SlideShare a Scribd company logo
1
IL DISAGIO E LA FELICITA’
Martedì 7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini, Firenze
La rete dei servizi socio-sanitari
per il disagio mentale
Mercoledì 8 giugno 2016
Ore 9.00
Sala Verde di Banca CR Firenze
RASSEGNA STAMPA
E REPORT DEGLI EVENTI
2
Rassegna stampa
Cartacea
3
Scanned by CamScanner
Scanned by CamScanner
INFORMATORECOOP
4
Scanned by CamScanner
LAREPUBBLICAFIRENZE
5
Scanned by CamScannerScanned by CamScanner
TROVAFIRENZE
6
ScannedbyCamScanner
ScannedbyCamScanner
LAREPUBBLICAFIRENZE
7
Scanned by CamScanner
Scanned by CamScanner
LAREPUBBLICAFIRENZE
8
LANAZIONE
9
Rassegna stampa
Web
10
ADICONSUMTOSCANA
http://www.adiconsumtoscana.it/eventi/78_workshop_310516.html
11
DISABILIPRATO
http://allegatidisabili.po-net.prato.it/dl/20160527222705697/programma-workshop_toto.pdf
12
CARPEDIEM
http://florence.carpediem.cd/events/219666-il-disa-
gio-e-la-felicit-at-teatro-puccini/#m
13
CARPEDIEM
http://florence.carpediem.cd/events/279067-la-rete-dei-ser-
vizi-socio-sanitari-per-il-disagio-mentale-at-sala-verde-pa-
lazzo-incontri/#m
14
COMUNEDIFIRENZE
http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5353-10_1_1-Marte-
d+al+Puccini+levento+Il+disagio+e+la+felic.html?cm_id_
details=79394&id_padre=4472
15
EVENSI
https://www.evensi.it/il-disagio-e-la-felicita-teatro-pucci-
ni/178067823
16
EVENSI
https://www.evensi.it/la-rete-dei-servi-
zi-socio-sanitari-per-il-disagio-menta-
le/179017607
17
FIMMGFIRENZE
http://www.fimmgfirenze.org/index.php?na-
me=GestEve&file=index&req=visualizzaeven-
to&eve_id=456
18
FIONLINE
http://www.fionline.it/martedi-al-puccini-levento-il-disagio-e-la-felicita/
19
FIRENZENOTTE
http://www.firenzenotte.it/ambasciatadimarte/Il-Disagio-e-la-Felicita/07-06-2016/
20
GOGOFIRENZE
http://www.gogofirenze.it/il-disagio-e-la-felicita.html
21
GONEWS
http://www.gonews.it/2016/06/03/martedi-al-puccini-le-
vento-disagio-la-felicita/
22
INFORMATORE
http://www.coopfirenze.it/informatori/notizie/sotto-un-cielo-di-stelle
23
LIBERO24X7
http://247.libero.it/lfocus/26253047/0/marted-al-puccini-l-evento-il-disagio-e-la-felicit/
24
LILA
http://www.lila.toscana.it/il-disagio-e-la-felicita/
25
ORDINEDEGLIPSICOLOGIDELLATOSCANA
http://www.ordinepsicologitoscana.it/Eventi_e_Formazione/Convegni_Seminari_e_Workshop.html
26
ORDINEASSISTENTISOCIALI
http://www.oastoscana.eu/
27
REDATTORESOCIALE
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Artico-
lo/509737/%E2%80%98Cos-e-davvero-la-felicita-Spettaco-
lo-a-Firenze
28
VIRGILIOFIRENZE
http://firenze.virgilio.it/notizielocali/marted_al_puccini_l_evento_il_disagio_e_la_felicit_-48910308.html
29
Report
il disagio e la felicita’
30
Supporti di
comunicazione
31
il disagio
e la felicita
con il patrocinio di
Martedì 7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini
Firenze
ingresso libero
Performance della ballerina
SIMONA ATZORI, dell’attrice
KATIA BENI e della
compagnia teatrale
I FIGLI DI MARLA
La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale
Firenze / 8 giugno 2016 / Sala Verde di Banca CR Firenze, Via De’ Pucci 1
Ore 9.00 - 13.00
Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi offerti al cittadino
dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro grado di integrazione e indicare
possibili opportunità di miglioramento.
Per info e iscrizioni: www.koncept.it/LaRete
con il contributo incondizionato di
INFO:
segreteria@koncept.it - +39 055 357223
www.koncept.it
per iscrizione scrivere a:
segreteria@koncept.it
055 / 357223
il giorno dopo
Martedì 7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini, Firenze
INGRESSO LIBERO
con il patrocinio di
il disagio
e la felicita
info: www.koncept.it - +39 055 357223 - +39 334 7365693 - segreteria@koncept.it
