SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
FONDAZIONE ONLUS
  ATTILIA POFFERI
LA
NOSTRA
STORIA
La Fondazione ONLUS ATTILIA POFFERI

       La Fondazione ONLUS «ATTILIA POFFERI» è
   un’organizzazione scientifica privata senza fini di lucro
     riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto del
               Presidente n°133 del 31/3/1992.
La Fondazione ha sede a Pistoia ed è stata creata per volontà
del Cavaliere Giovanni Pofferi, fondatore della “Permaflex”,
  desideroso di dare il proprio contributo alla lotta contro i
                             tumori.
   Scopo della Fondazione è quello di sostenere la Ricerca
  Scientifica nel campo dell’Oncologia, sia con studi svolti
direttamente nel territorio di azione (la Provincia di Pistoia),
sia collaborando con altri Enti ed Istituzioni che perseguono
                         gli stessi fini.
LA NOSTRA VISIONE DEL FUTURO È

 Pianificare e finanziare nel tempo progetti più articolati, più
      complessi, più efficaci per la lotta contro i tumori, in
collaborazione con i maggiori Enti di Ricerca italiani ed europei, per
       migliorare la qualità delle cure nella zona in cui viviamo.
  Agire sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei
    tumori promuovendo campagne di informazione per la
        cittadinanza, con particolare riguardo ai giovani.
LA NOSTRA MISSIONE È:
 Effettuare studi di epidemiologia sul territorio della Provincia di
  Pistoia per una migliore conoscenza delle interazioni tra attività
  lavorative, ambiente e tumori, al fine di sviluppare efficaci interventi di
  prevenzione primaria delle malattie oncologiche, qualora emergessero
  dati indicativi di esposizione pericolosa.

 Attuare interventi di informazione sulla prevenzione primaria e
  secondaria dei tumori, rivolti a tutta la cittadinanza, e in particolare ai
  giovani, in ambito scolastico.

 Istituire premi di Laurea e Borse di Studio per giovani ricercatrici e
  ricercatori della Provincia di Pistoia, che si occupino o siano interessati
  ad occuparsi di ricerca oncologica.

 Raccogliere fondi per avere un sostegno continuativo per i Progetti
  sopra citati.
Tra gli scopi della Fondazione vi è quello di offrire
 opportunità di aggiornamento e promozione culturale nel
 campo della pratica della Medicina, e specificatamente in
 Oncologia ed Epidemiologia, attraverso la promozione e la
  realizzazione di iniziative che abbiano come obiettivo lo
    sviluppo della consapevolezza delle scelte di salute.

      La Fondazione è stata convenzionata per 10 anni con
 l'Azienda USL n°3 di Pistoia, e collabora con l’Istituto per lo
 Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, con l’Istituto
   di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e con
      altre Associazioni di Volontariato, in particolare con
l’Associazione “Voglia di Vivere” di Pistoia e con la sezione di
                       Pistoia della LILT.
IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE

È composto da 9 membri:
il Presidente (rappresentante della famiglia del fondatore);
la Direttrice;
2 membri nominati dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
di Milano;
un rappresentante dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia;
un membro nominato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e
Pescia;
un membro nominato dall’AIRC;
un membro nominato dalla sezione pistoiese della LILT;
un membro nominato come successore di un cofondatore della Fondazione
ONLUS «ATTILIA POFFERI».

       I consiglieri sono Ricercatori di livello internazionale, docenti
  dell’Università degli Studi di Firenze, Oncologi, e Medici di Medicina
                                  Generale.
IL COMITATO SCIENTIFICO:

È composto da tre Ricercatori pistoiesi, noti a livello
internazionale, che svolgono la loro attività presso
l’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto per lo Studio e
la Prevenzione Oncologica di Firenze, e sono:
Prof. Alessandro Maria Vannucchi, Professore Associato di
Malattie del Sangue nell’Università degli Studi di Firenze;
Dott.Lorenzo Livi, oncologo e radioterapista dell’Università
degli Studi di Firenze; Dott.ssa Giovanna Masala,
Epidemiologia dell’Istituto per lo Studio e la Prevenzione
Oncologica di Firenze.
I loro campi di lavoro sono correlati all’oncologia, sia dal
punto di vista clinico, diagnostico ed epidemiologico.
La Fondazione Pofferi fa parte della Consulta del Terzo
Settore della Società della Salute di Pistoia e di altri organismi
           di partecipazione della Regione Toscana.

 La Fondazione aderisce alla Associazione Italiana Registri
Tumori (AIRT) e alla Associazione Italiana di Epidemiologia
                          (AIE).
ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTE DAL 1992

La Fondazione Pofferi ha collaborato, fin dall'inizio, con una
larga fascia di Medici di Medicina Generale della Provincia
di Pistoia. Il primo Progetto gestito in collaborazione con i
Medici di Famiglia è stato uno studio di sorveglianza
dell'incidenza della patologia tumorale nella Provincia di
Pistoia, rilevata dalle sole segnalazioni dei MMG. Lo studio,
che ha avuto una durata di 9 anni, era promosso dalla Società
Italiana di Medicina Generale ed i risultati sono stati raccolti
in tre pubblicazioni, disponibili presso la Fondazione stessa.
Questo stesso studio ha dato luogo alla redazione di 4 tesi di
Diploma/Laurea in Scienze Statistiche presso l'Università di
Firenze (relatore Prof. Marco Marchi).
Negli anni 2001-03 la Fondazione e i MMG hanno continuato
a collaborare ad un nuovo studio, il Progetto ITER, che
indagava l'iter diagnostico e terapeutico dei pazienti
oncologici residenti nella Provincia di Pistoia, dalla prima
visita al MMG, visita che conduce ad accertamenti
diagnostici e, nel caso di conferma del sospetto del tumore,
alla o alle terapie. Lo studio è stato condotto in convenzione
con l'Azienda USL n°3 di Pistoia.

