SlideShare a Scribd company logo
Comune di Riccione
                                                                                            Assessorato alla Cultura




                                                                                                                           Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A.
                                                                                                                             (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna.
                                                                                                                            Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova
                                                                                                             e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna:


                                                                                                                           Da qualche parte
                                                                                               tra          Musica e Psicoanalisi      Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione




                SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico
             Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna,
               tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it
        Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli,
                                                                                            in collaborazione con
             Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza



                                                                                                                           13 Gennaio 2013, ore 16.30
Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it                                   Corpi ed emozioni in scena
                                                                                                                                        Ingresso gratuito
La Società Italiana di Psicodramma Analitico
    in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna,                                         13 Gennaio 2013, ore 16.30 - Prima serata
                            presenta la rassegna:
          “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi”                                                                     Corpi ed emozioni in scena
                          V. Edizione Gennaio-Aprile 2013.


                                                                                                   Introduzione alla rassegna: Dott.ssa Cinzia Carnevali SPI, SIPsA-COIRAG.
                                                                                                   Presenta la Dott.ssa Roberta Savioli, psicoterapeuta SIPsA.

                                                                                                   “Corpi”, regia di Claudio Gasparotto con il lavoro di un gruppo di ballerini (Emiliano Battistini,
                                                                                                   Annachiara Cipriani, Stefano Dell’Erba, Manuela Graziani, Isabella Piva, Eleonora Mainardi) è un
                                                                                                   quadro onirico poetico immaginativo dove i corpi si rappresentano nella loro piccola verità di anime.
Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la
                                                                                                   Ci si muove alla ricerca di segrete interiorità, di cui la narrazione dei corpi si fa veicolo e strumento.
musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di
                                                                                                   Continua con questo lavoro la ricerca di Movimento Centrale intorno al tema del corpo come
una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati,
                                                                                                   strumento di conoscenza e autoconoscenza, non oggetto da esibire ma medium espressivo.
ne apporta un elemento di novità e di cambiamento.
                                                                                                   Il Metodo Hobart è stato creato da Gillian Hobart (danzatrice e maestra di chiara fama), che partendo
Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che
                                                                                                   dai principi di Rudolf Laban, Mary Anthony, Carl Rogers e dalla sua esperienza artistica e didattica, ha
modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle
                                                                                                   tracciato un percorso di conoscenza nella danza a sostegno del mondo interiore, per far emergere
dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo.
                                                                                                   la bellezza.
L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se
                                                                                                   “La singolarità e unicità del Metodo Hobart® risiede nell’approccio artistico che lo separa nettamente
stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa
                                                                                                   da una ‘terapia’, sia scientifica che New age, o dall’agonismo sportivo. Parte dal corpo per esplorare
vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche
                                                                                                   il mondo interiore della persona per dare ‘voce’ ai desideri inespressi. La formazione degli educatori
psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando
                                                                                                   parte da queste premesse e procede all’approfondimento di una tecnica di movimento danzato
sentimenti ed evocando ricordi
                                                                                                   attraverso lo studio dei fattori spazio-tempo-ritmo-flusso.” Gillian Hobart
E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può
                                                                                                   Conversazione con Claudio Gasparotto Coreografo e la Dott.ssa Silvia Cicchetti, Psicoterapeuta,
ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole
                                                                                                   M.A. SIPsA su: “Il corpo delle emozioni”
forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di
consapevolezze pre-verbali.
                                                                                                   Movimento Centrale nasce per promuovere la cultura della danza come arte aperta a tutti in virtù
                                                                                                   del suo potere educativo e vitale, secondo un metodo di insegnamento che pone al primo posto il
Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam
                                                                                                   valore e il rispetto del corpo, il suo ascolto, l’esplorazione della sua intelligenza.
session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in
pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro.
                                                                                                   Claudio Gasparotto - Danzatore, coreografo, formatore. Nel 1985 è finalista al Concours de
                                                                                                   Chorèographie de Nyon, vince il Prix Volinine a Parigi nel 1988 e l’anno successivo è ospite al Gala
Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia
                                                                                                   Laureati Prix Volinine con la sua compagnia FFTD. Nel 1998 fonda l’Associazione artistica-culturale
complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche,
                                                                                                   Movimento Centrale Danza & Teatro. Dal 2000 lavora con la Compagnia Pippo Delbono nelle
oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive.
                                                                                                   produzioni Il silenzio, Urlo e La Menzogna.
Comune di Riccione
                                                                                            Assessorato alla Cultura




                                                                                                                           Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A.
                                                                                                                             (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna.
                                                                                                                            Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova
                                                                                                             e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna:


                                                                                                                           Da qualche parte
                                                                                               tra          Musica e Psicoanalisi      Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione




                SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico
             Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna,
               tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it
        Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli,
                                                                                            in collaborazione con
             Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza



                                                                                                                          08 Febbraio 2013 ore 21.00
Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it                                         Canta che ti passa!”
                                                                                                                                        Ingresso gratuito
La Società Italiana di Psicodramma Analitico
    in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna,
                            presenta la rassegna:
          “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi”                                                                       08 Febbraio 2013 ore 21.00
                          V. Edizione Gennaio-Aprile 2013.
                                                                                                                                  Seconda serata
                                                                                                                                  Canta che ti passa!”


                                                                                                   Presenta la Dott.ssa Stefania Fabbri, psicoterapeuta SIPsA COIRAG.
Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la
musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di         Performance del gruppo musicale “Klangwelt” di Linda Hermes: “La laringe: interfaccia per tre
una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati,      cervelli” con il lavoro di Armida Loffredo, Chiara Antolini, Cristina Bracci, Linda Cappelloni, Sandra
ne apporta un elemento di novità e di cambiamento.                                                 Mingucci, Silvia Galli.
                                                                                                   Nel campo musicale fenomeni come la commercializzazione, la star system o culto della persona,
Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che       l’intellettualizzazione, la competizione ecc, hanno creato confusione, facendo perdere la relazione
modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle      con le qualità e le capacità benefiche (vibrazioni) di suono, melodia, armonia e ritmo.
dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo.              Occorre rimettere al primo posto la natura, ossia la dignità della vita, la spinta vitale e creativa al
                                                                                                   posto del guadagno economico, le mode, l’omologazione, la prestazione.
L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se            Il desiderio è quello di dare centralità all’apprendimento attraversi finissimi movimenti fisiologici di
stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa              base, che integrano l’innocenza dell’esperienza sensoriale alla maturazione simbolica.
vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche                Bisogna perciò riconoscere una serie di processi che accadono prima dei pensieri.
psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando             I pensieri e il sentire aprono così la strada a nuovi pensieri attraverso movimenti “cellulari”.
sentimenti ed evocando ricordi                                                                     Ogni essere umano è in grado di sviluppare una qualità di suono vocale ed esprimersi creativamente
                                                                                                   attraverso la propria voce.
E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può
ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole   Linda Hermes è nata in Germania, dove ha preso lezioni private di pianoforte, flauto, canto,
forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di                  danza. Vive in Italia dal 1984. Ha studiato canto lirico e svolto numerose attività come cantante
consapevolezze pre-verbali.                                                                        professionista, sia da corista sia da solista e concertista, spaziando nei vari generi musicali. Ha
                                                                                                   insegnato privatamente e presso diversi enti e scuole.
Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam           Il desiderio di mantenere sana la voce la porta a conoscere, nel 1997, il Metodo Funzionale della
session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in          voce nell’Istituto für Gesang- und Klangkunde a Lichtenberg, che si occupa della prestazione vocale
pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro.                                     come capacità di emettere un suono potente, di lunga durata, indipendentemente dall’età, in grado
                                                                                                   di veicolare emozioni e di portare equilibrio e benessere sia nel cantante sia nell’ascoltatore.
Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia          Relazione della Dott.ssa Sonia Saponi, Psicoterapeuta, M.T. SIPsA coirag: “Danzando tra voce,
complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche,          musica e psicoanalisi.
oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive.
Comune di Riccione
                                                                                            Assessorato alla Cultura




                                                                                                                           Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A.
                                                                                                                             (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna.
                                                                                                                            Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova
                                                                                                             e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna:


                                                                                                                           Da qualche parte
                                                                                               tra          Musica e Psicoanalisi      Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione




                SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico
             Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna,
               tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it
        Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli,
                                                                                            in collaborazione con
             Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza




                                                                                                      14 Aprile 2013 ore 16,30 Le note dell’anima.
Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it
                                                                                                                   Guardare, ascoltare, fare musica
                                                                                                                                        Ingresso gratuito
La Società Italiana di Psicodramma Analitico
    in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna,                                     14 Aprile 2013 ore 16,30 - Terza serata
                            presenta la rassegna:                                                  Le note dell’anima. Guardare, ascoltare, fare musica
          “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi”
                          V. Edizione Gennaio-Aprile 2013.                                         Presenta la Dott.ssa Rita Arianna Belpassi, psicoterapeuta SIPsA.

                                                                                                   Performance musicale di Umberto Tenaglia
                                                                                                   Dallo stato di quiete al sogno, recuperando la spinta primaria verso un percorso di sperimentazione per
                                                                                                   costruire l’immagine identitaria attraverso i variegati poteri dei suoni e della musica. Sono numerose le
                                                                                                   aree d’intervento, le problematiche, e i pregiudizi che circondano quell’attività.
                                                                                                   Toccare con mano, oltre che con l’orecchio e ultimo ma non meno importante con il cuore un processo
                                                                                                   che si avvia verso l’acquisizione di un linguaggio simbolico e verso relazioni terapeutiche del tutto
                                                                                                   peculiari.
Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la
musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di         Umberto Tenaglia, milanese, musicista, ha lavorato per quasi trent’anni nel campo della pubblicità come
una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati,      compositore ed arrangiatore, costellando la professione con numerose esperienze e partecipazioni in
ne apporta un elemento di novità e di cambiamento.                                                 quasi tutte le aree musicali, (collaborazioni con vari gruppi, musica per e nel teatro, colonne sonore,
                                                                                                   musica per l’infanzia, ecc.) ma sempre con una predilezione verso il momento creativo e improvvisativo,
Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che       Si è formato in Musicoterapia nel corso del prof. Aglieri presso l’Istituto Vittadini di Pavia, frequentando
modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle      tirocini in diversi ambiti (autismo, Parkinson, ritardi cognitivi) e con più indirizzi terapeutici (MT
dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo.              ricettiva, MT attiva, Biodanza).

L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se            Relazione del Prof. Roberto Pani, Professore e Specialista in Psicologia Clinica all’Alma Mater di
stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa              Bologna, Analista SIPsA-COIRAG: “Musicalità e teatri interni”
vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche
psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando             Performance musicale del gruppo Simple Music di Roberto Galvani: “Esperienza e bellezza tradotte
sentimenti ed evocando ricordi                                                                     in musica.”
                                                                                                   Si tratta del desiderio di guardare, ascoltare e fare musica.
E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può         Attraverso anni di sperimentazione e laboratori con bambini e ragazzi, si propone un modo di fare
ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole   musica semplice, espressivo e immediato senza preoccuparsi della capacità tecnica e del saper fare.
forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di                  Si richiede soltanto che ciascuno metta in gioco tutto quello che è capace di dare e di unirlo alle
consapevolezze pre-verbali.                                                                        capacità degli altri per condividere esperienza e bellezza espresse in musica.
                                                                                                   Chi è più semplice non ottiene di meno!
Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam           La cosa più importante è che uno ci sia. Che sia presente. Il valore sta li: nella presenza. Non in quello
session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in          che sai fare.
pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro.                                     Con questo metodo di lavoro, noi tutti partiamo da qualcosa di certo: quello che la persona è già
                                                                                                   capace di fare. Può essere anche niente, ebbene, “niente” è la certezza da cui si parte.
Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia          Simple Music nasce nel 2000, ed è il nome che Roberto Galvani dà alla sua attività di compositore
complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche,          ed educatore. Inizialmente era un metodo usato per fare suonare i bambini di scuole materne ed
oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive.                        elementari, successivamente tramite laboratori e stage la formula Simple Music fu esportata a un
                                                                                                   pubblico adulto. Si tratta di una raccolta di composizioni scritte per chi non è musicista, ma ha desiderio
                                                                                                   di fare musica. Recentemente queste composizioni sono state eseguite da musicisti professionisti, poi
                                                                                                   da danzatori e infine da attori. La meraviglia generata dal vedere suonare musiche semplicissime in
                                                                                                   un contesto professionale è la base del progetto. La ricerca Simple Music è una ricerca al contrario:
                                                                                                   è lo studio del semplice, del poco, della ricchezza insita in ciò che è piccolo. Ricchezza è ascoltare un
                                                                                                   concerto di musica bella e semplice eseguito da bambini, curiosi, attori e musicisti insieme.

More Related Content

Viewers also liked

MyCV
MyCVMyCV
howardk_resume_Dec 2015
howardk_resume_Dec 2015howardk_resume_Dec 2015
howardk_resume_Dec 2015
Karen Howard
 
Visio j-sox flow
Visio j-sox flowVisio j-sox flow
Visio j-sox flow
Andika SE
 
сав+ .Emdr+
сав+ .Emdr+ сав+ .Emdr+
сав+ .Emdr+
Anatoly Tkachev
 
ценностные иерархии
ценностные иерархииценностные иерархии
ценностные иерархии
Anatoly Tkachev
 
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
Marco Potok
 
Garth graham
Garth grahamGarth graham
Garth graham
Meaghan Lyver
 

Viewers also liked (8)

MyCV
MyCVMyCV
MyCV
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
howardk_resume_Dec 2015
howardk_resume_Dec 2015howardk_resume_Dec 2015
howardk_resume_Dec 2015
 
Visio j-sox flow
Visio j-sox flowVisio j-sox flow
Visio j-sox flow
 
сав+ .Emdr+
сав+ .Emdr+ сав+ .Emdr+
сав+ .Emdr+
 
ценностные иерархии
ценностные иерархииценностные иерархии
ценностные иерархии
 
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
Analisi delle differenze strutturali nelle espressioni regolari costruite da ...
 
Garth graham
Garth grahamGarth graham
Garth graham
 

Similar to Folder a5 bn

Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
Settimana di Salute Mentale a Modena 2011Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
Agata Rakfalska Vallicelli
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviMassimo Figliolia
 
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La SpeziaCristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Claudia Bertanza
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Associazione Culturale Virgilio
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
FormazioneContinuaPsicologia
 
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Complexity Institute
 
Locandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
Locandina convegno 2012 La ricerca della FelicitàLocandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
Locandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
Psicolinea
 
Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela Nicolini
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
EsperoSrl
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
Good ARTernoon
Good ARTernoonGood ARTernoon
Good ARTernoon
Paola Bonavolontà
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef
g. marcelli
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Fondazione Giannino Bassetti
 
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
Giuseppe Orzati
 
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal JodorowskySpettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Claudia Bertanza
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
elisaguariento
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
Lau_ra95
 
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessualeAirt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Psicolinea
 
Doposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSADoposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSA
fcollevasone
 

Similar to Folder a5 bn (20)

Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
Settimana di Salute Mentale a Modena 2011Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
Settimana di Salute Mentale a Modena 2011
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressivi
 
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La SpeziaCristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
 
Pasted graphic 1-2
Pasted graphic 1-2Pasted graphic 1-2
Pasted graphic 1-2
 
Locandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
Locandina convegno 2012 La ricerca della FelicitàLocandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
Locandina convegno 2012 La ricerca della Felicità
 
Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Good ARTernoon
Good ARTernoonGood ARTernoon
Good ARTernoon
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
 
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016
 
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal JodorowskySpettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessualeAirt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
Airt 2010 volantino Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale
 
Doposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSADoposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSA
 

Folder a5 bn

  • 1. Comune di Riccione Assessorato alla Cultura Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A. (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna. Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna: Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna, tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli, in collaborazione con Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza 13 Gennaio 2013, ore 16.30 Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it Corpi ed emozioni in scena Ingresso gratuito
  • 2. La Società Italiana di Psicodramma Analitico in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna, 13 Gennaio 2013, ore 16.30 - Prima serata presenta la rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi” Corpi ed emozioni in scena V. Edizione Gennaio-Aprile 2013. Introduzione alla rassegna: Dott.ssa Cinzia Carnevali SPI, SIPsA-COIRAG. Presenta la Dott.ssa Roberta Savioli, psicoterapeuta SIPsA. “Corpi”, regia di Claudio Gasparotto con il lavoro di un gruppo di ballerini (Emiliano Battistini, Annachiara Cipriani, Stefano Dell’Erba, Manuela Graziani, Isabella Piva, Eleonora Mainardi) è un quadro onirico poetico immaginativo dove i corpi si rappresentano nella loro piccola verità di anime. Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la Ci si muove alla ricerca di segrete interiorità, di cui la narrazione dei corpi si fa veicolo e strumento. musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di Continua con questo lavoro la ricerca di Movimento Centrale intorno al tema del corpo come una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati, strumento di conoscenza e autoconoscenza, non oggetto da esibire ma medium espressivo. ne apporta un elemento di novità e di cambiamento. Il Metodo Hobart è stato creato da Gillian Hobart (danzatrice e maestra di chiara fama), che partendo Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che dai principi di Rudolf Laban, Mary Anthony, Carl Rogers e dalla sua esperienza artistica e didattica, ha modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle tracciato un percorso di conoscenza nella danza a sostegno del mondo interiore, per far emergere dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo. la bellezza. L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se “La singolarità e unicità del Metodo Hobart® risiede nell’approccio artistico che lo separa nettamente stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa da una ‘terapia’, sia scientifica che New age, o dall’agonismo sportivo. Parte dal corpo per esplorare vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche il mondo interiore della persona per dare ‘voce’ ai desideri inespressi. La formazione degli educatori psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando parte da queste premesse e procede all’approfondimento di una tecnica di movimento danzato sentimenti ed evocando ricordi attraverso lo studio dei fattori spazio-tempo-ritmo-flusso.” Gillian Hobart E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può Conversazione con Claudio Gasparotto Coreografo e la Dott.ssa Silvia Cicchetti, Psicoterapeuta, ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole M.A. SIPsA su: “Il corpo delle emozioni” forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di consapevolezze pre-verbali. Movimento Centrale nasce per promuovere la cultura della danza come arte aperta a tutti in virtù del suo potere educativo e vitale, secondo un metodo di insegnamento che pone al primo posto il Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam valore e il rispetto del corpo, il suo ascolto, l’esplorazione della sua intelligenza. session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro. Claudio Gasparotto - Danzatore, coreografo, formatore. Nel 1985 è finalista al Concours de Chorèographie de Nyon, vince il Prix Volinine a Parigi nel 1988 e l’anno successivo è ospite al Gala Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia Laureati Prix Volinine con la sua compagnia FFTD. Nel 1998 fonda l’Associazione artistica-culturale complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche, Movimento Centrale Danza & Teatro. Dal 2000 lavora con la Compagnia Pippo Delbono nelle oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive. produzioni Il silenzio, Urlo e La Menzogna.
  • 3. Comune di Riccione Assessorato alla Cultura Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A. (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna. Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna: Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna, tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli, in collaborazione con Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza 08 Febbraio 2013 ore 21.00 Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it Canta che ti passa!” Ingresso gratuito