con il contributo incondizionato di
PER ISCRIZIONI SCRIVERE A segreteria@koncept.it
il disagio
e la felicita
Martedì
7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini
Firenze
ingresso libero
con il patrocinio di
con il contributo incondizionato di
INFO:
www.koncept.it
+39 055 357223
+39 334 7365693
segreteria@koncept.it
il disagio e la felicita’
Martedì 7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini
Firenze
Nella costituzione degli Stati Uniti d’America, la frase “La ricerca della
felicità” viene inserita tra i diritti inalienabili dell’uomo. Ma cosa è la
felicità? Essere in salute? Essere ricchi? La famiglia? O forse la felicità è
qualcosa di individuale, da ricercare dentro di noi? Qualcuno sostiene
che sia uno stato fisiopsicologico e che sia accessibile a qualunque essere
umano, senza distinzioni di condizioni sociali, fisiche o intellettive.
Può quindi la felicità sussistere anche quando le difficoltà della vita la
ostacolano? Quando ci si presenta una forma di disagio, che siano
condizioni economiche difficili, violenze, psicopatologie, è possibile che
si creino stati di ansia, depressione o forme di dipendenza fino a vere e
proprie malattie.
Ed ecco che sorge la domanda: Come possono la politica, la società,
accompagnarci e sostenerci in questa ricerca? La nostra città offre una
rete di persone e iniziative per alleggerire le difficoltà che si vivono
quando ci troviamo in una situazione di disagio temporaneo o cronico.
Obiettivo dell’ evento è riconoscere il lavoro di rete tra istituzioni e mondo
del volontariato, informare i cittadini sui servizi a loro disposizione e
valorizzare le associazioni e le iniziative in essere.
Ma prima di affrontare un problema, bisogna capirlo. Ecco perché
abbiamo scelto la più grande forma di comunicazione mai inventata: l’arte.
Da sempre l’arte, che sia visiva, musicale, recitata o ballata, non solo ci
intrattiene, ma ci trasmette delle emozioni. Una serata per parlare di
disagio e di felicità. Due mondi all’apparenza agli opposti, ma che in realtà
si toccano impercettibilmente nella mente e nel cuore di ognuno di noi.
La rete dei servizi socio-sanitari
per il disagio mentale
8 giugno 2016
Sala Verde di Banca CR Firenze
Via De’ Pucci n. 1, Firenze
Ore 9.00 - 13.00
Per conoscere i servizi che Firenze e la Toscana offrono ai cittadini con un
disagio mentale e alle loro famiglie, e ragionare insieme su come migliorarli.
INFO: www.koncept.it/LaRete
il giorno dopo
TEATRO PUCCINI
20.30 – 23.00
Conduce la giornalista Graziana Vitti
Saluti istituzionali
Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione,
Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze
Prima parte
IL DISAGIO, LA FELICITA’
20.30 ‐ 20.45
Letture di testi da parte di due attori.
20.45 ‐ 21.30
Interventi brevi con la modalità di talk show
Coordina Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e
Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze
Testimonianze e riflessioni
Liliana Dell’Osso - Direttore Clinica Psichiatrica Università di Pisa, Vice
Presidente della Società Italiana di Psichiatria
Gemma Del Carlo - Presidente Coordinamento Toscano delle
Associazioni per la Salute Mentale
Giuseppina Berio - Psicologa-Psicoterapeuta ASF Firenze
Daniela Santarelli - Progetto “Terapeutica Artistica”, Accademia di Belle
Arti di Brera - Premio Lundbeck
Testimonianze
Seconda parte
COSA TI MANCA PER ESSERE FELICE?
21.30 - 23.00
Performance I Figli di Marla - High Reactors
Performance di Katia Beni
Performance di Simona Atzori - Cosa ti manca per essere felice?
simona atzori
Simona Atzori è una ballerina, pittrice
e scrittrice milanese. Pur essendo
priva di braccia dalla nascita, non si
è mai persa d’animo e ha intrapreso
