máximo de $5.100.000 (cinco millones cien mil pesos chilenos), los
cuales serán pagados en 12 cuotas mensuales al Becario. Este monto podrá ser incrementado según disponibilidades
presupuestarias. (La beca no contempla el pago de arancel, como tampoco pago por seguros de salud o pasajes desde el
país de origen del estudiante).
Se pueden consultar las bases completas en: http://concursos.conicyt.cl/ Contacto: postulacionbeca@conicyt.cl

Doctorados:
Estas becas exigen poseer el grado académico de Licenciado y/o Magíster. Podrán postular los/as estudiantes que, sin
tener el grado de licenciado/a y/o Magíster en el período de postulación, acrediten haber obtenido el grado al momento de
firmar el Contrato de Beca (marzo de 2008). Además, estar aceptado/a o en proceso de aceptación en un Programa de
Doctorado en alguna Universidad chilena, acreditado por la CNA?Chile, al momento de postular. Consisten en una
asignación anual de hasta un máximo de $7.000.000 (siete millones de pesos chilenos), y no contempla beneficios de
seguros de salud ni pasajes.
Se pueden consultar las bases completas en: http://concursos.conicyt.cl/ Contacto: postulacionbeca@conicyt.cl

Cierre de inscripciones:
30 de noviembre de 2010


BECAS PARA INGENIEROS:            BECAS PARA REALIZAR SEMINARIOS EN ESTADOS UNIDOS

Si sos un joven graduado en       Fulbright convoca a profesores universitarios que estén actualmente especializados en
ingeniería y deseas               algunas de las siguientes temáticas para realizar seminarios intensivos de seis semanas
especializarte realizando un      en Estados Unidos:
Master en Ingeniería Civil o
                                  Civilización norteamericana.
Mecánica, podés solicitar la
beca TOMÁS FURTH que              -Literatura norteamericana contemporánea.
cubrirá toda tu formación en      -Pluralismo religioso en los Estados Unidos.
Trine University                  -Política y pensamiento político de los Estados Unidos.
                                  -La política exterior de los Estados Unidos.
<http://www.trine.edu/>.          -Periodismo y medios de comunicación.

                                  El objetivo de las becas es contribuir a la formación de especialistas en Estados Unidos.
Plazo     para     presentar
solicitudes: 18 de diciembre      Plazo para presentar solicitudes: 15 de diciembre de 2009
de 2009
                                  MÁS INFORMACIÓN: www.fulbright.edu.ar



                                                                                                                        16
Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009                                               forocomitesmdp@gmail.com


                              Concorso letterario:
       Si comunica che nel sito www.castellodiduinopoesia.it, è disponibile il bando
       relativo al concorso in oggetto, rivolto a giovani fino ai 30 anni di età.

        Il tema dell’Edizione 2010 è “Luce/Ombre”. Per le poesie scritte, in lingua
       italiana, da far pervenire entro il 31 dicembre 2009, è gradita, ma non
       obbligatoria, la traduzione in inglese.




    BECAS PARA                Becas de Posgrado del Swedish Institute – Suecia.
  PROFESORES DE
INGLÉS DESTACADOS             El Instituto Sueco ofrece becas para estudios, entrenamiento o investigación de
                              posgrado, con la condición de que los estudios no puedan realizarse en el país de origen
(Distinguished Award in       y que sean áreas en las cuales Suecia puede brindar ventajas científicas.
Teaching)                     Las becas suelen otorgarse por un año académico (9 meses), pero pueden aceptarse
                              becas de otra duración (de 3 a 4 meses y hasta 3 años). Están destinadas a estudiantes
                              universitarios o de grado superior, para que cursen estudios en universidades de Suecia.
Fulbright otorgará becas a
                              No hay límite de edad ni restricción en cuanto a la nacionalidad.
Profesores    de     Inglés   Para la postulación es imprescindible que el interesado se contacte con un centro de
destacados para realizar un   educación superior en Suecia y solicite la admisión. Sin este paso previo no es posible
programa de desarrollo        hacer efectiva la presentación. Es indispensable tener conocimiento de sueco y/o inglés
profesional de un semestre    Informes: Swedish Institute, Tel: +46 8-453 78 00 Telefax: +46 8-20 72 48 si@si.se
en el Dpto. de Educación      http://www.si.se
de     una     universidad    Información adicional sobre becas para extranjeros en Suecia: grant@si.se
estadounidense a designar.    Guía sobre estudios (contiene información sobre las posibilidades de realizar estudios,
                              el procedimiento de solicitud y la vida estudiantil en Suecia): www.Studyinsweden.se
Plazo     para   presentar
                              Cierre de inscripciones:
solicitudes:    18     de
                              31 de enero de 2010
diciembre de 2009




                                                                                                                   17

More Related Content

Viewers also liked

Vt Group Capabilities
Vt Group CapabilitiesVt Group Capabilities
Vt Group Capabilities
borimex99
 
Mano Meri
Mano MeriMano Meri
Mano Meri
guest19845b29
 
Resimlerle Yakaköy
Resimlerle YakaköyResimlerle Yakaköy
Resimlerle Yakaköy
guest2f5c42e
 
Humak in english2013
Humak in english2013Humak in english2013
Schools That Work
Schools That WorkSchools That Work
Schools That Work
cdcummings
 
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013  Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
PTimonen, Humak, Humanistinen ammattikorkeakoulu
 
Terra vazuta din spatiu
Terra vazuta din spatiuTerra vazuta din spatiu
Terra vazuta din spatiu
Ondrill.ro
 
Софіт-Експрес №1
Софіт-Експрес №1Софіт-Експрес №1
Софіт-Експрес №1
Sofit Lux
 
Broshure Pec
Broshure PecBroshure Pec
Broshure Pec
AACUPR .
 
Teste
TesteTeste
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
PTimonen, Humak, Humanistinen ammattikorkeakoulu
 
Exposicion Henry Klumb
Exposicion Henry KlumbExposicion Henry Klumb
Exposicion Henry Klumb
AACUPR .
 
02 6 2007
02 6 200702 6 2007

Viewers also liked (15)

Vt Group Capabilities
Vt Group CapabilitiesVt Group Capabilities
Vt Group Capabilities
 
Mano Meri
Mano MeriMano Meri
Mano Meri
 
Resimlerle Yakaköy
Resimlerle YakaköyResimlerle Yakaköy
Resimlerle Yakaköy
 
Humak in english2013
Humak in english2013Humak in english2013
Humak in english2013
 
Schools That Work
Schools That WorkSchools That Work
Schools That Work
 
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013  Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
Koordinaatti.fi- Humak: Nuorten tieto- ja neuvontatyö .. MP/16092013
 
Terra vazuta din spatiu
Terra vazuta din spatiuTerra vazuta din spatiu
Terra vazuta din spatiu
 
Софіт-Експрес №1
Софіт-Експрес №1Софіт-Експрес №1
Софіт-Експрес №1
 
Broshure Pec
Broshure PecBroshure Pec
Broshure Pec
 
Teste
TesteTeste
Teste
 
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
Koordinaatti.fi - Humak: nuorten tieto- ja neuvontatyön päämäärät / JF 16.9.13
 
Exposicion Henry Klumb
Exposicion Henry KlumbExposicion Henry Klumb
Exposicion Henry Klumb
 
Keys to good cooking yummy mummy style
Keys to good cooking yummy mummy styleKeys to good cooking yummy mummy style
Keys to good cooking yummy mummy style
 
kinetech
kinetechkinetech
kinetech
 
02 6 2007
02 6 200702 6 2007
02 6 2007
 

Similar to Gazzettino Del Comites, Dicembre 2009, Numero 7

Gazzettino Del Comites, Luglio 2009
Gazzettino Del  Comites, Luglio 2009Gazzettino Del  Comites, Luglio 2009
Gazzettino Del Comites, Luglio 2009gazzettinocomites
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013MariluciFriia
 
Informativo comites 05-06-2013
Informativo comites 05-06-2013Informativo comites 05-06-2013
Informativo comites 05-06-2013MariluciFriia
 
Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8
Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8
Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8gazzettinocomites
 
Agenzia 24 maggio 2013
Agenzia 24 maggio 2013 Agenzia 24 maggio 2013
Agenzia 24 maggio 2013 CSI PAVIA
 
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
Cs  premio ellisse_premiazione._pdfCs  premio ellisse_premiazione._pdf
Cs premio ellisse_premiazione._pdfredazione gioianet
 
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & ErosFesta Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
Circolo degli Inquieti
 
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
CSI PAVIA
 
Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013
MariluciFriia
 
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di TorinoRassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Giuseppe Roccasalva
 
Agenzia flash del 11-01-2013
Agenzia flash del 11-01-2013Agenzia flash del 11-01-2013
Agenzia flash del 11-01-2013CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
CSI PAVIA
 
Compte rendu it
Compte rendu itCompte rendu it
Compte rendu it
Anna Borrelli
 
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano
 
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008caffegalante
 
Csi flash agenzia n. 14 19-10-2012
Csi flash agenzia n. 14    19-10-2012Csi flash agenzia n. 14    19-10-2012
Csi flash agenzia n. 14 19-10-2012CSI PAVIA
 
Mondo Amico
Mondo AmicoMondo Amico
Mondo Amico
lidfar
 
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
CSI PAVIA
 
Cooperativa
CooperativaCooperativa
Cooperativa
icferrucci
 
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
Raimondo Villano
 

Similar to Gazzettino Del Comites, Dicembre 2009, Numero 7 (20)

Gazzettino Del Comites, Luglio 2009
Gazzettino Del  Comites, Luglio 2009Gazzettino Del  Comites, Luglio 2009
Gazzettino Del Comites, Luglio 2009
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013
 
Informativo comites 05-06-2013
Informativo comites 05-06-2013Informativo comites 05-06-2013
Informativo comites 05-06-2013
 
Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8
Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8
Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8
 
Agenzia 24 maggio 2013
Agenzia 24 maggio 2013 Agenzia 24 maggio 2013
Agenzia 24 maggio 2013
 
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
Cs  premio ellisse_premiazione._pdfCs  premio ellisse_premiazione._pdf
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
 
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & ErosFesta Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
Festa Inquietudine 2009: Inquietudine & Eros
 
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
Csi pavia notizie_n_36_del_27.10.15
 
Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013
 
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di TorinoRassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
 
Agenzia flash del 11-01-2013
Agenzia flash del 11-01-2013Agenzia flash del 11-01-2013
Agenzia flash del 11-01-2013
 
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
Csi pavia notizie_n_21_del_02.06.15
 
Compte rendu it
Compte rendu itCompte rendu it
Compte rendu it
 
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008
Eventi al Caffè Galante dal Dicembre 2008
 
Csi flash agenzia n. 14 19-10-2012
Csi flash agenzia n. 14    19-10-2012Csi flash agenzia n. 14    19-10-2012
Csi flash agenzia n. 14 19-10-2012
 
Mondo Amico
Mondo AmicoMondo Amico
Mondo Amico
 
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
CSI Pavia Notizie n. 11 del 20.03.18
 
Cooperativa
CooperativaCooperativa
Cooperativa
 
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
R. Villano Rotary int.-l'uomo come fine-demo 1
 

Gazzettino Del Comites, Dicembre 2009, Numero 7

  • 1. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Dicembre 2009 Numero 7, anno 1 Gazzettino del COMITES della circoscrizione consolare di Mar del Plata Redazione e traduzioni: Julieta Paladino Il COMITES di Mar del Plata informa: A partire dal 15 dicembre 2009, sará possibile prenotare l'appuntamento per la ricostruzione della cittadinanza italiana direttamente sulla pagina web del Consolato: www.consmardelplata.esteri.it. Sará sufficiente seguire le istruzioni che, a partire dal 15 dicembre, saranno riportate sul sito. La data dell'appuntamento verrà confermata automaticamente e sarà stampabile. Il nuovo sistema sostituirá le precedenti modalitá di prenotazione dell'appuntamento. II Incontro di giovani italo-argentini della Circoscrizione consolare di Mar del Plata italo- Il 21 novembre 2009 il Com.It.Es. di Mar del Plata ha organizzato il "Secondo Incontro di giovani italo- argentini della Circoscrizione consolare di Mar del Plata" nella sua sede di Casa di Italia, a Mar del Plata. In questo evento erano presenti il Console di Mar del Plata Fausto Panebianco, il Presidente del Com.It.Es di Mar del Plata Raffaele Vitiello, il rappresentante del CGIE Adriano Toniut, Juan Radina presidente della Federazione di Società Italiane di Mar del Plata, autorità del Municipio di Mar del Plata, rappresentanti delle associazioni regionali e più di 120 giovani della zona che partecipano nelle attività della collettività italiana. In questo incontro i giovani partecipanti, suddivisi nelle stesse commissioni della Conferenza di Roma (“Identità italiana e interculturalità”, “lingua e cultura”, “rappresentanza e participazione”, “informazione e comunicazione”, “mondo del lavoro e lavoro nel mondo”), hanno discusso sulle conclusioni finali di questa Conferenza in base ai problemi e le realtá locali ed hanno proposto attività da realizzare nel 2010 nella nostra zona. Alcuni dei ragazzi che avevano partecipato alla Conferenza di Roma (Romina Noya, Marcelo Carrara, Yanina Cremasco e Julieta Paladino) sono stati delegati delle commissioni di lavoro insieme ad alcuni esperti su questi argomenti che appartengono alle nostre associazioni: 1. Identità italiana e multiculturalismo: Bettina Favero 2. Informazione e comunicazione: Carlos Luccitti 3. Partecipazione e rappresentanza: Adriano Toniut, Juan Radina 4. Lingua e cultura: Prof.ssa Maddalena Pennacchiotti, Alberto Materia 5. Mondo del lavoro e lavoro nel mondo: Gustavo Veliz, Susana Rossi, Hernan Toniut 1
  • 2. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Queste sono alcune delle proposte finali elaborate nelle diverse commissioni dai giovani partecipanti: - Documentare e trasmettere l’esperienza degli emigrati Rivindicare e compromettersi con le tradizioni e abitudini gia esistenti. - Creare un foro virtuale per la interrelazione tra tutte le istituzioni italiane della Circoscrizione Consolare di Mar del Plata. - Lavorare in modo articolato insieme a tutte le associazioni italiane - Promuovere attività che sviluppino la coscienza sulle problematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile. - Formare un gruppo giovane di lavoro che sia rappresentativo di tutta la collettività che comprenda tutta la Circoscrizione Consolare di Mar del Plata. - Promuovere eventi e attività recreative e culturali - Creare un corso di formazione docente con le varie università italiane specializzate nello studio della lingua. (Julieta Paladino) 2
  • 3. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Giochi Della Gioventù 2009 Della Con motivo del 25 aniversario de los “Giochi Della Gioventù” el Com.It.Es de Mar del Plata envió dos pergaminos a Elio Squillari delegado del CONI en Argentina y a Giorgio Bertoni director de los Juegos en nuestro país, felicitándolos y agradeciéndolos por el apoyo brindado a nuestra circunscripción. Este año de nuestra zona han participado de los “Giochi Della Gioventù” seis escuelas, que contaron con el patrocinio del Com.It.Es y del Consulado de Italia: el Inmaculada Concepción, el Domingo Faustino Sarmiento, el Colegio del Carmen, el Colegio Leonardo Da Vinci, de Mar del Plata, el instituto Juan XXIII de Mechongué y el Colegio Pbro. Mauro Golé de Maipú. A continuación las noticias que nos enviaron estas instituciones: Premios ganados por los alumnos del El Instituto Inmaculada Concepción de la instituto Juan XXIII de Mechongué: ciudad de Mar del Plata agradeció al Com.It.Es. por la participación de alumnos Lanzamiento de jabalina: de dicha institución en los “Giochi della 1° PUESTO MEDALLA DE ORO - Anabella Salvatierra Gioventú”. Informaron además que en esta 3° PUESTO MEDALLA DE BRONCE - Elisa Fernandez oportunidad los alumnos de dicha Institución Lanzamiento pelota de softball: se desempeñaron en varias disciplinas 2° PUESTO MEDALLA DE PLATA - Gonzalo Melin deportivas como atletismo, natación, tenis y Fondo 2000 mts.: handbol, obteniendo en este último la 3° PUESTO MEDALLA DE BRONCE - José Perea medalla dorada en categoría D niñas. Lnzamiento de bala: 2° PUESTO MEDALLA DE PLATA - Gonzalo Melin También las alumnas del Colegio 4° PUESTO SIN MEDALLAS Pbro.Mauro Golé de Maipú participaron de Lanzamiento jabalina - Canale Facundo Lanzamiento bocha - Diaz Melina los Juegos Lanzamiento bala masc. - Paz Ismael Lanzamiento bala fem. - Anabella Salvatierra 6 medallas para Maipú en los juegos de la juventud Las alumnas del Colegio Pbro. Mauro Golé participaron este 23, 24 y 25 de octubre invitadas por 5º año consecutivo a los “Giochi della Gioventú”, que se desarrollaron en el CENARD de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires. El desarrollo de las jornadas gracias al buen clima que se pudo disfrutar el fin de semana fue más que positivo obteniendo una cantidad de medallas para nuestra institución realmente importante. Ailen Armada dos medallas de oro en Lanzamiento de la Bocha 48m y de la Bala 10,90m, Camila Llona oro en salto en alto 1,33m, Delfina Ferrer plata con 1,30 , Daniela Erquiaga bronce 43m en lanzamiento de la bocha y por primera vez presentamos voley, entrenadas en un espacio brindado por el CEF por los profesores Julio Martinez y Nora Laasarte, luego de ganar dos partidos ante Dante Alighieri de Escobar y a la Cristoforo Colombo de Capital Federal llegaron a semifinal donde jugaron partido y revancha con Tupungato Mendoza, partidos muy peleados ya que Tupungato fue el campeón de esta categoría y Pbro. Mauro Gole 3º puesto obteniendo medalla de Bronce. Lo más importante no son las metas alcanzadas en estos años sino la plataforma que construyeron para soñar un futuro mejor para nuestros jóvenes. Gracias al CONI, al COMITES y Consulado de ITALIA en Mar del Plata, a la Sociedad Italiana de Maipú, al Cef , a la Escuela Municipal de Deportes , al colegio pbro. Mauro Golé, a los Profesores por este trabajo en conjunto que solo de esta manera convencidos que el deporte es un instrumento de gran ayuda para el logro de este sueño. 3