  • 4. La Società Italiana di Psicodramma Analitico in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna, presenta la rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi” 08 Febbraio 2013 ore 21.00 V. Edizione Gennaio-Aprile 2013. Seconda serata Canta che ti passa!” Presenta la Dott.ssa Stefania Fabbri, psicoterapeuta SIPsA COIRAG. Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di Performance del gruppo musicale “Klangwelt” di Linda Hermes: “La laringe: interfaccia per tre una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati, cervelli” con il lavoro di Armida Loffredo, Chiara Antolini, Cristina Bracci, Linda Cappelloni, Sandra ne apporta un elemento di novità e di cambiamento. Mingucci, Silvia Galli. Nel campo musicale fenomeni come la commercializzazione, la star system o culto della persona, Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che l’intellettualizzazione, la competizione ecc, hanno creato confusione, facendo perdere la relazione modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle con le qualità e le capacità benefiche (vibrazioni) di suono, melodia, armonia e ritmo. dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo. Occorre rimettere al primo posto la natura, ossia la dignità della vita, la spinta vitale e creativa al posto del guadagno economico, le mode, l’omologazione, la prestazione. L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se Il desiderio è quello di dare centralità all’apprendimento attraversi finissimi movimenti fisiologici di stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa base, che integrano l’innocenza dell’esperienza sensoriale alla maturazione simbolica. vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche Bisogna perciò riconoscere una serie di processi che accadono prima dei pensieri. psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando I pensieri e il sentire aprono così la strada a nuovi pensieri attraverso movimenti “cellulari”. sentimenti ed evocando ricordi Ogni essere umano è in grado di sviluppare una qualità di suono vocale ed esprimersi creativamente attraverso la propria voce. E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole Linda Hermes è nata in Germania, dove ha preso lezioni private di pianoforte, flauto, canto, forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di danza. Vive in Italia dal 1984. Ha studiato canto lirico e svolto numerose attività come cantante consapevolezze pre-verbali. professionista, sia da corista sia da solista e concertista, spaziando nei vari generi musicali. Ha insegnato privatamente e presso diversi enti e scuole. Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam Il desiderio di mantenere sana la voce la porta a conoscere, nel 1997, il Metodo Funzionale della session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in voce nell’Istituto für Gesang- und Klangkunde a Lichtenberg, che si occupa della prestazione vocale pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro. come capacità di emettere un suono potente, di lunga durata, indipendentemente dall’età, in grado di veicolare emozioni e di portare equilibrio e benessere sia nel cantante sia nell’ascoltatore. Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia Relazione della Dott.ssa Sonia Saponi, Psicoterapeuta, M.T. SIPsA coirag: “Danzando tra voce, complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche, musica e psicoanalisi. oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive.
  • 5. Comune di Riccione Assessorato alla Cultura Società Italiana di Psicodramma Analitico S.I.P.s.A. (m. C.O.I.R.A.G.), Centro Didattico di Bologna. Con il patrocinio della Scuola COIRAG di Padova e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione presenta la Rassegna: Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi Teatro del Mare, Via Don Minzoni 1/A - Riccione SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico Centro Didattico di Bologna, Viale Antonio Silvani 5, 40122 Bologna, tel. 051-520788, Fax 051-271145, www.psicodrammaanalitico.it Comitato organizzativo: Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli, in collaborazione con Stefania Fabbri, Silvia Cicchetti, Sonia Saponi, Alessandro Speranza 14 Aprile 2013 ore 16,30 Le note dell’anima. Per info: Silvia Cicchetti cell. 333-7514050, indirizzo e-mail: Silviac2001@alice.it Guardare, ascoltare, fare musica Ingresso gratuito
  • 6. La Società Italiana di Psicodramma Analitico in collaborazione con il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna, 14 Aprile 2013 ore 16,30 - Terza serata presenta la rassegna: Le note dell’anima. Guardare, ascoltare, fare musica “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi” V. Edizione Gennaio-Aprile 2013. Presenta la Dott.ssa Rita Arianna Belpassi, psicoterapeuta SIPsA. Performance musicale di Umberto Tenaglia Dallo stato di quiete al sogno, recuperando la spinta primaria verso un percorso di sperimentazione per costruire l’immagine identitaria attraverso i variegati poteri dei suoni e della musica. Sono numerose le aree d’intervento, le problematiche, e i pregiudizi che circondano quell’attività. Toccare con mano, oltre che con l’orecchio e ultimo ma non meno importante con il cuore un processo che si avvia verso l’acquisizione di un linguaggio simbolico e verso relazioni terapeutiche del tutto peculiari. Quest’anno, si propone un nuovo progetto culturale che prenderà in esame la danza, la musicalità e l’espressione vocale come capacità specifiche dell’essere umano. Si tratta di Umberto Tenaglia, milanese, musicista, ha lavorato per quasi trent’anni nel campo della pubblicità come una ricerca trasformativa che pur dando continuità all’iniziativa avviata negli anni passati, compositore ed arrangiatore, costellando la professione con numerose esperienze e partecipazioni in ne apporta un elemento di novità e di cambiamento. quasi tutte le aree musicali, (collaborazioni con vari gruppi, musica per e nel teatro, colonne sonore, musica per l’infanzia, ecc.) ma sempre con una predilezione verso il momento creativo e improvvisativo, Ci interroghiamo sul legame tra la struttura della mente, inconscio e opera d’arte, e in che Si è formato in Musicoterapia nel corso del prof. Aglieri presso l’Istituto Vittadini di Pavia, frequentando modo nella società attuale ci poniamo di fronte all’enigma della creatività artistica e sulle tirocini in diversi ambiti (autismo, Parkinson, ritardi cognitivi) e con più indirizzi terapeutici (MT dinamiche psichiche che conducono alla nascita del movimento e del pensiero creativo. ricettiva, MT attiva, Biodanza). L’espressione artistica evoca percezioni, sensorialità ed emozioni, nascoste anche a se Relazione del Prof. Roberto Pani, Professore e Specialista in Psicologia Clinica all’Alma Mater di stessi e spesso evitate e frammentate che pescano nel mare della complessa e dolorosa Bologna, Analista SIPsA-COIRAG: “Musicalità e teatri interni” vicenda umana. Essa si configura come tentativo di elaborazione delle problematiche psichiche e pone ogni essere umano in contatto con aree psichiche profonde, suscitando Performance musicale del gruppo Simple Music di Roberto Galvani: “Esperienza e bellezza tradotte sentimenti ed evocando ricordi in musica.” Si tratta del desiderio di guardare, ascoltare e fare musica. E’ oramai noto che l’arte, di cui la musica e la danza sono una raffinata espressione, può Attraverso anni di sperimentazione e laboratori con bambini e ragazzi, si propone un modo di fare ispirare la psicoanalisi, aiutandola a riscoprire le sue radici intuitivo- poetiche e offrendole musica semplice, espressivo e immediato senza preoccuparsi della capacità tecnica e del saper fare. forme, immagini e suoni atti a rappresentare momenti introspettivi, istantanee di Si richiede soltanto che ciascuno metta in gioco tutto quello che è capace di dare e di unirlo alle consapevolezze pre-verbali. capacità degli altri per condividere esperienza e bellezza espresse in musica. Chi è più semplice non ottiene di meno! Nei gruppi di Psicodramma Analitico, con il gioco e lo scambio dei ruoli come in una jam La cosa più importante è che uno ci sia. Che sia presente. Il valore sta li: nella presenza. Non in quello session jazzistica, entrano in gioco eventi ed emozioni che possono essere trasformati in che sai fare. pattern emozionali nuovi nella relazione con sé e con l’altro. Con questo metodo di lavoro, noi tutti partiamo da qualcosa di certo: quello che la persona è già capace di fare. Può essere anche niente, ebbene, “niente” è la certezza da cui si parte. Riteniamo che offrire spunti di riflessione sul collegamento tra la psiche e il corpo sia Simple Music nasce nel 2000, ed è il nome che Roberto Galvani dà alla sua attività di compositore complementare e possa arricchire i metodi e le esperienze artistiche e psicoterapeutiche, ed educatore. Inizialmente era un metodo usato per fare suonare i bambini di scuole materne ed oltre alla capacità di pensare e riflette sulle proprie esperienze emotive. elementari, successivamente tramite laboratori e stage la formula Simple Music fu esportata a un pubblico adulto. Si tratta di una raccolta di composizioni scritte per chi non è musicista, ma ha desiderio di fare musica. Recentemente queste composizioni sono state eseguite da musicisti professionisti, poi da danzatori e infine da attori. La meraviglia generata dal vedere suonare musiche semplicissime in un contesto professionale è la base del progetto. La ricerca Simple Music è una ricerca al contrario: è lo studio del semplice, del poco, della ricchezza insita in ciò che è piccolo. Ricchezza è ascoltare un concerto di musica bella e semplice eseguito da bambini, curiosi, attori e musicisti insieme.