SlideShare a Scribd company logo
1
FENOMENOLOGIA DEL CONSUMO AFH
una ricerca induttiva per una nuova metodologia di analisi.
Febo Leondini - Matteo De Angelis
Cassino, 21.10.2016
2
LA RICERCA
 Descrivere operativamente il Consumo alimentare AfH come bene
esperienziale;
 Verificare l’adeguatezza informativa dei tradizionali strumenti di indagine nel
segmento HoReCa.
 Quantitativo e non collaborativo:
 2 occasioni di consumo analizzate nelle settimane dalla 19 alla 30 del 2016;
 4.643 scontrini elaborati per 37.120 righe complessive;
 12.555 consumatori coinvolti.
 Contesto limitato;
 Tecniche prototipali.
MOTIVI
METODO
LIMITI
3
IL MERCATO DESCRITTO
4
IL DRIVER ANALIZZATO: LA CUSTOMER EXPERIENCE
Nostra elaborazione
da Verhoef et al. 2009
SERVITIZATION: LA RES COGITANS DIVENTA RES EXTENSA
TEMPO: L’OCCASIONE DI CONSUMO DENOTATA DAI CORRELATI
ESPERIENZIALI
SPAZIO: LA CATTEDRALE LAICA IN CUI SI CELEBRANO LE LITURGIE
DI SOCIALIZZAZIONE DEL CONSUMATORE.
69
59
45
86
59
100
45
66
42 42
0
20
40
60
80
100
120
23 30 6 13
Italia -
Belgio
20 27
Italia -
Spagna
4 11 18 25
PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA
LUNEDI'
86
100
78
60
74
79
44
57
61
78
63
0
20
40
60
80
100
120
PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA
DOMENICA
9
…LA SCELTA DEL PUBBLICO ESERCIZIO
100
75
83
78 81
76
58
71
79
69 72
0
20
40
60
80
100
120
20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29
PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA
VENERDI'
36
52
55
53
46
62
41 42
51
45 45
0
10
20
30
40
50
60
70
20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29
PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA
VENERDI' (Valore Medio)
10
…NON DIPENDE DAL SISTEMA D’OFFERTA
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
120,0
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
N. SCONTRINI/TEMPERATURA
11
…MA DA TANTE ALTRE COMPONENTI.
13
Alle 21.00
14
Alle 24.00
15
16
17
LA SERVITIZATION: IL NUOVO PRODOTTO
ACQUA MINERALE
83 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 101
108 ABBINAMENTO CON PASTI 118
BEVANDE SFUSE
99 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 141
111 ABBINAMENTO CON PASTI 139
BIBITE CONFEZIONATE
33 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 57
65 ABBINAMENTO CON PASTI 65
BIRRA CONFEZIONATA
42 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 52
47 ABBINAMENTO CON PASTI 61
CENA
DOPOCENA
TARGETING DELLA DOMANDA E ANALISI ESPERIENZIALE
Ma, se dobbiamo
misurare l’esperienza,
perché usare il
Consumatore come
«proxy»?
La proposta è di
analizzare la Domanda
attraverso le occasioni
di consumo, denotate
dai relativi correlati
esperienziali e…
L’Offerta attraverso i
modelli di Servitization.
Servitization per forma distributiva
Standardizzazione
chiosco da
asporto
PdV con
tavoli
vending Pdv no tavoli Personalizzazione
Servitization per categoria prodotti
F&B asporto F&B al tavolo Personalizzazione
Standardizzazione F&B al banco Sfuso banco Sfuso tavolo
20
Persone per ora e occasione di consumo.
NP NC 5.320 7.235
colazione pranzo cena dopocena
7 - 10 11 - 14 20-22 22 - 24
Valore medio scontrino
Massimo
Minimo colazione pranzo dopocena cena
NG NC 16,13 16,9
22
CARO IMMANUEL TI SCRIVO, COSÌ TI ARRABBI UN PO’…
(IL PROCESSO DI CONSUMO È CONOSCIBILE)
CHE TIPO DI PdV APRO?
QUESTO LO DEVI CHIEDERE AL TUO FORNITORE, AL CLIENTE VENDI ESPERIENZE.
È INTELLIGENTE MA NON SI APPLICA.
L’ ASSORTIMENTO È L’ESPERIENZA.
DOMANDA, OFFERTA E PRODOTTO
Una nuova visione inclusiva che ridisegni i ruoli di tutti gli attori della
filiera:
 L’Industria:
 Inizia a strutturare una politica di Canale nativa;
 Può sviluppare le iniziative di trade mktg BTL con le stesse logiche di quelle ATL, perché
l’oggetto è il processo di consumo e non l’atto.
 La Distribuzione:
 Diventa piattaforma abilitante di servizi informativi;
 Diventa hub di processo distributivo avanzato;
 Il PdV:
 Diventa cinghia di trasmissione informativa tra Consumatore e altri attori di filiera;
 Sposta l’attenzione dai processi funzionali (legati al prezzo) a quelli esperienziali (legati
al valore).
 I Ricercatori:
 Diminuisce il volume di dati da trattare perché l’oggetto dell’analisi non è più la
descrizione statistica di un fenomeno ma la rappresentatività di un processo.
23
PER UNA NUOVA VISIONE DELL’HO.RE.CA.
24
«The Song is ended, but
the Melody lingers on.»