sin da giovane la carriera di pittrice e
ballerina classica. I suoi quadri sono
in mostra permanente presso il museo
della città di London, in Ontario, Canada. In due occasioni,
nel 1992 e nel 2014, è stata ricevuta in Vaticano dove ha
personalmente consegnato a Papa Giovanni Paolo II e a Papa
Francesco I dei loro ritratti da lei dipinti. È inoltre autrice dei
libri “Cosa ti manca per essere felice?” e “Dopo di te”, editi in
Italia da Mondadori.
katia beni
Katia Beni è un’attrice fiorentina,
nata come comica con il trio teatrale
“Le Galline”, e famosa presso il
grande pubblico per le sue numerose
interpretazioni in televisione e al
cinema. Tra le tante, vorremmo
ricordare “Bagnomaria”, per la Regia
di Giorgio Panariello, “Buona Giornata” di Carlo Vanzina e,
per la televisione, “Carabinieri” nel ruolo di Tina.
accademia di brera
L’ Accademia di Belle Arti di Brera,
fondata nel 1776, è una delle più
antiche istituzioni in Italia. Oltre
a eccellere nell’insegnamenti delle
arti visive e musicali, da diversi anni
offre corsi di Terapeutica Artistica,
una metodologia di insegnamento
indirizzata alla formazione di
personale esperto del linguaggio visivo che possa affiancare
le equipe mediche specialistiche nel percorso di cura delle
persone affette da disagi psichici e/o socio-ambientali.
Oltre all’insegnamento, organizza anche dei laboratori
professionali su tutto il territorio italiano.
i figli di marla
I Figli di Marla sono una compagnia
di performing art con base a Milano
fondata nel 2016 da Marla Francis La
Spada e Adele Piras. La compagnia
è composta da performer di
differente formazione, quali attori,
acrobati e danzatori. Obiettivo della
compagnia è quello di rimodellare
la grammatica espressiva camminando lungo il confine che
c’è fra l’ambiente materiale e quello dello spettatore.
con il patrocinio di
Martedì 7 giugno 2016
Ore 20.30 / Teatro Puccini
Firenze / ingresso libero
il disagio
e la felicita
il disagio
e la felicita
con il patrocinio di
Martedì
7 giugno 2016
ore 20.30
Teatro Puccini
Firenze
ingresso libero
con il contributo incondizionato di
INFO:
www.koncept.it
+39 055 357223
+39 334 7365693
segreteria@koncept.it
PER ISCRIZIONI SCRIVERE A
segreteria@koncept.it
Manifesti 70x100
Locandine A3
Brochure trifacciali
Cartoline
Volantini A5
Segnalibro
32
Foto
dell’evento
33
34
35
36
Report
La rete dei servizi socio- sanitari
per il disagio mentale
37
Supporti di
comunicazione
38
La rete dei servizi
socio-sanitari
per il disagio mentale
Sala Verde di Banca CR Firenze
Via De’ Pucci n. 1, Firenze
8 giugno 2016
Ore 9.00 - 13.00
con il patrocinio di
con il contributo incondizionato di
info:
www.koncept.it / +39 055 357223 / +39 334 7365693 / segreteria@koncept.it
per iscrizione scrivere a
segreteria@koncept.it
055 357223
Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi
offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro
grado di integrazione, e indicare possibili opportunità di miglioramento.
con il patrocinio di
La rete
dei servizi
socio-sanitari
per il
disagio mentale
Sala Verde di Banca CR Firenze
Via De’ Pucci n. 1, Firenze
8 giugno 2016
Ore 9.00 - 13.00
con il contributo incondizionato di
info:
www.koncept.it / +39 055 357223 / +39 334 7365693 / segreteria@koncept.it
Obiettivo dell’incontro è definire quali
siano, allo stato attuale, i servizi offerti
al cittadino dal Sistema Sanitario e dai
Servizi sociali, quale sia il loro grado
di integrazione, e indicare possibili
opportunità di miglioramento.
La rete dei
servizi
socio-sanitari
per il
disagio mentale
Firenze,
Sala Verde di Banca CR Firenze
Via De’ Pucci n. 1, Firenze
8 giugno 2016
Ore 9.00 - 13.00
con il patrocinio di
con il contributo incondizionato di
INFO:
www.koncept.it
+39 055 357223
+39 334 7365693
segreteria@koncept.it
LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
PER IL DISAGIO MENTALE
8 giugno 2016
Sala Verde di Banca CR Firenze
Via De’ Pucci n. 1, Firenze
Ore 9.00 – 13.00
Un’ efficace gestione del disagio mentale passa necessariamente da
una corretta programmazione e dall’integrazione dei servizi sociali e
sanitari, che accompagnino le persone e i familiari attraverso azioni
coordinate e condivise.
Differenti tipologie di servizi dedicati alla salute mentale sono infatti
erogati da un’ampia rete di soggetti, dagli specialisti e infermieri che
operano nei centri di salute mentale, negli ambulatori, nei centri
diurni, nelle strutture residenziali e ospedaliere, fino agli operatori
dei Servizi Sociali. Non bisogna dimenticare inoltre l’attività svolta
dalle Associazioni e dai Gruppi di aiuto di pazienti e familiari.
Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale,
i servizi offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi
sociali, quale sia il loro grado di integrazione, e indicare possibili
opportunità di miglioramento.
Il workshop è rivolto a Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Medici,
Ostetriche, Assistenti Sociali, Medici di Medicina Generale, Pediatri,
Farmacisti, Fisioterapisti, Operatori dei Servizi Sociali, Infermieri,
Associazioni di pazienti e familiari, Studenti, Educatori ed altri
operatori del Servizio Socio-Sanitario.
PROGRAMMA
Coordina il giornalista Mario Pappagallo
Ore 9.00
SALUTI ISTITUZIONALI
E APERTURA DEI LAVORI
Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e
Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze
INTERVENTI
Ore 9.30
Quali servizi, quali politiche
Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e
Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze
Ore 9.45
L’Unità Funzionale Salute Mentale di Firenze
Paolo Rossi Prodi - Direttore Unità Funzionale Salute Mentale
Firenze - Azienda Usl Toscana Centro
Ore 10.00
L’organizzazione dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza nella
realtà fiorentina
Roberto Leonetti - Azienda Usl Toscana Centro, Direttore
Dipartimento Salute Mentale ex ASL 10 Firenze
Ore 10.15
La SOD di Psichiatria di Careggi: attività e prospettive future
Andrea Ballerini - Psichiatra SOD Psichiatria Careggi
Valdo Ricca - Direttore SOD di Psichiatria e Direttore Scuola di
Specializzazione in Psichiatria Careggi
Ore 10.30
Salute Mentale di Comunità nelle aree ad alta dispersione
demografica
Paolo Iazzetta - Responsabile UFSMA zona “Colline dell’Albegna” -
Psichiatra, Società Italiana Psichiatria
Ore 10.45
L’integrazione dei servizi socio sanitari nel progetto
personalizzato
Gemma Del Carlo - Presidente Coordinamento Toscano Salute
Mentale
Ore 11.00
La risposta territoriale allo scompenso psichico in adolescenza:
cinque anni di esperienza del servizio multiprofessionale di
Firenze
Riccardo Lo Parrino - Neuropsichiatra dell’Infanzia e
dell’Adolescenza, Azienda Usl Toscana Centro
Ore 11.15
Collaborazione Cure Primarie - Servizi psichiatrici territoriali
nella diagnosi e gestione dei disturbi mentali comuni
Sandro Maurri - Medico di Medicina Generale
Ore 11.30
Tra disagio e felicità : la storia di F.
Maria Grazia Mori - Medico di Medicina Generale
Ore 11.45
La Persona con disagio mentale nella rete dei Servizi Socio-
Sanitari: Stakeholder o Gobbo di Picche?
Andrea Cicogni - Psichiatra Azienda Usl Toscana Centro
Responsabile S.O.S. 5 Firenze
Ore 12.00
Discussione
Manifesti 50x150
Locandine A3
Brochure bifacciali
39
Foto
dell’evento
40
41
42
CON IL PATROCINIO DI:
43
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
44
www.koncept.it
+39 055 357223
+39 334 7365693
segreteria@koncept.it

More Related Content

Similar to Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016

Farsi in quattro n 17 maggio 2012
Farsi in quattro n 17   maggio 2012Farsi in quattro n 17   maggio 2012
Farsi in quattro n 17 maggio 2012giorgiocorradi
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
Enrico Nocera
 
La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloAndrea Quaranta
 
Doposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSADoposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSA
fcollevasone
 
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugnoLocandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
Claudia Bertanza
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Fausto Trucillo
 
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano
 
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione socialeAssociazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Michele Baldassarri
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Giancarlo Izzi
 
Raimondo Villano - Giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano  - Giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano  - Giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 3-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S  (IT-2017 part 3-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S  (IT-2017 part 3-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 3-5)
Raimondo Villano
 
Progetto informa famiglia
Progetto informa famigliaProgetto informa famiglia
Progetto informa famiglia
Università di Catania
 
Genitori, chi?
Genitori, chi?Genitori, chi?
Genitori, chi?
neple
 
R. VILLANO - PROMETHÉUS IT-2018 (2-5)
R. VILLANO - PROMETHÉUS  IT-2018 (2-5)R. VILLANO - PROMETHÉUS  IT-2018 (2-5)
R. VILLANO - PROMETHÉUS IT-2018 (2-5)
Raimondo Villano
 
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
Michele Baldassarri
 
Programma Bari_Estate Rosa
Programma Bari_Estate RosaProgramma Bari_Estate Rosa
Programma Bari_Estate RosaProgLaFemMe
 
Lettera aperta ass. Ombre
Lettera aperta ass. OmbreLettera aperta ass. Ombre
Lettera aperta ass. Ombre
redazione gioianet
 

Similar to Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016 (20)

Farsi in quattro n 17 maggio 2012
Farsi in quattro n 17   maggio 2012Farsi in quattro n 17   maggio 2012
Farsi in quattro n 17 maggio 2012
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
 
La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex Macello
 
Doposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSADoposcuola specializzato per DSA
Doposcuola specializzato per DSA
 
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugnoLocandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
Locandina giornate salute mentale 11 e 12 giugno
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
 
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
 
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione socialeAssociazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
 
Raimondo Villano - Giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano  - Giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano  - Giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Giornata rotariana della famiglia
 
Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013
 
Coltivare Benessere Calendario eventi marzo 2015
Coltivare Benessere Calendario eventi marzo 2015Coltivare Benessere Calendario eventi marzo 2015
Coltivare Benessere Calendario eventi marzo 2015
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 3-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S  (IT-2017 part 3-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S  (IT-2017 part 3-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 3-5)
 
Progetto informa famiglia
Progetto informa famigliaProgetto informa famiglia
Progetto informa famiglia
 
Genitori, chi?
Genitori, chi?Genitori, chi?
Genitori, chi?
 
R. VILLANO - PROMETHÉUS IT-2018 (2-5)
R. VILLANO - PROMETHÉUS  IT-2018 (2-5)R. VILLANO - PROMETHÉUS  IT-2018 (2-5)
R. VILLANO - PROMETHÉUS IT-2018 (2-5)
 
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
Premio Speciale Mei- 28 settembre 2014- Faenza
 
Programma Bari_Estate Rosa
Programma Bari_Estate RosaProgramma Bari_Estate Rosa
Programma Bari_Estate Rosa
 
Lettera aperta ass. Ombre
Lettera aperta ass. OmbreLettera aperta ass. Ombre
Lettera aperta ass. Ombre
 

More from Giuseppe Orzati

Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finaleFesta del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
Giuseppe Orzati
 
The Future Of Health Care
The Future Of Health CareThe Future Of Health Care
The Future Of Health Care
Giuseppe Orzati
 
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza SanitariaOLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
Giuseppe Orzati
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Giuseppe Orzati
 
Lto2009 Jones
Lto2009 JonesLto2009 Jones
Lto2009 Jones
Giuseppe Orzati
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Giuseppe Orzati
 

More from Giuseppe Orzati (6)

Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finaleFesta del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
Festa del Medico di Famiglia 2015 - Report finale
 
The Future Of Health Care
The Future Of Health CareThe Future Of Health Care
The Future Of Health Care
 
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza SanitariaOLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
 
Lto2009 Jones
Lto2009 JonesLto2009 Jones
Lto2009 Jones
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 

Il disagio e la felicità - 7 giugno 2016

  • 1. 1 IL DISAGIO E LA FELICITA’ Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini, Firenze La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale Mercoledì 8 giugno 2016 Ore 9.00 Sala Verde di Banca CR Firenze RASSEGNA STAMPA E REPORT DEGLI EVENTI
  • 3. 3 Scanned by CamScanner Scanned by CamScanner INFORMATORECOOP
  • 5. 5 Scanned by CamScannerScanned by CamScanner TROVAFIRENZE
  • 7. 7 Scanned by CamScanner Scanned by CamScanner LAREPUBBLICAFIRENZE
  • 29. 29 Report il disagio e la felicita’
  • 31. 31 il disagio e la felicita con il patrocinio di Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini Firenze ingresso libero Performance della ballerina SIMONA ATZORI, dell’attrice KATIA BENI e della compagnia teatrale I FIGLI DI MARLA La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale Firenze / 8 giugno 2016 / Sala Verde di Banca CR Firenze, Via De’ Pucci 1 Ore 9.00 - 13.00 Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro grado di integrazione e indicare possibili opportunità di miglioramento. Per info e iscrizioni: www.koncept.it/LaRete con il contributo incondizionato di INFO: segreteria@koncept.it - +39 055 357223 www.koncept.it per iscrizione scrivere a: segreteria@koncept.it 055 / 357223 il giorno dopo Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini, Firenze INGRESSO LIBERO con il patrocinio di il disagio e la felicita info: www.koncept.it - +39 055 357223 - +39 334 7365693 - segreteria@koncept.it con il contributo incondizionato di PER ISCRIZIONI SCRIVERE A segreteria@koncept.it il disagio e la felicita Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini Firenze ingresso libero con il patrocinio di con il contributo incondizionato di INFO: www.koncept.it +39 055 357223 +39 334 7365693 segreteria@koncept.it il disagio e la felicita’ Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini Firenze Nella costituzione degli Stati Uniti d’America, la frase “La ricerca della felicità” viene inserita tra i diritti inalienabili dell’uomo. Ma cosa è la felicità? Essere in salute? Essere ricchi? La famiglia? O forse la felicità è qualcosa di individuale, da ricercare dentro di noi? Qualcuno sostiene che sia uno stato fisiopsicologico e che sia accessibile a qualunque essere umano, senza distinzioni di condizioni sociali, fisiche o intellettive. Può quindi la felicità sussistere anche quando le difficoltà della vita la ostacolano? Quando ci si presenta una forma di disagio, che siano condizioni economiche difficili, violenze, psicopatologie, è possibile che si creino stati di ansia, depressione o forme di dipendenza fino a vere e proprie malattie. Ed ecco che sorge la domanda: Come possono la politica, la società, accompagnarci e sostenerci in questa ricerca? La nostra città offre una rete di persone e iniziative per alleggerire le difficoltà che si vivono quando ci troviamo in una situazione di disagio temporaneo o cronico. Obiettivo dell’ evento è riconoscere il lavoro di rete tra istituzioni e mondo del volontariato, informare i cittadini sui servizi a loro disposizione e valorizzare le associazioni e le iniziative in essere. Ma prima di affrontare un problema, bisogna capirlo. Ecco perché abbiamo scelto la più grande forma di comunicazione mai inventata: l’arte. Da sempre l’arte, che sia visiva, musicale, recitata o ballata, non solo ci intrattiene, ma ci trasmette delle emozioni. Una serata per parlare di disagio e di felicità. Due mondi all’apparenza agli opposti, ma che in realtà si toccano impercettibilmente nella mente e nel cuore di ognuno di noi. La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale 8 giugno 2016 Sala Verde di Banca CR Firenze Via De’ Pucci n. 1, Firenze Ore 9.00 - 13.00 Per conoscere i servizi che Firenze e la Toscana offrono ai cittadini con un disagio mentale e alle loro famiglie, e ragionare insieme su come migliorarli. INFO: www.koncept.it/LaRete il giorno dopo TEATRO PUCCINI 20.30 – 23.00 Conduce la giornalista Graziana Vitti Saluti istituzionali Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze Prima parte IL DISAGIO, LA FELICITA’ 20.30 ‐ 20.45 Letture di testi da parte di due attori. 