SlideShare a Scribd company logo
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
LA "NUOVA SABATINI": SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN MACCHINARI
Pubblicato in Gazzetta Uffciale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico –
emanato di concerto con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze e attuativo della
norma del Dl Fare - che istituisce un nuovo strumento per accrescere la competitività del
sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie
imprese (Pmi).
Lo strumento è rivolto alle Pmi, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e
pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing fnanziario) in
macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso
produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
Nel dettaglio, la misura prevede:
1. la costituzione presso Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) di un plafond di risorse (fno a un
massimo di 2,5 miliardi di euro, eventualmente incrementabili con successivi
provvedimenti fno a 5 miliardi) che le banche e gli intermediari fnanziari, previa
adesione a una o più apposite convenzioni tra il Mise ( sentito il Mef), l’Associazione
Bancaria Italiana (Abi) e Cdp, potranno utilizzare per concedere alle Pmi, fno al 31
dicembre 2016, fnanziamenti di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro a fronte
degli investimenti sopra descritti;
2. la concessione da parte del Mise di un contributo in favore delle Pmi, che copre parte
degli interessi a carico delle imprese sui fnanziamenti bancari di cui al punto 1, in
relazione agli investimenti realizzati. Lo stanziamento complessivo di bilancio è pari a
191,5 milioni di euro per gli anni 2014-2021. Il contributo è pari all’ammontare degli
interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al
tasso del 2,75% annuo per cinque anni;
3. la possibilità di benefciare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie
imprese, fno alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare
del fnanziamento), sul fnanziamento bancario di cui al punto 1, con priorità di accesso.
Per quanto riguarda la procedura per la concessione del contributo, è stato previsto un
meccanismo automatico e di accesso semplifcato. Infatti, l’impresa presenta alla banca,
all’atto della richiesta del fnanziamento, una dichiarazione-domanda per l’accesso al
contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza degli investimenti
alle previsioni di legge. Una volta che la banca ha adottato la delibera di fnanziamento, il
Mise procede, in tempi molto contenuti, alla concessione del contributo e a darne
comunicazione all’impresa.
L'erogazione del contributo è prevista al completamento dell’investimento autocertifcato
dall’impresa ed è effettuata in quote annuali secondo il piano di erogazioni riportato nel
provvedimento di concessione.

Per approfondimenti: Ministero dello Sviluppo Economico

More Related Content

Similar to Finanziamenti nuova sabatini

Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Nuovasabatini
NuovasabatiniNuovasabatini
Nuovasabatini
Davide Segat
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
GianlucaDeRossi1
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
NicolaMichielotto
 
Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
Coopfond
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Parma Couture
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
Maria Elena Manzione
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Ass_AICEL
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
OECD CFE
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Parma Couture
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
Franco Rasotto
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Studio Dino Salamanna
 
66 circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali
66   circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali66   circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali
66 circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentalihttp://www.studioingvolpi.it
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
We project
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
BTO Educational
 
Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017
Beatrice Masserini
 

Similar to Finanziamenti nuova sabatini (20)

Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
Nuova sabatini
Nuova sabatiniNuova sabatini
Nuova sabatini
 
Nuovasabatini
NuovasabatiniNuovasabatini
Nuovasabatini
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
 
Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
 
66 circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali
66   circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali66   circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali
66 circolare 10-02_2014- nuova sabatini_beni strumentali
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
 
Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017
 

Finanziamenti nuova sabatini

  • 1. PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA "NUOVA SABATINI": SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN MACCHINARI Pubblicato in Gazzetta Uffciale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico – emanato di concerto con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze e attuativo della norma del Dl Fare - che istituisce un nuovo strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo strumento è rivolto alle Pmi, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing fnanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali. Nel dettaglio, la misura prevede: 1. la costituzione presso Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) di un plafond di risorse (fno a un massimo di 2,5 miliardi di euro, eventualmente incrementabili con successivi provvedimenti fno a 5 miliardi) che le banche e gli intermediari fnanziari, previa adesione a una o più apposite convenzioni tra il Mise ( sentito il Mef), l’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e Cdp, potranno utilizzare per concedere alle Pmi, fno al 31 dicembre 2016, fnanziamenti di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro a fronte degli investimenti sopra descritti; 2. la concessione da parte del Mise di un contributo in favore delle Pmi, che copre parte degli interessi a carico delle imprese sui fnanziamenti bancari di cui al punto 1, in relazione agli investimenti realizzati. Lo stanziamento complessivo di bilancio è pari a 191,5 milioni di euro per gli anni 2014-2021. Il contributo è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni;
  • 2. 3. la possibilità di benefciare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, fno alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del fnanziamento), sul fnanziamento bancario di cui al punto 1, con priorità di accesso. Per quanto riguarda la procedura per la concessione del contributo, è stato previsto un meccanismo automatico e di accesso semplifcato. Infatti, l’impresa presenta alla banca, all’atto della richiesta del fnanziamento, una dichiarazione-domanda per l’accesso al contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza degli investimenti alle previsioni di legge. Una volta che la banca ha adottato la delibera di fnanziamento, il Mise procede, in tempi molto contenuti, alla concessione del contributo e a darne comunicazione all’impresa. L'erogazione del contributo è prevista al completamento dell’investimento autocertifcato dall’impresa ed è effettuata in quote annuali secondo il piano di erogazioni riportato nel provvedimento di concessione. Per approfondimenti: Ministero dello Sviluppo Economico