More Related Content

Similar to Fenomenologia del Consumo AfH: slide della presentazione della ricerca

Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCaFenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
febo leondini
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Target Research
 
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento ConorAcquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Largo Consumo
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...canaleenergia
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Conad Joint Project
Conad Joint Project Conad Joint Project
Conad Joint Project
Martina Felice
 
Studio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
Studio del bacino di un punto vendita - SdV MarketingStudio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
Studio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
SdV Marketing
 
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto venditaStima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
SdV Marketing
 

Similar to Fenomenologia del Consumo AfH: slide della presentazione della ricerca (10)

Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCaFenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
Fenomenologia del Consumo AfH: una ricerca sui consumi HoReCa
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento ConorAcquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
 
Conad Joint Project
Conad Joint Project Conad Joint Project
Conad Joint Project
 
Studio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
Studio del bacino di un punto vendita - SdV MarketingStudio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
Studio del bacino di un punto vendita - SdV Marketing
 
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto venditaStima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
Stima del bacino di attrazione commerciale di un punto vendita
 

More from febo leondini

Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
febo leondini
 
Service automation and organisational structure an application example based ...
Service automation and organisational structure an application example based ...Service automation and organisational structure an application example based ...
Service automation and organisational structure an application example based ...
febo leondini
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
febo leondini
 
For a new model of distribution in italian ho reca market
For a new model of distribution in italian ho reca marketFor a new model of distribution in italian ho reca market
For a new model of distribution in italian ho reca market
febo leondini
 
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
febo leondini
 
Il distributore quattro puntozero
Il distributore quattro puntozeroIl distributore quattro puntozero
Il distributore quattro puntozero
febo leondini
 
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
febo leondini
 
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenonBar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
febo leondini
 
Nota di settore sulla distribuzione bevande
Nota di settore sulla  distribuzione bevande Nota di settore sulla  distribuzione bevande
Nota di settore sulla distribuzione bevande
febo leondini
 
Testimonianza luiss
Testimonianza luissTestimonianza luiss
Testimonianza luiss
febo leondini
 
Presentazione per il BTO 2015 a Firenze
Presentazione per il BTO 2015 a FirenzePresentazione per il BTO 2015 a Firenze
Presentazione per il BTO 2015 a Firenze
febo leondini
 
Digital meeting schiavon2
Digital meeting schiavon2Digital meeting schiavon2
Digital meeting schiavon2
febo leondini
 
Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpA
febo leondini
 
Ipotesi di modernizzazione del segmento Horeca
Ipotesi di modernizzazione del segmento HorecaIpotesi di modernizzazione del segmento Horeca
Ipotesi di modernizzazione del segmento Horeca
febo leondini
 
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.toPresentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
febo leondini
 
Benvenuto xxi secolo
Benvenuto xxi secoloBenvenuto xxi secolo
Benvenuto xxi secolo
febo leondini
 
Il distributore 2.0
Il distributore 2.0Il distributore 2.0
Il distributore 2.0
febo leondini
 

More from febo leondini (17)

Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
 
Service automation and organisational structure an application example based ...
Service automation and organisational structure an application example based ...Service automation and organisational structure an application example based ...
Service automation and organisational structure an application example based ...
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
 
For a new model of distribution in italian ho reca market
For a new model of distribution in italian ho reca marketFor a new model of distribution in italian ho reca market
For a new model of distribution in italian ho reca market
 
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
 
Il distributore quattro puntozero
Il distributore quattro puntozeroIl distributore quattro puntozero
Il distributore quattro puntozero
 
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
From a metaphysic of the consumer to an anthropology of consumption: A novel ...
 
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenonBar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
Bar Talk: The away-from-home consumption phenomenon
 
Nota di settore sulla distribuzione bevande
Nota di settore sulla  distribuzione bevande Nota di settore sulla  distribuzione bevande
Nota di settore sulla distribuzione bevande
 
Testimonianza luiss
Testimonianza luissTestimonianza luiss
Testimonianza luiss
 
Presentazione per il BTO 2015 a Firenze
Presentazione per il BTO 2015 a FirenzePresentazione per il BTO 2015 a Firenze
Presentazione per il BTO 2015 a Firenze
 
Digital meeting schiavon2
Digital meeting schiavon2Digital meeting schiavon2
Digital meeting schiavon2
 
Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpA
 
Ipotesi di modernizzazione del segmento Horeca
Ipotesi di modernizzazione del segmento HorecaIpotesi di modernizzazione del segmento Horeca
Ipotesi di modernizzazione del segmento Horeca
 
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.toPresentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
Presentazione alla Riunione Finaki di Mogliano V.to
 
Benvenuto xxi secolo
Benvenuto xxi secoloBenvenuto xxi secolo
Benvenuto xxi secolo
 