  • 4. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com NOTIZIE: Coppa Italia 2009 “Raffaele Vitiello”: festa di premiazione a Mar del Plata Lo scorso 26 novembre grande festa a Mar del Plata, presso il salone principale dell’Associazione Italiana del Porto “Casa d’Italia” per la premiazione della Coppa Italia 2009 intitolata a “Raffaele Vitiello”: 400 i partecipanti, bella spaghettata e animata la festa grazie alla voce della speaker Felisa Pomilio, vicepresidente del Comites locale e conduttrice del programma radiofonico“Italia Fra Noi” in onda da oltre 20 anni nell’etere italomarplatese. Presenti diverse autorità e tutte le squadre che rappresentano da 22 anni diverse associazioni italiane di Mar del Plata, in un torneo di calcio denominato “Coppa Italia” ogni anno intitolato in omaggio a diversi dirigenti della comunità italiana che hanno onorato ed onorano la nostra collettività. In questa occasione, nella XXII edizione della Coppa Italia di calcio di Mar del Plata, gli organizzatori Mario Dimini, Carlo Ettore e Daniele Vitiello, hanno deciso di rendere omaggio al presidente del Comites di Mar del Plata, nonché attuale presidente della Casa d’Italia, ex consigliere del CGIE Argentina, fondatore della Dante Alighieri locale, della Camera di Commercio e diverse istituzioni di bene pubblico del Porto di Mar del Plata e della città di Mar del Plata. Quest’anno i campioni sono stati nuovamente i toscani, campioni già nel 2006 e 2008, subcampioni i ragazzi della Casa d’Italia, seguiti dal Circolo Sardo, quarto posto per il Centro Pugliese, Ischia, Marchigiani, Molise,Campani e chiudendo la qualifica 2009 , Sicilia. Anche premiazioni speciali come al capo cannoniere del torneo, Alejandro Giola dei Sardi, e Pablo Guevara della squadra Ischia. La porta meno battuta per i pugliesi e sardi, il premio Fair Play per i pugliesi, e menzioni speciale alla carriera per Fabian Cancina dei toscani e Jorge Chaer della Casa d’Italia. Emotivo finale quando il Console Fausto Panebianco ha consegnato a Raffaele Vitiello una targa di riconoscimento, con l’applauso di tutta la platea presente. “Grazie a tutti – ha detto emozionato Vitiello - per questo saluto caloroso nella mia Casa d’Italia. Oggi è una bellissima serata gremita di giovani, che garantiscono tramite lo sport il futuro dell’italianità nel mondo. Quando ero giovane come voi, non mi interesavano i riconoscimenti, ma piano piano, ho riflettuto e indubbiamente è molto importante far conoscere quello che hanno fatto i vostri antenati, per continuare il loro proficuo lavoro, ed io ho molta fiducia in tutti voi che potete continuare un grande cammino degli italiani all’estero. L’avventura della Coppa Italia nata 22 anni fa, continua ad essere un grande esempio per tutti le associazioni italiane non solo a Mar del Plata seno in tutta Sudamerica” ha sottolineato Vitiello, (Marcelo Carrara augurando “il migliore proseguimento negli anni futuri”. Spazio Giovane/Inform) stato È stato lanciato il social network dei giovani italiani nel mondo: www.giovanitaliani.it Durante i prossimi giorni su Spazio Giovane TV tutte le informazioni che riguardano al social network dei giovani italiani nel mondo. Un servizio sulla riunione dei giovani con il CGIE, a cura di Marcelo Carrara, coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Comites di Mar del Plata, imperniato sulle informazioni che giungono da Roma, direttamente dalla riunione dei giovani, svoltasi giovedi 3 in occasione dell’Assemblea Plenaria del CGIE, ad un anno esatto dalla “Prima Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo”. L’evento, allora fortemente voluto dal Ministero degli Affari Esteri, vide l’entusiastica e calorosa partecipazione di tutti. Nel corso della conferenza la vivace creatività si è messa all’opera per trovare valide proposte volte ad aiutare la rete di tutti gli italiani residenti all’estero. Nacque così l’idea di costituire un social network interamente realizzato pensando alle necessità della collettività dei giovani italiani nel mondo.Ieri, durante la seconda giornata dell’Assemblea Plenaria del CGIE, è stato presentato ai giovani e a tutti i presenti il sito che già da domani sarà online e a disposizione di tutti. Si tratta,in effetti, di un “social network”, nato un po’ dal suggerimento di tutti e prodotto affinché tutti gli italiani residenti all’estero possano utilizzarlo traendone utili vantaggi. Il servizio invita i giovani a rendere, ora, vivo questo progetto, perché il servizio deve crescere e migliorare sulla base delle loro esigenze, modellandosi intorno al loro contributo. Pressante, quindi, l’invito a tutti a iscriversi al sito collegandosi a www.giovanitaliani.it , perché si possa allargare sempre di più la rete dell’italianità nel mondo. 4
  • 5. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Barriletes por los niños Finalmente el 22 de noviembre se llevó a cabo la Barrileteada familiar programada dentro de las actividades para celebrar el Día Mundial y Nacional del Abuso contra los Niños! Una vez más debemos agradecer la participación de Ba.To.Co. (Barriletes a Toda Costa) a través de la presencia del Sr. Oscar Holgado junto a su esposa y del Sr. Gustavo Cardelli. También se hicieron presentes la Sra. Laura Bertoli y la AT Andrea Perez, junto a la Sra. Graciela De Gregorio, colaborando con la organización del evento: explicación de los Derechos del Niño, confección del registro de participantes y de los Certificados de Asistencia, entrega de volantes y barrilletes, filmación, etc. www.contalqueseasanito2009.blogspot.com APPELLO AL GOVERNO E AL PARLAMENTO DELLE ONG DI LINK 2007: “GLI AIUTI ALLO SVILUPPO SONO SCOMPARSI, RIPENSATECI!” 2 dicembre 2009. In occasione del dibattito sulla legge Finanziaria LINK 2007, il coordinamento delle principali organizzazioni non governative italiane, ha scritto al Ministro Franco Frattini, al Ministro Giulio Tremonti, ai Presidenti della Camera Fini e del Senato Schifani insieme ai rappresentanti dei Gruppi parlamentari per chiedere di affrontare la gravissima situazione in cui versa il fondo per gli aiuti della cooperazione italiana. L’Italia stanzia attualmente per l’APS (Aiuto pubblico allo sviluppo) intorno allo 0,11% del PIL percentuale che, con l’attuale proposta di Finanziaria, sarebbe ulteriormente decurtata nel corso del prossimo biennio di finanziamenti. Se non si opera urgentemente per ripristinare il fondo destinato agli aiuti, riportandolo almeno a 500 milioni di Euro, l’Italia scomparirà dal gruppo dai Paesi donatori, con gravissime conseguenze politiche oltre che umanitarie. Le nostre ONG, impegnate quotidianamente nella lotta alla poverta, nella tutela dei diritti umani, nella cooperazione sanitaria, dell’educazione e nella tutela ambientale, al fianco di decine di partner locali, istituzionali e privati, stanno seriamente rischiando la paralisi per assenza di fondi, non essendo più in grado di garantire la programmazione di progetti gia in corso e – teoricamente – cofinanziati con il contributo della Cooperazione Italiana. Le organizzazioni di LINK 2007 chiedono al Governo e al Parlamento di esprimere – in modo ampio e al di là degli schieramenti ideologici - la volontà politica di non confinare l’Italia, nel contesto mondiale, in un ruolo marginale. Nelle centinaia di progetti fin ad oggi realizzati, per molti di noi nel corso di oltre 40 anni d’impegno a fianco dei più poveri, abbiamo sempre portato con orgoglio la cooperazione non governativa italiana, certi che fosse la testimonianza di un modo di operare fatto di motivazione, competenza e disponibilita a misurarsi con i molti problemi del sottosviluppo. Ogni giorno le nostre associazioni, al pari di molte altre italiane, lo testimoniano con coraggio e dedizione in tutti Paesi del mondo, dove siamo direttamente presenti e operativi, nonostante i difficili contesti. Non permettete che il nostro impegno sia vanificato, o peggio ancora, azzerato! Le ONG di LINK 2007: AVSI, CESVI, CISP, COOPI, COSV, MEDICI CON L’AFRICA CUAMM, GVC, ICU, INTERSOS, LVIA 5
  • 6. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Il Consolato generale di Buenos Aires ricorda ai connazionali le specifiche della legge che istituisce il “Giorno del Ricordo” BUENOS AIRES – Il console generale nella capitale argentina, Giancarlo Maria Curcio, ricorda ai connazionali in loco che risultino essere coniugi superstiti, figli, nipoti o – in loro mancanza - congiunti sino al sesto grado delle vittime italiane delle Foibe la possibilità di richiedere un’insegna metallica con relativo diploma a titolo onorifico (senza assegni). Lo prevede, su richiesta dell’interessato inoltrabile sino a marzo 2014, l’articolo 3 della legge del 30 marzo 2004 (n. 92) relativa all’ “Istituzione del Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – ricorda la nota consolare – è stata istituita un’apposita commissione per la valutazione delle richieste di concessione, che devono pervenire entro 10 anni dall’approvazione della legge. La comunicazione viene diffusa in seguito al limitato numero domande sino ad oggi giunte, rispetto al potenziale numero di persone destinatarie del riconoscimento (circa 10.000, secondo le stime, furono le persone che persero la vita per infoiba mento). Secondo il Consolato di Buenos Aires i discendenti di molte famiglie di esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia, potrebbero ancora beneficiare del riconoscimento, se informate di questa possibilità. ( Inform ) Il ricordo di Dino Lotti, veneto emigrato a Mar Del Plata e “nato per Corsi d’italiano in Italia per cantare” alunni della Dante La città di Mar Del Plata e la collettività italiana ricorda il cantante di origine veneto Dino Melotti Studiare italiano in Italia. E’ la (nome d’arte: Dino Lotti) scomparso il 21 proposta che fa l’Associazione Dante novembre di quest’anno. Alighieri di Buenos Aires. Si tratta di Dino Lotti era nato a Bosco Cesanova, Verona, una iniziativa con la Dante Alighieri il 24 dicembre del 1922 ed era emigrato in di Palermo, Sicilia, che consentirà agli Argentina, con la sua famiglia, all’età di 5 anni. interessati di frequentare un corso Nel 1936 la famiglia Melotti decise di stabilirsi a intensivo di italiano di sessanta ore. Mar Del Plata, anni in cui la città si stava Oltre alle lezioni in aula, i partecipanti affermando e arricchendo come polo turistico. conosceranno tante bellezze dell’Isola, Dino cominciò a studiare canto ed esibirsi con un dato che sono previste escursioni di repertorio di canzoni italiane e messicane, poi carattere culturale e turistico in tante come cantante dell’orchestra Brunelli, famosa incantevoli e famosi luoghi della prima solo a Buenos Aires e successivamente nel Sicilia. resto del Paese. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, Dino Lotti fu inoltre uno dei primi cantanti ad bisogna rivolgersi alla segreteria della esibirsi in radiodiffusione ai microfoni di LU6 Dante di Buenos Aires, Tucumán Radio Atlantica di Mar Del Plata. Fu inoltre 1646, fino al 30 diciembre, da lunedì a protagonista di una memorabile esibizione sulla venerdì dalle 9 alle 12.00 o dalle 15 Torre Tanque della città, che sorge sulla collina di alle 20 o il sabato dalle 9 alle 12. Stella Maris, edificio che lui stesso aveva contribuito a costruire, prima di cominciare a (da Tribuna Italiana) cantare. 6
  • 7. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Forte presenza dei Laziali di Argentina nella V Conferenza Regionale per l'emigrazione ROMA - Dal 27 al 29 novembre 2009 Frascati ha ospitato la V Conferenza Regionale dell'emigrazione, riunione internazionale fortemente voluta dalla Regione Lazio, occasione per far incontrare nuovamente - a 10 anni di distanza da una analoga iniziativa - gli emigrati laziali sparsi in tutto il mondo. Forte la presenza dell'Argentina con 18 delegati in rappresentanza di tutte le Associazioni. I lavori, che si sono svolti nell'auditorium di Villa Campitelli sono stati anche l'occasione per analizzare ed approfondire le mutate condizioni del fenomeno migratorio rispetto al passato. Una delle tavole rotonde, “Comunità regionale e presenza italiana nel mondo della cultura e degli affari, opportunità di collegamento tra il sistema produttivo regionale e imprenditoria italiana all'estero”, è stata molto interessante, hanno partecipato i tecnici di "Sviluppo Lazio", il professor Enrico Pugliese dell'Università La Sapienza , ed il dottor Martin Cosentino, funzionario del Governo della Provincia di Buenos Aires, in rappresentanza del Ministro della Piccola e Media Impresa de la Provincia. Si è parlato delle relazioni tra la Regione Lazio e la Provincia di Buenos Aires, e del portale bilingue (italiano e spagnolo) nel sito di SprintLazio (www.sprintlazio.it/laziobusinessworldwide.html ). Si tratta di un progetto che intende promuovere la collaborazione imprenditoriale on-line: a tale scopo, partendo dall'Argentina, si punta a realizzare una mappatura completa delle comunità laziali nel mondo e della presenza internazionale delle imprese di origine laziale, per stimolare partnership imprenditoriali e network internazionali tra aziende che condividono lo stesso patrimonio storico, culturale e linguistico Questi tre giorni di lavoro hanno visto la partecipazione attiva dei rappresentanti delle comunità di laziali all'estero e le richieste più importanti esposte dai gruppi di lavoro hanno riguardato la necessità di continuare a diffondere e mantenere viva la lingua e la cultura italiana attraverso forme di partenariato con le università per l'insegnamento dell'italiano (con particolare attenzione ai corsi rivolti ai bambini e ai figli di terza e quarta generazione); l'esigenza di un utilizzo degli strumenti e delle tecnologie informatiche ed interattive per favorire l'incontro tra i giovani, le associazioni e la Regione Lazio , in modo da soddisfare il desiderio di maggior collegamento tra italiani nel mondo; una politica di attenzione per le aziende laziali perché sia agevolata l'esportazione dei propri prodotti all'estero e al contempo la diffusione di queste produzioni. Sul tema del lavoro la Conferenza ha auspicato che la Regione si adoperi a livello nazionale a favore del riconoscimento dell'equipollenza dei titoli di studio conseguiti nei Paesi di emigrazione. (Santiago Laddaga-Lazio Oggi/ Inform ) CINEMA: USA, REGISTA ITALIANO PROPONE NUOVO MODELLO BUSINESS Il backstage del film è stato trasformato in un programma televisivo di otto puntate ed una emittente ha comprato il format, finanziando così in modo sostanziale la produzione del film: questo il nuovo modello di produzione cinematografica messo a punto negli Stati Uniti da un giovane regista italiano, Max Bartoli, che in questo modo ha trovato le risorse per finanziare il suo ultimo film, 'Atlantis Down'. Il film, che può essere catalogato come una coproduzione italo-americana, sarà presentato all'Ambasciata Italiana a Washington non solo perché sono italiani design, montaggio, musica, costumi, reagia e aiuto regia, ma soprattutto è di iniziativa italiana l'originale modello di business. Il lavoro, che sarà girato in Virginia e che uscirà il prossimo anno, è un thriller di fantascienza. (ANSA). 7
  • 8. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com MAR DEL PLATA,CONCLUSE LE TRE GIORNATE DEDICATE ALL’EMILIA-ROMAGNA Nei giorni 28, 29 e 30 novembre, l’Associazione Emilia-Romagna di Mar del Plata con i consultori Monica Rizzo e Marcelo Carrara ha organizzato una serie di eventi per celebrare con la fine d’anno la Regione Emilia Romagna. La città balneare argentina sta diventando, grazie all’attiva comunità italiana, una delle capitali dell’italianità nel mondo. Venerdì 27 è arrivata in città, invitata dall’Associazione Emilia-Romagna, Paola Brandani, nata a Bologna e da oltre trent’anni residente a Buenos Aires, da dove diffonde la cucina italiana grazie alla sua partecipazione a Canal Utilisima, canale radiofonico e televisivo, seguito nell’intera Argentina. Brandani, icona della gastronomia italiana per tutti gli argentini, é stata ricevuta con una cena dall’Associazione Emilia Romagna, dal Console d’Italia a Mar del Plata Fausto Panebianco, e dal presidente del Comites di Mar del Plata Raffaele Vitiello presso il ristorante La Cofradía. La giornata di sabato è cominciata con la partecipazione della Brandani al programma radiofonico “Radio Emilia - Romagna” gestito dai giovani dell’ Associazione Emilia-Romagna, in onda tutti i sabati dalle 14 alle 15 ore (ora argentina) da oltre tre anni grazie al supporto della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo, anche su Internet (www.991fmciudad.com.ar ). In seguito, invitata dal circolo sardo “Grazia Deledda” di Mar del Plata, Paola Brandani ha partecipato a un tè dell’amicizia. I sardi le hanno consegnato una targa, così come hanno premiato con una medaglia il direttore del Teatro Comunale Colon, Willy Wullich, che in dieci anni di attività ha fatto diventare il Teatro Colon uno degli angoli della cultura italiana in questo territorio argentino. In seguito, alle ore 18, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Nazionale di Mar del Plata, si è tenuto l’incontro di cori organizzato dal Coro Emilia-Romagna di Mar del Plata diretto dal maestro Hernan Morales, davanti a una platea di duecento persone. I cori invitati: il Coro di Bambini della Casa d’Italia di Mar del Plata diretto da Tatiana Dacanin, il Coro del Circolo Calabrese del maestro Fernando Grossi, il gruppo vocale “Ensamble del Mar” diretto dal maestro Damian Viamonte, e il coro “Voci di Fuoco” del maestro Marcos Ayciriex. L’entrata era libera e gratuita: “si chiedeva soltanto – riporta Carrara - un alimento non deperibile, abiti o giocattoli per collaborare con l’Ong PANEET, che da anni lavora con i pazienti bambini malati di cancro. Così comincia un nuovo percorso di solidarietà tra l’Associazione Emilia-Romagna di Mar del Plata e l’associazionismo solidale del territorio marplatese. La domenica, la Brandani e il consultore Carrara hanno partecipato al programma radiofonico “Italia fra Noi” di Felisa Pomilio, vice presidente del Comites di Mar del Plata. Il pranzo della domenica, nel salone principale di “Tio Curzio” era organizzato dal Rotary Club Aeroporto, poiché la vicepresidente dell’Associazione Emilia-Romagna Marcela Del Prete riceverà dal rotariano Bruno Ghigi, romagnolo di Rimini, una grande donazione di macchine per lavorare il legno e per fabbricare il gelato. Alle 17 l’appuntamento alla V Fiera Internazionale del Libro di Mar del Plata, presso il salone Antonio Di Benedetto. Davanti a un centinaio di persone, la Brandani ha presentato il suo ultimo libro “Cucina Italiana” all’interno del programma italiano organizzato dal Consolato d’Italia insieme agli emiliano-romagnoli locali. La Brandani ha risposto alle domande del pubblico sulla cucina italiana, in particolare quella della Emilia-Romagna, raccontando anche di aver partecipato nel 2003 a Bologna a una gara di “tagliatelle al ragù petroniano” insieme ai dodici apostoli della cucina bolognese. Infine lunedì 30 la lezione magistrale della Brandani a trenta persone, presso il salone del Circolo Sardo di Mar del Plata. Un’occasione grazie alla quale l’Associazione Emilia-Romagna ha rafforzato i vincoli con i connazionali. I presenti hanno imparato ad impastare per preparare le tagliatelle al ragù secondo una ricetta dedicata a San Petronio del XV secolo. La Brandani ha avuto come collaboratrici in questa occasione i giovani della associazione, tra i quali Carolina Lucero. Presente anche il console Panebianco per la degustazione. Il tutto è stato ripreso dalle telecamere di Spazio Giovane, in onda il prossimo venerdì. “In questa maniera grazie al lavoro di squadra si sono concluse tre giornate impegnative ma belle – ha commentato Marcelo Carrara -, preludio alla Prima Settimana dell’Emilia-Romagna a Mar del Plata che l’associazione organizzerà l’anno prossimo”. (Marcelo Carrara) 8
  • 9. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com 9
  • 10. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com AGENDA DEL GAZZETTINO: FELICITACIONES!!! Torneo de golf de Casa d’Italia El programa de radio “Italia sempre giovane” que se trasmite todos los La Asociación Italiana del Puerto Casa jueves de 21 a 23 hs por Radio d’Italia el día sábado 12 y domingo 13 del Brisas ha cumplido 19 años. corriente realizará un torneo de Golf que llevará el nombre “Italia”. El Com.It.Es. felicita a Genny El mismo está organizado por la Comisión Vottola por tantos años acercando Directiva de Casa d’Italia y su representante, del Plata!! Italia a la gente de Mar del Plata!! en este caso el Ing. Di Maria, Jorge, quien está a cargo de la organización y la competencia por ser socio del Mar del Plata Golf Club. Es intención de Casa d’Italia seguir realizando dicho torneo en los años venideros e involucrar más golfistas vinculados con la colectividad italiana. El Círculo Grazia Deledda invita a todas las Instituciones de la ciudad de Mar del Plata a participar en el primer concurso de ÁRBOLES NAVIDEÑOS. La recepción de los mismos será de lunes a viernes en el horario de 16:30 a 20:30, del 3 al 18 de diciembre. Para mayor información comunicarse con secretaria al 474-6931 o por vía e-mail: sardimdq@speedy.com.ar. 10
  • 11. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com 21.00, Il 16 dicembre p.v. alle 21.00, in occasione delle festivitá natalizie, avrá luogo in Casa d'Italia una serata dedicata ai 120 anni della pizza Margherita. Verrá offerto un buffet a base di pizza ed antipasti vari. Chi vorrá, potrá indossare abiti della Napoli di fine ottocento: la pizza "Regina Margherita" nacque a Napoli nel 1889. Vi prego di confermare la presenza alla mail: segreteria.mardelplata@esteri.it o al fax: (0223) 4518623. Un caro saluto, Fausto Panebianco El Fogolar furlan informa: Exposición artística En la Casita del Espacio de Arte de Cabrales Alberti (Güemes 2557) se expone el artista Omar Tonero su “Historia de los dunas” – Relieve. La Muestra esta abierta al público en los horarios comerciales hasta el jueves 17 de diciembre. Cena de Fin de Año El próximo sábado 12 de diciembre el Fogolâr Furlán realizará su Cena de Fin de Año, a las 21:30hs en su sede social de Castelli 3932 En esta oportunidad se recordarán las actividades del año que culmina y, al mismo tiempo, se brindará para renovar las fuerzas y la esperanza en el año que se inicia. Para reserva de tarjetas comuníquese al 4737901 (Velia). 11
  • 12. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com 12
  • 13. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com 13
  • 14. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Jueves 17 de diciembre 18 hs. Título original: "Le Salaire De La Peur" (1953) SALA NACHMAN, AUDITORIUM, Mar del Plata, Argentina Entrada general: $ 7 Organiza Grupo Cínecos 14
  • 15. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com BORSE DI STUDIO E CONCORSI: UNIVERSITA DI PALERMO - CORSI RESIDENZIALI Il Corso di Laurea Magistrale in Culture DI ITALIANO - SCUOLA INVERNALE Letterarie Europee ERASMUS MUNDUS anche per gli anni 2010-2012 prevede borse di Dal 1 al 19 febbraio 2010 la Scuola di Lingua italiana studio finanziate dall'Unione Europea, per Stranieri dell'Università di Palermo organizza soggiorni assegnate ai migliori studenti/studiosi studio di 3 settimane per imparare e migliorare la lingua provenienti da Paesi terzi (non UE) su base italiana e scoprire le bellezze della Sicilia. competitiva: Organizzazione dei corsi: 24 ore a settimana (dal lunedì al venerdì). * per studenti : fino a € 24.000 / anno Il prezzo dell’intero corso è € 400,00 e coprende: * per studiosi : fino a € 14.800 per un periodo cocktail di benvenuto; lezioni in aula presso le massimo di 3 mesi di ricerca. modernissime strutture del centro Polididattico all'interno del Campus; materiale didattico; gita in pullman ad La data di scadenza delle candidature on Agrigento con guida; visite guidate della città. line è prevista per il 20 DICEMBRE 2009. È possibile avere vitto (pranzo e cena) e alloggio al I documenti in formato cartaceo dovranno prezzo di € 200,00 presso una residenza convenzionata. pervenire entro il 10 GENNAIO 2010. Per maggiori informazioni: La descrizione completa del progetto è http://itastra.unipa.it/scuolainvernalefebbraio2010.html disponibile sul sito all’indirizzo: e-mail: scuolaitalianostranieri@unipa.it www.cle.unibo.it Concurso de pintura: "A 400 años de la invención del telescopio” La Asociación Famiglia Toscana di Mar del Plata, invita a participar de este concurso a todos los artistas plásticos de la ciudad con motivo de cumplirse recientemente los 400 años de la invención del telescopio por Galileo Galilei. Los trabajos, junto con la ficha de inscripción en sobre cerrado, se recibirán en persona en el Instituto Movilizador de Fondos Cooperativos, sito en Hipólito Irigoyen 1549, el día lunes 7 de diciembre de 2009 de 14 a 16 hs. momento en que indefectiblemente cerrará la recepción de los trabajos. Las obras seleccionadas junto a las premiadas participarán de una muestra en las instalaciones del IMFC, cuya inauguración se realizará el día 10 de diciembre a las 20 hs fecha en la que se hará la entrega de premios. La clausura será el día 6 de enero de 2010. El Primer Premio es de 300 euros, Segundo Premio es de 200 euros. Cada premio recibirá un diploma que acredita al ganador del mismo, así como a la obra que resultó premiada. Las bases del concurso se puden consultar en www.famigliatoscana.org.ar en Bases del concurso 15