La stretta collaborazione coi Medici di Medicina Generale ha
costituito un tratto peculiare e distintivo dell'attività iniziale
                   della Fondazione Pofferi.
La convenzione con l'ASL n°3 di Pistoia, iniziata nel 1998, ha
riguardato, fino al 2008, la creazione e la gestione dei Registri
 di Patologia per i Tumori della Mammella, del Colon-Retto,
  del Polmone, della Cervice Uterina e della Prostata, per gli
       anni 1997-2004, e la supervisione dello Screening
                        Mammografico.

La Fondazione ONLUS Attilia Pofferi è stata inoltre presente
    nel Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico
 (GISMa) , dove era responsabile nazionale di un gruppo di
   studio sulle patologie benigne della mammella screen-
     detected. Quest'ultimo progetto ha dato luogo alla
     pubblicazione di un lavoro su "Tumori", nel 2004.
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI
FLOROVIVAISTI PISTOIESI : STUDIO DI MORTALITA’
1) Archivi forniti dall’Amministrazione Provinciale di Pistoia
(Listato delle ditte individuali e soggetti provvisti di patentino)
per la costruzione della coorte;
2) Archivi ARLA e ARCA dell’INPS, per validare la coorte tramite
la raccolta di informazioni riguardo gli anni di lavoro, la mansione
svolta e la sede di attività.
E’ stato condotto uno studio di coorte analizzato tramite calcolo
del Rapporto Standardizzato di Mortalità con Intervallo di
Confidenza al 95% per cause, ed eventuali approfondimenti.
I soggetti in studio sono stati 4047 in tutta la Provincia di Pistoia.
E’ stata ricostruita la storia lavorativa di 3179 vivaisti (2845 maschi
e 334 femmine); il periodo di osservazione ha considerato gli anni
di lavoro dal 1957 al 2006 (fonte archivi INPS).
La popolazione della Provincia di Pistoia è di 269043 residenti
(129130 maschi e 139913 femmine, popolazione media 1997-2004).
La popolazione dei vivaisti esaminati nella coorte era
composta per l’89.5% da maschi e per 10.5% da femmine,
residenti per il 59% in area pistoiese, per il 40.76% in
Valdinievole e per il resto da persone che hanno cambiato
residenza.
Il totale degli anni lavoro considerati è di 77966 anni/uomo
I risultati del follow up sono i seguenti: 89.46% vivi, 10.03%
defunti, 0.47% persi al follow-up, 0.03% emigrato all’estero.
E’ stato condotto lo studio di mortalità solo sui maschi (2748
maschi), che hanno prodotto 299 morti dei quali è stato
possibile recuperare la residenza (i persi al follow-up sono
12); il periodo di lavoro è stato di 66609 anni persona, dal 1957
al 2006.
MASCHI, TUTTE LE CAUSE, SMR CON I.C.95%
         Elenco cause                Decessi Decessi Attesi   SMR     LIM. INF.   LIM. SUP.

        Tutte le cause                 299       678,93       44,04    39,19       49,33
       Tumori maligni                  135       257,17       52,49    44,01       62,13
    Tumori di natura n.s.               3         4,2         71,39    14,72      208,64
            Diabete                     8        13,04        61,37    26,49      120,91
       Disturbi psichici                2         5,71        35,03    4,24       126,55
    Mal. del sist. nervoso              3        13,54        22,16    4,57        64,75
     Mal. cardiovascolari              90        224,02       40,17    32,30       49,38
    Cardiopatie ischemiche             39        92,09        42,35    30,12       57,89
 Mal. dell'apparato respiratorio       18        38,86        46,32    27,45       73,20
  Bronchite, enfisema, asma             9        20,42        44,08    20,15       83,67
Mal. dell'apparato digerente            7        36,14        19,37    7,79        39,91
              Cirrosi                   4        21,33        18,75     5,11       48,02
Mal. dell'apparato genito-urinario      2         7,59        26,36     3,19       95,21
Traumatismi, avvelenamenti
                                       18        55,52        32,42    19,21       51,24
     da causa esterna
MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95%
          Tumori                Decessi   Decessi Attesi    SMR     LIM. INF. LIM. SUP.
 Tumore Labbra e cavità
                                   1          3,16         31,64      0,80     176,29
          Orali
App. digerente e peritoneo         44         91,82        47,92      34,82    64,33

          Esofago                  1          5,05         19,80      0,50     110,33

          Stomaco                  7          27,37        25,57      10,28    52,69
      Intestino e retto            13         24,42        53,25      28,35    91,05
 Fegato e dotti intraepatici       4          14,63        27,33      7,45     69,98
     Fegato (primitivo)            3          9,49         31,62      6,52     92,39

  Cistifellea e dotti biliari      1          2,74         36,43      0,92     202,98

          Pancreas                 14         11,17        125,33     68,52    210,28
 T.m. altre e m.d. sedi app.
                                   4          5,42         73,75      20,09    188,82
         digerente
    App. respiratorio              41         87,41        46,90      33,66    63,63

   Naso e seni paranasali          1          0,38         262,68     6,65    1500,00

           Laringe                 1          6,26         15,96      0,40     88,94
    Trachea, bronchi e
                                   39         77,95        50,03      35,58    68,39
        polmoni
MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95%
             Tumori              Decessi
                                       Decessi Attesi SMR LIM. INF.
                                                                  LIM. SUP.
           Connettivo               1       0,8      125,06 3,17     696,77
           Mammella                 1      0,28      355,37 9,00    2000,00
    Altri t. mal. della pelle       1      0,62      160,02 4,05     891,58
     Organi genitourinari         29      31,73       91,40 61,21    131,27
              Prostata             11     13,39       82,18 41,02    147,04
              Vescica              11     10,98      100,20 50,02    179,28
         Tumore Rene               6       6,33       94,80 34,79    206,33
             Encefalo              4       5,86       68,26 18,60    174,78
    Ghiandole endocrine             1        1        99,59  2,52    554,86
      T. mal. a sede n.s.          4       6,82       58,66 15,98    150,20
  Sistema linfoemopoietico         8       18,8       42,54 18,37     83,83
Linfosarcomi e reticolosarcomi     4       6,25       64,03 17,45    163,95
              Mielomi              2       2,91       68,73  8,32    248,28
             Leucemie              2        8,1       24,69  2,99     89,19
        Leucemia linfatica          1      2,24       44,55  1,13    248,19
        Leucemia mieloide           1      3,75       26,69  0,68    148,73
I risultati dello studio di mortalità effettuato sulla coorte dei
      florovivaisti pistoiesi sono al momento preliminari, e
     necessitano di ulteriori approfondimenti e riflessioni.
I dati mostrano tuttavia un andamento simile a quello di altri
    studi nazionali e internazionali condotti su popolazioni
agricole, che si traduce in un difetto di mortalità sia per cause
    generali che, nello specifico, per cause tumorali. Si può
       affermare quindi che anche nella coorte indagata è
    ipotizzabile sia presente quello che si definisce “Effetto
                          lavoratore sano”.
CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV
  DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA
               PREVENZIONE

Dall’inizio della sua attività ha condotto studi sulla valutazione dello stato
di salute della popolazione pistoiese, che hanno riguardato la
consapevolezza e l’attitudine alla prevenzione oncologica: Progetto
COLORE, studio propedeutico di accettazione dello screening
colorettale nel Comune di Serravalle Pistoiese (1994), condotto in
collaborazione con l’ASL3 di Pistoia e con il Comune di Serravalle
Pistoiese; studio “INDACO” e “INDACODONNA”, sulle attitudini e la
consapevolezza verso gli screening del tumore della mammella e della
cervice uterina, prima dell’inizio degli screening organizzati nella
Provincia di Pistoia (1996), condotto sempre con la collaborazione
dell’ASL3 d Pistoia e con il Comune di Pistoia.
CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV
 DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA
              PREVENZIONE

Sempre sul tema della consapevolezza delle scelte di prevenzione, nel
2009-2010 la Fondazione ha condotto uno studio sulla conoscenza e
attitudine verso la vaccinazione contro il Papillomavirus in un campione
di madri e figlie che frequentavano le Scuole Medie inferiori e superiori
del Comune di Pistoia.
Lo studio è stato condotto mediante la somministrazione di questionari
ad hoc, alle madri delle ragazze undici-dodicenni, alle ragazze
maggiorenni che frequentavano l’ultimo anno delle Scuole medie
Superiori della Provincia di Pistoia, e alle loro madri.

 I risultati del progetto sono illustrati nella pubblicazione: “Human
Papilloma Virus Vaccination: Knowledge and Attitude among Girls and
Mothers in Tuscany”, attualmente all’esame di una rivista scientifica
internazionale.
Hanno partecipato 6 Scuole Medie Inferiori su 7 e 7 Scuole Medie Superiori su 10 per un totale di
1578 persone coinvolte: 552 madri delle SMI, 513 madri delle SMS e 513 ragazze maggiorenni.
La percentuale delle rispondenti è stata, considerando i questionari distribuiti, del 70% nelle madri
delle SMI, del 42% nelle madri delle SMS e del 44% nelle ragazze maggiorenni.
L’80% delle madri delle SMI farebbe vaccinare la figlia, contro il 22% di quelle delle SMS, che
rispondono inoltre (per il 19%) che farebbero vaccinare le figlie se la vaccinazione in quella
fascia di età (18 anni) fosse gratuita.
Il 45% delle ragazze ritiene che la vaccinazione sia il mezzo più efficace per proteggersi dal
virus HPV e il 62% pensa che sia utile vaccinarsi.



                                 RITIENE SUFFICIENTE L'INFORMAZIONE
                                    RICEVUTA SULLA VACCINAZIONE?

                                                                             1,1
                         100,0                            15,6
                                       17,8

                          80,0
                                       26,0                                  55,4

                          60,0                           54,5


                          40,0
                                       56,2
                                                                             43,5
                          20,0                           29,9


                           0,0
                                   MADRI SMI         MADRI SMS            FIGLIE

                                               SI   NO   NON SO/NO RISP
L’aver avuto informazioni da fonti mediche ha pesato
significativamente sulla volontà delle madri delle SMI di far vaccinare
le figlie, e anche laddove non si ritenevano sufficienti le informazioni
ricevute, le percentuali di adesione alla vaccinazione sono superiori al
70% evidenziando un’estrema fiducia nelle politiche di sanità
pubblica regionali.

                            3,1           1,8                         1,7           1,2
              100,0
                                         10,2            10,2         9,6
                           10,5
                           3,4            5,4            10,2                       27,5
                                                                                                   34,5
                                                                     15,5
               80,0
                                                                     6,2            3,6
                                                                     4,8
               60,0                                                                18,0            15,8

                                                                                    4,2
                           83,1           82,6                                                    14,7
               40,0                                      79,7
                                                                     62,1                         10,7
                                                                                    45,5
               20,0
                                                                                                  24,3


                0,0
                      MADRI SMI MADRI SMS            FIGLIE     MADRI SMI MADRI SMS             FIGLIE
                                  % CANALE PREFERITO                 % FONTE REALE D’INFORMAZIONE

              MEDICI/ASL   ALTRI GENITORI        MEDIA   FONTI MULTIPLE     NESSUNA DI QUESTE     NON RISPONDE
Dall’esame dei risultati è emersa la necessità di approfondire,
con incontri mirati, le conoscenze sui temi della prevenzione
primaria e secondaria dei tumori, che ha dato luogo alla
realizzazione di due progetti che si sono concretizzati in una
serie di lezioni sui temi suddetti, negli istituti superiori di tutta
la Provincia di Pistoia: il progetto IPPOCRATE (anno
scolastico 2011-2012) e il progetto IPER Adolescenti (anno
scolastico 2012-2013)
PROGETTO “IPPOCRATE”

Nel corso dell’anno scolastico 2011-2012, la Fondazione
ONLUS Attilia Pofferi ha tenuto alcune lezioni sulla
prevenzione primaria e secondaria dei tumori, sulla lettura
critica delle etichette alimentari e sull’uso consapevole dei
farmaci antidolorifici, in 36 classi di scuole medie superiori
della provincia di Pistoia, per un totale di circa 700 studenti
coinvolti.

Prima e dopo l’intervento formativo è stato somministrato un
questionario agli studenti, per valutare le loro conoscenze di
base sui temi cui sopra, ed il loro livello di apprendimento e
gradimento alla fine del ciclo di lezioni.
PROGETTO “IPPOCRATE”
Il questionario conteneva domande su:

 Abitudini fumo, alcool, antidolorifici
 Conoscenza screening oncologici
 Conoscenza HPV e vaccino relativo
 Abitudini alimentari (n° pasti, cibi preferiti, gradimento
  fast-food, pasti fuori casa)

      Dall’elaborazione dei questionari emerge un netto
     miglioramento delle conoscenze sulla prevenzione dei
              tumori, dopo l’intervento formativo.
PROGETTO IPER ADOLESCENTI

E’ il naturale proseguimento del progetto IPPOCRATE, dal quale
differisce per un questionario più articolato e dettagliato e per la
diversificazione degli argomenti trattati a seconda dell’età degli
studenti.
Nelle classi prime e seconde vengono illustrate le conseguenze
dell’abitudine al consumo di alcol e tabacco; nelle classi terze e
quarte si trattano i temi relativi ad una corretta alimentazione, un
utilizzo consapevole dei farmaci antidolorifici e informazioni sulla
prevenzione primaria e secondaria dei tumori.
Hanno aderito 10 Istituti Superiori della provincia di Pistoia, per un
totale di 92 classi e circa 2000 studenti coinvolti.
PROGETTO “CONOSCERE PER SCEGLIERE:
            ORIENTARSI IN SALUTE E SANITA’ “
Proposto dall’Associazione “Voglia di Vivere” e con la
collaborazione dell’ Istituto Mario Negri di Milano, delle
associazioni Croce Verde, AVIS Pistoia, Cittadinanza Attiva,
Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia, Calcit Pistoia,
USL 3 Pistoia, Comune di Pistoia.
Percorso formativo in più moduli dedicato alle Associazioni di
Volontariato della Provincia di Pistoia con lo scopo fornire
strumenti conoscitivi ai volontari delle Associazioni stesse,
strumenti che serviranno a valutare le informazioni sulla salute, in
senso lato, in maniera ragionata e critica, per un uso consapevole
della Medicina.
I volontari così formati potranno svolgere a loro volta il ruolo di
informatori per i cittadini che avranno bisogno di notizie più
attendibili sui temi di salute.
CORSO “CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME
              ALLE SCELTE DI SALUTE”
Il corso, promosso da Voglia di Vivere e CALCIT Pistoia, è rivolto
ai volontari che hanno frequentato il corso di formazione
“Conoscere per scegliere: orientarsi in salute e sanità” e ad
aspiranti volontari che, in possesso di informazioni di base sulla
ricerca e la comunicazione in sanità, desiderano conoscere ed
approfondire le opportunità della partecipazione.
La conoscenza degli organismi partecipativi e di tutela esistenti a
livello locale è indispensabile per sfruttarne al meglio le
potenzialità. Le esperienze di associazioni e gruppi di cittadini
forniscono concretamente idee e modalità per attivare processi di
successo e, nello stesso tempo, mettono a fuoco gli ostacoli che ne
condizionano gli esiti.

Il corso è iniziato a Novembre 2012 e terminerà a Maggio 2013.
CORSO “CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME
              ALLE SCELTE DI SALUTE”


Il giorno 9 Marzo 2013 avremo un incontro con l’Associazione
      Familiari e Vittime dell’Amianto (AFEVA) di Casale
    Monferrato. L’incontro è aperto a tutta la popolazione.
UN SENTITO E CALOROSO RINGRAZIAMENTO A:

           VALENTINA MILLARINI
              DEANNA GOVONI
              CATIA ANGIOLINI
             ILARIA INNOCENTI
             ANDREA QUARTINI
            ELENA MARCHETTI

       Che hanno reso possibile il lavoro
        che abbiamo svolto fino ad oggi
FONDAZIONE ONLUS
  ATTILIA POFFERI
              Largo San Biagio 109
                  51100 Pistoia
                tel. 0573-358384
                 cell 3456715109
E-mail: fondazionepofferi@fondazionepofferi.org

www.fondazionepofferi.org

More Related Content

Similar to Fondazione ONLUS Attilia Pofferi 19 gennaio 2013

Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...Domenico Russo
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoPino Ciampolillo
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOBrochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOmaxrox99
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Stefano Pasquino
 
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Mario Maffei
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014aiserv
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...MerqurioEditore_redazione
 
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdfLeonardoAlesi
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaCanzanella Sergio
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Gravità Zero
 
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesoteliomaQto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesoteliomaMichele Rucco
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoMariano Marino
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminiliMedia For Health, Milano
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleMariano Marino
 
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)aiserv
 

Similar to Fondazione ONLUS Attilia Pofferi 19 gennaio 2013 (20)

Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOBrochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1
 
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
 
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf
4c -interventi chirurgici lettera di dimissioni.pdf
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesoteliomaQto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
 

Fondazione ONLUS Attilia Pofferi 19 gennaio 2013

  • 1. FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI
  • 3. La Fondazione ONLUS ATTILIA POFFERI La Fondazione ONLUS «ATTILIA POFFERI» è un’organizzazione scientifica privata senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto del Presidente n°133 del 31/3/1992. La Fondazione ha sede a Pistoia ed è stata creata per volontà del Cavaliere Giovanni Pofferi, fondatore della “Permaflex”, desideroso di dare il proprio contributo alla lotta contro i tumori. Scopo della Fondazione è quello di sostenere la Ricerca Scientifica nel campo dell’Oncologia, sia con studi svolti direttamente nel territorio di azione (la Provincia di Pistoia), sia collaborando con altri Enti ed Istituzioni che perseguono gli stessi fini.
  • 4. LA NOSTRA VISIONE DEL FUTURO È Pianificare e finanziare nel tempo progetti più articolati, più complessi, più efficaci per la lotta contro i tumori, in collaborazione con i maggiori Enti di Ricerca italiani ed europei, per migliorare la qualità delle cure nella zona in cui viviamo. Agire sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei tumori promuovendo campagne di informazione per la cittadinanza, con particolare riguardo ai giovani.
  • 5. LA NOSTRA MISSIONE È:  Effettuare studi di epidemiologia sul territorio della Provincia di Pistoia per una migliore conoscenza delle interazioni tra attività lavorative, ambiente e tumori, al fine di sviluppare efficaci interventi di prevenzione primaria delle malattie oncologiche, qualora emergessero dati indicativi di esposizione pericolosa.  Attuare interventi di informazione sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori, rivolti a tutta la cittadinanza, e in particolare ai giovani, in ambito scolastico.  Istituire premi di Laurea e Borse di Studio per giovani ricercatrici e ricercatori della Provincia di Pistoia, che si occupino o siano interessati ad occuparsi di ricerca oncologica.  Raccogliere fondi per avere un sostegno continuativo per i Progetti sopra citati.
  • 6. Tra gli scopi della Fondazione vi è quello di offrire opportunità di aggiornamento e promozione culturale nel campo della pratica della Medicina, e specificatamente in Oncologia ed Epidemiologia, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative che abbiano come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza delle scelte di salute. La Fondazione è stata convenzionata per 10 anni con l'Azienda USL n°3 di Pistoia, e collabora con l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e con altre Associazioni di Volontariato, in particolare con l’Associazione “Voglia di Vivere” di Pistoia e con la sezione di Pistoia della LILT.
  • 7. IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE È composto da 9 membri: il Presidente (rappresentante della famiglia del fondatore); la Direttrice; 2 membri nominati dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano; un rappresentante dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia; un membro nominato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; un membro nominato dall’AIRC; un membro nominato dalla sezione pistoiese della LILT; un membro nominato come successore di un cofondatore della Fondazione ONLUS «ATTILIA POFFERI». I consiglieri sono Ricercatori di livello internazionale, docenti dell’Università degli Studi di Firenze, Oncologi, e Medici di Medicina Generale.
  • 8. IL COMITATO SCIENTIFICO: È composto da tre Ricercatori pistoiesi, noti a livello internazionale, che svolgono la loro attività presso l’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, e sono: Prof. Alessandro Maria Vannucchi, Professore Associato di Malattie del Sangue nell’Università degli Studi di Firenze; Dott.Lorenzo Livi, oncologo e radioterapista dell’Università degli Studi di Firenze; Dott.ssa Giovanna Masala, Epidemiologia dell’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze. I loro campi di lavoro sono correlati all’oncologia, sia dal punto di vista clinico, diagnostico ed epidemiologico.
  • 9. La Fondazione Pofferi fa parte della Consulta del Terzo Settore della Società della Salute di Pistoia e di altri organismi di partecipazione della Regione Toscana. La Fondazione aderisce alla Associazione Italiana Registri Tumori (AIRT) e alla Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE).
  • 10. ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTE DAL 1992 La Fondazione Pofferi ha collaborato, fin dall'inizio, con una larga fascia di Medici di Medicina Generale della Provincia di Pistoia. Il primo Progetto gestito in collaborazione con i Medici di Famiglia è stato uno studio di sorveglianza dell'incidenza della patologia tumorale nella Provincia di Pistoia, rilevata dalle sole segnalazioni dei MMG. Lo studio, che ha avuto una durata di 9 anni, era promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale ed i risultati sono stati raccolti in tre pubblicazioni, disponibili presso la Fondazione stessa. Questo stesso studio ha dato luogo alla redazione di 4 tesi di Diploma/Laurea in Scienze Statistiche presso l'Università di Firenze (relatore Prof. Marco Marchi).
  • 11. Negli anni 2001-03 la Fondazione e i MMG hanno continuato a collaborare ad un nuovo studio, il Progetto ITER, che indagava l'iter diagnostico e terapeutico dei pazienti oncologici residenti nella Provincia di Pistoia, dalla prima visita al MMG, visita che conduce ad accertamenti diagnostici e, nel caso di conferma del sospetto del tumore, alla o alle terapie. Lo studio è stato condotto in convenzione con l'Azienda USL n°3 di Pistoia. La stretta collaborazione coi Medici di Medicina Generale ha costituito un tratto peculiare e distintivo dell'attività iniziale della Fondazione Pofferi.
  • 12. La convenzione con l'ASL n°3 di Pistoia, iniziata nel 1998, ha riguardato, fino al 2008, la creazione e la gestione dei Registri di Patologia per i Tumori della Mammella, del Colon-Retto, del Polmone, della Cervice Uterina e della Prostata, per gli anni 1997-2004, e la supervisione dello Screening Mammografico. La Fondazione ONLUS Attilia Pofferi è stata inoltre presente nel Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (GISMa) , dove era responsabile nazionale di un gruppo di studio sulle patologie benigne della mammella screen- detected. Quest'ultimo progetto ha dato luogo alla pubblicazione di un lavoro su "Tumori", nel 2004.
  • 13. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI PISTOIESI : STUDIO DI MORTALITA’ 1) Archivi forniti dall’Amministrazione Provinciale di Pistoia (Listato delle ditte individuali e soggetti provvisti di patentino) per la costruzione della coorte; 2) Archivi ARLA e ARCA dell’INPS, per validare la coorte tramite la raccolta di informazioni riguardo gli anni di lavoro, la mansione svolta e la sede di attività. E’ stato condotto uno studio di coorte analizzato tramite calcolo del Rapporto Standardizzato di Mortalità con Intervallo di Confidenza al 95% per cause, ed eventuali approfondimenti. I soggetti in studio sono stati 4047 in tutta la Provincia di Pistoia. E’ stata ricostruita la storia lavorativa di 3179 vivaisti (2845 maschi e 334 femmine); il periodo di osservazione ha considerato gli anni di lavoro dal 1957 al 2006 (fonte archivi INPS). La popolazione della Provincia di Pistoia è di 269043 residenti (129130 maschi e 139913 femmine, popolazione media 1997-2004).
  • 14. La popolazione dei vivaisti esaminati nella coorte era composta per l’89.5% da maschi e per 10.5% da femmine, residenti per il 59% in area pistoiese, per il 40.76% in Valdinievole e per il resto da persone che hanno cambiato residenza. Il totale degli anni lavoro considerati è di 77966 anni/uomo I risultati del follow up sono i seguenti: 89.46% vivi, 10.03% defunti, 0.47% persi al follow-up, 0.03% emigrato all’estero. E’ stato condotto lo studio di mortalità solo sui maschi (2748 maschi), che hanno prodotto 299 morti dei quali è stato possibile recuperare la residenza (i persi al follow-up sono 12); il periodo di lavoro è stato di 66609 anni persona, dal 1957 al 2006.
  • 15. MASCHI, TUTTE LE CAUSE, SMR CON I.C.95% Elenco cause Decessi Decessi Attesi SMR LIM. INF. LIM. SUP. Tutte le cause 299 678,93 44,04 39,19 49,33 Tumori maligni 135 257,17 52,49 44,01 62,13 Tumori di natura n.s. 3 4,2 71,39 14,72 208,64 Diabete 8 13,04 61,37 26,49 120,91 Disturbi psichici 2 5,71 35,03 4,24 126,55 Mal. del sist. nervoso 3 13,54 22,16 4,57 64,75 Mal. cardiovascolari 90 224,02 40,17 32,30 49,38 Cardiopatie ischemiche 39 92,09 42,35 30,12 57,89 Mal. dell'apparato respiratorio 18 38,86 46,32 27,45 73,20 Bronchite, enfisema, asma 9 20,42 44,08 20,15 83,67 Mal. dell'apparato digerente 7 36,14 19,37 7,79 39,91 Cirrosi 4 21,33 18,75 5,11 48,02 Mal. dell'apparato genito-urinario 2 7,59 26,36 3,19 95,21 Traumatismi, avvelenamenti 18 55,52 32,42 19,21 51,24 da causa esterna
  • 16. MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95% Tumori Decessi Decessi Attesi SMR LIM. INF. LIM. SUP. Tumore Labbra e cavità 1 3,16 31,64 0,80 176,29 Orali App. digerente e peritoneo 44 91,82 47,92 34,82 64,33 Esofago 1 5,05 19,80 0,50 110,33 Stomaco 7 27,37 25,57 10,28 52,69 Intestino e retto 13 24,42 53,25 28,35 91,05 Fegato e dotti intraepatici 4 14,63 27,33 7,45 69,98 Fegato (primitivo) 3 9,49 31,62 6,52 92,39 Cistifellea e dotti biliari 1 2,74 36,43 0,92 202,98 Pancreas 14 11,17 125,33 68,52 210,28 T.m. altre e m.d. sedi app. 4 5,42 73,75 20,09 188,82 digerente App. respiratorio 41 87,41 46,90 33,66 63,63 Naso e seni paranasali 1 0,38 262,68 6,65 1500,00 Laringe 1 6,26 15,96 0,40 88,94 Trachea, bronchi e 39 77,95 50,03 35,58 68,39 polmoni
  • 17. MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95% Tumori Decessi Decessi Attesi SMR LIM. INF. LIM. SUP. Connettivo 1 0,8 125,06 3,17 696,77 Mammella 1 0,28 355,37 9,00 2000,00 Altri t. mal. della pelle 1 0,62 160,02 4,05 891,58 Organi genitourinari 29 31,73 91,40 61,21 131,27 Prostata 11 13,39 82,18 41,02 147,04 Vescica 11 10,98 100,20 50,02 179,28 Tumore Rene 6 6,33 94,80 34,79 206,33 Encefalo 4 5,86 68,26 18,60 174,78 Ghiandole endocrine 1 1 99,59 2,52 554,86 T. mal. a sede n.s. 4 6,82 58,66 15,98 150,20 Sistema linfoemopoietico 8 18,8 42,54 18,37 83,83 Linfosarcomi e reticolosarcomi 4 6,25 64,03 17,45 163,95 Mielomi 2 2,91 68,73 8,32 248,28 Leucemie 2 8,1 24,69 2,99 89,19 Leucemia linfatica 1 2,24 44,55 1,13 248,19 Leucemia mieloide 1 3,75 26,69 0,68 148,73
  • 18. I risultati dello studio di mortalità effettuato sulla coorte dei florovivaisti pistoiesi sono al momento preliminari, e necessitano di ulteriori approfondimenti e riflessioni. I dati mostrano tuttavia un andamento simile a quello di altri studi nazionali e internazionali condotti su popolazioni agricole, che si traduce in un difetto di mortalità sia per cause generali che, nello specifico, per cause tumorali. Si può affermare quindi che anche nella coorte indagata è ipotizzabile sia presente quello che si definisce “Effetto lavoratore sano”.
  • 19. CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE Dall’inizio della sua attività ha condotto studi sulla valutazione dello stato di salute della popolazione pistoiese, che hanno riguardato la consapevolezza e l’attitudine alla prevenzione oncologica: Progetto COLORE, studio propedeutico di accettazione dello screening colorettale nel Comune di Serravalle Pistoiese (1994), condotto in collaborazione con l’ASL3 di Pistoia e con il Comune di Serravalle Pistoiese; studio “INDACO” e “INDACODONNA”, sulle attitudini e la consapevolezza verso gli screening del tumore della mammella e della cervice uterina, prima dell’inizio degli screening organizzati nella Provincia di Pistoia (1996), condotto sempre con la collaborazione dell’ASL3 d Pistoia e con il Comune di Pistoia.
  • 20. CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE Sempre sul tema della consapevolezza delle scelte di prevenzione, nel 2009-2010 la Fondazione ha condotto uno studio sulla conoscenza e attitudine verso la vaccinazione contro il Papillomavirus in un campione di madri e figlie che frequentavano le Scuole Medie inferiori e superiori del Comune di Pistoia. Lo studio è stato condotto mediante la somministrazione di questionari ad hoc, alle madri delle ragazze undici-dodicenni, alle ragazze maggiorenni che frequentavano l’ultimo anno delle Scuole medie Superiori della Provincia di Pistoia, e alle loro madri. I risultati del progetto sono illustrati nella pubblicazione: “Human Papilloma Virus Vaccination: Knowledge and Attitude among Girls and Mothers in Tuscany”, attualmente all’esame di una rivista scientifica internazionale.