20.45 ‐ 21.30 Interventi brevi con la modalità di talk show Coordina Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze Testimonianze e riflessioni Liliana Dell’Osso - Direttore Clinica Psichiatrica Università di Pisa, Vice Presidente della Società Italiana di Psichiatria Gemma Del Carlo - Presidente Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale Giuseppina Berio - Psicologa-Psicoterapeuta ASF Firenze Daniela Santarelli - Progetto “Terapeutica Artistica”, Accademia di Belle Arti di Brera - Premio Lundbeck Testimonianze Seconda parte COSA TI MANCA PER ESSERE FELICE? 21.30 - 23.00 Performance I Figli di Marla - High Reactors Performance di Katia Beni Performance di Simona Atzori - Cosa ti manca per essere felice? simona atzori Simona Atzori è una ballerina, pittrice e scrittrice milanese. Pur essendo priva di braccia dalla nascita, non si è mai persa d’animo e ha intrapreso sin da giovane la carriera di pittrice e ballerina classica. I suoi quadri sono in mostra permanente presso il museo della città di London, in Ontario, Canada. In due occasioni, nel 1992 e nel 2014, è stata ricevuta in Vaticano dove ha personalmente consegnato a Papa Giovanni Paolo II e a Papa Francesco I dei loro ritratti da lei dipinti. È inoltre autrice dei libri “Cosa ti manca per essere felice?” e “Dopo di te”, editi in Italia da Mondadori. katia beni Katia Beni è un’attrice fiorentina, nata come comica con il trio teatrale “Le Galline”, e famosa presso il grande pubblico per le sue numerose interpretazioni in televisione e al cinema. Tra le tante, vorremmo ricordare “Bagnomaria”, per la Regia di Giorgio Panariello, “Buona Giornata” di Carlo Vanzina e, per la televisione, “Carabinieri” nel ruolo di Tina. accademia di brera L’ Accademia di Belle Arti di Brera, fondata nel 1776, è una delle più antiche istituzioni in Italia. Oltre a eccellere nell’insegnamenti delle arti visive e musicali, da diversi anni offre corsi di Terapeutica Artistica, una metodologia di insegnamento indirizzata alla formazione di personale esperto del linguaggio visivo che possa affiancare le equipe mediche specialistiche nel percorso di cura delle persone affette da disagi psichici e/o socio-ambientali. Oltre all’insegnamento, organizza anche dei laboratori professionali su tutto il territorio italiano. i figli di marla I Figli di Marla sono una compagnia di performing art con base a Milano fondata nel 2016 da Marla Francis La Spada e Adele Piras. La compagnia è composta da performer di differente formazione, quali attori, acrobati e danzatori. Obiettivo della compagnia è quello di rimodellare la grammatica espressiva camminando lungo il confine che c’è fra l’ambiente materiale e quello dello spettatore. con il patrocinio di Martedì 7 giugno 2016 Ore 20.30 / Teatro Puccini Firenze / ingresso libero il disagio e la felicita il disagio e la felicita con il patrocinio di Martedì 7 giugno 2016 ore 20.30 Teatro Puccini Firenze ingresso libero con il contributo incondizionato di INFO: www.koncept.it +39 055 357223 +39 334 7365693 segreteria@koncept.it PER ISCRIZIONI SCRIVERE A segreteria@koncept.it Manifesti 70x100 Locandine A3 Brochure trifacciali Cartoline Volantini A5 Segnalibro
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36 Report La rete dei servizi socio- sanitari per il disagio mentale
  • 38. 38 La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale Sala Verde di Banca CR Firenze Via De’ Pucci n. 1, Firenze 8 giugno 2016 Ore 9.00 - 13.00 con il patrocinio di con il contributo incondizionato di info: www.koncept.it / +39 055 357223 / +39 334 7365693 / segreteria@koncept.it per iscrizione scrivere a segreteria@koncept.it 055 357223 Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro grado di integrazione, e indicare possibili opportunità di miglioramento. con il patrocinio di La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale Sala Verde di Banca CR Firenze Via De’ Pucci n. 1, Firenze 8 giugno 2016 Ore 9.00 - 13.00 con il contributo incondizionato di info: www.koncept.it / +39 055 357223 / +39 334 7365693 / segreteria@koncept.it Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro grado di integrazione, e indicare possibili opportunità di miglioramento. La rete dei servizi socio-sanitari per il disagio mentale Firenze, Sala Verde di Banca CR Firenze Via De’ Pucci n. 1, Firenze 8 giugno 2016 Ore 9.00 - 13.00 con il patrocinio di con il contributo incondizionato di INFO: www.koncept.it +39 055 357223 +39 334 7365693 segreteria@koncept.it LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER IL DISAGIO MENTALE 8 giugno 2016 Sala Verde di Banca CR Firenze Via De’ Pucci n. 1, Firenze Ore 9.00 – 13.00 Un’ efficace gestione del disagio mentale passa necessariamente da una corretta programmazione e dall’integrazione dei servizi sociali e sanitari, che accompagnino le persone e i familiari attraverso azioni coordinate e condivise. Differenti tipologie di servizi dedicati alla salute mentale sono infatti erogati da un’ampia rete di soggetti, dagli specialisti e infermieri che operano nei centri di salute mentale, negli ambulatori, nei centri diurni, nelle strutture residenziali e ospedaliere, fino agli operatori dei Servizi Sociali. Non bisogna dimenticare inoltre l’attività svolta dalle Associazioni e dai Gruppi di aiuto di pazienti e familiari. Obiettivo dell’incontro è definire quali siano, allo stato attuale, i servizi offerti al cittadino dal Sistema Sanitario e dai Servizi sociali, quale sia il loro grado di integrazione, e indicare possibili opportunità di miglioramento. Il workshop è rivolto a Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Ostetriche, Assistenti Sociali, Medici di Medicina Generale, Pediatri, Farmacisti, Fisioterapisti, Operatori dei Servizi Sociali, Infermieri, Associazioni di pazienti e familiari, Studenti, Educatori ed altri operatori del Servizio Socio-Sanitario. PROGRAMMA Coordina il giornalista Mario Pappagallo Ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze INTERVENTI Ore 9.30 Quali servizi, quali politiche Sara Funaro - Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze Ore 9.45 L’Unità Funzionale Salute Mentale di Firenze Paolo Rossi Prodi - Direttore Unità Funzionale Salute Mentale Firenze - Azienda Usl Toscana Centro Ore 10.00 L’organizzazione dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza nella realtà fiorentina Roberto Leonetti - Azienda Usl Toscana Centro, Direttore Dipartimento Salute Mentale ex ASL 10 Firenze Ore 10.15 La SOD di Psichiatria di Careggi: attività e prospettive future Andrea Ballerini - Psichiatra SOD Psichiatria Careggi Valdo Ricca - Direttore SOD di Psichiatria e Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria Careggi Ore 10.30 Salute Mentale di Comunità nelle aree ad alta dispersione demografica Paolo Iazzetta - Responsabile UFSMA zona “Colline dell’Albegna” - Psichiatra, Società Italiana Psichiatria Ore 10.45 L’integrazione dei servizi socio sanitari nel progetto personalizzato Gemma Del Carlo - Presidente Coordinamento Toscano Salute Mentale Ore 11.00 La risposta territoriale allo scompenso psichico in adolescenza: cinque anni di esperienza del servizio multiprofessionale di Firenze Riccardo Lo Parrino - Neuropsichiatra dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Azienda Usl Toscana Centro Ore 11.15 Collaborazione Cure Primarie - Servizi psichiatrici territoriali nella diagnosi e gestione dei disturbi mentali comuni Sandro Maurri - Medico di Medicina Generale Ore 11.30 Tra disagio e felicità : la storia di F. Maria Grazia Mori - Medico di Medicina Generale Ore 11.45 La Persona con disagio mentale nella rete dei Servizi Socio- Sanitari: Stakeholder o Gobbo di Picche? Andrea Cicogni - Psichiatra Azienda Usl Toscana Centro Responsabile S.O.S. 5 Firenze Ore 12.00 Discussione Manifesti 50x150 Locandine A3 Brochure bifacciali
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 43. 43 CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
  • 44. 44 www.koncept.it +39 055 357223 +39 334 7365693 segreteria@koncept.it