  • 16. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Becas Latinoamericanas CONICYT - Posgrados en Chile Se lanzó en 2007 un nuevo Programa de becas del Ministerio de Relaciones Exteriores, el Ministerio de Educación y la Comisión Nacional de Investigación Científica y Tecnológica de Chile, dirigido graduados de países latinoamericanas para proseguir estudios de doctorados y maestrías en universidades chilenas. Los candidatos deben haber sido previamente aceptados por una universidad acreditados por la Comisión Nacional de Acreditación (CNA-Chile) y deben residir en su país de origen. El calendario es el siguiente: 1-Octubre-2007 Convocatoria; 30-Noviembre-2007 Cierre postulación; 15-Enero-2008 Adjudicación: inicio de estudios de doctorado: primer o segundo semestre del año académico 2008; inicio de estudios de magíster: agosto del año 2008; Fin de proyectos estudios de doctorado: duración máxima de cuatro (4) años; Fin de proyectos estudios de magíster: duración máxima de dos (2) años. Maestrías: Para postular se debe estar aceptado/a en un Programa de Magíster en alguna Universidad chilena, acreditado por la CNA-Chile, que exija dedicación exclusiva para la realización de los estudios de postgrado. Se excluyen programas en las áreas de administración, negocios, finanzas y marketing. La beca consiste en una asignación anual hasta un máximo de $5.100.000 (cinco millones cien mil pesos chilenos), los cuales serán pagados en 12 cuotas mensuales al Becario. Este monto podrá ser incrementado según disponibilidades presupuestarias. (La beca no contempla el pago de arancel, como tampoco pago por seguros de salud o pasajes desde el país de origen del estudiante). Se pueden consultar las bases completas en: http://concursos.conicyt.cl/ Contacto: postulacionbeca@conicyt.cl Doctorados: Estas becas exigen poseer el grado académico de Licenciado y/o Magíster. Podrán postular los/as estudiantes que, sin tener el grado de licenciado/a y/o Magíster en el período de postulación, acrediten haber obtenido el grado al momento de firmar el Contrato de Beca (marzo de 2008). Además, estar aceptado/a o en proceso de aceptación en un Programa de Doctorado en alguna Universidad chilena, acreditado por la CNA?Chile, al momento de postular. Consisten en una asignación anual de hasta un máximo de $7.000.000 (siete millones de pesos chilenos), y no contempla beneficios de seguros de salud ni pasajes. Se pueden consultar las bases completas en: http://concursos.conicyt.cl/ Contacto: postulacionbeca@conicyt.cl Cierre de inscripciones: 30 de noviembre de 2010 BECAS PARA INGENIEROS: BECAS PARA REALIZAR SEMINARIOS EN ESTADOS UNIDOS Si sos un joven graduado en Fulbright convoca a profesores universitarios que estén actualmente especializados en ingeniería y deseas algunas de las siguientes temáticas para realizar seminarios intensivos de seis semanas especializarte realizando un en Estados Unidos: Master en Ingeniería Civil o Civilización norteamericana. Mecánica, podés solicitar la beca TOMÁS FURTH que -Literatura norteamericana contemporánea. cubrirá toda tu formación en -Pluralismo religioso en los Estados Unidos. Trine University -Política y pensamiento político de los Estados Unidos. -La política exterior de los Estados Unidos. <http://www.trine.edu/>. -Periodismo y medios de comunicación. El objetivo de las becas es contribuir a la formación de especialistas en Estados Unidos. Plazo para presentar solicitudes: 18 de diciembre Plazo para presentar solicitudes: 15 de diciembre de 2009 de 2009 MÁS INFORMACIÓN: www.fulbright.edu.ar 16
  • 17. Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 forocomitesmdp@gmail.com Concorso letterario: Si comunica che nel sito www.castellodiduinopoesia.it, è disponibile il bando relativo al concorso in oggetto, rivolto a giovani fino ai 30 anni di età. Il tema dell’Edizione 2010 è “Luce/Ombre”. Per le poesie scritte, in lingua italiana, da far pervenire entro il 31 dicembre 2009, è gradita, ma non obbligatoria, la traduzione in inglese. BECAS PARA Becas de Posgrado del Swedish Institute – Suecia. PROFESORES DE INGLÉS DESTACADOS El Instituto Sueco ofrece becas para estudios, entrenamiento o investigación de posgrado, con la condición de que los estudios no puedan realizarse en el país de origen (Distinguished Award in y que sean áreas en las cuales Suecia puede brindar ventajas científicas. Teaching) Las becas suelen otorgarse por un año académico (9 meses), pero pueden aceptarse becas de otra duración (de 3 a 4 meses y hasta 3 años). Están destinadas a estudiantes universitarios o de grado superior, para que cursen estudios en universidades de Suecia. Fulbright otorgará becas a No hay límite de edad ni restricción en cuanto a la nacionalidad. Profesores de Inglés Para la postulación es imprescindible que el interesado se contacte con un centro de destacados para realizar un educación superior en Suecia y solicite la admisión. Sin este paso previo no es posible programa de desarrollo hacer efectiva la presentación. Es indispensable tener conocimiento de sueco y/o inglés profesional de un semestre Informes: Swedish Institute, Tel: +46 8-453 78 00 Telefax: +46 8-20 72 48 si@si.se en el Dpto. de Educación http://www.si.se de una universidad Información adicional sobre becas para extranjeros en Suecia: grant@si.se estadounidense a designar. Guía sobre estudios (contiene información sobre las posibilidades de realizar estudios, el procedimiento de solicitud y la vida estudiantil en Suecia): www.Studyinsweden.se Plazo para presentar Cierre de inscripciones: solicitudes: 18 de 31 de enero de 2010 diciembre de 2009 17