Il distributore 2.0
Il distributore 2.0Il distributore 2.0
Il distributore 2.0
 

Fenomenologia del Consumo AfH: slide della presentazione della ricerca

  • 1. 1 FENOMENOLOGIA DEL CONSUMO AFH una ricerca induttiva per una nuova metodologia di analisi. Febo Leondini - Matteo De Angelis Cassino, 21.10.2016
  • 2. 2 LA RICERCA  Descrivere operativamente il Consumo alimentare AfH come bene esperienziale;  Verificare l’adeguatezza informativa dei tradizionali strumenti di indagine nel segmento HoReCa.  Quantitativo e non collaborativo:  2 occasioni di consumo analizzate nelle settimane dalla 19 alla 30 del 2016;  4.643 scontrini elaborati per 37.120 righe complessive;  12.555 consumatori coinvolti.  Contesto limitato;  Tecniche prototipali. MOTIVI METODO LIMITI
  • 4. 4 IL DRIVER ANALIZZATO: LA CUSTOMER EXPERIENCE Nostra elaborazione da Verhoef et al. 2009
  • 5. SERVITIZATION: LA RES COGITANS DIVENTA RES EXTENSA
  • 6. TEMPO: L’OCCASIONE DI CONSUMO DENOTATA DAI CORRELATI ESPERIENZIALI
  • 7. SPAZIO: LA CATTEDRALE LAICA IN CUI SI CELEBRANO LE LITURGIE DI SOCIALIZZAZIONE DEL CONSUMATORE.
  • 8.
  • 9. 69 59 45 86 59 100 45 66 42 42 0 20 40 60 80 100 120 23 30 6 13 Italia - Belgio 20 27 Italia - Spagna 4 11 18 25 PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA LUNEDI' 86 100 78 60 74 79 44 57 61 78 63 0 20 40 60 80 100 120 PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA DOMENICA 9 …LA SCELTA DEL PUBBLICO ESERCIZIO
  • 10. 100 75 83 78 81 76 58 71 79 69 72 0 20 40 60 80 100 120 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29 PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA VENERDI' 36 52 55 53 46 62 41 42 51 45 45 0 10 20 30 40 50 60 70 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29 PROXY DI MISURAZIONE DELL'ESPERIENZA VENERDI' (Valore Medio) 10 …NON DIPENDE DAL SISTEMA D’OFFERTA
  • 11. 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 N. SCONTRINI/TEMPERATURA 11 …MA DA TANTE ALTRE COMPONENTI.
  • 12.
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17 LA SERVITIZATION: IL NUOVO PRODOTTO ACQUA MINERALE 83 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 101 108 ABBINAMENTO CON PASTI 118 BEVANDE SFUSE 99 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 141 111 ABBINAMENTO CON PASTI 139 BIBITE CONFEZIONATE 33 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 57 65 ABBINAMENTO CON PASTI 65 BIRRA CONFEZIONATA 42 ABBINAMENTO CON PIZZA/PANINI 52 47 ABBINAMENTO CON PASTI 61 CENA DOPOCENA
  • 18.
  • 19. TARGETING DELLA DOMANDA E ANALISI ESPERIENZIALE Ma, se dobbiamo misurare l’esperienza, perché usare il Consumatore come «proxy»? La proposta è di analizzare la Domanda attraverso le occasioni di consumo, denotate dai relativi correlati esperienziali e… L’Offerta attraverso i modelli di Servitization.
  • 20. Servitization per forma distributiva Standardizzazione chiosco da asporto PdV con tavoli vending Pdv no tavoli Personalizzazione Servitization per categoria prodotti F&B asporto F&B al tavolo Personalizzazione Standardizzazione F&B al banco Sfuso banco Sfuso tavolo 20
  • 21. Persone per ora e occasione di consumo. NP NC 5.320 7.235 colazione pranzo cena dopocena 7 - 10 11 - 14 20-22 22 - 24 Valore medio scontrino Massimo Minimo colazione pranzo dopocena cena NG NC 16,13 16,9
  • 22. 22 CARO IMMANUEL TI SCRIVO, COSÌ TI ARRABBI UN PO’… (IL PROCESSO DI CONSUMO È CONOSCIBILE) CHE TIPO DI PdV APRO? QUESTO LO DEVI CHIEDERE AL TUO FORNITORE, AL CLIENTE VENDI ESPERIENZE. È INTELLIGENTE MA NON SI APPLICA. L’ ASSORTIMENTO È L’ESPERIENZA. DOMANDA, OFFERTA E PRODOTTO
  • 23. Una nuova visione inclusiva che ridisegni i ruoli di tutti gli attori della filiera:  L’Industria:  Inizia a strutturare una politica di Canale nativa;  Può sviluppare le iniziative di trade mktg BTL con le stesse logiche di quelle ATL, perché l’oggetto è il processo di consumo e non l’atto.  La Distribuzione:  Diventa piattaforma abilitante di servizi informativi;  Diventa hub di processo distributivo avanzato;  Il PdV:  Diventa cinghia di trasmissione informativa tra Consumatore e altri attori di filiera;  Sposta l’attenzione dai processi funzionali (legati al prezzo) a quelli esperienziali (legati al valore).  I Ricercatori:  Diminuisce il volume di dati da trattare perché l’oggetto dell’analisi non è più la descrizione statistica di un fenomeno ma la rappresentatività di un processo. 23 PER UNA NUOVA VISIONE DELL’HO.RE.CA.
  • 24. 24 «The Song is ended, but the Melody lingers on.»