SlideShare a Scribd company logo
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA
Emanuele Macciola - Emanuele Paolella – Edwin Castri -
Francesco Orlando – Cristian Tortiello - Alessandro Savini
I SISTEMI
TERMODINAMICI
Cos'è la
termodinamica?
La termodinamica è la parte della fisica che
analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il
calore e il lavoro. La termodinamica comprende
i sistemi e gli ambienti.
I sistemi
termodinamici
Il sistema termodinamico è una porzione del mondo
oggetto della nostra osservazione, del quale dobbiamo
studiare le proprietà fisiche macroscopiche come la
pressione, il calore e il volume.
Esistono tre tipi di sistemi:
1. Sistema aperto: quando tra il sistema e l'ambiente è
possibile lo scambio di energia e materia.
2. Sistema chiuso: se non vi è scambio di materia ma
solo di energia.
3. Sistema isolato: quando non vi è nessun tipo di
scambio.
PRIMO PRINCIPIO
DELLA
TERMODINAMICA
CHE COSA AFFERMA?
Il primo principio della termodinamica
afferma che: "Quando l'energia interna di
un sistema cambia da un valore iniziale U1
ed un valore finale Uf a causa di scambio di
calore Q e di un lavoro L, vale la seguente
relazione:
ΔU=Q-L"
L'ENRGIA
INTERNA E' UNA
FUNZIONE DI
STATO
L'energia interna di un corpo e le altre
due, ovvero calore e lavoro presentano
una differenza importante: l'energia
interna di un sistema dipende
esclusivamente dal suo stato e non da
come ci è arrivato, per questo viene
definita una funzione di stato. Non lo
sono il calore e il lavoro in quanto
assumono valori diversi a seconda del
metodo utilizzato per far passare il
sistema da uno stato all'altro.
TRASFORMAZIONI
TERMODINAMICHE
Definizione:
Le trasformazioni termodinamiche sono processi che coinvolgono il trasferimento e la
conversione di energia termica in altre forme di energia, come lavoro meccanico o
scambio di calore. Queste trasformazioni avvengono all'interno di un sistema
termodinamico, che può essere un gas, un liquido o un solido. Le trasformazioni
termodinamiche sono caratterizzate da vari parametri, come la pressione, il volume, la
temperatura e la quantità di sostanza presente nel sistema. A seconda delle variazioni di
questi parametri le trasformazioni si suddividono in:
Trasformazioni Quasi-statiche
Una trasformazione quasi-statica è un tipo di trasformazione termodinamica
che avviene in modo infinitamente lento e reversibile, consentendo al sistema
di passare da uno stato di equilibrio termodinamico all'altro attraverso una
serie continua di stati di equilibrio intermedi. Durante una trasformazione
quasi-statica, il sistema è sempre in uno stato di equilibrio con l'ambiente
circostante. Queste trasformazioni sono spesso utilizzate per semplificare i
calcoli matematici e per studiare il comportamento delle variabili
termodinamiche nel dettaglio.
LAVORO NEL
PIANO P-V
IL LAVORO COME
AREA
All'interno del piano P-V, il volume e la
temperatura cambiano lungo la linea che va dal
punto X al punto Y. In qualsiasi trasformazione,
l'area sottostante il grafico pressione-volume è
numericamente uguale al valore assoluto del
lavoro compiuto nella trasformazione. Quando il
volume aumenta, il lavoro è compiuto DAL
sistema ed è positivo per convenzione, quando
invece il volume diminuisce, il lavoro è
compiuto SUL sistema ed è negativo per
convenzione. Una trasformazione è detta
CICLICA quando lo stato iniziale e finale
coincidono. Per calcolare il lavoro totale
durante una trasformazione ciclica, basta
sommare il lavoro positivo con il lavoro
negativo.
TERMODINAMICHE
TRASFORMAZIONI
Trasformazioni isobare
 Una trasformazione
isobara è una
trasformazione che
avviene a pressione
costante
Trasformazioni isocore
 Una trasformazione
isocore è una
trasformazione che
avviene a volume
costante
Trasformazioni isoterme
 Una trasformazione
isoterma è una
trasformazione che
avviene a
temperatura
costante
Trasformazioni adiabatiche
 Una trasformazione
adiabatica è una
trasformazione che
avviene a senza
scambi di calore tra
il sistema e
l’ambiente
Calori specifici di un gas perfetto…
 Il primo principio della termodinamica consente di
comprendere i fattori che determinano il valore del
calore specifico di un materiale
Q = cm∆T Q = Cmn∆T
dove Cm è detto calore specifico molare ( J/(mole*K)
)
…A volume costante (Cv)
 Per un gas perfetto
monoatomico:
 Per un gas perfetto diatomico:
…A pressione costante (Cp)
 Per un gas perfetto
monoatomico:
 Per un gas perfetto diatomico:
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