  • 21. Hanno partecipato 6 Scuole Medie Inferiori su 7 e 7 Scuole Medie Superiori su 10 per un totale di 1578 persone coinvolte: 552 madri delle SMI, 513 madri delle SMS e 513 ragazze maggiorenni. La percentuale delle rispondenti è stata, considerando i questionari distribuiti, del 70% nelle madri delle SMI, del 42% nelle madri delle SMS e del 44% nelle ragazze maggiorenni. L’80% delle madri delle SMI farebbe vaccinare la figlia, contro il 22% di quelle delle SMS, che rispondono inoltre (per il 19%) che farebbero vaccinare le figlie se la vaccinazione in quella fascia di età (18 anni) fosse gratuita. Il 45% delle ragazze ritiene che la vaccinazione sia il mezzo più efficace per proteggersi dal virus HPV e il 62% pensa che sia utile vaccinarsi. RITIENE SUFFICIENTE L'INFORMAZIONE RICEVUTA SULLA VACCINAZIONE? 1,1 100,0 15,6 17,8 80,0 26,0 55,4 60,0 54,5 40,0 56,2 43,5 20,0 29,9 0,0 MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE SI NO NON SO/NO RISP
  • 22. L’aver avuto informazioni da fonti mediche ha pesato significativamente sulla volontà delle madri delle SMI di far vaccinare le figlie, e anche laddove non si ritenevano sufficienti le informazioni ricevute, le percentuali di adesione alla vaccinazione sono superiori al 70% evidenziando un’estrema fiducia nelle politiche di sanità pubblica regionali. 3,1 1,8 1,7 1,2 100,0 10,2 10,2 9,6 10,5 3,4 5,4 10,2 27,5 34,5 15,5 80,0 6,2 3,6 4,8 60,0 18,0 15,8 4,2 83,1 82,6 14,7 40,0 79,7 62,1 10,7 45,5 20,0 24,3 0,0 MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE % CANALE PREFERITO % FONTE REALE D’INFORMAZIONE MEDICI/ASL ALTRI GENITORI MEDIA FONTI MULTIPLE NESSUNA DI QUESTE NON RISPONDE
  • 23. Dall’esame dei risultati è emersa la necessità di approfondire, con incontri mirati, le conoscenze sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei tumori, che ha dato luogo alla realizzazione di due progetti che si sono concretizzati in una serie di lezioni sui temi suddetti, negli istituti superiori di tutta la Provincia di Pistoia: il progetto IPPOCRATE (anno scolastico 2011-2012) e il progetto IPER Adolescenti (anno scolastico 2012-2013)
  • 24. PROGETTO “IPPOCRATE” Nel corso dell’anno scolastico 2011-2012, la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ha tenuto alcune lezioni sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori, sulla lettura critica delle etichette alimentari e sull’uso consapevole dei farmaci antidolorifici, in 36 classi di scuole medie superiori della provincia di Pistoia, per un totale di circa 700 studenti coinvolti. Prima e dopo l’intervento formativo è stato somministrato un questionario agli studenti, per valutare le loro conoscenze di base sui temi cui sopra, ed il loro livello di apprendimento e gradimento alla fine del ciclo di lezioni.
  • 25. PROGETTO “IPPOCRATE” Il questionario conteneva domande su:  Abitudini fumo, alcool, antidolorifici  Conoscenza screening oncologici  Conoscenza HPV e vaccino relativo  Abitudini alimentari (n° pasti, cibi preferiti, gradimento fast-food, pasti fuori casa) Dall’elaborazione dei questionari emerge un netto miglioramento delle conoscenze sulla prevenzione dei tumori, dopo l’intervento formativo.
  • 26. PROGETTO IPER ADOLESCENTI E’ il naturale proseguimento del progetto IPPOCRATE, dal quale differisce per un questionario più articolato e dettagliato e per la diversificazione degli argomenti trattati a seconda dell’età degli studenti. Nelle classi prime e seconde vengono illustrate le conseguenze dell’abitudine al consumo di alcol e tabacco; nelle classi terze e quarte si trattano i temi relativi ad una corretta alimentazione, un utilizzo consapevole dei farmaci antidolorifici e informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori. Hanno aderito 10 Istituti Superiori della provincia di Pistoia, per un totale di 92 classi e circa 2000 studenti coinvolti.
  • 27. PROGETTO “CONOSCERE PER SCEGLIERE: ORIENTARSI IN SALUTE E SANITA’ “ Proposto dall’Associazione “Voglia di Vivere” e con la collaborazione dell’ Istituto Mario Negri di Milano, delle associazioni Croce Verde, AVIS Pistoia, Cittadinanza Attiva, Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia, Calcit Pistoia, USL 3 Pistoia, Comune di Pistoia. Percorso formativo in più moduli dedicato alle Associazioni di Volontariato della Provincia di Pistoia con lo scopo fornire strumenti conoscitivi ai volontari delle Associazioni stesse, strumenti che serviranno a valutare le informazioni sulla salute, in senso lato, in maniera ragionata e critica, per un uso consapevole della Medicina. I volontari così formati potranno svolgere a loro volta il ruolo di informatori per i cittadini che avranno bisogno di notizie più attendibili sui temi di salute.
  • 28. CORSO “CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME ALLE SCELTE DI SALUTE” Il corso, promosso da Voglia di Vivere e CALCIT Pistoia, è rivolto ai volontari che hanno frequentato il corso di formazione “Conoscere per scegliere: orientarsi in salute e sanità” e ad aspiranti volontari che, in possesso di informazioni di base sulla ricerca e la comunicazione in sanità, desiderano conoscere ed approfondire le opportunità della partecipazione. La conoscenza degli organismi partecipativi e di tutela esistenti a livello locale è indispensabile per sfruttarne al meglio le potenzialità. Le esperienze di associazioni e gruppi di cittadini forniscono concretamente idee e modalità per attivare processi di successo e, nello stesso tempo, mettono a fuoco gli ostacoli che ne condizionano gli esiti. Il corso è iniziato a Novembre 2012 e terminerà a Maggio 2013.
  • 29. CORSO “CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME ALLE SCELTE DI SALUTE” Il giorno 9 Marzo 2013 avremo un incontro con l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto (AFEVA) di Casale Monferrato. L’incontro è aperto a tutta la popolazione.
  • 30. UN SENTITO E CALOROSO RINGRAZIAMENTO A: VALENTINA MILLARINI DEANNA GOVONI CATIA ANGIOLINI ILARIA INNOCENTI ANDREA QUARTINI ELENA MARCHETTI Che hanno reso possibile il lavoro che abbiamo svolto fino ad oggi
  • 31. FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Largo San Biagio 109 51100 Pistoia tel. 0573-358384 cell 3456715109 E-mail: fondazionepofferi@fondazionepofferi.org www.fondazionepofferi.org