More Related Content

Similar to fisica_Edwin_Castri.pdf

secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele915564
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
MatteoEolini
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
ErikaDeBenedittis
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
campustralenuvole
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2Dario
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
DanielaVenturi5
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
Marco Achilli
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
2tapizzi
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
Maria Rizza
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 

Similar to fisica_Edwin_Castri.pdf (20)

secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 

fisica_Edwin_Castri.pdf

  • 1. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Emanuele Macciola - Emanuele Paolella – Edwin Castri - Francesco Orlando – Cristian Tortiello - Alessandro Savini
  • 3. Cos'è la termodinamica? La termodinamica è la parte della fisica che analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il calore e il lavoro. La termodinamica comprende i sistemi e gli ambienti.
  • 4. I sistemi termodinamici Il sistema termodinamico è una porzione del mondo oggetto della nostra osservazione, del quale dobbiamo studiare le proprietà fisiche macroscopiche come la pressione, il calore e il volume. Esistono tre tipi di sistemi: 1. Sistema aperto: quando tra il sistema e l'ambiente è possibile lo scambio di energia e materia. 2. Sistema chiuso: se non vi è scambio di materia ma solo di energia. 3. Sistema isolato: quando non vi è nessun tipo di scambio.
  • 6. CHE COSA AFFERMA? Il primo principio della termodinamica afferma che: "Quando l'energia interna di un sistema cambia da un valore iniziale U1 ed un valore finale Uf a causa di scambio di calore Q e di un lavoro L, vale la seguente relazione: ΔU=Q-L"
  • 7. L'ENRGIA INTERNA E' UNA FUNZIONE DI STATO L'energia interna di un corpo e le altre due, ovvero calore e lavoro presentano una differenza importante: l'energia interna di un sistema dipende esclusivamente dal suo stato e non da come ci è arrivato, per questo viene definita una funzione di stato. Non lo sono il calore e il lavoro in quanto assumono valori diversi a seconda del metodo utilizzato per far passare il sistema da uno stato all'altro.
  • 9. Definizione: Le trasformazioni termodinamiche sono processi che coinvolgono il trasferimento e la conversione di energia termica in altre forme di energia, come lavoro meccanico o scambio di calore. Queste trasformazioni avvengono all'interno di un sistema termodinamico, che può essere un gas, un liquido o un solido. Le trasformazioni termodinamiche sono caratterizzate da vari parametri, come la pressione, il volume, la temperatura e la quantità di sostanza presente nel sistema. A seconda delle variazioni di questi parametri le trasformazioni si suddividono in:
  • 10. Trasformazioni Quasi-statiche Una trasformazione quasi-statica è un tipo di trasformazione termodinamica che avviene in modo infinitamente lento e reversibile, consentendo al sistema di passare da uno stato di equilibrio termodinamico all'altro attraverso una serie continua di stati di equilibrio intermedi. Durante una trasformazione quasi-statica, il sistema è sempre in uno stato di equilibrio con l'ambiente circostante. Queste trasformazioni sono spesso utilizzate per semplificare i calcoli matematici e per studiare il comportamento delle variabili termodinamiche nel dettaglio.
  • 12. IL LAVORO COME AREA All'interno del piano P-V, il volume e la temperatura cambiano lungo la linea che va dal punto X al punto Y. In qualsiasi trasformazione, l'area sottostante il grafico pressione-volume è numericamente uguale al valore assoluto del lavoro compiuto nella trasformazione. Quando il volume aumenta, il lavoro è compiuto DAL sistema ed è positivo per convenzione, quando invece il volume diminuisce, il lavoro è compiuto SUL sistema ed è negativo per convenzione. Una trasformazione è detta CICLICA quando lo stato iniziale e finale coincidono. Per calcolare il lavoro totale durante una trasformazione ciclica, basta sommare il lavoro positivo con il lavoro negativo.
  • 14. Trasformazioni isobare  Una trasformazione isobara è una trasformazione che avviene a pressione costante
  • 15. Trasformazioni isocore  Una trasformazione isocore è una trasformazione che avviene a volume costante
  • 16. Trasformazioni isoterme  Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante
  • 17. Trasformazioni adiabatiche  Una trasformazione adiabatica è una trasformazione che avviene a senza scambi di calore tra il sistema e l’ambiente
  • 18. Calori specifici di un gas perfetto…  Il primo principio della termodinamica consente di comprendere i fattori che determinano il valore del calore specifico di un materiale Q = cm∆T Q = Cmn∆T dove Cm è detto calore specifico molare ( J/(mole*K) )
  • 19. …A volume costante (Cv)  Per un gas perfetto monoatomico:  Per un gas perfetto diatomico:
  • 20. …A pressione costante (Cp)  Per un gas perfetto monoatomico:  Per un gas perfetto diatomico:
  • 21. GRAZIE PER L’ATTENZIONE IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA